View Full Version : Ricarica wireless: 500 kW di potenza e quasi il 100% di efficienza, ecco la tecnologia della Chalmers University
Redazione di Hardware Upg
09-03-2023, 11:53
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/ricarica-wireless-500-kw-di-potenza-e-quasi-il-100-di-efficienza-ecco-la-tecnologia-della-chalmers-university_114792.html
Un team di ricerca dell'Università di Chalmers, in Svezia, ha messo a punto un sistema di ricarica senza cavo in grado di gestire fino a 500 kW di potenza con un tasso di efficienza del 98% in CC
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
09-03-2023, 11:56
c'è poco da dire, fantastico
spettacolare, se arriva ad avere l'efficienza del cavo con la comodità del wireless la implementeranno un sacco di case!
Notturnia
09-03-2023, 13:10
Auguri.. la gente si lamenta dei ripetitori dei cellulari, delle onde elettromagnetiche e poi mette una bobina da 500 kW sotto la macchina ?
Boh.. sarei curioso di capire che campo elettromagnetico genera
Alla fin fine non è niente di diverso da quello che avviene in un trasformatore di sicurezza o in un banale trasformatore di potenza solo che il dielettrico è l’aria
Già l’efficienza del ‘98% stupisce visto che anche un trafo in rame raffreddato in olio fa fatica af aver solo il 2% di perdite ma vediamo..
Sarà bellissimo avere bobine ovunque e questo per non usare un cavo ?.. 30 kg di maggior peso nel veicolo (se basta) e bobine in giro per il mondo per non attaccare un cavo ?
PConly92
09-03-2023, 13:48
i cavi sono a rischio vandali che potrebbero romperli o addirittura sabotare..:sofico:
Personaggio
09-03-2023, 14:22
Auguri.. la gente si lamenta dei ripetitori dei cellulari, delle onde elettromagnetiche e poi mette una bobina da 500 kW sotto la macchina ?
Boh.. sarei curioso di capire che campo elettromagnetico genera
Alla fin fine non è niente di diverso da quello che avviene in un trasformatore di sicurezza o in un banale trasformatore di potenza solo che il dielettrico è l’aria
Già l’efficienza del ‘98% stupisce visto che anche un trafo in rame raffreddato in olio fa fatica af aver solo il 2% di perdite ma vediamo..
Sarà bellissimo avere bobine ovunque e questo per non usare un cavo ?.. 30 kg di maggior peso nel veicolo (se basta) e bobine in giro per il mondo per non attaccare un cavo ?
Il suo eventuale uso non sarebbe quello di sostituire le colonnine col cavo, ma di elettrificare direttamente le autostrade mettendo una bobina sotto l'asfalto ogni TOT metri e permettere di mantenere cariche le batterie delle automobili mentre sfrecciano a 130km/h. Oppure si possono mettere in città sempre sotto l'asfalto elettrificando i 20m antecedenti ogni semaforo, facendo caricare un poco le vetture in coda per quei 2 minuti di semaforo rosso, e a 500KW 2 minuti sono più di 16KWh, non sarebbe per niente male, anzi smetteremo di lamentarci dei semafori rossi.
Ovviamente poi bisognerebbe vedere come contabilizzare tutto quanto, perché niente è gratis, oltre alla corrente devono viaggiare informazioni per la propria identificazione e l'eventuale abilitazione all'erogazione di corrente.
La pubblicazione dello studio non ha dati, nulla di tangibile. Sembra una delle mille notizie sul grafene così per com'è messa. Che comincino con un caricabatterie per telefoni dove la distanza è pari a 0 e al momento l'efficenza è al 75% in condizioni ottimali.
gd350turbo
09-03-2023, 14:38
Il suo eventuale uso non sarebbe quello di sostituire le colonnine col cavo, ma di elettrificare direttamente le autostrade mettendo una bobina sotto l'asfalto ogni TOT metri e permettere di mantenere cariche le batterie delle automobili mentre sfrecciano a 130km/h. Oppure si possono mettere in città sempre sotto l'asfalto elettrificando i 20m antecedenti ogni semaforo, facendo caricare un poco le vetture in coda per quei 2 minuti di semaforo rosso, e a 500KW 2 minuti sono più di 16KWh, non sarebbe per niente male, anzi smetteremo di lamentarci dei semafori rossi.
Ovviamente poi bisognerebbe vedere come contabilizzare tutto quanto, perché niente è gratis, oltre alla corrente devono viaggiare informazioni per la propria identificazione e l'eventuale abilitazione all'erogazione di corrente.
Si sarebbe bello, ma è fantascienza alla pari del teletrasporto di star trek !
