View Full Version : Ducati sulle moto elettriche: "le batterie non sono adatte". Ma la MotoE può essere la soluzione
Redazione di Hardware Upg
27-02-2023, 14:51
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/ducati-sulle-moto-elettriche-le-batterie-non-sono-adatte-ma-la-motoe-puo-essere-la-soluzione_114460.html
Ducati sta per mettere in pista le sue moto elettriche, ma si dice non pronta per un modello di serie. Il limite delle batterie potrebbe essere abbattuto grazie alla MotoE
Click sul link per visualizzare la notizia.
Voi non avete idea di cosa sia andare in moto.
Logico se sei vai all'ape serale l'elettrica và pure bene...ma prova a fare un giro di qualche centinaio di km in montagna, con dislivelli importanti.
Attualmente le moto elettriche sono giocattoli, punto.
Discorso diverso per gli scooter che in città sono perfetti.
Altro che: "rinunciando a un po' di autonomia, o aggiungendo peso"
Voi non avete idea di cosa sia andare in moto.
Logico se sei vai all'ape serale l'elettrica và pure bene...ma prova a fare un giro di qualche centinaio di km in montagna, con dislivelli importanti.
Attualmente le moto elettriche sono giocattoli, punto.
Discorso diverso per gli scooter che in città sono perfetti.
Altro che: "rinunciando a un po' di autonomia, o aggiungendo peso"
No ma infatti in Ducati non hanno la minima idea di cosa significhi andare in moto :O
jepessen
27-02-2023, 15:28
No ma infatti in Ducati non hanno la minima idea di cosa significhi andare in moto :O
Tranquillo, manco lui mi sa... Sara' uno di quelli che se non annusano la benzina o non sentono il fracasso del motore (che e' un suno melodioso) allora non e' un'esperienza, che o sei un centauro che defica la vita alla moto oppure sei uno sfigato...
Fate un favore, parlate ci CPU e GPU và...che almeno non fate figure
defica la vita
Non auguro a nessuno una vita de-ficata :D
Massimiliano Zocchi
27-02-2023, 15:50
Fate un favore, parlate ci CPU e GPU và...che almeno non fate figure
Io di CPU e GPU non so nulla, non lavoro in quel settore. Mi sembrava di aver parlato delle scelte di Ducati, che di moto qualcosa dovrebbe sapere. Ma sicuramente tu avrai conoscenze che a Borgo Panigale mancano.
Fate un favore, parlate ci CPU e GPU và...che almeno non fate figure
Ma veramente :asd:
Letteralmente un qualsiasi cancro di Booster con il 70cc completo che sembra si smonti mente si accelera a manetta > tutti i tricessi a batteria concepibili.
Consiglio a tutti di provare a fare enduro con qualche Moto, tipo una XT600, poi per me vi radunate in preghiera ed è una grazia se vi tenete lo smartphone a batteria.
Tranquillo, manco lui mi sa... Sara' uno di quelli che se non annusano la benzina o non sentono il fracasso del motore (che e' un suno melodioso) allora non e' un'esperienza, che o sei un centauro che defica la vita alla moto oppure sei uno sfigato...
E per quale motivo, di grazia? Ha detto il vero: per fare del turismo più o meno veloce (il classico giro dei passi, ma anche una tirata da Milano ad Ancona per prendere il traghetto, tanto per dire) le moto elettriche ancora sono inutilizzabili, magari un giorno non sarà più così ma ora sì. Se invece uno usa la moto in città o per la gitarella (poco) fuori porta allora perché no. Questo ha detto e non è un'opinione ma un dato di fatto, tanto che per ora sia Ducati sia gli altri grandi produttori si guardano bene dal mettere in listino una moto elettrica per questi usi: ci studiano, ci investono, ma niente vendita. Secondo te lo fanno perché sono fessi o perché ancora non c'è la tecnologia necessaria?
SpyroTSK
27-02-2023, 16:35
No ma infatti in Ducati non hanno la minima idea di cosa significhi andare in moto :O
Andare in moto e costruire moto, sono due cose ben diverse.
