PDA

View Full Version : Qualcomm lancia le iSIM: cosa sono, le differenze con le eSIM e come cambieranno il settore


Redazione di Hardware Upg
02-03-2023, 12:15
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/qualcomm-lancia-le-isim-cosa-sono-le-differenze-con-le-esim-e-come-cambieranno-il-settore_114571.html

Qualcomm ha annunciato la certificazione GSMA delle prime iSIM integrate sulla Mobile Platform Snapdragon 8 Gen 2. Con la certificazione l nuovo standard può finalmente arrivare al grande pubblico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
02-03-2023, 13:40
Stanno cercando in ogni modo di imporre con la forza l'abbandono delle comodissime sim fisiche.

Beh, adesso comodissime non esageriamo. Sono degli affari piccolissimi che ti cascano dalle mani come niente quando le sposti. I vantaggi per l'utente sono descritti nell'articolo: maggiori layer di sicurezza e il non dover più estrarre nulla dal telefono.

TorettoMilano
02-03-2023, 13:45
Stanno cercando in ogni modo di imporre con la forza l'abbandono delle comodissime sim fisiche. I vantaggi sono tutti e solo per i produttori di telefoni, di soc e degli operatori (che finalmente possono farsi pagare 15 euro ogni volta che il cliente vuole spostare la sua sim come fa Windtre). eSim e iSim solo svantaggi per gli utenti, quando leggo i commenti di gente che dice il contrario rimango sempre basito. La sim si sposta o quando si cambia telefono con uno nuovo o nei momenti di emergenza (leggasi il telefono vecchio non funziona). Se pensi che ci vuole obbligatoriamente il wifi per disaccoppiare la eSim vecchia e accoppiarla al telefono nuovo capisci che è una tecnologia del gruppo "qualcosa di nuovo ad ogni costo non importa se va bene basta che si cambi qualcosa per dire di averlo fatto". Esistono tecnologie e cose che non necessitano di cambiare perché vanno benissimo così come sono. Io almeno la vedo così e ho 28 anni non 82. eSim e iSim tecnologicamente molto interessanti ma assolutamente scomode e dannose per chi usa i telefoni.

ricordo ancora il mio primo cellulare pagato con i risparmi di gioventù, ci diventai matto per problemi con la sim :asd:
il progresso è eliminare ciò che è inutile, se stai a pensare "non cambiamo altrimenti ce lo mettono nel sedere" allora non progrediremo mai. preferire la sim a sim virtuali è anacronistico. ovviamente il passaggio va gestito al meglio

lollo9
02-03-2023, 13:51
Stanno cercando in ogni modo di imporre con la forza l'abbandono delle comodissime sim fisiche. I vantaggi sono tutti e solo per i produttori di telefoni, di soc e degli operatori (che finalmente possono farsi pagare 15 euro ogni volta che il cliente vuole spostare la sua sim come fa Windtre). eSim e iSim solo svantaggi per gli utenti, quando leggo i commenti di gente che dice il contrario rimango sempre basito. La sim si sposta o quando si cambia telefono con uno nuovo o nei momenti di emergenza (leggasi il telefono vecchio non funziona). Se pensi che ci vuole obbligatoriamente il wifi per disaccoppiare la eSim vecchia e accoppiarla al telefono nuovo capisci che è una tecnologia del gruppo "qualcosa di nuovo ad ogni costo non importa se va bene basta che si cambi qualcosa per dire di averlo fatto". Esistono tecnologie e cose che non necessitano di cambiare perché vanno benissimo così come sono. Io almeno la vedo così e ho 28 anni non 82. eSim e iSim tecnologicamente molto interessanti ma assolutamente scomode e dannose per chi usa i telefoni.

Sono d’accordo che possa essere non così urgente e rivoluzionario come viene dipinto, ok, ma se cambiare operatore costa tempo e soldi è un problema di efficienza del mercato italiano (che invece per tante altre cose in realtà è pure messo benino), non del protocollo in sé.
Io ho una sim francese ed una eSIM australiana, e poter cambiare la esim da casa in mia in Francia istantaneamente e senza costi permettimi di dire che mi risolve dei problemi. A volte passo 2-3 mesi anche in altri paesi, e tendo a prendere esim locali per praticità. Cambi che si fanno online con costi tra gli zero ed i 5€ max anche prima di metterci piede

TorettoMilano
02-03-2023, 14:13
Ma vi rendete conto che come argomentazioni dite "a me le sim cadono dalle mani", "io vivo in Francia con una sim australiana e la cambio quando sono in Cambogia", "la sim fisica è anacronistica punto (senza dire perché)"? E' esattamente questo ciò di cui parlavo nel primo commento. Ovviamente rispetto le vostre opinioni, anche se non le condivido affatto e le ritengo dei casi assolutamente limite e lontani dagli utenti comuni.

-smartphone più compatto
-smartphone impermeabile
-possibilità di associare più dispositivi alla stessa sim (utile per esempio con smartwatch)
-ciò che non c'è non può rompersi

personalmente non vedo proprio gli svantaggi se non per un discorso nostalgico della sim fisica, poi ovvio se il tutto verrà gestito in modo pessimo rimpiangerò tutti i complimenti ma sulla carta ci sono solo vantaggi

TorettoMilano
02-03-2023, 14:53
Tutte cose che già esistono e puoi fare ora. Ciò che non c'è non può rompersi. Fantastico, evidentemente i caricabatterie si rompevano troppo ;) Tra l'altro questa famosa e abusata frase nata nel campo delle automobili è stata completamente devastata da ciò che sono le auto oggi (e le cose che hanno). Smettetela di usarla per giustificare queste cose. Chi ti dice che questo componente non sia fondamentale per l'oggetto come il display ad esempio? Togliamo il display perché così non si rompe? Sapevi che apple, che ha fatto una crociata contro le sim fisiche per lo spazio interno vuole introdurre ben 2 utilissimi e indistruttibili Taptic Engine aggiuntivi per "simulare il tocco fisico su un tasto virtuale" nei nuovi iPhone 15? Ciò che non c'è non si rompe. E ovviamente due Taptic Engine non costano come un carrellino, per cui il prezzo salirà.
Mai visto in vita mia un carrellino per la sim rotto. E' questa la giustificazione per pagare 15 euro ogni cambio sim? Così non ti si rompe più il carrellino della sim? Io conoscerò circa 250 persone tra tutti i miei contatti più o meno larghi e non ho mai sentito nessuno che ha rotto questo carrellino. E parliamo di gente adulta ma anche di ragazzi a scuola e università. Ma scommetto che a te come minimo se ne saranno rotti una decina giusto? ( ;) sdrammatizzo ovviamente). La mia singola esperienza conta poco, per cui invito i lettori a riflettere su quante volte hanno rotto il carrellino della sim vs quante volte nella loro vita l'hanno spostata. Ecco ora pensate di pagare 15 euro ogni volta.