TorettoMilano
09-03-2023, 14:49
Si sarebbe bello, ma è fantascienza alla pari del teletrasporto di star trek !
allora noi italiani siamo venuti dal futuro :D
https://www.adnkronos.com/bettoni-brebemi-ricarica-wireless-fuori-da-pnrr-governo-intervenga_2LR9QzyxJ5BwJnp7yfGaRm
Ricaricare un'auto senza cavo alla stessa efficienza del cavo è l'ulteriore vantaggio che le auto a petrolio non potranno mai avere; rifornirsi parcheggiando l'auto! Facendo due conti risulta che a 400 kW (per restare cauti) si ricarica un'auto per più di 200 km in 5 minuti. A questo punto non c'è più bisogno di una batteria grande per competere con l'autonomia del petrolio, anzi meglio un'auto elettrica con batteria piccola, che costerebbe meno e sarebbe più leggera, e fermarsi quando serve per 5 minuti, appena il tempo di dare un'occhiata al cellulare o prendere un caffè. Se poi qualcuno avesse la geniale idea di inserire la ricarica senza fili ai semafori, non ci sarebbe più bisogno nemmeno di fermarsi ad un posto di ricarica, dato che per ogni minuto di sosta al semaforo a 400 kW l'auto si ricaricherebbe di quasi 50 km.
lucasantu
09-03-2023, 15:15
Ricaricare un'auto senza cavo alla stessa efficienza del cavo è l'ulteriore vantaggio che le auto a petrolio non potranno mai avere; rifornirsi parcheggiando l'auto! Facendo due conti risulta che a 400 kW (per restare cauti) si ricarica un'auto per più di 200 km in 5 minuti. A questo punto non c'è più bisogno di una batteria grande per competere con l'autonomia del petrolio, anzi meglio un'auto elettrica con batteria piccola, che costerebbe meno e sarebbe più leggera, e fermarsi quando serve per 5 minuti, appena il tempo di dare un'occhiata al cellulare o prendere un caffè. Se poi qualcuno avesse la geniale idea di inserire la ricarica senza fili ai semafori, non ci sarebbe più bisogno nemmeno di fermarsi ad un posto di ricarica, dato che per ogni minuto di sosta al semaforo a 400 kW l'auto si ricaricherebbe di quasi 50 km.
Infatti il vero problema non è mai stata "l'autonomia" delle attuali auto , ma il tempo di ricarica ...
biometallo
09-03-2023, 15:28
Già l’efficienza del ‘98% stupisce visto che anche un trafo in rame raffreddato in olio fa fatica af aver solo il 2% di perdite ma vediamo..
Mah, da ignorante in materia a me pare impossibile che la ricarica ad induzione possa raggiungere tale efficenza, come fai notare perfino con il cavo c'è sempre un minimo di dispersione.
Facendo una ricerca veloce vedo che per esempio la ricarica wireless trovo questo articolo su dday
In un mondo ecosostenibile non c’è spazio per la ricarica wireless: è un costante spreco di corrente
In un mondo ecosostenibile non c’è spazio per la ricarica wireless: è un costante spreco di corrente (https://www.dday.it/redazione/38922/in-un-mondo-ecostenibile-non-ce-spazio-per-la-ricarica-wireless-e-un-costante-spreco-di-corrente)
Questo vale per ogni tipo di ricarica wireless: una dispersione minima del 40% circa c’è sempre, anche nel migliore dei casi: la ricarica senza filo non è una ricarica efficiente.
Apple ha cercato di risolvere la cosa usando il MagSafe: l’abbinamento magnetico permette di centrare perfettamente il telefono sulla base di ricarica, tuttavia anche con MagSafe siamo passati dai 13.93 Wh della carica a filo ai 18.19 Wh della carica wireless, con una perdita comunque consistente.
Notturnia
09-03-2023, 15:55
Il suo eventuale uso non sarebbe quello di sostituire le colonnine col cavo, ma di elettrificare direttamente le autostrade mettendo una bobina sotto l'asfalto ogni TOT metri e permettere di mantenere cariche le batterie delle automobili mentre sfrecciano a 130km/h. Oppure si possono mettere in città sempre sotto l'asfalto elettrificando i 20m antecedenti ogni semaforo, facendo caricare un poco le vetture in coda per quei 2 minuti di semaforo rosso, e a 500KW 2 minuti sono più di 16KWh, non sarebbe per niente male, anzi smetteremo di lamentarci dei semafori rossi.
