mmaarrccoo82
18-03-2023, 11:49
Ciao a tutti,
ho 2 PC identici ACER TC-780 comprati credo 5-6 anni fa (INTEL i5 6400 + 8 GB RAM) che volevo ora potenziare e stavo pensando alla RAM ed alla CPU. Vi riporto le specifiche di RAM e CPU che leggo sul manuale di servizio:
https://i.postimg.cc/X7hX2q83/Annotazione-2023-03-18-121933b.jpg
https://i.postimg.cc/w3K8mCXK/Annotazione-2023-03-18-121933.jpg
Per le RAM voglio andare a 32 GB (il max) e ho già comprato queste https://www.kingston.com/datasheets/KVR26N19S8_16.pdf e per ora entrambi i PC sono a 8+16 GB (nei prossimi giorni vorrei comprare altre 2 RAM da 16 GB identiche in modo da andare al massimo, dismettendo le vecchie da 8 GB). I 2 PC le vedono quindi risultano correttamente installate e ovviamente andranno a 2.133 MHz anzichè 2.666 MHz (addirittura quelle da 8 GB native sono da 2.400 MHz, quindi sovradimensionate, cosa che mi ha stupito), tuttavia ho alcune domande:
1. Secondo CPU-Z, il PC1 ha una Uncore Frequency sempre sopra i 2.600 MHz che a volte sale a 3.200 MHz. Il PC2 invece è molto più oscillante e sovente è intorno a 900 MHz e a volte sale verso i 2.000-3.000 MHz. E' normale? Lo chiedo perchè i PC sono identici (il primo forse ha qualche sw in più con funzionamento in background), non è che la nuova RAM del PC2 è difettosa? Allego, nell'ordine, 3 immagini del PC1 e 3 immagini del PC2 di CPU-Z
https://i.postimg.cc/bNbHH7x6/Annotazione-2023-03-18-121933b-RAM1.jpg
https://i.postimg.cc/d0FWyqgm/Annotazione-2023-03-18-121933b-RAM2.jpg
https://i.postimg.cc/902TxMtJ/Annotazione-2023-03-18-121933b-RAM3.jpg
https://i.postimg.cc/s26s60Y8/Annotazione-2023-03-18-123440.jpg
https://i.postimg.cc/QdS3Cnyt/Annotazione-2023-03-18-123440b.jpg
https://i.postimg.cc/fTf4qrZK/Annotazione-2023-03-18-123440c.jpg
2. Passando da 8 a 24 GB sicuramente si vede un miglioramento, tuttavia mi aspettavo qualcosa di più... Entra un pò più veloce in W10 e carica più veloce internet ma se non hai un occhio attento non è che vedi più di tanto il cambiamento. Vi torna? Può essere che alla fine per operazioni di base 8 GB sono sufficienti e i 24 GB (che diventeranno 32 GB) vengono sfruttati solamente quando si mette alla corda il PC (ad esempio devo ancora fare dei test con AutoCAD)? Anche qui chiedo perchè non vorrei che dovessi settare qualcosa per far funzionare bene le RAM in coppia tra loro ma non capisco cosa visto che il mio BIOS non ha alcun settaggio libero (ma come è possibile?)
Per la CPU invece il massimo che posso fare è acquistare un i7 7700. Non so bene che miglioramenti avrei ma sapevo che in genere da un i5 ad un i7, oltre che da una generazione all'altra, le prestazioni sono decisamente diverse. Credevo che costasse poco in quanto vecchio :rolleyes: ma evidentemente alla INTEL non sono stupidi visto che siamo arrivati alla generazione 12 ed evidentemente in commercio la generazione 7 non si trova più se non a prezzi improponibili per un upgrade, come indicato qui https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_processori_intel_core_i7_7700.aspx. In sostanza, conviene cambiare questo processore (allungherebbe la vita del PC di qualche anno?) o non ha senso? Inoltre è un operazione semplice come quella delle RAM o sarebbe meglio farlo fare da un tecnico?
I PC sono usati in ufficio per uso office, internet, AutoCAD 2D. No 3D, no grafica.
