View Full Version : Volkswagen rivede al rialzo le stime di vendita per l'elettrico: in Europa 8 auto su 10 entro il 2030
Redazione di Hardware Upg
08-03-2023, 17:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-rivede-al-rialzo-le-stime-di-vendita-per-l-elettrico-in-europa-8-auto-su-10-entro-il-2030_114765.html
Nonostante la Germania esprima dubbi sul ban delle auto endotermiche, Volkswagen accelera sui piani per l'elettrico in Europa, alzando le sue previsioni di vendita entro il 2030
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
08-03-2023, 17:33
Se ne commercializzi solo elettriche, direi previsione pessimistica, qualcuno comprera' auto importate :sofico:
Tra 7 anni sara' tutto come oggi, nessuna innovazione, una follia comprare l'auto elettrica per chi non ha la possibilita' di ricaricarla a casa.
ilariovs
08-03-2023, 17:53
Forse questa stima é stata fatta prima che rinviassero il "ban" delle endotermiche.
É chiaro che senza quello al 2030 venderanno ancora 90% ICE.
Dimenticavo e la bolla esploderà.
:-)))
Forse questa stima é stata fatta prima che rinviassero il "ban" delle endotermiche.
É chiaro che senza quello al 2030 venderanno ancora 90% ICE.
Impossibile se nei listini ci saranno quasi solo elettriche! :D
Forse questa stima é stata fatta prima che rinviassero il "ban" delle endotermiche.
É chiaro che senza quello al 2030 venderanno ancora 90% ICE.
Dimenticavo e la bolla esploderà.
:-)))
Dopo tutto questo tempo ancora al giorno d'oggi credere che l'elettrico sia una bolla fa solo tenerezza...
Dopo tutto questo tempo ancora al giorno d'oggi credere che l'elettrico sia una bolla fa solo tenerezza...
Fa tenerezza come la calca di persone fuori dai concessionari per comprarsi una elettrica...
Avessi milioni di neuri farei un pensierino all' Id.Buzz, l'unico veicolo elettrico che mi attrae...
https://images.caradisiac.com/images/0/0/8/6/200086/S1-salon-de-bruxelles-2023-le-volkswagen-id-buzz-pour-papa-cool-741860.jpg
Clmsò,slms,òslmsò,ls
Avessi milioni di neuri farei un pensierino all' Id.Buzz, l'unico veicolo elettrico che mi attrae...
https://images.caradisiac.com/images/0/0/8/6/200086/S1-salon-de-bruxelles-2023-le-volkswagen-id-buzz-pour-papa-cool-741860.jpg
Clmsò,slms,òslmsò,ls
L'ID.Buzz parte da €65.000, per il mercato tedesco è un'auto da classe media.
Ricordiamoci che i prezzi dell'elettrico sembrano alti in Italia solo perché i nostri stipendi sono miserrimi.
E lo sono perché la nostra classe imprenditoriale ha perso moltissimi treni tecnologici, ed ora si appresta a perdere anche quello della mobilità elettrica.
Stefano Landau
08-03-2023, 20:01
In Italia penso che avremo auto ancora più vecchie!
In Europa l'ID BUZZ da 65000 € è visto come un'auto (anche se è un furgone) di classe media.......
Da noi 65.000 € sono considerati oltre al lusso.
Un'auto deve costare meno di un annualità di stipendi.
In Italia la media sta a meno di 20.000 € netti annui, con servizi che non funzionano per cui ci dobbiamo pagare pure le cure mediche ......(togliendoci il poco surplus che rimane)
Ecco che un'auto da 15.000 è già quasi un lusso.
Se riusciranno a proporre un'equivalente della Golf a 25.000 € con 800 km di autonomia nel caso peggiore..... venderanno....come ora per le termiche, altrimenti vedremo un calo generalizzato delle vendite.
In Italia penso che avremo auto ancora più vecchie!
In Europa l'ID BUZZ da 65000 € è visto come un'auto (anche se è un furgone) di classe media.......
Da noi 65.000 € sono considerati oltre al lusso.
Un'auto deve costare meno di un annualità di stipendi.
In Italia la media sta a meno di 20.000 € netti annui, con servizi che non funzionano per cui ci dobbiamo pagare pure le cure mediche ......(togliendoci il poco surplus che rimane)
Ecco che un'auto da 15.000 è già quasi un lusso.
Se riusciranno a proporre un'equivalente della Golf a 25.000 € con 800 km di autonomia nel caso peggiore..... venderanno....come ora per le termiche, altrimenti vedremo un calo generalizzato delle vendite.
Palesemente falso basta farsi un giro fuori nelle nostre città per vedere che la maggior parte delle auto in circolazione in Italia costa di listino più di quella cifra
https://n26.com/it-it/blog/quanto-costa-un-auto
Prezzi medi in Europa:
Germania: ca. 32.000 €
Francia: ca. 26.000 €
Spagna: ca. 25.000 €
Italia: ca. 22.500 €
randorama
08-03-2023, 20:41
Palesemente falso basta farsi un giro fuori nelle nostre città per vedere che la maggior parte delle auto in circolazione in Italia costa di listino più di quella cifra
https://n26.com/it-it/blog/quanto-costa-un-auto
Prezzi medi in Europa:
Germania: ca. 32.000 €
Francia: ca. 26.000 €
Spagna: ca. 25.000 €
Italia: ca. 22.500 €
francamente mi sembra fin troppo ottimistica, almeno se parliamo di nuovo.
Giustamente devono rifarsi l'immagine dopo aver truccato le emissioni dei motori a gasolio per anni :rolleyes:
A parte i soliti pro e contro elettrica, ma se uno vuole comprarsi un'elettrica quanto deve essere ubriaco per comprare una VW?
Forse questa stima é stata fatta prima che rinviassero il "ban" delle endotermiche.
É chiaro che senza quello al 2030 venderanno ancora 90% ICE.
Dimenticavo e la bolla esploderà.
:-)))
Fa tenerezza come la calca di persone fuori dai concessionari per comprarsi una elettrica...
In Europa le elettriche hanno già uno share superiore al 20% stando all'ultimo trimestre del 2022:
https://i.ibb.co/g3VXbgC/Europe-EV-Sales.webp
In Europa le elettriche hanno già uno share superiore al 20% stando all'ultimo trimestre del 2022:
https://i.ibb.co/g3VXbgC/Europe-EV-Sales.webp
purtroppo c'è un deficit cognitivo che impedisce di comprendere il concetto di trend in crescita, se dici 20% l'idea che si fanno è che sarà 20% da qui alla fine del secolo, poi magari l'anno prox siamo al 30% e il gioco ricomincia...
Ginopilot
09-03-2023, 07:56
In Europa le elettriche hanno già uno share superiore al 20% stando all'ultimo trimestre del 2022:
https://i.ibb.co/g3VXbgC/Europe-EV-Sales.webp
Effetto fine anno, hanno immatricolato come non ci fosse un domani. Sul 2022 siamo intorno al 15. E c'e' da chiedersi se chi le ha comprate quando maledirà il giorno.
Ginopilot
09-03-2023, 07:57
purtroppo c'è un deficit cognifivo che impedisce di comprendere il concetto di trend in crescita, se dici 20% l'idea che si fanno è che sarà 20% da qui alla fine del secolo, poi magari l'anno prox siamo al 30% e il gioco ricomincia...
Se spariscono i modelli endotermici, anche il 100%. Bestemmie incluse.
TorettoMilano
09-03-2023, 08:01
Effetto fine anno, hanno immatricolato come non ci fosse un domani. Sul 2022 siamo intorno al 15. E c'e' da chiedersi se chi le ha comprate quando maledirà il giorno.
Se spariscono i modelli endotermici, anche il 100%. Bestemmie incluse.
si trolleggia già di prima mattina oggi vedo :asd:
Effetto fine anno, hanno immatricolato come non ci fosse un domani. Sul 2022 siamo intorno al 15. E c'e' da chiedersi se chi le ha comprate quando maledirà il giorno.Il trend è chiaro anche ad un cieco.
Market share andrà aumentando ogni singolo anno e la rapidità di adozione andrà anch'essa aumentando con il progressivo arrivo di modelli più economici.
Il 2030 è lontano. Molteplici nuove generazioni di EV saranno introdotte nei prossimi 7 anni a partire dalla prossima piattaforma Tesla nel 2025.
Ginopilot
09-03-2023, 08:19
Il trend è chiaro anche ad un cieco.
Market share andrà aumentando ogni singolo anno e la rapidità di adozione andrà anch'essa aumentando con il progressivo arrivo di modelli più economici.
Il 2030 è lontano. Molteplici nuove generazioni di EV saranno introdotte nei prossimi 7 anni a partire dalla prossima piattaforma Tesla nel 2025.
Discorso EV è diverso, gli ostacoli alla produzione di modelli non EV sta spingendo tutti i produttori a proporre sempre piu' modelli ibridi o finti tali. Il trend è viziato, le auto elettriche sono peggiori di quelle a motore endotermico.
Ginopilot
09-03-2023, 08:19
si trolleggia già di prima mattina oggi vedo :asd:
Hai una visione un po' curiosa di trollaggio. Senza contare il tuo bipolarimo.
Discorso EV è diverso, gli ostacoli alla produzione di modelli non EV sta spingendo tutti i produttori a proporre sempre piu' modelli ibridi o finti tali. Il trend è viziato, le auto elettriche sono peggiori di quelle a motore endotermico.Il grafico che ho postato include solo BEV quindi non ibridi. Puoi trovare grafici simili per altre nazioni, inclusa la Cina.
I giudizi personali sul migliore o peggiore contano ben poco; la realtà mostra che l'adozione dell'elettrico seguirà una curva ad S come tipico per le nuove tecnologie (smartphone, TV, ecc). Abbiamo già lasciato la porzione iniziale della curva e ci avviciniamo alla crescita esponenziale, prima dell'eventuale plateau.
Questa seconda fase durerà diversi anni e sarà dovuta alla riduzione dei prezzi e all'aumento dell'offerta.
La crescita esponenziale viene quasi sempre sottostimata per molto tempo.
https://www.teslarati.com/wp-content/uploads/2022/09/U.S.-EV-adoption-is-happening-faster-than-anticipated.jpeg
TorettoMilano
09-03-2023, 08:36
Il grafico che ho postato include solo BEV quindi non ibridi. Puoi trovare grafici simili per altre nazioni, inclusa la Cina.
I giudizi personali sul migliore o peggiore contano ben poco; la realtà mostra che l'adozione dell'elettrico seguirà una curva ad S come tipico per le nuove tecnologie (smartphone, TV, ecc). Abbiamo già lasciato la porzione iniziale della curva e ci avviciniamo alla crescita esponenziale, prima dell'eventuale plateau.
Questa seconda fase durerà diversi anni e sarà dovuta alla riduzione dei prezzi e all'aumento dell'offerta.
La crescita esponenziale viene quasi sempre sottostimata per molto tempo.
ho visto il grafico è per gli stati uniti e non per l'europa, interessante
Pasquale_1965
09-03-2023, 08:41
avrete tutti l'auto elettrica a noleggio come i telefoni, paghi a rate il gestore e dopo un tot mesi lo puoi cambiare continuando a pagare per tutta la vita, nel futuro distopico sarà tutto a noleggio, niente proprietà se sbagli o ti comporti male (non obbedisci) ti impediranno di fare qualsiasi cosa morirai di fame e malattia peggio di un animale. I vari redditi di cittadinanza ed europeo di prossima uscita serviranno a far continuare a comprare merci alle masse in modo che le multinazionali continuino a produrre sfruttando la povera gente, come il criceto sulla ruota. Buon futuro a tutti
Ginopilot
09-03-2023, 08:41
Il grafico che ho postato include solo BEV quindi non ibridi. Puoi trovare grafici simili per altre nazioni, inclusa la Cina.
I giudizi personali sul migliore o peggiore contano ben poco; la realtà mostra che l'adozione dell'elettrico seguirà una curva ad S come tipico per le nuove tecnologie (smartphone, TV, ecc). Abbiamo già lasciato la porzione iniziale della curva e ci avviciniamo alla crescita esponenziale, prima dell'eventuale plateau.
Questa seconda fase durerà diversi anni e sarà dovuta alla riduzione dei prezzi e all'aumento dell'offerta.
La crescita esponenziale viene quasi sempre sottostimata per molto tempo.
https://www.teslarati.com/wp-content/uploads/2022/09/U.S.-EV-adoption-is-happening-faster-than-anticipated.jpeg
Ma ti rendi conto di cosa significherebbe riempirci di auto elettriche che non sappiamo dove ricaricare? Magari in altri paesi hanno trovato la soluzione magica, ma da noi no, e le vendite delle bev ne sono la prova, non se le fina nessuno.