Ovviamente poi bisognerebbe vedere come contabilizzare tutto quanto, perché niente è gratis, oltre alla corrente devono viaggiare informazioni per la propria identificazione e l'eventuale abilitazione all'erogazione di corrente.
hai idea di che bestia di potenze stai parlando e di che costi folli parliamo per tirare 500 kW in Media Tensione per queste bobine ? solo di allaccio si parla di decine di migliaia di euro per bobina oltre a 70 mila euro per la cabina (una per semaforo)
io credo che come studio sia bellissimo ma da qua a mettere bobine a caxxo non la vedo praticabile.. specie in Italia dove sotto alle strade c'è di tutto e questo per cosa ?.. sprecare energia ovunque e avere campi elettromagnetici ovunque ?
Notturnia
09-03-2023, 17:24
Il suo eventuale uso non sarebbe quello di sostituire le colonnine col cavo, ma di elettrificare direttamente le autostrade mettendo una bobina sotto l'asfalto ogni TOT metri e permettere di mantenere cariche le batterie delle automobili mentre sfrecciano a 130km/h. Oppure si possono mettere in città sempre sotto l'asfalto elettrificando i 20m antecedenti ogni semaforo, facendo caricare un poco le vetture in coda per quei 2 minuti di semaforo rosso, e a 500KW 2 minuti sono più di 16KWh, non sarebbe per niente male, anzi smetteremo di lamentarci dei semafori rossi.
Ovviamente poi bisognerebbe vedere come contabilizzare tutto quanto, perché niente è gratis, oltre alla corrente devono viaggiare informazioni per la propria identificazione e l'eventuale abilitazione all'erogazione di corrente.
Ok seguo il tuo discorso.. per un comune gestiamo tutta la rete stradale e abbiamo circa 20 mila fra luminarie e semafori, ipotizzando quindi che ci siano solo 500 semafori parliamo di almeno 2 mila stop/incroci a cui mettere la bobina da 500 kW
Quindi in un comune di 30 mila abitanti devo installare 2 mila bobine da 500 kW pari ad una potenza di picco di 1 GW.. un un comune..
1 GW… non male per 30 mila abitanti e 10 mila case da 3 kW che prima avevano bisogno di una linea da 30 MW.. e adesso hanno 1.000 MW di bobine sotto la strada
Un future brillante per chi riesce a vendere queste porcate e non molto roseo per chi dovrà pagarle..
randorama
09-03-2023, 17:40
Si sarebbe bello, ma è fantascienza alla pari del teletrasporto di star trek !
ma va...
https://www.migliorigiochi.eu/wp-content/uploads/2021/01/pista-macchine-elettrica.jpg
l'idea ad essere sincero era venuta anche a me.
poi però mi sono anche detto anche che se l'elettrificazione dei treni è sospesa e non a terra un motivo c'è...
Pasquale_1965
09-03-2023, 17:53
perfetto per friggere le batterie con la fisica non si può scherzare, attenzione agli incendi
Ricaricare un'auto senza cavo alla stessa efficienza del cavo è l'ulteriore vantaggio che le auto a petrolio non potranno mai avere; rifornirsi parcheggiando l'auto! Facendo due conti risulta che a 400 kW (per restare cauti) si ricarica un'auto per più di 200 km in 5 minuti. A questo punto non c'è più bisogno di una batteria grande per competere con l'autonomia del petrolio, anzi meglio un'auto elettrica con batteria piccola, che costerebbe meno e sarebbe più leggera, e fermarsi quando serve per 5 minuti, appena il tempo di dare un'occhiata al cellulare o prendere un caffè. Se poi qualcuno avesse la geniale idea di inserire la ricarica senza fili ai semafori, non ci sarebbe più bisogno nemmeno di fermarsi ad un posto di ricarica, dato che per ogni minuto di sosta al semaforo a 400 kW l'auto si ricaricherebbe di quasi 50 km.
Evvai! La Fiera delle OVVIETÀ.
Ne hai altre??
Quando le elettriche saranno più veloci da caricare… quando costeranno meno di quelle a petrolio… quando le elettriche saranno in tutto per tutto migliori di quelle a combustione allora saranno migliori di quelle a combustione.
Veramente oh… si stava meglio quando si stava meglio… :muro:
Notturnia
09-03-2023, 17:54
ma va...
https://www.migliorigiochi.eu/wp-content/uploads/2021/01/pista-macchine-elettrica.jpg
l'idea ad essere sincero era venuta anche a me.
poi però mi sono detto anche che se l'elettrificazioni dei treni è sospesa e non a terra un motivo c'è...
