Orso.
02-03-2023, 12:14
Ciao a tutti,
un consiglio: come da titolo sono passato da poco da un Ryzen 3600 ad un 5800x. Attualmente monto il dissipatore in firma (Arctic Freezer 33) con due ventole da 12 (in firma) in parallelo, una in spinta e l'altra in tiro. Quel dissipatore lo avevo preso su consiglio qua del forum ancora per il vecchio 1600x.
Può tutt'oggi andarmi bene o sarebbe meglio sostituirlo con uno più performante?
In caso, nel mio caso, varrebbe la pena passare da un dissi ad aria ad uno a liquido? Non tanto per la rumorosità, quanto per le eventuali differenze di performance... e per la curiosità di provare un dissipatore a liquido perché non è ho mai avuto uno sotto mano :)
Per i modelli, ho guardato i data sheet del mio dissi e di un paio della Cooler Master da 240 e MSI, però non riesco a trovare dati tecnici a sufficienza (superficie di scambio, volumi aria trattati) per fare confronti.
Suggerimenti?
Grazie in anticipo a chiunque mi sarà di supporto/aiuto
un consiglio: come da titolo sono passato da poco da un Ryzen 3600 ad un 5800x. Attualmente monto il dissipatore in firma (Arctic Freezer 33) con due ventole da 12 (in firma) in parallelo, una in spinta e l'altra in tiro. Quel dissipatore lo avevo preso su consiglio qua del forum ancora per il vecchio 1600x.
Può tutt'oggi andarmi bene o sarebbe meglio sostituirlo con uno più performante?
In caso, nel mio caso, varrebbe la pena passare da un dissi ad aria ad uno a liquido? Non tanto per la rumorosità, quanto per le eventuali differenze di performance... e per la curiosità di provare un dissipatore a liquido perché non è ho mai avuto uno sotto mano :)
Per i modelli, ho guardato i data sheet del mio dissi e di un paio della Cooler Master da 240 e MSI, però non riesco a trovare dati tecnici a sufficienza (superficie di scambio, volumi aria trattati) per fare confronti.
Suggerimenti?
Grazie in anticipo a chiunque mi sarà di supporto/aiuto