PDA

View Full Version : La Sehol E10X potrebbe fare la storia: è la prima elettrica con le batterie al sodio e non al litio


Redazione di Hardware Upg
02-03-2023, 09:35
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/la-sehol-e10x-potrebbe-fare-la-storia-e-la-prima-elettrica-con-le-batterie-al-sodio-e-non-al-litio_114564.html

Un piccolo produttore cinese ha realizzato il primo pacco batteria con celle al sodio, con una densità energetica equiparabile ai modelli al litio. Potrebbe essere una svolta

Click sul link per visualizzare la notizia.

perritos
02-03-2023, 11:11
Interessante e anche carina come auto, peccato che il modello ha ottenuto 0 punti NCAP sulla sicurezza

berson
02-03-2023, 11:52
No, ora i no-elettrico non potranno più aggrapparsi al falso problema della carenza mondiale di litio e del tempo di rifornimento. Gli rimane solo l'argomento costo iniziale sul segmento sotto i 40k euro, perché a quel prezzo a parità di caratteristiche le auto elettriche già costano inizialmente come, se non meno, di quelle endotermiche, e l'autonomia, che interessa però solo al 5% degli italiani che fanno più di 100 km al giorno. Si prospettano tempi duri per i pasdaran dei forni semoventi.

Axios2006
02-03-2023, 12:15
No, ora i no-elettrico non potranno più aggrapparsi al falso problema della carenza mondiale di litio e del tempo di rifornimento. Gli rimane solo l'argomento costo iniziale sul segmento sotto i 40k euro, perché a quel prezzo a parità di caratteristiche le auto elettriche già costano inizialmente come, se non meno, di quelle endotermiche, e l'autonomia, che interessa però solo al 5% degli italiani che fanno più di 100 km al giorno. Si prospettano tempi duri per i pasdaran dei forni semoventi.

Scordavo che il costo dell'energia elettrica e' gratis, che 15 minuti sono sempre moltissimi rispetto a 2 minuti, che c'e' da vedere quanto costa la produzione delle batterie, lo smaltimento delle batterie ed ogni quanto vanno sostituite.

Ah... dimenticavo... per i religiosi dell'elettrico, non vi sono costi di produzione. Si schioccano le dita ed una batteria si crea dal nulla. Idem la sostituzione.

PS: la batteria al sodio esplode bene come quella al litio? Chiedo per stare alla larga da queste bombe su ruote. I terroristi ringraziano, manco bisogno di caricare esplosivo... Quello a bordo e' gia' sufficiente. :asd:

ale_rx
02-03-2023, 12:29
Scordavo che il costo dell'energia elettrica e' gratis, che 15 minuti sono sempre moltissimi rispetto a 2 minuti, che c'e' da vedere quanto costa la produzione delle batterie, lo smaltimento delle batterie ed ogni quanto vanno sostituite.

Ah... dimenticavo... per i religiosi dell'elettrico, non vi sono costi di produzione. Si schioccano le dita ed una batteria si crea dal nulla. Idem la sostituzione.

PS: la batteria al sodio esplode bene come quella al litio? Chiedo per stare alla larga da queste bombe su ruote. I terroristi ringraziano, manco bisogno di caricare esplosivo... Quello a bordo e' gia' sufficiente. :asd:

che modo plateale per palesare la tua ignoranza, potevi sceglierne anche uno meno scenico :help: :help:

!fazz
02-03-2023, 12:36
Interessante e anche carina come auto, peccato che il modello ha ottenuto 0 punti NCAP sulla sicurezza

come ogni auto cinese, ci sarà un motivo se costano così poco

giuliop
02-03-2023, 12:59
Scordavo che il costo dell'energia elettrica e' gratis, che 15 minuti sono sempre moltissimi rispetto a 2 minuti, che c'e' da vedere quanto costa la produzione delle batterie, lo smaltimento delle batterie ed ogni quanto vanno sostituite.

