Entra

View Full Version : Idrogeno e stalli di ricarica: la UE finanzierà l'installazione di 2.000 nuovi punti di ricarica


Redazione di Hardware Upg
16-03-2023, 15:32
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/idrogeno-e-stalli-di-ricarica-la-ue-finanziera-l-installazione-di-2000-nuovi-punti-di-ricarica_115012.html

L'Unione Europea fornirà quasi 189 milioni di euro per la costruzione di circa 2.000 nuovi punti di ricarica lungo la rete di trasporto transeuropea TEN-T e per 63 nuove stazioni di rifornimento di H2. Ventisei progetti sono stati selezionati per l'attuazione


Click sul link per visualizzare la notizia.

berson
16-03-2023, 18:30
L'idrogeno in un'auto ha senso solo se impiegato in una cella a combustibile per produrre elettricità, e solo se si riuscirà nel futuro a produrlo in modo efficiente. Potrei sbagliarmi, ma non mi risulta che esistano celle a combustibile per automobili né tecnologie per produrre idrogeno in modo efficiente, per cui questi finanziamenti mi sembrano soldi sprecati.

WOPR@Norad
17-03-2023, 12:54
L'idrogeno in un'auto ha senso solo se impiegato in una cella a combustibile per produrre elettricità, e solo se si riuscirà nel futuro a produrlo in modo efficiente. Potrei sbagliarmi, ma non mi risulta che esistano celle a combustibile per automobili né tecnologie per produrre idrogeno in modo efficiente, per cui questi finanziamenti mi sembrano soldi sprecati.

Potresti e infatti ti sbagli. La Toyota Mirai è un'auto elettrica con celle a combustibile in vendita dal 2015 (ne hanno anche regalata una al papa).

Lo stoccaggio di idrogeno come riserva di energia per contribuire alla decarbonizzazione è una strada già ben avviata in Giappone e in Europa stanno procedendo dal punto di vista legislativo.
Sono già stati pubblicati bandi a livello regionale per creare isole di produzione energetica da fonti rinnovabili che utilizzano elettrolizzatori per stoccare idrogeno (per il quale hanno già dato l'approvazione per sfruttare fino al 2% della rete di distribuzione nazionale del gas, con il quale l'idrogeno può convivere), che funzionerebbero anche per bilanciare la rete elettrica nei momenti di superproduzione. Con questa funzione contano di portare il costo del kwh da idrogeno verde a livelli molto bassi.

niky89
17-03-2023, 14:00
Rimane comunque un passaggio in più con relativo spreco. Contando anche che deve esserci una filiera di distribuzione simile a quella dei combustibili fossili.

WOPR@Norad
17-03-2023, 15:42
Rimane comunque un passaggio in più con relativo spreco. Contando anche che deve esserci una filiera di distribuzione simile a quella dei combustibili fossili.

E' uno spreco anche bruciare dieci chili di combustibile fossile per usarne tre per spingere un mezzo di trasporto e sette per scaldarne il motore mentre lo si potrebbe fare, chessò, in una centrale termoelettrica, in cui se ne sprecherebbe il 40% al posto del 70%.