View Full Version : Batterie per auto elettriche: ecco l'asso nella manica di Tesla per le sue 4680
Redazione di Hardware Upg
20-03-2023, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/batterie-per-auto-elettriche-ecco-l-asso-nella-manica-di-tesla-per-le-sue-4680_115075.html
Al fine di migliorare le prestazioni delle sue celle, la casa americana sta sperimentando un nuovo processo di produzione, chiamato "rivestimento a secco dell'elettrodo"
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
20-03-2023, 08:30
Pian piano le batterie stanno migliorando, probabilmente non ce ne accorgiamo nella vita di tutti i giorni
bonzoxxx
20-03-2023, 10:02
Pian piano le batterie stanno migliorando, probabilmente non ce ne accorgiamo nella vita di tutti i giorni
Concordo, va a finire che da qui a 5 anni ne vedremo delle belle.
Opteranium
20-03-2023, 10:42
Concordo, va a finire che da qui a 5 anni ne vedremo delle belle.
il che, per quanto mi riguarda, è un incentivo a non cambiare macchina adesso, con il rischio di trovarsi un prodotto "vetusto" in soli 5 anni
il che, per quanto mi riguarda, è un incentivo a non cambiare macchina adesso, con il rischio di trovarsi un prodotto "vetusto" in soli 5 anni
Allora non la compri praticamente mai. 5 anni per la tecnologia motoristica (anche termica) sono tanti.
Fra una termica di 5 o 10 anni fa e una attuale c'è una differenza importante.
Se poi ti riferisci al valore dell'usato, tale valore non ha mai avuto granché a che fare con le tecnologie presenti o meno dentro l'auto non a caso si rivendono auto usate che sono euro3 che devinirle vetuste è decisamente poco.
bonzoxxx
20-03-2023, 11:01
il che, per quanto mi riguarda, è un incentivo a non cambiare macchina adesso, con il rischio di trovarsi un prodotto "vetusto" in soli 5 anni
Concordo, la mia auto va benissimo e non ho alcuna fretta di cambiarla, anzi!
Allora non la compri praticamente mai. 5 anni per la tecnologia motoristica (anche termica) sono tanti.
Fra una termica di 5 o 10 anni fa e una attuale c'è una differenza importante.
Se poi ti riferisci al valore dell'usato, tale valore non ha mai avuto granché a che fare con le tecnologie presenti o meno dentro l'auto non a caso si rivendono auto usate che sono euro3 che devinirle vetuste è decisamente poco.
Dipende :), i progressi che si vedono in ambito EV sono enormi rispetto alle ICE, secondo me.
Al momento credo che la tecnologia EV sia abbastanza matura per chi ha necessità di cambiare auto, ma per chi può aspettare non vedo perchè fare il salto.
Certo se si ha dove caricarla gratis e se il budget non è un problema si può prendere adesso.
Io aspetto, non ho fretta, magari le batterie al sodio prendono piede e finalmente fanno una citycar a 14K euro o meno cosi cambio la macchina piccola che ne ha bisogno, l'altra è una full hybrid che va divinamente bene
TorettoMilano
20-03-2023, 11:09
non capisco il ragionamento "aspettare". se non si ha la stretta necessità di cambiare l'auto si aspetti :boh:
con tutti i miliardi investiti nelle auto elettriche vedremo continui miglioramenti mese dopo mese, bene così
non capisco il ragionamento "aspettare". se non si ha la stretta necessità di cambiare l'auto si aspetti :boh:
con tutti i miliardi investiti nelle auto elettriche vedremo continui miglioramenti mese dopo mese, bene così
...oh, mi stavo preoccupando questa mattina ! Ancora non avevo letto niente di tuo sull'argomento ! :D
Buon lunedì ad ogni modo. :)
bonzoxxx
20-03-2023, 11:14
non capisco il ragionamento "aspettare". se non si ha la stretta necessità di cambiare l'auto si aspetti :boh:
con tutti i miliardi investiti nelle auto elettriche vedremo continui miglioramenti mese dopo mese, bene così
Concordo :)
...oh, mi stavo preoccupando questa mattina ! Ancora non avevo letto niente di tuo sull'argomento ! :D
Buon lunedì ad ogni modo. :)
:D :D :D :D :D
Buon lunedi Saturn!
Concordo :)
:D :D :D :D :D
Buon lunedi Saturn!
Altrettanto. Ma qui la situazione è tragica. Non son neanche le una e mi hanno già passato almeno venti assistenze telefoniche per altrettanti clienti.