Ma ti rendi conto di cosa significherebbe riempirci di auto elettriche che non sappiamo dove ricaricare? Magari in altri paesi hanno trovato la soluzione magica, ma da noi no, e le vendite delle bev ne sono la prova, non se le fina nessuno.
Sapremo dove caricare perchè ci saranno colonnine a sufficienza. Già oggi il numero di punti di ricarica supera quello delle pompe di benzina: 36mila contro 23mila. Nel solo 2022 ne sono stati aggiunti 10mila. Da qui al 2035 quanti ce ne saranno?
TorettoMilano
09-03-2023, 08:47
avrete tutti l'auto elettrica a noleggio come i telefoni, paghi a rate il gestore e dopo un tot mesi lo puoi cambiare continuando a pagare per tutta la vita, nel futuro distopico sarà tutto a noleggio, niente proprietà se sbagli o ti comporti male (non obbedisci) ti impediranno di fare qualsiasi cosa morirai di fame e malattia peggio di un animale. I vari redditi di cittadinanza ed europeo di prossima uscita serviranno a far continuare a comprare merci alle masse in modo che le multinazionali continuino a produrre sfruttando la povera gente, come il criceto sulla ruota. Buon futuro a tutti
fatto colazione con ginopilot eh :D
Utonto_n°1
09-03-2023, 09:42
Se un giorno Ginopilot si sveglia e trova una BEV parcheggiata sotto casa, scende e gli taglia le gomme :asd:
A parte i soliti pro e contro elettrica, ma se uno vuole comprarsi un'elettrica quanto deve essere ubriaco per comprare una VW?
purtroppo l'acquisto di un auto non ha nulla di logico
altrimenti non si spiega come faccia vw a vendere i soliti cessi a prezzi rialzati e la gente li compra pure!
basta guardare la politica dei prezzi che fanno con la """nuova id3""" prezzi al rialzo e qualità al ribasso
Ma ti rendi conto di cosa significherebbe riempirci di auto elettriche che non sappiamo dove ricaricare? Magari in altri paesi hanno trovato la soluzione magica, ma da noi no, e le vendite delle bev ne sono la prova, non se le fina nessuno.
:mc:
la vendite di bev da noi sono solo la prova che abbiamo degli stipendi da fame rispetto al resto dell'europa, e nonostante tutto qualcosa si vende lo stesso!
segno che non sono tutti dei somari che fanno 1200km al giorno
Ginopilot
09-03-2023, 10:04
Sapremo dove caricare perchè ci saranno colonnine a sufficienza. Già oggi il numero di punti di ricarica supera quello delle pompe di benzina: 36mila contro 23mila. Nel solo 2022 ne sono stati aggiunti 10mila. Da qui al 2035 quanti ce ne saranno?
Anche fossero 100 volte i punti di erogazione, sarebbero insufficienti.
Ma perche' questa inutile follia? L'energia sara' sempre prodotta da combustibili fossi. :doh:
Ginopilot
09-03-2023, 10:04
Se un giorno Ginopilot si sveglia e trova una BEV parcheggiata sotto casa, scende e gli taglia le gomme :asd:
Perche' punire ulteriormente il proprietario?
Anche fossero 100 volte i punti di erogazione, sarebbero insufficienti.
Ma perche' questa inutile follia? L'energia sara' sempre prodotta da combustibili fossi. :doh:
e se fossero 1000 volte?
Ginopilot
09-03-2023, 10:13
:mc:
la vendite di bev da noi sono solo la prova che abbiamo degli stipendi da fame rispetto al resto dell'europa, e nonostante tutto qualcosa si vende lo stesso!
segno che non sono tutti dei somari che fanno 1200km al giorno
No, segno che non siamo fessi, anche 50 km al giorno, se non hai la ricarica in casa, dove diavolo la porti? Ad una colonnina ogni 3-4 giorni ed aspetti un'ora? O ci vai ogni giorno? :doh:
Ginopilot
09-03-2023, 10:14
e se fossero 1000 volte?
E se le auto volassero?
E se le auto volassero?
non si può mai dire :D
cut
Ma perche' questa inutile follia? L'energia sara' sempre prodotta da combustibili fossi. :doh:
mi piacerebbe tanto capire questo tuo ragionamento, puoi gentilmente spiegarlo?
No, segno che non siamo fessi, anche 50 km al giorno, se non hai la ricarica in casa, dove diavolo la porti? Ad una colonnina ogni 3-4 giorni ed aspetti un'ora? O ci vai ogni giorno? :doh:
eh si effettivamente nessuno va a fare la spesa, a fare sport, al cinema...
la gente vive in macchina 12h al giorno e quando vi esce dorme istantaneamente per riprendere il giorno dopo.
:mc: :mc:
Anche fossero 100 volte i punti di erogazione, sarebbero insufficienti.
Ma perche' questa inutile follia? L'energia sara' sempre prodotta da combustibili fossi. :doh:https://ec.europa.eu/eurostat/documents/4187653/14185651/Electricity+consumption_2021_estimates.png/
Ginopilot
09-03-2023, 11:32
https://ec.europa.eu/eurostat/documents/4187653/14185651/Electricity+consumption_2021_estimates.png/
Non hai capito quel grafico?
Ginopilot
09-03-2023, 11:33
non si può mai dire :D
Piu' probabile che avere in 10 anni 1000 volte le colonnine attuali.
Ginopilot
09-03-2023, 11:34
mi piacerebbe tanto capire questo tuo ragionamento, puoi gentilmente spiegarlo?
Per la centesima volta? L'energia da rinnovabili non permette di coprire il fabbisogno attuale. Qualsiasi maggior consumo sara' quindi coperto da energia termoelettrica.
Ginopilot
09-03-2023, 11:35
eh si effettivamente nessuno va a fare la spesa, a fare sport, al cinema...
la gente vive in macchina 12h al giorno e quando vi esce dorme istantaneamente per riprendere il giorno dopo.
:mc: :mc:
Eh gia', con l'occasione va a fare un po' di ricarica. E se non c'e' l'occasione, se la crea, altrimenti resta a piedi. :doh:
Per la centesima volta? L'energia da rinnovabili non permette di coprire il fabbisogno attuale. Qualsiasi maggior consumo sara' quindi coperto da energia termoelettrica.
Ma potrà essere sostituito in futuro cosa che non potrai mai fare se mantieni le auto termiche.
Quindi il tuo "L'energia sara' sempre prodotta da combustibili fossi." è sbagliato, sarà prodotta da fonti fossili solo nell'immediato futuro.
Senza contare che anche continuando a produrre l'energia da fonti fossili si ha un notevole risparmio energetico e abbattimento dell'inquinamento perché le centrali termoelettriche sono più efficienti e pulite delle auto.
Non hai capito quel grafico?
Razor come puoi aver frainteso quel grafico? Mostra chiaramente che da adesso in poi le rinnovabili smetteranno di crescere:D
Eh gia', con l'occasione va a fare un po' di ricarica. E se non c'e' l'occasione, se la crea, altrimenti resta a piedi. :doh:
in effetti la benzina sgorga spontaneamente nel serbatoio, non devi creare tu l'occasione per andare dal benzinaio vero?
:doh:
tira tira più forte magari ti entra qualcosa in testa
Ginopilot
09-03-2023, 12:53
Razor come puoi aver frainteso quel grafico? Mostra chiaramente che da adesso in poi le rinnovabili smetteranno di crescere:D
Quello che non ha capito e' che i fossili continueranno ad essere presenti in misura massiva.
Stefano Landau
09-03-2023, 12:54
Palesemente falso basta farsi un giro fuori nelle nostre città per vedere che la maggior parte delle auto in circolazione in Italia costa di listino più di quella cifra
https://n26.com/it-it/blog/quanto-costa-un-auto
Prezzi medi in Europa:
Germania: ca. 32.000 €
Francia: ca. 26.000 €
Spagna: ca. 25.000 €
Italia: ca. 22.500 €
Se io esco di casa vedo auto dal valore sul nuovo ben maggiore...... ma sto in una zona semicentrale di Milano e lavoro in centro!
Non fa media.
Quello che dico è la media Italiana. Se il parco auto italiano ha in media 15 anni ci sarà un motivo. Fuori ci sono ancora tante vecchie utilitarie che ai tempi erano costate meno di 25.000.000 di lire !
L'Italiano medio, quello che prende 1600 € al mese e con quello ci deve pagare il mutuo/affitto le spese di casa e magari i figli.... come se la prende un 'auto da 25.000 ? Semplicemente non può!
Poi ovvio che il dirigente, il figlio di papà, l'imprenditore potranno andare in giro con macchinoni da 50.000 € euro o più...... ma in questo caso si tratta di una eccezione, questi a dir tanto sono l 1% della popolazione che spesso al massimo si tiene la propria auto fino a demolizione o prende solo auto usate.
Ginopilot
09-03-2023, 12:55
Ma potrà essere sostituito in futuro cosa che non potrai mai fare se mantieni le auto termiche.
Quindi cominciamo dalla fine? :doh:
Quindi il tuo "L'energia sara' sempre prodotta da combustibili fossi." è sbagliato, sarà prodotta da fonti fossili solo nell'immediato futuro.
Immediato quanto? 50 anni? Ok, puo' starci.
Senza contare che anche continuando a produrre l'energia da fonti fossili si ha un notevole risparmio energetico e abbattimento dell'inquinamento perché le centrali termoelettriche sono più efficienti e pulite delle auto.
Gia' discussa la questione, non e' vero, purtroppo. Il risparmio risibile.
Ginopilot
09-03-2023, 12:56
in effetti la benzina sgorga spontaneamente nel serbatoio, non devi creare tu l'occasione per andare dal benzinaio vero?
:doh:
tira tira più forte magari ti entra qualcosa in testa
Dal benzinaio in 5 minuti fai il pieno. E basta una sola volta al mese. :doh:
Quello che non ha capito e' che i fossili continueranno ad essere presenti in misura massiva.
Mah io vedo che dopo un apice nel 2007 i fossili sono calati quasi esattamente nella quantità con cui sono aumentate le rinnovabili nel medesimo lasso di tempo :D
e non si tratta di un calo piccolo, parliamo di un 30-35%....
Se io esco di casa vedo auto dal valore sul nuovo ben maggiore...... ma sto in una zona semicentrale di Milano e lavoro in centro!
Non fa media.
Quello che dico è la media Italiana. Se il parco auto italiano ha in media 15 anni ci sarà un motivo. Fuori ci sono ancora tante vecchie utilitarie che ai tempi erano costate meno di 25.000.000 di lire !
L'Italiano medio, quello che prende 1600 € al mese e con quello ci deve pagare il mutuo/affitto le spese di casa e magari i figli.... come se la prende un 'auto da 25.000 ? Semplicemente non può!
Poi ovvio che il dirigente, il figlio di papà, l'imprenditore potranno andare in giro con macchinoni da 50.000 € euro o più...... ma in questo caso si tratta di una eccezione, questi a dir tanto sono l 1% della popolazione che spesso al massimo si tiene la propria auto fino a demolizione o prende solo auto usate.
Resta il dato di fatto che il valore medio del parco circolante non è 15mila euro bensì 22mila.
Quello che succede è che chi è meno abbiente tiene la macchina per un tempo maggiore ma quando la acquista non sceglie i modelli meno costosi.
azi_muth
09-03-2023, 13:09
Quello che non ha capito e' che i fossili continueranno ad essere presenti in misura massiva.
Credo non si comprendano due concetti:
Intermittenza delle fonti rinnovabili ( banalmente il pannello fotovoltaico di notte non funziona)
Mancanza della tecnologia necessaria per realizzare accumuli di rete che possa soddisfare le necessità che saliranno sempre di più di energia elettrica.
Si puo' tappezzare l'Italia di pannelli solari, ma senza accumuli di rete si avranno dei momenti della giornata in cui l'energia non sai dove metterla e momenti in cui non avrai energia sufficiente.
Servono fonti fossili o nucleari per coprire il fabbisogno minimo di base.
Credo non si comprendano due concetti:
Intermittenza delle fonti rinnovabili ( banalmente il pannello fotovoltaico di notte non funziona)
Mancanza della tecnologia necessaria per realizzare accumuli di rete che possa soddisfare le necessità che saliranno sempre di più di energia elettrica.
Si puo' tappezzare l'Italia di pannelli solari, ma senza accumuli di rete si avranno dei momenti della giornata in cui l'energia non sai dove metterla e momenti in cui non avrai energia sufficiente.
