PDA

View Full Version : Dopo Silicon Valley Bank crolla anche Signature Bank: Federal Reserve e Tesoro intervengono per evitare il contagio


Redazione di Hardware Upg
13-03-2023, 07:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/dopo-silicon-valley-bank-crolla-anche-signature-bank-federal-reserve-e-tesoro-intervengono-per-evitare-il-contagio_114877.html

Dopo tre banche fallite in una settimana, una legata al mondo delle startup hi-tech e le altre due al mondo delle criptovalute, Federal Reserve e Tesoro hanno annunciato la discesa in campo con soluzioni per mettere al sicuro i soldi depositati negli istituti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

RaZoR93
13-03-2023, 08:12
e a pagare è sempre lo stato con i soldi delle persone normali che invece di finire in scuole, sanità, strade, ambiente ecc...finiscono (anzi più correttamente spariscono) in queste latrine popolate da "ricchi", "manager" e sedicenti "esperti rigorosamente in giacca e cravatta". Come si fa a scegliere di danneggiare tutti (sopratutto i più poveri) per il guadagno di pochissimi? Ci vorrebbe un supereroe che stia dalla parte dei più deboli come batman. O un Joker contro questi ladri.In questo caso sembra improprio questo discorso. Azionisti perdono tutto, obbligazionisti ne usciranno seriamente danneggiati, management perde lavoro, equity options e avrà probabilmente grane giudiziarie per anni.
Gli unici che vengono tutelati sono i correntisti, quindi i clienti della banca.
Fra l'altro questo non è un 2008, quando le banche avevano asset tossici senza valore in portfolio. In questo caso parliamo di titoli del tesoro americano che sono garantiti al 100%, il fallimento è solo una questione di liquidità momentanea causata da un portfolio a 10 anni. Anche senza intervento della Fed o del Tesoro i correntisti avrebbero ottenuto comunque gran parte dei loro risparmi dopo una lunga liquidazione.
In questo caso un intervento delle istituzioni serve per garantire l'accesso ai risparmi immediatamente (e non dopo mesi) e a ripristinare fiducia nel sistema bancario, cose positive per tutti.

Kyo72
13-03-2023, 08:13
E questo e' niente...stay tuned! Ho l'impressione che ne vedremo delle belle (per modo di dire) dalle banche americane (prima) e europee (dopo). Se si verifica l'effetto domino...be'...dovremmo dire addio ai nostri risparmi prima o poi...

Darkon
13-03-2023, 08:25
Io non ho mai capito perché quando una di queste fogne fallisce poi debbano fallire automaticamente anche tutte le altre banche/fogne del mondo. Non sono un esperto di economia ma mi è sempre sembrata una cosa veramente fatta male fin dalle fondenta e regolata da approcci umorali e irrazionali. Quasi bambineschi. Poi vedi il tamarro con la bmw, gli occhiali neri e i capelli ingellati che ha fatto i soldi sostanzialmente rubando per vie legali e ti prende lo sconforto verso futuro (almeno a me fa cosí). Che brutto il mondo.

Semplificando molto il discorso cerco di farti capire:

Azienda A deve fare investimenti di vario tipo (smobilizzo crediti, acquisti a medio lungo termine, acquisto immobili e così via).

A meno che l'azienda A sia una micro-impresa non si rivolgerà a una sola banca ma verosimilmente userà diverse banche a seconda della convenienza.

Quindi avremo che nella banca 1 ha i fidi per smobilizzo crediti, nella banca 2 ha i fidi POS, nella banca 3 ha il medio lungo termine e così via.

Ora cosa succede... se sei una realtà liquida che usa i fidi principalmente per motivi fiscali o di progetto o comunque sei sufficientemente liquida da poter far fonte al fatto che un istituto possa andare in liquidazione e chiederti il rientro totale non esiste problema ma son casistiche rare.

Quello che succede più spesso è che se un istituto va in liquidazione non hai le risorse per rientrare e quindi vai in difficoltà anche su tutte le altre banche. Moltiplicato per X aziende ecco una prima fonte di contagio.


