PDA

View Full Version : Volkswagen torna alle origini con ID.2all: come una Polo, elettrica da 450 km, a meno di 25.000 euro


Redazione di Hardware Upg
16-03-2023, 09:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-torna-alle-origini-con-id2all-come-una-polo-elettrica-da-450-km-a-meno-di-25000-euro_114989.html

Volkswagen svela la nuova elettrica compatta ID.2all. Porterà a una versione di serie che riprende il design classico, portando il prezzo alla competitività necessaria alle elettriche

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
16-03-2023, 09:48
Prezzi finalmente interessanti. 25.000 è in linea con un'attuale Golf, con le dovute differenze chiaramente.

demon77
16-03-2023, 09:51
"ed è quel 25.000 euro a lungo sbandierato, che potrebbe essere il costo della versione base"

Non giudico l'auto in sè che è pure gradevole ma il prezzo è il vero nocciolo della questione:
una versione benzina della stessa identica auto non arriverebbe a 20k.. che è già una rapina perchè una manciata di anni fa una auto di questa categoria (sempre benzina) sarebbe costata 16K al massimo.

Mo "SBANDIERANO" 25K per sta scatoletta? My cojonz.

Mi tengo la mia DS3 fino a che non si smonta per la strada.

demon77
16-03-2023, 09:52
Prezzi finalmente interessanti. 25.000 è in linea con un'attuale Golf, con le dovute differenze chiaramente.

Mi pare più piccola di una golf.

HSH
16-03-2023, 09:57
molto interessante, quando cambio la Golf4 potrei farci un pensierino :D

VEKTOR
16-03-2023, 10:00
"ed è quel 25.000 euro a lungo sbandierato, che potrebbe essere il costo della versione base"

Non giudico l'auto in sè che è pure gradevole ma il prezzo è il vero nocciolo della questione:
una versione benzina della stessa identica auto non arriverebbe a 20k.. che è già una rapina perchè una manciata di anni fa una auto di questa categoria (sempre benzina) sarebbe costata 16K al massimo.

Mo "SBANDIERANO" 25K per sta scatoletta? My cojonz.

Mi tengo la mia DS3 fino a che non si smonta per la strada.

Condivido le tue riflessioni. Ed aggiungo: mi tengo stretta la mia Opel Astra a gasolio.
Piuttosto, al netto del peso che è maggiore in un'auto elettrica, 225 CV per una macchina del genere mi sembrano esagerati... ma ndo cavolo dobbiamo andare? :)

popomer
16-03-2023, 10:00
presentano la macchina due anni prima della vedibilità ?

stile tesla

TorettoMilano
16-03-2023, 10:02
quindi in questo periodo di fibrillazione del settore avremo una polo a 25k e ancora non siamo a regime come sviluppo.
i profeti del forum "l'auto diventerà un bene di lusso per colpa delle elettriche" hanno azzeccato la profezia :asd:

Ginopilot
16-03-2023, 10:02
Hanno capito come fa la tesla a costare relativamente poco. Togli tutto e lasci uno schermo. Costi dimezzati, ergonomia 0 ma vuoi mettere il minimalismo? :sofico:

Ginopilot
16-03-2023, 10:05
quindi in questo periodo di fibrillazione del settore avremo una polo a 25k e ancora non siamo a regime come sviluppo.
i profeti del forum "l'auto diventerà un bene di lusso per colpa delle elettriche" hanno azzeccato la profezia :asd:

La polo costa meno di 25 e non è svuotata di ogni cosa come questa. Il prezzo cresce e la qualita' sprofonda. E con uno stipendio medio sarai costretto a comprare a rate una citycar strabase.

Ginopilot
16-03-2023, 10:06
presentano la macchina due anni prima della vedibilità ?

stile tesla

Hanno capito come funziona. L'immagine e' tutto, il prodotto puo' attendere, tanto la gente le auto elettriche oggi non le compra.

Ginopilot
16-03-2023, 10:06
molto interessante, quando cambio la Golf4 potrei farci un pensierino :D

Sarebbe un enorme salto indietro.

TorettoMilano
16-03-2023, 10:08
buon giorno ginopilot :D

azi_muth
16-03-2023, 10:10
quindi in questo periodo di fibrillazione del settore avremo una polo a 25k e ancora non siamo a regime come sviluppo.
i profeti del forum "l'auto diventerà un bene di lusso per colpa delle elettriche" hanno azzeccato la profezia :asd:

Beh se le reazioni sono

"mi tengo stretta la mia Opel Astra a gasolio."
"Mi tengo la mia DS3"
"La polo costa meno di 25 e non è svuotata di ogni cosa come questa"

Non mi sembra ci sia una reazione entusiastica con file al concessionario per prenotarla.

Ne riparliamo tra due anni...se scenderà di un altro 40%

Unrue
16-03-2023, 10:11
La polo costa meno di 25 e non è svuotata di ogni cosa come questa. Il prezzo cresce e la qualita' sprofonda. E con uno stipendio medio sarai costretto a comprare a rate una citycar strabase.

Non è "svuotata" di nulla, è semplicemente tutto touch. Non è che gli manchi qualcosa, anzi probabilmente ha molte più funzionalità.

Personaggio
16-03-2023, 10:12
La Golf è segmento C, quasi D, questa è un segmento B e 3cm più lunga di una Panda. La Nuova Panda sarà 4.25m, molto più lunga.
Se la chiamano ID.Golf è truffaldino, perché non è la Golf elettrica, ma la Lupo elettrica. Cmq è una bella macchina per una coppia di giovani senza figli.

pengfei
16-03-2023, 10:13
"Mi tengo stretta la mia auto a benzina/gasolio" è la nuova versione del "Mi tengo stretto Windows 7/10" o qualsiasi altra versione che non sia l'ultima

TorettoMilano
16-03-2023, 10:15
Beh se le reazioni sono

"mi tengo stretta la mia Opel Astra a gasolio."
"Mi tengo la mia DS3"
"La polo costa meno di 25 e non è svuotata di ogni cosa come questa"

Non mi sembra ci sia una reazione entusiastica con file al concessionario per prenotarla.

Ne riparliamo tra due anni...se scenderà di un altro 40%

ah hai ragione, la situazione è critica :friend:

:asd:

cignox1
16-03-2023, 10:24
--Non giudico l'auto in sè che è pure gradevole ma il prezzo è il vero nocciolo della questione:
una versione benzina della stessa identica auto non arriverebbe a 20k.. che è già una rapina perchè una manciata di anni fa una auto di questa categoria (sempre benzina) sarebbe costata 16K al massimo.

Condivido appieno. Mi pare peró che ci sia un piccolo progresso rispetto agli anni passati, soprattutto perché ti danno un'auto che, almeno sulla carta, fa 450km, non 200. E, forse, quando la competizione in ogni fascia sará maggiore e la tecnologia matura, per quando saranno definitivamente eliminate le altre forme di alimentazione possiamo aspettarci un altro 15/20% di prezzo in meno.
Inoltre, chissá, magari se il listino é 25, si riesce a strapparla a 22... che non é poco, ma riesco ad immaginare molti che potrebbero trovarlo interessante, tenuti in conto gli altri risparmi.

Gyammy85
16-03-2023, 10:29
Velocità massima ora è un dato omesso, perché superati i 100 all'ora probaiblmente i 450 km li vedi col binocolo

Beh se le reazioni sono

"mi tengo stretta la mia Opel Astra a gasolio."
"Mi tengo la mia DS3"
"La polo costa meno di 25 e non è svuotata di ogni cosa come questa"

Non mi sembra ci sia una reazione entusiastica con file al concessionario per prenotarla.

Ne riparliamo tra due anni...se scenderà di un altro 40%

La vuoi aggratis praticamente, -40% su una cosa "fighissima" che ancora deve uscire, sembra quasi di leggere i farneticanti discorsi sui prezzi delle schede video

Ormai esistono due categorie di consumatori, quelli che "tutti ne parlano quindi la compro anch'io" e "favolosa, specie se costa due spicci, quasi quasi"

Ma alla domanda diretta "ti piace?" cosa si risponde?

azi_muth
16-03-2023, 10:40
La vuoi aggratis praticamente, -40% su una cosa "fighissima" che ancora deve uscire, sembra quasi di leggere i farneticanti discorsi sui prezzi delle schede video


Infatti finchè è "fighissima" non è per la massa che compra auto non perchè sono "fighissime" ma perchè l'utilità che offrono ( sai quelle cose tipo andare a lavoro, portare i figli a scuola, fare la spesa, andare al mare etc.) e se il costo opportunità del cambiare l'auto è sballato non comprano auto elettriche e l'auto fighissima se la possono tenere.
Ma se non diventa di massa poi non mi venite a raccontare che si fa per l'ambiente...perchè non intaccherebbe nemmeno quell'1% di emissioni ci Co2 globali che producono le auto in Europa.