Servono fonti fossili o nucleari per coprire il fabbisogno minimo di base.
Quello che ti manca è l'informazione di qual'è in termini percentuali il limite massimo alla quota di energie rinnovabili. Inoltre quanto questo limite, che non si è ancora raggiunto, si potrà spostare in la con nuovi metodi di immagazzinamento? Batterie, idrogeno verde, etc...
Se adesso ti chiedessi di dirmi questo limite quale risposta mi daresti?
Non lo chiedo a Ginopilot perchè so già la risposta: la percentuale di quest'anno è quella massima (poi l'anno prossimo quando saremo saliti ancora come regolarmente facciamo da 15 anni dirà che sicuramente non si d va oltre e così via :D)
Gia' discussa la questione, non e' vero, purtroppo. Il risparmio risibile.
ah capito, il signor ginopilot ne saprà sicuramente più di chi ha pubblicato studi su studi affermanti che anche con l'attuale mix energetico una ev emette meno co2 per km rispetto ad un auto a combustibili fossili..
Dal benzinaio in 5 minuti fai il pieno. E basta una sola volta al mese. :doh:
ma come, mica facevi 50km al giorno?
ti basta un pieno al mese? serbatoio da camion?
:mc: :mc:
TorettoMilano
09-03-2023, 13:34
ma ancora vi impegnate a rispondere seriamente ai troll :asd:
è divertente vedere cosa si inventano i pagliacci :sofico: :sofico:
Quindi cominciamo dalla fine? :doh:
Immediato quanto? 50 anni? Ok, puo' starci.
Gia' discussa la questione, non e' vero, purtroppo. Il risparmio risibile.
Mi sembra abbastanza inutile discutere con te.
Non hai ben chiaro come funzionino le cose nel mondo, come se quando progettano una casa non ordinassero le tegole perché è inutile pensare al tetto quando non hai ancora le fondamenta.
Allo stesso modo la transizione all'elettrico va pensata ed avviata insieme alla transizione sulle fonti.
Se no invece che metterci 30 a fare tutto ci mettiamo 30 a cambiare le fonti e poi altri 30 per cambiare le auto.
Inoltre pensi di avere sempre la verità in tasca: non è vero perché lo dici tu.
Tutti gli altri ben più titolati di te per discutere la cosa sono tutti idioti.
Se l'esempio perfetto dell'analfabeta funzionale.
Mah io vedo che dopo un apice nel 2007 i fossili sono calati quasi esattamente nella quantità con cui sono aumentate le rinnovabili nel medesimo lasso di tempo :D
e non si tratta di un calo piccolo, parliamo di un 30-35%....
Se mantiene il trend di quel grafico tra 30 anni il fossile sarà vicino allo zero.
Ovviamente non sarà così perché ci sono settori in cui eliminare il fossile è molto difficile, però fa ben sperare.
Dal benzinaio in 5 minuti fai il pieno. E basta una sola volta al mese. :doh:
Con l'elettrica non ci vanno manco quei 5 minuti al mese, si carica da sola nel box la sera.
Ma tanto non vi entrerà mai in testa.
Credo non si comprendano due concetti:
Intermittenza delle fonti rinnovabili ( banalmente il pannello fotovoltaico di notte non funziona)
Mancanza della tecnologia necessaria per realizzare accumuli di rete che possa soddisfare le necessità che saliranno sempre di più di energia elettrica.
Si puo' tappezzare l'Italia di pannelli solari, ma senza accumuli di rete si avranno dei momenti della giornata in cui l'energia non sai dove metterla e momenti in cui non avrai energia sufficiente.
Servono fonti fossili o nucleari per coprire il fabbisogno minimo di base.
Quello che continuate a sbagliare è valutare il "mondo rinnovabile/elettrico" se mi concedete il termine come un qualcosa di fatto e finito.
Lo sanno benissimo tutti che oggi non ci sono gli accumuli necessari e non si può fare a meno di nucleare e fossile.
Si chiama "transizione energetica" perché è in atto e non è finita.
Come ho scritto poco sopra seguendo il trend tra 30 anni il fossile sarà vicino allo zero e per allora ci saranno gli accumuli necessari.
Basta vedere l'evoluzione che c'è stata in questi ultimi 20 anni, se ne sarà altrettanta nei prossimi non c'è da preoccuparsi.
azi_muth
09-03-2023, 14:16
Quello che continuate a sbagliare è valutare il "mondo rinnovabile/elettrico" se mi concedete il termine come un qualcosa di fatto e finito.
Lo sanno benissimo tutti che oggi non ci sono gli accumuli necessari e non si può fare a meno di nucleare e fossile.
Si chiama "transizione energetica" perché è in atto e non è finita.
Come ho scritto poco sopra seguendo il trend tra 30 anni il fossile sarà vicino allo zero e per allora ci saranno gli accumuli necessari.
Basta vedere l'evoluzione che c'è stata in questi ultimi 20 anni, se ne sarà altrettanta nei prossimi non c'è da preoccuparsi.
Nel frattempo però credo che transizione energitica a parte vogliamo conservare tutti il nostro benessere quindi in ottica di decarbonizzazione dovremmo più che raddoppiare la produzione di energia elettrica e quindi dovremmo fare in modo che sia accessibile a costi contenuti. La scelta antinucleare, anche ipocrita visto che importiamo energia dai nostri vicini "nucleari" condividendone rischi ma non i vantaggi, ci ha già relegato per decenni a pagare le bollette più salate d'Europa e non ci ha reso certo più competitivi. Il gas per la transizione abbiamo visto quanto puo' essere "peloso" in termini geopolitici perchè purtroppo ci costringe a matrimoni con paesi con i quali vorremmo poco a che fare.
Vogliamo veramente replicare?
Non si pianifica sulla base dei "se" e delle speranze sul futuro.
Discorso EV è diverso, gli ostacoli alla produzione di modelli non EV sta spingendo tutti i produttori a proporre sempre piu' modelli ibridi o finti tali. Il trend è viziato, le auto elettriche sono peggiori di quelle a motore endotermico.
Sono talmente peggiori che ieri la mia termica a benzina mi ha lasciato a piedi perché si è bruciata una candela e ti posso assicurare che ho giurato che mai più termica a costo di spenderci quello che devo spenderci.
Tanto a me anche solo 200Km bastano e avanzano di autonomia e mi son veramente rotto di essere schiavo di qualche meccanico che ogni 3x2 deve cambiarmi qualche componente a peso d'oro.
Giusto per la cronaca 4 candele + bobine 205€... son volate una serie di bestemmie che la metà bastava.
Per la centesima volta? L'energia da rinnovabili non permette di coprire il fabbisogno attuale. Qualsiasi maggior consumo sara' quindi coperto da energia termoelettrica.
ma anche per altre 1000 volte se non ti dispiace troppo, finché non capisco il tuo ragionamento.
quindi tu vorresti dire che:
nel 2020 ci sono 50 Wh di rinnovabili e 50 Wh di termoelettrica per soddisfare 50 case da 1Wh e 50 aziende da 1Wh
nel 2021 aggiungo 50 auto da 1Wh e quindi 50 Wh di termoelettrico.
allora posso dire che le auto funzionano solo a termoelettrico?
Nel frattempo però credo che transizione energitica a parte vogliamo conservare tutti il nostro benessere quindi in ottica di decarbonizzazione dovremmo più che raddoppiare la produzione di energia elettrica e quindi dovremmo fare in modo che sia accessibile a costi contenuti. La scelta antinucleare, anche ipocrita visto che importiamo energia dai nostri vicini "nucleari" condividendone rischi ma non i vantaggi, ci ha già relegato per decenni a pagare le bollette più salate d'Europa e non ci ha reso certo più competitivi. Il gas per la transizione abbiamo visto quanto puo' essere "peloso" in termini geopolitici perchè purtroppo ci costringe a matrimoni con paesi con i quali vorremmo poco a che fare.
Vogliamo veramente replicare?
Non si pianifica sulla base dei "se" e delle speranze sul futuro.
Su questo ragionamento ti appoggio in pieno.
Tra l'altro anche il cavallo di battaglia anti-nucleare in Italia secondo cui se costruissimo le centrali in Italia per colpa della speculazione sarebbero poco sicure è completamente falsa.
Perché come ha evidenziato anche la guerra in Ucraina la AIEA è una degli enti di controllo più severa e inflessibile che esista, controllerebbe tutto dal tipo di cemento usato alle misure di sicurezza adottate.
Inoltre l'industria italiana ha delle eccellenze notevoli nel settore nucleare.
Sul fatto se convenga cominciare e costruirle ora, tempi di costruzione, ecc. non mi pronuncio perché non ho le competenze e le informazioni necessarie per saperlo.
Di certo il nucleare (fissione) non è una vera rinnovabile e quindi non può essere il target dell'umanità a lungo termine, ma sicuramente può essere una fonte migliore del fossile da sfruttare fino a che non avremo tecnologie più pulite come la fusione o qualcosa che sfrutti energie naturali come solare e eolico talmente evolute da bastare.
Ginopilot
09-03-2023, 14:53
ma anche per altre 1000 volte se non ti dispiace troppo, finché non capisco il tuo ragionamento.
quindi tu vorresti dire che:
nel 2020 ci sono 50 Wh di rinnovabili e 50 Wh di termoelettrica per soddisfare 50 case da 1Wh e 50 aziende da 1Wh
nel 2021 aggiungo 50 auto da 1Wh e quindi 50 Wh di termoelettrico.
allora posso dire che le auto funzionano solo a termoelettrico?
Non puoi dirlo, è così. Il combustibile che prima usavi per quei 50 nel serbatoio, ora li usi circa uguali per alimentare la centrale che li produce.
Ginopilot
09-03-2023, 14:53
Sono talmente peggiori che ieri la mia termica a benzina mi ha lasciato a piedi perché si è bruciata una candela e ti posso assicurare che ho giurato che mai più termica a costo di spenderci quello che devo spenderci.
Tanto a me anche solo 200Km bastano e avanzano di autonomia e mi son veramente rotto di essere schiavo di qualche meccanico che ogni 3x2 deve cambiarmi qualche componente a peso d'oro.
Giusto per la cronaca 4 candele + bobine 205€... son volate una serie di bestemmie che la metà bastava.
Accomodati pure
Ginopilot
09-03-2023, 15:13
Mi sembra abbastanza inutile discutere con te.
Non hai ben chiaro come funzionino le cose nel mondo, come se quando progettano una casa non ordinassero le tegole perché è inutile pensare al tetto quando non hai ancora le fondamenta.
Allo stesso modo la transizione all'elettrico va pensata ed avviata insieme alla transizione sulle fonti.
Se no invece che metterci 30 a fare tutto ci mettiamo 30 a cambiare le fonti e poi altri 30 per cambiare le auto.
Inoltre pensi di avere sempre la verità in tasca: non è vero perché lo dici tu.
Tutti gli altri ben più titolati di te per discutere la cosa sono tutti idioti.
Se l'esempio perfetto dell'analfabeta funzionale.
Se mantiene il trend di quel grafico tra 30 anni il fossile sarà vicino allo zero.
Ovviamente non sarà così perché ci sono settori in cui eliminare il fossile è molto difficile, però fa ben sperare.
Con l'elettrica non ci vanno manco quei 5 minuti al mese, si carica da sola nel box la sera.
Ma tanto non vi entrerà mai in testa.
Chi sarebbero sti “titolati”? Ci vorranno oltre 30 anni per soddisfare il fabbisogno con rinnovabili, nucleare compreso. Poi potremo cominciare a ragionare su come produrre con rinnovabili l’energia per la mobilità elettrica. Invece partiamo dalla fine. Tanto è così figo caricare l’auto nel box. Per chi ce l’ha. Il resto si attacchi, alle colonnine e aspetti.
Non puoi dirlo, è così. Il combustibile che prima usavi per quei 50 nel serbatoio, ora li usi circa uguali per alimentare la centrale che li produce.
le famose centrali a benzina o a gasolio..
ne avete di roba strana voi a lecce
:mc: :mc: :mc:
WOPR@Norad
09-03-2023, 15:23
Ma perche' questa inutile follia? L'energia sara' sempre prodotta da combustibili fossi. :doh:
Il motore di un'auto termica è una delle cose meno efficienti che esistano.
Le centrali termoelettriche hanno un rendimento molto più alto e, con la stessa quantità di combustibile fossile, converrebbe produrci energia elettrica per ricaricare auto a batteria piuttosto che usarlo per far muovere auto termiche.
Comunque hanno già autorizzato tramite decreto l'uso della rete di distribuzione per combustibili alternativi e messo a bando la costruzione di centrali per aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili con i soldi del pnrr.
