PDA

View Full Version : Giorgetto Giugiaro sull'auto elettrica: "significa passare dal medioevo all'era moderna"


Redazione di Hardware Upg
13-03-2023, 09:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/giorgetto-giugiaro-sull-auto-elettrica-significa-passare-dal-medioevo-all-era-moderna_114886.html

Il re del design dell'automobilismo non ha dubbi, per lui l'auto elettrica è perfetta, per funzione, emozione, e libertà stilistica per chi fa il suo lavoro, tanto da dire: "mi sono innamorato"

Click sul link per visualizzare la notizia.

Douglas Mortimer
13-03-2023, 09:34
Ecco un altro che usa tristemente il medioevo in maniera impropria, dandogli un significato negativo.

TorettoMilano
13-03-2023, 09:34
e si comincia il lunedì così :D

Darkon
13-03-2023, 09:40
Ecco un altro che usa tristemente il medioevo in maniera impropria, dandogli un significato negativo.

Il medioevo è a tutti gli effetti un periodo negativo in rapporto all'era moderna così come via via che si va indietro nel tempo. Raramente andando indietro si sono trovate condizioni migliori rispetto che andando avanti nel tempo.

------------------------

Quanto all'articolo in se... niente di nuovo sotto il sole. Purtroppo l'offerta BEV è ancora troppo limitata ma sicuramente sono molto interessanti e non vedo l'ora di fare il salto.

marcram
13-03-2023, 10:00
Ecco un altro che usa tristemente il medioevo in maniera impropria, dandogli un significato negativo.
Crollo dell'impero romano, ascesa dei barbari, ascesa del potere ecclesiastico, declino e bando della scienza e della cultura storica, superstizioni, peste nera, ecc...
Sì, il medioevo è stato un periodo negativo, in molti sensi.

Il periodo che lo segue si chiama RInascimento, proprio perché si è rinati dopo quel brutto millennio.
Il medioevo è a tutti gli effetti un periodo negativo in rapporto all'era moderna così come via via che si va indietro nel tempo. Raramente andando indietro si sono trovate condizioni migliori rispetto che andando avanti nel tempo.

No, il medioevo è stato un periodo negativo anche rispetto ai tempi che lo hanno preceduto...

Massimiliano Zocchi
13-03-2023, 10:02
Ecco un altro che usa tristemente il medioevo in maniera impropria, dandogli un significato negativo.

Certo che di tutte le cose di cui ha parlato, ti sei concentrato proprio sulla più importante, usata evidentemente come metafora senza alcuna importanza, rispetto ai temi trattati.

Unrue
13-03-2023, 10:04
Anche le auto elettriche esistevano un secolo fa, (c'era un'azienda che le costruiva nel bolognese tra le altre) quindi casomai è un ritorno al passato. Detto questo, ormai il dato è tratto, vedremo cosa combineranno.

Massimiliano Zocchi
13-03-2023, 10:15
Anche le auto elettriche esistevano un secolo fa, (c'era un'azienda che le costruiva nel bolognese tra le altre) quindi casomai è un ritorno al passato. Detto questo, ormai il dato è tratto, vedremo cosa combineranno.

Sì ok, ma erano esperimenti dati da crisi momentanee del settore energia, nulla a che vedere con quello che si fa oggi

mortimer86
13-03-2023, 10:19
"il presidente della Hyundai per Natale mi ha regalato una Ioniq5"

Anche io sarei positivo se mi regalassero l'auto in questione.
Vorrei sapere se ne sarebbe altrettanto soddisfatto se avesse dovuto impegnare oltre due anni del suo stipendio per avere un'auto con quelle caratteristiche e ritrovandosi comunque limitato come autornomia (come lui stesso ha ammesso).

Unrue
13-03-2023, 10:20
Sì ok, ma erano esperimenti dati da crisi momentanee del settore energia, nulla a che vedere con quello che si fa oggi

Certamente, ma i fondamenti sono gli stessi, così come lo sono quelli di un motore a scoppio da un secolo. Spesso sento dire che viene eliminata una tecnologia di 100 anni per introdurne una nuova. Beh, non proprio direi. Hanno entrambe 100 anni, ma ovviamente cambia lo sviluppo sotto.

Bartsimpson
13-03-2023, 10:37
Tra qualche anno, magari una decina, sarà così. Oggi le auto elettriche sono acerbe, così come lo erano le auto a motore termico anni addietro. Adesso spingono tutti perchè sono vendute a prezzi alti ma devono contribuire alla fase di ricerca. Ed è giusto così, chi se la può permettere a livello economico e come necessità di kilometraggio faccia da apripista :)

zuril
13-03-2023, 10:46
"il presidente della Hyundai per Natale mi ha regalato una Ioniq5"

Anche io sarei positivo se mi regalassero l'auto in questione.
Vorrei sapere se ne sarebbe altrettanto soddisfatto se avesse dovuto impegnare oltre due anni del suo stipendio per avere un'auto con quelle caratteristiche e ritrovandosi comunque limitato come autornomia (come lui stesso ha ammesso).

Facile fare i fenomeni in questo caso, vedendo solo gli apsetti positivi.
Vedremo quando anche i dipendenti da 1200€ al mese godranno di questo balzo nel futuro.

Darkon
13-03-2023, 11:00
Facile fare i fenomeni in questo caso, vedendo solo gli apsetti positivi.
Vedremo quando anche i dipendenti da 1200€ al mese godranno di questo balzo nel futuro.

Con tutto il rispetto ma se guadagni 1200€ netti NON dovresti comprare nessuna auto.

Ipotizzando anche la più economica delle termiche l'impatto su un reddito del genere è tale per cui non ha alcun senso.
In parole semplici non avrai mai un reale ritorno da una spesa del genere a fronte di entrate così limitate e di fatto lavori per la macchina.

Aggiungiamoci che poi hai le spese di manutenzione, gestione, tasse ecc... ecc... e praticamente la macchina ti sta mangiando talmente tanto reddito che la tua capacità di risparmio diventa sostanzialmente nulla.

Io non voglio che nessuno si senta offeso e non sarò certo io a impedire a chicchessia di spendere i propri soldi come gli pare e piace ma ritengo che proponete situazioni surreali o peggio scelte economiche talmente fallimentari per cui nemmeno c'è spazio per discuterne.

Non mi stancherò mai di ripeterlo: pensate al futuro, MAI fare debiti per un bene che non porti un ritorno.

gd350turbo
13-03-2023, 11:15
Con tutto il rispetto ma se guadagni 1200€ netti NON dovresti comprare nessuna auto.

Qui da me hanno assunto un paio di ragazzi credo sui vent'anni circa, e li pagano 19.000 euro lordi anno.
Dato che questa sede di lavoro è situata in un posto assai sfigato, se non vuoi perdere ore con i treni e/o mezzi pubblici, la macchina ci vuole, ora vedo che ne hanno già una, non elettrica, meglio dato che abbiamo solo una colonnina ac/dc e ci sono almeno tre auto elettriche nel parcheggio che conta parecchie decine di auto non elettriche.
Come fanno ?

aqua84
13-03-2023, 11:18
No, il medioevo è stato un periodo negativo anche rispetto ai tempi che lo hanno preceduto...

Esatto
Quasi sicuramente già nel Medioevo girava il detto "Si stava meglio quando si stava peggio"

rigelpd
13-03-2023, 11:19
Facile fare i fenomeni in questo caso, vedendo solo gli apsetti positivi.
Vedremo quando anche i dipendenti da 1200€ al mese godranno di questo balzo nel futuro.

Prezzo medio delle auto vendute in Italia nel 2022:

26mila euro

aqua84
13-03-2023, 11:24
Prezzo medio delle auto vendute in Italia nel 2022:

26mila euro

Ma tu sai cosa significa "prezzo MEDIO" ?

Se io mangio 2 polli e tu nessuno abbiamo mangiato in media 1 pollo a testa, come diceva Jovanotti

omerook
13-03-2023, 11:27
Ma tu sai cosa significa "prezzo MEDIO" ?

Se io mangio 2 polli e tu nessuno abbiamo mangiato in media 1 pollo a testa, come diceva Jovanotti

..che citava il pollo di il pollo di Trilussa!

La Statistica

Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due.
Er compagno scompagno:
Io che conosco bene l'idee tue
so' certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni.
No, no - rispose er Gatto senza core -
io non divido gnente co' nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno so' conservatore.

rigelpd
13-03-2023, 11:27
Ma tu sai cosa significa "prezzo MEDIO" ?

Se io mangio 2 polli e tu nessuno abbiamo mangiato in media 1 pollo a testa, come diceva Jovanotti

Vero ma si presuppone che il numero di persone che possono permettersi auto costose sia molto minore di quelli che possono permettersi auto economiche

Qui nel forum sembra che la gente pensi che l'80% delle auto vendute in Italia sia suo 15mila euro. Se fosse davvero così il prezzo medio non potrebbe mai arrivare a 26mila


PS. molto prima di jovanotti lo diceva Trilussa

omerook
13-03-2023, 11:33
Vero ma si presuppone che il numero di persone che possono permettersi auto costose sia molto minore di quelli che possono permettersi auto economiche

Qui nel forum sembra che la gente pensi che l'80% delle auto vendute in Italia sia suo 15mila euro. Se fosse davvero così il prezzo medio non potrebbe mai arrivare a 26mila


PS. molto prima di jovanotti lo diceva Trilussa

confondi la media con la moda.

puoi avere tranquillamente il caso dove il 80% ha un auto da 15k ma il prezzo medio di 26k, le due cose non si contraddicono.

TorettoMilano
13-03-2023, 11:33
molte case automobilistiche hanno tutto l'interesse a vendere anche ai poveracci quindi o escono auto economiche (com'è presumibile sarà e già ci sono oggi) o si investirà sull'usato e le auto a batteria, essendo più semplici, dovrebbero avere una vita media molto più lunga.
tutto questo per dire quanto mi sembra inutile preoccuparsi dei prezzi

rigelpd
13-03-2023, 11:37
confondi la media con la moda.

puoi avere tranquillamente il caso dove il 80% ha un auto da 15k ma un prezzo medio di e di 26k, le due cose non si contraddicono.

Vero ma per compensare quel risultato dovresti avere il restante 20% che comprano tutti auto da più di 70mila euro

omerook
13-03-2023, 11:43
Vero ma per compensare quel risultato dovresti avere il restante 20% che comprano tutti auto da più di 70mila euro

e si! e se ne vedono di auto da 100k in mezzo alla pipinara di pandini!

Massimiliano Zocchi
13-03-2023, 11:44
Ragionate tutti per prezzo di acquisto, ma quanti oggi comprano un’auto sull’unghia? Non si fa più così. Bisogna calcolare il costo di possesso, e valutare se si può sostenere il Delta di spesa, non la spesa totale, considerando anche tutte le spese che una elettrica non ha.

omerook
13-03-2023, 11:47
Ragionate tutti per prezzo di acquisto, ma quanti oggi comprano un’auto sull’unghia? Non si fa più così. Bisogna calcolare il costo di possesso, e valutare se si può sostenere il Delta di spesa, non la spesa totale, considerando anche tutte le spese che una elettrica non ha.

trai tranquillo che chi campa di stipendio i conti se li fa e quando il termico non sarà più economicamente vantaggioso sparirà.

p.s. se ci trovassimo già in quella condizione le auto elettriche a lungo noleggio dovrebbero costare di meno

Pasquale_1965
13-03-2023, 11:49
A costui che frega fa carrozzerie non motori, segue l'onda per continuare a far soldi, con le batterie attuali l'auto elettrica è un non senso tecnologico, un'aberrazione in quanto soltanto il 20% o meno della gente potrà usufruire della ricarica casalinga mentre per le grandi distanze non è possibili ricaricare rapidamente le batterie al litio per problemi e limiti fisici non superabili facilmente, potrai ricaricarle solo per pochi minuti velocemente rischiandone il precoce deterioramento. I Poteri Forti Vi stanno imponendo in modo autoritario una tecnologia fallimentare per soddisfare la loro DISTOPICA UTOPIA.

