View Full Version : Acqua radioattiva: l'Oceano Pacifico sta per accogliere le acque reflue di Fukushima
Redazione di Hardware Upg
07-03-2023, 15:17
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/acqua-radioattiva-l-oceano-pacifico-sta-per-accogliere-le-acque-reflue-di-fukushima_114718.html
Le autorità giapponesi si stanno preparando a rilasciare acque reflue radioattive trattate nell'Oceano Pacifico, quasi 12 anni dopo il disastro nucleare di Fukushima. Ciò ridurrà la pressione su più di 1.000 serbatoi di stoccaggio, creando lo spazio necessario ad altri, vitali, lavori di bonifica. Ma il piano ha suscitato diverse polemiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Era inevitabile prima o poi questo genere di operazione.
Non ho le competenze tecnico-scientifiche per dare una valutazione sulle conseguenze ambientali.
A leggere l'articolo si potrebbe dire tranquillamente affermare "meno di marginali" ma seguirò con interesse i vostri commenti/opinioni a riguardo.
Saró ingenuo, ma tendo a findarmi degli organismi internazionali di controllo, quindi se va bene a loro, va bene a me :D
agonauta78
07-03-2023, 16:29
Per la gioia di tutti quelli che fino a qualche giorno fa ci fracassavano gli zebedei con il ban (saltato per fortuna )delle auto a combustibile fossile .in Europa stiamo attenti a non scorreggiare troppo ,nel resto del mondo vomitano l'impossibile nell'ambiente al grido ,ma che ce frega
Notturnia
07-03-2023, 16:48
quando è giusto è giusto
Ampliando il discorso, l'Oceano Pacifico è già radioattivo, indipendentemente dallo scarico delle acque reflue di qualsivoglia centrale nucleare.
Fukushima acqua radioattiva
E a renderlo tale non è il trizio, ma il potassio.
La radioattività oceanica è infatti dovuta principalmente al potassio, un elemento essenziale per la vita e presente in tutte le cellule.
Nell'Oceano Pacifico ci sono 7,4 milioni di PBq di radioattività dal potassio, oltre 1.000 volte maggiore della quantità dovuta al trizio.
Inoltre, per quanto possa ormai suonarci strano, le radiazioni sono estremamente comuni, in effetti quasi tutto è radioattivo, e non per questo necessariamente dannoso.
Fukushima acqua radioattiva
Tornando al trizio, i processi naturali nell'atmosfera ne generano ogni anno 50-70 peta-becquerel (PBq).
Immaginandoli come grammi di elemento puro e usando il fattore di conversione di 1PBq = 2,79 g, ogni anno vengono creati naturalmente 150-200 g di trizio; ad oggi l'Oceano Pacifico ne contiene circa 8,4 kg (3.000 PBq).
La quantità totale di trizio nelle acque reflue di Fukushima è di circa 3g (1PBq).
Le autorità giapponesi non hanno intenzione di rilasciare l'acqua tutta in una volta: ogni anno è previsto il rilascio di 0,06 g (22 TBq) di trizio.
Considerando tutto quanto detto sopra, numeri e dati oggettivi alla mano, è veramente il caso di dire che stiamo parlando di una minuscola goccia dentro un vasto oceano.
complimenti per aver avuto il coraggio di dirlo
https://www.weboggi.it/static/thumb_cache/e9/1f/e91fd9e95b862ba7bb68d513c0f837bb.jpg
Massimiliano Zocchi
07-03-2023, 16:54
Per la gioia di tutti quelli che fino a qualche giorno fa ci fracassavano gli zebedei con il ban (saltato per fortuna )delle auto a combustibile fossile .in Europa stiamo attenti a non scorreggiare troppo ,nel resto del mondo vomitano l'impossibile nell'ambiente al grido ,ma che ce frega
Mai hai letto prima di commentare? Perché se hai letto, non hai capito
quando è giusto è giusto
complimenti per aver avuto il coraggio di dirlo
Per una volta siete d'accordo.