Grazie.
ho 2 PC identici ACER TC-780 comprati credo 5-6 anni fa (INTEL i5 6400 + 8 GB RAM) che volevo ora potenziare e stavo pensando alla RAM ed alla CPU. Vi riporto le specifiche di RAM e CPU che leggo sul manuale di servizio:
https://i.postimg.cc/X7hX2q83/Annotazione-2023-03-18-121933b.jpg
https://i.postimg.cc/w3K8mCXK/Annotazione-2023-03-18-121933.jpg
Per le RAM voglio andare a 32 GB (il max) e ho già comprato queste https://www.kingston.com/datasheets/KVR26N19S8_16.pdf e per ora entrambi i PC sono a 8+16 GB (nei prossimi giorni vorrei comprare altre 2 RAM da 16 GB identiche in modo da andare al massimo, dismettendo le vecchie da 8 GB). I 2 PC le vedono quindi risultano correttamente installate e ovviamente andranno a 2.133 MHz anzichè 2.666 MHz (addirittura quelle da 8 GB native sono da 2.400 MHz, quindi sovradimensionate, cosa che mi ha stupito), tuttavia ho alcune domande:
1. Secondo CPU-Z, il PC1 ha una Uncore Frequency sempre sopra i 2.600 MHz che a volte sale a 3.200 MHz. Il PC2 invece è molto più oscillante e sovente è intorno a 900 MHz e a volte sale verso i 2.000-3.000 MHz. E' normale? Lo chiedo perchè i PC sono identici (il primo forse ha qualche sw in più con funzionamento in background), non è che la nuova RAM del PC2 è difettosa? Allego, nell'ordine, 3 immagini del PC1 e 3 immagini del PC2 di CPU-Z
https://i.postimg.cc/bNbHH7x6/Annotazione-2023-03-18-121933b-RAM1.jpg
https://i.postimg.cc/d0FWyqgm/Annotazione-2023-03-18-121933b-RAM2.jpg
https://i.postimg.cc/902TxMtJ/Annotazione-2023-03-18-121933b-RAM3.jpg
https://i.postimg.cc/s26s60Y8/Annotazione-2023-03-18-123440.jpg
https://i.postimg.cc/QdS3Cnyt/Annotazione-2023-03-18-123440b.jpg
https://i.postimg.cc/fTf4qrZK/Annotazione-2023-03-18-123440c.jpg
2. Passando da 8 a 24 GB sicuramente si vede un miglioramento, tuttavia mi aspettavo qualcosa di più... Entra un pò più veloce in W10 e carica più veloce internet ma se non hai un occhio attento non è che vedi più di tanto il cambiamento. Vi torna? Può essere che alla fine per operazioni di base 8 GB sono sufficienti e i 24 GB (che diventeranno 32 GB) vengono sfruttati solamente quando si mette alla corda il PC (ad esempio devo ancora fare dei test con AutoCAD)? Anche qui chiedo perchè non vorrei che dovessi settare qualcosa per far funzionare bene le RAM in coppia tra loro ma non capisco cosa visto che il mio BIOS non ha alcun settaggio libero (ma come è possibile?)
Per la CPU invece il massimo che posso fare è acquistare un i7 7700. Non so bene che miglioramenti avrei ma sapevo che in genere da un i5 ad un i7, oltre che da una generazione all'altra, le prestazioni sono decisamente diverse. Credevo che costasse poco in quanto vecchio :rolleyes: ma evidentemente alla INTEL non sono stupidi visto che siamo arrivati alla generazione 12 ed evidentemente in commercio la generazione 7 non si trova più se non a prezzi improponibili per un upgrade, come indicato qui https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_processori_intel_core_i7_7700.aspx. In sostanza, conviene cambiare questo processore (allungherebbe la vita del PC di qualche anno?) o non ha senso? Inoltre è un operazione semplice come quella delle RAM o sarebbe meglio farlo fare da un tecnico?
I PC sono usati in ufficio per uso office, internet, AutoCAD 2D. No 3D, no grafica.
Grazie.