Perchè la gente tende a morire quando tocca due conduttori con 10 mila volt di tensione…
Ma se volevamo le polistil bastava andare in treno.. esiste già il treno elettrico senza problemi di autonomia
Secondo me il risultato è avere un'efficienza inferiore solo del 2% rispetto al cavo.
Sul discorso bobine ai semafori è logico che non andrebbero installate ad ogni incrocio semaforico ma solo sugli incroci semaforici ad alta percorrenza.
Viste le potenze in gioco poi sarebbe estremamente efficiente per pullman e simili
Notturnia
09-03-2023, 19:40
Secondo me il risultato è avere un'efficienza inferiore solo del 2% rispetto al cavo.
Sul discorso bobine ai semafori è logico che non andrebbero installate ad ogni incrocio semaforico ma solo sugli incroci semaforici ad alta percorrenza.
Viste le potenze in gioco poi sarebbe estremamente efficiente per pullman e simili
Secondo me se non dimostra che perde solo 2 kWh ogni 100 kWh di energia veicolata dalla rete non serve a niente il discorso del marketing di turno
Anche perchè.. ad essere onesti.. sistemi di ricarica hanno comunque una marea di perdite per la trasformazione e trasporto per cui dire che quel coso in aria ha meno perdite di un trafo è ridicolo.. si metta a fare trafo e venderli visto che quelli li comprerebbe chiunque visto che lavorano 24/7
Ma forse è puerile marketing e non funziona come dice
P.s. dimenticavo.. utile per i pullman.. e se il pullman è in 10a posizione ? Mettiamo 50 bobine da 500 kW per essere sicuri di prenderlo ? Mica sempre l’auto/pullman è nel perfetto punto in cui serve.. inoltre il suo fotogramma mostra una bobina SOPRA la strada e non affogata e in strada sarebbe vietato per non causar incidenti.. quanto perde quando c’è un 30 cm buoni fra bobina e veicolo ?
Perchè la gente tende a morire quando tocca due conduttori con 10 mila volt di tensione…
Ma va, con tutte le volte che l'ho fatto, e sono ancora qua...
Giulia.Favetti
09-03-2023, 20:39
La pubblicazione dello studio non ha dati, nulla di tangibile. Sembra una delle mille notizie sul grafene così per com'è messa. Che comincino con un caricabatterie per telefoni dove la distanza è pari a 0 e al momento l'efficenza è al 75% in condizioni ottimali.
https://i.imgur.com/O8gCYX9.jpg
stefano_sinibaldi
09-03-2023, 21:39
Se proprio non si può fare a meno della macchina e la si vuole elettrica, basta mettere qualche cavo in aria, elimini del tutto la batteria. https://www.youtube.com/watch?v=fk_lziwZLdo. Be si dai che bello, macchine più leggere, batterie di piccole per dimensioni e capienza, almeno il raccordo rimane deserto, almeno per le lunghe percorrenze si utilizzeranno treni e autobus.
Notturnia
09-03-2023, 21:58
https://i.imgur.com/O8gCYX9.jpg
tradotto dobbiamo cercarci noi le info che mancano nell'articolo chiamando il prof. in cina ?..
hm.. ok.. come pensavo.. aria fritta che non vedremo mai
....
P.s. dimenticavo.. utile per i pullman.. e se il pullman è in 10a posizione ? Mettiamo 50 bobine da 500 kW per essere sicuri di prenderlo ? Mica sempre l’auto/pullman è nel perfetto punto in cui serve.. inoltre il suo fotogramma mostra una bobina SOPRA la strada e non affogata e in strada sarebbe vietato per non causar incidenti.. quanto perde quando c’è un 30 cm buoni fra bobina e veicolo ?
Per i pullman si potrebbe pensare di metterle nelle aree di sosta passeggeri.
Il fatto è che tutti state a criticare ma è indubbio che se fosse vero il discorso efficienza e costo manutenzione sarebbe una scoperta positiva.
Certo per il momento rimane un bel file di testo con un sacco di parole/formule ma non vuol dire che siamo frottole.
Personaggio
09-03-2023, 23:29
Ok seguo il tuo discorso.. per un comune gestiamo tutta la rete stradale e abbiamo circa 20 mila fra luminarie e semafori, ipotizzando quindi che ci siano solo 500 semafori parliamo di almeno 2 mila stop/incroci a cui mettere la bobina da 500 kW
Quindi in un comune di 30 mila abitanti devo installare 2 mila bobine da 500 kW pari ad una potenza di picco di 1 GW.. un un comune..