Momento storico ! :D
Massimiliano Zocchi
07-03-2023, 16:56
quando è giusto è giusto
complimenti per aver avuto il coraggio di dirlo
https://www.weboggi.it/static/thumb_cache/e9/1f/e91fd9e95b862ba7bb68d513c0f837bb.jpg
La matematica raramente mente, sempre che i dati che si stiano analizzando siano veritieri e corretti, si intende.
Massimiliano Zocchi
07-03-2023, 16:59
Per una volta siete d'accordo.
Momento storico ! :D
L'ho pensato subito anche io. Sto andando a mettere le provviste nel bunker antiatomico
Giulia.Favetti
07-03-2023, 17:39
quando è giusto è giusto
complimenti per aver avuto il coraggio di dirlo
https://www.weboggi.it/static/thumb_cache/e9/1f/e91fd9e95b862ba7bb68d513c0f837bb.jpg
Grazie, ma tu dovresti ben sapere che il coraggio raramente mi è mancato.
Giulia.Favetti
07-03-2023, 17:40
Per una volta siete d'accordo.
Momento storico ! :D
Non oso pensare al panico che il commento di Notturnia ha scatenato in redazione...
Sandro kensan
07-03-2023, 19:26
eh no!
Non si possono sparare numeri a caso e sperare che la gente abbocchi.
Nell'oceano pacifico ci sono 3'000 PBq: ci rendiamo conto di casa significa questo?
L'acqua di Fukushima ha 1 PBq.
È un rapporto di 1 a 3000. Benissimo. Vogliamo paragonare l'acqua dell'oceano pacifico con quella di Fukushima? Siamo proprio sicuri che sia un rapporto di 1 a 3000? Veramente?
La risposta: la quantità totale di acqua presente negli oceani risulta, come detto, essere pari a un volume di circa 1.332 miliardi di chilometri cubi.
https://www.corriere.it/scienze/energia_e_ambiente/10_maggio_23/oceani-meno-acqua_137d0e6a-666e-11df-b272-00144f02aabe.shtml
Facciamo che l'oceano pacifico preso in considerazione abbia 1/4 di tutte le acque degli oceani:
1'332 *10^9 km³/4= 333 *10^9 km³
Se rispettiamo il rapporto di uno a tremila abbiamo che l'acqua di Fukushima deve essere miscelata con acqua di mare prima di essere immessa nell'oceano pacifico con un quantitativo di acqua pari a:
333 km³*10^9/3000 = 111 *10^6 km³
Questo è un ragionamento sensato. Ovviamente per pompare e miscelare un centinaio di milione di kilometri cubi ci vogliono quantità colossali dei energia elettrica e di tempo.
In alternativa si stabilisca un fattore di sicurezza pari a n volte la radioattività naturale dell'oceano e quindi si misceli l'acqua di Fukushima con:
111/n *10^6 km³
Si vede subito che anche prendendo un fattore di sicurezza pari a 100 i numeri sono comunque astronomici.
Questo comporta che si butterà acqua radioattiva nel mare e i pasci che saranno nel giro di kilometri saranno esposti a quantità di radioattività dannosi se non letali nel lungo termine. Mangeremo il sushi radioattivo.
schwalbe
07-03-2023, 19:42
L'ostinato elemento ha un'emivita di 12,3 anni, il che significa che è necessario almeno un secolo prima che la sua radioattività diventi trascurabile.
Questo è un errore. Dipende dalla quantità da cui si parte.
Opteranium
07-03-2023, 19:45
eh no!
Non si possono sparare numeri a caso e sperare che la gente abbocchi.
Nell'oceano pacifico ci sono 3'000 PBq: ci rendiamo conto di casa significa questo?
L'acqua di Fukushima ha 1 PBq.