TorettoMilano
13-03-2023, 11:52
A costui che frega fa carrozzerie non motori, segue l'onda per continuare a far soldi, con le batterie attuali l'auto elettrica è un non senso tecnologico, un'aberrazione in quanto soltanto il 20% o meno della gente potrà usufruire della ricarica casalinga mentre per le grandi distanze non è possibili ricaricare rapidamente le batterie al litio per problemi e limiti fisici non superabili facilmente, potrai ricaricarle solo per pochi minuti velocemente rischiandone il precoce deterioramento. I Poteri Forti Vi stanno imponendo in modo autoritario una tecnologia fallimentare per soddisfare la loro DISTOPICA UTOPIA.

buon inizio di settimana pasquale! :D

Massimiliano Zocchi
13-03-2023, 11:53
trai tranquillo che chi campa di stipendio i conti se li fa e quando il termico non sarà più economicamente vantaggioso sparirà.

p.s. se ci trovassimo già in quella condizione le auto elettriche a lungo noleggio dovrebbero costare di meno

Io invece vedo costantemente una grossa ignoranza in economia familiare e domestica, anche su altri temi come quello energetico. Magari da gente che non fa che lamentarsi e poi scopri che fuma due pacchetti di sigarette al giorno, e al sabato si fa almeno tre birre. Però poi le cose costano troppo. E magari ha pure una bolletta che non guarda da anni perché “tanto costano tutte uguali”.

omerook
13-03-2023, 12:03
le sigarette sono una forte dipendenza non è questione di ignoranza economica. chi fuma sa benissimo che sta buttando soldi e salute.

invece mi interessa molto il secondo punto. come posso comprare una tesla rinunciando alle tre birre settimanali?

Massimiliano Zocchi
13-03-2023, 12:07
se sigarette sono una forte dipendenza non è questione di ignoranza economica. chi fuma sa benissimo che sta buttando soldi e salute.

invece mi interessa molto il secondo punto. come posso comprare una tesla rinunciando alle tre birre settimanali?

Sono entrambe dipendenze. Se spendi più di 100 euro al mese per gli alcolici, e almeno il doppio in sigarette, e poi pensi di non poter avere un’auto che ti costa 200 euro in più di una pari livello termica, al mese, fatti due domande. C’è chi ha priorità diverse anziché tirare a campare aspettando solo di morire.

rigelpd
13-03-2023, 12:13
e si! e se ne vedono di auto da 100k in mezzo alla pipinara di pandini!

Si ma non sono 1 su 5, sono 1 su 50

aqua84
13-03-2023, 12:14
le sigarette sono una forte dipendenza non è questione di ignoranza economica. chi fuma sa benissimo che sta buttando soldi e salute.

invece mi interessa molto il secondo punto. come posso comprare una tesla rinunciando alle tre birre settimanali?

Ma dai ancora con sta storia della "dipendenza"
SE VUOI SMETTI. PUNTO!
E quanti ne ho visti che da un giorno all altro ha smesso.

E invece per comodità si tira fuori la scusa della dipendenza.
È solo una questione di testa.

Poi certo, ci sarà pure quello che preferisce comprarsi e fumarsi 4 pacchetti al giorno piuttosto che ristrutturarsi la casa. Sono scelte.

rigelpd
13-03-2023, 12:17
A costui che frega fa carrozzerie non motori, segue l'onda per continuare a far soldi, con le batterie attuali l'auto elettrica è un non senso tecnologico, un'aberrazione in quanto soltanto il 20% o meno della gente potrà usufruire della ricarica casalinga mentre per le grandi distanze non è possibili ricaricare rapidamente le batterie al litio per problemi e limiti fisici non superabili facilmente, potrai ricaricarle solo per pochi minuti velocemente rischiandone il precoce deterioramento. I Poteri Forti Vi stanno imponendo in modo autoritario una tecnologia fallimentare per soddisfare la loro DISTOPICA UTOPIA.

La potentissima lobby degli ecologisti!

omerook
13-03-2023, 12:17
Sono entrambe dipendenze. Se spendi più di 100 euro al mese per gli alcolici, e almeno il doppio in sigarette, e poi pensi di non poter avere un’auto che ti costa 200 euro in più di una pari livello termica, al mese, fatti due domande. C’è chi ha priorità diverse anziché tirare a campare aspettando solo di morire.

il messaggio finale quale è? se non ambisci ad una elettrica sei solo uno che tira a campare? per me è l'esatto contrario.se ti realizzi comprando auto , elettrica o meno, sei uno che forse deve cambiare oggetto dei propri desideri. cit. Battiato!

marcram
13-03-2023, 12:21
Io invece vedo costantemente una grossa ignoranza in economia familiare e domestica, anche su altri temi come quello energetico. Magari da gente che non fa che lamentarsi e poi scopri che fuma due pacchetti di sigarette al giorno, e al sabato si fa almeno tre birre. Però poi le cose costano troppo. E magari ha pure una bolletta che non guarda da anni perché “tanto costano tutte uguali”.
Esatto.
Ma fin dai tempi della scuola, si vedeva che in classe, quelli che capivano qualcosa di matematica erano sempre pochissimi...

dr-omega
13-03-2023, 12:28
A costui che frega fa carrozzerie non motori, segue l'onda per continuare a far soldi, con le batterie attuali l'auto elettrica è un non senso tecnologico, un'aberrazione in quanto soltanto il 20% o meno della gente potrà usufruire della ricarica casalinga mentre per le grandi distanze non è possibili ricaricare rapidamente le batterie al litio per problemi e limiti fisici non superabili facilmente, potrai ricaricarle solo per pochi minuti velocemente rischiandone il precoce deterioramento. I Poteri Forti Vi stanno imponendo in modo autoritario una tecnologia fallimentare per soddisfare la loro DISTOPICA UTOPIA.

Le goccine Pasquale, le goccine, stamani te ne sei dimenticato, tu però prendile perché sennò a venerdì pomeriggio come ci arrivi???

La potentissima lobby degli ecologisti!

ssst...zitto, Loro ci stanno ascoltando!
Lo spirito di Greta ha perdurato. La sua forza vitale è fissata alla batteria, e la batteria è sopravvissuta. Greta è tornata. I suoi FfF si sono moltiplicati, la sua fortezza è ricostruita a Stoccolma. Gli occorre questa batteria per avvolgere le terre con una seconda oscurità. La cerca. La cerca e non riesce a pensare ad altro. Perché la batteria brama oltre ogni cosa di tornare nelle mani della sua padrona. Un tutt'uno. La batteria, e Greta. Rigelpd, lei non deve mai trovarla.

Massimiliano Zocchi
13-03-2023, 12:29
il messaggio finale quale è? se non ambisci ad una elettrica sei solo uno che tira a campare? per me è l'esatto contrario.se ti realizzi comprando auto , elettrica o meno, sei uno che forse deve cambiare oggetto dei propri desideri. cit. Battiato!

Ma no, i temi potrebbero essere tanti, come magari mandare un figlio a un bel camp estivo, rinunciando a cose inutili da adulto.

Darkon
13-03-2023, 12:29
Qui da me hanno assunto un paio di ragazzi credo sui vent'anni circa, e li pagano 19.000 euro lordi anno.
Dato che questa sede di lavoro è situata in un posto assai sfigato, se non vuoi perdere ore con i treni e/o mezzi pubblici, la macchina ci vuole, ora vedo che ne hanno già una, non elettrica, meglio dato che abbiamo solo una colonnina ac/dc e ci sono almeno tre auto elettriche nel parcheggio che conta parecchie decine di auto non elettriche.
Come fanno ?

Basandomi che da avatar sei in emilia romagna 19.000 lordi equivalgono a 1258€ netti.

Una panda di fascia medio bassa sono 140€/mese (11,10%)
Ipotizziamo una percorrenza mediobassa 200€ benzina (15,89%)
Ipotizziamo una RCA di solo 200€ (200/12=17 circa) (1,35%)
Bollo auto ho fatto una media circa 189€/12=16 circa (1,20%)
Manutenzione diciamo anche qua pochissimo 50€/mese (4%)

In pratica hanno consumato il 33,xx% del proprio reddito solo per l'auto e sono stato molto ottimistico perché se non gli bastano 200€ di benzina ma addirittura arrivassero a 300 o più sostanzialmente metà stipendio gli è già sparito.

Ribadisco quindi che secondo me se proprio non hanno nessuna alternativa come lavoro piuttosto comprare un "furgoncino" da condividere e a turno passano a prendersi e se sono almeno 5/6 persone potrebbero riuscire a trovare una sostenibilità economica.

Altrimenti se perdi il 33% dei redditi per l'auto e poi magari hai mutuo o affitto praticamente devi campare di aria perché ci manca poco che non fai nemmeno la spesa. Mettici anche le utenze e sei in negativo o poco ci manca.

Ripeto le persone dovrebbero vedere in percentuale il costo dell'auto sui propri redditi per rendersi conto a cosa vanno incontro perché molte volte non c'è la cognizione di come l'auto pesi sui redditi in maniera devastante.

!fazz
13-03-2023, 12:33
conti quasi giusti anche se dimezzeri il costo di manutenzione 600€ annui per una panda sono semplicemente improponibili

comunque se non vivi da solo in città l'auto è una spesa fissa ed è impossibile rinunciarci

CYRANO
13-03-2023, 12:49
conti quasi giusti anche se dimezzeri il costo di manutenzione 600€ annui per una panda sono semplicemente improponibili

comunque se non vivi da solo in città l'auto è una spesa fissa ed è impossibile rinunciarci

Concordo al 100%



Cjdndbdbsjsjdhdvskxnxn

gd350turbo
13-03-2023, 12:51
Basandomi che da avatar sei in emilia romagna 19.000 lordi equivalgono a 1258€ netti.

Poveretti !
Comunque se tutto va bene, staranno qui fin verso i 70 anni, quindi, ne avranno da fare !

Una panda di fascia medio bassa sono 140€/mese (11,10%)
Ipotizziamo una percorrenza mediobassa 200€ benzina (15,89%)
Ipotizziamo una RCA di solo 200€ (200/12=17 circa) (1,35%)
Bollo auto ho fatto una media circa 189€/12=16 circa (1,20%)
Manutenzione diciamo anche qua pochissimo 50€/mese (4%)

Come dice !fazz, 600€ all'anno, forse li spendi se vai a fare il tagliando dal meccanico del mio paese, che è Ladro con la "L" maiuscola, io me lo faccio da me con un centinaio e non giro in panda...

Ripeto le persone dovrebbero vedere in percentuale il costo dell'auto sui propri redditi per rendersi conto a cosa vanno incontro perché molte volte non c'è la cognizione di come l'auto pesi sui redditi in maniera devastante.
E su questo hai perfettamente ragione !