Ah... dimenticavo... per i religiosi dell'elettrico, non vi sono costi di produzione. Si schioccano le dita ed una batteria si crea dal nulla. Idem la sostituzione.

PS: la batteria al sodio esplode bene come quella al litio? Chiedo per stare alla larga da queste bombe su ruote. I terroristi ringraziano, manco bisogno di caricare esplosivo... Quello a bordo e' gia' sufficiente. :asd:

Siamo nel 2023, il mondo non è più in bianco e nero da quasi un secolo.

bonzoxxx
02-03-2023, 13:06
Ottimo, stica della macchina cinese, sono contento di vedere un'applicazione pratica delle batterie al sodio e soprattutto di constatare che hanno una densità quasi come le LFP, bene anzi ottimo

zancle
02-03-2023, 15:44
PS: la batteria al sodio esplode bene come quella al litio? Chiedo per stare alla larga da queste bombe su ruote. I terroristi ringraziano, manco bisogno di caricare esplosivo... Quello a bordo e' gia' sufficiente. :asd:

ma i motori endotermici funzionano ad acqua? il carburante non esplode? no! non brucia? no! ora si che sono tranquillo quando vado in auto.

ilariovs
02-03-2023, 15:58
Intanto la prima buona notizia è che le batterie al Na sono realtà.

Seconda buona notizia è che gia in questa prima generazione hanno una densità energetica simile alle LFP. Ed anche questa è una buona notizia.

Quindi il Li NON sarà più un vero limite e perchè le batterie al Li sono riutilizzabili e riciclabili ma anche perchè in diversi ambiti (penso a quello abitativo) NON sarà più necessario usarlo.

Ora, bisogna solo vedere che prezzo fa questa Sehol E10X, che ad occhio mi sembra una citycar accettabile.

Sarà interessante quanto passerà (di prezzo) fra la versione LFP e la versione Natrium.

Se il taglio di prezzo è sensibile sarà molto interessante vedere su tagli più importanti (le LFP equipaggiano gia oggi macchine da 50/60 KWh). Altro vantaggio è la rapidità di ricarica e i cicli sopportati. Ho letto in giro che si parla di 4500 cicli carica/scarica completi. 15/20anni di utilizzo medio.


Altra cosa questa è la prima gen di Na battery ma se ne attende già una seconda con densità maggiore.

MUI BIEN direi

bonzoxxx
02-03-2023, 16:35
Assolutamente d'accordo. Il sodio è sicuramente più abbondante del litio, stavo leggendo in giro che si stima sia 300 volte più abbondante.

Sandro kensan
02-03-2023, 20:12
Assolutamente d'accordo. Il sodio è sicuramente più abbondante del litio, stavo leggendo in giro che si stima sia 300 volte più abbondante.

????

Na+ Cl-

????

Semmai ci vuole energia.

bonzoxxx
02-03-2023, 20:22
????

Na+ Cl-

????

Semmai ci vuole energia.

Quello è il sale :)

Sandro kensan
02-03-2023, 20:40
Facendo due conti tanto per vedere dove si va a parare, con il dato delle batterie cinesi di Hina (le batteria della cinese Farasis non si conoscono ma si può ipotizzare che abbiano caratteristiche simili), si ha:

120 Wh/kg è la densità energetica del pacco batteria.

Per la NIO appena sbarcata in Europa si ha:

«Due, invece, le alternative per la batteria: la Nio consente di scegliere tra un pacco da 75 kWh, in grado di garantire un’autonomia di circa 391 chilometri, e un accumulatore più grande da 100 kWh che porta la percorrenza massima dichiarata a 509 km.»