1 GW… non male per 30 mila abitanti e 10 mila case da 3 kW che prima avevano bisogno di una linea da 30 MW.. e adesso hanno 1.000 MW di bobine sotto la strada
Un future brillante per chi riesce a vendere queste porcate e non molto roseo per chi dovrà pagarle..
hai idea di che bestia di potenze stai parlando e di che costi folli parliamo per tirare 500 kW in Media Tensione per queste bobine ? solo di allaccio si parla di decine di migliaia di euro per bobina oltre a 70 mila euro per la cabina (una per semaforo)
io credo che come studio sia bellissimo ma da qua a mettere bobine a caxxo non la vedo praticabile.. specie in Italia dove sotto alle strade c'è di tutto e questo per cosa ?.. sprecare energia ovunque e avere campi elettromagnetici ovunque ?
Si sarebbe bello, ma è fantascienza alla pari del teletrasporto di star trek !
Prima di tutto se installi 2000 bobine in un comune non significa che le usi tutte e 2000 alla massima potenza h24, verrebbero attivate solo al momento del bisogno, alla potenza che può assorbire l'auto e se c'è disponibilità di corrente. Se all'ora di punta ci sono sui 2000 semafori 400 automobili che hanno bisogno di caricare e tu hai a disposizione 4 MW di potenza massima, potranno erogare massimo 10 KW, ma in ogni caso 400 automobili tutte contemporaneamente non ce le avrai mai. Quello che conta è l'energia che ti serve e se quel comune a 10'000 utenze per 30MW con un consumo residenziale annuo di circa 30GWh, significa secondo le previsioni fatti da vari attori sul contributo energetico nei consumi se tutte le vetture fossero elettriche di ulteriori 6GWh (il 20%). 6GWh/anno corrispondono ad un potenza di assorbimento media di appena 685KW, altro che 1GW
gd350turbo
10-03-2023, 07:37
Prima di tutto se installi 2000 bobine in un comune non significa che le usi tutte e 2000 alla massima potenza h24, verrebbero attivate solo al momento del bisogno, alla potenza che può assorbire l'auto e se c'è disponibilità di corrente. Se all'ora di punta ci sono sui 2000 semafori 400 automobili che hanno bisogno di caricare e tu hai a disposizione 4 MW di potenza massima, potranno erogare massimo 10 KW, ma in ogni caso 400 automobili tutte contemporaneamente non ce le avrai mai. Quello che conta è l'energia che ti serve e se quel comune a 10'000 utenze per 30MW con un consumo residenziale annuo di circa 30GWh, significa secondo le previsioni fatti da vari attori sul contributo energetico nei consumi se tutte le vetture fossero elettriche di ulteriori 6GWh (il 20%). 6GWh/anno corrispondono ad un potenza di assorbimento media di appena 685KW, altro che 1GW
A prescindere dal fatto che come si vede poco sopra, è solo aria fritta e non si sa alcuna info ne tanto meno se sia possibile annegare nel asfalto e la loro resistenza rendmento in tal situazione, la loro installazione in città, centri commerciali, parcheggi, strade, si presume che venga fatta quando ci sia possibilità di sfruttarla ovvero quando la stragrande maggioranza di veicoli in circolazione, sia dotata di tale tecnologia e già qui, andiamo avanti di un tot di decenni...
Poi mettiamo per ipotesi che siano 30 milioni le macchine dotate di questo sistema, occorre che questi 30 milioni di possessori, siano disposti a fare un "contratto di ricarica" per pagare l'energia elettrica e il costo di installazione gestione, e anche qui, ci mettiamo un bel punto "?"
Poi sempre ipotizzando che questi 30 milioni di potenziali utilizzatori siano tutti d'accordo, ok, pensiamo quindi a implementare questa tecnologia in un parcheggio di un centro commerciale ad esempio da qualche centinaia di posti, se vuoi dare una buona capacità di ricarica a tutti i potenziali "parcheggiati" ti devi far portare da terna una linea in alta tensione, costruire una sottostazione di trasformazione at/mt, e con questa alimentare le centinaia di pannelli che avrai annegato nel terreno e collegati uno ad uno.
sono/saranno un bel pò di milioni di euro, anche se molto probabilmente a quel tempo gli euro non esisteranno più, che sarà interessante come si faranno pagare a quei 30 milioni di ipotetici possessori.
Ah a discapito di critiche, io non sono contrario a questo progetto, a me piacerebbe moltissimo avere le strade che mentre le percorri ti ricarichi, ma allo stesso tempo la vedo assai lontana nel tempo, ma molto molto lontana !
tradotto dobbiamo cercarci noi le info che mancano nell'articolo chiamando il prof. in cina ?..
hm.. ok.. come pensavo.. aria fritta che non vedremo mai
Significa che la fonte c'è, si tratta di quello che ha detto un professore in Svezia (non in Cina, se avessi letto l'articolo...), e che se proprio non ti fidi dell'articolista, ci sono i dati per contattarlo.