È un rapporto di 1 a 3000. Benissimo. Vogliamo paragonare l'acqua dell'oceano pacifico con quella di Fukushima? Siamo proprio sicuri che sia un rapporto di 1 a 3000? Veramente?
https://www.corriere.it/scienze/energia_e_ambiente/10_maggio_23/oceani-meno-acqua_137d0e6a-666e-11df-b272-00144f02aabe.shtml
Facciamo che l'oceano pacifico preso in considerazione abbia 1/4 di tutte le acque degli oceani:
1'332 *10^9 km³/4= 333 *10^9 km³
Se rispettiamo il rapporto di uno a tremila abbiamo che l'acqua di Fukushima deve essere miscelata con acqua di mare prima di essere immessa nell'oceano pacifico con un quantitativo di acqua pari a:
333 km³*10^9/3000 = 111 *10^6 km³
Questo è un ragionamento sensato. Ovviamente per pompare e miscelare un centinaio di milione di kilometri cubi ci vogliono quantità colossali dei energia elettrica e di tempo.
In alternativa si stabilisca un fattore di sicurezza pari a n volte la radioattività naturale dell'oceano e quindi si misceli l'acqua di Fukushima con:
111/n *10^6 km³
Si vede subito che anche prendendo un fattore di sicurezza pari a 100 i numeri sono comunque astronomici.
Questo comporta che si butterà acqua radioattiva nel mare e i pasci che saranno nel giro di kilometri saranno esposti a quantità di radioattività dannosi se non letali nel lungo termine. Mangeremo il sushi radioattivo.
leggi meglio:
Le autorità giapponesi non hanno intenzione di rilasciare l'acqua tutta in una volta: ogni anno è previsto il rilascio di 0,06 g (22 TBq) di trizio.
Sandro kensan
07-03-2023, 19:52
leggi meglio:
Le autorità giapponesi non hanno intenzione di rilasciare l'acqua tutta in una volta: ogni anno è previsto il rilascio di 0,06 g (22 TBq) di trizio.
Scusa se mi permetto ma durante la lezione di matematica cosa facevi?
con il rilascio graduale introduci un fattore di 45:
1000 TBq/22 TBq= 45
vuol dire che anche con un fattore di sicurezza pari a n hai che la formula di:
111/n *10^6 km³
si riduce a circa:
2/n *10^6 km³
si parla comunque di milioni di kilometri cubi o nel migliore dei casi di 10ine di migliaia di km cubi!
Ovvio che non lo faranno mai!
https://cdn.bestmovie.it/wp-content/uploads/2021/03/Shin-Godzilla.jpg
Chdsghjhdsthukkfzfbjk
Sandro kensan
07-03-2023, 20:07
Godzilla
Chdsghjhdsthukkfzfbjk
Qualche cosa del genere se non fosse che poi i pesci ce li mangeremo.
Per paralre di qualche cosa di concreto e non di numeri astratti volevo aggiungere al discorso il fatto che l'acqua di mare si può desalinizzare e rendere potabile. La desalinizzazione si fa quasi sempre mediante osmosi inversa in cui un metro cubo di acqua di mare viene "compressa" e da una parte si troverà acqua pura mentre dall'altra della membrana si trova acqua con un alto tasso di salinità, impurezze e pure elementi radioattivi pesanti (non trizio).
È notizia risaputa che immettere gli "scarti" della purificazione dell'acqua in mare crea grossi problemi ecologici tanto che ci sono forti opposizioni per via soprattutto del sale rilasciato in un punto concentrato del mare.
Questa cosa sta facendo il Giappone, rilasciare acqua fortemente radioattiva in una zona molto confinata di oceano che innalzerà il numero di Bequerel per metro cubo a livelli pericolosi per i pesci e per la fauna della zona che si contamineranno.
Invece quel che dovrebbe fare il Giappone è fare navigare una cisterna in una nave che rilasci pochi litri di acqua contaminata di Trizio per ogni metro percorso dalla nave con evidenti costi astronomici di carburante per smaltire tutta l'acqua contaminata.
Qualche cosa del genere se non fosse che poi i pesci ce li mangeremo.
Per paralre di qualche cosa di concreto e non di numeri astratti ...
...
i costi astronomici di carburante per smaltire tutta l'acqua contaminata.
I costi saranno anche astronomici, ma perchè non fanno un bel tubo sottomarino forellato "AD HOC" (tipo cavo in fibra ottica transoceanico) lungo 4-5000Km poggiato sul fondo dell'ocenao e li pompano l'acqua contaminata?
Quanto costerà mai un tubo forellato?
