Redazione di Hardware Upg
14-03-2023, 20:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/amazon-mostra-le-antenne-per-la-connettivita-satellitare-di-project-kuiper_114940.html
Amazon ha mostrato, un po' a sorpresa, le nuove antenne per la connettività satellitare di Project Kuiper che sarà concorrente di Starlink di SpaceX ma anche di OneWeb e delle nuove realtà emergenti. Queste le informazioni rilasciate.
Click sul link per visualizzare la notizia.
No internet, no consumer.
cagnaluia
15-03-2023, 07:53
...ah ma non sono tavolini
...ah ma non sono tavolini
Li puoi usare anche come tavolini mentre ti connetti a internet. Una soluzione green che riduce il consumo di tavoli.
La forma mi dà un po' da pensare...
Se le falde dei tetti sono inclinate, ci sarà un motivo...
La forma mi dà un po' da pensare...
Se le falde dei tetti sono inclinate, ci sarà un motivo...
In realtà no o meglio il motivo c'è ma tale motivo è reale solo per una piccolissima minoranza di case principalmente concentrate nel nord Italia o su rilievi.
Nella stragrande maggioranza delle case italiane l'inclinazione del tetto è semplicemente un misto di tradizione ed estetica.
Ormai in ampie zone anche della Toscana non ci sono più nevicate di portata tale da poter mettere in difficoltà i tetti e per trovare eventi di portata così rilevante bisogna spingersi molto a nord o su rilievi molto importanti.
biometallo
15-03-2023, 09:27
Se le falde dei tetti sono inclinate, ci sarà un motivo...
Scusa ma, perché mai un'antenna parabolica dovrebbe seguire la forma del tetto? :confused:
Che poi sono dritte in piano perché in stand by, una volta attivate suppongo che, proprio come le antenne di Starlink (a cui sono davvero molto simili) si orienteranno in automatico per agganciare e seguire il movimento dei satelliti...
Ad una ricerca veloce ecco un vide recentissimo dove si vede la parabola di stalink cambiare posizione
https://youtu.be/2HRz4krDd4k?t=165
In realtà no o meglio il motivo c'è ma tale motivo è reale solo per una piccolissima minoranza di case principalmente concentrate nel nord Italia o su rilievi.
...
Ormai in ampie zone anche della Toscana non ci sono più nevicate di portata tale da poter mettere in difficoltà i tetti e per trovare eventi di portata così rilevante bisogna spingersi molto a nord o su rilievi molto importanti.
E il prodotto è indirizzato proprio alle "comunità non servite o scarsamente servite dalle tecnologie", quindi dovrebbe servire più alle zone sperdute di montagna che alle città in pianura...
Comunque, per appesantire i tetti, danno più problemi le nevicate moderate che vengono seguite da pioggia, rispetto alle copiose nevicate di alta montagna.
Poi ci sono altri motivi, come l'accumulo di sporco, foglie, aghi, o, anche per chi non vive in montagna, il problema della grandine...
Nella stragrande maggioranza delle case italiane l'inclinazione del tetto è semplicemente un misto di tradizione ed estetica.
Purtroppo, ho conoscenza di grossi studi di progettazione che la pensavano in questo modo. E gli inquilini, a distanza di decadi, hanno ancora problemi con il tetto, che non riescono a risolvere senza il rifacimento completo di struttura e copertura...
Scusa ma, perché mai un'antenna parabolica dovrebbe seguire la forma del tetto? :confused:
Non è che deve seguire la forma del tetto... è che la posizione orizzontale crea vari problemi. Infatti i tetti, nella maggior parte dei casi, non sono orizzontali.
Che poi sono dritte in piano perché in stand by, una volta attivate suppongo che, proprio come le antenne di Starlink (a cui sono davvero molto simili) si orienteranno in automatico per agganciare e seguire il movimento dei satelliti...
Ad una ricerca veloce ecco un vide recentissimo dove si vede la parabola di stalink cambiare posizione
https://youtu.be/2HRz4krDd4k?t=165
Sì, le antenne di Starlink sono mobili, ma queste non mi sembra...
Tutte le immagini le ritraggono orizzontali, e quella più grossa sembra avere un basamento che non permette il movimento...
Se sono mobili e questa è solo la posizione di riposo, allora è un altro discorso. Ma a me sembrano statiche...
commento inutile: dall'immagine in copertina pensavo avessero sbagliato a metterla prendendola da qualche catalogo di mobili... uguali a dei tavolini XD
biometallo
16-03-2023, 08:32
Sì, le antenne di Starlink sono mobili, ma queste non mi sembra...
Da ignorante ho dato per scontato che, dato che le antenne sembrano simili, e che si parla della stessa tipologia di satelliti devano per forza avere lo stesso comportamento e quindi seguire i satelliti mentre sfrecciano veloci nel cielo...
Però a guardare meglio le (poche) foto che si trovano in rete potrebbe essere che effettivamente restino immobili completamente in piano.. e questo forse sarebbe ancora più interessante perché significherebbe che hanno trovato una soluzione più economica ed efficiente di quella attuale di starlink.
Da ignorante ho dato per scontato che, dato che le antenne sembrano simili, e che si parla della stessa tipologia di satelliti devano per forza avere lo stesso comportamento e quindi seguire i satelliti mentre sfrecciano veloci nel cielo...
Però a guardare meglio le (poche) foto che si trovano in rete potrebbe essere che effettivamente restino immobili completamente in piano.. e questo forse sarebbe ancora più interessante perché significherebbe che hanno trovato una soluzione più economica ed efficiente di quella attuale di starlink.
Beh potrebbero essere in piano proprio per poter avere un angolo di "cattura" del segnale maggiore senza doversi orientare.
Certo così il problema è l'accumulo di neve, polveri etc...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.