Cos'è, quando intervisti qualcuno, devi anche fargli fare la trascrizione e portarla dal notaio ad autenticare?
cronos1990
10-03-2023, 07:48
tradotto dobbiamo cercarci noi le info che mancano nell'articolo chiamando il prof. in cina ?..In Svezia, non in Cina.
Per la precisione :asd:
TorettoMilano
10-03-2023, 07:51
mi ripeterò pure qui, non diamo corda ai troll :asd:
gd350turbo
10-03-2023, 08:52
mi ripeterò pure qui, non diamo corda ai troll :asd:
A questro proposito potresti chiedere ai mod di cambiarti nick in MasterOfTroll
:sofico:
Notturnia
10-03-2023, 09:15
Prima di tutto se installi 2000 bobine in un comune non significa che le usi tutte e 2000 alla massima potenza h24, verrebbero attivate solo al momento del bisogno, alla potenza che può assorbire l'auto e se c'è disponibilità di corrente. Se all'ora di punta ci sono sui 2000 semafori 400 automobili che hanno bisogno di caricare e tu hai a disposizione 4 MW di potenza massima, potranno erogare massimo 10 KW, ma in ogni caso 400 automobili tutte contemporaneamente non ce le avrai mai. Quello che conta è l'energia che ti serve e se quel comune a 10'000 utenze per 30MW con un consumo residenziale annuo di circa 30GWh, significa secondo le previsioni fatti da vari attori sul contributo energetico nei consumi se tutte le vetture fossero elettriche di ulteriori 6GWh (il 20%). 6GWh/anno corrispondono ad un potenza di assorbimento media di appena 685KW, altro che 1GW
io parlavo di potenza e non di prelievo.. mi sa che non sei avvezzo a fare i dimensionamenti di linea.
esempio primo.. semaforo con 4 strade, se ci sono 4 auto sopra le bobine abbiamo 2 MW di assorbimento e il tuo 685 kW va a remengo subito..
ma dici che ci possono essere 400 auto di picco e quindi 400x500 = 200.000 kW di picco come prelievo e quindi il dimensionamento minimo è già pari a 200 MW e non all'assorbimento medio che hai stimato tu..
ma il cablaggio per mettere giù le 2 mila bobine è di 1.000 MW .. 1 GW
ogni semaforo avrà la sua bella cabina di MT da 2 MW per gestire le 4 bobine e ogni cabina avrà un suo allaccio dedicato e se devo allacciare 500 cabine il distributore dovrà dimensionare la sua linea per il milione di kW potenziali per evitare problemi alla linea meno un certo fattore di contemporaneità che non potrà essere quello proposto da te...
un sistema come questo è bellissimo ma dubito che sia praticabile a meno di non voler rifare la rete di trasporto per delle bobine
capisco che (forse, non ho controllato i tuoi conteggi) bastano pochi kWh ma restano sempre potenze istantanee notevoli e l'unica soluzione è mettere migliaia di tonnellate di litio per stoccare l'energia vicino alle bobine e dare le cariche sprecando energia dalle batterie per non dover fare un dimensionamento ridicolo dell'allaccio di un piccolo comune.
a casa propria è figo l'induttore da 15 kW sotto la macchina così non ti dimentichi il cavo ma in città è uno spreco di risorse inutile, ci sta come esercizio di stile ed è un bel progetto ma bobine da 500 kW o anche solo da 100 kW abbandonate in giro creano uno spreco economico di cablaggio e dimensionamento impianti che non giustifica il risibile beneficio per quei 2 minuti di sosta per la SOLA auto messa sulla bobina (se l'ha presa bene)
In Svezia, non in Cina.
Per la precisione :asd:
avevo letto l'articolo ma quando ho cercato l'università mi è uscita una in cina e mi sono scordato che parlava di Svezia.. è evidente che ho cannato la ricerca :-|
Giulia.Favetti
10-03-2023, 09:33
tradotto dobbiamo cercarci noi le info che mancano nell'articolo chiamando il prof. in cina ?..