Personaggio
13-03-2023, 12:54
Tra qualche anno, magari una decina, sarà così. Oggi le auto elettriche sono acerbe, così come lo erano le auto a motore termico anni addietro. Adesso spingono tutti perchè sono vendute a prezzi alti ma devono contribuire alla fase di ricerca. Ed è giusto così, chi se la può permettere a livello economico e come necessità di kilometraggio faccia da apripista :)

I prezzi alti non sono dovuti alla ricerca, ma semplicemente perché la catena di montaggio è ottimizzata per le vetture ICE. Una Tesla Model 3 a Tesla costa meno di una 500e a Fiat e c'è più di un metro e 30KWh di differenza

Qui da me hanno assunto un paio di ragazzi credo sui vent'anni circa, e li pagano 19.000 euro lordi anno.
Dato che questa sede di lavoro è situata in un posto assai sfigato, se non vuoi perdere ore con i treni e/o mezzi pubblici, la macchina ci vuole, ora vedo che ne hanno già una, non elettrica, meglio dato che abbiamo solo una colonnina ac/dc e ci sono almeno tre auto elettriche nel parcheggio che conta parecchie decine di auto non elettriche.
Come fanno ?

ci sono alternative. Per esempio a Roma è provincia i rumeni che lavorano alla giornata nei cantieri edili li vedi sempre arrivare con vetture vecchie di 20'anni, pagate anche 0, dove sono in 5 e si dividono fra loro le spese.
Dipende poi dalla distanza, entro un paio di km puoi andare a piedi, sotto i 10km puoi usare una bicicletta elettrica o un monopattino elettrico, oltre ti puoi comprare uno scooter, che sicuramente costa molto meno di una macchina sia nell'acquisto che nella manutenzione

mortimer86
13-03-2023, 12:59
Vero ma si presuppone che il numero di persone che possono permettersi auto costose sia molto minore di quelli che possono permettersi auto economiche

Qui nel forum sembra che la gente pensi che l'80% delle auto vendute in Italia sia suo 15mila euro. Se fosse davvero così il prezzo medio non potrebbe mai arrivare a 26mila


PS. molto prima di jovanotti lo diceva Trilussa


Le auto più vendute in Italia nel 2022:
1 - Panda 105.384pz
2 - Lancia y 40.970pz
3 - 500 33.996pz
4 - Dacia Sandero 33.922pz
---

Il fatto che il prezzo medio dia 26.00 euro è anche dato dal vertiginoso aumento dei listini, e non considera il mercato dell'usato (che è in costante crescita e sta vivendo un periodo "d'oro")

rigelpd
13-03-2023, 13:30
Le auto più vendute in Italia nel 2022:
1 - Panda 105.384pz
2 - Lancia y 40.970pz
3 - 500 33.996pz
4 - Dacia Sandero 33.922pz
---

Il fatto che il prezzo medio dia 26.00 euro è anche dato dal vertiginoso aumento dei listini, e non considera il mercato dell'usato (che è in costante crescita e sta vivendo un periodo "d'oro")

E' ovvio che i modelli più venduti siano quelli più economici, ma il totale quanto è? 200mila?

In Italia nel 2022 sono state vendute 1.3 milioni di automobili...

e gli altri 1.1 milioni vuoi vedere che sono più costosi?

Darkon
13-03-2023, 13:44
E' ovvio che i modelli più venduti siano quelli più economici, ma il totale quanto è? 200mila?

In Italia nel 2022 sono state vendute 1.3 milioni di automobili...

e gli altri 1.1 milioni vuoi vedere che sono più costosi?

Senza contare che queste classifiche ci dicono molto poco perché la Panda per economica che sia va comunque da (se non ricordo male) 12/13.000€ circa a 25.000 per quella 4x4 accessoriata.

Ora non sto dicendo che tutte le panda siano full optional 4x4 sia chiaro ma che ormai la forbice di prezzi anche per singolo modello è talmente ampia che le classifiche per modello ci dicono veramente poco sul prezzo reale pagato.

conti quasi giusti anche se dimezzeri il costo di manutenzione 600€ annui per una panda sono semplicemente improponibili

comunque se non vivi da solo in città l'auto è una spesa fissa ed è impossibile rinunciarci

Se anche azzeri totalmente le spese di manutenzione passi dal 33% al 29%. Siamo lì.

Sull'ultima frase secondo me sarà praticamente impossibile mantenere le abitudini odierne e salvo stravolgimenti economici o nuove tecnologie soprattutto per chi ha redditi così bassi sarà praticamente una scelta obbligata prendere casa in modo da poter andare a lavoro con mezzi pubblici o organizzarsi con colleghi.
Capisco di essere un po' un estremista della finanza ma l'impatto dell'auto sui redditi bassi non potrà che aumentare nei prossimi anni e bisogna aprire gli occhi sul fatto che spendere in percentuale così tanto del proprio reddito sull'auto porta al baratro economico.
Sempre più famiglie finiranno per fare debito che alimenta altro debito fino al collasso economico con conseguenti pignoramenti. Francamente mi auguro che la maggior parte delle famiglie si rendano conto prima di arrivare oltre il punto di non ritorno che non è cosa sostenibile.

Unrue
13-03-2023, 13:48
In parole semplici non avrai mai un reale ritorno da una spesa del genere a fronte di entrate così limitate e di fatto lavori per la macchina.



Scusami, ma da quanto un'auto dà un ritorno economico? Mica è un investimento. E dato che si usa principalmente per lavorare, si dovrebbe anche considerare il fattore tempo che eventualmente si recupera, non solo di soldi.

Darkon
13-03-2023, 13:52
Scusami, ma da quanto un'auto dà un ritorno economico? Mica è un investimento.

Sbagliatissimo, tutto nella vita è un investimento. Andavo a scuola e pagavo (i miei) il servizio scolastico perché sto investendo su me stesso ad esempio. L'auto salvo fare il tassista non ha un rendimento diretto certo ma è comunque un investimento che in qualche modo deve aprirmi canali di guadagno tali da avere un ritorno che altrimenti non avrei.

E dato che si usa principalmente per lavorare, si dovrebbe anche considerare il fattore tempo che eventualmente si recupera, non solo di soldi.

Corretto... ma il punto è: quanto tempo ti fa guadagnare per giustificare un impatto al 30% sui tuoi redditi?

si torna sempre ai soliti discorsi... quello che voglio far capire anche sopra quando rispondevo a Fazz che impatti troppo pesanti non si ripagano mai e rischiano di alimentare una spirale debitoria che già oggi fa vittime e che domani ha le carte in regola per diventare devastante.

Unrue
13-03-2023, 13:55
Sbagliatissimo, tutto nella vita è un investimento. Andavo a scuola e pagavo (i miei) il servizio scolastico perché sto investendo su me stesso ad esempio. L'auto salvo fare il tassista non ha un rendimento diretto certo ma è comunque un investimento che in qualche modo deve aprirmi canali di guadagno tali da avere un ritorno che altrimenti non avrei.



Un'investimento è per definizione qualcosa che può darti un ritorno economico. Quello che intendi tu è semplicemente acquistare ciò che ti serve. Altrimenti anche andare a comprare un chilo di pere è un investimento :D



Corretto... ma il punto è: quanto tempo ti fa guadagnare per giustificare un impatto al 30% sui tuoi redditi?

si torna sempre ai soliti discorsi... quello che voglio far capire anche sopra quando rispondevo a Fazz che impatti troppo pesanti non si ripagano mai e rischiano di alimentare una spirale debitoria che già oggi fa vittime e che domani ha le carte in regola per diventare devastante.

Allo stesso tempo si dovrebbe vedere il complesso familiare. Anche se prendi 1200 euro netti, vivi da solo? Stai bene di famiglia? Paghi il mutuo? Hai figli? In che zona vivi? Insomma, lo stipendio racconta solo una parte della storia. Io conosco una maestra di asilo nido che ha un SUV da 70.000 euro. Se lo può permettere con il suo stipendio? Assolutamente no, ma sta bene di famiglia e quindi ce l'ha.

marchigiano
13-03-2023, 13:59
caro giugiaretto, l'auto elettrica innanzi tutto è nata prima di quella con motore termico, quindi se vogliamo, quest'ultima è l'evoluzione della prima. poi il salto tecnologico farà pure apparire il motore termico appartenente al medioevo, ma ricordati che nel medioevo solo i ricchi avevano la carrozza coi cavalli, e l'auto elettrica ci sta portando verso questa situazione... altro che progresso quindi :rolleyes:

a proposito di progresso, ricordiamoci la frase di henry ford, che purtroppo molti se la sono dimenticata :rolleyes:

molte case automobilistiche hanno tutto l'interesse a vendere anche ai poveracci quindi o escono auto economiche (com'è presumibile sarà e già ci sono oggi) o si investirà sull'usato e le auto a batteria, essendo più semplici, dovrebbero avere una vita media molto più lunga.
tutto questo per dire quanto mi sembra inutile preoccuparsi dei prezzi

le case automobilistiche possono pure fallire... i ricchi veri hanno diversificato gli investimenti, nessuno si farà male

Darkon
13-03-2023, 14:03
Un'investimento è per definizione qualcosa che può darti un ritorno economico. Quello che intendi tu è semplicemente acquistare ciò che ti serve. altrimenti anche andare a comprare un chilo di pere è un investimento :D

No no... io intendo esattamente la prima definizione. Se senza auto posso ambire al massimo a un lavoro da 1500€ e con la macchina 2500€ l'investimento nell'auto vale nella misura in cui al netto del costo dell'auto ho un maggior guadagno.
La scuola è la stessa cosa: se con un titolo di studio posso ambire a un ruolo e senza no ecco che il costo dell'educazione ha un ritorno economico.

E così via... il punto è proprio fare scelte ponderate in base all'impatto economico che tali scelte hanno.

Poi è ovvio che son discorsi che fai fino alla fascia media. Se guadagni 100k€ al mese comprare l'auto è l'ultimo dei problemi mi pare ovvio. Certe cose sono importanti per i redditi bassi e via via che aumenta il reddito diventano sempre meno rilevanti.

Allo stesso tempo si dovrebbe vedere il complesso familiare. Anche se prendi 1200 euro netti, vivi da solo? Stai bene di famiglia? Paghi il mutuo? Hai figli? In che zona vivi? Insomma, lo stipendio racconta solo una parte della storia. Io conosco una maestra di asilo nido che ha un SUV da 70.000 euro. Se lo può permettere con il suo stipendio? Assolutamente no, ma sta bene di famiglia e quindi ce l'ha.

Assolutamente... come dicevo sopra si ragione su situazioni medie e casistiche comuni. Il mondo reale poi è pieno di singoli casi eccezionali che non puoi valutare in senso generale ma devi valutare a se stante.

nebuk
13-03-2023, 14:06
Crollo dell'impero romano, ascesa dei barbari, ascesa del potere ecclesiastico, declino e bando della scienza e della cultura storica, superstizioni, peste nera, ecc...
Sì, il medioevo è stato un periodo negativo, in molti sensi.

Il periodo che lo segue si chiama RInascimento, proprio perché si è rinati dopo quel brutto millennio.

No, il medioevo è stato un periodo negativo anche rispetto ai tempi che lo hanno preceduto...

Secondo me si dovrebbe distinguere Basso Medioevo e Alto Medioevo.
L'Alto è sicuramento stato un periodo infame, il Basso ha gettato le basi per il periodo storico successivo.. anche perché il Rinascimento non è che è arrivato da un giorno all'altro, è stata una lenta transizione in tutti i settori.

Ragionate tutti per prezzo di acquisto, ma quanti oggi comprano un’auto sull’unghia? Non si fa più così. Bisogna calcolare il costo di possesso, e valutare se si può sostenere il Delta di spesa, non la spesa totale, considerando anche tutte le spese che una elettrica non ha.

Io ho come l'impressione che con tutti questi finanziamenti del tipo "senza anticipo e fra 4 anni decidi se saldare o cambiare auto" fra un po' venga giù tutto.
Di quelli che conosco nessuno ha saldato, tutti hanno cambiato auto con una di valore maggiore "tanto sono solo 30€ in più" (ignorando il valore "sospeso") e nel giro di 2 cambi sono passati da una Nissan a una BMW :asd:

fukka75
13-03-2023, 14:31
Il medioevo è a tutti gli effetti un periodo negativo in rapporto all'era modernaIl medioevo ha gettato le basi per il rinascimento e, quindi, per l'Italia moderna: Dante, Petrarca, Boccaccio, il romanico e poi il gotico (i due stili architettonici "moderni" più belli e spettacolari della storia umana), Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero, gli Svevi (in Italia poi, Federico II "stupor mundi"), e poi Giotto, Cimabue, San Francesco, San Domenico, i Comuni e le repubbliche marinare, e tanta altra roba
Io ci vedo molta grandezza nel medioevo, altro che periodo negativo

Darkon
13-03-2023, 14:38
Il medioevo ha gettato le basi per il rinascimento e, quindi, per l'Italia moderna: Dante, Petrarca, Boccaccio, il romanico e poi il gotico (i due stili architettonici "moderni" più belli e spettacolari della storia umana), Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero, gli Svevi (in Italia poi, Federico II "stupor mundi"), e poi Giotto, Cimabue, San Francesco, San Domenico, i Comuni e le repubbliche marinare, e tanta altra roba
Io ci vedo molta grandezza nel medioevo, altro che periodo negativo

Se è per questo anche le tribù nomadi hanno gettato le basi per gli etruschi e i romani e non è che con periodo negativo si intenda che l'umanità ha fatto solo cose negative. Semplicemente leggo volentieri autori medioevali ma mai e poi mai vivrei nel medioevo.

rigelpd
13-03-2023, 14:52
a proposito di progresso, ricordiamoci la frase di henry ford, che purtroppo molti se la sono dimenticata :rolleyes:




cioè "ognuno può avere la propria Ford del colore che preferisce purché questo sia nero?" :D

Personaggio
13-03-2023, 15:51
Senza contare che queste classifiche ci dicono molto poco perché la Panda per economica che sia va comunque da (se non ricordo male) 12/13.000€ circa a 25.000 per quella 4x4 accessoriata.