Nel caso specifico a questo evento si somma anche un altro: le banche centrali hanno chiesto agli istituti finanziari di comprare il debito sovrano ad esempio in Italia le banche sono piene di BTP a rendimenti ridicoli. Ora cosa succede che con il rialzo dei tassi di interesse quei BTP sono carta straccia perché sul mercato valgono pochissimo, hanno rendimenti molto inferiori all'inflazione e quindi sono fonti di perdite massicce.
Mi chiederai quindi... e allora perché li comprano? Eh... la risposta è complessa. Da una parte ci sono le ingerenze politiche, da un'altra c'è la necessità di collocare il debito sovrano perché se rimane invenduto sostanzialmente andremmo al default, ci sono poi motivi di bilancio.


Ora sia chiaro questi sono esempi estremamente semplificati di una realtà molto ma molto più complessa ma diciamo che almeno ti ho reso l'idea del perché avvengono certi contagi e reazioni a catena anche se ci fosse la fuori la migliore, onesta e perfetta delle banche.

Zappz
13-03-2023, 08:29
Più che altro fa pensare che nessuna banca è realmente coperta da riuscire a superare una bank run.

Unrue
13-03-2023, 08:47
Io non ho mai capito perché quando una di queste fogne fallisce poi debbano fallire automaticamente anche tutte le altre banche/fogne del mondo. Non sono un esperto di economia ma mi è sempre sembrata una cosa veramente fatta male fin dalle fondenta e regolata da approcci umorali e irrazionali. Quasi bambineschi. Poi vedi il tamarro con la bmw, gli occhiali neri e i capelli ingellati che ha fatto i soldi sostanzialmente rubando per vie legali e ti prende lo sconforto verso futuro (almeno a me fa cosí). Che brutto il mondo.

La SVB non è proprio una "fogna", praticamente è il punto di riferimento per le start-up nella Silicon Valley. Senza essa, ben poche esisterebbero oggi. Il suo fallimento è dato da condizioni molto particolari, non da operazioni scellerate.

Darkon
13-03-2023, 09:19
Più che altro fa pensare che nessuna banca è realmente coperta da riuscire a superare una bank run.

Non solo nessuna banca... nessuno in generale.

Parte del concetto stesso di rating è che nemmeno un rating ai massimi livelli ha un rischio di default pari a zero. Tutti possono andare in default semplicemente per alcuni è molto poco probabile mentre per altri è estremamente probabile.

CYRANO
13-03-2023, 11:00
Intanto sono crollate le borse in Europa per sta cosa, con Milano maglia nera...


Cjcbdbsksjxhsvshshsjdkcndn

aldo87mi
13-03-2023, 12:07
E crollerà anche Londra, in UK c'è il maggior distretto di start-up al mondo dopo Silicon Valley, e Svb finanzia(va) gran parte di loro.

Poi crollerà l'Irlanda, la cui economia si regge quasi esclusivamente sul settore hi-tech e sulle imprese che attorno ad esso gravitano.

Paradossalmente, l'Italia che ha un'economia più diversificata e non particolarmente dipendente dal terziario tecnologico subirà meno colpi rispetto a molte altre economie europee più avanzate. Ma comunque, tutti subiranno duri colpi da qualche giorno a qualche mese dal punto di vista finanziario. Mentre dal punto di vista reale e occupazionale, da qui ai prossimi 5 anni (minimo) ci saranno pesanti ricadute

Zappz
13-03-2023, 12:28
E il motivo di tutto questo è che una banca dall'altra parte del mondo ha chiuso. Forte. Ma li pagano anche a questi economisti?

Ci sarebbe da fare un piccolo sforzo mentale e chiedersi perché una banca è fallita... Sicuramente tutto è iniziato per colpa della Fed, che prima ha stampato soldi come se non ci fosse un domani, poi si sono accorti ti aver fatto una cazzata ed hanno distrutto la loro economia per cercare di recuperare l'inflazione. In più pure la sec si sta muovendo in maniera folle nella loro crociata contro le crypto e queste sono le conseguenze.