ovviamente tutta la parte della "condivisione" non ti interessano eh :asd:
non ti voglio convincere di nulla come non voglio convincere di andare da milano a roma in auto invece che a cavallo. semplicemente è anacronistico

TorettoMilano
02-03-2023, 15:02
certo, perché è proprio la stessa cosa vero? :) Se tiravi fuori i vaccini, la terra piatta e i complotti magari faceva più effetto. Uscirà tra poco che sono un terrapiattista perché non credo che le sim virtuali siano un vantaggio per i consumatori? :sofico:

Oggi tu non puoi condividere il tuo numero tra una sim normale e uno smartwatch? Tralasciando il discorso che essendo una minoranza schiacciante sono i possessori di smartwatch che dovrebbero adattarsi ai possessori di telefoni e non viceversa.. ;)

probabilmente c'è un fraintendimento, a me se preferisci la sim all'esim non mi cambia nulla anzi sono felice per te se potrai continuare a usare la sim fisica. come se una persona mi dice di preferire il cavallo all'auto per fare lunghi tragicci, rispetto la preferenza ma rimane anacronistica e non è per forza qualcosa di negativo. diventa negativa se il tuo parere è influenzato da filosofie del tipo "chissà come ci inchiappetteranno"

makka
02-03-2023, 15:14
Beh ma non si tratta di "chissà come ci inchiappetteranno"...
Adesso spostare una sim fisica da un telefono all'altro costa zero, ci vogliono pochi secondi e lo puoi fare ovunque e quando ti pare.
Con le esim o isim magari costerà zero (dubito) ma non lo potrai sicuramente fare ovunque, quando ti pare e in pochi secondi.....
La condivisione si fa anche con le sim, mi sembra si chiamino "twin" ma forse ci sono solo per i contratti aziendali.

supertigrotto
02-03-2023, 15:50
Ma vi rendete conto che come argomentazioni dite "a me le sim cadono dalle mani", "io vivo in Francia con una sim australiana e la cambio quando sono in Cambogia", "la sim fisica è anacronistica punto (senza dire perché)"? E' esattamente questo ciò di cui parlavo nel primo commento. Ovviamente rispetto le vostre opinioni, anche se non le condivido affatto e le ritengo dei casi assolutamente limite e lontani dagli utenti comuni. Ma le eSim le avete mai provate? Io a marzo sono esattamente 1 anno che ho il mio numero principale su eSim.

Io preferirei raccogliere la sim che mi è caduta dalle mani che ritrovarmi con il telefono con lo schermo nero crepato perché mi è caduto e dover andare in negozio, portarmi dietro il cartoncino della vecchia eSim, farmi identificare, fare una sostituzione eSim, pagare, tornare a casa, inserire la nuova eSim sul mio telefono di emergenza poi rifare la medesima procedura e pagare ancora una volta che ho fatto riparare lo smartphone rotto o ne ho preso uno nuovo. Senza contare che il cambio sim si fa in emergenza, appunto, e le emergenze non contemplano nel 99.9% dei casi il dover recarsi in un negozio senza possibilità di chiamare o essere contattati per spostare una sim. Questo non è progresso, è involuzione. Infatti si ritorna ai tempi della rete TACS come procedure.
Ho avuto 3 etacs prima di passare al GSM.
Da un certo punto di vista,capisco la tua preoccupazione,devo dire che in caso di rottura di telefono,sposti la SIM, però,anche in caso di cambio di telefono, c'è sempre da rimettere dentro i dati dell'account (io non tengo più nessun numero sulla SIM) ,riscaricare le applicazioni di messaggistica,ripristinare tutti i backup etc.
Mi sa che quello della esim è il minore dei problemi in caso di furto,rottura,smarrimento o cambio dello smartphone.
Certo che ci vorrebbe una bella direttiva Europea per quanto riguarda la gestione delle esim e degli operatori,insomma che le operazioni siano più trasparenti e i passaggi da un operatore a un altro sempre gratuiti,inoltre in teoria,la esim permetterebbe account multipli,io ho un dualsim fisico,ti dirò, c'è stato un periodo che per lavoro avevo 3 cellulari fisici,4 con quello di servizio,un solo telefono con più account sarebbe stato comodo sinceramente.

Phoenix Fire
02-03-2023, 15:52
Ma vi rendete conto che come argomentazioni dite "a me le sim cadono dalle mani", "io vivo in Francia con una sim australiana e la cambio quando sono in Cambogia", "la sim fisica è anacronistica punto (senza dire perché)"? E' esattamente questo ciò di cui parlavo nel primo commento. Ovviamente rispetto le vostre opinioni, anche se non le condivido affatto e le ritengo dei casi assolutamente limite e lontani dagli utenti comuni. Ma le eSim le avete mai provate? Io a marzo sono esattamente 1 anno che ho il mio numero principale su eSim.

Io preferirei raccogliere la sim che mi è caduta dalle mani che ritrovarmi con il telefono con lo schermo nero crepato perché mi è caduto e dover andare in negozio, portarmi dietro il cartoncino della vecchia eSim, farmi identificare, fare una sostituzione eSim, pagare, tornare a casa, inserire la nuova eSim sul mio telefono di emergenza poi rifare la medesima procedura e pagare ancora una volta che ho fatto riparare lo smartphone rotto o ne ho preso uno nuovo. Senza contare che il cambio sim si fa in emergenza, appunto, e le emergenze non contemplano nel 99.9% dei casi il dover recarsi in un negozio senza possibilità di chiamare o essere contattati per spostare una sim. Questo non è progresso, è involuzione. Infatti si ritorna ai tempi della rete TACS come procedure.

in altre parti invece pensa potevi attivare la esim con una telefonata/clickSuPaginaWeb senza doverti portare talloncino appresso

Beh ma non si tratta di "chissà come ci inchiappetteranno"...
Adesso spostare una sim fisica da un telefono all'altro costa zero, ci vogliono pochi secondi e lo puoi fare ovunque e quando ti pare.
Con le esim o isim magari costerà zero (dubito) ma non lo potrai sicuramente fare ovunque, quando ti pare e in pochi secondi.....
La condivisione si fa anche con le sim, mi sembra si chiamino "twin" ma forse ci sono solo per i contratti aziendali.
Con TIM credo siano solo aziendali e ad oggi non possono funzionare col 5G (che adesso ovviamente non è un problema, ma in futuro potrebbe esserlo)

Pandemio
02-03-2023, 16:02
Se la SIM non c'è non devono produrre e smaltire miliardi di SIM,un vantaggio per l ambiente .
Minor consumo .
Spazio in più nella progettazione .
Impermeabile,immagina senza jack,senza SIM ,senza sd,ricarica wifi praticamente subacqueo .
Praticita nel cambio operatore e condivisione,si spera .
Vedo solo vantaggi .

