PDA

View Full Version : UPGRADE VECCHIO PC: RAM (UNCORE FREQUENCY?) E CPU (COSTANO ORO?)


mmaarrccoo82
18-03-2023, 11:49
Ciao a tutti,
ho 2 PC identici ACER TC-780 comprati credo 5-6 anni fa (INTEL i5 6400 + 8 GB RAM) che volevo ora potenziare e stavo pensando alla RAM ed alla CPU. Vi riporto le specifiche di RAM e CPU che leggo sul manuale di servizio:
https://i.postimg.cc/X7hX2q83/Annotazione-2023-03-18-121933b.jpg
https://i.postimg.cc/w3K8mCXK/Annotazione-2023-03-18-121933.jpg

Per le RAM voglio andare a 32 GB (il max) e ho già comprato queste https://www.kingston.com/datasheets/KVR26N19S8_16.pdf e per ora entrambi i PC sono a 8+16 GB (nei prossimi giorni vorrei comprare altre 2 RAM da 16 GB identiche in modo da andare al massimo, dismettendo le vecchie da 8 GB). I 2 PC le vedono quindi risultano correttamente installate e ovviamente andranno a 2.133 MHz anzichè 2.666 MHz (addirittura quelle da 8 GB native sono da 2.400 MHz, quindi sovradimensionate, cosa che mi ha stupito), tuttavia ho alcune domande:

1. Secondo CPU-Z, il PC1 ha una Uncore Frequency sempre sopra i 2.600 MHz che a volte sale a 3.200 MHz. Il PC2 invece è molto più oscillante e sovente è intorno a 900 MHz e a volte sale verso i 2.000-3.000 MHz. E' normale? Lo chiedo perchè i PC sono identici (il primo forse ha qualche sw in più con funzionamento in background), non è che la nuova RAM del PC2 è difettosa? Allego, nell'ordine, 3 immagini del PC1 e 3 immagini del PC2 di CPU-Z

https://i.postimg.cc/bNbHH7x6/Annotazione-2023-03-18-121933b-RAM1.jpg
https://i.postimg.cc/d0FWyqgm/Annotazione-2023-03-18-121933b-RAM2.jpg
https://i.postimg.cc/902TxMtJ/Annotazione-2023-03-18-121933b-RAM3.jpg

https://i.postimg.cc/s26s60Y8/Annotazione-2023-03-18-123440.jpg
https://i.postimg.cc/QdS3Cnyt/Annotazione-2023-03-18-123440b.jpg
https://i.postimg.cc/fTf4qrZK/Annotazione-2023-03-18-123440c.jpg

2. Passando da 8 a 24 GB sicuramente si vede un miglioramento, tuttavia mi aspettavo qualcosa di più... Entra un pò più veloce in W10 e carica più veloce internet ma se non hai un occhio attento non è che vedi più di tanto il cambiamento. Vi torna? Può essere che alla fine per operazioni di base 8 GB sono sufficienti e i 24 GB (che diventeranno 32 GB) vengono sfruttati solamente quando si mette alla corda il PC (ad esempio devo ancora fare dei test con AutoCAD)? Anche qui chiedo perchè non vorrei che dovessi settare qualcosa per far funzionare bene le RAM in coppia tra loro ma non capisco cosa visto che il mio BIOS non ha alcun settaggio libero (ma come è possibile?)

Per la CPU invece il massimo che posso fare è acquistare un i7 7700. Non so bene che miglioramenti avrei ma sapevo che in genere da un i5 ad un i7, oltre che da una generazione all'altra, le prestazioni sono decisamente diverse. Credevo che costasse poco in quanto vecchio :rolleyes: ma evidentemente alla INTEL non sono stupidi visto che siamo arrivati alla generazione 12 ed evidentemente in commercio la generazione 7 non si trova più se non a prezzi improponibili per un upgrade, come indicato qui https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_processori_intel_core_i7_7700.aspx. In sostanza, conviene cambiare questo processore (allungherebbe la vita del PC di qualche anno?) o non ha senso? Inoltre è un operazione semplice come quella delle RAM o sarebbe meglio farlo fare da un tecnico?