Almeno così il Trizio verrebbe sparso lungo un linea lunghissima e sul fondo dell'oceano, prima di risalire in superfice si mescolerebbe un bel po' perdendo di concentrazione....
My two Cents.
abbatheking
07-03-2023, 21:24
eh no!
Non si possono sparare numeri a caso e sperare che la gente abbocchi.
Nell'oceano pacifico ci sono 3'000 PBq: ci rendiamo conto di casa significa questo?
L'acqua di Fukushima ha 1 PBq.
È un rapporto di 1 a 3000. Benissimo. Vogliamo paragonare l'acqua dell'oceano pacifico con quella di Fukushima? Siamo proprio sicuri che sia un rapporto di 1 a 3000? Veramente?
https://www.corriere.it/scienze/energia_e_ambiente/10_maggio_23/oceani-meno-acqua_137d0e6a-666e-11df-b272-00144f02aabe.shtml
Facciamo che l'oceano pacifico preso in considerazione abbia 1/4 di tutte le acque degli oceani:
1'332 *10^9 km³/4= 333 *10^9 km³
Se rispettiamo il rapporto di uno a tremila abbiamo che l'acqua di Fukushima deve essere miscelata con acqua di mare prima di essere immessa nell'oceano pacifico con un quantitativo di acqua pari a:
333 km³*10^9/3000 = 111 *10^6 km³
Questo è un ragionamento sensato. Ovviamente per pompare e miscelare un centinaio di milione di kilometri cubi ci vogliono quantità colossali dei energia elettrica e di tempo.
In alternativa si stabilisca un fattore di sicurezza pari a n volte la radioattività naturale dell'oceano e quindi si misceli l'acqua di Fukushima con:
111/n *10^6 km³
Si vede subito che anche prendendo un fattore di sicurezza pari a 100 i numeri sono comunque astronomici.
Questo comporta che si butterà acqua radioattiva nel mare e i pasci che saranno nel giro di kilometri saranno esposti a quantità di radioattività dannosi se non letali nel lungo termine. Mangeremo il sushi radioattivo.
Eh no!
3000 PBq è la radioattività del trizio
La radioattività dell'oceano è 7.4 milioni di PBq = 7400000 PBq
Rifatti i conti con le cifre giuste e ti trovi letteralmente una goccia nel mare.
Senza considerare che il livello di radioattività dell'oceano è abbondantemente sotto qualsivoglia soglia di sicurezza.
Sandro kensan
07-03-2023, 21:50
Eh no!
3000 PBq è la radioattività del trizio
La radioattività dell'oceano è 7.4 milioni di PBq = 7400000 PBq
Rifatti i conti con le cifre giuste e ti trovi letteralmente una goccia nel mare.
Senza considerare che il livello di radioattività dell'oceano è abbondantemente sotto qualsivoglia soglia di sicurezza.
Tra 7.4 *10^6 e 3'000 c'è un fattore di 2500:
7.4*10^6PBq/3'000PBq = 2500
la formula diventa:
111/n *10^6 km³ => 44/n *10^3 km³
o nel caso del rilascio frazionato (magari in zone d'oceano diverse e non nella stessa zona), una frazione di questa.
Comunque migliaia di kilometri cubi è una quantità d'acqua inimagginabile. Anche solo pomparla un dislivello di 10 metri richiede quantità di elettricità favolose:
Ep= mgh = 10^3 km³ *9.81* 10 metri = 10^3 * (10^3)^3*1000 * 9.81 * 10 = 10^17 joule
10^17 j = 10^-7*10^17 = 10^10 kWh
10^10 kWh * 0.10€/kWh = 1 miliardo di euro
con il prezzo dell'elettricità di 10 centesimi per kWh.
Senza considerare che il livello di radioattività dell'oceano è abbondantemente sotto qualsivoglia soglia di sicurezza.
infatti ho considerato un fattore di sicurezza "n", vuol dire che possiamo considerare per ogni metro cubo di acqua di mare di aumentare la sua radioattività (ovvero il numero di Bq) pari a un fattore "n".