Livello IQ medio interlocutori: STELLA MARINA :muro:
Fortuna che tra due settimane vado in ferie...!
...scusate l'off-topic ! :stordita:
gd350turbo
20-03-2023, 11:24
Livello IQ medio interlocutori: STELLA MARINA :muro:
Io ho impiegato circa mezz'ora per spiegare ad un Utonta con la "U" maiuscola, come fare per aprire edge e scrivere webmail . aruba . it
:doh:
supertigrotto
20-03-2023, 11:42
We calmi ragazzi,non offendete Patrick,l'amico di Spongebob!
Opteranium
20-03-2023, 13:47
Allora non la compri praticamente mai. 5 anni per la tecnologia motoristica (anche termica) sono tanti.
Fra una termica di 5 o 10 anni fa e una attuale c'è una differenza importante.
Se poi ti riferisci al valore dell'usato, tale valore non ha mai avuto granché a che fare con le tecnologie presenti o meno dentro l'auto non a caso si rivendono auto usate che sono euro3 che devinirle vetuste è decisamente poco.
con calma, la differenza reale tra un motore ice odierno e uno di 10 anni fa è sostanzialmente inesistente a livello di efficienza, prestazioni, ecc. Al massimo cambia la normativa euro di omologazione, e lì il problema è solamente burocratico.
In ambito batterie invece, visto il fermento attuale, c'è davvero il "rischio" di comprare oggi un oggetto che fra un lustro sarà inferiore su tutta la linea ai nuovi prodotti
gd350turbo
20-03-2023, 14:02
con calma, la differenza reale tra un motore ice odierno e uno di 10 anni fa è sostanzialmente inesistente a livello di efficienza, prestazioni, ecc. Al massimo cambia la normativa euro di omologazione, e lì il problema è solamente burocratico.
Vero anzi verissimo !
Io vedo che dal mio diesel del 2006 ad un diesel del 2022 di diverso c'è che il diesel 2022 funziona a diesel+adblue, ha qualche gadget elettronico in più, ma il motore nella sua sostanza è quello.
TorettoMilano
20-03-2023, 14:04
con calma, la differenza reale tra un motore ice odierno e uno di 10 anni fa è sostanzialmente inesistente a livello di efficienza, prestazioni, ecc. Al massimo cambia la normativa euro di omologazione, e lì il problema è solamente burocratico.
In ambito batterie invece, visto il fermento attuale, c'è davvero il "rischio" di comprare oggi un oggetto che fra un lustro sarà inferiore su tutta la linea ai nuovi prodotti
continuo a non capire il problema, se ti trovi bene con la tua auto elettrica che te frega se le auto uscite 2/4/8 anni dopo saranno superiori su tutta la linea? :wtf:
con calma, la differenza reale tra un motore ice odierno e uno di 10 anni fa è sostanzialmente inesistente a livello di efficienza, prestazioni, ecc. Al massimo cambia la normativa euro di omologazione, e lì il problema è solamente burocratico.
In ambito batterie invece, visto il fermento attuale, c'è davvero il "rischio" di comprare oggi un oggetto che fra un lustro sarà inferiore su tutta la linea ai nuovi prodotti
Ma in una macchina non compri mica solo il motore eh...
la mia auto per dirti è del 2011 (12 anni circa) ma sembra che sia di 50 anni fa.
Strumentazione, infoteiment, capacità d'intervento dei vari sensori ecc... ecc... sono ormai obsoleti a dire veramente ma veramente poco.
Tutto il cruscotto ormai è di un'altra epoca e ha una capacità di interfacciarsi con l'attuale tecnologia che fa ridere.
Intendiamoci non sto dicendo che allora butto via la macchina per prenderne un'altra... finché viaggia sono io il primo a tenere quella che ho ma sono anche sufficientemente onesto da dire che ormai è obsoleta in praticamente tutto.
bonzoxxx
20-03-2023, 14:22
continuo a non capire il problema, se ti trovi bene con la tua auto elettrica che te frega se le auto uscite 2/4/8 anni dopo saranno superiori su tutta la linea? :wtf:
Dipende.
Al momento le EV vanno benissimo per cui per chi deve cambiare auto rappresentano una buona scelta al netto delle esigenze personali; per chi invece l'auto non la deve cambiare allora aspettare significa avere auto molto probabilmente più economiche e con batterie/BMS/motori migliori ed efficenti quindi si, conviene aspettare imho.