I PC sono usati in ufficio per uso office, internet, AutoCAD 2D. No 3D, no grafica.

Grazie.

celsius100
18-03-2023, 12:07
Ciao
che uso fai del pc?
il resto del sistema com'è composto?

mmaarrccoo82
18-03-2023, 12:45
Sono i PC che usiamo in ufficio. Ho uno studio tecnico di ingegneria, tuttavia non facciamo utilizzi spinti di elaborazione. Outlook, word, internet, maps, videocall, AutoCAD. Quest'ultimo è sicuramente il sw più pesante ma utilizziamo volutamente una versione di qualche anno fa per ridurre i requisiti hw e comunque normalmente i file che girano sono ancora accettabili. Solo ultimamente mi sono capitati file molto impegnativi che mi hanno portato a decidere per l'upgrade (in questo caso, ma ripeto è molto raro, i files erano ingestibili, non ci si poteva lavorare).

I PC hanno entrambi 2 monitor ed 1 NVIDIA GeForce GT 720 2 GB DDR3. Quest'ultima potrebbe essere una cosa che in futuro sostituiremo con qualcosa di più recente. A parte questo i PC sono standard, non hanno caratteristiche speciali.

celsius100
18-03-2023, 17:11
a quei prezzi nn conviene molto fare certi aggiornamenti anche xke cambia poco il risultato finale
X cui farei il reso delle ram e penserei a cpu, scheda madre, ram nuove e magari un ssd di ultima generazione
X dire un processore 5600G ha al suo intento una scheda video integrata più potente della gt720 che usate ora ad esempio

mmaarrccoo82
19-03-2023, 14:24
Quindi cambiare CPU non ha senso, ok, buono a sapersi.

Per il resto va beh, se si vuole cambiare MB, CPU, RAM e scheda video si fa prima a cambiare PC in toto... Cosa che non volevo fare, gli upgrade servono proprio ad estendere ancora un pò la vita del prodotto. Considerate che a parte casi molto rari, lavoriamo con queste macchine senza particolari problemi nonostante l'anzianità.

Mi sapreste dire qualcosa su quanto chiedevo per le RAM?

Grazie.

celsius100
19-03-2023, 14:54
Semplicemente la cpu e lenta quindi nn sfrutta più ram
Se svolgi operazioni che chiedono tanta ram va al massimo anche la cpu e più di così il pc nn lo vedi andare
X questo x me 250 euro di processore, scheda madre e video compresa ci starebbero
E x la ram fare il reso x passare a delle 3200Mhz cl16 magari, 16gb di più nn credo cambierebbero le cose
Io aggiungere anche un moderno ssd, in fondo bastano una 50ina di euro e passi da un pc vecchio di 10 anni a qualcosa al passo coi tempi

mmaarrccoo82
20-03-2023, 11:15
Abbiamo un approccio diverso.

Come dicevo se volevo rifare i PC (MB+CPU+RAM+scheda video per me è rifare tutto) lo facevo, la mia idea invece è allungare la vita ancora per un po' (1-2 anni) in modo che passato questo periodo possa ad esempio assemblare un nuovo computer tenendo i pezzi che nel frattempo avrei sostituito. Se ad esempio adesso compro 32 GB di RAM e tra 6 mesi compro una scheda video recente, tra 2 anni non dovrò comprare nuovamente questi pezzi ma li recupererò.

Infatti avere computer ultra-aggiornati e prestanti non mi serve a niente (non servono per grafica o giochi), dal momento che tuttora andiamo avanti abbastanza bene con quello che abbiamo. Quindi se tra 2 anni avremo dei nuovi PC recuperando i 32 GB di RAM 2666 DDR4 (anzichè DDR5 che nel frattempo saranno la norma) e con una scheda video magari con 4-6 GB di RAM anzichè gli attuali 2 GB andrebbe comunque benone e, con ogni probabilità, quei computer andrebbero avanti per altri anni.