Titanox2
13-03-2023, 14:01
con l'attuale politica folle della bce si farà la stessa fine.
Tra l'altro fino a ieri i "grandi" quotidiani nazionali sponsorizzavano l'acquisto dei titoli di stato facendoli passare per super affari

Darkon
13-03-2023, 14:10
con l'attuale politica folle della bce si farà la stessa fine.
Tra l'altro fino a ieri i "grandi" quotidiani nazionali sponsorizzavano l'acquisto dei titoli di stato facendoli passare per super affari

Politica folle? E che dovrebbe fare secondo te la BCE?

Lasciare che l'inflazione viaggi al 15/20% all'anno? Sarebbe tanto meglio?

fabius21
13-03-2023, 14:37
Io ho letto da qualche parte come son andate le cose, sembra che abbia chiesto prestiti, non li ha trovati, gli investitori se la sò cagata, e hanno ritirato tutto.
Gli investimenti nel periodo della pandemia erano solo i titoli di stato e ci aveva investito molto.
E si è trovata incasinata, visto il tipo di clientela gli investimenti erano di un certo peso. ed ecco la bancarotta.
Alla fine nell'articolo l'autore scriveva che le banca scommettono che le entrate e l'uscite siano simili.

RaZoR93
13-03-2023, 14:41
con l'attuale politica folle della bce si farà la stessa fine.
Tra l'altro fino a ieri i "grandi" quotidiani nazionali sponsorizzavano l'acquisto dei titoli di stato facendoli passare per super affariSuper affari non direi, ma i titoli di stato sono al 99% sicuri e fra l'altro sono saliti notevolmente dopo gli eventi recenti e saliranno ulteriormente qualora ci fosse il tanto atteso pivot della FED e BCE.

E crollerà anche Londra, in UK c'è il maggior distretto di start-up al mondo dopo Silicon Valley, e Svb finanzia(va) gran parte di loro.

Poi crollerà l'Irlanda, la cui economia si regge quasi esclusivamente sul settore hi-tech e sulle imprese che attorno ad esso gravitano.

Paradossalmente, l'Italia che ha un'economia più diversificata e non particolarmente dipendente dal terziario tecnologico subirà meno colpi rispetto a molte altre economie europee più avanzate. Ma comunque, tutti subiranno duri colpi da qualche giorno a qualche mese dal punto di vista finanziario. Mentre dal punto di vista reale e occupazionale, da qui ai prossimi 5 anni (minimo) ci saranno pesanti ricaduteNon crollerà niente suvvia, certamente non per il fallimento di una banca. Il vero danno lo può fare solo la politica monetaria.

Gnubbolo
13-03-2023, 14:52
i pappagalli della stampa continuano ad ignorare che tutto è iniziato con Blackstone il 24 Febbraio e non con SVB.
Ci sarebbe da fare un piccolo sforzo mentale e chiedersi perché una banca è fallita... Sicuramente tutto è iniziato per colpa della Fed, che prima ha stampato soldi come se non ci fosse un domani, poi si sono accorti ti aver fatto una cazzata ed hanno distrutto la loro economia per cercare di recuperare l'inflazione. In più pure la sec si sta muovendo in maniera folle nella loro crociata contro le crypto e queste sono le conseguenze.esatto. questo è successo perchè il vecchio POTUS sapeva che avrebbero fatto il giochino per fargli fare la fine umiliante di Bush. si può dire quello che si vuole umanamente etc ma politicamente è stato uno stratega coi fiocchi. io lo sapevo che prima o poi sarebbe successo pensavo nel 2025 a dopo elezioni, facendo in modo che nel 23 e nel 24 la spinta sul riarmo avrebbe galvanizzato la borsa salvando la faccia di Biden e aiutandolo nella rielezione, in caso di sconfitta ( certa ) avrebbero scaricato la colpa sul Trump II e sul suo elettorato ignorante.