HSH
16-03-2023, 10:41
Sarebbe un enorme salto indietro.

da che punto di vista? quella attuale beve come una idrovora, un pieno di benza mi dura 2 settimane scarse e lavoro a 20km da casa, mentre con la elettrica se sono veri i dati andata e ritorno 20+20km ci farei 10 giorni (2 weeks) senza mai ricaricare... :D

Gyammy85
16-03-2023, 10:47
Il problema e' che se non installano le colonnine come ce la carichiamo?
Da me 12000 abitanti per 2 colonnine, se i prezzi diventano questi ed iniziano a circolare troppe auto il sitema va in tilt.
Prima che ci facciano vedere fisicamente ste prese in strada in numero significativo e poi ci pensiamo.

Un mondo colmo di campi fotovoltaici e colonnine, buona fortuna

Infatti finchè è "fighissima" non è per la massa che compra auto non perchè sono "fighissime" ma perchè l'utilità che offrono ( sai quelle cose tipo andare a lavoro, portare i figli a scuola, fare la spesa, andare al mare etc.) e se il costo opportunità del cambiare l'auto è sballato non comprano auto elettriche e l'auto fighissima se la possono tenere.

Infatti continuo a sostenere che l'auto elettrica è un muro su cui prima o poi tutti si schianteranno, spinti probaiblmente dai manager della sostenibilità che per tornaconto personale stanno a dire "una full lineup full electric ci vuole per sbaragliare i competitor! subito ora!"

aqua84
16-03-2023, 10:52
Finalmente un'auto elettrica normale!
Certo che se bisogna aspettare il 2025...

Da qui a 2 anni ne passano di cose, uscirá gia vecchia

azi_muth
16-03-2023, 10:58
Infatti continuo a sostenere che l'auto elettrica è un muro su cui prima o poi tutti si schianteranno, spinti probaiblmente dai manager della sostenibilità che per tornaconto personale stanno a dire "una full lineup full electric ci vuole per sbaragliare i competitor! subito ora!"

Ma come prima hai detto che la voglio aggratis ora mi dai ragione? :D :D :D

Finalmente un'auto elettrica normale!
Certo che se bisogna aspettare il 2025...

Da qui a 2 anni ne passano di cose, uscirá gia vecchia

Ce la fighissima Dacia spring...attento ad accendere il condizionatore o il riscaldamento e andare di media a 50 km/h quando vai in tangenziale però.

gino46
16-03-2023, 11:03
IMHO esteticamente gradevole, il minimalismo a me piace e il classico cruscotto delle auto odierne personalmente ha stancato. Tralasciando il discorso estetica che è soggettivo, per quanto riguarda il discorso ricarica è chiaro che chi non ha modo di caricarla nel garage o nel cortile di casa, avrà poco interesse ad acquistarla, magari tra 5 anni ci saranno il quadruplo delle attuali colonnine e il discorso cambia. Chiaramente non è un auto per tutti, chi fa 400km al giorno deve andare su altro, e per chi odia l'elettrico a prescindere si può tenere l'auto a benza o gasolio. Discorso prezzo, con 25000€ non ti daranno nulla, per avere un auto con 4 optional si spenderà come minimo 35000€ e arrivati a questo punto se la possono tenere.

!fazz
16-03-2023, 11:08
Ma come prima hai detto che la voglio aggratis ora mi dai ragione? :D :D :D



Ce la fighissima Dacia spring...attento ad accendere il condizionatore o il riscaldamento e andare di media a 50 km/h quando vai in tangenziale però.

come seconda auto da città non è malaccio dai per chi fa giusto casa lavoro / deposito e prelievo figli e spesa va benissimo, mia moglie nel 99% delle volte non fà più di 20 Km al giorno

io la stavo per prendere ma come auto principale ho un normale turbo benzina ma quando era a 10K

aqua84
16-03-2023, 11:15
come seconda auto da città non è malaccio dai per chi fa giusto casa lavoro / deposito e prelievo figli e spesa va benissimo, mia moglie nel 99% delle volte non fà più di 20 Km al giorno

io la stavo per prendere ma come auto principale ho un normale turbo benzina ma quando era a 10K

Infatti
Ci sta benissimo che adesso è "la novitá" l auto elettrica, altrimenti quel tipo di auto deve stare sui 12-15mila euro.

Poi magari da qui al 2025 tutti gli stipendi degli italiani verranno raddoppiati/triplicati e quindi 25mila sembreranno pochi.

Ginopilot
16-03-2023, 11:16
Non è "svuotata" di nulla, è semplicemente tutto touch. Non è che gli manchi qualcosa, anzi probabilmente ha molte più funzionalità.

E' un trucco collaudato per ridurre enormemente i costi e rendere estremamente scomodo l'utilizzo. Dalle foto degli interni sembra una panda anni 80, senza cassettini o scomparti, tutto aperto, nel segno del massimo risparmio. C'e' un abisso rispetto all'attuale golf, che le lucine colorate cercano di nascondere.

demon77
16-03-2023, 11:25
Beh se le reazioni sono

"mi tengo stretta la mia Opel Astra a gasolio."
"Mi tengo la mia DS3"
"La polo costa meno di 25 e non è svuotata di ogni cosa come questa"

Non mi sembra ci sia una reazione entusiastica con file al concessionario per prenotarla.

Ne riparliamo tra due anni...se scenderà di un altro 40%

Giusto per chiarire, io non è che sono contro le auto elettriche o che. Mi sforzo anzi di essere il più obiettivo possibile prendendo atto sia dei vantaggi che degli svantaggi ed anche dei problemi.

Sicuramente tra le varie cose il PREZZO è un elemento che pesa parecchio.

Mi piacerebbe un domani avere una plugin hybid o (meglio ancora) una elettrica con range extender termico come la Mazda MX-30 Rev di prossima presentazione.

Ok, non sono city car ma sicuramente neanche SUV di lusso.. fatto sta che per il modello base meno di 38K non li spendi.
Sincermante mi sembrano tantini.. almeno 8K di troppo. Ma pure 10.

HSH
16-03-2023, 11:32
Infatti
Ci sta benissimo che adesso è "la novitá" l auto elettrica, altrimenti quel tipo di auto deve stare sui 12-15mila euro.

Poi magari da qui al 2025 tutti gli stipendi degli italiani verranno raddoppiati/triplicati e quindi 25mila sembreranno pochi.

ma non ci sono sconti e incentivi? magari poi da 25 te la porti a casa con 20

Personaggio
16-03-2023, 11:43
E' un trucco collaudato per ridurre enormemente i costi e rendere estremamente scomodo l'utilizzo. Dalle foto degli interni sembra una panda anni 80, senza cassettini o scomparti, tutto aperto, nel segno del massimo risparmio. C'e' un abisso rispetto all'attuale golf, che le lucine colorate cercano di nascondere.

Io mi trovo molto più comodo con il display e comandi vocali. Avere decine di pulsanti sulla plancia l'ho sempre odiato e ogni volta per trovare quello giusto devo distogliere lo sguardo dalla strada. Anche dal punto di vista visivo, preferisco la plancia pulita senza tasti e rotelline varie. A te questa apre una Panda anni 80? a me le macchine attuali con millemila pulsanti invece parono la Tipo anni '80.
Un mio amico ha la Golf 6, e la plancia non mi piace affatto, c'è troppa roba, troppo disordine, è un accozzaglia di pulsanti e lucine, sembra di stare al luna park

aqua84
16-03-2023, 11:48
ma non ci sono sconti e incentivi? magari poi da 25 te la porti a casa con 20

Ah boh... non lo so se quello è il prezzo finale al netto degli sconti oppure ancora da scontare...
Tanto fino al 2025, minimo, non la puoi prendere :D

Ginopilot
16-03-2023, 11:50
da che punto di vista? quella attuale beve come una idrovora, un pieno di benza mi dura 2 settimane scarse e lavoro a 20km da casa, mentre con la elettrica se sono veri i dati andata e ritorno 20+20km ci farei 10 giorni (2 weeks) senza mai ricaricare... :D

Dal punto di vista della qualita' dell'auto, questa e' una roba straeconomica in tutto, hanno svuotato l'abitacolo e messo tutto sul tablet, che come ogni tablet e' scomodissimo da usare.
Sogna pure di ricaricare ogni 10 giorni, l'autonomia e' finta, dovrai ricaricare al massimo ogni 3-4 giorni, ma se non vuoi rischiare, ogni giorno.
Con quella percorrenza ha senso molto di piu' un diesel. A meno che non la ricaricheresti in casa.

aqua84
16-03-2023, 11:52
Io mi trovo molto più comodo con il display e comandi vocali. Avere decine di pulsanti sulla plancia l'ho sempre odiato e ogni volta per trovare quello giusto devo distogliere lo sguardo dalla strada. Anche dal punto di vista visivo, preferisco la plancia pulita senza tasti e rotelline varie. A te questa apre una Panda anni 80? a me le macchine attuali con millemila pulsanti invece parono la Tipo anni '80.
Un mio amico ha la Golf 6, e la plancia non mi piace affatto, c'è troppa roba, troppo disordine, è un accozzaglia di pulsanti e lucine, sembra di stare al luna park

Ma forse la prima settimana che hai la macchina nuova è cosi.
Ma dopo nemmeno li guardi e tocchi pulsanti e levette senza smettere di guardare la strada.

I comandi vocali sono sicuramente comodi, ma non si puó dire la stessa cosa del touch, quello si che devi stare a guardare dove tocchi.

