PDA

View Full Version : Lo Stato italiano potrebbe riottenere il controllo di tutte le reti nazionali? TIM sta valutando l'offerta della CDP


Redazione di Hardware Upg
06-03-2023, 15:17
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/lo-stato-italiano-potrebbe-riottenere-il-controllo-di-tutte-le-reti-nazionali-tim-sta-valutando-l-offerta-della-cdp_114674.html

La Cassa Depositi e Prestiti, di cui azionista di maggioranza è il Ministero delle Finanze (Mef), ha presentato un'offerta per rilevare 100% di Netco, il gruppo in cui è destinata a confluire la dorsale in fibra di Tim

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
06-03-2023, 15:26
Ora Tim ha un pesante debito di circa 20 miliardi di euro, un altro motivo per cui si sta andando nella direzione della cessione della rete.

Per l'amor del cielo aziende e privati sono due entità assolutamente diverse, specie se parliamo di aziende di queste dimensioni.

Detto questo avete presente "l'esattore di Puccio" (film "Grandi Magazzini") - ecco, al poveraccio medio quello gli mandano quando matura di più di 1000/2000€ di debito ! Questi 20 miliardi di debito...!

Che dire ? Non so se gioire o preoccuparmi per la possibilità che lo stato italiano riprenda in mano le redini...boh...magari sarà una bene per la "sicurezza"...ma certo, è dura eh...:rolleyes:

decide
06-03-2023, 15:42
Per l'amor del cielo aziende e privati sono due entità assolutamente diverse, specie se parliamo di aziende di queste dimensioni.

Detto questo avete presente "l'esattore di Puccio" (film "Grandi Magazzini") - ecco, al poveraccio medio quello gli mandano quando matura di più di 1000/2000€ di debito ! Questi 20 miliardi di debito...!

Che dire ? Non so se gioire o preoccuparmi per la possibilità che lo stato italiano riprenda in mano le redini...boh...magari sarà una bene per la "sicurezza"...ma certo, è dura eh...:rolleyes:

Probabilmente, lo stato terrà la proprietà dando la gestione completa a privati, un po come funziona come per (quasi) tutti i servizi.

MoM
06-03-2023, 15:46
mah, mi pare che hanno trovato il modo di sbolognare il debito allo stato... il solito tanto paga pantalone.

Non vorrei dire inesattezze ma mi pare che telecom era statale, è stata "regalata" ai privati, ha fatto vari giri di qua e di la accumulando debiti e problemi vari ed adesso dovremmo ricomprarla a prezzo pieno?

Personalmente la farei fallire, come stato mi riprendo un asset strategico (golden qualcosa) senza dargli un euro e nel caso assumo nella "nuova telecom" solo il personale che serve lasciando a casa tutti gli imboscati ed amici che occupano sedie per niente
ovviamente pura utopia

Phoenix Fire
06-03-2023, 15:54
@mom
il problema di big come telecom e simili che sono "parastatali" è che allo stato costa meno mantenere la situazione che trovarsi con un "servizio" inusabile in mano e 50k dipendenti licenziati per strada

WarDuck
06-03-2023, 16:01
Mi sembra quanto meno doveroso che le reti di telecomunicazioni siano sotto il controllo dello Stato.

Quello che dovrebbe preoccupare è che la cordata include un fondo australiano :rolleyes:

Haran Banjo
06-03-2023, 16:27
Eh vedrai che si progetterà il modo di far cedere la bad company con i debiti allo Stato, e di creare una good company sulla quale i privati potranno spartirsi il banchetto

Lithios
06-03-2023, 17:13
Eh vedrai che si progetterà il modo di far cedere la bad company con i debiti allo Stato, e di creare una good company sulla quale i privati potranno spartirsi il banchetto

E' esattamente così. La good company ad alta redditività è TIM Enterprise, che include Tesly, Noovle ed Olivetti.

Mentre la rete (compresa la costosissima e ormai inutile rete rame), i debiti (quasi annullati dall'operazione di acquisto) e quei 4 scappati di casa di OpenFiber (che sono in rosso da 7 anni con risultati fallimentari nelle aree bianche) saranno passati nell'ennesimo carrozzone di stato.