Chalmers è in Svezia, penso di averlo scritto almeno 3 volte
hm.. ok.. come pensavo.. aria fritta che non vedremo mai
hm.. ok.. come pensavo.. fra la genuina curiosità e la passione per la polemica sterile, il passo è breve
non capisco perchè pensare di metterla ai semafori...
annegata nei parcheggi sarebbe perfetta...tu vai al lavoro, parcheggi 8/9 ore sopra una bobina che ti da 10/20/30 kW e nell'arco della giornata hai ricaricato la macchina...
non servono 500kW nei posti dove stai in sosta tutto il giorno, servono nei posti dove vuoi ridurre la sosta.. tipo ai "benzinai" in autostrada dove prima un utente ha caricato prima me ne arriva un altro a caricare.. e dove il modello di pagamente per cui si paga di più a ricarica più alta è quasi controproducente...
prima uno carica, prima va via e ne arriva un altro..tanto l'energia caricata è la stessa, ma almeno servi 2 macchine nel tempo di 1...
bio
non capisco perchè pensare di metterla ai semafori...
annegata nei parcheggi sarebbe perfetta...tu vai al lavoro, parcheggi 8/9 ore sopra una bobina che ti da 10/20/30 kW e nell'arco della giornata hai ricaricato la macchina...
non servono 500kW nei posti dove stai in sosta tutto il giorno, servono nei posti dove vuoi ridurre la sosta.. tipo ai "benzinai" in autostrada dove prima un utente ha caricato prima me ne arriva un altro a caricare.. e dove il modello di pagamente per cui si paga di più a ricarica più alta è quasi controproducente...
prima uno carica, prima va via e ne arriva un altro..tanto l'energia caricata è la stessa, ma almeno servi 2 macchine nel tempo di 1...
bio
per il primo scenario ne bastano 6 o meno di kw, a meno di arrivare con batterie monstre tipo hummer ev, caricare a 20/30kw nelle lunghe soste forzate tipo 8/9 ore non serve assolutamente a niente perchè riempiresti la maggior parte delle batterie in commercio nel giro di 2/3 ore.
d'accordo sul secondo scenario, li sarebbe comodissima, arrivare in autogrill e tempo di fare una sosta bagno/caffè trovarsi 2/300 km di autonomia in più sarebbe davvero il game changer.
domanda ma se chi è sopra l'auto ha il pacemaker non rischia qualcosa?
Chissà xche mi sembra quasi meno vaccata il tetto delle auto fatto di pannelli solari piuttosto che mega bobine sparse tipo campo minato
E ho detto tutto
domanda ma se chi è sopra l'auto ha il pacemaker non rischia qualcosa?
https://media.tenor.com/AIAo3mxnGBsAAAAC/massimoboldi-batticuore.gif
Personaggio
10-03-2023, 13:15
A prescindere dal fatto che come si vede poco sopra, è solo aria fritta e non si sa alcuna info ne tanto meno se sia possibile annegare nel asfalto e la loro resistenza rendmento in tal situazione, la loro installazione in città, centri commerciali, parcheggi, strade, si presume che venga fatta quando ci sia possibilità di sfruttarla ovvero quando la stragrande maggioranza di veicoli in circolazione, sia dotata di tale tecnologia e già qui, andiamo avanti di un tot di decenni...
su questo siamo d'accordo
Poi mettiamo per ipotesi che siano 30 milioni le macchine dotate di questo sistema, occorre che questi 30 milioni di possessori, siano disposti a fare un "contratto di ricarica" per pagare l'energia elettrica e il costo di installazione gestione, e anche qui, ci mettiamo un bel punto "?"
Tutto si paga e niente è gratis, nemmeno le cose gratis
Poi sempre ipotizzando che questi 30 milioni di potenziali utilizzatori siano tutti d'accordo, ok, pensiamo quindi a implementare questa tecnologia in un parcheggio di un centro commerciale ad esempio da qualche centinaia di posti, se vuoi dare una buona capacità di ricarica a tutti i potenziali "parcheggiati" ti devi far portare da terna una linea in alta tensione, costruire una sottostazione di trasformazione at/mt, e con questa alimentare le centinaia di pannelli che avrai annegato nel terreno e collegati uno ad uno.
sono/saranno un bel pò di milioni di euro, anche se molto probabilmente a quel tempo gli euro non esisteranno più, che sarà interessante come si faranno pagare a quei 30 milioni di ipotetici possessori.
Ah a discapito di critiche, io non sono contrario a questo progetto, a me piacerebbe moltissimo avere le strade che mentre le percorri ti ricarichi, ma allo stesso tempo la vedo assai lontana nel tempo, ma molto molto lontana !