Piedone1113
02-03-2023, 16:34
-smartphone più compatto
Quando gli spinotti per la ricarica saranno piu sottili di un porta sim potresti aver ragione, ma ad occhio siamo ancora lontani ( idem per lo spessore della batteria)

-smartphone impermeabile

Non mi sembra che l'alloggiamento della sim pregiudichi l'impermeabilità del dispositivo, se poi ci vuoi fare immersione con lo smarphone decade il principio di compattezza ( per ovvie ragioni)

-possibilità di associare più dispositivi alla stessa sim (utile per esempio con smartwatch)


Perchè non condividerla anche con gli auricolari gia che ci siamo?
O sei uno di quelli che lascia lo smartphone in borsa e lo smartwatch al polso durante una partita a tennis?
Ed onestamente questa benedetta ossessione di condividere la sim su più dispositivi ( gia lo si fa, e da lunghissimo tempo) la vedo molto di nicchia per utilità reale ( certo su un buon impianto telefonico in auto è comodo per un commesso viaggiatore dato che avrà antenne più sensibi ed esterne all'auto, ma gia lo si fa con le sim attuali)


-ciò che non c'è non può rompersi

Dal primo gsm ( motorola handly) ho cambiato diversi telefoni, qualcuno perchè andato a miglior vita ed aggiornato diverse SIM ( come passare dalla 16k alla 128k o per il passaggio all'umts da gsm):
Zero sim morte e zero alloggiamenti sim difettosi.
Se poi tu sei uno che cambia sim nel telefono 10 volte al giorno col finire per usurare i contatti credo che con i soldi risparmiati con i vari passaggi ti compri uno smartphone top di gamma ogni 3 mesi nel caso di rottura.

In fin dei conti tutto quello che hai elencato come vantaggio in realtà non lo è e fai passare un accessorio che potrebbe essere invece un opzional a richiesta ( smartphone con isim) come indispensabile, quando invece non lo è affatto.

Piedone1113
02-03-2023, 16:42
Scenario 2. Sei una maestra al collegio docenti. Ti cade il telefono e si rompe. Sono le 7 di sera e hai la mamma anziana a casa che non sta bene nella città vicina e i bimbi piccoli che ti aspettano al ritorno dal lavoro. A casa hai un telefono di scorta ma come la metti li la eSim se non puoi scollegarla dal telefono rotto? Domattina alle 8 sei al lavoro e finisci all'una. Il negozio Wind al pomeriggio riapre alle 15:30. Rimani un giorno incontattabile da tutti. Ed è una situazione di emergenza. Poi al negozio Wind hai 8 persone in fila davanti e finisci alle 7 di sera. E paghi per tutto questo. Non male i vantaggi della eSim.
Questi sono i casi comuni, non la gente che vive in un paese terzo con la sim di un quarto (con tutto il rispetto per questi utenti ci mancherebbe).

Vedi altri vantaggi?
Ad un mio amico gli è capitato la sera del 24 bicembre:
estratta la sim messo in un'altro smartphone, acquistato lo smartphone nuovo e rispostata la sim.
Tempo off-line totale meno di 10 minuti.

Piedone1113
02-03-2023, 17:00
Perché aveva lo schermo che ancora andava e aveva un operatore che non aveva la eSim usa e getta istantanea come Wind (magari ha very che diventa usa e getta dopo 3 spostamenti o vodafone-tim che lo diventa dopo 10). Se lo schermo gli diventava nero per la botta tornava online per la befana.

Sim, non esim

aqua84
02-03-2023, 17:10
Non sono "estremista" come Pisell, peró concordo che per come sono studiate ORA le eSim c è ancora del lavoro da fare.

E sono sicuro che verranno fatte molte modifiche anche per incentivarne la diffusione, come sono sicuro che in futuro aumentando il numero di operatori con eSim anche i prezzi scenderanno

aqua84
02-03-2023, 17:40
Ciao io non sono estremista (:rolleyes: ), tecnologicamente parlando eSim e iSim sono una cosa molto interessante. Ma per come sono implementate non vanno bene per gli smartphone. Per iOt, auto, apparecchiature sempre connesse ecc...sono decisamente più inquadrate. Usate parole ed esempi che tentano di spostare il focus dall'argomento alla persona. E' psicologicamente una cosa molto sottile, specie in una serie di commenti. Ma non è corretto.

Io non volevo spostare nessun focus sulla Tua persona, ho anzi detto che sono del tuo stesso parere riguardo al fatto che PER COME SONO STUDIATE ORA le eSim non sono il massimo.

Estremista era solo perche leggendo tutti i commenti tuoi vedevi solo i lati negativi e basta

francedaro
02-03-2023, 17:51
Si e se perdo il telefono? o si rompe? con le sim fisiche la tolgo e la metto subito su un altro telefono, ciò che non si può fare con e le eSim o isim

FunnyDwarf
02-03-2023, 17:59
Chapeau

TorettoMilano
02-03-2023, 20:58
ma qui non è una gara a chi ha ragione. per me tuttoggi una persona mi può dire "la tastiera del blackberry è più comoda per scrivere mail" e io gli dico "hai ragione ma è anacronistica".
bellissima e sono affezionatissimo alla sim ma a breve sarà il passato con tutti i pregi e difetti annessi, oltretutto sarà anche più semplice per i produttori dover gestire un modulo in meno (eliminando la gestione della sim fisica) con tutti i vantaggi del caso.
godiamoci la sim fisica finchè si potrà e poi ci adegueremo a questa figata di sim virtuali

p.s. eviterei di suggerire siti concorrenti italiani di tecnologia

TorettoMilano
02-03-2023, 22:01
I vantaggi ancora non li hai scritti (doppio numero, compattezza e impermeabilitá non sono cose legate alla sim fisica dato che ci sono già attualmente). Che ci si adeguerá tutti forzatamente non lo darei per scontato. In cosa avresti dei vantaggi concreti con l'eSim? Pagare per ogni spostamento di telefono?