Nel mio caso, cambiare significa dar via un'auto perfettamente funzionante per 15K euro e spenderne almeno 30-35K per la EV che voglio io, per carità potrei farlo ma non ne ho bisogno: diverso per chi, ahimè, deve cambiare auto, a quel punto non so quanto convenga prendere una ICE, fermo restando le esigenze personali di ognuno.
Tra 5 anni a buon bisogno ci saranno batterie al sodio da 4000€ sotto le auto, autonomie da 500 km e prezzi intorno ai 20-25K per una buona segmeno C carrozzata, una fantomatica model 2 che andrebbe bene per almeno il 60% dei guidatori attuali: conviene aspettare, imho.
Altrettanto. Ma qui la situazione è tragica. Non son neanche le una e mi hanno già passato almeno venti assistenze telefoniche per altrettanti clienti.
Livello IQ medio interlocutori: STELLA MARINA :muro:
Fortuna che tra due settimane vado in ferie...!
...scusate l'off-topic ! :stordita:
Dopo 7 anni di helpdesk sono contento di lavorare un pò da remoto, un pò in ufficio ma soprattutto in sala server, almeno li non ci sono utonti con domande idiote e problemi inesistenti.
TorettoMilano
20-03-2023, 14:25
Dipende.
Al momento le EV vanno benissimo per cui per chi deve cambiare auto rappresentano una buona scelta al netto delle esigenze personali; per chi invece l'auto non la deve cambiare allora aspettare significa avere auto molto probabilmente più economiche e con batterie/BMS/motori migliori ed efficenti quindi si, conviene aspettare imho.
Nel mio caso, cambiare significa dar via un'auto perfettamente funzionante per 15K euro e spenderne almeno 30-35K per la EV che voglio io, per carità potrei farlo ma non ne ho bisogno: diverso per chi, ahimè, deve cambiare auto, a quel punto non so quanto convenga prendere una ICE, fermo restando le esigenze personali di ognuno.
Tra 5 anni a buon bisogno ci saranno batterie al sodio da 4000€ sotto le auto, autonomie da 500 km e prezzi intorno ai 20-25K per una buona segmeno C carrozzata, una fantomatica model 2 che andrebbe bene per almeno il 60% dei guidatori attuali: conviene aspettare, imho.
conviene aspettare a priori, se hai il dubbio se prenderla oggi o tra 5 anni significa non hai urgenza di prenderla oggi quindi in automatico ti direi "aspetta 5 anni" :boh:
gd350turbo
20-03-2023, 14:28
Intendiamoci non sto dicendo che allora butto via la macchina per prenderne un'altra... finché viaggia sono io il primo a tenere quella che ho ma sono anche sufficientemente onesto da dire che ormai è obsoleta in praticamente tutto.
Anche nel 2010 era obsoleta :sofico:
bonzoxxx
20-03-2023, 14:35
conviene aspettare a priori, se hai il dubbio se prenderla oggi o tra 5 anni significa non hai urgenza di prenderla oggi quindi in automatico ti direi "aspetta 5 anni" :boh:
Che è quello che, molto probabilmente, farò a meno di non trovare proprio l'affare della mia vita, cosa che reputo alquanto difficile.
Giulia.Favetti
20-03-2023, 16:12
Entro nella conversazione - che trovo molto interessante - giusto per mettere in luce che esiste la "terza via" del NLT, ovvero Noleggio a Lungo Termine, che ho valutato anche io.
Se oggi per X motivi ci si trova a dover cambiare l'auto ma non si vuole fare il passo definitivo comprando una EV (per i motivi che avete elencato, di veloci progressi tecnologici) è una strada assolutamente percorribile e che tutela il guidatore, visto che la manutenzione ordinaria/straordinaria ricade sulla società e che alla fine del periodo - se il mezzo non è distrutto - viene riconosciuto un valore minimo.
costa sempre di più dell'acquisto + tagliandi e gomme
alla fine la società di noleggio ci deve guadagnare
Sakurambo
20-03-2023, 17:29
Il noleggio a lungo termine è più economico solo se scarichi il servizio altrimenti è un bagno di sangue.
Se se un'amante dell'auto nuova ogni tre anni e quindi non guardi i soldi ha un senso ma anche in questo caso non risparmi ti elimini lo sbattimento di rivenderla etc.
Ricordo che alla fine si confronta l'acquisto di un bene con il pagamento di un servizio quindi mele con pere.