Se immaginiamo di aumentare la radioattività di 1 m³ di H2O di mare di 44 volte allora dobbiamo mischiare l'acqua di Fukushima con:
44/n *10^3 km³ = 44/44 * 10^3 km³ = 10^3 km³
ovvero mille kilometri cubi.
randorama
07-03-2023, 21:54
https://cdn.bestmovie.it/wp-content/uploads/2021/03/Shin-Godzilla.jpg
Chdsghjhdsthukkfzfbjk
non ci avevo mai fatto caso... godzilla è brianzolo!
Nell'ultimo report, da alcuni definito ottimistico, il danno economico di Fukushima è pari a circa 200 miliardi di $.
E sono ancora lontani dall'aver risolto il problema, a distanza di oltre 10 anni.
Il piano ufficiale prevede 30-40 anni per lo smantellamento dei reattori delle centrali (6 reattori della centrale di Daichi coinvolta direttamente e 4 reattori della centrale di Daini, 12 km a sud, solo indirettamente).
Senza parlare dei 2 reattori già approvati per la costruzione a Daichi e successivamente cancellati.
Il budget è stato rivisto innumerevoli volte e chissà quante altre volte verrà rivisto, al rialzo come sempre
Tepco, che prima di quel'incidente aveva macinato utili per 30 anni, è stata nazionalizzata per coprire i danni.
Ora provate a chiedere ad un fondo d'investimento privato se è disposto a finanziare con una decina di miliardi di € la costruzione di un solo reattore di una centrale se, oltre a budget e tempi aleatori, si aggiunge il rischio accidentale o persino doloso di un danno di una tale portata nell'arco dei 70-80 anni di operatività.
Un danno che porterebbe qualsiasi privato al fallimento senza un intervento statale.
non ci avevo mai fatto caso... godzilla è brianzolo!
Ha il braccino corto...
Saró ingenuo, ma tendo a findarmi degli organismi internazionali di controllo, quindi se va bene a loro, va bene a me :D
È quello che dovrebbe fare chiunque non abbia competenze specifiche su un argomento, altro che torturare la tastiera su internet.
Anche questi organismi internazionali sbagliano e possono essere soggetti a pressioni, manipolazioni o corruzione, ma restano cento volte più affidabili delle cazzate che sette miliardi e rotti di ignoranti possono scrivere su forum e social.
ThePunisher
07-03-2023, 23:55
Saró ingenuo, ma tendo a findarmi degli organismi internazionali di controllo, quindi se va bene a loro, va bene a me :D
Sei il sogno di ogni governo.
Sandro kensan
08-03-2023, 00:02
Sei il sogno di ogni governo.
Tra l'altro fidarsi degli organismi di controllo e Governo è una contraddizione in termini logici. Il Governo della Repubblica di Cina e il Governo della Korea non si fidano del Governo giapponese. Quindi dire di fidarsi del Governo è un atto di fede perché i governi hanno opinioni opposte, quindi ci si fida del proprio come un italiano cattolico si fida del Papa ma non del rappresentante di un'altra religione.
Sei il sogno di ogni governo.
E tu quello di ogni ideatore di complotti/sette religiose :D
Immagino che vitaccia fa il tuo medico a cercare di convincerti che le cure che ti prescrive sono valide perché riconosciute dalla comunità scientifica e dagli organi nazionali e internazionali di controllo, senza che tu pensi sia solo una sua opinione o che sia parte di una vasta macchinazione per sterminare gli abitanti di forum.
Tra l'altro fidarsi degli organismi di controllo e Governo è una contraddizione in termini logici. Il Governo della Repubblica di Cina e il Governo della Korea non si fidano del Governo giapponese. Quindi dire di fidarsi del Governo è un atto di fede perché i governi hanno opinioni opposte, quindi ci si fida del proprio come un italiano cattolico si fida del Papa ma non del rappresentante di un'altra religione.
Saró ingenuo, ma tendo a findarmi degli organismi internazionali di controllo, quindi se va bene a loro, va bene a me :D
ThePunisher
08-03-2023, 08:34
E tu quello di ogni ideatore di complotti/sette religiose :D
Immagino che vitaccia fa il tuo medico a cercare di convincerti che le cure che ti prescrive sono valide perché riconosciute dalla comunità scientifica e dagli organi nazionali e internazionali di controllo, senza che tu pensi sia solo una sua opinione o che sia parte di una vasta macchinazione per sterminare gli abitanti di forum.
