View Full Version : Piattaforme AMD e moduli DDR5 da 24 e 48 GB. Il sistema li riconosce, ma Windows non si avvia
Redazione di Hardware Upg
08-03-2023, 12:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/piattaforme-amd-e-moduli-ddr5-da-24-e-48-gb-il-sistema-li-riconosce-ma-windows-non-si-avvia_114751.html
Stando a quanto segnalato dall'utente Twitter MEGAsizeGPU, i nuovi moduli di memoria DDR5 da 24 e 48 GB non sono compatibili con le piattaforme B650 di AMD. Mancano le informazioni su X670, ma pare che attualmente la compatibilità sia limitata alle piattaforme Intel.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Max Power
08-03-2023, 12:36
Ma che tagli "idioti" sono mai questi?
jepessen
08-03-2023, 12:37
Non ho capito se il problema si presenta solo a SO installato o anche se si fa una installazione di windows pulita dopo avere installato le memorie. Perche' nel primo caso potrebbe essere qualcosa relativo a qualche driver, nel secondo caso il problema sembrerebbe essere piu' serio.
Sarebbe interessante capire se con Linux li vede.
Quanto ai tagli sono tagli intermedi tra 32 e 64GB, l'importante che li veda come doppio canale. Poi per chi usa macchine virtuali la RAM non basta mai, per cui ben venga la possibilità di raggiungere 192GB in stabilità.
Siamo cosi tanto abituati a 32, 64, etc. non pensiamo possano esistere altri tagli
Curiosamente nei primi anni '70 i mainframe usavano word di 36-bit con byte di 9 bit.
https://en.wikipedia.org/wiki/36-bit_computing
Ma che tagli "idioti" sono mai questi?
Concordo
supertigrotto
08-03-2023, 13:17
Son cpu schizzinose!
Taglio normalissimo. Io ho 48gb di ram ddr3 sul mio xeon 1366.
6x8gb - triple channel.
Ma che tagli "idioti" sono mai questi?
"Se le cose non sono come sono sempre state, allora sono idiote": questo sì che è un ragionamento sopraffino.
coschizza
08-03-2023, 13:37
Concordo
il taglio e normalissimo se ne capisci di informatica
fabius21
08-03-2023, 14:21
Riguardo il taglio anche a me sembrano strani, dai 16Gb si sarebbe dovuto passare ai 32gb per modulo, almeno questo è ciò che ho imparato dall'informatica. Forse visto la grande capacità ci si è voluti fermare a uno step intermedio
Giocando molto con le macchine virtuali mi farebbero veramente comodo i 192Gb :D Ma solo per sfizio
Cmq tornando IT , bisognava che avviassero almeno un distro linux per vedere cosa cozzava , o se si avviava senza intoppi
Riguardo il taglio anche a me sembrano strani, dai 16Gb si sarebbe dovuto passare ai 32gb per modulo, almeno questo è ciò che ho imparato dall'informatica. Forse visto la grande capacità ci si è voluti fermare a uno step intermedio
Giocando molto con le macchine virtuali mi farebbero veramente comodo i 192Gb :D Ma solo per sfizio
Cmq tornando IT , bisognava che avviassero almeno un distro linux per vedere cosa cozzava , o se si avviava senza intoppi
Ma non lo è assolutamente.
Su Intel ad esempio, per un pezzo come avevo già scritto, è stata la normalità anche per i processori non Xeon, i semplici i7 (socket 1366). 6 slot di memoria, ergo configurazioni da 3, 6, 12, 24 gb di ram (almeno tale quantitativo digeriva il mio il mio i7 980). Stesso socket, cpu Xeon anche 48gb, mai provato ad aggiungerne di più !
giovonni
08-03-2023, 14:34
Qualcuno ha mai visto singoli banchi che non fossero una potenza del 2?
Byeee
Ma che tagli "idioti" sono mai questi?
Sono tagli non binari per riciclare chip con difetti e fornire step intermedi tra le varie capacita' (almeno da quello che si legge in giro).
Penso che emergano anche dal problema di fare sk madri con quattro slot DDR5 (due per canale) overcloccabili , e non c'entrano niente con le "vecchie" cpu triple channel i vari kit multibanco,come qualcuno cerca di far intendere.
Di solito quando si fanno ste zozzate significa che stiamo per toccare i limiti della tecnologia , in questo caso o la ram su bus parallelo o la la resa dei wafer.
il taglio e normalissimo se ne capisci di informatica
Ah ecco, allora ho sbagliato lavoro :D
Suvvia dai
Il discorso è che per anni siamo stati abituati ai soliti tagli 1,2,4,8,16,32,64,128,256,512
E anche a me stonano questi tagli intermedi
Ancor prima del triple channel
fabius21
08-03-2023, 14:45
Ma non lo è assolutamente.
Su Intel ad esempio, per un pezzo come avevo già scritto, è stata la normalità anche per i processori non Xeon, i semplici i7 (socket 1366). 6 slot di memoria, ergo configurazioni da 3, 6, 12, 24 gb di ram (almeno tale quantitativo digeriva il mio il mio i7 980). Stesso socket, cpu Xeon anche 48gb, mai provato ad aggiungerne di più !
Ma perchè sono triple channel e ci sta, ma presi singolarmente i banchi sono fatti sempre dai soliti tagli 1/2/4/8/16/32/64
Ma perchè sono triple channel e ci sta, ma presi singolarmente i banchi sono fatti sempre dai soliti tagli 1/2/4/8/16/32/64
Scusa, non avevo capito che stessimo parlando del "taglio" del banco singolo di RAM. :)
Curiosamente nei primi anni '70 i mainframe usavano word di 36-bit con byte di 9 bit.
...in epoca 80386/80486 piena anche in Italia...quando "l'informatica personale" pensava di essere in espansione e crescita imperitura c'erano le unità di memoria centrale "SIMM" con bit di parità.
Oggi enormi banchi di memoria centrale nel 99 % dei calcolatori elettronici->computer sono privi di sistemi di rilevazione e correzione degli errori che gli espongo tra l'altro a possibilità di inversione di bit a causa dei raggi cosmici che attraversano la materia ordinaria in continuazione.
Marco71
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.