Ora non sto dicendo che tutte le panda siano full optional 4x4 sia chiaro ma che ormai la forbice di prezzi anche per singolo modello è talmente ampia che le classifiche per modello ci dicono veramente poco sul prezzo reale pagato.



Se anche azzeri totalmente le spese di manutenzione passi dal 33% al 29%. Siamo lì.

Sull'ultima frase secondo me sarà praticamente impossibile mantenere le abitudini odierne e salvo stravolgimenti economici o nuove tecnologie soprattutto per chi ha redditi così bassi sarà praticamente una scelta obbligata prendere casa in modo da poter andare a lavoro con mezzi pubblici o organizzarsi con colleghi.
Capisco di essere un po' un estremista della finanza ma l'impatto dell'auto sui redditi bassi non potrà che aumentare nei prossimi anni e bisogna aprire gli occhi sul fatto che spendere in percentuale così tanto del proprio reddito sull'auto porta al baratro economico.
Sempre più famiglie finiranno per fare debito che alimenta altro debito fino al collasso economico con conseguenti pignoramenti. Francamente mi auguro che la maggior parte delle famiglie si rendano conto prima di arrivare oltre il punto di non ritorno che non è cosa sostenibile.

Perfettamente d'accordo, ed il problema non è l'auto elettrica, perché vedremo esplodere i prezzi di qualsiasi automobile anche ICE per i protocolli ed i sistemi di sicurezza che saranno obbligatori da qui ai prossimi anni. La nuova Panda partirà da 18/19k. Per non parlare se entrerà in vigore l'Euro 7 dal 2025, per ora sospeso, se ne discuterà questa settimana in Unione Europea. Con l'Euro 7 spariscono le ibride classiche e quelle solo ICE, praticamente solo plugin e full elettric, e le plugin per forza di cose, costano più delle elettriche.

Ginopilot
13-03-2023, 16:28
Giugiaro è un designer, di motori e tecnologia ne capisce come un toretto qualunque.

Darkon
13-03-2023, 17:22
Giugiaro è un designer, di motori e tecnologia ne capisce come un toretto qualunque.

Al di là che Toretto è un personaggio inventato ma nella sua saga mica era uno che di motori non ci capiva niente o almeno non mi sembrava.
Ok che le macchine mi pare gliele preparavano altri ma ci capiva anche, no?!

WOPR@Norad
13-03-2023, 18:08
caro giugiaretto, l'auto elettrica innanzi tutto è nata prima di quella con motore termico, quindi se vogliamo, quest'ultima è l'evoluzione della prima. poi il salto tecnologico farà pure apparire il motore termico appartenente al medioevo, ma ricordati che nel medioevo solo i ricchi avevano la carrozza coi cavalli, e l'auto elettrica ci sta portando verso questa situazione... altro che progresso quindi :

Il motore termico rispetto al motore elettrico è equivalente ad una ruota di pietra, tipo quella dei flintstones, rispetto ad una in lega con pneumatico tubeless dei giorni nostri.

Il motore termico in realtà non è un motore, è una stufa che fa anche girare un asse, dal momento che usa il 70% del carburante per scaldare e solo il 30% per spingere il mezzo.

Dal punto di vista dell'efficienza il motore elettrico sarebbe sempre stato l'alternativa migliore ma la tecnologia per alimentarlo in modo efficiente è arrivata solo di recente.

Chelidon
13-03-2023, 18:53
Finché uno non le guida – a lungo – direi che è inutile stare a parlarne, per cui posso dire che con l’elettrico l’uomo ha raggiunto qualcosa di importante per se stesso.

Direi che abbia ben sintetizzato il punto che tanti detrattori ignorano.

Ginopilot
13-03-2023, 19:17
Il motore termico rispetto al motore elettrico è equivalente ad una ruota di pietra, tipo quella dei flintstones, rispetto ad una in lega con pneumatico tubeless dei giorni nostri.

Il motore termico in realtà non è un motore, è una stufa che fa anche girare un asse, dal momento che usa il 70% del carburante per scaldare e solo il 30% per spingere il mezzo.

Dal punto di vista dell'efficienza il motore elettrico sarebbe sempre stato l'alternativa migliore ma la tecnologia per alimentarlo in modo efficiente è arrivata solo di recente.

Questi sono i risultati dell’ignoranza. La tecnologia e la raffinatezza di un motore endotermico non è neanche paragonabile ad un banale motore elettrico.

Ginopilot
13-03-2023, 19:18
Direi che abbia ben sintetizzato il punto che tanti detrattori ignorano.

:D :D :D

marchigiano
13-03-2023, 22:09
Il motore termico rispetto al motore elettrico è equivalente ad una ruota di pietra, tipo quella dei flintstones, rispetto ad una in lega con pneumatico tubeless dei giorni nostri.

Il motore termico in realtà non è un motore, è una stufa che fa anche girare un asse, dal momento che usa il 70% del carburante per scaldare e solo il 30% per spingere il mezzo.

Dal punto di vista dell'efficienza il motore elettrico sarebbe sempre stato l'alternativa migliore ma la tecnologia per alimentarlo in modo efficiente è arrivata solo di recente.

è il contrario: il motore a pistoni, come pure la locomotiva a vapore, sono ottime macchine capaci di trasformare un'energia rozza in movimento. il motore elettrico usa l'elettricità che è un'energia sopraffina, facile così.... :rolleyes: ma sono i pistoni e il vapore che hanno fatto progredire l'umanità, non i nobili ideali di qualche riccone chiuso nel suo castello...

Personaggio
13-03-2023, 23:39
è il contrario: il motore a pistoni, come pure la locomotiva a vapore, sono ottime macchine capaci di trasformare un'energia rozza in movimento. il motore elettrico usa l'elettricità che è un'energia sopraffina, facile così.... :rolleyes: ma sono i pistoni e il vapore che hanno fatto progredire l'umanità, non i nobili ideali di qualche riccone chiuso nel suo castello...

Questi sono i risultati dell’ignoranza. La tecnologia e la raffinatezza di un motore endotermico non è neanche paragonabile ad un banale motore elettrico.

Il motore endotermico ha una tecnologia sopraffina ma non ha niente a che vedere con l'efficienza, esso non ha avuto un enorme sviluppo per un secolo, solo dagli anni 90 in poi si sono spesi tanti soldi in ricerca e sviluppo e non per migliorare l'efficienza o le prestazione ma semplicemente per inquinare di mano, con gli obblighi europei. La marmitta catalitica, l'iniezione, i vari standard Euro X, il FAP tutte tecnologie per inquinare di meno. ma siamo passati da un 20% dei primi del 900 ad un 33% di oggi spendendo tonnellate di miliardi in ricerca e sviluppo e più in la non si riesce ad andare. Ed in ogni caso il motore è cambiato pochissimo, è quello che gli sta attorno che è cambiato o si è aggiunto
Il motore elettrico nasce prima del motore Benz e nasce già con una efficienza superiore al 90%, è migliore in tutto, quello che fino ad oggi non era possibile sostituire, era il vettore energetico. benzina e diesel hanno un concentrazione energetica enorme e costano relativamente poco (tolte le tasse).

Sarebbe come se ci fosse una tecnologie che riuscisse a trasformare l'energia elettromagnetica solare in elettrica, con un'efficienza del 90% in maniera semplice e povera di tecnologia, ma che venisse denigrata perché nei pannelli fotovoltaici c'è più tecnologia sebbene i migliori raggiungano appena il 22% di efficienza.

Unrue
14-03-2023, 08:05
Questi sono i risultati dell’ignoranza. La tecnologia e la raffinatezza di un motore endotermico non è neanche paragonabile ad un banale motore elettrico.

Il motore elettrico è tutt'altro che banale. Lo è il principio base, ma vatti a vedere il dentro di un motore Tesla e vedi quanto è semplice:

https://www.youtube.com/watch?v=wvLmBfwmA04

Ed è un motore di 10 anni fa, figuriamoci quelli di adesso. Per non parlare delle batterie, che non sono semplici "pile".

Ginopilot
14-03-2023, 08:26
Il motore endotermico ha una tecnologia sopraffina ma non ha niente a che vedere con l'efficienza, esso non ha avuto un enorme sviluppo per un secolo, solo dagli anni 90 in poi si sono spesi tanti soldi in ricerca e sviluppo e non per migliorare l'efficienza o le prestazione ma semplicemente per inquinare di mano, con gli obblighi europei. La marmitta catalitica, l'iniezione, i vari standard Euro X, il FAP tutte tecnologie per inquinare di meno. ma siamo passati da un 20% dei primi del 900 ad un 33% di oggi spendendo tonnellate di miliardi in ricerca e sviluppo e più in la non si riesce ad andare. Ed in ogni caso il motore è cambiato pochissimo, è quello che gli sta attorno che è cambiato o si è aggiunto
Il motore elettrico nasce prima del motore Benz e nasce già con una efficienza superiore al 90%, è migliore in tutto, quello che fino ad oggi non era possibile sostituire, era il vettore energetico. benzina e diesel hanno un concentrazione energetica enorme e costano relativamente poco (tolte le tasse).

Sarebbe come se ci fosse una tecnologie che riuscisse a trasformare l'energia elettromagnetica solare in elettrica, con un'efficienza del 90% in maniera semplice e povera di tecnologia, ma che venisse denigrata perché nei pannelli fotovoltaici c'è più tecnologia sebbene i migliori raggiungano appena il 22% di efficienza.

Un po’ come la differenza tra orologio al quarzo e meccanico. I primi precisissimi ma senza valore, i secondi pregiati fino ad essere delle opere d’arte.

Ginopilot
14-03-2023, 08:27
Il motore elettrico è tutt'altro che banale. Lo è il principio base, ma vatti a vedere il dentro di un motore Tesla e vedi quanto è semplice:

https://www.youtube.com/watch?v=wvLmBfwmA04

Ed è un motore di 10 anni fa, figuriamoci quelli di adesso. Per non parlare delle batterie, che non sono semplici "pile".

Semplice e banale

marcram
14-03-2023, 08:44
Secondo me si dovrebbe distinguere Basso Medioevo e Alto Medioevo.
L'Alto è sicuramento stato un periodo infame, il Basso ha gettato le basi per il periodo storico successivo.. anche perché il Rinascimento non è che è arrivato da un giorno all'altro, è stata una lenta transizione in tutti i settori.

Il medioevo ha gettato le basi per il rinascimento e, quindi, per l'Italia moderna: Dante, Petrarca, Boccaccio, il romanico e poi il gotico (i due stili architettonici "moderni" più belli e spettacolari della storia umana), Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero, gli Svevi (in Italia poi, Federico II "stupor mundi"), e poi Giotto, Cimabue, San Francesco, San Domenico, i Comuni e le repubbliche marinare, e tanta altra roba
Io ci vedo molta grandezza nel medioevo, altro che periodo negativo
Certamente, il limite tra periodi storici è spesso un passaggio graduale, infatti si sceglie quasi sempre la data di un evento importante per segnare la fine/inizio, ma nella vita reale non c'è uno stacco così netto...