Supponendo che i 75/100 kWh siano l'intera capienza della batteria e non ci siano celle nascoste che vengono tirate fuori quando alcune celle si esauriscono (capacità residua <80%), si hanno i seguenti pesi:

75 kWh => 75 kWh/120 Wh/kg = 75*10^3/120 kg = 625 kg
100 kWh => 100 kWh/120 Wh/kg = 100*10^3/120 kg = 833 kg

In alternativa con questo dato:

«CATL, Nio’s current supplier and whose 2019 investigations led to a battery with an energy density of 304 Wh / kg.»

si ha che le batterie della NIO saranno più pesanti del:

(1/120) / (1/304) = 2.53 ovvero 253%

saranno quindi due volte e mezza più pesanti e perciò l'ingombro sarà di conseguenza in quanto di solito la densità volumica e gravimetrica sono molto correlate.

Da notare che la NIO sarà l'unica auto elettrica a non diventare obsoleta con il miglioramento delle celle Na-ion.

Sandro kensan
02-03-2023, 20:44
Quello è il sale :)

Sale di litio?

bonzoxxx
02-03-2023, 21:22
Sale di litio?

Non so dirti, non ho approfondito il funzionamento delle batterie al sodio.
Non c'è litio cmq :)

Sandro kensan
02-03-2023, 21:29
Non so dirti, non ho approfondito il funzionamento delle batterie al sodio.
Non c'è litio cmq :)

Ritornando seri il litio puro non c'è in natura ma ci sono solo sali di litio o complessi. Quindi parafrasando il fatto che c'è il sale da cucina ci sono i sali di litio che dal punto di vista chimico sono del tutto equivalenti. In effetti il litio e il sodio sono chimicamente molto simili. Poi noi non mangiamo i sali di litio ma solo i sali di sodio... :)

Comunque il sale sottoterra e nel mare è in quantità astronomiche e con un po' (?) di energia da ogni molecola (legame ionico) di cloruto di sodio si estrae il... sodio. Così come dai sali di litio o dai complessi si estrae il litio. Ci vuole solo una buona dose di energia (elettrica).

Chelidon
02-03-2023, 21:56
Certo che ci sono i sali di litio, esiste appunto il LiCl in maniera analoga come per altri metalli alcalini! (https://www.youtube.com/watch?v=RJh9yTIBY48) Quello estratto dai deserti cileni è spesso appunto sale di antichi laghi dove si accumulava per elevata evaporazione. Più comunemente però il litio si trova in altri minerali come carbonati e silicati.

Lo ione sodio in quella batteria funge la medesima funzione del litio nelle batterie LFP o simili, semplicemente sono le cariche positive che si muovono nell'elettrolita per raggiungere il catodo e chiudere il circuito col flusso di elettroni che si muove nella direzione opposta. Il motivo per cui si usa il litio è perché costituisce lo ione positivo con raggio minore e quindi il minore ingombro facilità la mobilità e rende più semplice ottenere certe prestazioni nella batteria.
Il fatto che siano riusciti a produrre prodotti commerciali col sodio è quindi un'ottima cosa!
Facendo due conti tanto per vedere dove si va a parare, con il dato delle batterie cinesi di Hina (le batteria della cinese Farasis non si conoscono ma si può ipotizzare che abbiano caratteristiche simili), si ha:

120 Wh/kg è la densità energetica del pacco batteria.

Per darti un metro di paragone si diceva anni fa che i pacchi delle LFP prodotti da CATL per la modello 3 (https://www.vaielettrico.it/model-3-cinese-con-batterie-catl-un-milione-di-miglia-senza-cobalto/) da 55 kWh di capacità avessero 125 Wh/kg come densità energetica.
Per darti un'idea nel 2020 una twingo aveva 165 kg di batteria e densità un poco più alta. (https://pushevs.com/2020/04/04/comparison-of-different-ev-batteries-in-2020/) Se avessero fatto un modello con caratteristiche del genere è chiaro che non punti tanto sull'autonomia ma sul costo basso e per una auto da città non sarebbe comunque male visto cosa risparmi poi sul lungo termine.