[Inizio OT]E hai dedotto tutto questo da sei parole. Ora ti arriva la medaglietta del perfetto schiavo, nazionale e internazionale.[/Fine OT]
Tra l'altro fidarsi degli organismi di controllo e Governo è una contraddizione in termini logici. Il Governo della Repubblica di Cina e il Governo della Korea non si fidano del Governo giapponese. Quindi dire di fidarsi del Governo è un atto di fede perché i governi hanno opinioni opposte, quindi ci si fida del proprio come un italiano cattolico si fida del Papa ma non del rappresentante di un'altra religione.
[Inizio OT]"Fidarsi" deriva da "fedele", come un cagnolino che fa tutto ciò che gli ordina il padrone indipendentemente se sia per il suo bene o meno. Come voi in pratica. Avete ragione, meglio abdicare allo spirito critico e abbandonarsi ciecamente al padrone. Perché studiare e informarsi se si può semplicemente credere senza fatica. Anche pensare può essere dura a volte.[/Fine OT]
F1r3st0rm
08-03-2023, 09:00
@sandro kensan
no i tuoi calcoli sono sbagliati
l'acqua ha 1500 bequerel per litro i litri sono 1.300.000.000
cosa che fanno 2 TBq ossia un decimo dello scarico annuale ammesso a centrale funzionante.
Questa radioattività deve essere scaricata in 10 anni quindi 0.2 TBq all'anno.
vuol dire 1 parte su 15 mln non quella che hai calcolato tu, inoltre l'oceano pacifico oltre ad essere mediamente più radioattivo degli altri contine la metà dell'acqua di tutti gli oceani, quindi i tuoi conti non stanno in piedi.
Per finire il Giappone ha già detto chiaramente che non prenderà l'acqua e la rovescerà in mare ma andrà a largo e la diluirà con quella di mare nel lungo periodo, quindi andare a calcolare che devi pompare acuqa per km3 è un non senso se io spargo l'acqua diliuta lentamente ci pensa il mare stesso a diluirla visto che non sono operazioni in cui si buttano tonnelate d'acqua in pochi minuti.
abbatheking
08-03-2023, 10:31
Tra 7.4 *10^6 e 3'000 c'è un fattore di 2500:
7.4*10^6PBq/3'000PBq = 2500
la formula diventa:
111/n *10^6 km³ => 44/n *10^3 km³
o nel caso del rilascio frazionato (magari in zone d'oceano diverse e non nella stessa zona), una frazione di questa.
Comunque migliaia di kilometri cubi è una quantità d'acqua inimagginabile. Anche solo pomparla un dislivello di 10 metri richiede quantità di elettricità favolose:
Ep= mgh = 10^3 km³ *9.81* 10 metri = 10^3 * (10^3)^3*1000 * 9.81 * 10 = 10^17 joule
10^17 j = 10^-7*10^17 = 10^10 kWh
10^10 kWh * 0.10€/kWh = 1 miliardo di euro
con il prezzo dell'elettricità di 10 centesimi per kWh.
infatti ho considerato un fattore di sicurezza "n", vuol dire che possiamo considerare per ogni metro cubo di acqua di mare di aumentare la sua radioattività (ovvero il numero di Bq) pari a un fattore "n".
Se immaginiamo di aumentare la radioattività di 1 m³ di H2O di mare di 44 volte allora dobbiamo mischiare l'acqua di Fukushima con:
44/n *10^3 km³ = 44/44 * 10^3 km³ = 10^3 km³
ovvero mille kilometri cubi.
Come ti hanno già fatto notare, sono conti sbagliati.
Riguardo ai volumi da smuovere:
L'acqua di Fukushima ha 1500 Bq/l e in totale fa 22 TBq/anno quindi sono 22x10^12/1.5x10^3=0.0147 km^3/anno di acqua che non va pompata perché, come detto, viene rilasciata al largo.