RaZoR93
13-03-2023, 15:51
i pappagalli della stampa continuano ad ignorare che tutto è iniziato con Blackstone il 24 Febbraio e non con SVB.
esatto. questo è successo perchè il vecchio POTUS sapeva che avrebbero fatto il giochino per fargli fare la fine umiliante di Bush. si può dire quello che si vuole umanamente etc ma politicamente è stato uno stratega coi fiocchi. io lo sapevo che prima o poi sarebbe successo pensavo nel 2025 a dopo elezioni, facendo in modo che nel 23 e nel 24 la spinta sul riarmo avrebbe galvanizzato la borsa salvando la faccia di Biden e aiutandolo nella rielezione, in caso di sconfitta ( certa ) avrebbero scaricato la colpa sul Trump II e sul suo elettorato ignorante.:asd:

Per quale motivo esattamente la spinta al riarmo dovrebbe galvanizzare wallstreet?
Fra l'altro è sempre più improbabile che Trump possa vincere persino le primarie repubblicane.

Ci sarebbe da fare un piccolo sforzo mentale e chiedersi perché una banca è fallita... Sicuramente tutto è iniziato per colpa della Fed, che prima ha stampato soldi come se non ci fosse un domani, poi si sono accorti ti aver fatto una cazzata ed hanno distrutto la loro economia per cercare di recuperare l'inflazione. In più pure la sec si sta muovendo in maniera folle nella loro crociata contro le crypto e queste sono le conseguenze.Mmm.
Guarda che il PIL Usa è al suo massimo storico a circa 26 trilioni di dollari ed ha registrato una crescita del 2,1% l'anno scorso (corretto per l'inflazione) : https://fred.stlouisfed.org/series/GDP https://fred.stlouisfed.org/series/GDPC1

Ora è vero che la FED può facilmente causare una recessione, ma "distrutto" mi pare un po' iperbolico.
Le cripto non contano nulla per l'economia statunitense.

Zappz
13-03-2023, 21:24
Chiaramente ho esagerato, ma è anche vero che le conseguenze dei tassi non le vedi subito nel pil e nell'occupazione.

xxx_IlPablo_xxx
13-03-2023, 22:19
Politica folle? E che dovrebbe fare secondo te la BCE?

Sicuramente non quello che sta facendo in questo determinato periodo storico (se l'obbiettivo è il benessere economico dell'€zona).


Lasciare che l'inflazione viaggi al 15/20% all'anno? Sarebbe tanto meglio?

Dipende, se è inflazione da offerta sicuramente no, se è da domanda;
parliamone...

HackaB321
14-03-2023, 09:31
"E' un bene che la gente non sappia come funziona il nostro sistema bancario e monteario perchè se lo sapesse, credo ci sarebbe una rivoluzione prima di domani mattina"

https://i.imgur.com/oW1nl8w.png

Darkon
14-03-2023, 10:32
Sicuramente non quello che sta facendo in questo determinato periodo storico (se l'obbiettivo è il benessere economico dell'€zona).

Scusami ma questo non significa niente. È come certi clienti che ti dicono io voglio investire solo su quello che guadagna... eh... se avessi tali superpoteri non lavorerei per altri ma farei il miliardario.
Allo stesso modo BCE deve far fronte a un problema senza sapere poi cosa succede domani e col senno di poi son tutti boni.

Dipende, se è inflazione da offerta sicuramente no, se è da domanda;
parliamone...

Guarda che il problema è proprio che l'inflazione dipende dall'offerta. Attualmente a parte alcuni, molti marciano sulla questione covid, hanno incassato una marea di liquidità e tengono le produzioni basse.
L'immissione di liquidità ha prodotto un mercato distorto che può essere sistemato solo rastrellando la liquidità in eccesso e la banca centrale può farlo solo alzando i tassi di riferimento e quindi costringendo a spendere di più le aziende che altrimenti avevano capitali fermi e rastrellavano il consumatore.

Poi ripeto... se pensate di avere ricette migliori mi piacerebbe leggere qualcosa di concreto che secondo voi poteva funzionare meglio.

"E' un bene che la gente non sappia come funziona il nostro sistema bancario e monteario perchè se lo sapesse, credo ci sarebbe una rivoluzione prima di domani mattina"


Guarda che Henry Ford si riferiva al sistema degli anni '30 se non precedente che non ha assolutamente niente a che fare con il sistema attuale e non è nemmeno lontanamente paragonabile. Senza contare che si riferisce al sistema anglosassone che sia all'epoca che oggi è completamente diverso dal nostro.