Ginopilot
16-03-2023, 11:52
IMHO esteticamente gradevole, il minimalismo a me piace e il classico cruscotto delle auto odierne personalmente ha stancato.

Gia', pero usala un'auto cosi', dove devi andarti a cercare le funzioni sul tablet. Il minimalismo è funzionale al risparmio, esteticamente torniamo alle utilitarie anni 80, come il baule porta oggetti non c'era. :sofico:

Ginopilot
16-03-2023, 12:01
Io mi trovo molto più comodo con il display e comandi vocali. Avere decine di pulsanti sulla plancia l'ho sempre odiato e ogni volta per trovare quello giusto devo distogliere lo sguardo dalla strada. Anche dal punto di vista visivo, preferisco la plancia pulita senza tasti e rotelline varie. A te questa apre una Panda anni 80? a me le macchine attuali con millemila pulsanti invece parono la Tipo anni '80.
Un mio amico ha la Golf 6, e la plancia non mi piace affatto, c'è troppa roba, troppo disordine, è un accozzaglia di pulsanti e lucine, sembra di stare al luna park

Un conto sono i comandi vocali, sempre che funzionino bene, un conto è trovare la roba su un tablet, molto piu' scomodo che premendo dei pulsanti. Poi magari le auto che hai avuto erano mal progettate ed i pulsanti messi alla rinfusa.

Ginopilot
16-03-2023, 12:03
ma non ci sono sconti e incentivi? magari poi da 25 te la porti a casa con 20

Mi pare gli incentivi dovrebbero toglierli tra qualche anno. Giustamente, visto i prezzi stratosferici anche con incentivi. Questa e' un'auto da meno di 20k euro, spogliata di tutto, che dovrebbe costarne 15 ridotta com'e'.

R@nda
16-03-2023, 12:13
Ma l'auto del popolo non era la panda?:O
Che parte comunque da 14.700 (mecoioni!)

Ginopilot
16-03-2023, 13:10
Ma l'auto del popolo non era la panda?:O
Che parte comunque da 14.700 (mecoioni!)

Mi sa solo se presa a rate. Stanno usando le auto attuali per finanziare la progettazione delle nuove mirabolanti e costosissime elettriche.

demon77
16-03-2023, 13:27
ma non ci sono sconti e incentivi? magari poi da 25 te la porti a casa con 20

Non so con esattezza a quanto possano ammontare, ma non ne tengo conto.
A parte il fatto che sconti ed incentivi sono misure temporanee resta fermo il punto che devono essere a MIO vantaggio, non certo del venditore.
Se mi metti 5k di incentivo e poi alzi il prezzo di 5K vuol direr che l'incentivo se lo sta intascando il venditore, io compratore sono il pirla che paga la macchina a prezzo pieno.

Quindi incentivi si o incentivi no io guardo il prezzo pieno di vendita.. e vedo che negli ultimi anni è cresciuto notevolmente a parità di modello.

Personaggio
16-03-2023, 13:34
Ma forse la prima settimana che hai la macchina nuova è cosi.
Ma dopo nemmeno li guardi e tocchi pulsanti e levette senza smettere di guardare la strada.

I comandi vocali sono sicuramente comodi, ma non si puó dire la stessa cosa del touch, quello si che devi stare a guardare dove tocchi.

Io devo guardare pure i pulsanti sul volante, altrimenti sbaglio, figuriamoci quelli in plancia

Un conto sono i comandi vocali, sempre che funzionino bene, un conto è trovare la roba su un tablet, molto piu' scomodo che premendo dei pulsanti. Poi magari le auto che hai avuto erano mal progettate ed i pulsanti messi alla rinfusa.

Per le leggi europee, prob anche in altri paesi occidentali, se metti un tablet sei costretto ad avere i comandi vocali, proprio perché il tablet non lo potresti toccare mentre guidi. Quindi se c'è solo il tablet usi i comandi vocali che nella maggior parte dei casi non hai quando hai i pulsanti o è un servizio extra che si paga a parte e non è di serie.

Il tablet va usato SOLO a motore spento o dal passeggero, così come anche la autoradio (se non usi i comandi sul volante) o il navigatore. Quello che dici è vero ma inutile perché non si fa.

Unrue
16-03-2023, 13:49
E' un trucco collaudato per ridurre enormemente i costi e rendere estremamente scomodo l'utilizzo. Dalle foto degli interni sembra una panda anni 80, senza cassettini o scomparti, tutto aperto, nel segno del massimo risparmio. C'e' un abisso rispetto all'attuale golf, che le lucine colorate cercano di nascondere.

Eh si, lo scopo dei progettisti è rendere scomodo l'utilizzo... Come no.

E' una nuova concezione degli interni, minimali ma allo stesso tempo con molte più funzionalità. Anche a me tendenzialmente non dispiacerebbe qualche manopola, specialmente per le bocchette dell'aria, ma le funzionalità che puoi mettere dentro quel tablet sono praticamente illimitate.

Alla fine è la stessa cosa successa ai telefoni, dove sono praticamente spariti tutti i pulsanti. Adesso nessuno si lamenta più, va bene praticamente a tutti. Bisogna solo un pò abituarcisi.

aqua84
16-03-2023, 14:08
Io devo guardare pure i pulsanti sul volante, altrimenti sbaglio, figuriamoci quelli in plancia


E va bè ma allora... :D :D quello è un altro discorso ancora :D

azi_muth
16-03-2023, 14:19
Eh si, lo scopo dei progettisti è rendere scomodo l'utilizzo... Come no.

Lo scopo dei progettisti è ottimizzare i costi in primo luogo. Purtroppo spesso si fa a scapito dell'ergonomia.

Consiglio per chi ha questi dubbi di leggere "la caffettiera del masochista" di Donald Norman e soprattutto vedere chi è l'autore...



E' una nuova concezione degli interni, minimali ma allo stesso tempo con molte più funzionalità. Anche a me tendenzialmente non dispiacerebbe qualche manopola, specialmente per le bocchette dell'aria, ma le funzionalità che puoi mettere dentro quel tablet sono praticamente illimitate.

Alla fine è la stessa cosa successa ai telefoni, dove sono praticamente spariti tutti i pulsanti. Adesso nessuno si lamenta più, va bene praticamente a tutti. Bisogna solo un pò abituarcisi.


Virtualizzare i bottoni in un tablet costa meno che farli fisici eh
Questo mi sembra ovvio. La sfida non sempre vinta è quello di renderli almeno altrettanto ergonomici.

Unrue
16-03-2023, 14:26
Virtualizzare i bottoni in un tablet costa meno che farli fisici eh
.

Ho per caso detto il contrario?


La sfida non sempre vinta è quello di renderli almeno altrettanto ergonomici.



E' solo una questione di abitudini, come già successo con i telefoni. Anche io all'inizio ero spaesato, ma adesso non ci faccio più caso. Poi non so, ma quante cavolo di cose dovete cambiare mentre guidate? Pare una macchina di Formula 1 con i manettini al volante da cambiare ad ogni curva.

Goofy Goober
16-03-2023, 14:26
la vera domanda, che pare nessuno si sia posto, è cosa esattamente hanno modificato da una ID3 per levare ben 18.000 euro di costo e arrivare ad una ID2 che, visto l'annuncio, su carta ha anche autonomia discreta.

18.000 euro sono tantissimi da rimuovere su un'auto come la ID3 che viene venduta a 43.000
Praticamente la metà del valore.

O ID3 ha un prezzo folle rispetto a quanto serve a VW per produrla, oppure prevedono che in 2 anni sarà così meno costoso produrre le vetture che la ID2 sarà fattibile.
Ma a quel punto, ci saranno sempre 18.000 euro di differenza tra ID2 e ID3? E se si, giustificati da che contenuti in più su ID3, oppure mancanti su ID2.

Già attualmente immaginare una ID3 più piccola e con varie rinuncie tali a far scendere il costo di 18k euro, beh, vien da pensare a cosa resti.

Detto questo, immagino nessuno crederà che il prototipo presentato rappresenti l'aspetto e l'allestimento della versione da 25.000 :stordita:

dr-omega
16-03-2023, 14:32
Un conto sono i comandi vocali, sempre che funzionino bene, un conto è trovare la roba su un tablet, molto piu' scomodo che premendo dei pulsanti. Poi magari le auto che hai avuto erano mal progettate ed i pulsanti messi alla rinfusa.

C'è di buono che se fisicamente hai sbagliato a posizionare un pulsante, sullo schermo davanti al guidatore l'UI la puoi ergonomicamente sistemare con un semplice aggiornamento, basta però che non ci prendano gusto e non comincino a spostare tasti ogni 6/12/24 mesi.

Secondo me un mix di pulsanti al volante e tasti belli grossi su schermo per funzioni secondarie sono il giusto compromesso, ma soprattutto via giochini e app che con la guida non c'entrano nulla.

azi_muth
16-03-2023, 14:32
E' solo una questione di abitudini, come già successo con i telefoni. Anche io all'inizio ero spaesato, ma adesso non ci faccio più caso. Poi non so, ma quante cavolo di cose dovete cambiare mentre guidate? Pare una macchina di Formula 1 con i manettini al volante da cambiare ad ogni curva.