Scordavo che il costo dell'energia elettrica e' gratis, che 15 minuti sono sempre moltissimi rispetto a 2 minuti, che c'e' da vedere quanto costa la produzione delle batterie, lo smaltimento delle batterie ed ogni quanto vanno sostituite.

Ah... dimenticavo... per i religiosi dell'elettrico, non vi sono costi di produzione. Si schioccano le dita ed una batteria si crea dal nulla. Idem la sostituzione.

PS: la batteria al sodio esplode bene come quella al litio? Chiedo per stare alla larga da queste bombe su ruote. I terroristi ringraziano, manco bisogno di caricare esplosivo... Quello a bordo e' gia' sufficiente. :asd:
Invece per gli orgogliosamente ignoranti di professione:

lasciare parcheggiata l'auto e trovarsela col pieno senza andare ad un distributore è una scocciatura,
estrarre, raffinare, trasportare e stoccare combustibili infiammabili e tossici non ha un'impatto e sicuramente è più facile che usare una presa elettrica,
batterie che durano più anni dell'auto stessa e che si possono riutilizzare per accumulo prima di riciclarle non sono una risorsa,
estrarre il sale da cucina ha un'impatto tale per cui fanno voto di non usarlo più nella propria dieta,
pensano che sia più sicuro viaggiare su di un serbatoio infiammabile quando le statistiche affermano che sia 30 volte più facile che prenda fuoco quello che una batteria.

bonzoxxx
02-03-2023, 22:08
Ottima spiegazione...

Ma in tutto questo, ci posso condire l'insalata? :D

Scusa, battutaccia :doh:

Tornando seri, non sono forte in chimica, però il litio ha numero atomico 3 e il sodio 11 ma sono entrambi metalli alcalini.
Stavo leggendo che il sodio si estrae per elettrolisi ad alta temperatura dal cloruro fuso: sicuramente dispendioso ricavarlo ma sicuramente, a mio avviso, più economico e più sostenibile.

Vedremo, spero vivamente sia un'alternativa alle ottime LFP e che permetta di avere batteria sempre più economiche.

Chelidon
02-03-2023, 22:20
Non è una battutaccia, se clicchi sulla prima frase del mio precedente commento vedrai una molto istruttiva recensione gustativa di tutti i cloruri con gli elementi del primo gruppo (cioè appunti i metalli alcalini).

Hanno medesime proprietà chimiche: un elettrone di valenza nel guscio più esterno che perdono facilmente ionizzandosi appunto a +1 di carica e riducendo notevolmente il raggio atomico, che comunque cresce col peso atomico. Non aspettarti grandi differenze nei processi di estrazione, se non per il fatto che il NaCl è tanto più comune del LiCl (anche lui sta nel mare ma conviene poco estrarlo da lì): quanto vale per il litio vale in gran parte anche per il sodio, sapore a parte. :asd:

Ah i bei tempi delle palline di litio o sodio estratte dalla glovebox e buttate in acqua... :sofico:

Sandro kensan
03-03-2023, 02:02
Ah i bei tempi delle palline di litio o sodio estratte dalla glovebox e buttate in acqua... :sofico:

Ecco, l'hai detto. Il sodio a contatto con l'acqua si incendia.

Rimanendo in tema mi chiedevo se per caso le Na-ion siano più sicure delle batterie al Li-ion: rischiano di esplodere nello stesso o analogo modo?

Io ho evitato di mettere tutte batterie (tipo AA e AAA) di tipo Li-ion nei miei dispositivi elettronici perché un malfunzionamento potrebbe fare andare a fuoco la casa. Adesso ci sono le nuove batterie "stilo" con elettronica integrata che danno 1.5 volt stabili quando la batteria sottostante da 4.2 volt, tipici del litio. Costano un sacco ma ero tentato nell'acquisto. Ho ripiegato in quelle NiMH (1.2 volt) e dove la tensione da problemi o noia, uso le alcaline usa e getta.