In sostanza, i pezzi che mi serviranno in futuro, li sto comprando già ora, cogliendo l'occasione ovviamente per sfruttarli anche sui PC attuali.

Riguardo quello che chiedevo alla voce RAM, punto 1, post iniziale tu avresti qualche idea?

Grazie.

celsius100
20-03-2023, 13:09
Si capisco
Bastava cmq comprare altri 8gb tanto 32gb o 16gb nn cambia nulla sul resto dell'hardware
Nulla è normale che la frequenza vari, tutte le cpu funzionano così, quando nn ce un lavoro da svolgere si tengono ad una frequenza minima di funzionamento pii sale in base al carico richiesto dal software

mmaarrccoo82
20-03-2023, 14:26
Ok grazie.
Per un confronto su scheda video (quale scegliere) possiamo parlarne qui o dovrei scrivere nella sezione apposita? Con la stessa filosofia vorrei scegliere un prodotto nVidia rilasciato magari 1-2 anni fa con 4-6 GB di memoria in modo da pagarlo poco. Ovviamente prima che diventi obsoleto come la CPU i7 7700 che non è più in commercio :D e quindi in modo da:
- poterlo comprare nelle prossime settimane
- che costi non molto proprio perchè non ultimo grido
- che vada bene per i prossimi anni

Insomma, per me il compromesso top :sofico:

celsius100
20-03-2023, 14:39
Prego ;)
X la video lascia stare quando aggiornerai la base del pc con un processore moderno dotato di vidoe integrata probabilmente farai già un balzo avanti notevole rispetto all'attuale
Inutile spenderci soldi ora se tanto una scheda di fascia bassa da 150-200 euro nn verrebbe sfruttata neanche al 50% del potenziale

mmaarrccoo82
21-03-2023, 11:53
Nulla è normale che la frequenza vari, tutte le cpu funzionano così, quando nn ce un lavoro da svolgere si tengono ad una frequenza minima di funzionamento pii sale in base al carico richiesto dal software

Forse volevi dire RAM anzichè CPU? La domanda nasceva dal fatto che i PC sono identici e pertanto non mi spiego perchè su un PC questa "uncore frequency" (cos'è?) è quasi fissa verso l'alto mentre sull'altro PC è molto bassa e solo a volte sale. I software installati sono gli stessi seppur il PC1 ha probabilmente qualcosina in più in quanto il principale della LAN e probabilmente ha anche qualche sw in avvio automatico in più. Più che altro chiedevo se posso stare tranquillo sull'assenza di danni alla RAM (voglio dire, se il PC "vede" la RAM, possono comunque esserci altri malfunzionamenti?)

Oh, per quanto riguarda la scheda video comunque notavo che i produttori sono ovviamente "furbi" come quelli di CPU :D Già ora se vuoi una scheda uscita magari 2 anni fa inizia a costicchiare. D'altra parte hanno il coltello dalla parte del manico... Basta stoppare la produzione a favore di modelli sempre nuovi, in questo modo si diventa obbligati a comprare sempre modelli recenti o quasi.

celsius100
21-03-2023, 21:26
la frequenza di uncore di solito viene letta come la frequenza della cpu
in realtà con pc di marca spesso cpu-z nn riceve correttamente i dati e quindi sballa queste letture
cmq e normale vedere la frequenza oscillare, se il pc e in pausa sta basso mentre quando parte un software che richiede potenza di calcolo la cpu viene sparata alla frequenza massima

x la ram puoi effettuare un memtest, se dopo 4 se nn 6 o anche 8 ore nn trova errori allora la ram e stabile e funziona tutto perfettamente

mmaarrccoo82
22-03-2023, 09:35
Cioè la frequenza di 897,8 MHz che leggo nell'immagine è della CPU anzichè della RAM? Inoltre come si fa un MEMTEST?

Cosmo
22-03-2023, 13:26
Quella è la frequenza dei processori esterni al core che si occupano di funzioni sussidiarie.

https://www.memtest86.com/