A mio avviso ad oggi la tecnologia delle batterie per auto la si può considerare agli albori e quindi come tutte le tecnologie sul nascere farà passi da gigante in poco tempo per poi raggiungere una curva di sviluppo più stabile nel tempo.
Se si prende solo questo come metro di valutazione per un acquisto di un'auto è abbastanza innegabile che comprala prima che si stabilizzi la tecnologia si rischia una forte svalutazione ad ogni upgrade della tecnologia stessa.
Io più che per lo sviluppo delle batterie, che è indubbio che ci sarà in 5 anni (ma anche meno), attendo per vedere se la strategia dello swap avrà la meglio sulla ricarica alla colonnina.
NIO/Gogoro forza arrivate in Europa
randorama
20-03-2023, 20:01
Entro nella conversazione - che trovo molto interessante - giusto per mettere in luce che esiste la "terza via" del NLT, ovvero Noleggio a Lungo Termine, che ho valutato anche io.
Se oggi per X motivi ci si trova a dover cambiare l'auto ma non si vuole fare il passo definitivo comprando una EV (per i motivi che avete elencato, di veloci progressi tecnologici) è una strada assolutamente percorribile e che tutela il guidatore, visto che la manutenzione ordinaria/straordinaria ricade sulla società e che alla fine del periodo - se il mezzo non è distrutto - viene riconosciuto un valore minimo.
credo dipenda da quanto tempo tieni l'auto.
se la tieni per parecchio tempo, il leasing (dai, inutile trovare nomi nuovi, di quello si tratta) non conviene.
se la tieni poco perchè la sfondi di km, il costo del noleggio sale comunque.
conviene - forse - a chi fa pochi km e si vuole togliere lo sfizio di cambiare la macchina di frequente.
bonzoxxx
20-03-2023, 20:15
Entro nella conversazione - che trovo molto interessante - giusto per mettere in luce che esiste la "terza via" del NLT, ovvero Noleggio a Lungo Termine, che ho valutato anche io.
Se oggi per X motivi ci si trova a dover cambiare l'auto ma non si vuole fare il passo definitivo comprando una EV (per i motivi che avete elencato, di veloci progressi tecnologici) è una strada assolutamente percorribile e che tutela il guidatore, visto che la manutenzione ordinaria/straordinaria ricade sulla società e che alla fine del periodo - se il mezzo non è distrutto - viene riconosciuto un valore minimo.
Tempo fa, prima di prendere l'auto attuale, feci alcuni preventivi ma un po' per la mia percorrenza, un po' per il costo ho desistito e ho comprato usato, cosa che ho sempre fatto e che con ogni probabilità continuerò a fare :)
Ciò non esclude che, per determinate situazioni, il NLT convenga rispetto ad un acquisto.
lucasantu
21-03-2023, 06:11
almeno di non prendere una Ev entry level da 20mila€ , l'acquisto non ha senso su questo genere di auto in questo momento di transizione.
Trovo piu sensato un noleggio o un leasing , sai cosa spendi e non hai problemi di ritrovarti un auto "vecchia" a livello di tecnologia fra 4 anni.
È vero che un modello che non presenta dei problemi si può anche tenere , ma ho paura che la nuova generazione di batteria penalizzerà molto il prezzo delle attuali auto usate.
Il noleggio a lungo termine è più economico solo se scarichi il servizio altrimenti è un bagno di sangue.
Se se un'amante dell'auto nuova ogni tre anni e quindi non guardi i soldi ha un senso ma anche in questo caso non risparmi ti elimini lo sbattimento di rivenderla etc.
Ricordo che alla fine si confronta l'acquisto di un bene con il pagamento di un servizio quindi mele con pere.
A mio avviso ad oggi la tecnologia delle batterie per auto la si può considerare agli albori e quindi come tutte le tecnologie sul nascere farà passi da gigante in poco tempo per poi raggiungere una curva di sviluppo più stabile nel tempo.
Se si prende solo questo come metro di valutazione per un acquisto di un'auto è abbastanza innegabile che comprala prima che si stabilizzi la tecnologia si rischia una forte svalutazione ad ogni upgrade della tecnologia stessa.
Questi ragionamenti non tengono conto del fatto che:
se pur vero che quella dell'auto elettrica è una tecnologia in rapita evoluzione e quindi è prevedibile una svalutazione dell'usato... l'auto a combustione è una tecnologia a fine vita e quindi si svaluterà mooolto di più
in soldoni:
-tizio A si compra un'auto a combustione interna oggi
-tizio B si compra un'auto elettrica oggi
tra 5-6 anni quale sarà più svalutata?