Da un punto di vista normativo ci si sta muovendo verso la decarbonizzazione, europa o non europa.
WOPR@Norad
09-03-2023, 15:34
Credo non si comprendano due concetti:
Intermittenza delle fonti rinnovabili ( banalmente il pannello fotovoltaico di notte non funziona)
Mancanza della tecnologia necessaria per realizzare accumuli di rete che possa soddisfare le necessità che saliranno sempre di più di energia elettrica.
Falso. La tecnologia esiste già.
Hanno pure già autorizzato l'uso della rete di distribuzione del gas per stoccarci idrogeno fino al 2% della capacità totale (che non è poco), e messo a bando la costruzione di centrali elettriche da rinnovabili con idrolizzatori (60 GW di potenza entro il 2030).
Comunque anche se è un pò OT:
stavo riflettendo sul fatto che nonostante la divergenza di vedute su questo forum nessuno finora si è messo seriamente ad elogiare le qualità degli e-fuel come alternativa all'elettrico :D segno che almeno qui c'è un pò più di sale in zucca che altrove
Spero non siano le ultime parole famose :D
randorama
09-03-2023, 15:57
Mah io vedo che dopo un apice nel 2007 i fossili sono calati quasi esattamente nella quantità con cui sono aumentate le rinnovabili nel medesimo lasso di tempo :D
e non si tratta di un calo piccolo, parliamo di un 30-35%....
in realtà il vero punto interessante di quel report è che da quasi 20 anni la quantità di energia totale prodotta non è aumentata; e poichè la stoccaggio di energia è di fatto assolutamente marginale (almeno ad oggi) vuol dire che non è aumentato il consumo.
ma, nel momento in cui a quella produzione/consumo dovremo aggiungere anche quella per autotrazione, diventa difficile pensare che staremo sempre dentro i 2,8mln di gw/h.
hai voglia a crescere.
e, per l'amor di dio... lo so anch'io che non si può continuare a bruciare non rinnovabili; ma due problemi non fanno una soluzione.
Ginopilot
09-03-2023, 16:08
le famose centrali a benzina o a gasolio..
ne avete di roba strana voi a lecce
:mc: :mc: :mc:
Ma stai dicendo sul serio? :doh:
Ginopilot
09-03-2023, 16:10
Il motore di un'auto termica è una delle cose meno efficienti che esistano.
Le centrali termoelettriche hanno un rendimento molto più alto e, con la stessa quantità di combustibile fossile, converrebbe produrci energia elettrica per ricaricare auto a batteria piuttosto che usarlo per far muovere auto termiche.
Se non fosse necessario produrre e trattare le batterie delle auto.
Comunque hanno già autorizzato tramite decreto l'uso della rete di distribuzione per combustibili alternativi e messo a bando la costruzione di centrali per aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili con i soldi del pnrr.
Da un punto di vista normativo ci si sta muovendo verso la decarbonizzazione, europa o non europa.
E quale sarebbe il piano? Geotermico? Eolico? Fotovoltaico? Come si pensa di spegnere le centrali a gas? In quanto tempo?
Non puoi dirlo, è così. Il combustibile che prima usavi per quei 50 nel serbatoio, ora li usi circa uguali per alimentare la centrale che li produce.
quindi se nel 2022 aggiungo 50 auto, 100 rinnovabili e tolgo 50 termoelettrico che succede?
queste ultime 50 auto diventano green al 200%?
<nel 2022 sono state vendute 50 mila auto elettriche che con una percorrenza di 12000km anno e un consumo di 200 Wh/km hanno consumato 120GWh.
nel 2022 i pannelli fotovoltaici hanno prodotto circa 27000 GWh in più rispetto al 2021>
Ti rendi conto che è un discorso senza senso? proviamo a sostituire i Wh con i colori: rosso per il termoelettrico e verde per lerinnovabili
nel 2020 ho 100g di rosso e 100g di verde, mescolo tutto e ottengo 50 case e 50 aziende gialle.
nel 2021 ho 150g di rosso e 100g di verde, mescolo tutto e mi vengono fuori 100 edifici gialli ma magicamente solo le auto si tingono di arancione. :eek:
Ginopilot
09-03-2023, 16:33
in realtà il vero punto interessante di quel report è che da quasi 20 anni la quantità di energia totale prodotta non è aumentata; e poichè la stoccaggio di energia è di fatto assolutamente marginale (almeno ad oggi) vuol dire che non è aumentato il consumo.
ma, nel momento in cui a quella produzione/consumo dovremo aggiungere anche quella per autotrazione, diventa difficile pensare che staremo sempre dentro i 2,8mln di gw/h.
hai voglia a crescere.
e, per l'amor di dio... lo so anch'io che non si può continuare a bruciare non rinnovabili; ma due problemi non fanno una soluzione.
E' noto che in europa non aumenti la produzione, situazione simile negli usa. La situazione in cina e paesi emergenti e' invece completamente diversa.
Questo scenario, fatto salva l'eliminazione dei combustibili fossili, non dovrebbe cambiare. Sarebbe facile quindi pianificare una transizione della produzione alle rinnovabili. Invece ci si concentra su efficientamento e transizione all'elettrico.
Ci sta piu' a cuore lo sviluppo della tecnologia che l'ambiente?
Piu' probabile che qualcuno due conti se li sia fatti. E allora si nasconde questo approccio fallimentare dietro la fiducia nello sviluppo di mirabolanti tecnologie che oggi non esistono ma che a breve ci consentiranno di non usare piu' i fossili.
E intanto, sulla fiducia, cominciamo a elettrificare le auto, tanto che vuoi che accada? A limite continueremo ad alimentarle con energia termoelettrica. Ma avremo silenziosissime auto che ci danneremmo per ricaricare.
Ginopilot
09-03-2023, 16:43
quindi se nel 2022 aggiungo 50 auto, 100 rinnovabili e tolgo 50 termoelettrico che succede?
queste ultime 50 auto diventano green al 200%?
Basta confrontare i due scenari, mobilita' elettrica o endotermica. Ho bisogno di 50MWh? Posso prenderli dal motore endotermico o dalla rete elettrica. Se la rete elettrica non produce abbastanza energia rinnovabile per coprire anche solo i consumi ordinari, quei 50MWh verranno certamente da centrali endotermiche.
Il giochino di diluire il mix energetico con i maggiori consumi elettrici delle auto e' un'offesa all'intelligenza umana.
Del resto il consumo complessivo ante e post è pressoché' uguale, come la produzione dalle due fonti, hai solo spostato il luogo di produzione. Come pressocche' uguali saranno le emissioni. In altre parole è uno sforzo inutile.
Pasquale_1965
09-03-2023, 16:49
A 3/4 del pianeta non frega nulla delle auto elettriche e del CO2 Gli scemi del villaggio saranno gli europei che pagheranno alle multinazionali automobilistiche forti incentivi con i soldi della gente tartassata sempre di più per poi stanziare due miliardi di euro in munizioni da regalare agli ucraini per continuare ad uccidere. Ancora credete alla favola delle rinnovabili in questo tempo non vi è scelta se non tra combustibili fossili o nucleare. Tra poco lo scoprirete da soli ve lo dirà la televisione, l'oracolo delle masse.
Chi sarebbero sti “titolati”?
Tipo quelli che progettano centrali, reti energetiche, piani di sviluppo di nazioni e continenti.
Immagino ce secondo te sono tutti incompetenti o prezzolati da qualcuno. :asd:
in realtà il vero punto interessante di quel report è che da quasi 20 anni la quantità di energia totale prodotta non è aumentata; e poichè la stoccaggio di energia è di fatto assolutamente marginale (almeno ad oggi) vuol dire che non è aumentato il consumo.
ma, nel momento in cui a quella produzione/consumo dovremo aggiungere anche quella per autotrazione, diventa difficile pensare che staremo sempre dentro i 2,8mln di gw/h.
hai voglia a crescere.
e, per l'amor di dio... lo so anch'io che non si può continuare a bruciare non rinnovabili; ma due problemi non fanno una soluzione.
Dal 1990 al 2005 in soli 15 anni il consumo di elettricità in Italia è aumentato del 50% senza che ci fossero sconvolgimenti, il consumo di elettricità nel passaggio all'auto elettrica aumenterà più o meno della stessa qualità ma sarà molto più graduale
Basta confrontare i due scenari, mobilita' elettrica o endotermica. Ho bisogno di 50MWh? Posso prenderli dal motore endotermico o dalla rete elettrica. Se la rete elettrica non produce abbastanza energia rinnovabile per coprire anche solo i consumi ordinari, quei 50MWh verranno certamente da centrali endotermiche.
Il giochino di diluire il mix energetico con i maggiori consumi elettrici delle auto e' un'offesa all'intelligenza umana.
Del resto il consumo complessivo ante e post è pressoché' uguale, come la produzione dalle due fonti, hai solo spostato il luogo di produzione. Come pressocche' uguali saranno le emissioni. In altre parole è uno sforzo inutile.
proviamo a rifare l'esempio:
nel 2020 ci sono 50 Wh di rinnovabili e 50 Wh di termoelettrica per soddisfare 50 case da 1Wh e 50 aziende da 1Wh
nel 2021 aggiungo 50 auto da 1Wh e quindi 50 Wh di rinnovabili.
allora posso dire che le auto funzionano solo a rinnovabili?
per quanto riguarda il "solo spostato il luogo di produzione" anche qui sbagli.
1) anche il solo spostare fuori dalla città tutto l'inquinamento dei motori porta già vantaggi.
2) ti ho già fatto notare a dicembre, numeri alla mano, che anche nella peggiore delle ipotesi ovvero costruire centrali a metano solo per alimentare le auto elettriche, porta già un risparmio del 50% del carburante.
randorama
09-03-2023, 17:43
Dal 1990 al 2005 in soli 15 anni il consumo di elettricità in Italia è aumentato del 50% senza che ci fossero sconvolgimenti, il consumo di elettricità nel passaggio all'auto elettrica aumenterà più o meno della stessa qualità ma sarà molto più graduale
ah, si... siamo andati a rimorchio di terzi.
i dati postati (non da me, per altro), parlano chiaro: a livello europeo la quantità di corrente prodotta non è aumentata.
Di questo che ne pensate?
https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1649156/il-lato-oscuro-del-boom-del-fotovoltaico-se-continuiamo-cosi-la-rete-non-puo-reggere
azi_muth
09-03-2023, 20:32
Di questo che ne pensate?
https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1649156/il-lato-oscuro-del-boom-del-fotovoltaico-se-continuiamo-cosi-la-rete-non-puo-reggere
Grossomodo è quello che sosteneva notturnia qui sul forum.
Di questo che ne pensate?
https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1649156/il-lato-oscuro-del-boom-del-fotovoltaico-se-continuiamo-cosi-la-rete-non-puo-reggere
Ma è chiaro che ci sarebbero stati problemi del genere.
Nel breve termine dovranno abbassare il prezzo per il riacquisto dell'energia, a medio termine incentivare l'accumulo casalingo e privato e a lungo termine realizzare grande opere di accumulo.
Magari tenerne presente anche qui da noi, non basta dare incentivi per l'installazione di pannelli bisogna incentivare anche l'installazione di sistemi di accumulo.
Anche perché nel residenziale la maggior parte delle persone di giorno produce energia senza usarla, quindi è importante accumularla per la sera.
Ginopilot
09-03-2023, 20:48
Tipo quelli che progettano centrali, reti energetiche, piani di sviluppo di nazioni e continenti.
Immagino ce secondo te sono tutti incompetenti o prezzolati da qualcuno. :asd:
Chi sarebbero e cosa direbbero?
Ginopilot
09-03-2023, 20:54
proviamo a rifare l'esempio:
nel 2020 ci sono 50 Wh di rinnovabili e 50 Wh di termoelettrica per soddisfare 50 case da 1Wh e 50 aziende da 1Wh
nel 2021 aggiungo 50 auto da 1Wh e quindi 50 Wh di rinnovabili.
allora posso dire che le auto funzionano solo a rinnovabili?
per quanto riguarda il "solo spostato il luogo di produzione" anche qui sbagli.
1) anche il solo spostare fuori dalla città tutto l'inquinamento dei motori porta già vantaggi.
2) ti ho già fatto notare a dicembre, numeri alla mano, che anche nella peggiore delle ipotesi ovvero costruire centrali a metano solo per alimentare le auto elettriche, porta già un risparmio del 50% del carburante.
No, le auto elettriche obbligherebbero a continuare a produrre energia da termoelettrico, tutta quella a loro necessaria.
