Redazione di Hardware Upg
10-03-2023, 13:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/scania-consegna-un-camion-da-66-tonnellate-completamente-elettrico_114844.html
Scania ha annunciato la consegna di un nuovo camion elettrico speciale sviluppato per uno dei suoi partner: Si tratta di Verdalskalk, la quale utilizzerà il mezzo da 66 tonnellate per trasportare la calce dalla cava al porto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pasquale_1965
10-03-2023, 17:52
grado di ricaricare ad una velocità massima di 130 kW !! si certamente PER I PRIMI 15 minuti !!!!
grado di ricaricare ad una velocità massima di 130 kW !! si certamente PER I PRIMI 15 minuti !!!!
Forse, ma non capisco il problema.
Se l'hanno consegnato ed entra in funzione il cliente avrà fatto i suoi calcoli
grado di ricaricare ad una velocità massima di 130 kW !! si certamente PER I PRIMI 15 minuti !!!!
Ma va là, 130kW di potenza di ricarica su un pacco batterie da 300kWh si parla di un C rate di picco di 0.43C una bazzecola e facilmente sostenibile dal pacco anche verso il 90% del suo voltaggio massimo nominale , la maggior parte delle vetture elettriche moderne ha una ricarica media di 1C o più e C rate di ricarica con picchi da 3C
grado di ricaricare ad una velocità massima di 130 kW !! si certamente PER I PRIMI 15 minuti !!!!
ormai è una lotta religiosa contro i motori elettrici (ogni tanto anche a favore)...
come già spiegato, il limite di ricarica teorico è ben più alto... avranno tenuto in considerazione, impostando 130kW, la massimizzazione della durata della batteria, che su un mezzo da lavoro è fondamentale..
inoltre, facendo due calcoli al volo, dato il materiale trasportato (120kton) data la capienza dei rimorchi (~40ton) e dato la lunghezza del singolo viaggio (20km), possiamo stimare che questo mezzo farà circa 58000 km all'anno che casualmente è confermato dal consumo di 58000 litri di carburante stimato per un veicolo ICE (1l/km considerando metà viaggio carico è decisamente credibile).. l'unico volo pindarico che mi permetto è il consumo elettrico (kWh/km) che stimo essere direttamente proporzionale da auto a camion (ci gioco le palle che siamo a favore dell'elettrico in un'applicazione così spinta) significa che il viaggio a/r lo fa con 60kWh consumati..
questo rende il viaggio in elettrico 5 volte più economico del viaggio a gasolio (è una stima, anche fosse 1:1)
inoltre tutto questo senza considerare la rigenerazione..ed è già stato dimostrato che se il carico avviene ad una quota superiore rispetto allo scarico, il veicolo elettrico consuma ancora meno del veicolo ICE in quanto durante la discesa (DA CARICO) rigenera invece di consumare carburante per rimanere acceso...
il mondo sta cambiando, mettetevi il cuore in pace e accettate il cambiamento..
bio
ps: no! non ho l'auto elettrica, no! non la comprerei ora perchè la ritengo ancora acerba e volatile tecnologicamente e soprattutto perchè la early adopter tax non ho voglia di pagarla...
fà un pò ridere pensare lo studio su un camion da meno di 6000km annui praticamente un utilizzo del mezzo veramente ma veramente di nicchia
fà un pò ridere pensare lo studio su un camion da meno di 6000km annui praticamente un utilizzo del mezzo veramente ma veramente di nicchia
Però è un caso d'uso perfetto per un BEV. Abbatte i costi operativi del mezzo e permette di continuare ad usarlo nello stesso modo. Perché non farlo? :)
Però è un caso d'uso perfetto per un BEV. Abbatte i costi operativi del mezzo e permette di continuare ad usarlo nello stesso modo. Perché non farlo? :)
20 km di percorso fisso su terreno disabitato per trasporto materiale fino al porto di imbarco? la soluzione migliore e più economica IMHO è fare una ferrata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.