Ecco devi leggerti il libro di Norman... non è l'uomo che si deve adattare alle esigenze delle macchine ma il contrario.

Goofy Goober
16-03-2023, 14:34
Ecco devi leggerti il libro di Norman... non è l'uomo che si deve adattare alle esigenze delle macchine ma il contrario.

:ave:

Unrue
16-03-2023, 14:35
Ecco devi leggerti il libro di Norman... non è l'uomo che si deve adattare alle esigenze delle macchine ma il contrario.

Torno a riprendere l'esempio dei telefoni. A qualcuno frega qualcosa che non hanno più la tastiera? Considerando anche i vantaggi che ne derivano chiaramente.

Voi vi limitate al fatto che non c'è più la sensazione fisica, senza vedere gli innumerevoli vantaggi.

azi_muth
16-03-2023, 14:38
Torno a riprendere l'esempio dei telefoni. A qualcuno frega qualcosa che non hanno più la tastiera? Considerando anche i vantaggi che ne derivano chiaramente.

Voi vi limitate al fatto che non c'è più la sensazione fisica, senza vedere gli innumerevoli vantaggi.

Questo perchè è stata sostituita con qualcosa che ergonomicamente è accettabile e non è troppo diversa.

Ma non è sempre questo il caso, per questo si parlava di sfida

dr-omega
16-03-2023, 14:38
la vera domanda, che pare nessuno si sia posto, è cosa esattamente hanno modificato da una ID3 per levare ben 18.000 euro di costo e arrivare ad una ID2 che, visto l'annuncio, su carta ha anche autonomia discreta.

...cut...



Provo ad immaginare:
-meno costi di progettazione di tutte le serie "ID" a carico del veicolo, se pensano di venderne centinaia di migliaia allora possono tenere basso quel ricarico
-semplicità del progetto
-economie di scala
-motori, batterie, inverter e sensoristica più economici e/o acquistati da fornitori più economici
-meno funzioni e optional

Alla fine non è che questa ID2 è più economica della ID3, ma è la ID3 che costa troppo rispetto a questa ID2, è normale che nel tempo le performance aumentano o alla peggio restano costanti al calare dei costi.

Unrue
16-03-2023, 14:40
Questo perchè è stata sostituita con qualcosa che ergonomicamente è accettabile e non è troppo diversa.

Ma non è sempre questo il caso, per questo si parlava di sfida

Comunque io in quell'auto vedo una rotella con cui interagire con lo schermo, quindi non è vero che non c'è più nulla di fisico stile Tesla.

Goofy Goober
16-03-2023, 14:50
Torno a riprendere l'esempio dei telefoni. A qualcuno frega qualcosa che non hanno più la tastiera? Considerando anche i vantaggi che ne derivano chiaramente.

Voi vi limitate al fatto che non c'è più la sensazione fisica, senza vedere gli innumerevoli vantaggi.

il telefono lo guardi mentre lo usi, tanti comandi in auto lo puoi fare (e anzi dovresti farlo) senza distogliere lo sguardo dalla strada.

si passa a parlare di feedback tattile affine alla precisione di digitazione (tastiera fisica) ad un feedback tattile per confermare di aver scelto il comando giusto e la sua attivazioen, senza visionarlo.

trasformare i pulsanti i superficie soft touch che emulano i pulsanti o peggio in superfici piane in vetro come un telefono o uno schermo, peggiorano nella maggioranza dei casi l'ergonomia di uso. ci sono stati dietrofront da questo punto di vista proprio da VW stessa.

i vantaggi per controbilanciare questo peggioramento mancano e, molti, come la configurabilità dell'interfaccia e il suo aggiornamento, potrebbero essere tranquillamente bypassati da switch fisici con display programmabile integrato, così da poter ricoprire sia funzioni custom dell'utente e sia funzioni future inserite tramite aggiornamenti, se necessario.

ma di base molte delle funzioni base dell'auto sono legate ai componenti con cui è costruita, quindi se hai un pulsante per inserire o levare lo sbrinatore posteriore, non ti frega particolarmente se tra 3 o 4 anni si trasformi in altro, e tale comando non ha nessun vantaggio ad esser spostato su un display.

azi_muth
16-03-2023, 14:52
Comunque io in quell'auto vedo una rotella con cui interagire con lo schermo, quindi non è vero che non c'è più nulla di fisico stile Tesla.

E io parlavo in generale...cmq a priori non saprei dire se è meglio o peggio.
Dipende dall'implementazione e quindi dalla cura con la quale i progettisti adattano una tecnologia all'uso umano.
E' la base dell'ergonomia.

TorettoMilano
16-03-2023, 14:58
raga spero non si vada a discutere sui "pulsanti" per molto eh, spero solo venga offerta la possibilità di aggiungerli a chi non riesce a viverne senza :asd:

Unrue
16-03-2023, 15:00
il telefono lo guardi mentre lo usi, tanti comandi in auto lo puoi fare (e anzi dovresti farlo) senza distogliere lo sguardo dalla strada.

si passa a parlare di feedback tattile affine alla precisione di digitazione (tastiera fisica) ad un feedback tattile per confermare di aver scelto il comando giusto e la sua attivazioen, senza visionarlo.

trasformare i pulsanti i superficie soft touch che emulano i pulsanti o peggio in superfici piane in vetro come un telefono o uno schermo, peggiorano nella maggioranza dei casi l'ergonomia di uso. ci sono stati dietrofront da questo punto di vista proprio da VW stessa.

i vantaggi per controbilanciare questo peggioramento mancano e, molti, come la configurabilità dell'interfaccia e il suo aggiornamento, potrebbero essere tranquillamente bypassati da switch fisici con display programmabile integrato, così da poter ricoprire sia funzioni custom dell'utente e sia funzioni future inserite tramite aggiornamenti, se necessario.

ma di base molte delle funzioni base dell'auto sono legate ai componenti con cui è costruita, quindi se hai un pulsante per inserire o levare lo sbrinatore posteriore, non ti frega particolarmente se tra 3 o 4 anni si trasformi in altro, e tale comando non ha nessun vantaggio ad esser spostato su un display.

Con i comandi vocali è anche meglio che togliere una mano dal volante, sempre ammesso che si riesca a fare veramente tutto a memoria, cosa che dubito.

Personaggio
16-03-2023, 15:24
la vera domanda, che pare nessuno si sia posto, è cosa esattamente hanno modificato da una ID3 per levare ben 18.000 euro di costo e arrivare ad una ID2 che, visto l'annuncio, su carta ha anche autonomia discreta.

18.000 euro sono tantissimi da rimuovere su un'auto come la ID3 che viene venduta a 43.000
Praticamente la metà del valore.

O ID3 ha un prezzo folle rispetto a quanto serve a VW per produrla, oppure prevedono che in 2 anni sarà così meno costoso produrre le vetture che la ID2 sarà fattibile.
Ma a quel punto, ci saranno sempre 18.000 euro di differenza tra ID2 e ID3? E se si, giustificati da che contenuti in più su ID3, oppure mancanti su ID2.

Già attualmente immaginare una ID3 più piccola e con varie rinuncie tali a far scendere il costo di 18k euro, beh, vien da pensare a cosa resti.

Detto questo, immagino nessuno crederà che il prototipo presentato rappresenti l'aspetto e l'allestimento della versione da 25.000 :stordita:

L'ID3 è concepita partendo dal modello ICE della Golf che di listino parta se non erro da 26K, l'ID2 è concepita dal modello ICE della Polo che parte se non erro da 16k. Le differenze tra ID2 e ID3 sono più o meno quelli presenti tra Polo e Golf

sbaffo
16-03-2023, 15:31
mmhh, questo paper launch così anticipato mi puzza un po': di solito i costruttori svelano solo all'ultimissimo i prezzi, addirittura dopo la presentazione ufficiale e la prova per la stampa, non due anni prima (Muskio anche dieci anni prima ma vabbè :D).
Da ciò mi aspetto, pensando con malizia, due cose: 1) il prezzo oggi 25k con l'inflazione che c'è in due anni diventerà 30k, 2) quello sarà l'allestimento con interni in cartongesso e cerchi in legno, per arrivare ad un allestimento minimo accettabile ci vorranno altri 5k.

Tecnicamente invece mi sembra errato mettere tutti quei cavalli all'anteriore, e dietro non mettere almeno la ruotina di scorta. Non so gli altri marchi ev come "organizzano" queste cose, ma mi pare che le T partano dalla trazione posteriore (ruotina nel frunk?).

Ah, ho letto altrove velocità max 160kmh, autolimitata suppongo visti i 200+cv. Ad oggi non è un problema, ma se è vero che vogliono alzare i limiti in autostrada sul modello tedesco potrebbe diventarlo.

Mory
16-03-2023, 15:33
Si parla di pulsanti quando ormai con la tendenza attuale i pulsanti veramente necessari saranno sempre meno.
Sulle auto nuove fra luci automatiche, tergicristallo automatico, condizionatore automatico, specchietto antiabbagliamento e altre funzionalità simili, gli unici pulsanti utili sono quello di avvio e del volume della radio.
Pulsanti come lo sbrinatore lunotto o fendinebbia potrebbero diventare anche touch e messi in posti "scomodi" che tanto si usano poco.

