PDA

View Full Version : RAM DDR5: meglio 2 moduli da 16 GB o 1 da 32 GB?


illecitnom
19-03-2023, 08:31
Buongiorno a tutti,
chiedo scusa se l'argomento fosse già stato trattato, non ho trovato risposte sul forum.
Sto acquistando un nuovo PC fisso per lavoro/hobby (post produzione foto con photoshop e simili), non mi interessa il gaming
Ho previsto l'installazione di 32 GB di RAM DDR5 su una configurazione che prevede 128 GB massimi (su 4 slot) e mi piacerebbe, per il futuro, tenermi la possibilità di arrivare a questo limite massimo.
Ho previsto quindi l'installazione di 1 singolo dimm da 32 GB, pero' mi ' venuto il dubbio che 2 da 16 GB possano esserre meglio per il discorso dual channel. Ma la DDR5 non è dual channel nativa anche su singolo dimm? In rete ho letto di tutto e il contrario di tutto e non so bene cosa fare. Ecco la configurazione di CPU, scheda madre e RAM:

PROCESSORE INTEL i7-13700KF Raptor Lake
SCHEDA MADRE Z790 GIGABYTE GAMINX X (1700)
DDR5 32GB PC 5200 Kingston FURY Beast - KIT 2x16GB oppure 1x32GB

Grazie anticipatamente

celsius100
19-03-2023, 10:39
Ciao
sempre montare un numero pari di moduli di ram, senno nn funziona il dual channel e sara piu lenta
detto questo nn mi convince quella lista

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/c4bLKT6bQbWcbJ4ysaaQE5-1200-80.png.webp
hai un bel budget xke nn pensare ad un sistema su socket Am5?
e piu moderno diciamo, sarà supportato in futuro, hai compatibilità completa al pcie5 sia lato schede video che sullo slot m.2 degli ssd, e piu veloce come vedi in quel test
insomma opterei x un 7700X, asrock b650E riptide wifi e 2x16gb di ram 5600MHz cl36
poi ovviamente serve un ssd veloce, una buona scheda video, un sistema di raffredamento come si deve, ecc...

DANY 76
19-03-2023, 11:01
montare banchi sempre in numero pari(sempre se nn si è su un sistema trichannel ma li il discorso cambia).
con un solo banco nemmeno prestazionale si perdono tante performance,in più le ddr5 5200mhz sono piuttosto lente come ram tendono ad andare peggio anche delle ddr4,consiglio di prendere almeno delle 6000mhz che abbiano almeno cl 36 o inferiore,le ram è uno dei componenti che nella build si cambia meno di tutti quindi è meglio prenderle buone sin da subito.

illecitnom
19-03-2023, 12:10
Ciao
sempre montare un numero pari di moduli di ram, senno nn funziona il dual channel e sara piu lenta
detto questo nn mi convince quella lista

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/c4bLKT6bQbWcbJ4ysaaQE5-1200-80.png.webp
hai un bel budget xke nn pensare ad un sistema su socket Am5?
e piu moderno diciamo, sarà supportato in futuro, hai compatibilità completa al pcie5 sia lato schede video che sullo slot m.2 degli ssd, e piu veloce come vedi in quel test
insomma opterei x un 7700X, asrock b650E riptide wifi e 2x16gb di ram 5600MHz cl36
poi ovviamente serve un ssd veloce, una buona scheda video, un sistema di raffredamento come si deve, ecc...

Grazie mille Celsius!
Mi sembrava di avere capito che con ddr5 il vincolo del dual channel non esistesse più, ma tutti mi state dicendo che non è così
Mi orienterò su 2 x 16 GB GB a 5600 MHz, il massimo supportato dalla mia configurazione, con CL36.
Il motivo per cui ho scelto Intel e', che per motivi di lavoro, per me è molto importante anche la parte software: i compilatori C/C++, le librerie matematiche, l'ambiente SW in generale come oneAPI, etc.
Su quello Intel è anni luce avanti ad AMD.
Anche per le GPU ho scelto Nvidia, perchè faccio sviluppo di modelli deep learning e mi serve Cuda con tutte le sue librerie, anche se certe schede AMD possono essere altrettanto performanti o migliori a parità di prezzo.
Il problema è che AMD sta puntando tutto sulle prestazioni dell'HW ma sta trascurando completamente la parte SW rispetto alla concorrenza (mio parere personale).
Ovviamente, se uno usa il pc prevalentemente per gaming non ha questi problemi e AMD va benissimo