rispetto la preferenza ma rimane anacronistica e non è per forza qualcosa di negativo. diventa negativa se il tuo parere è influenzato da filosofie del tipo "chissà come ci inchiappetteranno"

non credo sia necessario dovermi ripetere, anche le motivazioni le ho detto prima. poi che tu o altri non le riteniate valide ne prendo atto

sbaffo
02-03-2023, 23:14
I vantaggi ancora non li hai scritti (doppio numero, compattezza e impermeabilitá non sono cose legate alla sim fisica dato che ci sono già attualmente). Che ci si adeguerá tutti forzatamente non lo darei per scontato. In cosa avresti dei vantaggi concreti con l'eSim? Pagare per ogni spostamento di telefono?
Vai Psell, hai ragione al 100%. :mano:
Lascia perdete VinDieseldeMilan che ha 5 anni e sa solo ripetere gli stessi slogan senza senso in ogni thread, oggi è "anacronistico", ma se non avessi detto subito che hai 28anni ti avrebbe dato del boomer che ha paura del cambiamento. Don't feed the troll.

ma qui non è una gara a chi ha ragione. per me tuttoggi una persona mi può dire "la tastiera del blackberry è più comoda per scrivere mail" e io gli dico "hai ragione ma è anacronistica".
...
non credo sia necessario dovermi ripetere, anche le motivazioni le ho detto prima. poi che tu o altri non le riteniate valide ne prendo atto
Ti sei contraddetto da solo, dici che è meglio ma è anacronistica??? se è meglio vuol dire che va ancora bene oggi! cosa vuol dire secondo te anacronistica, fuori moda??? Quindi eliminiamo le cose migliori perchè non sono di moda? Tutte le altre motivazioni che hai detto non è che loro non le ritengono valide, sono c@zzate smentite dai fatti.

Oops, mi sono sbagliato anche io, ho dimenticato don't feed the troll.:D

calabar
02-03-2023, 23:46
Io nelle eSIM vedo un potenziale pregio, poter integrare nel telefono un numero arbitrario di SIM, cosa che al momento non mi paia venga fatto.

Con le SIM fisiche sei vincolato al numero di slot che il produttore del telefono decide di metterti a disposizione, talvolta con dei limiti come dover rinunciare all'espansione di memoria per poter utilizzare la seconda SIM.
Se con le eSIM si risolvesse questa fastidiosa situazione, ne sarei felice.

Per il resto mi associo alla posizione di Pisell, per come sono gestite ora ci sono solo svantaggi.
Il passaggio di eSIM deve essere comodo, facile da fare e sempre gratuito. In caso contrario spero che ci sia sempre la possibilità di usare le SIM fisiche senza dover fare grandi rinunce nella scelta degli smartphone.

unnilennium
03-03-2023, 05:14
Restando nel discorso news, sembra interessante, perché pone una implementazione su chip, che vuol dire maggior uniformità tra i vari produttori. Detto questo, al momento, a parte apple che come al solito vuole far sparire la sim, spero che gli altri non si adeguino. Le soluzioni attuali fisica virtuale sono vantaggiose per alcuni e meno per altri, ma in ogni I caso l'implementazione segue idee dei produttori più votate alla loto comodità che alla nostra... quindi non penso faranno terminali con il numero spropositato di esim dentro, anche per che non so quanto mercato avrebbero, esattamente come i telefoni tripla sim, estremamente rari. Sullimpermeabilita mi faccio una bella risata, tra ingegnerizzazione e certificare lo slot sim e l'ultimo dei problemi per avere ol bollino ip68... restano sempre lo spinotto di ricarica, e gli altoparlanti e microfoni da sistemare.... concordo anche con chi ha scritto sulla estrema diversità tra provider telefonici sulle modalità di cambio terminale della esim... a pagamento o no, facile e in autonomia vs da fare solo presso il rivenditore... si mettessero d'accordo altrimenti resta più comoda la vecchia.

cronos1990
03-03-2023, 06:54
Ti sei contraddetto da solo, dici che è meglio ma è anacronistica??? se è meglio vuol dire che va ancora bene oggi! cosa vuol dire secondo te anacronistica, fuori moda??? Quindi eliminiamo le cose migliori perchè non sono di moda? Tutte le altre motivazioni che hai detto non è che loro non le ritengono valide, sono c@zzate smentite dai fatti.

Oops, mi sono sbagliato anche io, ho dimenticato don't feed the troll.:DChe una cosa sia migliore non vuol dire che non sia anacronistica (che poi in questo caso "migliore" è puramente soggettivo). La tastiera fisica del Blackberry è anacronistica, dato che nel mondo di oggi tutti usano smartphone con schermi touch e tastiere virtuali.

Non è vero semmai che siano anacronistiche le SIM fisiche che, ad oggi, rappresentano la maggioranza del mercato e sono ancora richieste. Con buona pace di TorettoMilano che sicuramente mi risponderà o con una battuta sarcastica degna solo di essere dimenticata, oppure facendo il Ponzio Pilato della situazione.
Perchè conosco i miei polli :asd:
non credo sia necessario dovermi ripetere, anche le motivazioni le ho detto prima. poi che tu o altri non le riteniate valide ne prendo attoTradotto: hai sparato la tua sentenza insindacabile e quando ti fanno notare che hai scritto sostanzialmente cose "inesatte" te la batti in ritirata lavandotene le mani :asd: Ho come una sensazione di Deja Vu :asd:

*****

Comunque, incuriosito, ho provato a capire come funziona il passaggio di eSIM da uno smartphone ad un altro, perchè a leggere qui sopra pare che ci devi perdere intere giornate tra ventimila passaggi.
E' vero che passare una SIM fisica da uno smartphone ad un altro rimane la soluzione più semplice ed immediata. Il passaggio di eSIM richiede delle accortezze diverse, ma da quanto vedo prima o poi è necessaria una qualche operazione che porta via tempo e non sempre è possibile attuarla sul momento. Niente di trascendentale, ma è vero che in talune situazioni può risultare un problema.

Essenzialmente tutti gli operatori fanno uso di QR-Code da inviare. Leggo le lamentele sul Wi-Fi necessario, ma credo sia lapalissiano che in qualche modo ti devi connettere con lo smartphone, e finchè non attivi la eSIM non vedo altre alternative. Ma è anche vero che trovare una Wi-Fi da usare ad oggi non mi sembra un grosso problema (riprendendo lo scenario del tizio che viaggia per lavoro, ci si deve impegnare per trovare un luogo per pernottare senza Wi-Fi). Il Wi-Fi è l'ultimo dei problemi, per non dire un "non-problema".
Ad ogni modo, basta inquadrare il QR-Code.