L’inquinamento delle auto in commercio è irrilevante anche in città.
La riduzione globale dei consumi è enormemente più bassa ed ottimisticamente si attesta interno al 30% su un periodo utile del mezzo di oltre 15 anni.
azi_muth
09-03-2023, 21:12
Ma è chiaro che ci sarebbero stati problemi del genere.
Nel breve termine dovranno abbassare il prezzo per il riacquisto dell'energia, a medio termine incentivare l'accumulo casalingo e privato e a lungo termine realizzare grande opere di accumulo.
Magari tenerne presente anche qui da noi, non basta dare incentivi per l'installazione di pannelli bisogna incentivare anche l'installazione di sistemi di accumulo.
Anche perché nel residenziale la maggior parte delle persone di giorno produce energia senza usarla, quindi è importante accumularla per la sera.
Visto che si parla degli enormi costi delle centrali nucleari (che poi si parla di nucleare solo perchè è più carbon neutral del gas) qual'è il costo di dare incentivi a destra a manca per le batterie e ristrutturare la rete considerato poi che di certo non hanno la durata che puo' avere una centrale 40-60 anni rispetto a quello di dotarsi di centrali nucleari?
Ho visto qualche cifra ma è ben lontano dall'essere cost effective...
Ginopilot
09-03-2023, 21:20
Visto che si parla degli enormi costi delle centrali nucleari (che poi si parla di nucleare solo perchè è più carbon neutral del gas) qual'è il costo di dare incentivi a destra a manca per le batterie e ristrutturare la rete considerato poi che di certo non hanno la durata che puo' avere una centrale 40-60 anni rispetto a quello di dotarsi di centrali nucleari?
Ho visto qualche cifra ma è ben lontano dall'essere cost effective...
Ma io voglio proprio vedere come va a finire sta follia dell’elettrico. Quando avremo ridotto il parco circolante per gli enormi così delle auto elettriche, che pochi potranno comprare, anche solo a rate, continueremo a sognare un mondo dove le rinnovabili producono tutta l’energia necessaria oppure cominceremo ad usare il cervello?
azi_muth
09-03-2023, 21:35
Ma io voglio proprio vedere come va a finire sta follia dell’elettrico. Quando avremo ridotto il parco circolante per gli enormi così delle auto elettriche, che pochi potranno comprare, anche solo a rate, continueremo a sognare un mondo dove le rinnovabili producono tutta l’energia necessaria oppure cominceremo ad usare il cervello?
Cmq basta vedere che fa la Cina che sicuramente ha un approccio più pragmatico di noi.
Non nè problemi di spazio, nè problemi di tecnologia, nè di nimby, nè di soldi ( anzi con tutta probabilità il costo delle batterie è sicuramente inferiore al nostro perchè le produce) per mettere rinnovabili a manetta
Eppure...
https://ilmanifesto.it/il-balzo-nucleare-di-pechino-arrivano-sei-nuovi-impianti
E stanno andando avanti sia sulla fusione che sulla fissione
https://www.youtube.com/watch?v=DAIxYYqKCXg
ah, si... siamo andati a rimorchio di terzi.
i dati postati (non da me, per altro), parlano chiaro: a livello europeo la quantità di corrente prodotta non è aumentata.
Quello stesso grafico a cui ti riferisci mostra un aumento del consumo tra il 1990 e il 2015 di un 20%
No, le auto elettriche obbligherebbero a continuare a produrre energia da termoelettrico, tutta quella a loro necessaria.
L’inquinamento delle auto in commercio è irrilevante anche in città.
La riduzione globale dei consumi è enormemente più bassa ed ottimisticamente si attesta interno al 30% su un periodo utile del mezzo di oltre 15 anni.
Questa è una tua previsione, si rivelerà sbagliata e la prova la avremo nei prossimi anni quando nonostante l'aumento di auto elettriche la percentuale di energia rinnovabile nel mix energetico aumenterà, se invece la tua previsione si avverasse dovrebbe avvenire il contrario... Non ci resta che aspettare e vedere ;-)
No, le auto elettriche obbligherebbero a continuare a produrre energia da termoelettrico, tutta quella a loro necessaria.
L’inquinamento delle auto in commercio è irrilevante anche in città.
La riduzione globale dei consumi è enormemente più bassa ed ottimisticamente si attesta interno al 30% su un periodo utile del mezzo di oltre 15 anni.
quindi grazie ai 50 Wh del 2021 i 100 edifici diventano completamente "verdi" mentre solo le auto consumerebbero tutto il termoelettrico?
circa il 40% dei NOx ti sembra irrilevante?
io te li ho fatti i calcoli. Dimostra che sbaglio correggendoli.
Ginopilot
10-03-2023, 07:01
Questa è una tua previsione, si rivelerà sbagliata e la prova la avremo nei prossimi anni quando nonostante l'aumento di auto elettriche la percentuale di energia rinnovabile nel mix energetico aumenterà, se invece la tua previsione si avverasse dovrebbe avvenire il contrario... Non ci resta che aspettare e vedere ;-)
No, le mie previsioni sono che le rinnovabili non copriranno mai tutto il fabbisogno energetico. Il di piu' necessario per le auto sara' coperto grazie al termoelettrico.
Ginopilot
10-03-2023, 07:07
quindi grazie ai 50 Wh del 2021 i 100 edifici diventano completamente "verdi" mentre solo le auto consumerebbero tutto il termoelettrico?
Mettila cosi'. Se oggi consumo 100KWh per la casa con un mix di 50KWh rinnovabili e altrettanti no, se ho bisogno di altri 50KWh per alimentare l'auto, che io li prenda direttamente carburante o dalla presa non cambierà nulla, per produrre quella elettricità in piu' dovro' prelevare 50KWh da termoelettrico e l'impatto sara' pressocche' uguale. O credi di poter fare il furbo e diluire il mix? :sofico:
circa il 40% dei NOx ti sembra irrilevante?
40% di cosa? Le auto in commercio emettono quantitativi di ossidi di azoto ridicole.
io te li ho fatti i calcoli. Dimostra che sbaglio correggendoli.
Quali calcoli? :doh:
No, le mie previsioni sono che le rinnovabili non copriranno mai tutto il fabbisogno energetico. Il di piu' necessario per le auto sara' coperto grazie al termoelettrico.
Questo perché notoriamente le auto elettriche sono schizzinose e vogliono alimentarsi solo con elettricità creata con combustibili fossili. Mentre l'illuminazione pubblica o gli elettrodomestici sono più di bocca buona e accettano anche elettricità da fonti rinnovabili ;-)
Ginopilot
10-03-2023, 07:57
Questo perché notoriamente le auto elettriche sono schizzinose e vogliono alimentarsi solo con elettricità creata con combustibili fossili. Mentre l'illuminazione pubblica o gli elettrodomestici sono più di bocca buona e accettano anche elettricità da fonti rinnovabili ;-)
Irrilevante, il bilancio globale non varia. Puoi dire che le bellissime auto elettriche vanno ad energia rinnovabile, ma poi le luci le alimenti con i combustibili fossili. Il bilancio globale non varia, il consumo di risorse non rinnovabili è sostanzialmente lo stesso.
E' il piu' grande greenwashing collettivo della storia. Non utilizzo piu' fossili nelle auto, ma li utilizzo nelle centrali necessarie ad alimentarle.
TorettoMilano
10-03-2023, 08:03
buongiorno ginopilot :D
Ginopilot
10-03-2023, 08:18
buongiorno ginopilot :D
Non siamo su un gruppo WA per boomer
buongiorno ginopilot :D
:doh:
:D :D :D
ginopilotino te ne devo dare atto, come spari minchiate tu nessuno, forse quell'altro somaro pasquale qualcosa..
gli utenti vi riportano dati concreti, fatti da gente che ha studiato qualche cosa e non si è fermata alla terza media e per voi valgono 0.
probabilmente non li avete manco letti, non dico capiti, ma manco letti e siete già pronti a sparare sentenze..
addirittura a livello globale, fantastici!
:ciapet: :ciapet:
Stefano Landau
10-03-2023, 08:50
Comunque anche se è un pò OT:
stavo riflettendo sul fatto che nonostante la divergenza di vedute su questo forum nessuno finora si è messo seriamente ad elogiare le qualità degli e-fuel come alternativa all'elettrico :D segno che almeno qui c'è un pò più di sale in zucca che altrove
Spero non siano le ultime parole famose :D
Gli efuel non servono a nulla...... continuano comunque a generare co/2 che è quello che dobbiamo tagliare.
Forse l'Idrogeno con le celle a combustibile, ma li siamo indietro di decenni secondo me....... e dato che l'elettrolisi serve ed è poco efficiente sarà una buona soluzione quando avremo una buona rete nucleare di produzione di energia (Fissione o Fusione), ma secondo me questi sono discorsi che saranno buoni tra 50 anni....... non ora.
Se c'è energia in abbondanza (Fusione) anche se l'elettrolisi è poco efficiente.... non è un problema......
Ora vedo più intelligente continuare sulle Ibride (mi piace molto il sistema e-power di nissan per esempio, trazione elettrica e motore che fa da generatore), sull'ottimizzazione dei trasporti pubblici (soprattutto ferroviario, quindi elettrico) e sull'utilizzo intelligente delle auto. Ben vengano quindi tutte le iniziative per scoraggiare l'uso dell'auto in città, se però accompagnate da un potenziamento dei mezzi pubblici (in qualsiasi orario).
Io per esempio in città uso l'auto molto raramente.
Ci sono quelli che per andare al negozio sportivo ad 1 km da casa prendono l'auto e la lasciano in seconda fila.........
Io per andare dalla mia compagna, faccio quasi 4km a piedi (o con il bike sharing) di andata ed altrettanti di ritorno....e così ho fatto pure un po' di movimento.......
randorama
10-03-2023, 09:00
Quello stesso grafico a cui ti riferisci mostra un aumento del consumo tra il 1990 e il 2015 di un 20%
ah guarda se consideriamo il 1920/1945 non mi stupirei se si fosse quadruplicato.
il problema purtroppo non è quello.
ad oggi (perchè quello che ci interessa è oggi e domani, non ieri) il consumo si è stabilizzato.
è ragionevole pensare che questo sia successo non perchè il "parco elettroapparecchiature" non è cresciuto ma perchè la crescita è stata compensata dal fatto che il parco stesso sia diventato nel tempo più efficiente e meno energivoro.
questo ad OGGI (ti ripeto, nel caso ti sia distratto: OGGI, non "dal 1990 al 2015"), senza grandi cambiamenti di regole del gioco se non marginali.
ma per DOMANI si prevede un radicale cambio di regole: a doversi basare sull'elettricità sarà una quota via via crescente dell'automotive.
francamente non ho idea di quanti terajoule stiamo parlando; ma temo di non essere l'unico a non saperlo.
per far breve un pippone lungo e darti un spunto semplice su cui riflettere:
"siamo sicuri che le rinnovabili saranno in grado di supplire all'incremento di domanda di energia elettrica che si andrà a generare nei prossimi 10 anni?"
"conosciamo la curva di crescita della domanda e dell'offerta"?
se la risposta non è "SI" a entrambe le domande, abbiamo un problema.
prima persona plurale per solidarietà, a dire il vero. come ultimissima ratio io con 50/60k posso diventare autonomo e generare un discreto surplus.
Ginopilot
10-03-2023, 09:00
:doh:
:D :D :D
ginopilotino te ne devo dare atto, come spari minchiate tu nessuno, forse quell'altro somaro pasquale qualcosa..
gli utenti vi riportano dati concreti, fatti da gente che ha studiato qualche cosa e non si è fermata alla terza media e per voi valgono 0.
probabilmente non li avete manco letti, non dico capiti, ma manco letti e siete già pronti a sparare sentenze..
addirittura a livello globale, fantastici!