illecitnom
19-03-2023, 12:15
montare banchi sempre in numero pari(sempre se nn si è su un sistema trichannel ma li il discorso cambia).
con un solo banco nemmeno prestazionale si perdono tante performance,in più le ddr5 5200mhz sono piuttosto lente come ram tendono ad andare peggio anche delle ddr4,consiglio di prendere almeno delle 6000mhz che abbiano almeno cl 36 o inferiore,le ram è uno dei componenti che nella build si cambia meno di tutti quindi è meglio prenderle buone sin da subito.

Grazie della dritta Dany!
La mia configurazione mi sembra supporti al massimo RAM da 5600 MHZ: scelgo queste (https://www.amazon.it/Kingston-2x16GB-5600MT-Memoria-Computer/dp/B0BD5VH64R/ref=sr_1_3?adgrpid=144758572938&hvadid=635802008350&hvdev=c&hvlocphy=20538&hvnetw=g&hvqmt=b&hvrand=17772782636864702713&hvtargid=kwd-1689774581724&hydadcr=15886_2271442&keywords=kingston+fury+ddr5+rgb&qid=1679226104&sr=8-3) allora, giusto? (magari se ci sono anche non colorate va bene lo stesso :D )
Chiedo anche a te: se invece di 2 x 16 GB monto 4 x 8 è ancora meglio?

PS: scusate, devo controllare, forse sto facendo casino tra MHz e MT/s...

DANY 76
19-03-2023, 12:15
Grazie mille Celsius!
Mi sembrava di avere capito che con ddr5 il vincolo del dual channel non esistesse più, ma tutti mi state dicendo che non è così
Mi orienterò su 2 x 16 GB GB a 5600 MHz, il massimo supportato dalla mia configurazione, con CL36.
Il motivo per cui ho scelto Intel e', che per motivi di lavoro, per me è molto importante anche la parte software: i compilatori C/C++, le librerie matematiche, l'ambiente SW in generale come oneAPI, etc.
Su quello Intel è anni luce avanti ad AMD.
Anche per le GPU ho scelto Nvidia, perchè faccio sviluppo di modelli deep learning e mi serve Cuda con tutte le sue librerie, anche se certe schede AMD possono essere altrettanto performanti o migliori a parità di prezzo.
Il problema è che AMD sta puntando tutto sulle prestazioni dell'HW ma sta trascurando completamente la parte SW rispetto alla concorrenza (mio parere personale).
Ovviamente, se uno usa il pc prevalentemente per gaming non ha questi problemi e AMD va benissimo
Grazie della dritta Dany!
La mia configurazione mi sembra supporti al massimo RAM da 5600 MHZ: scelgo queste (https://www.amazon.it/Kingston-2x16GB-5600MT-Memoria-Computer/dp/B0BD5VH64R/ref=sr_1_3?adgrpid=144758572938&hvadid=635802008350&hvdev=c&hvlocphy=20538&hvnetw=g&hvqmt=b&hvrand=17772782636864702713&hvtargid=kwd-1689774581724&hydadcr=15886_2271442&keywords=kingston+fury+ddr5+rgb&qid=1679226104&sr=8-3) allora, giusto? (magari se ci sono anche non colorate va bene lo stesso :D )
Chiedo anche a te: se invece di 2 x 16 GB monto 4 x 8 è ancora meglio?
la tua mobo supporta fino alle 7600mhz,nn dico di prenderle così veloci poichè costano una fucilata e per farle andare a quella frequenza nn è detto che la mobo ci riesce ma ti consiglio caldamente di prendere almeno delle 6000 mhz dal cl 36 in giù,delle 6400 mhz cl 32 sarebbe un ottima scelta.