Il CC vicino casa mia solo per il suo funzionamento ha già 4 cabine di MT e 1 di AT, ha 300 negozi oltre all'IKEA, a Leroy Marlin e un Cinema da 15 sale. Quindi aggiungere cabine del genere non è tanto strano. In ogni caso ti sei fatto male i conti. Mediamente chi va al CC ci sta almeno 2 ore, mettiamo che queste 100 macchine abbiamo mediamente 50KWh di batterie e che devono caricarne per 20KWh (un caso cmq piuttosto raro), per caricarle tutte e 100 di servono 20KWh*100/2h = 1000KW = 1MW. Ora non saprei ma immagino siano 2 cabine di media. Ciò non toglie che potrebbe metterne una sola da 500KW e limitare l'uso a 10KW per parcheggio se usati tutti contemporaneamente, se poi ad usarli saranno solo 10 su 100, può erogare 100KW a vettura
io parlavo di potenza e non di prelievo.. mi sa che non sei avvezzo a fare i dimensionamenti di linea.
esempio primo.. semaforo con 4 strade, se ci sono 4 auto sopra le bobine abbiamo 2 MW di assorbimento e il tuo 685 kW va a remengo subito..
ma dici che ci possono essere 400 auto di picco e quindi 400x500 = 200.000 kW di picco come prelievo e quindi il dimensionamento minimo è già pari a 200 MW e non all'assorbimento medio che hai stimato tu..
ma il cablaggio per mettere giù le 2 mila bobine è di 1.000 MW .. 1 GW
ogni semaforo avrà la sua bella cabina di MT da 2 MW per gestire le 4 bobine e ogni cabina avrà un suo allaccio dedicato e se devo allacciare 500 cabine il distributore dovrà dimensionare la sua linea per il milione di kW potenziali per evitare problemi alla linea meno un certo fattore di contemporaneità che non potrà essere quello proposto da te...
un sistema come questo è bellissimo ma dubito che sia praticabile a meno di non voler rifare la rete di trasporto per delle bobine
capisco che (forse, non ho controllato i tuoi conteggi) bastano pochi kWh ma restano sempre potenze istantanee notevoli e l'unica soluzione è mettere migliaia di tonnellate di litio per stoccare l'energia vicino alle bobine e dare le cariche sprecando energia dalle batterie per non dover fare un dimensionamento ridicolo dell'allaccio di un piccolo comune.
a casa propria è figo l'induttore da 15 kW sotto la macchina così non ti dimentichi il cavo ma in città è uno spreco di risorse inutile, ci sta come esercizio di stile ed è un bel progetto ma bobine da 500 kW o anche solo da 100 kW abbandonate in giro creano uno spreco economico di cablaggio e dimensionamento impianti che non giustifica il risibile beneficio per quei 2 minuti di sosta per la SOLA auto messa sulla bobina (se l'ha presa bene)
avevo letto l'articolo ma quando ho cercato l'università mi è uscita una in cina e mi sono scordato che parlava di Svezia.. è evidente che ho cannato la ricerca :-|
la linea non viene dimensionata col massimo assorbimento contemporaneo ti tutte le utenze. Soprattutto in questo contesto dove la potenza assorbita è modulabile. Puoi mettere a disposizione 1MW e la bobina può arrivare a 500KW ma ci arriva solo se sono in 2, se sono in 4 arriverà massimo a 250, se sono in 10 a 100, se sono in 100 a 10KW. anche perché le vetture in grado di ricaricarsi con questo sistema ed alla massima capacità, ipotizzando che verranno cmq costruite, saranno veramente poche. Chi ha una utilitaria con 50KWh probabilmente non sarà mai abilitata per una ricarica a mezzo MW. quindi sarebbe veramente ridicolo garantire tale potenza ad ogni bobina.
Più che altro quella che mi interessa è il sistema di ricarica non tanto la potenza, che è molto più duttile. Potenze così alte andrebbero usato solo in caso di emergenza perché danneggiano le batterie se usate continuamente.
gd350turbo
10-03-2023, 17:46
su questo siamo d'accordoTutto si paga e niente è gratis, nemmeno le cose gratis
Vero anche quello che non si paga costa, ma c'è da vedere quanto costa...
Va bè che ci penseranno quelli nati nel 22esimo secolo non certo noi !
Il CC vicino casa mia solo per il suo funzionamento ha già 4 cabine di MT e 1 di AT, ha 300 negozi oltre all'IKEA, a Leroy Marlin e un Cinema da 15 sale. Quindi aggiungere cabine del genere non è tanto strano.
Più che un centro commerciale io la chiamerei piccola città...
Comnunque se un giorno metteranno su questo sistema, al massimo aggiungeranno una stazione at.
Come trasformare un "...fino a 500 kW", in 500kW e basta.
E mi raccomando, in contemporanea su centinaia se non migliaia di auto :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.