Ma sul fatto di gettare le basi al Rinascimento...
Certo, ogni periodo buio, ogni brutto momento è la nascita di qualcosa di buono, poi. Ogni terribile evento, è stato un mattone fondamentale per i bei momenti che sono successi nel futuro.
Questo non vuol dire che sia stato un bel periodo.
Per dire, anche la recente pandemia, o la guerra in Ucraina, sono dei punti di partenza per alcuni provvedimenti che saranno, nel bene o nel male, parte della nostra evoluzione. Spesso senza queste disgrazie, l'uomo tende a diventare statico, a non progredire, pur avendone le capacità.
Questo non vuol dire che siano stati dei "grandi" momenti...

Il Medioevo è stato fondamentale per l'avvento del Rinascimento. Ma è stato un brutto periodo, che ci ha fatto perdere un'infinità di conoscenze, soprattutto scientifiche, grazie ad un'entità che ancora oggi ha un'influenza piuttosto forte. Questo è ciò che, personalmente, mi dà più fastidio di quel periodo; ma lasciamo stare, che sono argomenti non sempre ben accetti.
Giugiaro è un designer, di motori e tecnologia ne capisce come un toretto qualunque.
E Giugiaro non ne capisce, e il ceo di VW non ne capisce, e i dirigenti Toyota non ne capiscono, e vari produttori di auto non ne capiscono...
Meno male che c'è Ginopilot, che ci illumina la strada..:D

Unrue
14-03-2023, 08:45
Semplice e banale

Se lo dici tu... certe cose neanche i tipi che lo hanno smontato hanno capito a cosa servissero, ma evidentemente tu sei uno dei progettisti :D

TorettoMilano
14-03-2023, 08:48
E Giugiaro non ne capisce, e il ceo di VW non ne capisce, e i dirigenti Toyota non ne capiscono, e vari produttori di auto non ne capiscono...
Meno male che c'è Ginopilot, che ci illumina la strada..:D

siamo semplicemente molti fortunati a condividere il forum con certe menti :D

randorama
14-03-2023, 09:42
Un po’ come la differenza tra orologio al quarzo e meccanico. I primi precisissimi ma senza valore, i secondi pregiati fino ad essere delle opere d’arte.

hai fatto l'esempio più sfigato che potessi trovare.
da un'auto da usare (non da un'auto storica per intenderci), ci sia aspetta che sia affidabile, con un costo basso e basse spese di gestione. l'equivalente dell'orologio al quarzo.

il problema è che l'auto elettrica oggi NON è l'equivalente di un orologio al quarzo.

Ginopilot
14-03-2023, 09:55
Certamente, il limite tra periodi storici è spesso un passaggio graduale, infatti si sceglie quasi sempre la data di un evento importante per segnare la fine/inizio, ma nella vita reale non c'è uno stacco così netto...

Ma sul fatto di gettare le basi al Rinascimento...
Certo, ogni periodo buio, ogni brutto momento è la nascita di qualcosa di buono, poi. Ogni terribile evento, è stato un mattone fondamentale per i bei momenti che sono successi nel futuro.
Questo non vuol dire che sia stato un bel periodo.
Per dire, anche la recente pandemia, o la guerra in Ucraina, sono dei punti di partenza per alcuni provvedimenti che saranno, nel bene o nel male, parte della nostra evoluzione. Spesso senza queste disgrazie, l'uomo tende a diventare statico, a non progredire, pur avendone le capacità.
Questo non vuol dire che siano stati dei "grandi" momenti...

Il Medioevo è stato fondamentale per l'avvento del Rinascimento. Ma è stato un brutto periodo, che ci ha fatto perdere un'infinità di conoscenze, soprattutto scientifiche, grazie ad un'entità che ancora oggi ha un'influenza piuttosto forte. Questo è ciò che, personalmente, mi dà più fastidio di quel periodo; ma lasciamo stare, che sono argomenti non sempre ben accetti.

E Giugiaro non ne capisce, e il ceo di VW non ne capisce, e i dirigenti Toyota non ne capiscono, e vari produttori di auto non ne capiscono...
Meno male che c'è Ginopilot, che ci illumina la strada..:D

I vari produttori ovviamente non si mettono contro le decisioni politiche ma le assecondano, non avrebbe senso agire diversamente. L’errore è politico, che non tiene conto dei risultati di certe scelte, fatte sull’onda emotiva delle sciocchezze ambientaliste. Non porta ad alcun risultato l’elettrificazione delle auto.

Ginopilot
14-03-2023, 09:56
Se lo dici tu... certe cose neanche i tipi che lo hanno smontato hanno capito a cosa servissero, ma evidentemente tu sei uno dei progettisti :D

I misteri del motore elettrico :sofico:

Ginopilot
14-03-2023, 09:57
siamo semplicemente molti fortunati a condividere il forum con certe menti :D

Onestamente non mi sembri molto fortunato, in generale.

Ginopilot
14-03-2023, 09:59
hai fatto l'esempio più sfigato che potessi trovare.
da un'auto da usare (non da un'auto storica per intenderci), ci sia aspetta che sia affidabile, con un costo basso e basse spese di gestione. l'equivalente dell'orologio al quarzo.

il problema è che l'auto elettrica oggi NON è l'equivalente di un orologio al quarzo.

Gli orologi meccanici si producono tutt’ora e sono i più ricercati, mica son pezzi da museo. Il parallelo va bene se ci si limita alla raffinatezza delle soluzioni ed alla tecnologia impiegata, dove il motore elettrico è di un banale assoluto.

rigelpd
14-03-2023, 10:00
I misteri del motore elettrico :sofico:

E' talmente una bazzecola fare un auto elettrica che pressoché tutti i produttori automobilistici fanno margini risicatissimi mentre Tesla fa i margini più alti dell'industria dell'automobile e grazie a questi adesso vende le sue auto a prezzi 10-15mila euro inferiori alla concorrenza

Ginopilot
14-03-2023, 10:13
E' talmente una bazzecola fare un auto elettrica che pressoché tutti i produttori automobilistici fanno margini risicatissimi mentre Tesla fa i margini più alti dell'industria dell'automobile e grazie a questi adesso vende le sue auto a prezzi 10-15mila euro inferiori alla concorrenza

I margini derivano da tante cose, la tecnologia in se è semplicissima, ma va ripensata la struttura dell’auto, che richiede investimenti. Nulla di eclatante, si sono adeguati tutti e la scelta ormai è notevole. Tesla si conferma un’auto economica grazie alla scelta di puntare ad un target basso, sulla scia delle muscle car americane

randorama
14-03-2023, 10:24
Gli orologi meccanici si producono tutt’ora e sono i più ricercati, mica son pezzi da museo. Il parallelo va bene se ci si limita alla raffinatezza delle soluzioni ed alla tecnologia impiegata, dove il motore elettrico è di un banale assoluto.

certo.
ma hanno valenza di status symbol, non di strumento che serve ad avere l'ora esatta.
per questa funzione il tanto perculato casio (ma anche quello del fustino del dixan) dà la polvere a un patek philippe da 30.000 euro.

ora, a te la macchina a cosa serve?

rigelpd
14-03-2023, 10:26
I margini derivano da tante cose, la tecnologia in se è semplicissima, ma va ripensata la struttura dell’auto, che richiede investimenti. Nulla di eclatante, si sono adeguati tutti e la scelta ormai è notevole. Tesla si conferma un’auto economica grazie alla scelta di puntare ad un target basso, sulla scia delle muscle car americane

Decidetevi una buona volta, le Tesla sono costose o economiche? :D

Ginopilot
14-03-2023, 10:26
certo.
ma hanno valenza di status symbol, non di strumento che serve ad avere l'ora esatta.
per questa funzione il tanto perculato casio (ma anche quello del fustino del dixan) da la polvere a un patek philippe da 30.000 euro.

ora, a te la macchina a cosa serve?

Non c’entra nulla, non parlavo della funzione ma della tecnologia.

marcram
14-03-2023, 12:20
I vari produttori ovviamente non si mettono contro le decisioni politiche ma le assecondano, non avrebbe senso agire diversamente. L’errore è politico, che non tiene conto dei risultati di certe scelte, fatte sull’onda emotiva delle sciocchezze ambientaliste. Non porta ad alcun risultato l’elettrificazione delle auto.
Perdonami, ma quelli che la pensano diversamente da te non ne capiscono, mentre quelli che ne capiscono tengono nascosta la verità per assecondare i politici e, magari, i "poteri forti"?
Non siamo un po' nel complottismo?
Gli orologi meccanici si producono tutt’ora e sono i più ricercati, mica son pezzi da museo. Il parallelo va bene se ci si limita alla raffinatezza delle soluzioni ed alla tecnologia impiegata, dove il motore elettrico è di un banale assoluto.
Ma il valore dell'orologio meccanico è dato dal tempo e dalla fatica che ci sono voluti a costruirlo. Chi lo compra, lo vuole come oggetto artistico artigianale, che segna anche l'ora. Se ha soltanto bisogno di sapere l'ora, compra un orologio al quarzo.
...il motore elettrico è di un banale assoluto...
...la tecnologia in se è semplicissima...
Anche quella del motore a scoppio: benzina e aria, scintilla, boom, spinta sul pistone.

Ginopilot
14-03-2023, 12:28
Decidetevi una buona volta, le Tesla sono costose o economiche? :D

Economiche nella fattura. Con l’aumento generalizzato, lo stanno diventando anche nel prezzo.

Ginopilot
14-03-2023, 12:30
Perdonami, ma quelli che la pensano diversamente da te non ne capiscono, mentre quelli che ne capiscono tengono nascosta la verità per assecondare i politici e, magari, i "poteri forti"?
Non siamo un po' nel complottismo?

Ma il valore dell'orologio meccanico è dato dal tempo e dalla fatica che ci sono voluti a costruirlo. Chi lo compra, lo vuole come oggetto artistico artigianale, che segna anche l'ora. Se ha soltanto bisogno di sapere l'ora, compra un orologio al quarzo.

Anche quella del motore a scoppio: benzina e aria, scintilla, boom, spinta sul pistone.

Si fa fatica a credere che tu non abbia sul serio capito. Il complottismo che c’entra?
Parlavo di tecnologia, è quella dietro l’orologio meccanico è molto più raffinata ed avanzata. Come per il motore a scoppio.

rigelpd
14-03-2023, 12:35
Economiche nella fattura. Con l’aumento generalizzato, lo stanno diventando anche nel prezzo.

a Tesla devono essere dei furbastri che riescono a vendere le loro macchine con un ricavo medio 8 volte superiore a Toyota nonostante siano economiche nella fattura :D

Ginopilot
14-03-2023, 12:35
a Tesla devono essere dei furbastri che riescono a vendere le loro macchine con un ricavo medio 8 volte superiore a Toyota nonostante siano economiche nella fattura :D

Proprio perché sono di fattura economica :doh:

marchigiano
14-03-2023, 12:42
Il motore endotermico ha una tecnologia sopraffina ma non ha niente a che vedere con l'efficienza

l'efficienza va confrontata a pari fonte di energia. ripeto che l'elettricità è una fonte nobile di energia, mentre le locomotive a vapore andavano con il carbone o la legna :read:

facile fare i fighi partendo da una materia prima nobile

rigelpd
14-03-2023, 12:49
Proprio perché sono di fattura economica :doh:

Se riesce Tesla a produrre auto di fattura economica con margini elevatissimi com'è che non ci riescono gli altri? :D non è che magari i margini sono dovuti al fatto che chi compra Tesla sa benissimo che è molto meglio della concorrenza?

