PDA

View Full Version : CrystalDiskMark e AS SSD su unità Nvme Pcie, SSD e HDD


megthebest
03-03-2023, 23:06
Ciao Ragazzi,
volevo condividere con voi qualche screen delle mie unità e magari avere anche qualche vostro test con Crystal Disk Mark e As SSD.
Attualmente ho nel pc in firma il principale Kingston Fury Renegade 1Tb PCIe4x4, il secondario un Samsung SSD SATA 860QVO eredeitato dal precedente pc, un HDD Seagate Barracuda 3Tb SATA3 7200Rpm del 2015 e il nuovo disco Seagate Exos X16 da 12Tb 7200Rpm preso da poco per necessità di spazio
Crystal
https://i.imgur.com/CA8e8YU.png

As SSD
https://i.imgur.com/iYtLzod.png
Voi che config avete?

@Liupen
05-03-2023, 11:37
Si possono fare dei discorsi generali sulle diverse generazioni di ssd, ad esempio la differenza del comportamento tra nvme pcie 4 ed il sata per l'elaborazione di un file da 1MB a coda singola o con coda.
Sarebbe SEQ 1M Q8 T1 VS SEQ 1M Q1 T1
Il sata riesce ad elaborare con poco parallelismo, cosa che invece un nvme riesce a fare egregiamente, tanto è vero che quando si forma la coda il controller legge e scrive su più canali.

Altra cosa, non si vedono le limitazioni del sata QVO nelle scrittura, ovviamente il bench non supera la cache slc.

Ancora si nota come al netto della latenza, il nvme pcie 4 è per il sistema operativo, circa 2 volte più reattivo.

megthebest
06-03-2023, 07:54
Si possono fare dei discorsi generali sulle diverse generazioni di ssd, ad esempio la differenza del comportamento tra nvme pcie 4 ed il sata per l'elaborazione di un file da 1MB a coda singola o con coda.
Sarebbe SEQ 1M Q8 T1 VS SEQ 1M Q1 T1
Il sata riesce ad elaborare con poco parallelismo, cosa che invece un nvme riesce a fare egregiamente, tanto è vero che quando si forma la coda il controller legge e scrive su più canali.

Altra cosa, non si vedono le limitazioni del sata QVO nelle scrittura, ovviamente il bench non supera la cache slc.

Ancora si nota come al netto della latenza, il nvme pcie 4 è per il sistema operativo, circa 2 volte più reattivo.
Grazie per l'analisi.
In effetti, cosa mi consigli per fare un bel test stress per capire e sviscerare le differenze tra l'nvme Pcie 4, il Samsung 860 Qvo ed un comune HDD? so che le differenze sono schiaccianti per esperienza sul campo.. però averle dettagliate in modo "leggibile" per altri utenti, sarebbe una cosa interessante e utile per tutti.
Ciao

@Liupen
06-03-2023, 20:26
Grazie per l'analisi.
In effetti, cosa mi consigli per fare un bel test stress per capire e sviscerare le differenze tra l'nvme Pcie 4, il Samsung 860 Qvo ed un comune HDD? so che le differenze sono schiaccianti per esperienza sul campo.. però averle dettagliate in modo "leggibile" per altri utenti, sarebbe una cosa interessante e utile per tutti.
Ciao
Per fare delle vere e proprie comparazioni dovresti clonare un OS su ssd e hdd e fargli fare dei test. Però è uno sbattone assurdo che non so se puoi e vuoi fare.
Come benchmark puoi ancora usare Diskbench che calcola velocità di scrittura e poi di lettura reale di un file o una cartella da te scelta. Potresti creare una cartella piena di file da 4KiB per simulare I/0 e da 4K (risoluzione video) per simulare il sequenziale).