Goofy Goober
16-03-2023, 15:55
Provo ad immaginare:
-meno costi di progettazione di tutte le serie "ID" a carico del veicolo, se pensano di venderne centinaia di migliaia allora possono tenere basso quel ricarico
-semplicità del progetto
-economie di scala
-motori, batterie, inverter e sensoristica più economici e/o acquistati da fornitori più economici
-meno funzioni e optional

Alla fine non è che questa ID2 è più economica della ID3, ma è la ID3 che costa troppo rispetto a questa ID2, è normale che nel tempo le performance aumentano o alla peggio restano costanti al calare dei costi.

Ok, quindi o la ID3 tra 2 anni costerà molto meno, oppure attualmente è equipaggiata con componenti davvero ultracostosi, in quanto la versione base da 43k non è assolutamente dotata di mirabolanti accessori. Anzi, a contare quanti optional sono disponibili e i costi degli altri allestimenti, VW ha tenuto fuori davvero molto dal modello base della 3.

Con i comandi vocali è anche meglio che togliere una mano dal volante, sempre ammesso che si riesca a fare veramente tutto a memoria, cosa che dubito.

A memoria? Se devi schiacciare il tasto di qualcosa in auto ti basta sapere vagamente dove sta e poi vai a tentoni.
Idem se devi girare una rotella.

Non serve avere in testa a memoria il quadro strumenti, al massimo ti ricordi se a destra c'è la rotella del volume e a sinistra quella del clima, ad esempio.

L'ID3 è concepita partendo dal modello ICE della Golf che di listino parta se non erro da 26K, l'ID2 è concepita dal modello ICE della Polo che parte se non erro da 16k. Le differenze tra ID2 e ID3 sono più o meno quelli presenti tra Polo e Golf

La Golf adesso parte da 29.000 e la Polo da 22.000, ci sono 7.000 euro di differenza sui due modelli base di oggi, e ci può stare considerato che si bassa di segmento, da B a C.

Sono un po' meno dei 18.000 euro previsti futuri tra ID2 e ID3 :stordita:

demon77
16-03-2023, 16:09
Si parla di pulsanti quando ormai con la tendenza attuale i pulsanti veramente necessari saranno sempre meno.
Sulle auto nuove fra luci automatiche, tergicristallo automatico, condizionatore automatico, specchietto antiabbagliamento e altre funzionalità simili, gli unici pulsanti utili sono quello di avvio e del volume della radio.
Pulsanti come lo sbrinatore lunotto o fendinebbia potrebbero diventare anche touch e messi in posti "scomodi" che tanto si usano poco.

Meh.. insomma..
personalmente (sottolineo personalmente) le cose troppo automatiche non mi aggradano troppo in auto. Preferisco settare ed impostare con controllo diretto molte cose.

azi_muth
16-03-2023, 16:19
Ok, quindi o la ID3 tra 2 anni costerà molto meno, oppure attualmente è equipaggiata con componenti davvero ultracostosi, in quanto la versione base da 43k non è assolutamente dotata di mirabolanti accessori. Anzi, a contare quanti optional sono disponibili e i costi degli altri allestimenti, VW ha tenuto fuori davvero molto dal modello base della 3.


oppure è semplicemente un riposizionamento motivato con alcuni downgrade.
Il prezzo in buona parte il modo più efficace per comunicare un valore al consumatore.
Non è detto che questo abbia diretta correlazione con il costo effettivo dell'auto...anzi spesso ci sono dei posizionamenti che sono puramente basati sulla comunicazione e poco più.

Ginopilot
16-03-2023, 16:39
Eh si, lo scopo dei progettisti è rendere scomodo l'utilizzo... Come no.

E' una nuova concezione degli interni, minimali ma allo stesso tempo con molte più funzionalità. Anche a me tendenzialmente non dispiacerebbe qualche manopola, specialmente per le bocchette dell'aria, ma le funzionalità che puoi mettere dentro quel tablet sono praticamente illimitate.

Alla fine è la stessa cosa successa ai telefoni, dove sono praticamente spariti tutti i pulsanti. Adesso nessuno si lamenta più, va bene praticamente a tutti. Bisogna solo un pò abituarcisi.

Lo scopo dei progettisti e' contenere i costi. Il mezzo ha i suoi limiti, vedi tesla che se ne frega dell'ergonomia e per qualsiasi cosa devi girare tra le opzioni. Estremamente scomodo ma ti permette di ridurre enormemente i costi.

dr-omega
16-03-2023, 16:55
Ok, quindi o la ID3 tra 2 anni costerà molto meno, oppure attualmente è equipaggiata con componenti davvero ultracostosi, in quanto la versione base da 43k non è assolutamente dotata di mirabolanti accessori. Anzi, a contare quanti optional sono disponibili e i costi degli altri allestimenti, VW ha tenuto fuori davvero molto dal modello base della 3.


Può essere, vista anche la concorrenza cinese mi aspetto riduzioni di prezzo dalle nuove versioni dei veicoli attualmente in produzione.

oppure è semplicemente un riposizionamento motivato con alcuni downgrade.
Il prezzo in buona parte il modo più efficace per comunicare un valore al consumatore.
Non è detto che questo abbia diretta correlazione con il costo effettivo dell'auto...anzi spesso ci sono dei posizionamenti che sono puramente basati sulla comunicazione e poco più.

Esattamente!

alexfri
16-03-2023, 17:18
Comandi vocali: “hey polo…” nulla “hey POLO!” “si comandi” “aziona il tergicristallo” “non ho capito ripetere” “grrr caxxo!!” “non ho capito ripetere” “aziona il tergilunitto” “tergilunotto partito” e parte. Totale 20 secondi. Uso del ditino, 1/2 secondo. L’uso del tablet (come i display come tachimetro) sono solo un risparmio A UNICO VANTAGGIO DEL PRODUTTORE, un incubo per 29 automobilisti su 30, l’unico a cui piaciono sono i bimbominkia cresciuti che ora hanno 18 anni e prendono la patente.

R@nda
16-03-2023, 17:47
I prezzi scenderanno con le economie di scala, ci sta.

Però, dico, i tablet appiccicati all'interno così a cazz no.
A parte che sono bruttissimi da vedere, ti rompono il vetro per rubarli e per quanto uno è assicurato è una bella rottura di scatole.
Ma un minimo di integrazione dai.

Goofy Goober
16-03-2023, 18:27
oppure è semplicemente un riposizionamento motivato con alcuni downgrade.
Il prezzo in buona parte il modo più efficace per comunicare un valore al consumatore.
Non è detto che questo abbia diretta correlazione con il costo effettivo dell'auto...anzi spesso ci sono dei posizionamenti che sono puramente basati sulla comunicazione e poco più.

Scusa, non ho capito. Intendi che venderanno sottocosto la ID2 oppure che attualmente vendono la ID3 sovraprezzata "comunicando" (io direi alterando la realtà) al cliente che il valore è più elevato del contenuto effettivo del prodotto solo perché impostano un prezzo così alto?

azi_muth
16-03-2023, 18:47
Scusa, non ho capito. Intendi che venderanno sottocosto la ID2 oppure che attualmente vendono la ID3 sovraprezzata "comunicando" (io direi alterando la realtà) al cliente che il valore è più elevato del contenuto effettivo del prodotto solo perché impostano un prezzo così alto?

Si è possibile. D'altro canto se hanno cannato il prezzo, perchè magari la concorrenza è aggressiva, non che possono prendere quel prezzo e dimezzarlo di botto...devono giustificare la discesa di prezzo in qualche modo specialmente verso i clienti che magari hanno sborsato quella cifra.

Ecco che se ne escono con un modello "inferiore" dove tagliano qualcosa ma il valore di quanto tagliato non rispecchia il premium price che hanno dovuto sborsare gli early adopters.
D'altro canto chi compra adesso l'elettrico è un early adopter e giustamente viene fustigato come avviene su qualsiasi prodotto di tecnologia: pagano un fracco, si beccano tutti i bug e le limitazioni.
Io compro solo in cima alla curva come late majority. Prodotto maturo al prezzo giusto.

Mory
16-03-2023, 20:12
Blume (VW) ha comunque dichiarato che non calerà i prezzi

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/01/31/gruppo_volkswagen_blume_a_musk_non_partecipiamo_a_guerre_dei_prezzi_.html

randorama
16-03-2023, 22:08
se non sono fanfalucate autonomia e prezzo direi che ci siamo.

ah, con 25.000 euro non so che golf pensiate di tornare a casa.
4 anni fa il capo ne scucì 20.000 per una polo 1000 di fascia media.

1di9
17-03-2023, 00:02
Carina è carina,ma si tratta comunque di una Polo al prezzo di una Golf base, quindi se vuoi più dei sedili e il volante dovrai sborsare altre migliaia di euro.
Chi ora non si può permettere una golf non si potrà permettere nemmeno questa ID2 e andrà a piedi o in bici. Di utilitarie non si vede ancora nemmeno l'ombra.
Ce n'è ancora di strada da fare.

giuvahhh
17-03-2023, 03:29
che schifezza di cruscotto. forse il prezzo giusto e'2500 euro

Goofy Goober
17-03-2023, 05:14
Si è possibile. D'altro canto se hanno cannato il prezzo, perchè magari la concorrenza è aggressiva, non che possono prendere quel prezzo e dimezzarlo di botto...devono giustificare la discesa di prezzo in qualche modo specialmente verso i clienti che magari hanno sborsato quella cifra.

