PDA

View Full Version : NVME con due WindowsBootManager dopo risistemazione...


raxas
15-03-2023, 03:52
Salve, ho una situazione su un nvme samsung 980 1tb, che mi trascino da un tre settimane, e mentre - apparentemente per ora non ci siano problemi - ho trovato un pò di tempo solo ora, e illustro la situazione chiedendo una valutazione grazie...

il fatto inizia con l'impostazione, mesi fa, dell'install di win10pro, lasciando 160gb di partizione vuota, poi lasciata non formattata, credendo che fosse uno spazio necessario per la gestione dell'affare nvme...
3 settimane fa per recuperare lo spazio inutilmente riservato, ho fatto la copia o immagine, con un macrium installato nel 2017 che avevo su un ssd con win 8.1 che ho ovviamente messo in boot con (mi pare... :fagiano: solo l'nvme win10pro64 -> ma comunque non ci sono stati problemi di assegnazione -scelta partizioni!

Macrium che mi ha chiesto prima del momento del riversaggio di estendere la partizione includendo lo spazio vuoto
a cui ho risposto sì...
tutto a posto, l'nvme funziona in booot, MA nel biosuefi ho due windows boot manager che si riferiscono al predetto nvme
e sebbene ci sia un disco meccanico di boot, di cui non scelgo il boot, ripeto che il windows boot manager si riferisce ESPRESSAMENTE all'nvme, con la dicitura ripetuta, doppia, nelle impostazioni di boot nel bios (uefi)

e controllando da gestione disco di windows ho:
-121mb (integro, partizione di sistema
-930,80gb Integro (avvio, file di paging, Dettagli arresto anomalo del sistema, Partizione dati di base)
quindi, alla fine, cioè all'estrema destra,
-uno spazio di 590mb, senza alcuna descrizione

mentre prima l'nvme mi pare avesse questo spazio all'inizio o dopo il 121 o 128mb che possa essere... e non ricordo se il 590mb fosse limitrofo e non alla fine...

MinitoolPartitionWizard mi dà questa descrizione, in ordine da sinistra, ovviamente:

intanto tutto l'nvme è un Basic GPT, quindi:

121mb (FAT32) used 25% - File system> FAT32 - Type> GPT EFI (System partion) - Status> Actìve&Boot
16mb (Other) used 100% - File system> Other - Type> GPT (Reserved Partition) - Status> None
C: 931gb used... - File system> NTFS - Type> GPT (Data Partion) - Status> System
590mb used 67% - File system> NTFS - Type> GPT (Recovery Partition) - Status> None

se volete posto uno screenshot, ma non darebbe altre informazioni rispetto a come le ho scritte...

non so se avere due windows bootmanager riferiti allo stesso sistema, unico, nell'nvme sia un problema,
intanto se imposto a scelta il boot dall'uno o dall'altro windows boot manager non ho problemi,

ma non vorrei averne qualcuno in attesa di esplodere...

come faccio a ristabilire la situazione precedente quando figurava un solo windows boot manager invece che questi strani due?
e... anche: rispetto alla contiguità delle partizioni riservate o duplicate, è tutto normale?
(non so se l'elencazione in ordine che MTPartitionWizard fa, riguardi la contiguità...)

Grazie per le valutazioni...

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-03-2023, 06:10
Win+r, si apre esegui, scrivere

msconfig

premere invio. Si apre la finestra di configurazione di sistema, selezionare la scheda di opzioni di avvio, si può scegliere di eliminare una delle voci.

raxas
15-03-2023, 19:12
Win+r, si apre esegui, scrivere

msconfig

premere invio. Si apre la finestra di configurazione di sistema, selezionare la scheda di opzioni di avvio, si può scegliere di eliminare una delle voci.

c'è solo un'opzione di boot:

https://ibb.co/rsbPhf3

https://i.ibb.co/PQTpyzM/boot1opt.jpg (https://ibb.co/rsbPhf3)

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-03-2023, 06:29
OK, ho riletto con più attenzione il tuo primo post ed ora spero di aver capito bene la problematica. Non hai le due voci nel bootmanager di Windows come erroneamente pensavo ma le hai nella sezione avvio del BIOS/UEFI. In questo caso si può operare dal prompt dei comandi o power shell:

https://izzylaif.com/en/clear-up-bios-boot-menu-entries/
https://www.makeuseof.com/tag/delete-boot-menu-options-windows/

ma è più comodo operare con questo programmino che consente di poter agire via semplice interfaccia grafica.

https://www.boyans.net/

Oppure si può agire, anche più semplicemente per quanto mi riguarda da Linux, cioè facendo il boot con una distribuzione di Linux in modalità di funzionamento "live".

Ad ogni modo queste sono cose che non hanno attinenza stretta con l'hardware ma sono discussioni sul software, sarebbe più opportuno aprire discussioni su questo argomento nella sezione relativa al sistema operativo in questione.