Personaggio
15-03-2023, 10:48
Decidetevi una buona volta, le Tesla sono costose o economiche? :D

Sono relativamente economiche se si fa un confronto con la concorrenza nel pari segmento, ma sono costose nel senso assolute perché cmq partono da 45k, sotto non c'è niente. E come dire che una Ferrari nuova di zecca a 100k costa pochissimo, certo in confronto al prezzo originale si, ma sono sempre 6 cifre per una vettura.

l'efficienza va confrontata a pari fonte di energia. ripeto che l'elettricità è una fonte nobile di energia, mentre le locomotive a vapore andavano con il carbone o la legna :read:

facile fare i fighi partendo da una materia prima nobile

Ma sti cavoli se uno fa il figo o meno, l'importante è fare una vettura che inquina e costi il meno e con la più alta sicurezza possibile. Come il discorso dell'orologio. A me serve avere l'ora precisa a che serve spendere 30k per un orologio meccanico e oltretutto averla imprecisa quando un orologio al quarzo da 10€ la fornisce? Della tecnologia, dell'arte e degli artisti che ci sono dietro un orologio meccanico fatto a mano me ne sbatto i co...oni, a me serve sapere l'ora precisa! Come non mi interessa! Lo stesso vale per l'automobile. Con un motore ICE puoi fornirmi la stessa efficienza e allo stesso prezzo di un motore elettrico? NO! allora basta non c'è nient'altro da dire, viva il motore elettrico. E' più semplice e meno complesso il motore elettrico? Meglio ancora, significa che alla lunga costerà meno di quello ICE. Ci vedo solo vantaggi da tutto questo.

Se riesce Tesla a produrre auto di fattura economica con margini elevatissimi com'è che non ci riescono gli altri? :D non è che magari i margini sono dovuti al fatto che chi compra Tesla sa benissimo che è molto meglio della concorrenza?

Il motivo principale lho scritto in questo sito più volte. Le case tradizionali hanno catene di montaggio ottimizzate per vetture con motore ICE. Mentre Tesla le ha ottimizzate per vetture con motore elettrico. E in realtà non c'entra niente il motore, ma è la struttura del veicolo che deve includere le batterie.
Mettiamoci anche che Tesla è giovane e non ha 100 anni di carrozzone con costi altissimi del personale, tutti gli altri si.
Sarebbe come chiedere a Vodafone e Tim perché non riescono a fare gli stessi prezzi di Wind3 e quest'ultima di Iliad. I primi 2 hanno costi del personale elevatissimo sia per numero di occupati che di costi generali. Infatti i primi 3 hanno dovuto creare delle sotto società con personale limitato per poter fare offerte al livello di Iliad.
Conosco il mondo delle TLC e per questo faccio il paragone con loro.
Mettiamoci anche il costo dei fornitori. Lo stesso fornitore di reti, chiede un prezzo X a TIM e VDF un prezzo Y a Wind3 e un prezzo Z a Iliad, e tra X e Z ci può essere un rapporto di 4 a 1, con Y nel mezzo, immagino che lo stesso vale per le automobili. Tesla costruisce tutto internamente, dal singolo bullone al motore, le case europee progettano e assemblano, ma le migliaia di componenti di una vettura sono costruite in appalto ad aziende esterne e questo sicuramente genere un altro costo che Tesla non ha.

Ginopilot
15-03-2023, 10:54
Se riesce Tesla a produrre auto di fattura economica con margini elevatissimi com'è che non ci riescono gli altri? :D non è che magari i margini sono dovuti al fatto che chi compra Tesla sa benissimo che è molto meglio della concorrenza?

Non hai mai visto una musclecar americana? Costano due spicci e hanno prestazioni spaventose. Non è che le producano in perdita. La qualita' e' molto bassa, ma vendono tanto.

Darkon
15-03-2023, 11:07
Non hai mai visto una musclecar americana? Costano due spicci e hanno prestazioni spaventose. Non è che le producano in perdita. La qualita' e' molto bassa, ma vendono tanto.

Ford Mustang prezzo base 53k€
Chevrolet Camaro prezzo base 60k€

Non sto a fare tutto l'elenco perché è veramente uno sbattimento ma non credo ci sia UNA e dico UNA sola muscle car americana che sia sotto i 45/50k€.

Ora se per te sono due spicci è ovvio che tutto è relativo e quindi ok. Ma non mi sembra che puoi prendere muscle car almeno niente di autentico che costi 2 spicci.

Se poi intendevi qualche marchio sconosciuto o quasi alzo le mani.

In ogni caso non mi sembra che una Tesla o una muscle car americana abbia una qualità tanto bassa. Io guido una giulietta turbo benzina e francamente farei a cambio subito con una muscle car USA o una tesla e son sicuro che avrei una qualità superiore in praticamente tutto.

rigelpd
15-03-2023, 11:09
Non hai mai visto una musclecar americana? Costano due spicci e hanno prestazioni spaventose. Non è che le producano in perdita. La qualita' e' molto bassa, ma vendono tanto.

Sembra che la Tesla riesca a vendere parecchio anche a noi europei dai gusti sopraffini, e sempre con margini elevatissimi... chissà comemai...

Ginopilot
15-03-2023, 11:14
Ford Mustang prezzo base 53k€
Chevrolet Camaro prezzo base 60k€

Non sto a fare tutto l'elenco perché è veramente uno sbattimento ma non credo ci sia UNA e dico UNA sola muscle car americana che sia sotto i 45/50k€.

Ora se per te sono due spicci è ovvio che tutto è relativo e quindi ok. Ma non mi sembra che puoi prendere muscle car almeno niente di autentico che costi 2 spicci.

Se poi intendevi qualche marchio sconosciuto o quasi alzo le mani.

In ogni caso non mi sembra che una Tesla o una muscle car americana abbia una qualità tanto bassa. Io guido una giulietta turbo benzina e francamente farei a cambio subito con una muscle car USA o una tesla e son sicuro che avrei una qualità superiore in praticamente tutto.

Sono due spicci in rapporto ad auto similari europeee. Con quelle cifre te le sogni le varie m3/m4, per esempio.
Se poi la qualita' non ti sembra bassa, alzo le mani :doh:
Il paragone poi con la giulietta ...

Ginopilot
15-03-2023, 11:15
Sembra che la Tesla riesca a vendere parecchio anche a noi europei dai gusti sopraffini, e sempre con margini elevatissimi... chissà comemai...

Te l'ho gia' speigato come mai. Aggiungi che sono auto elettriche e vanno tanto di moda per via del greenwashing.

marchigiano
15-03-2023, 11:36
Ma sti cavoli se uno fa il figo o meno, l'importante è fare una vettura che inquina e costi il meno e con la più alta sicurezza possibile. Come il discorso dell'orologio. A me serve avere l'ora precisa a che serve spendere 30k per un orologio meccanico e oltretutto averla imprecisa quando un orologio al quarzo da 10€ la fornisce? Della tecnologia, dell'arte e degli artisti che ci sono dietro un orologio meccanico fatto a mano me ne sbatto i co...oni, a me serve sapere l'ora precisa! Come non mi interessa! Lo stesso vale per l'automobile. Con un motore ICE puoi fornirmi la stessa efficienza e allo stesso prezzo di un motore elettrico? NO! allora basta non c'è nient'altro da dire, viva il motore elettrico. E' più semplice e meno complesso il motore elettrico? Meglio ancora, significa che alla lunga costerà meno di quello ICE. Ci vedo solo vantaggi da tutto questo.

fai solo una gran confusione :D in pratica l'auto elettrica è come un orologio al quarzo che costa come uno meccanico :Prrr: costasse meno di una termica nessuno avrebbe da ridire...

Darkon
15-03-2023, 11:37
Sono due spicci in rapporto ad auto similari europeee. Con quelle cifre te le sogni le varie m3/m4, per esempio.
Se poi la qualita' non ti sembra bassa, alzo le mani :doh:
Il paragone poi con la giulietta ...

Bah... m3/m4 ampiamente sopravvalutate. Dalle mie parti ti direbbero che sono auto da "sboroni" o forse più diffuso da tamarri.

Preferirei ampiamente una mustang anch'essa sicuramente tamarra ma con più stile.

O se proprio vuoi il macchinone come va di moda soprattutto al sud tira via una AUDI. Ma M3/M4 o in generale l'attuale BMW son veramente soldi buttati.

Piuttosto guarda se proprio vuoi una BMW meglio i modelli "d'epoca" che avevano molto di più da offrire che quelli degli ultimi 10 anni.

Ginopilot
15-03-2023, 11:42
Bah... m3/m4 ampiamente sopravvalutate. Dalle mie parti ti direbbero che sono auto da "sboroni" o forse più diffuso da tamarri.

Preferirei ampiamente una mustang anch'essa sicuramente tamarra ma con più stile.

O se proprio vuoi il macchinone come va di moda soprattutto al sud tira via una AUDI. Ma M3/M4 o in generale l'attuale BMW son veramente soldi buttati.

Piuttosto guarda se proprio vuoi una BMW meglio i modelli "d'epoca" che avevano molto di più da offrire che quelli degli ultimi 10 anni.

Non parlavo di gusti, ma di qualita' del prodotto.

Darkon
15-03-2023, 11:48
Non parlavo di gusti, ma di qualita' del prodotto.

Gino porta pazienza ma mettiamo anche che una M3 sia il top della qualità... ma quanta gente vedi girare in M3?!

La maggior parte della gente è abituata alla qualità della lancia Y o della panda. Fra le auto più vendute c'è la Dacia!

Potresti aver ragione se la maggior parte della gente comprasse M3 e quindi percepisse un peggioramento della qualità ma qua la realtà è il contrario.

gd350turbo
15-03-2023, 12:28
Io guido una giulietta turbo benzina e francamente farei a cambio subito con una muscle car USA o una tesla e son sicuro che avrei una qualità superiore in praticamente tutto.
Evabbè dai, come sparare sulla croce rossa !
:sofico:

Darkon
15-03-2023, 13:15
Evabbè dai, come sparare sulla croce rossa !
:sofico:

Anche i migliori sbagliano e mi sto fustigando ogni santo giorno.

Ginopilot
15-03-2023, 19:46
Gino porta pazienza ma mettiamo anche che una M3 sia il top della qualità... ma quanta gente vedi girare in M3?!

La maggior parte della gente è abituata alla qualità della lancia Y o della panda. Fra le auto più vendute c'è la Dacia!

Potresti aver ragione se la maggior parte della gente comprasse M3 e quindi percepisse un peggioramento della qualità ma qua la realtà è il contrario.

Ho solo detto che tesla fa auto economiche, mica altro

azi_muth
15-03-2023, 20:31
Il motivo principale lho scritto in questo sito più volte. Le case tradizionali hanno catene di montaggio ottimizzate per vetture con motore ICE. Mentre Tesla le ha ottimizzate per vetture con motore elettrico. E in realtà non c'entra niente il motore, ma è la struttura del veicolo che deve includere le batterie.
[...]

Farei notare anche che il costo delle auto ICE pur ottimizzato e con tanti produttori che si fanno concorrenza non è proprio basso per reddito italiano visto che poi il parco auto ha 12 anni media.
Figuriamoci l'elettrico


ma le migliaia di componenti di una vettura sono costruite in appalto ad aziende esterne e questo sicuramente genere un altro costo che Tesla non ha.

Non è detto. Molte parti sono intercambiabili tra più produttori e c'è concorrenza anche tra i subfornitori.
Inoltre usare fornitori esterni permette di avere una struttura di costi più flessibile in caso di variazioni della domanda.
Tesla ha invece una struttura di costi più rigida visto che deve farsi tutto in casa ammortizzando tutte le linee di produzione per i pezzi internamente. Quindi ha bisogno di un flusso di domanda costante.
Infatti all'inizio ha rischiato di fallire per la domanda era bassa e doveva fare enormi investimenti....

Personaggio
15-03-2023, 23:59
Non è detto. Molte parti sono intercambiabili tra più produttori e c'è concorrenza anche tra i subfornitori.
Inoltre usare fornitori esterni permette di avere una struttura di costi più flessibile in caso di variazioni della domanda.
Tesla ha invece una struttura di costi più rigida visto che deve farsi tutto in casa ammortizzando tutte le linee di produzione per i pezzi internamente. Quindi ha bisogno di un flusso di domanda costante.
Infatti all'inizio ha rischiato di fallire per la domanda era bassa e doveva fare enormi investimenti....