La cosa complicata è che ogni operatore ha il suo "sistema", e per alcuni si: è piuttosto macchinoso. Per esempio stavo leggendo che per Very Mobile:
Il mio smartphone è guasto. Posso spostare la mia eSIM su un altro smartphone?

Sì, ma dal momento che per ragioni di sicurezza il QR Code ricevuto via email può essere utilizzato una volta sola, devi richiedere un'eSIM sostitutiva gratuita per guasto al servizio clienti* ed effettuare nuovamente la video identificazione, fino a un massimo di 3 eSIM.Siccome ti inviano il QR-Code per email che per sua natura è monouso, per "spostare" la eSIM devi comunque contattare il loro servizio clienti e fare una nuova identificazione.

TIM al contrario, al netto che distingue tra le varie casistiche, è più pratica. Ti fornisce quello che chiamano Voucher che contiene il suo QR-Code. In teoria te lo porti con te (presumo sia come una carta di credito, fisicamente) e puoi usarlo per "spostare" la eSIM da uni dispositivo ad un altro, quante volte vuoi. Ma per farlo devi PRIMA eliminare il profilo sul vecchio dispositivo.
Per cui se il vogliamo fare questo passaggio ma il vecchio non funziona più (che poi è il motivo per cui lo stiamo facendo) si è costretti ad andare in un centro TIM. Tra l'altro, pare che eliminare il profilo prima di attivarlo su un altro dispositivo sia condizione sine qua non per qualunque operatore.


La eSIM ha sicuramente i suoi vantaggi, ma mi sembrano soprattutto lato "produttore". Avere più spazio da gestire all'interno dello smartphone, sul quale già da anni fanno i salti mortali per infilarci dentro tutto, è manna dal cielo per loro. Anche perchè le SIM di spazio ne occupano (relativamente) parecchio.
Sicuramente lato utente può tornare utile associare più eSIM allo stesso smartphone, ma questa è una necessità piuttosto di nicchia: la maggior parte delle persone che possono trovarne utilità è per differenziare tra numero personale e numero lavorativo, ma in quei casi si viene comunque dotati di uno smartphone aziendale (poi certo, magari in futuro le aziende inizieranno a dare delle eSIM).

Ma, almeno per esperienza e direi a "logica", lo scenario più comune è proprio quello in cui si passa da uno smartphone ad un altro. Ed escludendo il cambio per mero aggiornamento, si parla essenzialmente di casi in cui il vecchio per qualche motivo si rompe (sarei curioso di sapere quanti per rottura dello schermo causa caduta, che immagino sia la casistica più ampia). E se al vecchio non possiamo più accedere, cosa necessaria per disattivare il profilo, è chiaro che diventa una perdita di tempo importante.
(poi certo, questo ipotizzando che si possieda almeno uno smartphone di "riserva", perchè altrimenti è un discorso inutile. Il pregio principale delle normali SIM in queste situazioni è la rapidità di cambio per tornare subito operativi).

Per quanto riguarda i costi, da quel che leggo farsi una eSIM costa in media 10 euro. Ma "spostarla" da uno smartphone ad un altro è gratuito. Almeno per TIM, Vodafone e Wind3 (e un paio di operatori minori che ho visto di sfuggita). Per cui non è vero, almeno per il momento (le compagnie telefoniche sono delle sanguisughe delle quali non ci si può fidare), che spostarla ha un costo.
I più macchinosi da quanto leggo sono quelli di Wind3, dove sei comunque costretto ad andare in un loro negozio per avere un QR-Code sostitutivo; come per altri loro te ne inviano uno per email che però è monouso.

TIM per certi versi è quella "furba" (ma va? :asd: ). Perchè è vero che il loro Voucher consente maggior flessibilità (se hai modo di eliminare il profilo sul vecchio dispositivo non hai alcun tipo di problema a riattivarlo su un altro al volo), ma è anche vero che se perdi il Voucher il sostitutivo te lo fanno pagare 15 euro.


In ogni caso, mi pare di rivedere i discorsi sui trilioni di topic sulle macchine elettriche. Parliamo di una tecnologia che ha determinate caratteristiche, a prescindere dai costi queste non sono pregi o difetti in termini assoluti. Ogni volta che leggo queste discussioni ognuno porta il suo punto di vista (e ok) facendolo passare come quello di tutti e insindacabile.
Al netto delle nostre esigenze personali, non capisco risulti così complicato rendersi conto che quello che per noi è un vantaggio potrebbe non esserlo per un altro, o comunque non tale per "sopperire" ad eventuali mancanze della nuova tecnologia. Senza contare la pletora di persone cui la cosa non comporta nulla di rilevante.
Restando nel discorso news, sembra interessante, perché pone una implementazione su chip, che vuol dire maggior uniformità tra i vari produttori. Detto questo, al momento, a parte apple che come al solito vuole far sparire la sim, spero che gli altri non si adeguino.Eh, però se è la tua speranza, conviene che te ne fai una ragione :asd:

Perchè queste iSIM sono per le CPU Qualcomm. Dato che, a quanto mi risulta :fagiano: la Apple è l'unica che non ne fa uso, gioco forza parliamo di tutti gli altri produttori. E dubito che la realizzazione di questa tecnologia non sia stata fatta a seguito dell'avvallo dei suddetti produttori (con chissà quali accordi anche con le compagnie telefoniche) per il suo utilizzo. A meno che Qualcomm non abbia deciso di investire chissà quanti miliardi in un progetto senza avere la più pallida idea se verrà mai sfruttato.