https://www.gigabyte.com/it/Motherboard/Z790-GAMING-X-AX-rev-1x/sp#sp

illecitnom
19-03-2023, 12:31
la tua mobo supporta fino alle 7600mhz,nn dico di prenderle così veloci poichè costano una fucilata e per farle andare a quella frequenza nn è detto che la mobo ci riesce ma ti consiglio caldamente di prendere almeno delle 6000 mhz dal cl 36 in giù,delle 6400 mhz cl 32 sarebbe un ottima scelta.

https://www.gigabyte.com/it/Motherboard/Z790-GAMING-X-AX-rev-1x/sp#sp

Sì però nelle specifiche della CPU (i7 13700K) leggo:
Tipi di memoria: Up to DDR5 5600 MT/s

Qui mi sono perso tra MT/s e MHZ. Mi chiarite le idee per favore? Qual è la DDR5 più veloce che può supportare la CPU?

DANY 76
19-03-2023, 12:37
Sì però nelle specifiche della CPU (i7 13700K) leggo:
Tipi di memoria: Up to DDR5 5600 MT/s

Qui mi sono perso tra MT/s e MHZ. Mi chiarite le idee per favore? Qual è la DDR5 più veloce che può supportare la CPU?

la mobo fa oc automatici sulle ram(quasi tutte lo fanno)appunto per montare e sfruttare le ram molto più veloci dello standard jedec utilizzando per l'appunto l'xmp.
vai tranquillo che puoi montare ram più veloci delle 5600mhz.

mt/s è una unità di misura che indica il mega trasfer ma nn ti preoccupare sono equivalenti ai mhz.

illecitnom
19-03-2023, 12:45
la mobo fa oc automatici sulle ram(quasi tutte lo fanno)appunto per montare e sfruttare le ram molto più veloci dello standard jedec utilizzando per l'appunto l'xmp.
vai tranquillo che puoi montare ram più veloci delle 5600mhz.

mt/s è una unità di misura che indica il mega trasfer ma nn ti preoccupare sono equivalenti ai mhz.
Grazie ancora Dany e tutti, siete stati utilissimi e mi avete chiarito le idee su come procedere!
Buon fine settimana a tutti :-)

celsius100
19-03-2023, 12:59
Grazie mille Celsius!
Mi sembrava di avere capito che con ddr5 il vincolo del dual channel non esistesse più, ma tutti mi state dicendo che non è così
Mi orienterò su 2 x 16 GB GB a 5600 MHz, il massimo supportato dalla mia configurazione, con CL36.
Il motivo per cui ho scelto Intel e', che per motivi di lavoro, per me è molto importante anche la parte software: i compilatori C/C++, le librerie matematiche, l'ambiente SW in generale come oneAPI, etc.
Su quello Intel è anni luce avanti ad AMD.
Anche per le GPU ho scelto Nvidia, perchè faccio sviluppo di modelli deep learning e mi serve Cuda con tutte le sue librerie, anche se certe schede AMD possono essere altrettanto performanti o migliori a parità di prezzo.
Il problema è che AMD sta puntando tutto sulle prestazioni dell'HW ma sta trascurando completamente la parte SW rispetto alla concorrenza (mio parere personale).
Ovviamente, se uno usa il pc prevalentemente per gaming non ha questi problemi e AMD va benissimo
Nono ma cmq tanto alla fine un kit single o dual channel cambia pochissimo in termini di costi

Sono curioso sulla questione compilatore fra modelli diverse di cpu, hai qualche test o prova specifica?
Su cuda concordo ti serve una geforce se fai lavori di ML o IA

illecitnom
19-03-2023, 15:47
Sono curioso sulla questione compilatore fra modelli diverse di cpu, hai qualche test o prova specifica?
Su cuda concordo ti serve una geforce se fai lavori di ML o IA

