PDA

View Full Version : Vodafone, in arrivo taglio di 1000 posti di lavoro in Italia (il 20% del totale)


Redazione di Hardware Upg
09-03-2023, 16:40
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-in-arrivo-taglio-di-1000-posti-di-lavoro-in-italia-il-20-del-totale_114806.html

Si prospetta una taglio importante per la forza lavoro Vodafone in Italia. Si parla addirittura del 20% del totale con oltre 1.000 persone che potrebbero venire lasciate a casa per ridurre i costi della filiale italiana in un riassetto globale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

r1348
09-03-2023, 19:22
Tagliano il Customer Care perché non "fa soldi", immagino che i bonus dei dirigenti invece non verranno toccati.
Ero loro cliente, li ho mollati alla fine perché il servizio al cliente era pessimo, e rimodulavano le tariffe a caso ogni volta che dovevano far cassa.

Sandro kensan
09-03-2023, 20:31
Spostano l'azienda in USA? Pare che sia la moda del momento quello di licenziare in Europa, chiudere le industrie e andarsene in USA.

Comunque capisco gli industriali. Dopo che hanno fatto saltare in aria il nord strem e che i prezzi dell'energia sono 4 volte quelli USA chi vuoi che voglia rimanere in Europa?

silvanotrevi
09-03-2023, 20:42
migliaia di padri di famiglia ora per strada. Questo è il progresso hi-tech. Vergogna

Therinai
09-03-2023, 21:20
E da quando vodafone ha dei dipendenti addetti al customer care? Ero rimasto che storicamente fosse esternalizzato il customer care di vodafone... come quello di tutte le compagnie di telecomunicazioni. Chissà, forse negli ultimi 13 anni ho lavorato per vodafone e altri players delle tlc senza rendermi conto di cosa stavano combinando i poteri forti alle mie spalle (quindi assumere addirittura 1000 dipendenti invisibbili per il customer care nel caso di vodafone :asd: )

calabar
09-03-2023, 23:45
Beh, per loro il modello giusto è quello con prezzi triplicati e poca concorrenza, così si che possono coprirsi d'oro. E invece no, povere vittime devono licenziare.

michele_legnano
09-03-2023, 23:56
E da quando vodafone ha dei dipendenti addetti al customer care? Ero rimasto che storicamente fosse esternalizzato il customer care di vodafone... come quello di tutte le compagnie di telecomunicazioni. Chissà, forse negli ultimi 13 anni ho lavorato per vodafone e altri players delle tlc senza rendermi conto di cosa stavano combinando i poteri forti alle mie spalle (quindi assumere addirittura 1000 dipendenti invisibbili per il customer care nel caso di vodafone :asd: )

ma infatti l'articolo è scritto in modo fuorviante. In realtà questi lavoratori del customer care lavorano "per" Vodafone ma non sono assunti "da" Vodafone. Di solito lavorano per call center come Teleperformance, Comdata, Accenture, Stream Global Services (ora confluita in Concentrix), eccetera...i contrattini glieli fanno queste ditte (anzi spesso lavorano in nero e senza tutele né diritti), sono quasi sempre precari, li assumono per 3-4 mesi poi licenziano, poi ne assumono altri, poi il contratto della ditta madre che si serve dell'outsourcing (Vodafone in questo caso) viene assegnato ad un'altra società di call center...insomma è un sistema di scatole cinesi dove in nome del profitto di queste compagnie vengono sfruttati questi poveri lavoratori, spesso giovani e in molti casi anche con una laurea in mano, mai stabilizzati, con turni di lavoro massacranti, minuti contati per andare alla toilette e stipendi da fame. Poveri loro, ma è un mondo sommerso in cui molti sono intrappolati (lo è stata anche la mia ragazza per anni purtroppo)

aqua84
10-03-2023, 06:11
Tagliano il Customer Care perché non "fa soldi", immagino che i bonus dei dirigenti invece non verranno toccati.

Ti sbagli, i bonus dei dirigenti verranno alzati.
E comunque nn è solo Vodafone, guarda anche solo una azienda come Tim con Miliardi di debiti... eppure "lavora" ancora e tutti i fenomeni di dirigenti che si sono susseguiti hanno solo mangiato

ferste
10-03-2023, 07:16
Sindacati, sempre sul pezzo, che suggeriscono la causa:

"Contrazione della tariffe causata da una competitività esasperata"

Giusto, alzino le tariffe per pagare i lavoratori... :doh:

Vindicator
10-03-2023, 08:16
i call center rompono solo le scatole anche se sei nel registro anti chiamate, quelli di telemarketing è meglio eliminarli e riformare i lavoratori
non siamo piu negli anni 2000 dove internet era appena nato dove non c'erano servizi self

ed un altra cosa, le offerte le fai te mica devi chiamare loro o vai in negozio o su internet

Therinai
10-03-2023, 22:35
i call center rompono solo le scatole anche se sei nel registro anti chiamate, quelli di telemarketing è meglio eliminarli e riformare i lavoratori
non siamo piu negli anni 2000 dove internet era appena nato dove non c'erano servizi self

ed un altra cosa, le offerte le fai te mica devi chiamare loro o vai in negozio o su internet

Si parla dei dipedenti del customer care, quelli che chiami quando hai problemi tecnici o vuoi fare qualche verifica delle fatture e dei contatti attivi.
Come dici tu non siamo più negli anni 2000, ma l'analfabetismo funzionale è uguale in tutti i decenni e secoli :asd:

Therinai
10-03-2023, 22:53
Sindacati, sempre sul pezzo, che suggeriscono la causa:

"Contrazione della tariffe causata da una competitività esasperata"

Giusto, alzino le tariffe per pagare i lavoratori... :doh:

Ma infatti i sindacati hanno raggione, guarda come stanno bene gli infermieri del servizio pubblico: zero competitività, turni da dementi, paga base a partire da quattro aggressioni al mese, non si pone il tema del costo del servizio, tanto che sia gratis o costi 1000€ a sega paga comunque il cittadino e l'infermiere prende sempre le stesse 2 mele al mese... e sono laureati occupati a tempo pieno! Insomma non si può chiedere di più nella vita.
Se no prendiamo altri esempi traslando sul privato: impiegato di posteitaliane, zero competitività nonostante sia un'azienda privata che offre un servizio pubblico, dopo vent'anni di servizio prende 1700€ e cià la poltrona su misura! Malattia pagata da sommare alle ferie, quando a lavoro ci va fa un favore ai clienti, quando non ci va fa un favore ai clienti, quando i clienti non vanno in posta si fanno un favore. Pure in questo caso il costo dei servizi è ininfluente: che il malcapitato paghi un bollettino 1€ o 100€ non cambia nulla, l'impiegato delle poste sarà sempre povero abbastanza da non poter essere biasimato.

Ma vabbeh, prendere in considerazione il parere dei sindacati e come prendere in considerazione il parere della lucarelli.

mrk-cj94
19-03-2023, 16:06
Tagliano il Customer Care perché non "fa soldi", immagino che i bonus dei dirigenti invece non verranno toccati.
Ero loro cliente, li ho mollati alla fine perché il servizio al cliente era pessimo, e rimodulavano le tariffe a caso ogni volta che dovevano far cassa.

mai stato loro cliente e spero non di non esserlo in futuro