View Full Version : Cina, in costruzione la centrale idroelettrica a 5.000 metri di altitudine, con fotovoltaico e stoccaggio
Redazione di Hardware Upg
20-03-2023, 10:36
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/cina-in-costruzione-la-centrale-idroelettrica-a-5000-metri-di-altitudine-con-fotovoltaico-e-stoccaggio_115099.html
La Cina accelera ancora sulle rinnovabili. China Energy sta ultimando i lavori nella diga di Maerdang, che unirà anche fotovoltaico e stoccaggio di energia. Nel suo genere è quella alla maggior altitudine
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
20-03-2023, 10:41
mi piace vedere come si diffondano sempre più questo genere di soluzioni "ibride"
...una "alta" coerenza in realtà come quella cinese che hanno fatto inversioni di tendenza enormi dall'essere inquinatori massimi (insieme agli Stati Uniti d'America), distruttori di foreste, creatori di "criptovalute" per istituzione a paladini del "green", della ecosostenibilità ecc. ecc.
Non c'è che dire la coerenza è umana...
Marco71
GLaMacchina
20-03-2023, 10:52
...una "alta" coerenza in realtà come quella cinese che hanno fatto inversioni di tendenza enormi dall'essere inquinatori massimi (insieme agli Stati Uniti d'America), distruttori di foreste, creatori di "criptovalute" per istituzione a paladini del "green", della ecosostenibilità ecc. ecc.
Non c'è che dire la coerenza è umana...
Marco71
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.
arxangel
20-03-2023, 11:17
...una "alta" coerenza in realtà come quella cinese che hanno fatto inversioni di tendenza enormi dall'essere inquinatori massimi (insieme agli Stati Uniti d'America), distruttori di foreste, creatori di "criptovalute" per istituzione a paladini del "green", della ecosostenibilità ecc. ecc.
Non c'è che dire la coerenza è umana...
Marco71
Hanno tutto l' interesse a diminuire la loro dipendenza energetica dall' estero, perchè le energie rinnovabili ed i veicoli elettrici sono importanti anche per non essere influenzati dal dittatorello di turno che se un giorno si sveglia dal lato sbagliato del letto aumenta i prezzi di petrolio e gas e grazie anche alla occidentalissima speculazione finanziaria fa salire energia elettrica e carburanti a prezzi stellari.
Ora ho capito da dove vengono i video di tiktok delle gru che calano camion per centinaia di metri.
F1r3st0rm
20-03-2023, 12:54
"China Energy prevede che la capacità produttiva arriverà a 2,2 milioni di kW, per una generazione media all'anno di 7,3 miliardi di kWh"
scusate cosa significa?
così a naso sembra voler dire che la potenza installata sarà di 2200 MW ma francamente dopo l'uso disinvolto che si fanno delle unità di misura che si fanno nelle veline giornalistiche non sono mica tanto sicuro.
anche perchè non è particolamente un gran rapporto potenza instalalta energia prodotta se i numeri sono questi...ci sono dighe che fanno molto meglio anche solo in Italia e magari hanno 60 anni.
Se questa ha fotovoltaico e accumulo mi aspetto numeri ben diversi anche se è svantaggiata a trovarsi a quella quota.
Evidentemente avranno valutato che i maggiori costi dei materiali/impianti elettrici speciali sono inferiori al costo per costruirla a quota inferiore
Sandro kensan
20-03-2023, 13:49
"China Energy prevede che la capacità produttiva arriverà a 2,2 milioni di kW, per una generazione media all'anno di 7,3 miliardi di kWh"
scusate cosa significa?
così a naso sembra voler dire che la potenza installata sarà di 2200 MW ma francamente dopo l'uso disinvolto che si fanno delle unità di misura che si fanno nelle veline giornalistiche non sono mica tanto sicuro.
anche perchè non è particolamente un gran rapporto potenza instalalta energia prodotta se i numeri sono questi...ci sono dighe che fanno molto meglio anche solo in Italia e magari hanno 60 anni.
Se questa ha fotovoltaico e accumulo mi aspetto numeri ben diversi anche se è svantaggiata a trovarsi a quella quota.