Tant'è che Jason Chinnock, ha ribadito il concetto: "le batterie adatte non ci sono" se lo dice lui, possono dirlo anch'io e pure rob-roy: le moto elettriche sono per andare a prendere il pane o bersi l'aperitivo a 50km da casa e tornare indietro.
Tranquillo, manco lui mi sa... Sara' uno di quelli che se non annusano la benzina o non sentono il fracasso del motore (che e' un suno melodioso) allora non e' un'esperienza, che o sei un centauro che defica la vita alla moto oppure sei uno sfigato...
Non è questione di "io sono un motociclista perché ho una moto in garage e mi piace l'odore della benzina, il bordello dallo scarico modificato".
Puoi essere motociclista anche con una moto elettrica da 300Km con singola carica, ma devono esserci i presupposti per poterlo fare, ovvero:
1) presenza di colonnine
2) quelle colonnine DEVONO essere fastcharge
3) i 250km li devo fare con una carica, in montagna, senza ma e senza sé.
ed è per questo che per i prossimi 5-10 anni le moto elettriche per quanto mi riguarda, resteranno giocattoli da aperitivo.
Sopratutto perché dichiarano per esempio per l'energica ego o la Experia , 208km con una carica in extraurbano, la mia Fazer tiene 19.4lt (3,6 di riserva) di benzina viene dichiarato un consumo di 15,9 km/l in extraurbano, ora, prendi il 15,9km/l*19.4km/l sarebbero 308,46km con un pieno. Io sono fortunato se ci faccio 220-230km. Perciò dalle Energica togliendoci 50km(?) di autonomia farlocchi della casa madre, sono 158km con una carica e per quanto mi riguarda son pochini.
Questo è un mio giro del weekend: 264km (3,5/4h circa), con 2 tappe:
1 per la colazione a 2km da casa e un'altra verso fine giro per fare benzina, bere un caffè e ripartire.
https://i.ibb.co/vJPKKVm/image.png (https://i.ibb.co/Zh8kkGK/image.png)
supertigrotto
27-02-2023, 16:42
Il problema dell'elettrico è attualmente peso e autonomia che con il tempo si risolverà,per quanto riguarda i motori,non c'è bicilindrico a V di 90 gradi o 60 gradi,Tre cilindri,4 cilindri in linea o a V che possa stare al passo di un motore elettrico a flusso radiale.
Dipende da cosa uno cerca,se il brum brum forte in stile cancello (HD) che fa al massimo i 150 orari ma lo senti a 4 km di distanza con vibrazioni che ti si staccano le otturazioni del dentista o le prestazioni che se non controllate dall'elettronica ,ti staccano letteralmente le braccia,in uscita curva ti avviti sul posto (capitava ai tempi delle 900 senza elettronica) ma si sente il sibilo tipico del motore elettrico/inverter.
Il motore serve per fare spostare il mezzo di locomozione,l'elettrico sarebbe il migliore ma non per i pesi,come la benzina e il gasolio hanno sostituito il motore a vapore a suo tempo,sta giungendo il tempo di sostituire gli idrocarburi con l'elettrone.
C'è gente poco obbiettiva mi sa,che non ha capito che,a parte il peso e autonomia,i mezzi elettrici hanno prestazioni irraggiungibili per i motori termici,compresi quelli turbizzati.
Notturnia
27-02-2023, 16:45
Andare in moto e costruire moto, sono due cose ben diverse.
Tant'è che Jason Chinnock, ha ribadito il concetto: "le batterie adatte non ci sono" se lo dice lui, possono dirlo anch'io e pure rob-roy: le moto elettriche sono per andare a prendere il pane o bersi l'aperitivo a 50km da casa e tornare indietro.
Non è questione di "io sono un motociclista perché ho una moto in garage e mi piace l'odore della benzina, il bordello dallo scarico modificato".
Puoi essere motociclista anche con una moto elettrica da 300Km con singola carica, ma devono esserci i presupposti per poterlo fare, ovvero:
1) presenza di colonnine
2) quelle colonnine DEVONO essere fastcharge
3) i 250km li devo fare con una carica, in montagna, senza ma e senza sé.
ed è per questo che per i prossimi 5-10 anni le moto elettriche per quanto mi riguarda, resteranno giocattoli da aperitivo.