HackaB321
14-03-2023, 12:57
Guarda che Henry Ford si riferiva al sistema degli anni '30 se non precedente che non ha assolutamente niente a che fare con il sistema attuale e non è nemmeno lontanamente paragonabile. Senza contare che si riferisce al sistema anglosassone che sia all'epoca che oggi è completamente diverso dal nostro.

oggi è molto peggio.

xxx_IlPablo_xxx
14-03-2023, 22:42
Scusami ma questo non significa niente. È come certi clienti che ti dicono io voglio investire solo su quello che guadagna... eh... se avessi tali superpoteri non lavorerei per altri ma farei il miliardario.
Allo stesso modo BCE deve far fronte a un problema senza sapere poi cosa succede domani e col senno di poi son tutti boni.

Significa che quello che sta facendo la BCE (innalzare i tassi con inflazione da offerta) non trova riscontro in qualunque testo di macroeconomia. Come pure per vent'anni, aver stampato denaro per immetterlo solamente nel circuito finanziario, tralasciando l'economia reale, per poi meravigliarsi creiamo denaro ma l'inflazione non sale (<2%).



Guarda che il problema è proprio che l'inflazione dipende dall'offerta. Attualmente a parte alcuni, molti marciano sulla questione covid, hanno incassato una marea di liquidità e tengono le produzioni basse.
L'immissione di liquidità ha prodotto un mercato distorto che può essere sistemato solo rastrellando la liquidità in eccesso e la banca centrale può farlo solo alzando i tassi di riferimento e quindi costringendo a spendere di più le aziende che altrimenti avevano capitali fermi e rastrellavano il consumatore.

Sicuro? Non è che dipenda dai costi dell'energia che poi si riperquotono su tutti i passaggi della filiera produttiva? (Trasporti, magazzino, bollette ecc.)

Poi ripeto... se pensate di avere ricette migliori mi piacerebbe leggere qualcosa di concreto che secondo voi poteva funzionare meglio.

Invece di creare denaro solo per le banche (esemp. LTRO, QE per sostenere i debiti sovrani). I titoli li facevi sempre sottoscrivere alla BC (monetizzazione del debito) ma poi li utilizzavi per investimenti (creavi lavoro) e per aumentare salari e stipendi.
Creavi la stessa quantità di moneta, aumentavi il PIL (perchè la gente non li portava certamente in Svizzera, ma li usava nell'economia reale) era vantaggioso per i lavoratori e per le aziende che vedevano aumentare il fatturato e lo stato incassava di più con le imposte.
Come dici? Non si può perchè l'europa non vuole. Capisco...

P.S. Se lo stato decide di aumentare di 100€ le pensioni, per lo stato è un debito, ma se c'è un debito matematicamente c'è anche un credito. E chi è il creditore? Il pensionato. E da chi è formato lo stato? Dai cittadini (tra cui i pensionati) ergo lo stato ha un debito di 100 ma i cittadini (cioè lo stato) hanno un credito di 100 e a casa mia -100 e + 100 = 0

Darkon
15-03-2023, 07:56
oggi è molto peggio.

Questa è una tua valutazione personale ma, personalmente, ritengo che non puoi piegare il ragionamento di Ford che si riferiva a tutt'altro contesto e situazione a quella attuale semplicemente perché ti fa gioco.

Tra l'altro non son convinto che Ford la penserebbe a quel modo. Molti confondono Ford per una specie di filantropo ma non era esattamente un buono eh... la catena di montaggio ideata da Ford per le sue macchine era qualcosa di alienante e la sua filosofia di dare un'auto a tutti non era perché pensasse di elevare il popolo ma di guadagnare per se.

Quindi non darei per scontato che Ford sarebbe contro l'attuale sistema, semplicemente le cose sono cambiate talmente tanto che non possiamo saperlo ma fra le possibilità è che ci si sarebbe buttato a pesce per guadagnare l'impossibile.

Significa che quello che sta facendo la BCE (innalzare i tassi con inflazione da offerta) non trova riscontro in qualunque testo di macroeconomia. Come pure per vent'anni, aver stampato denaro per immetterlo solamente nel circuito finanziario, tralasciando l'economia reale, per poi meravigliarsi creiamo denaro ma l'inflazione non sale (<2%).