TorettoMilano
03-03-2023, 07:46
qualcuno ha preso la cosa sul personale, altri vedono nei miei commenti un atteggiamento da troll (li ho riletti tutti e sono tutti commenti pacati) e altri non professano una grossa elasticità mentale.
mettiamo TUTTI i piedi per terra, OGGI posso dirvi "preferisco la sim fisica" ma tra 10 anni con sistemi di autenticazione veloci e affidabili anche senza wifi, possibilità di cambiare sim al volo, possibilità di avere un telefono di backup già configurato alla bisogna, condividere profili che senso avrebbe per il produttore di smartphone a lasciare lo sportello e il lettore della sim?
quando i lettori di hwupgrade si lamenteranno i produttori di smartphone prenderanno atto delle vostre lamentele e vi diranno "grazie delle vostre riflessioni" nel mentre se ne fregheranno altamente

comunque in merito alle sim virtuali si procede a innovare sempre più
https://www.androidblog.it/221407/google-pixel-7-dual-esim-android-13-qpr2/

Phoenix Fire
03-03-2023, 08:30
In quale paese? Non di sicuro in Italia con le norme anti terrorismo. E non è di certo questa la direzione che sembra voler proseguire l'Europa, cioè sim anonime senza il controllo da parte delle autorità in caso di problemi. Hanno rafforzato persino le procedure per cambiare operatore (novembre 2022). La cosa che dici tu non è e non sarà mai possibile in Italia (e nemmeno in EU a mio parere).

Tim e Vodafone permettono di associare (pagando 5 euro al mese mi pare) il proprio numero principale al proprio smartwatch senza essere clienti business.

chi ha detto anonime infatti, devi autenticarti in qualche modo, ma non serve pregare in aramaico

sbaffo
03-03-2023, 09:35
Che una cosa sia migliore non vuol dire che non sia anacronistica (che poi in questo caso "migliore" è puramente soggettivo). La tastiera fisica del Blackberry è anacronistica, dato che nel mondo di oggi tutti usano smartphone con schermi touch e tastiere virtuali . L'esempio della tastiera BB lo ha fatto lui e lo dice lui che è migliore, io l'ho solo ripreso. Generalizzando, se il meglio viene abbandonato perchè "anacronistico" allora non si chiama progresso ma regresso.
Per il resto ti ha risposto anche Pisell, se una cosa è meglio non può essere anacronistica. Perchè dovrebbe? perchè lo dici tu?
Cosa vuol dire secondo te anacronistico?

Comunque, incuriosito, ho provato a capire come funziona il passaggio di eSIM da uno smartphone ad un altro, perchè a leggere qui sopra pare che ci devi perdere intere giornate tra ventimila passaggi.
E' vero che passare una SIM fisica da uno smartphone ad un altro rimane la soluzione più semplice ed immediata. Il passaggio di eSIM richiede delle accortezze diverse, ma da quanto vedo prima o poi è necessaria una qualche operazione che porta via tempo e non sempre è possibile attuarla sul momento. Niente di trascendentale, ma è vero che in talune situazioni può risultare un problema.

Essenzialmente tutti gli operatori fanno uso di QR-Code da inviare. Leggo le lamentele sul Wi-Fi necessario, ma credo sia lapalissiano che in qualche modo ti devi connettere con lo smartphone, e finchè non attivi la eSIM non vedo altre alternative. Ma è anche vero che trovare una Wi-Fi da usare ad oggi non mi sembra un grosso problema (riprendendo lo scenario del tizio che viaggia per lavoro, ci si deve impegnare per trovare un luogo per pernottare senza Wi-Fi). Il Wi-Fi è l'ultimo dei problemi, per non dire un "non-problema". Sei mai stato in africa? hai mai fatto un safari? Sei mai stato in barca a vela tra isolette tropicali? Io spesso, e ti assicuro che il wifi fuori dall'europa/america non è così frequente, inoltre devi aspettare la sera per averlo (forse, e spesso internet fa pena, soprattutto se devi collegarti a siti europei è quasi inutilizzabile).
Quando vai in quei posti in vacanza a volte si compra una sim locale a 5 euro (per dire) e la usi per le emergenze/taxi/chiamate locali, che altrimenti ti costano 3e al minuto. Io di solito mi porto un vecchissimo gsm apposta, così anche se me lo rubano me ne frego. Ma se vuoi usare WA ecc devi avere il traffico dati perciò ti serve metterla sullo smartphone.

lollo9
03-03-2023, 10:19
Ma vi rendete conto che come argomentazioni dite "a me le sim cadono dalle mani", "io vivo in Francia con una sim australiana e la cambio quando sono in Cambogia", "la sim fisica è anacronistica punto (senza dire perché)"? E' esattamente questo ciò di cui parlavo nel primo commento. Ovviamente rispetto le vostre opinioni, anche se non le condivido affatto e le ritengo dei casi assolutamente limite e lontani dagli utenti comuni. Ma le eSim le avete mai provate? Io a marzo sono esattamente 1 anno che ho il mio numero principale su eSim.

Io preferirei raccogliere la sim che mi è caduta dalle mani che ritrovarmi con il telefono con lo schermo nero crepato perché mi è caduto e dover andare in negozio, portarmi dietro il cartoncino della vecchia eSim, farmi identificare, fare una sostituzione eSim, pagare, tornare a casa, inserire la nuova eSim sul mio telefono di emergenza poi rifare la medesima procedura e pagare ancora una volta che ho fatto riparare lo smartphone rotto o ne ho preso uno nuovo. Senza contare che il cambio sim si fa in emergenza, appunto, e le emergenze non contemplano nel 99.9% dei casi il dover recarsi in un negozio senza possibilità di chiamare o essere contattati per spostare una sim. Questo non è progresso, è involuzione. Infatti si ritorna ai tempi della rete TACS come procedure.

delle argomentazioni me ne rendo conto, ed a me le sim virtuali a vario titolo un problema lo risolvono. non rappresenterò la maggioranza del pubblico, ma mi sfugge in cosa una sim virtuale ti stia danneggiando.

se cambiare una esim è una menata come giustamente tu riporti, ti ripeto, allora è un problema squisitamente italiano. non risulta sia per niente complicato per gli altri. è una cosa da letteralmente 2 minuti: scansioni un QR code che trovi dal sito del nuovo operatore, metti due credenziali e dici se vuoi portabilità del numero oppure no.

sia chiaro, non è solo l'italia ad avere le sim nominative ed a volte qualche step burocratico un po' noiosetto, benché siano comunque anonime nella maggior parte del mondo, UE compresa checché se ne dica.
tuttavia cartoncino, negozio, identificazione.... mah, sinceramente queste oggettive menate le sento solo in italia, soprattutto la storia dell'autenticazione de visu. e non dico nemmeno che sia sbagliata come principio sebbeni i benefici che dicono debba portare sono ancora tutti da dimostrare dopo tanti anni.

se mi dici che cambiare una sim fisica è pure più semplice di una esim, ci posso anche stare. da vedere a quali altri benefici uno debba rinunciare per avere questo, ma fisico vs virutale è un discorso che ci sta e si può anche fare.

se invece mi porti ad esempio il fatto maneggiare le esim è complesso, lungo e costoso mi spiace, ma il problema allora non è la esim, bensì il legislatore e burocrate tricolore.

gd350turbo
03-03-2023, 10:36
...se invece mi porti ad esempio il fatto maneggiare le esim è complesso, lungo e costoso mi spiace, ma il problema allora non è la esim, bensì il legislatore e burocrate tricolore.
Assolutamente d'accordo !
Parlando esclusivamente dal lato tecnico, la esim è un ottimo oggetto,ti danno un qrcode su un cartoncino se la devi spostare lo inquadri ed è fatto !
ottimo sistema direi...