Sopratutto perché dichiarano per esempio per l'energica ego o la Experia , 208km con una carica in extraurbano, la mia Fazer tiene 19.4lt (3,6 di riserva) di benzina viene dichiarato un consumo di 15,9 km/l in extraurbano, ora, prendi il 15,9km/l*19.4km/l sarebbero 308,46km con un pieno. Io sono fortunato se ci faccio 220-230km. Perciò dalle Energica togliendoci 50km(?) di autonomia farlocchi della casa madre, sono 158km con una carica e per quanto mi riguarda son pochini.
Questo è un mio giro del weekend: 248km, con 2 tappe:
1 per la colazione a 2km da casa e un'altra verso fine giro per fare benzina, bere un caffè e ripartire.
https://i.ibb.co/vJPKKVm/image.png (https://ibb.co/vJPKKVm)
noi eravamo abituati a fare i 5 passi attorno a casa nostra in giornata con un rifornimento (anche perchè si pranzava sul passo Fedaia con 30 moto.. me le vedo 30 moto elettriche in colonnine tutte per noi..)
https://www.google.it/maps/dir/46.4686247,12.2046778/46.4836711,12.0551341/46.4227911,11.9327801/46.5214359,11.770127/46.5788684,11.8963652/46.5221041,12.0449379/46.6235701,12.1969093/46.7148604,12.3105238/46.4105743,12.9044848/46.4677984,12.2045747/@46.4407462,12.2159836,10.75z/data=!4m2!4m1!3e0
sono 350 km con una sosta pappa e una sosta benzina per le supersportive mentre le bmw praticamente facevano quasi un tirone unico..
Ducati giustamente dice che OGGI non ci sono i presupposti.. ed è normale ed ovvio.. attendiamo quando e se esisteranno moto decenti
SpyroTSK
27-02-2023, 16:47
Il problema dell'elettrico è attualmente peso e autonomia che con il tempo si risolverà,per quanto riguarda i motori,non c'è bicilindrico a V di 90 gradi o 60 gradi,Tre cilindri,4 cilindri in linea o a V che possa stare al passo di un motore elettrico a flusso radiale.
Dipende da cosa uno cerca,se il brum brum forte in stile cancello (HD) che fa al massimo i 150 orari ma lo senti a 4 km di distanza con vibrazioni che ti si staccano le otturazioni del dentista o le prestazioni che se non controllate dall'elettronica ,ti staccano letteralmente le braccia,in uscita curva ti avviti sul posto (capitava ai tempi delle 900 senza elettronica) ma si sente il sibilo tipico del motore elettrico/inverter.
Il motore serve per fare spostare il mezzo di locomozione,l'elettrico sarebbe il migliore ma non per i pesi,come la benzina e il gasolio hanno sostituito il motore a vapore a suo tempo,sta giungendo il tempo di sostituire gli idrocarburi con l'elettrone.
C'è gente poco obbiettiva mi sa,che non ha capito che,a parte il peso e autonomia,i mezzi elettrici hanno prestazioni irraggiungibili per i motori termici,compresi quelli turbizzati.
Esattamente, passerei anche io a una moto elettrica, ma non alle condizioni attuali, sia di tempi di ricarica e sia di durata della batteria.
Per quanto riguarda le auto invece, come prima auto da tutti i gg casa->lavoro->casa potrebbe andarmi benino una tesla model 3, ma come auto da girare nel weekend o farsi le gite lunghe ad oggi è improponibile per quanto mi riguarda.
SpyroTSK
27-02-2023, 16:57
noi eravamo abituati a fare i 5 passi attorno a casa nostra in giornata con un rifornimento (anche perchè si pranzava sul passo Fedaia con 30 moto.. me le vedo 30 moto elettriche in colonnine tutte per noi..)
https://www.google.it/maps/dir/46.4686247,12.2046778/46.4836711,12.0551341/46.4227911,11.9327801/46.5214359,11.770127/46.5788684,11.8963652/46.5221041,12.0449379/46.6235701,12.1969093/46.7148604,12.3105238/46.4105743,12.9044848/46.4677984,12.2045747/@46.4407462,12.2159836,10.75z/data=!4m2!4m1!3e0
sono 350 km con una sosta pappa e una sosta benzina per le supersportive mentre le bmw praticamente facevano quasi un tirone unico..