Ecco che se ne escono con un modello "inferiore" dove tagliano qualcosa ma il valore di quanto tagliato non rispecchia il premium price che hanno dovuto sborsare gli early adopters.
D'altro canto chi compra adesso l'elettrico è un early adopter e giustamente viene fustigato come avviene su qualsiasi prodotto di tecnologia: pagano un fracco, si beccano tutti i bug e le limitazioni.
Io compro solo in cima alla curva come late majority. Prodotto maturo al prezzo giusto.

Quindi la strategia di Tesla è invece quella di comunicare che ha lo strapotere per cambiare il "valore" comunicato ai clienti senza interessarsi delle conseguenze? :fagiano:

Perchè le varie dichiarazioni delle altre case quando dicono "non faremo come Tesla perchè antani" sembrano tanto dei piagnistei per non dire che non possono farlo.

Alla fine un costruttore che leva 12.000 dollari di prezzo dai suoi due modelli più venduti, da un segnale forte anche in relazione al valore comunicato di quel prodotto.

TorettoMilano
17-03-2023, 07:36
Quindi la strategia di Tesla è invece quella di comunicare che ha lo strapotere per cambiare il "valore" comunicato ai clienti senza interessarsi delle conseguenze? :fagiano:

Perchè le varie dichiarazioni delle altre case quando dicono "non faremo come Tesla perchè antani" sembrano tanto dei piagnistei per non dire che non possono farlo.

Alla fine un costruttore che leva 12.000 dollari di prezzo dai suoi due modelli più venduti, da un segnale forte anche in relazione al valore comunicato di quel prodotto.

non trattarlo come troll che si offende :asd:

Unrue
17-03-2023, 07:38
Lo scopo dei progettisti e' contenere i costi. Il mezzo ha i suoi limiti, vedi tesla che se ne frega dell'ergonomia e per qualsiasi cosa devi girare tra le opzioni. Estremamente scomodo ma ti permette di ridurre enormemente i costi.

Eppure non mi sembra che i guidatori Tesla si schiantino in continuazione per spippolare con il tablet, quindi evidentemente non è poi così drammatica la situazione. Come ho già detto, è solo una questione di abitudini, e come ho già ridetto, io no so voi, ma non ho questo bisogno impellente di cambiare qualche impostazione in continuazione mentre guido, faccio tutto all'inizio e fine. Al massimo cambio qualcosa mentre sono ad un semaforo.

Ginopilot
17-03-2023, 07:54
Eppure non mi sembra che i guidatori Tesla si schiantino in continuazione per spippolare con il tablet, quindi evidentemente non è poi così drammatica la situazione. Come ho già detto, è solo una questione di abitudini, e come ho già ridetto, io no so voi, ma non ho questo bisogno impellente di cambiare qualche impostazione in continuazione mentre guido, faccio tutto all'inizio e fine. Al massimo cambio qualcosa mentre sono ad un semaforo.

Non è solo pericoloso, e' proprio scomodo. E' un enorme passo indietro come ergonomia. Se vuoi mettere l'aria condizionata, non c'e' un bel pulsante per farlo. E non esiste la manopola per modificare la temperatura. Devi entrare nelle impostazioni del tablet.

Ginopilot
17-03-2023, 07:55
non trattarlo come troll che si offende :asd:

Son tutti troll i non elettrofili.

Pino90
17-03-2023, 07:55
Carina è carina,ma si tratta comunque di una Polo al prezzo di una Golf base, quindi se vuoi più dei sedili e il volante dovrai sborsare altre migliaia di euro.
Chi ora non si può permettere una golf non si potrà permettere nemmeno questa ID2 e andrà a piedi o in bici. Di utilitarie non si vede ancora nemmeno l'ombra.
Ce n'è ancora di strada da fare.

Però la traiettoria è corretta, possibilmente in 10 anni avremo una vettura panda-equivalente per 15k € e che non sia ridicola come la Dacia Spring.

Ginopilot
17-03-2023, 07:57
Però la traiettoria è corretta, possibilmente in 10 anni avremo una vettura panda-equivalente per 15k € e che non sia ridicola come la Dacia Spring.

Probabilmente volerà.

TorettoMilano
17-03-2023, 07:59
Son tutti troll i non elettrofili.

chi è aprioristicamente contro qualsiasi cambiamento nella propria vita spero per lui sia un troll altrimenti ho notizie ancora più brutte per lui :asd:

con chi fa osservazioni sensate o esprime dubbi personalmente posso iniziare infinite discussioni invece

Unrue
17-03-2023, 08:05
Non è solo pericoloso, e' proprio scomodo. E' un enorme passo indietro come ergonomia. Se vuoi mettere l'aria condizionata, non c'e' un bel pulsante per farlo. E non esiste la manopola per modificare la temperatura. Devi entrare nelle impostazioni del tablet.

Veramente io in quell'auto in particolare una bella manopolona la vedo. E magari in un attimo cambi proprio le impostazioni che vuoi. Se poi fanno l'interfaccia configurabile, ovvero metti subito in evidenza cosa usi di più, francamente non vedo proprio nessun problema :boh:

Ginopilot
17-03-2023, 08:17
Veramente io in quell'auto in particolare una bella manopolona la vedo. E magari in un attimo cambi proprio le impostazioni che vuoi. Se poi fanno l'interfaccia configurabile, ovvero metti subito in evidenza cosa usi di più, francamente non vedo proprio nessun problema :boh:

Puo' darsi eh, su tesla per esempio non c'e'. Magari giustamente hanno trovato il modo di non fare la stessa schifezza.

Ginopilot
17-03-2023, 08:17
chi è aprioristicamente contro qualsiasi cambiamento nella propria vita spero per lui sia un troll altrimenti ho notizie ancora più brutte per lui :asd:

con chi fa osservazioni sensate o esprime dubbi personalmente posso iniziare infinite discussioni invece

Tutto bellissimo, peccato che le tue uscite siano fuori di testa.

TorettoMilano
17-03-2023, 08:20
Tutto bellissimo, peccato che le tue uscite siano fuori di testa.

scusa la maleducazione, buon giorno ginopilot :D

sbaffo
17-03-2023, 09:55
Quindi la strategia di Tesla è invece quella di comunicare che ha lo strapotere per cambiare il "valore" comunicato ai clienti senza interessarsi delle conseguenze? :fagiano:

Perchè le varie dichiarazioni delle altre case quando dicono "non faremo come Tesla perchè antani" sembrano tanto dei piagnistei per non dire che non possono farlo.

Alla fine un costruttore che leva 12.000 dollari di prezzo dai suoi due modelli più venduti, da un segnale forte anche in relazione al valore comunicato di quel prodotto. infatti proteste in cina: https://www.wired.it/article/tesla-proteste-cina-calo-prezzi/
e poco dopo li ha rialzati : https://auto.everyeye.it/notizie/tesla-alza-nuovamente-prezzo-model-y-cina-succedera-itala-634296.html
un buffone come Muskio può permetterselo, tanto ormai la sua credibilità è andata (e ha i suoi fedeli troll che lo difendono comunque), i costruttori che cercano di mantenere una dignità cercano di "nascondere" le variazioni (magari ti fanno lo scontone in concessionaria, ma ufficialmente il prezzo è quello). Che poi in realtà siano dei buffoni anche loro non lo metto in dubbio eh (dieselgate tanto per dirne una).

Non è solo pericoloso, e' proprio scomodo. E' un enorme passo indietro come ergonomia. Se vuoi mettere l'aria condizionata, non c'e' un bel pulsante per farlo. E non esiste la manopola per modificare la temperatura. Devi entrare nelle impostazioni del tablet. verissimo, infatti:
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/non-vi-piacciono-i-controlli-solo-touchscreen-per-tesla-arrivano-i-tasti-fisici-e-vanno-a-ruba_113566.html
mi pare che era uscito anche uno studio sul fattore tasti o touch... eccolo:
https://www.corriere.it/motori/news/cards/touch-screen-o-tasti-fisici-studio-ci-dice-sistema-piu-sicuro/moda-touch-screen.shtml
spoiler: "I controlli fisici sono risultati decisamente migliori"

@ VindieseldeiPoveri
basta trollare o ti segnalo

TorettoMilano
17-03-2023, 09:58
@ VindieseldeiPoveri
basta trollare o ti segnalo

minacci perculando? ti segnalo io e non cado nel tranello della provocazione campione :asd:

sbaffo
17-03-2023, 10:04
minacci perculando? ti segnalo io e non cado nel tranello della provocazione campione :asd:
la perculazione non è reato :D :D :D