Sono gli impicci che ti possono mettere in mezzo gli operatori/legislatori/burocrati/ecc.ecc. che la rendono uno strumento se si può definire "pericoloso" per l'utente.

vedi ad esempio la "tassa" da pagare ad ogni cambio.

calabar
03-03-2023, 11:47
Ma sarebbe così difficile fornire connessione cellulare di emergenza da parte dell'operatore a cui si intende richiedere il cambio SIM anziché doversi cercare una rete WiFi?
Sono piuttosto sicuro che la cosa sia fattibile. ;)

TorettoMilano
03-03-2023, 11:53
Ma sarebbe così difficile fornire connessione cellulare di emergenza da parte dell'operatore a cui si intende richiedere il cambio SIM anziché doversi cercare una rete WiFi?
Sono piuttosto sicuro che la cosa sia fattibile. ;)

come ho scritto prima io del resto, o anche ipotizzato che un secondo smartphone potrebbe essere attivato come backup così è gia pronto. se invece si compra in negozio il nuovo telefono immagino si potrà utilizzare il wifi del negozio o chiedere a uno del personale di farci da hotspot. tutto questo sempre ipotizzando il cell da cambiare sia totalmente inutilizzabile altrimenti lanci direttamente lì la procedura di cambio telefono e fine.
lato tecnico le possibilità sono infinite, fossilizzarsi sul "andrà male e ci inchiappetteranno" è semplicemente una inutile visione pessimistica

baolian
03-03-2023, 12:30
Per come sono gestite oggi le e-sim, preferisco ancora le sim tradizionali.

Secondo me, però, non dovrebbe essere eccessivamente complicato risolvere i problemi che ad oggi pongono le esim.

Ad esempio se i cellulari fornissero una connessione di emergenza (come già detto da calabar), come già avviene per la parte fonia per i numeri di emergenza, che permettesse solo ed esclusivamente di registrare la esim e di accedere a siti predisposti ad hoc dai gestori dove disassociare in autonomia il vecchio dispositivo previa autenticazione "forte" (magari con doppia password).

calabar
03-03-2023, 12:54
fossilizzarsi sul "andrà male e ci inchiappetteranno" è semplicemente una inutile visione pessimistica.
Io la vedrei un po' diversamente: le eSIM sarebbero potute essere da subito vantaggiose per gli utenti, ma ad oggi ci troviamo in una situazione in cui si è persa del tutto la comodità che avresti con le SIM tradizionali. E se il buongiorno si vede dal mattino...

Io non ho intenzione di passare alle eSIM non solo fino a quando il loro utilizzo non diventi realmente vantaggioso per l'utente, ma anche fino a quando non avrò garanzie che questi vantaggi non possano essere tolti. È facile fare concessioni temporanee per fare fare la transizione agli utenti e poi rimuoverle appena ti hanno ormai legato al nuovo standard.

Ad ogni modo il caso secondo me tipico è quello in cui il tuo telefono per qualche motivo non può operare e utilizzi il telefono di un conoscente. Con le SIM in un attimo sei operativo, ti basta cambiare la SIM, fare ciò che devi e scambiarle nuovamente. Immaginalo con una eSIM.
Le eSIM saranno una valida alternativa quando la possibilità di caricare un profilo SIM sarà facile, veloce e gratuito. Come lo è per le SIM ora.

Secondo me, però, non dovrebbe essere eccessivamente complicato risolvere i problemi che ad oggi pongono le esim.
Il problema, naturalmente, è la volontà di farlo. ;)

gd350turbo
03-03-2023, 13:01
...fossilizzarsi sul "andrà male e ci inchiappetteranno" è semplicemente una inutile visione pessimistica

Non è fossilizzarsi...
é conoscere cosa sono gli operatori mobile e di cosa sono capaci di inventarsi per "inchiappettare" i clienti.
E li conosco dal 1999 !

TorettoMilano
03-03-2023, 13:07
Io la vedrei un po' diversamente: le eSIM sarebbero potute essere da subito vantaggiose per gli utenti, ma ad oggi ci troviamo in una situazione in cui si è persa del tutto la comodità che avresti con le SIM tradizionali. E se il buongiorno si vede dal mattino...

Io non ho intenzione di passare alle eSIM non solo fino a quando il loro utilizzo non diventi realmente vantaggioso per l'utente, ma anche fino a quando non avrò garanzie che questi vantaggi non possano essere tolti. È facile fare concessioni temporanee per fare fare la transizione agli utenti e poi rimuoverle appena ti hanno ormai legato al nuovo standard.

Ad ogni modo il caso secondo me tipico è quello in cui il tuo telefono per qualche motivo non può operare e utilizzi il telefono di un conoscente. Con le SIM in un attimo sei operativo, ti basta cambiare la SIM, fare ciò che devi e scambiarle nuovamente. Immaginalo con una eSIM.
Le eSIM saranno una valida alternativa quando la possibilità di caricare un profilo SIM sarà facile, veloce e gratuito. Come lo è per le SIM ora.


ma infatti per quanto riguarda me non sento questa fretta, di sicuro poter condividere la rete dati con prodotti terzi mi farebbe comodo già oggi e molta gente senza wifi godrebbe di poter condividere i dati su ipad tramite esim.

comunque ho trovato un post di settembre dell'anno scorso in cui già ipotizzavo una rete di emergenza per attivare i qr code senza wifi :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47936491&postcount=2

Non è fossilizzarsi...
é conoscere cosa sono gli operatori mobile e di cosa sono capaci di inventarsi per "inchiappettare" i clienti.
E li conosco dal 1999 !

il "non fidarsi degli operatori mobili" lo capisco e lo condivido ma è diverso da essere contro la esim. non possiamo rimanere al medioevo perchè qualcuno si può approfittare del progresso, e grazie a iliad la situazione in italia è nettamente migliorata

gd350turbo
03-03-2023, 13:13
il "non fidarsi degli operatori mobili" lo capisco e lo condivido ma è diverso da essere contro la esim. non possiamo rimanere al medioevo perchè qualcuno si può approfittare del progresso, e grazie a iliad la situazione in italia è nettamente migliorata
Non hai capito...
Per me la esim è un ottima cosa e sono favorevole al suo utilizzo, quello che mi fa paura per i motivi sopra elencati è l'uso che ne possono fare gli operatori mobili.
p.s. iliad ancora non ha esim, ed anche se l'avesse da me è quasi inesistente.