IMHO l'auto a combustione, senza alcun dubbio.
gd350turbo
21-03-2023, 07:29
Tempo fa, prima di prendere l'auto attuale, feci alcuni preventivi ma un po' per la mia percorrenza, un po' per il costo ho desistito e ho comprato usato, cosa che ho sempre fatto e che con ogni probabilità continuerò a fare :)
Ciò non esclude che, per determinate situazioni, il NLT convenga rispetto ad un acquisto.
Concordo...
Anch'io anni fa avevo fatto un giro per i noleggiatori, e con 5-600 euro, ti davano una macchina media, troppo !
TorettoMilano
21-03-2023, 07:41
ma ribadisco se AutoX elettrica so già mi soddisferà al 100% (quindi autonomia perfetta per me) per 10 anni (numero di anni a caso) cosa me ne frega di ipotizzare come si muoverà il mercato? mi sembra inutile overthinking
gd350turbo
21-03-2023, 07:43
-tizio A si compra un'auto a combustione interna oggi
-tizio B si compra un'auto elettrica oggi
tra 5-6 anni quale sarà più svalutata?
IMHO l'auto a combustione, senza alcun dubbio.
In teoria, dovresti avere ragione...
Ma in pratica, non lo so il tempo ce lo dirà.
Poi ascoltavo il TG ieri sera dove c'era il presidente di terna che diceva che la produzione di energia elettrica è crollata e che se quest'estate si farà un uso massiccio dei condizionatori, c'è la concreta possibilità di stacchi programmati, diciamo che aggiungere anche le auto elettriche non mi pare una mossa saggia, ora.
lucasantu
21-03-2023, 09:07
Questi ragionamenti non tengono conto del fatto che:
se pur vero che quella dell'auto elettrica è una tecnologia in rapita evoluzione e quindi è prevedibile una svalutazione dell'usato... l'auto a combustione è una tecnologia a fine vita e quindi si svaluterà mooolto di più
in soldoni:
-tizio A si compra un'auto a combustione interna oggi
-tizio B si compra un'auto elettrica oggi
tra 5-6 anni quale sarà più svalutata?
IMHO l'auto a combustione, senza alcun dubbio.
non è assolutamente detto , questo dipende da quello che si potrà fare o no tra 10 anni.
Te lo dimostrano vari modelli che hanno cessato di esser prodotti e da usati costano più di quelli ancora in produzione , macan o cayenne diesel ancora a prezzi folli per farti un esempio.
quando nel 20xx cesserà la produzione di motori termici bisognerà vedere che limiti di circolazione ci saranno, se sarà vietato circolare in tante zone allora ci sarà un drastico calo di valutazione , se non sarà vietata la circolazione nei primi anni potremmo anche assistere ad un incremento massiccio del prezzo usato per mezzi che non si possono più acquistare da nuovi ma che ancora possono circolare ...
Vedremo
lucasantu
21-03-2023, 09:11
In teoria, dovresti avere ragione...
Ma in pratica, non lo so il tempo ce lo dirà.
Poi ascoltavo il TG ieri sera dove c'era il presidente di terna che diceva che la produzione di energia elettrica è crollata e che se quest'estate si farà un uso massiccio dei condizionatori, c'è la concreta possibilità di stacchi programmati, diciamo che aggiungere anche le auto elettriche non mi pare una mossa saggia, ora.
è leggermente calata rispetto all anno scorso l'energia prodotta da centrali idroelettriche per le scarse precipitazioni ed i bassi livelli dei fiumi , mi pare dal 40% in meno rispetto all anno 2021 siamo passati al 50 , quindi un leggero calo del 10% ma parlavano solo di quella produzione , non della totale.
Dovrebbero puntare molto di più sul moto ondoso , considerato che il livello del mare non cala ma cresce non ci dovrebbero essere mai dei grossi problemi , energia sempre fruibile
è leggermente calata rispetto all anno scorso l'energia prodotta da centrali idroelettriche per le scarse precipitazioni ed i bassi livelli dei fiumi , mi pare dal 40% in meno rispetto all anno 2021 siamo passati al 50 , quindi un leggero calo del 10% ma parlavano solo di quella produzione , non della totale.