Goofy Goober
17-03-2023, 11:15
infatti proteste in cina: https://www.wired.it/article/tesla-proteste-cina-calo-prezzi/
e poco dopo li ha rialzati : https://auto.everyeye.it/notizie/tesla-alza-nuovamente-prezzo-model-y-cina-succedera-itala-634296.html
un buffone come Muskio può permetterselo, tanto ormai la sua credibilità è andata (e ha i suoi fedeli troll che lo difendono comunque), i costruttori che cercano di mantenere una dignità cercano di "nascondere" le variazioni (magari ti fanno lo scontone in concessionaria, ma ufficialmente il prezzo è quello). Che poi in realtà siano dei buffoni anche loro non lo metto in dubbio eh (dieselgate tento per dirne una).


ma solo in cina?

e sicuro sia solo per proteste e non per boom di ordini?

se lo facesse nel resto del mondo non so a che pro, non mi pare di aver sentito di nessuna protesta organizzata in europa o US

a me di Tesla frega poco, sia chiaro, ma di sicuro con quella mossa dovrebbe almeno aver aperto gli occhi a chi credeva che il prezzo di certi veicoli sia "tutto dovuto" per i contenuti del veicolo stesso.

azi_muth
17-03-2023, 12:08
Quindi la strategia di Tesla è invece quella di comunicare che ha lo strapotere per cambiare il "valore" comunicato ai clienti senza interessarsi delle conseguenze? :fagiano:


Tesla è più avanti dei produttori europei ha più margine per giocare sul prezzo


Perchè le varie dichiarazioni delle altre case quando dicono "non faremo come Tesla perchè antani" sembrano tanto dei piagnistei per non dire che non possono farlo.


Infatti


Alla fine un costruttore che leva 12.000 dollari di prezzo dai suoi due modelli più venduti, da un segnale forte anche in relazione al valore comunicato di quel prodotto.


Tesla punta a fare numero principalmente perchè si è già strutturata così, puo' giocare sul costo e probabilmente vede più come competitor i cinesi che non gli europei.

Gli europei fanno fatica e fanno pesare il marchio perchè ancora probabilmente non sono sufficientemente strutturati. Se costretti a scendere di prezzo lo faranno con modelli "nuovi" per non fare incavolare troppo i clienti che hanno già comprato modelli più costosi.
Il fatto che loro non vogliano essere trascinati in una guerra di prezzo potrebbe anche significare che sono intenzionati a competere solo sulla fascia medio-alta del mercato.

Goofy Goober
17-03-2023, 14:11
Il fatto che loro non vogliano essere trascinati in una guerra di prezzo potrebbe anche significare che sono intenzionati a competere solo sulla fascia medio-alta del mercato.

Loro chi intendi?
Perchè Tesla al momento è in linea, come prezzi, a ciò che offrono altri inclusi gli europei.
La differenza è che Tesla chiede la stessa cifra di VW ma per una segmento D, non C, come la ID3.

Se faranno poi la presunta Model 2, ipotizziamo sarà una segmento C, è facile che con il prezzo ancora più basso possano andare a infastidire la futura ID2, che però sarà probabilmente catalogata come segmento B o comunque una via di mezzo.

Anche non costasse 25k dollari/euro, la Model 2 potrebbe infastidire non poco in quanto a differenza degli europei, tedeschi soprattutto, potrebbe giocare sul fatto che offre tutto di serie, mentre per avere una buona accessoriata a marchio europeo il costo per il cliente decolla vertiginosamente.

TorettoMilano
17-03-2023, 14:33
@azi_muth: quantifica la fascia di prezzi "medio-alta" su cui presumi vorranno competere le case europee.
una delle auto più vendute, se non la più venduta del 2023, sarà model y e parte da 47k fino ad arrivare a 64k

azi_muth
17-03-2023, 15:33
Loro chi intendi?
Perchè Tesla al momento è in linea, come prezzi, a ciò che offrono altri inclusi gli europei.
La differenza è che Tesla chiede la stessa cifra di VW ma per una segmento D, non C, come la ID3.

Intendevo VW.
E non è essere allineati questo.


Se faranno poi la presunta Model 2, ipotizziamo sarà una segmento C, è facile che con il prezzo ancora più basso possano andare a infastidire la futura ID2, che però sarà probabilmente catalogata come segmento B o comunque una via di mezzo.

Anche non costasse 25k dollari/euro, la Model 2 potrebbe infastidire non poco in quanto a differenza degli europei, tedeschi soprattutto, potrebbe giocare sul fatto che offre tutto di serie, mentre per avere una buona accessoriata a marchio europeo il costo per il cliente decolla vertiginosamente.

E nemmeno questo.

Goofy Goober
17-03-2023, 17:22
Intendevo VW.
E non è essere allineati questo.

certo, resteranno "disallineati" sull'offerta di prodotto, se proporrano (tesla) un segmento maggiore di auto allo stesso prezzo rispetto a quello inferiore degli europei (vw e altri).

l'unica cosa allineata sarà forse il prezzo di ingresso per il modello meno costoso BEV dei costruttori.

azi_muth
17-03-2023, 17:36
certo, resteranno "disallineati" sull'offerta di prodotto, se proporrano (tesla) un segmento maggiore di auto allo stesso prezzo rispetto a quello inferiore degli europei (vw e altri).

l'unica cosa allineata sarà forse il prezzo di ingresso per il modello meno costoso BEV dei costruttori.

Ma nemmeno se tesla offrirà un modello più completo.

E quello che stavo discutendo qui con un altro.
Tesla per arrivare a questo punto a investito tantissimo in linee di produzione e fabbriche (costi fissi) estremamente ottimizzate per produrre solo e soltanto elettrico. E' qualcosa che funziona benissimo se hai una domanda sufficiente e infatti Tesla all'inizio del processo di industrializzazione ha rischiato e sofferto moltissimo. Per Tesla è importante mantenere alta la domanda anche usando la leva del prezzo per "pagarsi" gli impianti e quindi puo' fare prezzi più bassi degli Europei che invece fanno una pletora di auto e con una logistica non del tutto ottimizzata.
Ai produttori Europei ci vorrà tempo per cambiare direzione in questa fase con tutta probabilità non sono ancora strutturati per produrre elettrico in massa.
Quindi cercano di vendere meno auto a prezzo maggiore giocando sul brand, che comunque è forte, e sul segmento.

Personaggio
19-03-2023, 01:33
Comandi vocali: “hey polo…” nulla “hey POLO!” “si comandi” “aziona il tergicristallo” “non ho capito ripetere” “grrr caxxo!!” “non ho capito ripetere” “aziona il tergilunitto” “tergilunotto partito” e parte. Totale 20 secondi. Uso del ditino, 1/2 secondo. L’uso del tablet (come i display come tachimetro) sono solo un risparmio A UNICO VANTAGGIO DEL PRODUTTORE, un incubo per 29 automobilisti su 30, l’unico a cui piaciono sono i bimbominkia cresciuti che ora hanno 18 anni e prendono la patente.
Io uso i comandi vocali dell'assistente google per impostare navigatore e musica mentre guido o per far partire le chiamate o leggere i msg e funziona benissimo, il tergi ed i fari vanno in automatico, l'unica cosa che metto manualmente sono i fendinebbia e l'A/C ma con i comandi vocali sarà semplice attivarli tranquillamente.

Non è solo pericoloso, e' proprio scomodo. E' un enorme passo indietro come ergonomia. Se vuoi mettere l'aria condizionata, non c'e' un bel pulsante per farlo. E non esiste la manopola per modificare la temperatura. Devi entrare nelle impostazioni del tablet.

ripeto, ci sono i comandi vocali. Per legge puoi togliere una delle due mani ESCLUSIVAMENTE e solo per il tempo necessario, per cambiare. Non puoi impostare l'aria condizionata mentre guidi! altrimenti violi il codice della strada, quindi che tu lo faccia col tablet o con una manopola è cmq un illecito. Con i comandi vocali puoi fare quello che ti pare

Però la traiettoria è corretta, possibilmente in 10 anni avremo una vettura panda-equivalente per 15k € e che non sia ridicola come la Dacia Spring.

Non credo. La Nuova Panda ICE partirà da circa 20k, ci sono i nuovi sistemi di sicurezza obbligatori di serie sui nuovi modelli che costano parecchio.

Goofy Goober
19-03-2023, 09:12
Non credo. La Nuova Panda ICE partirà da circa 20k, ci sono i nuovi sistemi di sicurezza obbligatori di serie sui nuovi modelli che costano parecchio.

Adas obbligatori che ormai hanno da tempo superato la soglia del ridicolo.

Abbiamo auto con sensori per ogni cavolata e poi manca la retroilluminazione di un bottone da premere, così ti schianti per cercarlo al buio mentre l'auto attiva il mantenimento di corsia e non ti fa schivare l'ostacolo a lato strada perchè indurisce lo sterzo :stordita:

Personaggio
19-03-2023, 11:06
Adas obbligatori che ormai hanno da tempo superato la soglia del ridicolo.