Non ho fatto i conti ma la potenza di una centrale e l'energia prodotto credo siano piuttosto slegati. Se quella centrale deve produrre per i picchi di assorbimento di energia (carico) allora l'avranno progettata con grandi turbine per avere grandi potenze. Poi a livello medio probabilmente non hanno abbastanza acqua per alimentare tutte le turbine h24/365gg/anno.
Comunque volevo dire che la centrale è in parte il costo dei pannelli fotovoltaici: devi costruire una centrale colossale ogni tot pannelli fv e quindi ricarichi i costi sul fv. Le centrali a gas non hanno bisogni di avere una centrale idro colossale a fianco.
F1r3st0rm
20-03-2023, 14:06
in generale più è grande il serbatoio dietro e più è alta la potenza più il rapporto potenza/energia cresce.
ad esempio itaipu con 15 GW installati produce da 90 a 100 Twh la diga delle tre gole con 18.5 GW installati viaggia spesso e voentieri sopra i 100 Twh.
Tutto questo annualmente.
Doraneko
20-03-2023, 15:02
Felicissimi i tibetani
Notturnia
20-03-2023, 20:58
2,2 GW installati con 7,3 TWh di produzione ci sta anche perchè è pensata come stazione di pompaggio e quindi non produce tutto il giorno ma solo metà della giornata, l'impianto FV è un di più irrilevante sulla produzione pa se bello grosso, tanto li su chi se ne frega, potrebbe permettere di modulare il pompaggio
ilariovs
21-03-2023, 06:21
Ma tutti questi fantomatici reattori nucleari in Cina dove sono?
Leggo spesso di stazioni eoliche off-shore con abbinato FV, dighe, campi eolici, ecc ecc.
La Cina che io ne sappia produce il 15% della sua elettricità con le rinnovabili e sta investendo tempo, soldi, ricerca per espandere molto velocemente.
Col nucleare circa il 2% della produzione.
Mi domando, un paese in forte sviluppo e con una enorme domanda energetica (sono 1,4 mld e crescono economicamente) perché non costruisce 20 reattori l'anno per 10 anni? Invece di puntare sulle rinnovabili?
Per un discorso di costi? Ma certo che é così se fosse più economico di una diga produrre corrente ci avrebbero messo quattro reattori lì.
Lo dico per i supporters/faciloners del facciamo il nucleare e abbiamo risolto
AceGranger
21-03-2023, 09:33
Ma tutti questi fantomatici reattori nucleari in Cina dove sono?
Leggo spesso di stazioni eoliche off-shore con abbinato FV, dighe, campi eolici, ecc ecc.
La Cina che io ne sappia produce il 15% della sua elettricità con le rinnovabili e sta investendo tempo, soldi, ricerca per espandere molto velocemente.
Col nucleare circa il 2% della produzione.
Mi domando, un paese in forte sviluppo e con una enorme domanda energetica (sono 1,4 mld e crescono economicamente) perché non costruisce 20 reattori l'anno per 10 anni? Invece di puntare sulle rinnovabili?
Per un discorso di costi? Ma certo che é così se fosse più economico di una diga produrre corrente ci avrebbero messo quattro reattori lì.
Lo dico per i supporters/faciloners del facciamo il nucleare e abbiamo risolto
La Cina usa TUTTE le tecnologie disponibili perchè non sono stupidi come gli estremisti di ambo le parti :p
dove può usa le rinnovabili, dove serve usa il nucleare.
attualmente hanno 11 reattori in costruzione
https://www.asianews.it/notizie-it/Nel-2021-accese-6-nuove-centrali-nucleari-in-Asia-e-36-in-costruzione-56355.html
https://www.china-files.com/cina-ed-energia-nucleare-una-panoramica/
azi_muth
21-03-2023, 12:27
Ma tutti questi fantomatici reattori nucleari in Cina dove sono?
Leggo spesso di stazioni eoliche off-shore con abbinato FV, dighe, campi eolici, ecc ecc.
La Cina che io ne sappia produce il 15% della sua elettricità con le rinnovabili e sta investendo tempo, soldi, ricerca per espandere molto velocemente.
Col nucleare circa il 2% della produzione.
Mi domando, un paese in forte sviluppo e con una enorme domanda energetica (sono 1,4 mld e crescono economicamente) perché non costruisce 20 reattori l'anno per 10 anni? Invece di puntare sulle rinnovabili?