Siete avvertiti, è lungo e noioso :-)
Premetto che quanto scrivo vale per un settore specifico, che è quello del calcolo scientifico HPC (high performance computing) e in particolare del "number crunching": task intensivi e pesanti che comportano un gran numero di operazioni matematiche di grande scala come prodotti matrice-vettore, matrice-matrice (questo è caratteristico del machine learning), etc.
A livello "professionale" si usano codici paralleli multi-CPU o basati su acceleratori HW (GPU, FPGA, etc.) che girano su cluster di proprietà (costo dell'ordine di 10^5 / 10^6 euro, rigorosamente linux) o su server a pagamento come quelli di Amazon, Google, etc.
Pero' per sviluppare i codici prima di passarli su queste piattaforme è più comodo, almeno per me, sviluppare su una macchina locale. Per questo ho pensato a questa configurazione su cui ho chiesto il vostro aiuto.

Un fattore importante per le performance su macchine locali con CPU e GPU consumer è l'uso ottimizzato dei set di istruzioni come AVX2: questo è uno dei motivi per cui lo stesso codice compilato con compilatore Intel è spesso piu' veloce degli altri (ma non è una regola aurea: le cose cambiano molto velocemente in questo settore). C'è una "grana" ben nota agli addetti ai lavori che riguarda l'uso dei compilatori Intel su architetture non-Intel e ha avuto anche risvolti legali: il compilatore guarda il codice del vendor della CPU e se non è genuine intel produce codice non ottimizzato. La cosa, con possibili strategie di soluzione, e' ad esempio spiegata qui (https://medium.com/codex/fixing-intel-compilers-unfair-cpu-dispatcher-part-1-2-4a4a367c8919): attenzione che in questo blog il confronto mostrato delle performance compilatore Intel vs resto del mondo è un po' datato.

Quindi, per tornare a noi, preferisco Intel per evitare problemi di possibile non ottimizzazione del codice eseguibile ma anche per altri motivi: Intel produce le MKL,librerie matematiche molto efficienti che sono ovviamente ottimizzate per architetture Intel, e sta anche investendo molto su oneAPI, un nuovo "approccio" di programmazione un po' visionario che promette di programmare in modo unico e semplice codici per device diversi: CPU, GPU, FPGA, etc (a quest'ultima cosa credero' quando la vedro').
Infine, il cluster di calcolo del centro dove lavoro è basato su intel xeon (e Nvidia A100) e quindi mi aspetto meno problemi di porting sul cluster di codici sviluppati su piattaforma intel.

celsius100
19-03-2023, 19:15
invece e molto interessante
ma x caso hai sottomano delle prove? nn so banalmente un test simile a questo
https://www.hwcooling.net/en/how-good-is-amds-avx-512-does-it-improve-zen-4-performance/
qui ovviamente nn c'entra con l'uso che ne farai tu è encoding x265
ma x avere dei numeri che fanno capire la situazione sai se qualcuno si e mai messo a far delle verifiche

illecitnom
20-03-2023, 07:14
invece e molto interessante
ma x caso hai sottomano delle prove? nn so banalmente un test simile a questo
https://www.hwcooling.net/en/how-good-is-amds-avx-512-does-it-improve-zen-4-performance/
qui ovviamente nn c'entra con l'uso che ne farai tu è encoding x265
ma x avere dei numeri che fanno capire la situazione sai se qualcuno si e mai messo a far delle verifiche

Leggo il documento che hai linkato e poi torno.
Comunque se c'è qualcuno interessato che ha a disposizione un'architettura AMD recente e ha voglia di installarsi il compilatore C/C++ di Intel (gratuito per uso non commerciale) le prove le possiamo fare noi: il codice posso metterlo a disposizione io
Pero' servirebbe linux, io su windows queste cose non le ho mai fatte...

celsius100
20-03-2023, 07:44
E un semplice test su avx
Mi chiedevo se nn avevi dati simili sottomano coi software che usavi tu
Eventualmente anche con più architetture diverse di cpu o pc differenti
Anche x capire come varia la cosa fra avx e avx2 o senza supporto e così via
Ma purtroppo cercando un po nn ho trovato riscontri

Cosmo
20-03-2023, 10:39
https://www.phoronix.com/review/amd-zen4-avx512
https://community.clearlinux.org/t/is-there-a-promise-to-not-break-non-intel-hardware/1810