Sarebbe interessante avere batterie economiche al Na-ion che non siano incendiarie per la casa. Anche se la probabilità è remota il rischio per me è troppo alto.

bonzoxxx
03-03-2023, 07:55
thread interessante, grazie Chelidon e Sandro kensan

andreakog
03-03-2023, 13:37
Scordavo che il costo dell'energia elettrica e' gratis, che 15 minuti sono sempre moltissimi rispetto a 2 minuti, che c'e' da vedere quanto costa la produzione delle batterie, lo smaltimento delle batterie ed ogni quanto vanno sostituite.

Ah... dimenticavo... per i religiosi dell'elettrico, non vi sono costi di produzione. Si schioccano le dita ed una batteria si crea dal nulla. Idem la sostituzione.

PS: la batteria al sodio esplode bene come quella al litio? Chiedo per stare alla larga da queste bombe su ruote. I terroristi ringraziano, manco bisogno di caricare esplosivo... Quello a bordo e' gia' sufficiente. :asd:

la tua ignoranza in materia l'hanno già evidenziata altri... sono qui solo per confermarla con poche prove che anche un bambino della terza media informato conosce:
- l'energia elettrica non è gratis (può esserlo se hai impianto fotovoltaico) ma ad esempio io caricando alle colonnine rapide con abbonamento flat spendo circa 4,2€ ogni 100km (se carico a casa circa 3€)... tu con benzina/diesel quanto spendi?
- se non hai 15 minuti di tempo al giorno per un caffè fai davvero una vita triste, sempre di fretta coi secondi contati.
- sul costo e smaltimento se ne è parlato a venirne a noia ma evidentemente dormivi o il tuo neurone in quel momento era dal lato opposto della scatola cranica, alla ricerca (con insuccesso) di altri neuroni coi quali fare amicizia.
- la batteria esplode? Da un'analisi condotta da AutoinsuranceEZ risulta che è solo lo 0,3% dei veicoli elettrici a batteria può prendere fuoco, una percentuale molto bassa, specialmente se comparata con quelle dei veicoli con motore a combustione (1,5%)

è proprio vero che quando la volpe non riesce ad arrivare all'uva dice che è acerba... ma del resto, vista la tua intelligenza, dubito tu possa avere un lavoro con una retribuzione che ti permetta di acquistare un EV

Chelidon
04-03-2023, 19:47
Tra l'altro le statistiche di incendi sono ovviamente correlate ad incidenti, non è che i carburanti o le batterie bruciano a stare parcheggiate.
Ecco, l'hai detto. Il sodio a contatto con l'acqua si incendia.

Rimanendo in tema mi chiedevo se per caso le Na-ion siano più sicure delle batterie al Li-ion: rischiano di esplodere nello stesso o analogo modo?

Io ho evitato di mettere tutte batterie (tipo AA e AAA) di tipo Li-ion nei miei dispositivi elettronici perché un malfunzionamento potrebbe fare andare a fuoco la casa. Adesso ci sono le nuove batterie "stilo" con elettronica integrata che danno 1.5 volt stabili quando la batteria sottostante da 4.2 volt, tipici del litio. Costano un sacco ma ero tentato nell'acquisto. Ho ripiegato in quelle NiMH (1.2 volt) e dove la tensione da problemi o noia, uso le alcaline usa e getta.

Sarebbe interessante avere batterie economiche al Na-ion che non siano incendiarie per la casa. Anche se la probabilità è remota il rischio per me è troppo alto.
No, attenzione. Sono il litio metallico e il sodio metallico che reagiscono in acqua producendo idrogeno con una reazione esotermica sufficiente ad incendiarlo. Le batterie però generalmente non contengono il metallo puro ma sono appunto batterie agli ioni di litio o sodio, quindi la reattività è ben diversa. Molto dipende dalle chimiche, alcune come le NCA, NMC, consentono prestazioni migliori ma con più rischi.
Ci sono poi chimiche di batterie agli ioni di litio come le LTO e LFP che se sovraccaricate non si incendiano, certo se uno le apre e cosparge di benzina poi gli dà fuoco sicuramente bruciano, ma altrimenti sono inerentemente sicure: infatti le statistiche degli incendi mettono al primo posto come tasso le auto ibride, più a rischio di quelle a benzina in caso di incidente e generalmente per i BEV il tasso è 30 volte minore che nelle auto con solo carburante.