Per un discorso di costi? Ma certo che é così se fosse più economico di una diga produrre corrente ci avrebbero messo quattro reattori lì.
Lo dico per i supporters/faciloners del facciamo il nucleare e abbiamo risolto
La Cina ha messo in piedi uno dei più faraonici programmi nucleari civili da trent' anni a questa parte 150 reattori entro il 2035 costruendo più reattori di quanto abbia fatto il resto del mondo negli ultimi 35 anni. Non solo ma ha sviluppato tecnologie proprietarie in ambito nucleare che sta esportando all'estero come è avvenuto in Pakistan
https://thediplomat.com/2022/09/powering-chinas-nuclear-ambitions/
Il punto è cercare di rallentare il riscaldamento globale con tutti i mezzi permessi dalla tecnologia esistente in mix che siano anche economicamente sostenibili.
La domanda è perchè se la Cina è il maggior produttore mondiale di batterie, fotovoltaico e eolico e non ha problemi di spazio... ritenga comunque necessario di sviluppare così tanto il nucleare?
Io una risposta l'avrei...
ilariovs
21-03-2023, 17:07
La Cina ha messo in piedi uno dei più faraonici programmi nucleari civili da trent' anni a questa parte 150 reattori entro il 2035 costruendo più reattori di quanto abbia fatto il resto del mondo negli ultimi 35 anni. Non solo ma ha sviluppato tecnologie proprietarie in ambito nucleare che sta esportando all'estero come è avvenuto in Pakistan
https://thediplomat.com/2022/09/powering-chinas-nuclear-ambitions/
Il punto è cercare di rallentare il riscaldamento globale con tutti i mezzi permessi dalla tecnologia esistente in mix che siano anche economicamente sostenibili.
La domanda è perchè se la Cina è il maggior produttore mondiale di batterie, fotovoltaico e eolico e non ha problemi di spazio... ritenga comunque necessario di sviluppare così tanto il nucleare?
Io una risposta l'avrei...
La risposta é che intanto li deve costruire questi 150 reattori e da qui al 2035 sono 12 reattori/anno. Controlleremo a Gennaio 2024 quanti ne hanno finiti nel 2023.
Seconda cosa 150 reattori per la Cina sono poca roba.
In USA ci sono 93 reattori per 330 mln di abitanti come se in Cina c'è ne fossero 370.
In Francia ci sono 56 reattori per 66mln di abitanti come se in Vina c'è ne fossero 1120.
I numeri assoluti dicono sempre poco sono le proporzioni che danno un'idea delle cose.
PS
Nel 2022 in Cina hanno installato quasi 85GWp di FV, in Germania ne hanno in totale 68/70 in Italia 23,5 mi pare.
Per il 2023 programmano 120/130 GWp se lo fanno arriveranno a circa 500 GWp.
azi_muth
21-03-2023, 17:32
La risposta é che intanto li deve costruire questi 150 reattori e da qui al 2035 sono 12 reattori/anno. Controlleremo a Gennaio 2024 quanti ne hanno finiti nel 2023.
Seconda cosa 150 reattori per la Cina sono poca roba.
In USA ci sono 93 reattori per 330 mln di abitanti come se in Cina c'è ne fossero 370.
In Francia ci sono 56 reattori per 66mln di abitanti come se in Vina c'è ne fossero 1120.
I numeri assoluti dicono sempre poco sono le proporzioni che danno un'idea delle cose.
PS
Nel 2022 in Cina hanno installato quasi 85GWp di FV, in Germania ne hanno in totale 68/70 in Italia 23,5 mi pare.
Per il 2023 programmano 120/130 GWp se lo fanno arriveranno a circa 500 GWp.
Non è proprio poco, ma la vera domanda è perchè non sostituiscono DEL TUTTO il nucleare con le rinnovabile visto che sono de leader mondiali a livello di produzione di batterie e fotovoltaico?
La differenza che esiste tra 1GW di nucleare e 1 GW di rinnovabile è che il primo ha un capacity factor del 80-90% vuol dire che puo' produrre al valore nominale per 7000/8000 ore annue su 8760 ore.
Le rinnovabili si fermano a valori molto più bassi 25-35% della capacità in media annua per solare ed eolico, ma essendo intermittenti ha delle punte minime in certi periodi dell'anno e/o del giorno.