Ducati giustamente dice che OGGI non ci sono i presupposti.. ed è normale ed ovvio.. attendiamo quando e se esisteranno moto decenti
Quando sono andato all'isola d'Elba con degli amici la scorsa estate eravamo:
1 Granpasso 1200
1 Transalp
1 Aprilia RSV4 (erano una coppia, la morosa dopo 40km di autostrada l'ho portata via io perché a detta sua "non sentiva la patata" :asd:)
1 Dragster 800RR
1 FZ6 Fazer 600
Siamo partiti tutti con il pieno, l'Aprilia ogni 130-140km faceva benzina, la Granpasso ha fatto solo 1 pieno qualche decina di km prima del traghetto e gli è avanzato per girare tutta l'isola il gg dopo :asd:
supertigrotto
27-02-2023, 17:11
Quando sono andato all'isola d'Elba con degli amici la scorsa estate eravamo:
1 Granpasso 1200
1 Transalp
1 Aprilia RSV4 (erano una coppia, la morosa dopo 40km di autostrada l'ho portata via io perché a detta sua "non sentiva la patata" :asd:)
1 Dragster 800RR
1 FZ6 Fazer 600
Siamo partiti tutti con il pieno, l'Aprilia ogni 130-140km faceva benzina, la Granpasso ha fatto solo 1 pieno qualche decina di km prima del traghetto e gli è avanzato per girare tutta l'isola il gg dopo :asd:
Meravigliosa la RSV 4 (ma anche la vecchia 1000 ha il suo perché) e a parte la patata demolita perché una sportiva stradale (ciucciamanubri a vita) andrebbe fatta solo monoposto a mio parere,ha consumi elevati in quanto ha una valanga di cavalli e il serbatoio è quel che è,e questo riguarda pure ducati,Honda,Kawa,Susulki e iamaca iastriascia iarompe e iapaga.
Stiamo parlando di moto che hanno più di 200 CV all'albero (alla ruota decisamente meno),ovviamente più rabalti il manego e più il benzinaio è contento.
Notturnia
27-02-2023, 17:11
Quando sono andato all'isola d'Elba con degli amici la scorsa estate eravamo:
1 Granpasso 1200
1 Transalp
1 Aprilia RSV4 (erano una coppia, la morosa dopo 40km di autostrada l'ho portata via io perché a detta sua "non sentiva la patata" :asd:)
1 Dragster 800RR
1 FZ6 Fazer 600
Siamo partiti tutti con il pieno, l'Aprilia ogni 130-140km faceva benzina, la Granpasso ha fatto solo 1 pieno qualche decina di km prima del traghetto e gli è avanzato per girare tutta l'isola il gg dopo :asd:
quando facevamo i raduni per raggiungere gli altri fare 500-700 km in una giornata era una cosa fattibile.. era da culo quadro (io avevo un gixxer) ma si faceva.. e spesso non autostrada ma statali.. 10-12 ore di moto.. la moglie mi adorava..