Ok, domani sei a capo di BCE... che fai?

Sicuro? Non è che dipenda dai costi dell'energia che poi si riperquotono su tutti i passaggi della filiera produttiva? (Trasporti, magazzino, bollette ecc.)

Sicuramente per una parte di produzione soprattutto quella energivora è così ma per tanti altri prodotti non è assolutamente così. Ad esempio tutta la filiera dell'elettronica di consumo e non è assurdo che ad oggi si parli di shortage quando la mancanza di componenti è palese che sia pilotata e che marcino su rincari fuori dal mondo consci che comunque sono costretti a comprare.

Invece di creare denaro solo per le banche (esemp. LTRO, QE per sostenere i debiti sovrani). I titoli li facevi sempre sottoscrivere alla BC (monetizzazione del debito) ma poi li utilizzavi per investimenti (creavi lavoro) e per aumentare salari e stipendi.

Non è una cosa fattibile. Il quantitative easing andava già in tale direzione, comprando debito sovrano gli stati dovevano investire in opere pubbliche e così è anche il PNRR che può essere speso solo in opere concrete ma ti risulta abbiano impattato in maniera significativa sull'economia reale? L'Italia come tutta l'europa del sud ha un debito sovrano tale che non esiste una somma sostenibile che l'europa ci possa dare per fare una reale differenza nell'economia reale.

Creavi la stessa quantità di moneta, aumentavi il PIL (perchè la gente non li portava certamente in Svizzera, ma li usava nell'economia reale) era vantaggioso per i lavoratori e per le aziende che vedevano aumentare il fatturato e lo stato incassava di più con le imposte.
Come dici? Non si può perchè l'europa non vuole. Capisco...

No no... non è che non vuole. Da una parte quando fanno stanziamenti se va bene ne sfruttiamo il 30% perché non riusciamo a superare nemmeno la fase progettuale, un altro 20% si perde in opere che non vengono portate a termine e soldi che spariscono. Come ho detto sopra guarda anche solo il PNRR molti comuni non stanno presentando progetti, quelli che li presentano sono in grandissima parte roba raffazzonata senza capo ne coda che verrà bocciata perché sostanzialmente impresentabile e finiremo di sfruttare forse il 50%.
L'Europa di fondi ce ne da eccome... la differenza è che non siamo capaci nemmeno di spenderli. Ah se anche li spendessimo tutti e anche se l'Europa raddoppiasse gli stanziamenti e di fatto manderemmo in bancarotta l'Europa a tali cifre non avresti comunque l'impatto sull'economia reale che ti aspetti.
Questa visione statalista dell'economia con lo stato che interviene nell'economia tramite opere pubbliche poteva funzionare (sempre con molti limiti) nelle economia degli anni 60/70 ma nell'economia odierna per avere un reale impatto lo stato dovrebbe fare opere per migliaia di miliardi e non c'è UNA nazione al mondo che potrebbe sostenere una tale spesa pubblica.

P.S. Se lo stato decide di aumentare di 100€ le pensioni, per lo stato è un debito, ma se c'è un debito matematicamente c'è anche un credito. E chi è il creditore? Il pensionato. E da chi è formato lo stato? Dai cittadini (tra cui i pensionati) ergo lo stato ha un debito di 100 ma i cittadini (cioè lo stato) hanno un credito di 100 e a casa mia -100 e + 100 = 0

Peccato che l'economia non funziona così. Hai mancato un passaggio fondamentale: Lo stato per avere 100€ da dare al pensionato ha dovuto emettere diciamo un BOT facendosi prestare i soldi da qualcuno che nel caso dell'Italia NON sempre è un cittadino italiano visto che l'Italia vende debito sovrano che non verrebbe assorbito dai propri cittadini e per questo l'Italia ha un rating creditizio.
Anche non fosse così e tutto il debito sovrano fosse venduto internamente non puoi fare zero a zero e palla al centro perché chi ha dato soldi allo stato non gli sta bene di far pari con il credito del pensionato e non solo rivuole i suoi 100 ma anche un rendimento ed ecco che sostanzialmente il tuo ragionamento non trova alcun riscontro finanziario.