Le celle agli ioni di sodio adottano per molti versi chimiche simili a quelle agli ioni di lito (https://www.researchgate.net/publication/257979630_Sodium-Ion_Batteries), ma bisogna vedere nello specifico la soluzione che avessero adottato.

Ecco invece le batterie stilo AA litio sono una chimica differente dalle ricaricabili, è basata sul disolfuro di litio: come puoi vedere la reazione all'anodo prevede che ci sia litio metallico che si ossida e al catodo si riduce ferro dal solfuro (https://www.powerstream.com/BatteryFAQ-lithium-iron-primary.html), puoi anche vedere che la tensione di cella è 1,6 V senza carico quindi non c'è nessun circuito elettronico è proprio una chimica diversa da quelle da 4,2 V (anche perché altrimenti non sarebbe conveniente metterci un convertitore DC-DC usa e getta). Quelle effettivamente se le apri, quando sono cariche, ci trovi dentro un foglio arrotolato di litio metallico che si ossida velocemente e se sei rapido a buttarlo in acqua può incendiarla, ma mi sembra un po' complicato che tu in casa possa per sbaglio avere il rischio di aprirne una e buttarci dell'acqua.
:sofico:
Poi chiaro che il problema al giorno d'oggi è cosa si percepisce e che chi meno sa più influenza e terrorizza chi ignora la realtà.

Sandro kensan
04-03-2023, 20:10
Grazie per le info, non sono ferrato sulle chimiche delle batterie. Comunque io non intendevo batterie AA o AAA con una chimica diversa dalle litio ione o litio polimero i litio ferro fosfato. Le battereie che si trovano su amazon o su Aliexpress sono queste:

http://unbatteries.com/

Questa in particolare è al litio polimero e ha una tensione di 3.7 volt con una capacità di 1180 mWh, quindi 1.18 Wh. Hanno una doppia tensione, 3.7 v e 1.5 v. Di altra marca puoi trovare quelle ricaricabili con presa USB, ma la sicurezza di queste batterie non quasi mai presa in considerazione.

Ultravincent
04-03-2023, 20:22
100 kw... in pratica una macchina durante la carica consuma come 30 abitazioni con tutto acceso. E se gli altri vogliono caricare la loro nello stesso momento?
Il collo di bottiglia ormai non e' piu' la batteria ma la rete. Se vogliamo elettrificare l'intero parco auto, dobbiamo aumentare la produzione elettrica di un ordine di grandezza. E dotare ogni singolo parcheggio stradale di colonnina... uno sforzo economico e civile immane. E il tutto entro il 2035?
Ci credo pochissimo. Credo che la transizione ci mettera' molto piu' tempo.

TorettoMilano
04-03-2023, 20:25
100 kw... in pratica una macchina durante la carica consuma come 30 abitazioni con tutto acceso. E se gli altri vogliono caricare la loro nello stesso momento?
Il collo di bottiglia ormai non e' piu' la batteria ma la rete. Se vogliamo elettrificare l'intero parco auto, dobbiamo aumentare la produzione elettrica di un ordine di grandezza. E dotare ogni singolo parcheggio stradale di colonnina... uno sforzo economico e civile immane. E il tutto entro il 2035?
Ci credo pochissimo. Credo che la transizione ci mettera' molto piu' tempo.

nel 2035 probabilmente ci saranno più auto a combustione che elettriche in giro, semplicemente non si vuole far immatricolare NUOVE auto a combustione. ad oggi nessuno ha deciso di vietarti di comprarti nel 2040 un'auto usata a benzina :boh:

Chelidon
04-03-2023, 21:35
Grazie per le info, non sono ferrato sulle chimiche delle batterie. Comunque io non intendevo batterie AA o AAA con una chimica diversa dalle litio ione o litio polimero i litio ferro fosfato. Le battereie che si trovano su amazon o su Aliexpress sono queste:

http://unbatteries.com/

Questa in particolare è al litio polimero e ha una tensione di 3.7 volt con una capacità di 1180 mWh, quindi 1.18 Wh. Hanno una doppia tensione, 3.7 v e 1.5 v. Di altra marca puoi trovare quelle ricaricabili con presa USB, ma la sicurezza di queste batterie non quasi mai presa in considerazione.
Grazie, questa soluzione non la conoscevo; interessante ma ne immagino il costo.

100 kw... in pratica una macchina durante la carica consuma come 30 abitazioni con tutto acceso. E se gli altri vogliono caricare la loro nello stesso momento?
Il collo di bottiglia ormai non e' piu' la batteria ma la rete. Se vogliamo elettrificare l'intero parco auto, dobbiamo aumentare la produzione elettrica di un ordine di grandezza. E dotare ogni singolo parcheggio stradale di colonnina... uno sforzo economico e civile immane. E il tutto entro il 2035?
Ci credo pochissimo. Credo che la transizione ci mettera' molto piu' tempo.
Sei rimasto ibernato e già oggi che siamo nell'anno 2023: in questo futuro in cui non hai ancora vissuto molto, abbiamo sparse e supportate dall'attuale rete elettrica un po' ovunque colonnine da >100 kW (immagine sotto a destra) e un po' meno comuni ma pure sempre funzionanti a massima potenza colonnine da >350 kW (immagine sotto a sinistra); ben arrivato!

https://i.ibb.co/Pw1kq2r/DC.png

Alfredo Bregni
04-03-2023, 21:49
La "storia" la fa, semmai, il produttore di batterie (le batterie sono l'unico vero grosso problema delle auto elettriche, dal peso ai tempi di ricarica, alla diffusione delle colonnine; e tanti altri).
Di contro, la **propulsione** elettrica di difetti non ne ha (salvo quando fatta "in economia", come ora).

Ovvero:
- Si dovrebbe realizzare SUBITO un'auto ibrida "giusta", con 4 motori e recupero integrale dell'energia in frenata / discesa -- cfr. http://www.ybnd.eu/docs/Auto_ibrida.pdf -- (che richiede anche una decente "gestione" della carica della batteria: arrivare con le batterie cariche al colmo di una salita non sarebbe molto furbo);
- E poi si dovrebbero attendere le evoluzioni tecnologiche in ambito idrogeno e batterie, per decretare -- fatta salva la propulsione elettrica, che rimarrebbe invariata -- se il futuro sarà dell'ibrido a idrogeno, o dell'elettrico puro.

bvalter1964
05-03-2023, 08:29
Il problema più grande delle batterie al sodio è l'autoscarica, o meglio per poter funzionare deve rimanere a una temperatura interna oltre i 200 gradi, e quindi anche con l'auto ferma abbiamo il consumo necessario al mantenimento della temperatura richiesta.
Un altro grosso problema è che se la batteria si scarica completamente (puo' succedere in quanto continuano ad assorbire energia anche se non utilizzate) sono necessarie ore affinchè dopo la ricarica raggiunga la temperatura minima richiesta per il funzionamento.

Nell'articolo non si parla se e come abbiano risolto tali problemi, per cui altri commenti sono secondo me inutili.

Chelidon
05-03-2023, 11:30
Sei rimasto indietro, informati!
Quella di cui parli col sodio fuso è UNA fra tante chimiche e di certo era pensata per accumuli stazionari. La chimica che usano su queste auto è ignota, ma come vedi nell'articolo di rassegna che avevo citato prima, è probabile sia analoga a LFP ma con il sodio.