Abbiamo auto con sensori per ogni cavolata e poi manca la retroilluminazione di un bottone da premere, così ti schianti per cercarlo al buio mentre l'auto attiva il mantenimento di corsia e non ti fa schivare l'ostacolo a lato strada perchè indurisce lo sterzo :stordita:

Per carità alcuni sono fondamentali, nei miei primi anni da patentato a cavallo tra fine 90 e 2000, ho avute macchine don diversi anni alle spalle e senza abs, l'A112 era un go cart, con baricentro molto basso e molto divertente da guidare, ma la successiva, Fiesta del '94, con la pioggia era inguidabile, appena sfioravi il freno andavi dritto per la tangente e non potevi fare assolutamente nulla. Mio fratello ha avuto per 2 anni una Regata fine anni '80, era ancora peggio, oltre alla mancanza dell'abs aveva il retrotreno cha partiva ad ogni curvone, se volevi farlo a più di 80 all'ora dovevi andare di controsterzo. Credo che uno che ha preso la patente negli ultimi 15 anni e gli dai in mano una macchina degli anni '90 o precedente, non regga nemmeno 5 minuti senza fare il botto.
Tuttavia, come dici si è arrivati ad una esagerazione. La scatola nera che registra tutti i sensori, i comandi e l'audio dell'abitacolo costa da sola 5'000€ a detta del CEO di Stellantis. poi il sensore di attenzione alla guida non costa poco, come l'etilometro a bordo, anche il rientro in corsia automatico, non costa poco. Poi i sensori di prossimità anche laterali, e la videocamera per la retromarcia sono accessori che sinceramente non rientrano nella sicurezza, ma saranno cmq obbligatori.
Il grosso problema è che tutta questa roba la pagano i consumatori

Nui_Mg
19-03-2023, 11:12
Per legge puoi togliere una delle due mani ESCLUSIVAMENTE e solo per il tempo necessario, per cambiare. Non puoi impostare l'aria condizionata mentre guidi! altrimenti violi il codice della strada,
Guai a grattarsi le palle se in macchina non c'è qualcun altro a farlo per te, rischi di ritrovarti in gattabuia.

Prima di ogni comando vocale devo abbassare il volume dello stereo, giusto?

Goofy Goober
19-03-2023, 11:44
Per carità alcuni sono fondamentali, nei miei primi anni da patentato a cavallo tra fine 90 e 2000, ho avute macchine don diversi anni alle spalle e senza abs, l'A112 era un go cart, con baricentro molto basso e molto divertente da guidare, ma la successiva, Fiesta del '94, con la pioggia era inguidabile, appena sfioravi il freno andavi dritto per la tangente e non potevi fare assolutamente nulla. Mio fratello ha avuto per 2 anni una Regata fine anni '80, era ancora peggio, oltre alla mancanza dell'abs aveva il retrotreno cha partiva ad ogni curvone, se volevi farlo a più di 80 all'ora dovevi andare di controsterzo. Credo che uno che ha preso la patente negli ultimi 15 anni e gli dai in mano una macchina degli anni '90 o precedente, non regga nemmeno 5 minuti senza fare il botto.
Tuttavia, come dici si è arrivati ad una esagerazione. La scatola nera che registra tutti i sensori, i comandi e l'audio dell'abitacolo costa da sola 5'000€ a detta del CEO di Stellantis. poi il sensore di attenzione alla guida non costa poco, come l'etilometro a bordo, anche il rientro in corsia automatico, non costa poco. Poi i sensori di prossimità anche laterali, e la videocamera per la retromarcia sono accessori che sinceramente non rientrano nella sicurezza, ma saranno cmq obbligatori.
Il grosso problema è che tutta questa roba la pagano i consumatori

l'abs lo abbiamo da 20 anni nelle auto, non è lui ill responsabile per tutte le "scuse" sugli aumenti di prezzo dovuti a sistemi di sicurezza.

i colpevoli sono perlopiù accrocchi di elettronica che pare debbano salvare la pelle alle persone, ma perlopiù sembrano messi li per addomestricare il guidatore (mantenimento corsia, avviso distanza, avviso segnali stadali, limitatori di velocità) e non prevenire sul serio un evento scatenante, che vada oltre le capacità del guidatore, e causi quindi un incidente, come appunto può fare l'ABS, o l'ESP.

tutte i vari "ausili", pensando ad esempio al limitatore obbligatorio che vogliono inserire, in realtà non servono a prevenire gli incidenti e/o aumentare la sicurezza, servono a impedire alle persone di eseguire azioni "fuori" dal codice della strada.

l'ABS impedisce alle ruote di bloccarsi, il mantenimento di corsia impedisce di spostarsi senza mettere la freccia.
ma se le ruote che si bloccano sul bagnato causano probabilmente un evento a catena che porta ad un incidente anche solo per l'auto coinvolta, mentre il cambio di corsia senza freccia non è un evento dello stesso tipo. salva, forse, esclusivamente dal colpo di sonno.
idem viaggiare a 60km/h invece che 50...
entrambi, viaggiare e velocità troppo elevate o addormentarsi, sono comunque eventi causati in prima battuta dalla malafede del guidare, ossia mettersi alla guida troppo stanco, e viaggiare troppo veloce.
un ABS o un ESP servono invece, prima di tutto, a rimediare errori commessi in buona fede dal guidatore.

quelli che invece, sono sicuramente sistemi di prevenzione degli incidenti molto utili, ma, guardacaso, restano optional sulla maggiorparte dei veicoli, sono i sistemi degli angoli ciechi, le videocamere per le manovre di uscita/immissioni alla cieca e altri analoghi.
questi sono dispostivi che quando entrano in funzione invece servono sul serio a prevenire un incidente.
chissà perchè non sono inclusi negli adas base.
anche la banale trazione integrale è de facto uno dei sistemi di sicurezza e mantenimento del controllo migliori e disponibile da quanto? eppure anche quello resta relegato a pochi veicoli rispetto alla totalità degli stessi veicoli circolanti.

questi però restano fuori dal già assurdo prezzo che molte automobili hanno oggi, figuriamoci domani.

Stefano Landau
19-03-2023, 22:02
Giusto per chiarire, io non è che sono contro le auto elettriche o che. Mi sforzo anzi di essere il più obiettivo possibile prendendo atto sia dei vantaggi che degli svantaggi ed anche dei problemi.

Sicuramente tra le varie cose il PREZZO è un elemento che pesa parecchio.

Mi piacerebbe un domani avere una plugin hybid o (meglio ancora) una elettrica con range extender termico come la Mazda MX-30 Rev di prossima presentazione.

Ok, non sono city car ma sicuramente neanche SUV di lusso.. fatto sta che per il modello base meno di 38K non li spendi.
Sincermante mi sembrano tantini.. almeno 8K di troppo. Ma pure 10.

D'accordo quasi al 100%.... sul prezzo farei anche un po' meno...... però in effetti una golf termica difficilmente costa meno di 25.000 € di listino..... quindi se arriva ad un prezzo paragonabile, può andare.

In ogni caso se l'auto è funzionalmente simile ad una golf a 25.000 con 450 km di autonomia REALI nel caso peggiore....... ci avviciniamo all'ideale.

Sono d'accordo che al momento preferirei un'elettrica con range extender termico, o una soluzione tipo la nissan e-power.... ma con una batteria un pò più grossa........ ed un motore termico anche meno potente........ per me 50 o 60 kw termici sono anche troppi.... avendo 30 kw di elettrico......
Tanto per andare a 100 km/h credo 20 cv siano sufficienti...... anche a 130 km/h una potenza del genere sarebbe sufficiente e con la batteria avrei potenze istantanee comunque alte utili per un breve allungo o un sorpasso.....

randorama
20-03-2023, 00:00
D'accordo quasi al 100%.... sul prezzo farei anche un po' meno...... però in effetti una golf termica difficilmente costa meno di 25.000 € di listino..... quindi se arriva ad un prezzo paragonabile, può andare.

In ogni caso se l'auto è funzionalmente simile ad una golf a 25.000 con 450 km di autonomia REALI nel caso peggiore....... ci avviciniamo all'ideale.


temo sia il caso migliore...

Stefano Landau
21-03-2023, 20:28
temo sia il caso migliore...

Purtroppo lo so....... 450 km del caso migliore sono 200 o 250 del caso normale per me purtroppo..... infatti dicevo che ci avviciniamo all'ideale.

Dubito che prima 2030 riusciremo ad arrivare a quei risultati.

Dopo il 2034 dubito avrò i soldi per permettermi un'auto elettrica con le pensioni che ci saranno......

Per cui mi terrò la mia termica fino a quando la potrò usare....... (ora ha 2 anni e mezzo....... spero minimo di arrivare nel 2035). Poi potrebbe non servirmi più......

Mory
21-03-2023, 20:41
Articolo molto interessante a proposito della durata e della gestione delle batterie basato su dati reali.

https://www.geotab.com/blog/ev-battery-health/

1di9
29-03-2023, 13:14
Carina è carina,ma si tratta comunque di una Polo al prezzo di una Golf base, quindi se vuoi più dei sedili e il volante dovrai sborsare altre migliaia di euro.
Chi ora non si può permettere una golf non si potrà permettere nemmeno questa ID2 e andrà a piedi o in bici. Di utilitarie non si vede ancora nemmeno l'ombra

Ginopilot
29-03-2023, 16:49
Si vedono sempre più auto vecchie in giro. E inevitabile che accada, invece di finire in Romania, restano qui a spremerle.