Riguardo alla radioattività:
L'acqua di Fukushima ha sempre 1500 Bq/l
L'oceano pacifico occupa il 52% delle acque per un totale di 724x10^6 km^3
ed ha una radioattività (assumiamo una diluizione uniforme) di 7.4x10^6x0.52=3.86x10^6 PBq
Quindi la radioattività per litro dell'oceano Pacifico=3.86x10^21 Bq / 0.724x10^21 l = 5.33 Bq/l
Una volta effettuata la diluizione si avrà:
0.0147/724x10^6x1500 + 1x5.33 = 5.33 Bq/l
Quindi l'apporto di radioattività è ininfluente.
Slater91
08-03-2023, 11:10
[Inizio OT]E hai dedotto tutto questo da sei parole. Ora ti arriva la medaglietta del perfetto schiavo, nazionale e internazionale.[/Fine OT]
[Inizio OT]"Fidarsi" deriva da "fedele", come un cagnolino che fa tutto ciò che gli ordina il padrone indipendentemente se sia per il suo bene o meno. Come voi in pratica. Avete ragione, meglio abdicare allo spirito critico e abbandonarsi ciecamente al padrone. Perché studiare e informarsi se si può semplicemente credere senza fatica. Anche pensare può essere dura a volte.[/Fine OT]
Ci rivediamo fra tre giorni, perché questi toni non sono accettabili. In ogni caso, non è proprio così: "fidarsi" deriva in ultima analisi da "fides", "fiducia" o "fede", perché quando ci si fida di qualcuno (o ci si affida a qualcuno) si crede che agirà nel nostro interesse. I cani e i padroni c'entrano ben poco.
Sandro kensan
08-03-2023, 17:48
Come ti hanno già fatto notare, sono conti sbagliati.
Riguardo ai volumi da smuovere:
L'acqua di Fukushima ha 1500 Bq/l e in totale fa 22 TBq/anno quindi sono 22x10^12/1.5x10^3=0.0147 km^3/anno di acqua che non va pompata perché, come detto, viene rilasciata al largo.
Riguardo alla radioattività:
L'acqua di Fukushima ha sempre 1500 Bq/l
L'oceano pacifico occupa il 52% delle acque per un totale di 724x10^6 km^3
ed ha una radioattività (assumiamo una diluizione uniforme) di 7.4x10^6x0.52=3.86x10^6 PBq
Quindi la radioattività per litro dell'oceano Pacifico=3.86x10^21 Bq / 0.724x10^21 l = 5.33 Bq/l
Una volta effettuata la diluizione si avrà:
0.0147/724x10^6x1500 + 1x5.33 = 5.33 Bq/l
Quindi l'apporto di radioattività è ininfluente.
Preciso che l'acqua di fukushima e l'acqua di mare non si mescoleranno. Gli specialisti sono concordi su questo. La radioattività rimarrà per un lungo periodo di tempo localizzata e concentrata in una piccola zona, quindi in quella piccola zona la radioattività sarà molto alta e i pesci l'assorbiranno.
1'332 *10^9 km³ è il volume di acqua di tutti gli oceani:
https://www.corriere.it/scienze/energia_e_ambiente/10_maggio_23/oceani-meno-acqua_137d0e6a-666e-11df-b272-00144f02aabe.shtml
« E oltre a questo, l'istituto in questione risponde anche a un secondo dubbio: «Qual è il volume dell'oceano?» Ebbene, secondo i nuovi calcoli gli oceani contengono meno acqua del previsto: «solo» 1.332 miliardi di chilometri cubi. »
««Se vuoi sapere il volume d'acqua del pianeta, fai una ricerca su Google e ottieni cinque risultati differenti» dice lo scienziato. «La maggior parte fa riferimento a valori datati 30-40 anni fa». Charette, assieme al geofisico Walter H. F. Smith dell'Agenzia per le ricerche oceaniche e atmosferiche (Noaa), ha infatti utilizzato i dati satellitari per determinare i valori riguardanti il volume degli oceani. La risposta: la quantità totale di acqua presente negli oceani risulta, come detto, essere pari a un volume di circa 1.332 miliardi di chilometri cubi. »
abbatheking
09-03-2023, 10:07
Preciso che l'acqua di fukushima e l'acqua di mare non si mescoleranno. Gli specialisti sono concordi su questo. La radioattività rimarrà per un lungo periodo di tempo localizzata e concentrata in una piccola zona, quindi in quella piccola zona la radioattività sarà molto alta e i pesci l'assorbiranno.