abbiamo iniziato a farli in due giorni quando alcuni raduni li hanno fatti al sud e quindi si faceva tappa a Perugia per scendere
https://www.google.com/maps/dir/Vicenza,+36100+VI/Perugia,+Provincia+di+Perugia/Bari/@41.4619874,14.5742895,10z/data=!4m55!4m54!1m20!1m1!1s0x477f317de4d2516f:0x6a8ec0930b8440bc!2m2!1d11.5354214!2d45.5454787!3m4!1m2!1d11.3346478!2d44.320464!3s0x132ad7d3ac5f0053:0x2b01de63c533aa6e!3m4!1m2!1d11.6644781!2d44.0120427!3s0x132b137436c6848d:0xddbc15325419351c!3m4!1m2!1d12.0367027!2d43.6801694!3s0x132b872e22fea7d3:0x98e339138de29a84!1m25!1m1!1s0x132ea08cea51c34f:0xce39eb2a884fc7f4!2m2!1d12.3908279!2d43.1107168!3m4!1m2!1d13.485113!2d42.063724!3s0x132fe0994d15080d:0x2a107a7d0b6a273b!3m4!1m2!1d13.8969701!2d42.0266784!3s0x13303fe8ba212fad:0x3bcacecf944c2a8!3m4!1m2!1d14.8350563!2d41.4823997!3s0x133a0f660bd3c541:0xa85527d1962d4c48!3m4!1m2!1d14.9518949!2d41.4745438!3s0x133a03edd0e43427:0x3651a0f4cc6eb7f0!1m5!1m1!1s0x1347e8f8f3078d6f:0x87254066a3908e1!2m2!1d16.8718715!2d41.1171432!3e0
VI-PG-BA due giorni.. poi 3 di raduno.. e poi su di filata in autostrada il giorno finale.. tanto le gomme erano da buttare alla fine
Tho ... qualcuno lo dice ... :D :D :D
massimo fatto in giornata BG-Sellaronda andata e ritorno 860 Km e morosa che ha capito come mai avessi comprato l'interfono :D :D
anche noi nei giri siamo un gruppo di motocomodose a parte una coppiafachira su una panigalina
Io qualche anno fa ( 2016 circa) in giornata feci 620km fra dolomiti bellunesi e trentine con una Honda vf500f del 1984...
Cidjdndndndnfjfnfnfbjddjjssmsndn
supertigrotto
27-02-2023, 17:27
Poi volevo aggiungere una cosa,che spesso da motociclisti/appassionati di moto non consideriamo,ovvero gli altri,posso ammettere che uno scarico senza db killer ha il suo fascino,ma quelli che abitano nei pressi delle strade frequentate da motociclisti e ultimamente da automobilisti con auto elaboratissime,ne hanno piene le scatole,Vezzena,Trento Bondone,Costo di Asiago,Vallarsa,Muraglione e chi ne ha più ne metta.
Con una moto elettrica,parte del problema verrebbe risolto e credetemi, c'è gente che vorrebbe dotarsi di doppietta perché non riescono più dormire la mattina,il pomeriggio o mangiare a mezzogiorno senza sentire i timpani dire pietà,basta,non ne posso più.
basta tenere il db killer ed il problema si risolve :D :D
Notturnia
27-02-2023, 17:58
Poi volevo aggiungere una cosa,che spesso da motociclisti/appassionati di moto non consideriamo,ovvero gli altri,posso ammettere che uno scarico senza db killer ha il suo fascino,ma quelli che abitano nei pressi delle strade frequentate da motociclisti e ultimamente da automobilisti con auto elaboratissime,ne hanno piene le scatole,Vezzena,Trento Bondone,Costo di Asiago,Vallarsa,Muraglione e chi ne ha più ne metta.
Con una moto elettrica,parte del problema verrebbe risolto e credetemi, c'è gente che vorrebbe dotarsi di doppietta perché non riescono più dormire la mattina,il pomeriggio o mangiare a mezzogiorno senza sentire i timpani dire pietà,basta,non ne posso più.
noi scarichi regolarmente omologati.. certo.. non scarichi di serie.. Yoshi sulla mia e Suono in carbonio su quella della moglie.. ma in paese si entrava sempre tranquilli e non si infrangevano regole per il quieto vivere.. quando abbiamo organizzato raduni (oltre 100-150 moto) abbiamo chiesto i permessi ai comuni comunicando il tracciato per fare in modo che nessuno avesse problemi e avevamo sempre la polizia o carabinieri ad aprire il corteo per cui rispettavamo il loro limite di velocità (che non era quello delle strade :D ) ma lo so che ci sono anche persone che passano in paese a 100 km/h (auto o moto) e gli frega niente dei problemi altrui.. anche se di norma qua è più facile beccare il 50cc che fa casino che la moto.. vero è che la moto la senti anche sulla strada dalla parte opposta alla valle se.... e il motociclista che pranza ascolta gioendo, il non-motociclista invece è li che odia e grugna..
normale come tutto.. io sento una lambo e mi giro.. altri probabilmente sono solo infastiditi..
a me affascina il suono della cascata da lontano.. quando sono vicino non vedo l'ora di essergli alle spalle perchè rompe le palle dopo 30 minuti di salita avere il frastuono al fianco..