Dovrebbero puntare molto di più sul moto ondoso , considerato che il livello del mare non cala ma cresce non ci dovrebbero essere mai dei grossi problemi , energia sempre fruibile
Giusto la prima parte, ma mi sfugge la correlazione tra energia da moto ondoso e livello del mare
gd350turbo
21-03-2023, 09:33
è leggermente calata rispetto all anno scorso l'energia prodotta da centrali idroelettriche per le scarse precipitazioni ed i bassi livelli dei fiumi , mi pare dal 40% in meno rispetto all anno 2021 siamo passati al 50 , quindi un leggero calo del 10% ma parlavano solo di quella produzione , non della totale.
Si mi sono dimenticato di specificarlo, ma sempre meno energia c'è...
Questi ragionamenti non tengono conto del fatto che:
se pur vero che quella dell'auto elettrica è una tecnologia in rapita evoluzione e quindi è prevedibile una svalutazione dell'usato... l'auto a combustione è una tecnologia a fine vita e quindi si svaluterà mooolto di più
in soldoni:
-tizio A si compra un'auto a combustione interna oggi
-tizio B si compra un'auto elettrica oggi
tra 5-6 anni quale sarà più svalutata?
IMHO l'auto a combustione, senza alcun dubbio.
non ne sarei così sicuro, ad esempio per la mia auto di 4 anni mi hanno offerto il mese scorso più di quanto l'ho pagata all'acquisto; inoltre ad un anno di vita mi hanno offerto una permuta con una equivalente come km ma di categoria superiore ad un inezia (6k meno del delta da listino) visto che è in una motorizzazione ricercata che non producono più
lucasantu
21-03-2023, 10:10
Giusto la prima parte, ma mi sfugge la correlazione tra energia da moto ondoso e livello del mare
Tendono a costruire troppe centrali idroelettriche a ridosso di fiumi o corsi d'acqua che per carenza di precipitazioni non producono niente .
Se puntassero di più a quelle centrali con quei galleggianti che col moto ondoso producono energia sarebbe sempre costante il flusso di produzione...
intendevo solo questo
lucasantu
21-03-2023, 10:11
non ne sarei così sicuro, ad esempio per la mia auto di 4 anni mi hanno offerto il mese scorso più di quanto l'ho pagata all'acquisto; inoltre ad un anno di vita mi hanno offerto una permuta con una equivalente come km ma di categoria superiore ad un inezia (6k meno del delta da listino) visto che è in una motorizzazione ricercata che non producono più
Questo è un periodo un po' atipico , nel giro degli ultimi due anni per tutti i problemi che ci sono stati il mercato dell'usato ha avuto un andamento anomalo.
Si sta già abbassando adesso , molte auto stanno tornando a tempi di consegna più ridotti e questo porterà il mercato dell usato ad abbassarsi
gd350turbo
21-03-2023, 10:16
non ne sarei così sicuro, ad esempio per la mia auto di 4 anni mi hanno offerto il mese scorso più di quanto l'ho pagata all'acquisto; inoltre ad un anno di vita mi hanno offerto una permuta con una equivalente come km ma di categoria superiore ad un inezia (6k meno del delta da listino) visto che è in una motorizzazione ricercata che non producono più
Anche la mia...
Se la vendessi al prezzo attuale, ci guadagnerei.
Sakurambo
21-03-2023, 16:04
Questi ragionamenti non tengono conto del fatto che:
se pur vero che quella dell'auto elettrica è una tecnologia in rapita evoluzione e quindi è prevedibile una svalutazione dell'usato... l'auto a combustione è una tecnologia a fine vita e quindi si svaluterà mooolto di più
in soldoni:
-tizio A si compra un'auto a combustione interna oggi
-tizio B si compra un'auto elettrica oggi
tra 5-6 anni quale sarà più svalutata?
IMHO l'auto a combustione, senza alcun dubbio.
Perdona, ma non hai compreso il contenuto del mio post.
Io mi sono limitato a dire che dando come incipit il fatto che la tecnologia delle batterie fa passi da gigante in breve periodo, prendendo solo questo come metro di misura, ne consegue che la macchina elettrica possa subire un svalutazione già rispetto i modelli successivi.
Ricapitolando:
1) non l'ho confrontato le elettriche alle termiche;
2) il tuo esempio tratta un argomento da me non affrontato e che ha così tante sfaccettature i un periodo di instabilità economica e normativa che difficilmente si riesce a fare una previsione seria.
Se proprio si vuole parlare di svalutazione io lancio un sassolino per smuovere le acque: il mercato delle usate tra termiche ed elettriche in relazione all'usura soggetta intrinseca delle due tecnologie.
Batterie per auto elettriche: ecco l'asso nella manica di Tesla per le sue 4680
#OsservatorioECCO
By(t)e
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.