Finanziariamente è sbagliatissimo, e qualsiasi imprenditore che senti ti dirà che è molto più sicuro esternalizzare, ciò non toglie che sia piò costoso, oltre al tuo guadagna ci deve essere anche quello del fornitore

fai solo una gran confusione :D in pratica l'auto elettrica è come un orologio al quarzo che costa come uno meccanico :Prrr: costasse meno di una termica nessuno avrebbe da ridire...

non era un confronto col prezzo, rispondevo a chi diceva che il motore ICE ha più tecnologia di un motore elettrico e quindi migliore. In ogni caso, chi ottimizza una linea di produzione per i veicoli elettrici, già fornisce un prezzo più basso della concorrenza di pari segmento ICE, se poi andiamo a vedere anche le prestazione non c'è proprio paragone. Una Giulia quadrifoglio (e non parlo di BMW o Merchedes) perde in accelerazione con una Model 3, e costa il doppio.
Quando Stellantis, per dirne una, avrà una catena di produzione esclusiva e ottimizzata per l'elettrico, il prezzo della Panda scenderà di parecchio.

azi_muth
16-03-2023, 09:45
Finanziariamente è sbagliatissimo, e qualsiasi imprenditore che senti ti dirà che è molto più sicuro esternalizzare, ciò non toglie che sia piò costoso, oltre al tuo guadagna ci deve essere anche quello del fornitore

Si ma non credere...se produci internamente hai i costi di ammortamento di quella linea, devi assumere personale specializzato, devi acquistare i materiali è una vera è propria piccola azienda che ti crei internamente e deve essere competitiva con il mercato, insomma ha dei costi che possono essere superiori a quelli che magari puo' ti puo' offrire un fornitore esterno pur con i suoi margini.
Ha senso se quello che vuoi produrre non un corrispettivo sul mercato, se vuoi tenere riservati dei brevetti e se produci abbastanza per ammortizzarla in tempi ragionevoli ma di solito per cose più "generiche" ha spesso molto più senso rifornirsi esternamente perchè riduci il rischio (che ha un costo) anche perchè chi è specializzato nel produrre solo una cosa riesce a ottimizzare i costi in modi che chi invece ne fa semplicemente 100 non riesce e a volte il costo con il quale va sul mercato che include il suo margine è migliore di quello che si avrebbe producendo internamente.

Un'azienda che produce solo "pneumatici" avrà sia il know how ( ricerca e sviluppo in quel settore, personale specializzato etc. e i che i mezzi per produrle al minor costo possibile perchè sono sul mercato e devo competere con altri che sono specializzati a fare solo quello.

Non è un caso che molti di quelli che costruiscono supercar spesso usano motori e tantissimi pezzi fatti esternamente perchè sono parti troppo complesse da produrre internamente con margini interessanti.

Personaggio
16-03-2023, 10:48
Si ma non credere...se produci internamente hai i costi di ammortamento di quella linea, devi assumere personale specializzato, devi acquistare i materiali è una vera è propria piccola azienda che ti crei internamente e deve essere competitiva con il mercato, insomma ha dei costi che possono essere superiori a quelli che magari puo' ti puo' offrire un fornitore esterno pur con i suoi margini.
Ha senso se quello che vuoi produrre non un corrispettivo sul mercato, se vuoi tenere riservati dei brevetti e se produci abbastanza per ammortizzarla in tempi ragionevoli ma di solito per cose più "generiche" ha spesso molto più senso rifornirsi esternamente perchè riduci il rischio (che ha un costo) anche perchè chi è specializzato nel produrre solo una cosa riesce a ottimizzare i costi in modi che chi invece ne fa semplicemente 100 non riesce e a volte il costo con il quale va sul mercato che include il suo margine è migliore di quello che si avrebbe producendo internamente.

Un'azienda che produce solo "pneumatici" avrà sia il know how ( ricerca e sviluppo in quel settore, personale specializzato etc. e i che i mezzi per produrle al minor costo possibile perchè sono sul mercato e devo competere con altri che sono specializzati a fare solo quello.

Non è un caso che molti di quelli che costruiscono supercar spesso usano motori e tantissimi pezzi fatti esternamente perchè sono parti troppo complesse da produrre internamente con margini interessanti.

Quella da te descritto è il pensiero più diffuso ma ci sono casi di successo che hanno adottato il modello opposto. Vedi Luxottica. Produce tutto internamente e si gestisse come se valesse tante piccole aziende che forniscono l'assemblaggio finale. Ha la fabbrica che fa solo montature in plastica, quella che fa montature in metallo, quella che fa le lenti, quella che fa i filtri e quella che assembla gli occhiali finali. Ognuna ha la sua linea di produzione e alla fine è riuscita in 40'anni ad accaparrarsi quasi tutto il mercato mondiale della produzioni di occhiali per conto terzi proprio perché offriva prezzi più bassi della concorrenza (parlo di produzioni su commissione come D&G, Armani ecc).
Il Modello Orizzontale da te descritto è esploso con l'invenzione della e-mail. Potevi esternalizzare produzioni e servizi e gestirli in tempo reale, cosa che con la posta tradizionale o il fax non era possibile. Ma nel corso del tempo ci si è accorti che i costi sono poi esplosi. Per via di sub e subsub appalti. Il committente di origine paga 100 per un servizio che viene fatto con 10 dopo vari passaggi e alla fine la qualità è quella che ti possono dare spendendo 10.

Negli ultimi anni si sta rivalutando il modello verticale, fatto tutto internamente seguendo il caso Luxottica che insegna, ma anche Samsung e Intel. Non fare una unica linea di produzione, ma tante linee di produzione per ogni pezzo. ed è così che fanno in Tesla. Nella stessa fabbrica ci sono più linee di produzione dedicate alla produzione di una parte e infine quella dedicata all'assemblaggio. Ogni linea ha la sua struttura ed il suo centro di costo, i prodotti intermedi di una linea vengono "venduti" alla linea successiva con l'obbiettivo di avere un utile su ogni centro di costo.

Un altro esempio sono lo scorporo di vere e proprie aziende separate ognuno dedicato alla progettazione e la produzione di un prodotto intermedio oltre a quella che vende poi al cliente finale. Alcuni esempi sono Samsung ed LG. La Samsung Elettronics compra i display dalla Samsung SDI che a sua volta li vende anche ai concorrenti, compra i processori da Samsung Semiconductor, che a sua volta li produce anche per Qualcomm e Nvidia. Insomma nel loro gruppo è presente chi vende, chi assembla e chi fornisce sia internamente ma anche verso il mercato concorrente.

Un altro Esempio è la Ferrero, ha capito che per fare la Nutella non sarebbe mai riuscito a coprire la necessità di nocciole, inoltre non poteva dipendere dalle enormi variazioni a cui sono soggetti i beni alimentari primari, allora ha comprato interi boschi di noccioli, e piantati per decine di migliaia di ettari e oggi il 75% della produzione di nocciole nel mondo è in mano alla Ferrero e il 95% di queste sono usate per produrre la Nutella. La concorrenza, un esempio a caso, Novi, si ritrova a dover comprarle dal mercato ad un prezzo molto più alto di quanto costi alla Ferrero, proprio perché le nocciole rimaste sono poche e la domanda è alta.

azi_muth
16-03-2023, 11:04
Ti faccio notare che la maggior parte dei brand che hai nominato hanno già quote cospicue di mercato alcuni sono dei veri e propri monopolisti tali da avere delle economie di scala tali giustificare una produzione verticale.
Non è una questione di moda...si sceglie di portare una produzione all'interno sulla base dell'opportunità che dipende dal numero di pezzi che produci. La tesla dei primi anni ha rischiato di saltare per questo più volte.
Se fai relativamente pochi pezzi non hai tanta scelta.
D'altro canto non è nemmeno vero che tesla si faccia letteralmente tutto in casa proprio perchè per alcuni componenti servono economie di scala più grandi di quelle che i numeri di tesla possano giustificare es. i pneumatici.

Personaggio
16-03-2023, 11:27
Ti faccio notare che la maggior parte dei brand che hai nominato hanno già quote cospicue di mercato alcuni sono dei veri e propri monopolisti tali da avere delle economie di scala tali giustificare una produzione verticale.
Non è una questione di moda...si sceglie di portare una produzione all'interno sulla base dell'opportunità che dipende dal numero di pezzi che produci. La tesla dei primi anni ha rischiato di saltare per questo più volte.
Se fai relativamente pochi pezzi non hai tanta scelta.

ha rischiato, ma alla fine ne è uscita bene e ora è un vantaggio.
Luxottica nasce come laboratorio artigianale di occhiali nel Bellunese nel 1961, e non ha mai esternalizzato nulla.
Tesla e Luxottica hanno una cosa in comune che gli ha permesso di non esternalizzare. Sono nate per un mercato di nicchia con poca produzione e alti margini. Supercar elettriche (Model S) da una parte e occhiali fatti a mano dall'altra. Tesla solo dopo aver superato il rischio fallimento ha tirato fuori vetture più alla portata, ma cmq sempre con alti margini. La "Model 2" attende proprio per la questione che dici te, quando crederà di avere un potenziale di mercato da poter vendere diversi milioni di esemplari di un utilitaria con margini bassi ogni anno, allora ne inizierà la produzione. Aveva anche il vantaggio dell'accordo con FCA sul contributo di CO2 che ha portato 3 MLD/anno per 5 anni nelle casse di Tesla. Ovviamente non sarebbe mai potuta partire da un modello di segmento intermedio senza esternalizzare.
Resta il fatto che colossi come Toyota e VW che insieme vendono quasi 20 mln di vetture l'anno, non possono essere considerate non abbastanza grandi da non poter fare tutto internamente. Che poi potrebbero facilmente seguire il modello sudcoreano, comprando direttamente le società che gli forniscono i beni intermedi e lasciarli lavorare sia per loro che per i concorrenti, e un costo si trasformerebbe in fatturato.

azi_muth
16-03-2023, 12:24
ha rischiato, ma alla fine ne è uscita bene e ora è un vantaggio.
Luxottica nasce come laboratorio artigianale di occhiali nel Bellunese nel 1961, e non ha mai esternalizzato nulla.
Tesla e Luxottica hanno una cosa in comune che gli ha permesso di non esternalizzare. Sono nate per un mercato di nicchia con poca produzione e alti margini. Supercar elettriche (Model S) da una parte e occhiali fatti a mano dall'altra. Tesla solo dopo aver superato il rischio fallimento ha tirato fuori vetture più alla portata, ma cmq sempre con alti margini. La "Model 2" attende proprio per la questione che dici te, quando crederà di avere un potenziale di mercato da poter vendere diversi milioni di esemplari di un utilitaria con margini bassi ogni anno, allora ne inizierà la produzione. Aveva anche il vantaggio dell'accordo con FCA sul contributo di CO2 che ha portato 3 MLD/anno per 5 anni nelle casse di Tesla. Ovviamente non sarebbe mai potuta partire da un modello di segmento intermedio senza esternalizzare.
Resta il fatto che colossi come Toyota e VW che insieme vendono quasi 20 mln di vetture l'anno, non possono essere considerate non abbastanza grandi da non poter fare tutto internamente. Che poi potrebbero facilmente seguire il modello sudcoreano, comprando direttamente le società che gli forniscono i beni intermedi e lasciarli lavorare sia per loro che per i concorrenti, e un costo si trasformerebbe in fatturato.

E' una questione di opportunità, non che ci sia un modello che dipenda delle mode.
Di certo per farti tutto internamente devi avere come minimo i numeri per farlo.
Mentre un approccio più esternalizzato è più flessibile e meno rischioso. L'altro puo' essere meno costoso ma nemmeno questo è garantito. Dipende.

Personaggio
16-03-2023, 13:45
E' una questione di opportunità, non che ci sia un modello che dipenda delle mode.
Di certo per farti tutto internamente devi avere come minimo i numeri per farlo.
Mentre un approccio più esternalizzato è più flessibile e meno rischioso. L'altro puo' essere meno costoso ma nemmeno questo è garantito. Dipende.

i modelli di industria non dipendono dalle mode, sono ben definiti e studiati nei corsi di Economia e Ingegneria Gestionale. E qualsiasi imprenditore che si rispetti non è che si sveglia la mattina e apre un impresa nuova seguendo la moda del momento, ma fa un progetto a medio lungo termine definendo sin dal principio visione e missione dell'impresa. Esistono modelli più rischiosi ma che ti danno un vantaggio sulla concorrenza, altri meno rischiosi ma che ti portano ad avere margini risicati. Sebbene il rischio sia presente per entrambi. Basti pensare ad un aumento imprevisto delle materie prima e dell'energia che con un margine basso sei costretto ad aumentare i prezzi, chi invece ha un alto margine può tenerli costanti.

azi_muth
16-03-2023, 14:28
Esattamente quello che sto cercando di dirti dall'inizio...