Massimiliano Zocchi
27-02-2023, 18:15
State più o meno tutti dicendo le stesse cose che dice Ducati, ma secondo voi, un po’ come ho scritto nell’articolo, cosa si sono proposti a fare come fornitore della MotoE? Fate due più due, dai…
Di sicuro sanno cosa hanno già in mano (e non lo dicono certo a noi) e sanno anche cosa gli serve e su cosa devono lavorare (e anche questo non lo dicono a noi)
E se al contrario non fosse possibile fare batterie tanto più piccole? Tutti danno per scontato che fra pochi hanni riusciranno a dimezzare le batterie, ma non è assolutamente detto...
Notturnia
27-02-2023, 18:32
State più o meno tutti dicendo le stesse cose che dice Ducati, ma secondo voi, un po’ come ho scritto nell’articolo, cosa si sono proposti a fare come fornitore della MotoE? Fate due più due, dai…
Di sicuro sanno cosa hanno già in mano (e non lo dicono certo a noi) e sanno anche cosa gli serve e su cosa devono lavorare (e anche questo non lo dicono a noi)
Ducati.. competizioni.. tutto qua..
sono in SBK, in MotoGP.. normale che vadano anche in MotoE..
da qua a dire che le moto potranno fare 250-350 km reali con un pieno ed essere ancora divertenti.. aspetteremo di vederle..
quanti km fanno le MotoE attualmente ? una MotoGP fa circa 120 km in una gara
Ducati.. competizioni.. tutto qua..
sono in SBK, in MotoGP.. normale che vadano anche in MotoE..
da qua a dire che le moto potranno fare 250-350 km reali con un pieno ed essere ancora divertenti.. aspetteremo di vederle..
quanti km fanno le MotoE attualmente ? una MotoGP fa circa 120 km in una gara
Circuito Le Mans
Le Mans (Francia)
Lunghezza 4185m
Larghezza 13m
Curve a sinistra 5
Curve a destra 9
Lunghezza del rettilineo del traguardo 674m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 8
Distanza della gara 33,5km
Prima gara della MotoE: 10 ottobre 2020
Pole Position 2022 (MotoE) 1:43,559 (Mattia Casadei)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1’43.465 (Niki Tuuli 2020)
Giro più veloce (MotoE) 1’43.465 (Niki Tuuli 2020)
Circuito del Mugello
Mugello (Italia)
Lunghezza 5245m
Larghezza 14m
Curve a sinistra 6
Curve a destra 9
Lunghezza del rettilineo del traguardo 1141m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 6
Distanza della gara 31,5km
Prima gara della MotoE: 28 Maggio 2022
Pole Position 2022 (MotoE) 1:59,205 (Dominique Aegerter)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:58,939 (Dominique Aegerter)
Giro più veloce (MotoE) 1:58,939 (Dominique Aegerter)
Circuito del Sachsenring
Sachsenring (Germania)
Lunghezza 3670m
Larghezza 12m
Curve a sinistra 10
Curve a destra 3
Lunghezza del rettilineo del traguardo 700m
Senso di percorrenza antiorario
Numero di giri 5
Distanza della gara 18,4km
Prima gara della MotoE: 7 luglio 2019
Pole Position 2019 (MotoE) 1:27,456 (Niki Tuuli)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:28,322 (Niki Tuuli)
Giro più veloce (MotoE) 1:27,456 (Niki Tuuli)
Circuito TT Assen
Assen (Olanda)
Lunghezza 4542m
Larghezza 14m
Curve a sinistra 6
Curve a destra 12
Lunghezza del rettilineo del traguardo 487m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 8
Distanza della gara 36.3km
Prima gara della MotoE: 27 giugno 2021
Pole Position 2022 (MotoE) 1:43,643 (Dominique Aegerter)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:43,184 (Eric Granado 2021)
Giro più veloce (MotoE) 1:42,676 (Alessandro Zaccone 2021)