:ciapet: :ciapet:
Alla terza media ti sarai fermato tu, asino ignorante.
ti sei dimenticato :doh:
:ciapet: :D :D
TorettoMilano
10-03-2023, 09:11
...
i pannelli solari saranno sempre più ovunque e allo stesso tempo si sta diffondendo la filosofia del consumare con metodo anche perchè l'energia costa.
inoltre auto elettriche e sistemi di accumulo renderanno la rete più stabile.
vedo una situazione totalmente opposta alla tua (nonostante rispetti il tuo punto di vista), sinceramente sono molto ottimista in merito
randorama
10-03-2023, 10:29
i pannelli solari saranno sempre più ovunque e allo stesso tempo si sta diffondendo la filosofia del consumare con metodo anche perchè l'energia costa.
inoltre auto elettriche e sistemi di accumulo renderanno la rete più stabile.
vedo una situazione totalmente opposta alla tua (nonostante rispetti il tuo punto di vista), sinceramente sono molto ottimista in merito
io, francamente, non sono nè ottimista nè pessimista; le speranze ed i timori li lascio ad altri.
più pragmaticamente vorrei vedere un cronoprogramma che dica "per il 2025 il consumo sarà ad x, la capacità produttiva ad y, divisa in fotovoltaico, nucleare, petrolio, scoreggedimucca".
e mi aspetterei che, qualora gli obiettivi non siano traguardati, vengano fatti degli aggiustamenti in corso d'opera.
perchè se sbaglia un'azienda, problema suo. se sbaglia l'intero continente, il problema è un po' più ampio.
ad oggi, purtroppo mi sembra che ci siano stati delle grandi manifestazioni di intenti senza che ci sia dietro un progetto pianificato e sostenibile.
Irrilevante, il bilancio globale non varia. Puoi dire che le bellissime auto elettriche vanno ad energia rinnovabile, ma poi le luci le alimenti con i combustibili fossili. Il bilancio globale non varia, il consumo di risorse non rinnovabili è sostanzialmente lo stesso.
E' il piu' grande greenwashing collettivo della storia. Non utilizzo piu' fossili nelle auto, ma li utilizzo nelle centrali necessarie ad alimentarle.
1)che però sono 3 volte più efficienti e con sistemi di filtraggio molto migliori col risultato che a parità di parco auto la CO2 prodotta è minore
2) se il limite di impiego delle energie rinnovabili è più in là di quanto pensi arriverà un momento in cui la CO2 prodotta da un mondo con auto elettriche è minore della CO2 prodotta in un mondo con auto a combustione.
TorettoMilano
10-03-2023, 13:06
io, francamente, non sono nè ottimista nè pessimista; le speranze ed i timori li lascio ad altri.
più pragmaticamente vorrei vedere un cronoprogramma che dica "per il 2025 il consumo sarà ad x, la capacità produttiva ad y, divisa in fotovoltaico, nucleare, petrolio, scoreggedimucca".
e mi aspetterei che, qualora gli obiettivi non siano traguardati, vengano fatti degli aggiustamenti in corso d'opera.
perchè se sbaglia un'azienda, problema suo. se sbaglia l'intero continente, il problema è un po' più ampio.
ad oggi, purtroppo mi sembra che ci siano stati delle grandi manifestazioni di intenti senza che ci sia dietro un progetto pianificato e sostenibile.
fresco fresco
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/IP_23_1581
Ginopilot
10-03-2023, 13:19
1)che però sono 3 volte più efficienti e con sistemi di filtraggio molto migliori col risultato che a parità di parco auto la CO2 prodotta è minore
Globalmente l'efficienza del mezzo è tutt'altro che triplia, si parla di circa un 30% su un periodo di 16 anni.
2) se il limite di impiego delle energie rinnovabili è più in là di quanto pensi arriverà un momento in cui la CO2 prodotta da un mondo con auto elettriche è minore della CO2 prodotta in un mondo con auto a combustione.
Probabile, ma di quanto? Dai dati in nostro possesso oggi, è tutta fatica sprecata. Se il passaggio all'elettrico riduce di circa il 30% la co2 di cui sono responsabili le auto nel loro ciclo di vita, mentre il trasporti emette circa il 15% della co2 globale, significa che ottimisticamente, con soli mezzi elettrici in circolazione, ridurremmo le emissioni di co2 di appena il 4%. Cioe', sempre molto ottimisticamente, non prima del 2050.
Ginopilot
10-03-2023, 13:20
fresco fresco
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/IP_23_1581
Interessante. Quindi ci saranno nuovi finanziamenti in questo senso. Chi sa che ne pensa questo governo.
Non siamo su un gruppo WA per boomer
A leggere il tuo continuo spam sembra di si.
Visto che si parla degli enormi costi delle centrali nucleari (che poi si parla di nucleare solo perchè è più carbon neutral del gas) qual'è il costo di dare incentivi a destra a manca per le batterie e ristrutturare la rete considerato poi che di certo non hanno la durata che puo' avere una centrale 40-60 anni rispetto a quello di dotarsi di centrali nucleari?
Ho visto qualche cifra ma è ben lontano dall'essere cost effective...
Effettivamente è un argomento interessante.
Però bisogna considerare che la rete la devi adeguare comunque, indipendentemente da come produci l'elettricità.
Anzi in realtà puntando su fotovoltaico su ogni tetto e accumulo in ogni casa hai una rete di produzione distribuita per gran parte del tempo, quindi in teoria un'infrastruttura meno onerosa rispetto a delle centrali che producono energia e tutto il resto che la utilizza.
È energia a chilometro zero per farla breve.
Secondo me bisogna vedere su cosa si vuole e può puntare.
Oggi fotovoltaico e accumulo non bastano ma è una tecnologia che migliore di anno in anno, la fissione nucleare invece non credo abbia grosse evoluzione all'orizzonte... certo se un domani ci fosse la fusione le cose cambierebbero.
randorama
10-03-2023, 17:51
fresco fresco
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/IP_23_1581
ottimo.
per quanto fumosi e senza numeri scolpiti nella pietra, qualche numero si vede.
vedremo se lo rispettano.
edit:
rispettiamo.
Ginopilot
10-03-2023, 18:40
A leggere il tuo continuo spam sembra di si.
Spam? :D :D :D :D :D :D
Probabile, ma di quanto? Dai dati in nostro possesso oggi, è tutta fatica sprecata. Se il passaggio all'elettrico riduce di circa il 30% la co2 di cui sono responsabili le auto nel loro ciclo di vita, mentre il trasporti emette circa il 15% della co2 globale, significa che ottimisticamente, con soli mezzi elettrici in circolazione, ridurremmo le emissioni di co2 di appena il 4%. Cioe', sempre molto ottimisticamente, non prima del 2050.
Scusami ma questa non l'ho capita... e quindi?
Ammesso che sia anche solo il 4% siccome ti sembra poco preferiresti non fare nemmeno quello arrivederci e grazie?
Sinceramente dal mio punto di vista se si ottiene un risultato anche piccolo sarà sempre meglio che non provarci nemmeno a ridurre le emissioni e almeno avremo guadagnato un po' di tempo.
Io non so bene cosa ti aspetteresti ma soluzioni magiche che ci permettano di ridurre le emissioni di CO2 del 50% non ce le ha nessuno e l'unica speranza è arrivare a una sorta di equilibrio limando le emissioni a forza di 1% qua e là.
Mettila cosi'. Se oggi consumo 100KWh per la casa con un mix di 50KWh rinnovabili e altrettanti no, se ho bisogno di altri 50KWh per alimentare l'auto, che io li prenda direttamente carburante o dalla presa non cambierà nulla, per produrre quella elettricità in piu' dovro' prelevare 50KWh da termoelettrico e l'impatto sara' pressocche' uguale. O credi di poter fare il furbo e diluire il mix? :sofico:
sinceramente credo che l'elettrone "prodotto" da un pannello fv non abbia gli occhi per discriminare se andare su una azienda o una macchina.
a maggior ragione se i calcoli del fotovoltaico sono fatti in considerazione dell'auto elettrica, siano essi per una nuova installazione o un upgrade.
poi vorrei farti notare (ancora) che il settore delle rinnovabili cresce e crescerà più del termoelettrico destinato a calare.
40% di cosa? Le auto in commercio emettono quantitativi di ossidi di azoto ridicole.
è un po' vecchiotta ma:
"Il trasporto su strada è stato responsabile del 39% di tutte le emissioni di NOx" (https://www.isprambiente.gov.it/it/archivio/notizie-e-novita-normative/notizie-ispra/2020/07/le-emissioni-della-maggior-parte-degli-inquinanti-atmosferici-nocivi-sono-diminuite-nel-2018-confermando-i-progressi-dellue-nellambito-della-convenzione-delle-nazioni-unite)
Quali calcoli? :doh:
quelli che ti ho postato a dicembre... vatteli a rivedere.
azi_muth
14-03-2023, 23:12
Anzi in realtà puntando su fotovoltaico su ogni tetto e accumulo in ogni casa hai una rete di produzione distribuita per gran parte del tempo, quindi in teoria un'infrastruttura meno onerosa rispetto a delle centrali che producono energia e tutto il resto che la utilizza.
È energia a chilometro zero per farla breve.
A parte che non ci sono solo le villette, ma anche aziende energivore che operano h24 (le acciaierie). Ma che sia meno onerosa ho i miei dubbi.
Di sicuro in termini di materiali impiegati non lo è.
Poi c'è sempre il problema della dipendenza per le batterie.
Oggi fotovoltaico e accumulo non bastano ma è una tecnologia che migliore di anno in anno, la fissione nucleare invece non credo abbia grosse evoluzione all'orizzonte... certo se un domani ci fosse la fusione le cose cambierebbero.
SMR, IV gen per esempio?
A parte che non ci sono solo le villette, ma anche aziende energivore che operano h24 (le acciaierie). Ma che sia meno onerosa ho i miei dubbi.
Di sicuro in termini di materiali impiegati non lo è.
Poi c'è sempre il problema della dipendenza per le batterie.
Puoi mettere FV e accumulo per ogni edificio non solo villette.
Il problema è solo come rendere invitante l'installazione sui condominii, su quelli di nuova costruzione non è difficile se fai riscaldamento centralizzato a pompa di calore o ibrido + FV, può complesso renderlo interessante per i condominii già esistenti senza sventrarli e rifarli da capo.
Le aziende si dotano già felicemente dei pannelli e li l'accumulo manco serve perché lavorano solitamente nelle ore di luce.
Realtà particolarmente energivore come le acciaierie ci sono sempre state, hanno impianti appositi e continueranno ad averne, comunque non sono la priorità per adesso anche se vanno a fossile per altri 20 anni sono una piccola parte del consumo complessivo.
SMR, IV gen per esempio?
Lo so che evolvono sempre ma non mi pare chi sia all'orizzonte un'evoluzione tale da cambiare le carte in tavola.
Su FV e batterie invece di anno in anno arrivano pannelli più efficienti e meno costosi, batterie che richiedono meno metalli rari e maggiore capacità.
anche sull'idrogeno (che attualmente considero utile in caso non si possa fare altro ) potrebbero arrivare sviluppi interessanti.
Irrilevante, il bilancio globale non varia. Puoi dire che le bellissime auto elettriche vanno ad energia rinnovabile, ma poi le luci le alimenti con i combustibili fossili. Il bilancio globale non varia, il consumo di risorse non rinnovabili è sostanzialmente lo stesso.
E' il piu' grande greenwashing collettivo della storia. Non utilizzo piu' fossili nelle auto, ma li utilizzo nelle centrali necessarie ad alimentarle.
No perchè la percentuale di risorse non rinnovabili va ad aumentare nel tempo. Tutto dipende da dove si fermerà questo aumento, per farti un esempio estremo, probabilmente irrealistico ma che serve a far comprendere il concetto matematico:
se in futuro raggiungessimo un mix del 99% di energie rinnovabili ci sarebbe una bella differenza tra una situazione in cui le auto restano a benzina e quella in cui le auto sono tutte elettriche prodotte e alimentate da un'energia 99% rinnovabile, questo perchè l'1% di energia prodotta con combustibili fossili produce molta meno CO2 di quanta ne produrrebbero tutte le auto a combustione.
Ginopilot
15-03-2023, 08:52
No perchè la percentuale di risorse non rinnovabili va ad aumentare nel tempo. Tutto dipende da dove si fermerà questo aumento, per farti un esempio estremo, probabilmente irrealistico ma che serve a far comprendere il concetto matematico:
se in futuro raggiungessimo un mix del 99% di energie rinnovabili ci sarebbe una bella differenza tra una situazione in cui le auto restano a benzina e quella in cui le auto sono tutte elettriche prodotte e alimentate da un'energia 99% rinnovabile, questo perchè l'1% di energia prodotta con combustibili fossili produce molta meno CO2 di quanta ne produrrebbero tutte le auto a combustione.
Questo solo perche' con un mix del 99% COMPRESO IL FABBISOGNO DELLE AUTO ELETTRICHE avremmo che buona parte dell'energia consumata da queste auto sarebbe rinnovabile.
Se invece ci fermassimo, come è prevedibile per almeno i prossimi 30 anni, molto piu' in basso, l'energia necessaria per le auto elettriche sarebbe molto minore di quella non rinnovabile prodotta. Per cui avere auto endotermiche o elettriche sarebbe pressocche' irrilevante.