Questo significa che non ti basta installare quello che ti servirebbe a livello di potenza nominale ma almeno 2/3 volte in più per compensare i periodi in cui le rinnovabili rendono poco e avrai dei periodi in cui avrai un ccesso di produzione e dei periodi in cui non avrai sufficiente produzione e cosa fai quando il solo non c'è o non c'è vento visto che non esistono accumuli di rete di questa portata? E' credibile mettere migliaia di batterie al litio per accumulare l'energia che manca? Qual'è l'impatto a livello di materiali di migliaia e migliaia di batterie al litio in termini di emissioni e di impiego di materiali? E cosa fai d'inverno quando il sole manca o d'estate con i fiumi asciutti?
Fai come la Germania oggi alle 16.00. Nonostante la notevole capacità installata di fotovoltaico e eolico ( le barra grigia di 65GW la produzione è di appena 14GW) va a carbone e nucleare per il baseload perchè non c'è abbastanza vento e non c'è abbastanza sole.
Il risultato è che sta producendo un mare di CO2 e questo dopo che investito una marea di soldi in rinnovabili.
https://i.ibb.co/nrFZLmQ/electricity-map.jpg (https://ibb.co/qBvXrjm)
Se vuoi puoi divertirti a tornarci stanotte e vedere come si alimenta la Germania dalle 19.00 in poi...
https://app.electricitymaps.com/zone/DE
Vuoi vedere l'Italia eccola va a gas
https://i.ibb.co/Vgkxnp6/electricity-map.jpg (https://ibb.co/4802vgk)
Qui nessuno parla di soddisfare TUTTO il fabbisogno energetico con il nucleare ma di trovare il mix giusto tra rinnovabili e nucleare che potrebbe essere un 60/40 - 70/30 come stanno facendo altri paesi in modo più razionale di noi che alla fine finiremo con il gas per il baseload che è più inquinante.
Notturnia
21-03-2023, 19:14
E ci dimentichiamo le centinaia di centrali a carbone ?
Cavolo basta una diga e qualche pannello FV e ci si dimentica del primo inquinatore al mondo lodandolo per la creazione di quasi 100 centrali a carbone nei prossimi 5 anni
La cosa carina è che molti dicono che da qua al 2035-2050 dobbiamo raddoppiare la Produzione di energia elettrica e oltre a giocattoli a FV la Cina investe anche in altri progetti che non vedo qua sul sito.. le centrali a carbone cinesi non sono elencate. Forse non sono chic ?
azi_muth
21-03-2023, 20:37
E ci dimentichiamo le centinaia di centrali a carbone ?
Cavolo basta una diga e qualche pannello FV e ci si dimentica del primo inquinatore al mondo lodandolo per la creazione di quasi 100 centrali a carbone nei prossimi 5 anni
La cosa carina è che molti dicono che da qua al 2035-2050 dobbiamo raddoppiare la Produzione di energia elettrica e oltre a giocattoli a FV la Cina investe anche in altri progetti che non vedo qua sul sito.. le centrali a carbone cinesi non sono elencate. Forse non sono chic ?
Beh come si è detto i Cinesi sono pragmatici. Va bene l'ambiente ma che sia compatibile con le esigenze del paese e della rete. Hanno bisogno di crescita per tenere stabile il paese.
Da noi invece si ragiona con l'idea dell'adozione delle rinnovabili a qualsiasi costo indipendentemente dal costo e dalle tecnologie alternative.
La Cina ha concesso più permessi per le centrali a carbone lo scorso anno rispetto a qualsiasi altro momento degli ultimi sette anni, secondo un nuovo rapporto pubblicato questa settimana. Equivale a circa due nuove centrali a carbone alla settimana. Il rapporto delle organizzazioni di dati energetici Global Energy Monitor e Centre for Research on Energy and Clean Air mostra che il paese ha quadruplicato il numero di nuove approvazioni per le centrali a carbone nel 2022 rispetto al 2021.
[...]
Cosa sta spingendo la nuova concessione di permessi per le centrali a carbone cinesi?
Gli autori del rapporto hanno scoperto che la crescita dei nuovi permessi per le centrali a carbone sembra essere una risposta alla prolungata siccità e all'ondata di calore storica dell'estate scorsa, che gli scienziati dicono sia stata resa più probabile a causa dei cambiamenti climatici. L'ondata di calore ha aumentato la domanda di aria condizionata e ha causato problemi alla rete elettrica. Il caldo e la siccità hanno fatto seccare i fiumi, tra cui alcune parti del Yangtze, e hanno ridotto la produzione di energia idroelettrica.