Biscuo
06-03-2023, 18:04
Mentre la rete (compresa la costosissima e ormai inutile rete rame), i debiti (quasi annullati dall'operazione di acquisto) e quei 4 scappati di casa di OpenFiber (che sono in rosso da 7 anni con risultati fallimentari nelle aree bianche) saranno passati nell'ennesimo carrozzone di stato.
Senza contare gli altri 500 Milioni che CDP ha sborsato ad Enel per prendere la sua percentuale di OpenFiber. :rolleyes:

supertigrotto
06-03-2023, 18:31
Da SIP che era in attivo a Telecom/Tim con 20 miliardi di debito?
Cosa non mi torna?

jepessen
06-03-2023, 18:33
Ma si, distruggiamo l'economia delle telecomunicazioni in Italia dandola in pasto ai dirigenti pubblici incompetenti, come se non avessero gia' fatto abbastanza danni con la rete ferroviaria o con le grandi aziende come in Leonardo...

sbaffo
06-03-2023, 18:36
Da SIP che era in attivo a Telecom/Tim con 20 miliardi di debito?
Cosa non mi torna?
in mezzo ci sono state vendite a "capitalisti straccioni" (cit.) che tramite Leveraged Buy-Out hanno indebitato la società, poi gestita solo come mucca da mungere. Ci hanno scritto libri sulla storia di Tim dopo la privatizzazine....
Il LBO era illegale in italia fino al 2003, ora capiamo perchè sarebbe stato meglio lasciarlo così. :rolleyes:
https://it.wikipedia.org/wiki/Leveraged_buyout

wobbly
07-03-2023, 11:11
Penso che l'attuale valore di Tim sia la rete che possiede.
Il resto penso sia debito. Se vendesse la rete non tornerebbe in pari e se lo facesse perderebbe l'ultima cosa di valore che ha, quindi è destinata a fallire. Gli immobili li ha già ceduti da anni. Credo che la fine della società sia ormai inevitabile.

F1r3st0rm
07-03-2023, 11:30
vendita a FIAT? non era olivetti?

Cappej
07-03-2023, 13:09
Da SIP che era in attivo a Telecom/Tim con 20 miliardi di debito?
Cosa non mi torna?

grazie... SIP non aveva concorrenza, era in attivo si!!!

IMHO sarebbe una gran cosa tornare ad avere la proprietà assoluta delle proprie LINEE di comunicazione (sia rame che fibra).
Il problema è sempre lo stesso, metterlo nelle mani di chi?!?!?
Il potenziale è enorme, ma il risultato è deleterio, rischiamo l'ennesimo caso ALITALIA... ovvero una voragine.
L'idea è buona ma dietro ci deve essere un progetto serio, non il solito alveare dove imbucare gli amici dei ns governanti di turno, pertanto NON gestito dal solito carrozzone PARA-STATALE ma qualcosa di privato che ne detenga non la proprietà ma l'USO e che debba riconoscere allo stato il NOLEGGIO.
in fondo ci sono realtà che funzionano ENEL, ENI, Trenitalia

IMHO

sidewinder
07-03-2023, 14:42
Sono fortemente contrario al controllo statale delle infrastrutture di rete.
Si rischia di avere una situazione in cui volendo potrebbe bloccare tutti i DNS ed obbligare a passare attraverso i loro proxy per filtrare i contenuto, un po come sta facendo la Cina

Phoenix Fire
07-03-2023, 16:56
Sono fortemente contrario al controllo statale delle infrastrutture di rete.
Si rischia di avere una situazione in cui volendo potrebbe bloccare tutti i DNS ed obbligare a passare attraverso i loro proxy per filtrare i contenuto, un po come sta facendo la Cina

guarda che è già così, oggi vengono bloccati a livello DNS tutti i siti "pirata" riconosciuti

Darkon
07-03-2023, 18:53
Sono fortemente contrario al controllo statale delle infrastrutture di rete.
Si rischia di avere una situazione in cui volendo potrebbe bloccare tutti i DNS ed obbligare a passare attraverso i loro proxy per filtrare i contenuto, un po come sta facendo la Cina

LoL lo stato già adesso può tranquillamente bloccare i DNS come gli pare e piace e per come è strutturato internet tu puoi mettere DNS diversi da quelli del tuo provider e aggirare i blocchi.

Nella stessa Cina chi vuole i blocchi li aggira, non è una gran novità.

Non facciamoci prendere da paranoie infondate.