Questo solo perche' con un mix del 99% COMPRESO IL FABBISOGNO DELLE AUTO ELETTRICHE avremmo che buona parte dell'energia consumata da queste auto sarebbe rinnovabile.
Se invece ci fermassimo, come è prevedibile per almeno i prossimi 30 anni, molto piu' in basso, l'energia necessaria per le auto elettriche sarebbe molto minore di quella non rinnovabile prodotta. Per cui avere auto endotermiche o elettriche sarebbe pressocche' irrilevante.
Stà tutta li la differenza tra come la vediamo noi e come la vedi tu:
per noi le rinnovabili continueranno a crescere fino ad arrivare al punto che converrà avere un parco auto interamente elettrico ;-)
Ginopilot
15-03-2023, 10:20
Stà tutta li la differenza tra come la vediamo noi e come la vedi tu:
per noi le rinnovabili continueranno a crescere fino ad arrivare al punto che converrà avere un parco auto interamente elettrico ;-)
Non si pianifica sulla speranza che vengano scoperte nuove tecnologie che consentano di produrre tutto da fonti rinnovabili. Con le tecnologie oggi disponibili, ciò non è possibile.
Non si pianifica sulla speranza che vengano scoperte nuove tecnologie che consentano di produrre tutto da fonti rinnovabili. Con le tecnologie oggi disponibili, ciò non è possibile.
Quindi prima aspettiamo 30 anni che si scoprono queste tecnologie, poi altri 30 anni per cambiare il parco auto in elettrico.
Perchè fare tutto in parallelo è troppo na scocciatura
Ginopilot
15-03-2023, 10:36
Quindi prima aspettiamo 30 anni che si scoprono queste tecnologie, poi altri 30 anni per cambiare il parco auto in elettrico.
Perchè fare tutto in parallelo è troppo na scocciatura
No, perche' non sappiamo se queste tecnologie le scopriremo mai e magari nel frattempo scopriremo una tecnologia rinnovabile diversa da applicare direttamente per la mobilita'. Non possiamo oggi fare un piano energetico ipotizzando la produzione totale da rinnovabile.
Non ha nessun senso spingere sulla elettrificazione, non dovrebbe essere incentivata.
Non si pianifica sulla speranza che vengano scoperte nuove tecnologie che consentano di produrre tutto da fonti rinnovabili. Con le tecnologie oggi disponibili, ciò non è possibile.
Infatti si deve pianificare tenendo conto del fatto che le fonti fossi si esauriranno, ma molto prima di farlo, la loro estrazione sarà sempre meno conveniente quindi il prezzo salirà senza contare che dipendere da altri stati per l'approvvigionemento di energia, vuol dire dover sottostare ai loro diktat.
Ginopilot
15-03-2023, 11:11
Infatti si deve pianificare tenendo conto del fatto che le fonti fossi si esauriranno, ma molto prima di farlo, la loro estrazione sarà sempre meno conveniente quindi il prezzo salirà senza contare che dipendere da altri stati per l'approvvigionemento di energia, vuol dire dover sottostare ai loro diktat.
E come l'elettrificazione delle auto dovrebbe andare in questa direzione se la produzione di energia avviane sempre da combustibili fossili?
Il problema e' che si dovrebbe pianificare la decarbonizzazione della produzione di energia elettrica. Cosa che l'italia non potrebbe fare, in quanto, come dicevo, scartato il nucleare, non ci sono ad oggi altre strade percorribili per l'indipendenza dai combustibili fossili. E non c'e' nessuna realistica previsione che la situazione cambi nei prossimi decenni.
No, perche' non sappiamo se queste tecnologie le scopriremo mai e magari nel frattempo scopriremo una tecnologia rinnovabile diversa da applicare direttamente per la mobilita'. Non possiamo oggi fare un piano energetico ipotizzando la produzione totale da rinnovabile.
Non ha nessun senso spingere sulla elettrificazione, non dovrebbe essere incentivata.
il fatto è che non possiamo permetterci di aspettare
E come l'elettrificazione delle auto dovrebbe andare in questa direzione se la produzione di energia avviane sempre da combustibili fossili?
Il problema e' che si dovrebbe pianificare la decarbonizzazione della produzione di energia elettrica. Cosa che l'italia non potrebbe fare, in quanto, come dicevo, scartato il nucleare, non ci sono ad oggi altre strade percorribili per l'indipendenza dai combustibili fossili. E non c'e' nessuna realistica previsione che la situazione cambi nei prossimi decenni.
Continua pure con i tuoi deliri. CIAONE
Ti potrei postare il grafico della produzione di oggi dei miei pannelli fotovoltaici, ma non capiresti comunque.
Ginopilot
15-03-2023, 11:16
il fatto è che non possiamo permetterci di aspettare
Guarda che non cambia nulla, aspetti o non aspetti, l'impatto ambientale è sostanzialmente invariato se non si trova una soluzione alla produzione di energia.
Ginopilot
15-03-2023, 11:18
Continua pure con i tuoi deliri. CIAONE
Ti potrei postare il grafico della produzione di oggi dei miei pannelli fotovoltaici, ma non capiresti comunque.
Cosa dovrei capire? Il tuo impianto produce a sufficienza per rendere i tuoi consumi di qualsiasi tipo totalmente carbonfree? Anche facendo finta che i prodotti installati siano essi stessi carbonfree, te lo concedo.
Cosa dovrei capire? Il tuo impianto produce a sufficienza per rendere i tuoi consumi di qualsiasi tipo totalmente carbonfree? Anche facendo finta che i prodotti installati siano essi stessi carbonfree, te lo concedo.
qundo riuscirai a produrre 1 litro di carburante, sarai autorizzato a parlare, prima di allora, taci e annuisci facendo finta di capire.
CIAONE
Guarda che non cambia nulla, aspetti o non aspetti, l'impatto ambientale è sostanzialmente invariato se non si trova una soluzione alla produzione di energia.
Sinceramente anche se su certe cose potresti anche aver ragione sei troppo estremo.
Sostanzialmente invariato non significa nullo. Se l'auto elettrica abbattesse di appena un 2% le emissioni di gas serra non è un numero trascurabile eh.
Una tecnologia che diminuisce del 2% le emissioni di CO2 praticamente sarebbe la più grande diminuzione dell'era moderna... non un qualcosa che non cambia niente.
Non solo... c'è chi dice che si potrebbe arrivare addirittura a un 4% e lì sarebbe praticamente un record assoluto.
Quello che mi preme sottolineare è che non esistono soluzioni magiche che possano abbattere del 10/20/30% e che le uniche soluzione credibili sono appunto manovre che abbattano di piccole percentuali qua e là.
Ginopilot
15-03-2023, 11:25
Sinceramente anche se su certe cose potresti anche aver ragione sei troppo estremo.
Sostanzialmente invariato non significa nullo. Se l'auto elettrica abbattesse di appena un 2% le emissioni di gas serra non è un numero trascurabile eh.
Una tecnologia che diminuisce del 2% le emissioni di CO2 praticamente sarebbe la più grande diminuzione dell'era moderna... non un qualcosa che non cambia niente.
Non solo... c'è chi dice che si potrebbe arrivare addirittura a un 4% e lì sarebbe praticamente un record assoluto.
Quello che mi preme sottolineare è che non esistono soluzioni magiche che possano abbattere del 10/20/30% e che le uniche soluzione credibili sono appunto manovre che abbattano di piccole percentuali qua e là.
il 2% è una enormità se calcolato sul totale delle emissioni, se invece solo per quelle del settore, è una gocciolina nel mare che ci costa sforzi enormi e notevoli danni collaterali, per via delle batterie.
Ginopilot
15-03-2023, 11:26
qundo riuscirai a produrre 1 litro di carburante, sarai autorizzato a parlare, prima di allora, taci e annuisci facendo finta di capire.
CIAONE
Immaginavo, non sei in grado di produrre tutta l'energia di cui hai bisogno. E' normale, sarebbe necessario un impianto fv molto grande con un grosso accumulo. Anche se un giorno riuscirai in questo, non tutti possono , soprattutto per ragioni morfologiche.
Sinceramente anche se su certe cose potresti anche aver ragione sei troppo estremo.
Sostanzialmente invariato non significa nullo. Se l'auto elettrica abbattesse di appena un 2% le emissioni di gas serra non è un numero trascurabile eh.
Una tecnologia che diminuisce del 2% le emissioni di CO2 praticamente sarebbe la più grande diminuzione dell'era moderna... non un qualcosa che non cambia niente.
Non solo... c'è chi dice che si potrebbe arrivare addirittura a un 4% e lì sarebbe praticamente un record assoluto.
Quello che mi preme sottolineare è che non esistono soluzioni magiche che possano abbattere del 10/20/30% e che le uniche soluzione credibili sono appunto manovre che abbattano di piccole percentuali qua e là.
Nel mondo fatato di Gino, qualsiasi provvedimento che non risolva completamente i problemi è inutile, per cui o tutto o nulla, non si procede a piccoli passi.
Fa parte della schiera di persone che ha un problema per ogni soluzione.
Immaginavo, non sei in grado di produrre tutta l'energia di cui hai bisogno. E' normale, sarebbe necessario un impianto fv molto grande con un grosso accumulo. Anche se un giorno riuscirai in questo, non tutti possono , soprattutto per ragioni morfologiche.
È facilmente risolvibile... ognuno consuma in proporzione a quello che contribuisce a produrre.
Sarebbe anche un sistema per far sviluppare senso civico alla gente che spessissimo spreca energia in quantità enormi.
Ginopilot
15-03-2023, 11:31
Nel mondo fatato di Gino, qualsiasi provvedimento che non risolva completamente i problemi è inutile, per cui o tutto o nulla, non si procede a piccoli passi.
Fa parte della schiera di persone che ha un problema per ogni soluzione.
Esattamente il contrario, sono di quelli che cercano soluzioni ad un problema. L'elettrificazione serve solo a distrarre l'opinione pubblica da un problema che non si e' ancora in grado di risolvere.
Esattamente il contrario, sono di quelli che cercano soluzioni ad un problema. L'elettrificazione serve solo a distrarre l'opinione pubblica da un problema che non si e' ancora in grado di risolvere.
Non è vero... la soluzione semplice esiste: basta consumare meno. Non ha uno specifico costo, è semplice e la puoi attuare anche domani.
Si sta optando per l'elettrificazione semplicemente perché i più di consumare meno non vogliono saperne.
Esattamente il contrario, sono di quelli che cercano soluzioni ad un problema. L'elettrificazione serve solo a distrarre l'opinione pubblica da un problema che non si e' ancora in grado di risolvere.
Quindi stai cercando un modo di produrre carburante in casa?
Ginopilot
15-03-2023, 11:34
È facilmente risolvibile... ognuno consuma in proporzione a quello che contribuisce a produrre.
E se hai bisogno di piu' energia che fai, ti metti il cappotto o giri a piedi?
Sarebbe anche un sistema per far sviluppare senso civico alla gente che spessissimo spreca energia in quantità enormi.
No, va affrontato il problema della produzione una volta per tutte senza fare spallucce in attesa di tecnologie nuove che oggi non esistono e quando si scopriranno necessiteranno decenni per essere impiegate.
Ginopilot
15-03-2023, 11:35
Quindi stai cercando un modo di produrre carburante in casa?
E' contro la legge.
Ginopilot
15-03-2023, 11:37
Non è vero... la soluzione semplice esiste: basta consumare meno. Non ha uno specifico costo, è semplice e la puoi attuare anche domani.
Si sta optando per l'elettrificazione semplicemente perché i più di consumare meno non vogliono saperne.
No, non e' una soluzione. Avrebbe un impatto non solo sul comfort individuale e collettivo, ma sull'intera economia.
E se hai bisogno di piu' energia che fai, ti metti il cappotto o giri a piedi?
Sì. Se io ho bisogno di più soldi di quelli che guadagno me li regali forse te?
No, va affrontato il problema della produzione una volta per tutte senza fare spallucce in attesa di tecnologie nuove che oggi non esistono e quando si scopriranno necessiteranno decenni per essere impiegate.
Ti do una notizia bomba: nessuno ha una soluzione per produrre energia, oggi, senza produrre emissioni. L'unica possibilità è il nucleare che è la fonte di energia elettrica con minori emissioni per il resto non esiste ad oggi una soluzione semplice che possa sostenere l'intera rete.
Ginopilot
15-03-2023, 11:44
Sì. Se io ho bisogno di più soldi di quelli che guadagno me li regali forse te?
Esistono forme di assistenza per gli indigenti. Una societa' dove la moneta è l'energia prodotta direttamente è affascinante, adatta ad un film. Niente di piu'.