"Stiamo vedendo una sorta di risposta impulsiva di costruire molte più centrali a carbone per far fronte a questo problema", dice Champenois.
Inoltre, i prezzi elevati del gas naturale liquefatto a causa della guerra in Ucraina hanno spinto almeno una provincia a rivolgersi al carbone, afferma Aiqun Yu, co-autore del rapporto e ricercatore senior presso il Global Energy Monitor.
https://www.npr.org/2023/03/02/1160441919/china-is-building-six-times-more-new-coal-plants-than-other-countries-report-fin
Nel 2022 la Cina ha accelerato notevolmente la concessione e la costruzione di nuove centrali termoelettriche a carbone, raggiungendo il livello più alto dal 2015. Sono stati concessi 106 GW di nuovi progetti di produzione di energia a carbone e la capacità avviata in costruzione in Cina è stata sei volte superiore a quella del resto del mondo combinato. [...]
Sebbene la Cina stia facendo rapidi progressi nell'aumentare la sua capacità di energia pulita, il sistema energetico del paese continua a dipendere dalla capacità di energia del carbone per soddisfare i picchi di domanda di elettricità e gestire la variabilità della domanda e dell'offerta di energia pulita. La continua aggiunta di nuova capacità di energia del carbone implica una scarsa enfasi nel superare i vincoli del sistema e del mercato energetico che perpetuano la dipendenza dal carbone. Il peggiore dei casi è che la pressione per utilizzare le nuove centrali a carbone appena costruite e impedire una forte caduta dell'utilizzo porti ad un ralentamento nell'adozione di fonti energetiche rinnovabili di energia pulita in Cina e / o alla promozione di industrie ad alta intensità energetica per consumare l'elettricità. Ciò potrebbe significare un aumento significativo delle emissioni di CO2 della Cina nel corso di questo decennio, compromettendo gli sforzi globali per il clima e potrebbe persino mettere in pericolo gli impegni climatici della Cina.
https://energyandcleanair.org/publication/china-permits-two-new-coal-power-plants-per-week-in-2022/
Notturnia
22-03-2023, 07:21
Su alcuni siti la cosa è tenuta in secondo piano ma il governo cinese non ha mai nascosto che sono interessati alla sostenibilità economica del loro progetto e non al problema ecologico.
Spesso il loro presidente ha ricordato che la transizione ecologica non deve intralciare il loro progetto di essere la prima potenza mondiale entro il 2030 e che prima del 2060 loro non pensando di raggiungere la neutralità che gli altri ambiscono per il 2050.
La Cina ha ben capito come va fatto e d’altro canto l’EU sta aiutando la Cina a seguire quel progetto continuando a penalizzare la produzione europea ed incentivando gli acquisti dalla Cina.
Chi di noi sarà ancora qui nel 2060 vedrà se i cinesi avevano ragione…
Chi di noi sarà ancora qui nel 2060 vedrà se i cinesi avevano ragione…
Sarei ancora (di poco) un under-80.
Posso farcela. :D
A patto che il forum non cambi mai.
Lo voglio identico ad oggi anche nel 2060, roba che saremo nella neurosimulazione stile Matrix, ma il forum dovrà essere sempre identico ! :asd:
azi_muth
22-03-2023, 09:36
Su alcuni siti la cosa è tenuta in secondo piano ma il governo cinese non ha mai nascosto che sono interessati alla sostenibilità economica del loro progetto e non al problema ecologico.
Spesso il loro presidente ha ricordato che la transizione ecologica non deve intralciare il loro progetto di essere la prima potenza mondiale entro il 2030 e che prima del 2060 loro non pensando di raggiungere la neutralità che gli altri ambiscono per il 2050.
La Cina ha ben capito come va fatto e d’altro canto l’EU sta aiutando la Cina a seguire quel progetto continuando a penalizzare la produzione europea ed incentivando gli acquisti dalla Cina.
Chi di noi sarà ancora qui nel 2060 vedrà se i cinesi avevano ragione…
Io direi che si vedrà molto prima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.