TorettoMilano
03-03-2023, 13:21
Non hai capito...
Per me la esim è un ottima cosa e sono favorevole al suo utilizzo, quello che mi fa paura per i motivi sopra elencati è l'uso che ne possono fare gli operatori mobili.
p.s. iliad ancora non ha esim, ed anche se l'avesse da me è quasi inesistente.

cosa ti preoccupa in particolare?

gd350turbo
03-03-2023, 13:32
cosa ti preoccupa in particolare?

Questioni economiche dovute alla fame di soldi degli operatori, più che tecniche.
Il balzello ogni volta che chiedi un nuovo codice, cosa che mi pare esista già, e tutto quello che si possono inventare...

TorettoMilano
03-03-2023, 13:35
Questioni economiche dovute alla fame di soldi degli operatori, più che tecniche.
Il balzello ogni volta che chiedi un nuovo codice, cosa che mi pare esista già, e tutto quello che si possono inventare...

oltre al discorso "costo nuovo codice", che condivido, non mi risulta ci siano altre possibilità di fregatura anzi l'esim è ottima appunto per fuggire in tempo zero da un operatore

gd350turbo
03-03-2023, 13:50
oltre al discorso "costo nuovo codice", che condivido, non mi risulta ci siano altre possibilità di fregatura anzi l'esim è ottima appunto per fuggire in tempo zero da un operatore

attualmente è così...
Ma ce ne sono poche rispetto al totale.
In futuro ?
Quando saranno tante ?

E se si inventassero qualcosa, che ora ovviamente non conosco, per impedirti di andartene ?
Come si sono inventati il mese di 28 giorni, si possono inventare qualsiasi cosa.

Mi sto fasciando la testa prima di romperla ? Si... ma io di loro non mi fido.

TorettoMilano
03-03-2023, 14:56
Ti giuro che sei qualcosa di magico. Mi spieghi in cosa "rimarresti al medioevo" con le sim di oggi? Per curiosità. E il giochino del "l'ho scritto prima" non funziona ti anticipo. Perché non hai scritto un bel niente. Sai, non tutte le innovazioni sono positive, come l'intelligenza artificiale applicata alle armi autonome automatiche (piccolo esempio..). Ma scommetto che per te se il mondo un bel giorno decidesse di non applicare questa "innovazione" significherebbe "rimanere al medioevo". Corretto? Per te anche se si andrà a stare molto peggio di prima non importa, basta dire di aver cambiato qualcosa. :sbonk:

come la vivi male questa transizione verso l'esim, vedrai ne sarai soddisfatto pure te :D

Piedone1113
05-03-2023, 10:50
Ti giuro che sei qualcosa di magico. Mi spieghi in cosa "rimarresti al medioevo" con le sim di oggi? Per curiosità. E il giochino del "l'ho scritto prima" non funziona ti anticipo. Perché non hai scritto un bel niente. Sai, non tutte le innovazioni sono positive, come l'intelligenza artificiale applicata alle armi autonome automatiche (piccolo esempio..). Ma scommetto che per te se il mondo un bel giorno decidesse di non applicare questa "innovazione" significherebbe "rimanere al medioevo". Corretto? Per te anche se si andrà a stare molto peggio di prima non importa, basta dire di aver cambiato qualcosa. :sbonk:
Punti di vista:
Niente più fuoco amico per esempio....
Per il resto l'innovazione non implica ne un miglioramento ne un peggioramento, è il come venga applicata tale innovazione.
Se ci fosse una bella normativa che mette in chiaro come può essere usata dalle tlc una esim il quadro sarebbe molto più semplice da decifrare, invece adesso bisogna sottostare ai capricci ( o meglio agli interessi) delle tlc

sbaffo
05-03-2023, 18:04
Punti di vista:
Niente più fuoco amico per esempio....
Per il resto l'innovazione non implica ne un miglioramento ne un peggioramento, è il come venga applicata tale innovazione.
Se ci fosse una bella normativa che mette in chiaro come può essere usata dalle tlc una esim il quadro sarebbe molto più semplice da decifrare, invece adesso bisogna sottostare ai capricci ( o meglio agli interessi) delle tlc mi immagino che possano rafforzare il lock-in dei cellilari venduti da loro, oppure con delle offerte "passa con noi ma minimo tot mesi" ti possano impedire di cambiare (e)sim a loro discrezione (anche in vacanza). Oppure "il passaggio non è andato a buon fine" come suiccedeva spesso sul'adsl. Ma la loro fantasia è infinita.
"fidarsi è bene, non fidarsi è meglio" (cit.)

P.S.: pochi mesi fa per disattivare definitivamente la sim e l' imei di un telefono rubato, ho dovuto mandare ad Ho una raccomandata CARTACEA, non sono previsti metodi elettronici nè la pec, nel 2022!!! Ed Ho è nata da poco, quindi non è una procedura vecchia di 20 anni che si sono dimenticati di aggiornare.

Phoenix Fire
06-03-2023, 16:00
mi immagino che possano rafforzare il lock-in dei cellilari venduti da loro, oppure con delle offerte "passa con noi ma minimo tot mesi" ti possano impedire di cambiare (e)sim a loro discrezione (anche in vacanza). Oppure "il passaggio non è andato a buon fine" come suiccedeva spesso sul'adsl. Ma la loro fantasia è infinita.
"fidarsi è bene, non fidarsi è meglio" (cit.)

P.S.: pochi mesi fa per disattivare definitivamente la sim e l' imei di un telefono rubato, ho dovuto mandare ad Ho una raccomandata CARTACEA, non sono previsti metodi elettronici nè la pec, nel 2022!!! Ed Ho è nata da poco, quindi non è una procedura vecchia di 20 anni che si sono dimenticati di aggiornare.

rispondo al PS, Ho è cmq la low-cost di Vodafone, ha ereditato tutto da lei, pure le offerte solo in negozio :D
Detto questo, per me il furto è il caso migliore in cui un e-sim risolve problemi. Prendi nuovo telefono (o muletto di riserva) e ti passi la e-sim in pochissimo, senza sbattimenti