1'332 *10^9 km³ è il volume di acqua di tutti gli oceani:
https://www.corriere.it/scienze/energia_e_ambiente/10_maggio_23/oceani-meno-acqua_137d0e6a-666e-11df-b272-00144f02aabe.shtml
« E oltre a questo, l'istituto in questione risponde anche a un secondo dubbio: «Qual è il volume dell'oceano?» Ebbene, secondo i nuovi calcoli gli oceani contengono meno acqua del previsto: «solo» 1.332 miliardi di chilometri cubi. »
««Se vuoi sapere il volume d'acqua del pianeta, fai una ricerca su Google e ottieni cinque risultati differenti» dice lo scienziato. «La maggior parte fa riferimento a valori datati 30-40 anni fa». Charette, assieme al geofisico Walter H. F. Smith dell'Agenzia per le ricerche oceaniche e atmosferiche (Noaa), ha infatti utilizzato i dati satellitari per determinare i valori riguardanti il volume degli oceani. La risposta: la quantità totale di acqua presente negli oceani risulta, come detto, essere pari a un volume di circa 1.332 miliardi di chilometri cubi. »
1 virgola 332 non 1332 miliardi. E il dato è simile a quello che ho scritto.
Considera che è più pessimistico di circa 2000 volte rispetto al tuo.
Poi non vedo come l'acqua non possa diluirsi... nell'acqua.
Sandro kensan
09-03-2023, 20:25
1 virgola 332 non 1332 miliardi. E il dato è simile a quello che ho scritto.
Considera che è più pessimistico di circa 2000 volte rispetto al tuo.
Poi non vedo come l'acqua non possa diluirsi... nell'acqua.
Confermo, il giornale ha usato la notazione americana per la virgola in un giornale italiano. Comunque è 1,332 in notazione italiana e 1.332 in quella internazionale.
Per quanto riguarda la capacità di diffondersi di acqua su acqua è molto bassa e richiede molto tempo per cui rimane concentrata per un lungo lasso di tempo.
abbatheking
10-03-2023, 09:42
Confermo, il giornale ha usato la notazione americana per la virgola in un giornale italiano. Comunque è 1,332 in notazione italiana e 1.332 in quella internazionale.
Per quanto riguarda la capacità di diffondersi di acqua su acqua è molto bassa e richiede molto tempo per cui rimane concentrata per un lungo lasso di tempo.
Bah onestamente non mi preoccupa per 2 ragioni.
La prima e che dal momento del versamento il tempo in cui avviene la prima forte diluizione è basso, qualche mese al più.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0025326X2100549X
La seconda è che negli scenari peggiori dello studio riportato ci sarebbero concentrazioni massime di 10 Bq/m^3 per i primi istanti, ossia 0.1 Bq/l che corrisponde al limite accettato per l'acqua potabile. Ed è la peggior ipotesi.
Considerando che il versamento sarà suddiviso negli anni non credo che la concentrazione di radionuclidi sia, per quel limitato tempo, dannosa per alghe o pesci.
Sandro kensan
10-03-2023, 19:30
Bah onestamente non mi preoccupa per 2 ragioni.
La prima e che dal momento del versamento il tempo in cui avviene la prima forte diluizione è basso, qualche mese al più.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0025326X2100549X
La seconda è che negli scenari peggiori dello studio riportato ci sarebbero concentrazioni massime di 10 Bq/m^3 per i primi istanti, ossia 0.1 Bq/l che corrisponde al limite accettato per l'acqua potabile. Ed è la peggior ipotesi.
Considerando che il versamento sarà suddiviso negli anni non credo che la concentrazione di radionuclidi sia, per quel limitato tempo, dannosa per alghe o pesci.
Grazie per il link, molto interessante lo scenario ad 1 anno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.