Finanziariamente è sbagliatissimo, e qualsiasi imprenditore che senti ti dirà che è molto più sicuro esternalizzare, ciò non toglie che sia piò costoso*, oltre al tuo guadagna ci deve essere anche quello del fornitore


...*tu sei un po'partito da un assoluto eh...


Quella da te descritto è il pensiero più diffuso** ma ci sono casi di successo che hanno adottato il modello opposto.


**Per questo ho detto che un modello non si adotta per moda

Personaggio
16-03-2023, 15:39
Esattamente quello che sto cercando di dirti dall'inizio...



...*tu sei un po'partito da un assoluto eh...

E lo confermo è più sicuro ma più costoso, e hai quindi margini più bassi

**Per questo ho detto che un modello non si adotta per moda

il fatto che sia il pensiero più diffuso non implica che venga fatto per moda, è il più diffuso perché si vede che la maggior aperte delle imprese puntano su un guadagno minimo ma con un certo grado di sicurezza, che possibili grandi guadagni ma col rischio maggiore di poter perdere tutto quanto. Tale pensiero o meglio strategia è frutto di una analisi che fa il singolo imprenditore o la singola impresa ed il fatto che oggi il modello meno rischioso sia il più gettonato molto probabilmente è dovuto all'incertezza economica nella quale viviamo oggi. Durante il boom europeo degli anni '60 quello più diffuso era il modello verticale.

azi_muth
16-03-2023, 16:15
E lo confermo è più sicuro ma più costoso, e hai quindi margini più bassi

Allora perchè Tesla non fabbrica anche i pneumatici?
E i dischi freni perchè li fa Brembo in fondo sono una tecnologia banale no?

quello che dici puo' essere giusto ma solo in situazioni che vanno valutate attentamente.
quindi al solito la risposta è dipende.



Durante il boom europeo degli anni '60 quello più diffuso era il modello verticale.
Si ma si faceva "magazzino", non esisteva la pletora di subfornitori specializzati per l'auto che esiste oggi perchè la diffusione stessa dell'auto era inferiore a quella odierna.

Personaggio
19-03-2023, 01:37
Allora perchè Tesla non fabbrica anche i pneumatici?
E i dischi freni perchè li fa Brembo in fondo sono una tecnologia banale no?

quello che dici puo' essere giusto ma solo in situazioni che vanno valutate attentamente.
quindi al solito la risposta è dipende.


Se per questo anche le batterie, alcune le fabbrica altre le commissiona, dagli tempo e prima o poi si farà da solo anche i freni, gli pneumatici e tutte le batterie.

azi_muth
19-03-2023, 19:57
Se per questo anche le batterie, alcune le fabbrica altre le commissiona, dagli tempo e prima o poi si farà da solo anche i freni, gli pneumatici e tutte le batterie.

Fabbrica in casa quello che non trova fuori perchè le supply chains sono rivolte all'ICE...ma dagli tempo e farà come tutti gli altri.
D'altro canto è già avvenuto.

mrk-cj94
19-03-2023, 20:12
Con tutto il rispetto ma se guadagni 1200€ netti NON dovresti comprare nessuna auto.

Ipotizzando anche la più economica delle termiche l'impatto su un reddito del genere è tale per cui non ha alcun senso.
In parole semplici non avrai mai un reale ritorno da una spesa del genere a fronte di entrate così limitate e di fatto lavori per la macchina.

Aggiungiamoci che poi hai le spese di manutenzione, gestione, tasse ecc... ecc... e praticamente la macchina ti sta mangiando talmente tanto reddito che la tua capacità di risparmio diventa sostanzialmente nulla.

Io non voglio che nessuno si senta offeso e non sarò certo io a impedire a chicchessia di spendere i propri soldi come gli pare e piace ma ritengo che proponete situazioni surreali o peggio scelte economiche talmente fallimentari per cui nemmeno c'è spazio per discuterne.

Non mi stancherò mai di ripeterlo: pensate al futuro, MAI fare debiti per un bene che non porti un ritorno.

sì ma come ci arrivo al lavoro che mi fornisce quei 1300€?
in auto oggi ci metto 11 minuti, coi mezzi diventano almeno 50 (di cui metà del tempo a piedi).

i soldi sono fondamentali ma il tempo non te lo ridà indietro nessuno eh.

cioè con quei 1200/1400€ netti al mese che budget daresti per un'auto (considerando di avere la colonnina sottocasa e niente mutui)?

mrk-cj94
19-03-2023, 20:27
Basandomi che da avatar sei in emilia romagna 19.000 lordi equivalgono a 1258€ netti.

Una panda di fascia medio bassa sono 140€/mese (11,10%)
Ipotizziamo una percorrenza mediobassa 200€ benzina (15,89%)
Ipotizziamo una RCA di solo 200€ (200/12=17 circa) (1,35%)
Bollo auto ho fatto una media circa 189€/12=16 circa (1,20%)
Manutenzione diciamo anche qua pochissimo 50€/mese (4%)


io ho una punto GPL: 25€/15gg quindi 50€ al mese di carburante +50€ di benzina ogni non so quanto (oltre 2 mesi)
assicurazione all'anno ok
Bollo auto mi sembran tanti, io ne pago 125€ circa
manutenzione non ho fatti i conti (meccanico + gomme)

cmq limitare ad RCA l'assicurazione è troppo semplicistico perchè allora devi anche accantonare delle cifre per eventi straordinari (incidenti, vetri ecc)

mrk-cj94
19-03-2023, 20:36
Il medioevo ha gettato le basi per il rinascimento e, quindi, per l'Italia moderna: Dante, Petrarca, Boccaccio, il romanico e poi il gotico (i due stili architettonici "moderni" più belli e spettacolari della storia umana), Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero, gli Svevi (in Italia poi, Federico II "stupor mundi"), e poi Giotto, Cimabue, San Francesco, San Domenico, i Comuni e le repubbliche marinare, e tanta altra roba
Io ci vedo molta grandezza nel medioevo, altro che periodo negativo

assieme a Inquisizione, epidemie, carestie (ci sarebbero anche le guerre ma vabbè quelle non mancano mai). L'Europa dell'Alto Medioevo era quasi un'Europa senza mare: porti insabbiati, città portuali semidistrutte, pirati sempre in agguato... che spettacolo

mrk-cj94
19-03-2023, 20:38
Giugiaro è un designer, di motori e tecnologia ne capisce come un toretto qualunque.
Ginopilot è un... boh.. pinguino da un altro mondo? di motori e tecnologia ne capisce come il matto del paese o un terrapiattista :D

mrk-cj94
19-03-2023, 20:40
Certamente, il limite tra periodi storici è spesso un passaggio graduale, infatti si sceglie quasi sempre la data di un evento importante per segnare la fine/inizio, ma nella vita reale non c'è uno stacco così netto...

Ma sul fatto di gettare le basi al Rinascimento...
Certo, ogni periodo buio, ogni brutto momento è la nascita di qualcosa di buono, poi. Ogni terribile evento, è stato un mattone fondamentale per i bei momenti che sono successi nel futuro.
Questo non vuol dire che sia stato un bel periodo.
Per dire, anche la recente pandemia, o la guerra in Ucraina, sono dei punti di partenza per alcuni provvedimenti che saranno, nel bene o nel male, parte della nostra evoluzione. Spesso senza queste disgrazie, l'uomo tende a diventare statico, a non progredire, pur avendone le capacità.
Questo non vuol dire che siano stati dei "grandi" momenti...

Il Medioevo è stato fondamentale per l'avvento del Rinascimento. Ma è stato un brutto periodo, che ci ha fatto perdere un'infinità di conoscenze, soprattutto scientifiche, grazie ad un'entità che ancora oggi ha un'influenza piuttosto forte. Questo è ciò che, personalmente, mi dà più fastidio di quel periodo; ma lasciamo stare, che sono argomenti non sempre ben accetti.

E Giugiaro non ne capisce, e il ceo di VW non ne capisce, e i dirigenti Toyota non ne capiscono, e vari produttori di auto non ne capiscono...
Meno male che c'è Ginopilot, che ci illumina la strada..:D

:D

roccia1234
20-03-2023, 06:29
Semplice e banale

Visto che per te sono semplici e banali, perché non mandi il CV in qualche azienda, tipo Siemens? Ti dovrebbero mettere subito al posto dell' ingegnere capo della progettazione motori elettrici.

Dai su, motore elettrico semplice e banale non si può sentire...

Ginopilot
20-03-2023, 07:34
Visto che per te sono semplici e banali, perché non mandi il CV in qualche azienda, tipo Siemens? Ti dovrebbero mettere subito al posto dell' ingegnere capo della progettazione motori elettrici.

Dai su, motore elettrico semplice e banale non si può sentire...

Sta pur certo che di ingegneri necessari per progettare un motore endotermico ce ne vogliono molti di piu' che per un banale motore elettrico.

fukka75
20-03-2023, 09:45
assieme a Inquisizione, epidemie, carestie (ci sarebbero anche le guerre ma vabbè quelle non mancano mai). L'Europa dell'Alto Medioevo era quasi un'Europa senza mare: porti insabbiati, città portuali semidistrutte, pirati sempre in agguato... che spettacolo
Come se le epidemie, le carestie ed i pirati non ci fossero nel 1600....

Personaggio
20-03-2023, 11:54
Sta pur certo che di ingegneri necessari per progettare un motore endotermico ce ne vogliono molti di piu' che per un banale motore elettrico.

Motore ICE tanti ingegneri efficienza 30%
Motore Elettrico pochi ingegneri efficienza >90%

Non c'è dubbio quale sia la scelta migliore

gd350turbo
20-03-2023, 12:32
Non mi pare che il motore elettrico sia complicato:

https://www.youtube.com/watch?v=hmE3rxqnOaU

randorama
20-03-2023, 15:35
Non mi pare che il motore elettrico sia complicato:

https://www.youtube.com/watch?v=hmE3rxqnOaU

oddio, quelli per autotrazione non lo so. ma quelli normali non sono altro che un rotore su cui è avvolto un filo di rame che gira dentro una scocca con dei magneti... a anche i più moderni brushless non sono più complicati.

poi rimane il fatto che nessuno avrebbe fatto "davvero" il ripristino del motore nel video.

roccia1234
20-03-2023, 18:31
Non mi pare che il motore elettrico sia complicato:

https://www.youtube.com/watch?v=hmE3rxqnOaU

Beh, il fatto che venga costantemente studiato e migliorato da decenni a 'sta parte, vorrà pur dire qualcosa.
Il principio di funzionamento sarà anche banale, ma da lì a progettare un motore asincrono trifase da installare in coppia all'interno del carrello di una locomotiva e fargli erogare qualcosa come 1600kw per motore (e la relativa elettronica di controllo), è tutt'altro che banale e alla portata del primo ginopilot che passa.

k0nt3
20-03-2023, 19:12
Scusate da quando le soluzioni difficili e complicate sono meglio delle soluzioni semplici e banali? :stordita:
Il fatto che il motore elettrico sia semplice è proprio una delle sue qualità

rigelpd
21-03-2023, 07:21
Sta pur certo che di ingegneri necessari per progettare un motore endotermico ce ne vogliono molti di piu' che per un banale motore elettrico.

un raro post in cui Ginopilot espone uno dei tanti pregi del motore elettrico, che si stia convertendo? :D

TorettoMilano
21-03-2023, 07:43
un raro post in cui Ginopilot espone uno dei tanti pregi del motore elettrico, che si stia convertendo? :D

ormai non so più se ridere o piangere :asd: