PDA

View Full Version : 13600kf - parere temperatura


Leonarth
09-03-2023, 13:30
ciao a tutti!
ieri ho finalmente aggiornato cpu mobo e ram, ho montato un 13600kf ( raffreddato con un Noctua NH-D15s) con 2x16gb Kingston Fury Renegade DDR5 6000MT/s CL32 su una z790 aorus elite.

Credo di aver messo troppa pasta termica (artic mx-6, vi lascio la foto, non insultatemi :stordita: ).
In ogni caso ho giocato una 40ina di minuti a Call of Duty Warzone 2 per vedere come si sarebbe comportato (gioco in 2k, ultra con dlss).
La temperatura del processore ha raggiunto al max 68° (la gpu invece 70° , è una 2070 super).

A me sembra "buono" come risultato.. con che altro posso testare che tutto sia a posto, parlando di temperature? Cinebench?

Consigliate IN OGNI CASO, di smontare il dissipatore e rimettere la pasta termica?

Vorrei fare piu test possibili in questo senso per decidere anche se cambiare case.. attualmente ho un Aerocool Aero 1000, non il massimo per l'airflow.. ma se le temp sono ok potrei anche pensare di lasciarlo ancora un po :)

Grazie mille a chiunque voglia darmi una mano

https://i.ibb.co/6JX43PT/332898530-1256027425265772-4025020705762168932-n.jpg (https://ibb.co/6JX43PT)

Leonarth
09-03-2023, 15:29
vi allego anche i risultati di cinebench r23
in multi la temperatura massima raggiunta è stata di 79°

https://i.ibb.co/mBVKpxm/cinebench-multi-Copia.png (https://ibb.co/LPXyKGM)https://i.ibb.co/ZmBXYzB/cinebench-single-Copia.png (https://ibb.co/vY3qQ43)
creatore di immagini (https://it.imgbb.com/)

megthebest
09-03-2023, 15:40
Dovresti fare almeno 3-4 Cinebench uno di seguito all'altro e se volessi lo stress 100%, magari dare una passata di Prime95 o OCCT.
Comunque sono cpu abbastanza calorose e alla fine il tuo risultato mi sembra nella media..

LupoAlberto71
09-03-2023, 17:57
Ciao.
Ho aperto anche io una discussione simile.
Ho un i9-13900 e con cinebench arrivo anche io sugli 80°C di picco ma solo per un attimo: poi si assesta sui 45-46. Il tuo invece sta lì per tutto il test?
Sono anche perplesso dal risultato in punti di cinebench: il mio i9 si è fermato a 21k e spiccioli. Mah...

Leonarth
09-03-2023, 18:03
Dovresti fare almeno 3-4 Cinebench uno di seguito all'altro e se volessi lo stress 100%, magari dare una passata di Prime95 o OCCT.
Comunque sono cpu abbastanza calorose e alla fine il tuo risultato mi sembra nella media..

si, infatti considerando che ho un case molto vecchio, e un dissipatore ad aria (per carità è il top, ma credo che ormai gli AIO 360/420 siano piu prestanti), mi aspettavo peggio.. continuerò con altre prove e altri bench

Leonarth
09-03-2023, 18:07
Ciao.
Ho aperto anche io una discussione simile.
Ho un i9-13900 e con cinebench arrivo anche io sugli 80°C di picco ma solo per un attimo: poi si assesta sui 45-46. Il tuo invece sta lì per tutto il test?
Sono anche perplesso dal risultato in punti di cinebench: il mio i9 si è fermato a 21k e spiccioli. Mah...

si il mio in pratica rimane fisso su quei valori (piu o meno), per tutta la durata.. che mi sembra anche corretto perche è sotto sforzo per tutto il processo.. mi fa strano invece che il tuo si assesti cosi in basso :what:
che ram e che dissipatore hai per curiosità?

Per quanto riguarda i punteggi sei sicuro che la versione di cinebench sia la stessa (r23)? Perchè ho letto in giro che nelle versioni precedenti il 13600k raggiungeva massimo i 15000, quindi in quel caso sarebbe plausibile il tuo punteggio..

LupoAlberto71
09-03-2023, 18:20
si il mio in pratica rimane fisso su quei valori (piu o meno), per tutta la durata.. che mi sembra anche corretto perche è sotto sforzo per tutto il processo.. mi fa strano invece che il tuo si assesti cosi in basso :what:
che ram e che dissipatore hai per curiosità?

Per quanto riguarda i punteggi sei sicuro che la versione di cinebench sia la stessa (r23)? Perchè ho letto in giro che nelle versioni precedenti il 13600k raggiungeva massimo i 15000, quindi in quel caso sarebbe plausibile il tuo punteggio..

Il dissipatore è un AIO Gigabyte Waterforce X280, e ho la R23 anche io.
Io credo che la risposta a entrambe la "anomalie" sia il fatto che io ho disabilitato da bios l'ASUS Performance Enhancement che in pratica alzava parecchio i limiti di potenza della CPU. Disabilitandolo i limiti sono andati al valore suggerito da intel (65W e 219W rispettivamente).
Il problema è che prima della disabilitazione il mio si piantava a 90° col thermal throttling attivo, tanto che il valore di cinebench era comunque sui 22k.
Non ci sto capendo granché al momento.

EDIT: le RAM sono delle G.SKILL DDR5 6800

Leonarth
16-03-2023, 22:29
Ma è normale che a 5.3ghz, con volt impostato su AUTO ho temperature maggiori con minori prestazioni rispetto al voltaggio impostato su FIXED a 1.250v?

Posso capire le temp maggiori, magari in automatico ha picchi di volt piu alti, ma le prestazioni perche variano cosi?

Grazie

h.rorschach
19-03-2023, 18:50
La quantità di interfaccia termica è okay, non farti pensieri. Le temperature sono alte in quanto Intel lascia ai partner la scelta di quanta tensione far ingoiare ai processori, col risultato che tutti i partner sviluppano BIOS che, se lasciati su "Auto" arrivano a fornire 1.4v su 1.25v di spec. Su board Z690/790 MSI la soluzione è semplice: abbassare il CPU Lite Load da 12 (default) a 9 (Intel spec) fino a 1 (magari passando a 7, 5, 3 prima testando la stabilità). Su altri BIOS dovrebbe esserci qualcosa di simile come AC_LL e DC_LL (in Load Line Calibration). Questa impostazione tira le redini a livello di tensioni e non di power limit, portando a temperature e consumi inferiori senza intaccare le prestazioni.

Nota a margine per l'ultima considerazione: le prestazioni sono salve finché la CPU è uno SKU K e il chipset è Z, altrimenti interviene un altro meccanismo di Undervolt Protection ad abbassare le frequenze, che non può essere disabilitato (su K+Z sì)

Leonarth
20-03-2023, 21:37
La quantità di interfaccia termica è okay, non farti pensieri. Le temperature sono alte in quanto Intel lascia ai partner la scelta di quanta tensione far ingoiare ai processori, col risultato che tutti i partner sviluppano BIOS che, se lasciati su "Auto" arrivano a fornire 1.4v su 1.25v di spec. Su board Z690/790 MSI la soluzione è semplice: abbassare il CPU Lite Load da 12 (default) a 9 (Intel spec) fino a 1 (magari passando a 7, 5, 3 prima testando la stabilità). Su altri BIOS dovrebbe esserci qualcosa di simile come AC_LL e DC_LL (in Load Line Calibration). Questa impostazione tira le redini a livello di tensioni e non di power limit, portando a temperature e consumi inferiori senza intaccare le prestazioni.

Nota a margine per l'ultima considerazione: le prestazioni sono salve finché la CPU è uno SKU K e il chipset è Z, altrimenti interviene un altro meccanismo di Undervolt Protection ad abbassare le frequenze, che non può essere disabilitato (su K+Z sì)

grazie per la risposta, gia che ci sono approfitto per farti due domande tecniche:

ho cambiato scheda madre, perciò ho reinstallato tutto e ora sto su una Asus Prime z790- A Wifi.
Devo essere sincero non mi sto trovando molto con i settaggi da Bios, spero possiate aiutarmi un secondo perche vorrei overclockare da bios e non da software..

Se lo faccio, noto anche dei valori sballati sul voltaggio e sui Watt di consumo che leggo sotto sforzo.
Quindi immagino che io non possa cambiare solo questi valori ma devo impostare anche altre cose a mano ( riguardanti il voltaggio e il power consumption?).

Per impostare la frequenza cambio Performance (e Efficient) Core Ratio da Auto a Sync All Cores e gli imposto 53 e 41 per portarli a 5300 e 4100 mhz, e ok...

Per il voltaggio? devo modificare "Actual VRM Core Voltage" immagino (scusate ma sulle altre schede madri mi sembra fosse semplicemente "Core Voltage")

Devo modificare altro per non avere strani sbalzi di watt, volt ecc? :muro:
Tipo il Load Line Calibration non lo trovo :mc: :mc:

Come faccio a controllare che non ci siano Power limit attivi?

Grazie !

https://i.ibb.co/gdD0RZn/334233948-1567942087016623-5312488489952861555-n.jpg (https://ibb.co/JqzYsjh)https://i.ibb.co/RBgGQSY/334331412-550110967111569-2865228580855808236-n.jpg (https://ibb.co/3MT5Ss4)
https://i.ibb.co/0mzj3Vj/334509212-3629098150749583-471762798937128874-n.jpg (https://ibb.co/JmSRPFR)https://i.ibb.co/D8YTfc3/334278374-792313039159594-1939740256874417732-n.jpg (https://ibb.co/X3DMx0m)https://i.ibb.co/z7bZ3SN/334258518-758518908933688-5892606339175965125-n.jpg (https://ibb.co/2sPdzj5)

h.rorschach
21-03-2023, 06:57
Per il voltaggio? devo modificare "Actual VRM Core Voltage" immagino (scusate ma sulle altre schede madri mi sembra fosse semplicemente "Core Voltage")

Devo modificare altro per non avere strani sbalzi di watt, volt ecc? :muro:
Tipo il Load Line Calibration non lo trovo :mc: :mc:

Come faccio a controllare che non ci siano Power limit attivi?



Sul P/E ratio siamo d'accordo, sul resto aspetto la risposta di qualcun altro che abbia esperienza in 12/13th-series OC perché non ne ho. I power limit comunque mi pare siano impostabili manualmente, sebbene tutti i partner li settino di default ben al di sopra delle specifiche Intel già di partenza; probabilmente non ne avrai bisogno. Ad occhio, lasciando tutti i voltaggi su "auto" dovresti rendere l'OC stabile ma troppo dispendioso e ad alte temperature.

h.rorschach
22-03-2023, 07:33
Ti bumpo il thread per aggiungere il mio punteggio CB23 con la build in firma: 24780, 155W di consumo e 64c di temperatura usando CPU Lite Load 1 + IA CEP disabilitato nel BIOS MSI

Leonarth
22-03-2023, 10:28
Ti bumpo il thread per aggiungere il mio punteggio CB23 con la build in firma: 24780, 155W di consumo e 64c di temperatura usando CPU Lite Load 1 + IA CEP disabilitato nel BIOS MSI

grazie mille!! le frequenze le hai lasciate stock a 5.1 e 3.9?

Io ho impostato 5.3 e 4.1 e ho continuato con un po a giocare con l' LLC (Line Load Calibration) e ho capito che piu aumento il livello, e più il valore del voltaggio reale della cpu sotto stress è vicino al valore impostato manualmente da bios:

Level 4 con core voltage impostato da bios 1.265v
da cpu-z in idle il core voltage segna 1.252v, sotto stress 1.181v
max temp raggiunta 79°
Punti Cinebench 24958

Level 7 con core voltage impostato da bios 1.185v
da cpu-z in idle il core voltage segna 1.190v, sotto stress 1.199v
max temp raggiunta 83°
Punti Cinebench 24925

Quindi se volessi fare tutto manualmente e avere "sotto controllo" le variazioni del voltaggio dovrei impostare a 7 il livello LLC e cercare precisamente il valore dei volt da impostare nel bios.

con LLC 4 noto che il vcore sotto stress diminuisce (e quindi anche le temperature), mentre con LLC 7 il vcore aumenta (anche se di poco) rispetto a ciò che imposto da bios, ed ecco perche ho avuto temp maggiori.
Credo che a questo punto se voglio rimanere con LLC 7 e diminuire le temp, devo andare a tentativi finche non trovo il vcore che sotto stress arrivi a 1.181 (come nel caso di llc 4). Quindi mi immagino di dover impostare un vcore di circa 1.172v.

Ma ha senso? E' meglio lasciare llc4 e far fare al pc gli sbalzi di volt, o è meglio llc7 e avere il vcore tendenzialmente "fisso"?

:mc:

h.rorschach
22-03-2023, 10:40
Ma ha senso? E' meglio lasciare llc4 e far fare al pc gli sbalzi di volt, o è meglio llc7 e avere il vcore tendenzialmente "fisso"?

Non saprei, onestamente. LLC serve ad attenuare il V-droop, che è comunque una cosa desiderabile / di design. Le tensioni fornite alla CPU in idle sono sempre superiori a quelle sotto carico e il V-droop è necessario per prevenire picchi di tensione al cambio tra idle e full load. Siccome parliamo di tensioni, questi cambi non sono immediati ed assoluti, ma hanno picchi e valli prima di assestarsi—se la tensione in idle fosse troppo a margine, al cambio di carico andrebbe sotto le specifiche causando instabilità. Stesso discorso ma ragionamento inverso col V-offset, puoi leggere in dettaglio su https://www.anandtech.com/show/2404/5

Se il tuo OC è stabile senza toccare LLC (inteso come attenuante al V-droop, non AC_LC e DC_LC) lo lascerei così com'è. Per quanto riguarda il mio 13600K per ora non ho overclockato, ma certamente una bottarella al moltiplicatore gliela darò presto