Ti do una notizia bomba: nessuno ha una soluzione per produrre energia, oggi, senza produrre emissioni. L'unica possibilità è il nucleare che è la fonte di energia elettrica con minori emissioni per il resto non esiste ad oggi una soluzione semplice che possa sostenere l'intera rete.
Dimmi qualcosa che non so.
Esistono forme di assistenza per gli indigenti. Una societa' dove la moneta è l'energia prodotta direttamente è affascinante, adatta ad un film. Niente di piu'.
Ecco... io penso che l'eccesso di assistenzialismo sia uno se non il più importante problema dell'Italia e forse dell'occidente.
Abbiamo cresciuto intere generazioni che campano di assistenzialismo e saltano da un bonus all'altro, da una agevolazione all'altra e rifiutano anche lavori seri proprio perché conti alla mano campano meglio di assistenzialismo che non ad avere un lavoro stabile.
Prima si abolisce gran parte di queste cose e meglio sarà.
azi_muth
15-03-2023, 12:05
Non è vero... la soluzione semplice esiste: basta consumare meno. Non ha uno specifico costo, è semplice e la puoi attuare anche domani.
Si sta optando per l'elettrificazione semplicemente perché i più di consumare meno non vogliono saperne.
Beh aspetta se consumi di meno perchè riesci a essere più efficiente è un conto.
Se consumi di meno perchè semplicemente tiri la cinghia è un'altro conto.
randorama
15-03-2023, 12:08
Quindi stai cercando un modo di produrre carburante in casa?
la domanda non è banale.
è vietato per lo stesso motivo è illegale distillare alcool (e quello in vendita per pulire è imbevibile); perchè altrimenti si evadono le tasse.
ma l'elettricità per autotrazione come la definiamo? non è carburante in senso stretto, ma ha lo stesso identico utilizzo.
la domanda non è banale.
è vietato per lo stesso motivo è illegale distillare alcool (e quello in vendita per pulire è imbevibile); perchè altrimenti si evadono le tasse.
ma l'elettricità per autotrazione come la definiamo? non è carburante in senso stretto, ma ha lo stesso identico utilizzo.
Guarda che a parte l'alcool rosa vendono anche l'alcool puro per farsi distillati in casa che è semplicemente alcool puro.
Le tasse ce le paghi ugualmente anche se compri l'alcool puro.
Beh aspetta se consumi di meno perchè riesci a essere più efficiente è un conto.
Se consumi di meno perchè semplicemente tiri la cinghia è un'altro conto.
Ti risponderei a ognuno il suo secondo le proprie capacità. Se sei una persona intelligente e capace efficienterai e non dovrai tirare la cinghia. Se invece non lo sei tirerai la cinghia. Penso che il merito e le capacità dei singoli sia un ottimo sistema per valutare la popolazione.
azi_muth
15-03-2023, 12:48
Ti risponderei a ognuno il suo secondo le proprie capacità. Se sei una persona intelligente e capace efficienterai e non dovrai tirare la cinghia. Se invece non lo sei tirerai la cinghia. Penso che il merito e le capacità dei singoli sia un ottimo sistema per valutare la popolazione.
Si vabbè andiamo al darwinismo energetico.
Che schiocchezza.
Si vabbè andiamo al darwinismo energetico.
Che schiocchezza.
Non è che è darwinismo energetico è semplicemente che se non crei un sistema in cui essere inefficienti diventa scomodo semplicemente al grosso della massa fregherà poco e niente dell'ambiente e dell'efficienza.
Molte persone ragionano anche su cose di cui ne va della propria sicurezza come caldaie e manutenzione dell'auto in termini di "finché funziona che problema c'è!?" e proprio per questo sostengo che non si può esimersi da creare un sistema che renda scomodo ai limiti dell'umanità comportamenti inefficienti.
Oppure possiamo ignorare il problema... probabilmente le prossime 2 o 3 generazioni non avranno problemi così insormontabili e a parte qualche disagio faranno comunque una bella vita e poi quando il problema esploderà ci manderanno a quel paese dicendoci che eravamo degli scellerati. Ci sono persone che sceglierebbero questa possibilità fregandosene senza problemi.
azi_muth
15-03-2023, 16:12
Lo so che evolvono sempre ma non mi pare chi sia all'orizzonte un'evoluzione tale da cambiare le carte in tavola.
VI generazione permetterà:
1) una maggiore sicurezza passiva in caso d'incidente non richiedono l'intervento umano per il loro spegnimento e il raffreddamento.
2) Potranno essere bruciare scorie radiottive
3) Aumenteranno l'efficienza
4) Potranno ridurre i costi di produzione. Potranno essere realizzati dei reattori piccoli e modulari realizzabili in fabbrica per poi essere trasportati nel luogo di utilizzo e quindi sarebbero scalbili.
Su FV e batterie invece di anno in anno arrivano pannelli più efficienti e meno costosi, batterie che richiedono meno metalli rari e maggiore capacità.
anche sull'idrogeno (che attualmente considero utile in caso non si possa fare altro ) potrebbero arrivare sviluppi interessanti.
Il limiti più grandi delle rinnovabili sono l'intermittenza, l'occupazione di suolo e la quantità di materiali utilizzati.
L'eolico non lo puoi mettere ovunque e già oggi i posti migliori sono già occupati, perchè l'Italia non è la Scozia, bisogna passare all'eolico offshore.
Dobbiamo considerare un mix energetico che non esclude tecnologie ma che le usa in modo ottimizzato se vogliamo raggiungere la net-zero nei tempi prestabiliti e anche con un costo che permetta di essere competitivi.
Alcuni reattori di IV possono produrre idrogeno come sotto prodotto a basso costo.
I tempi di sviluppo sono alla portata rispetto alla fusione che ancora è nell'ambito sperimentale e siamo ancora al proof of concept.
La IV generazione è già in una fase più avanzata di industrializzazione rispetto alla fusione che ha ancora diversi ostacoli e nonostante quello che si dica ha ancora davanti diversi decenni di sviluppo.
Se sei interessato puoi seguire lo sviluppo che sta facendo una azienda italiana Newcleo con Enel che sta sviluppando reattori al piombo di IV gen.
https://www.ilsole24ore.com/art/newcleo-3-miliardi-i-reattori-puliti-AEdQC4lB
azi_muth
15-03-2023, 16:19
Non è che è darwinismo energetico è semplicemente che se non crei un sistema in cui essere inefficienti diventa scomodo semplicemente al grosso della massa fregherà poco e niente dell'ambiente e dell'efficienza.
Non si tratta di rendere il maggior consumo più oneroso, ma si tratta di renderlo più accessibile.
L'inefficienza spesso non è una scelta.
Non si tratta di rendere il maggior consumo più oneroso, ma si tratta di renderlo più accessibile.
L'inefficienza spesso non è una scelta.
È un paradigma che in un mondo finito è destinato al fallimento. L'idea materiale o economica di una crescita continua e infinita è stata abbandonata praticamente da tutti e archiviata come un sogno di filosofie economiche che non erano sufficientemente mature da fare i conti con la realtà.
Il mondo ha risorse limitate ed è matematicamente impossibile che tutti possano consumare anche solo come consuma un occidentale medio.
Tempo fa lessi un articolo (magari provo a recuperarlo) in cui praticamente stimavano che per poter garantire lo stile di vita di UN occidentale medio è necessario che da qualche parte nel mondo ci siano dalle 5 alle 7 persone che sono ai limiti della schiavitù.
Nell'energia non è tanto diverso... per garantire i nostri consumi significa che da qualche parte qualcuno deve fare a meno.
azi_muth
15-03-2023, 17:30
Auguri con la decrescita felice...inizia tu però. Che poi sia felice ho seri dubbi.
Cmq con l'energia è diverso perchè si sono sempre trovati modi per produrre più energia o trovare nuove risorse.
Auguri con la decrescita felice...inizia tu però. Che poi sia felice ho seri dubbi.
Cmq con l'energia è diverso perchè si sono sempre trovati modi per produrre più energia o trovare nuove risorse.
Non mi son spiegato... il punto non sarà cosa faccio io, te o altri. Il punto è che chi potrà perché ha la forza monetaria, la fortuna di avere una casa adeguata ecc... ecc... non decrescerà anzi consumerà di più.
Sarà chi avrà "sfortuna" di avere la casa sbagliata o a non avere sufficienti fondi a decrescere e intendiamoci non sto dicendo che sia giusto o che ne sia contento ma semplicemente che è quello che penso sia un futuro praticamente inevitabile.
azi_muth
15-03-2023, 18:57
Non mi son spiegato... il punto non sarà cosa faccio io, te o altri. Il punto è che chi potrà perché ha la forza monetaria, la fortuna di avere una casa adeguata ecc... ecc... non decrescerà anzi consumerà di più.
Sarà chi avrà "sfortuna" di avere la casa sbagliata o a non avere sufficienti fondi a decrescere e intendiamoci non sto dicendo che sia giusto o che ne sia contento ma semplicemente che è quello che penso sia un futuro praticamente inevitabile.
Esistono i sistemi sociali proprio per opporsi alla selezione naturale sai.
Esistono i sistemi sociali proprio per opporsi alla selezione naturale sai.
Vedrai che fine faranno i sistemi sociali se non cambierà paradigma di sistema economico/sociale quando i 3/4 di popolazione mondiale vorranno giustamente accedere agli stessi privilegi di cui godiamo noi.
Togliendo di mezzo l'ipocrisia, abbiamo bisogno che questo 3/4 di popolazione mondiale resti povero in un modo o in un altro se noi vogliamo mantenere questo sistema economico sociale e questo tenore di vita.
azi_muth
15-03-2023, 20:21
Questo è una forma di Malthusianesimo e tenete presente che se ne parla dal 1798...
Ginopilot
15-03-2023, 20:41
la domanda non è banale.
è vietato per lo stesso motivo è illegale distillare alcool (e quello in vendita per pulire è imbevibile); perchè altrimenti si evadono le tasse.
ma l'elettricità per autotrazione come la definiamo? non è carburante in senso stretto, ma ha lo stesso identico utilizzo.
Aspetta che vada avanti la transizione elettrica, poi dovremo recuperare le accise da qualche altra parte. Oggi facciamo confronti di costi con una tecnologia incentivata. Domani sara' tartassata.
randorama
15-03-2023, 21:22
Guarda che a parte l'alcool rosa vendono anche l'alcool puro per farsi distillati in casa che è semplicemente alcool puro.
Le tasse ce le paghi ugualmente anche se compri l'alcool puro.
tu hai la non comune virtù di raccontare cose scontate che tutti sanno :)
che venga venduto è ovvio; che sopra ci gravino le tasse speravo lo fosse altrettanto.
che l'alcool denaturato, non tassato, è reso tale proprio perchè la gente non lo usi per farsi il nocino evadendo le imposte spero non sia necessario dirlo...
mrk-cj94
17-03-2023, 23:31
Se ne commercializzi solo elettriche, direi previsione pessimistica, qualcuno comprera' auto importate :sofico:
Tra 7 anni sara' tutto come oggi, nessuna innovazione, una follia comprare l'auto elettrica per chi non ha la possibilita' di ricaricarla a casa.
messaggi salvati, sicuro avverrà il contrario come sempre :D
mrk-cj94
17-03-2023, 23:34
si trolleggia già di prima mattina oggi vedo :asd:
:D
mrk-cj94
17-03-2023, 23:36
Ma ti rendi conto di cosa significherebbe riempirci di auto elettriche che non sappiamo dove ricaricare? Magari in altri paesi hanno trovato la soluzione magica, ma da noi no, e le vendite delle bev ne sono la prova, non se le fina nessuno.
mi raccomando gino: puntare sul cavallo sbagliato, sempre :D
mrk-cj94
17-03-2023, 23:37
eh si effettivamente nessuno va a fare la spesa, a fare sport, al cinema...
la gente vive in macchina 12h al giorno e quando vi esce dorme istantaneamente per riprendere il giorno dopo.
:mc: :mc:
:D
mrk-cj94
17-03-2023, 23:48
le famose centrali a benzina o a gasolio..
ne avete di roba strana voi a lecce
:mc: :mc: :mc:
a *ginoworld, lecce è nel nostro mondo e lì succedono cose normali
Ginopilot
17-03-2023, 23:59
messaggi salvati, sicuro avverrà il contrario come sempre :D
Che cosa dovrebbe succedere di sconvolgente in 7 anni?
Ginopilot
18-03-2023, 00:00
a *ginoworld, lecce è nel nostro mondo e lì succedono cose normali
Almeno non è il solo a non aver capito :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.