Circuito Red Bull Ring
Spielberg (Austria)
Lunghezza 4318m
Larghezza 13m
Curve a sinistra 4
Curve a destra 8
Lunghezza del rettilineo del traguardo 626m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 7
Distanza della gara 30.4km
Prima gara della MotoE: 11 agosto 2019
Pole Position 2022 (MotoE) 1:41,390 (Eric Granado)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:41,064 (Eric Granado 2022)
Giro più veloce (MotoE) 1:41,064 (Eric Granado 2022)
Circuito di Barcellona
Barcellona (Spagna)
Lunghezza 4657m
Larghezza 12m
Curve a sinistra 6
Curve a destra 8
Lunghezza del rettilineo del traguardo 1047m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 6
Distanza della gara 27.9km
Prima gara della MotoE: 6 giugno 2021
Pole Position 2021 (MotoE) 1:50,446 (Eric Granado)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:50,769 (Eric Granado 2021)
Giro più veloce (MotoE) 1:50,399 (Fermin Aldeguer 2021)
Circuito Misano – Marco Simoncelli
Misano Adriatico (Italia)
Lunghezza 4226m
Larghezza 14m
Curve a sinistra 6
Curve a destra 10
Lunghezza del rettilineo del traguardo 510m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 8
Distanza della gara 33.8km
Prima gara della MotoE: 14 settembre 2019
Pole Position 2022 (MotoE) 1:43,174 (Dominique Aegerter)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1’42.660 (Dominique Aegerter 2021)
Giro più veloce (MotoE) 1’42.660 (Dominique Aegerter 2021)
Circuito de Jerez – Ángel Nieto
Jerez de la Frontera (Spagna)
Lunghezza 4423m
Larghezza 11m
Curve a sinistra 5
Curve a destra 8
Lunghezza del rettilineo del traguardo 607m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 8
Distanza della gara 35.4km
Prima gara della MotoE: 19 luglio 2020
Pole Position 2022 (MotoE) 1:48,372 (Miquel Pons)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:47,473 (Eric Granado 2021)
Giro più veloce (MotoE) 1:47,473 (Eric Granado 2021)
Circuito Ricardo Tormo
Valencia (Spagna)
Lunghezza 4005m
Larghezza 12m
Curve a sinistra 9
Curve a destra 5
Lunghezza del rettilineo del traguardo 876m
Senso di percorrenza antiorario
Numero di giri 9
Distanza della gara 36.0km
Prima gara della MotoE: 16 novembre 2019
Pole Position 2019 (MotoE) 1,40:615 (Eric Granado)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1,40:012 (Héctor Garzò 2019)
Giro più veloce (MotoE) 1,40:012 (Héctor Garzò 2019)
https://www.epaddock.it/motoe-world-championship/circuiti/
Clslslslmslmls
Massimiliano Zocchi
27-02-2023, 19:08
Ducati.. competizioni.. tutto qua..
sono in SBK, in MotoGP.. normale che vadano anche in MotoE..
da qua a dire che le moto potranno fare 250-350 km reali con un pieno ed essere ancora divertenti.. aspetteremo di vederle..
quanti km fanno le MotoE attualmente ? una MotoGP fa circa 120 km in una gara
Ma no. Non si va a fare il fornitore unico di una serie, dove c’erano già altri candidati, così per passare il tempo. L’evoluzione che ha avuto Energica ne è la prova. Quando i manager Ducati dicono “non ci sono le batterie” lo dicono con un sorriso mal nascosto.
Nel settore tutti sanno cosa c’è già, e cosa bisogna testare. 300 km per una moto commerciale sono dietro l’angolo.
Notturnia
27-02-2023, 21:56
Ma no. Non si va a fare il fornitore unico di una serie, dove c’erano già altri candidati, così per passare il tempo. L’evoluzione che ha avuto Energica ne è la prova. Quando i manager Ducati dicono “non ci sono le batterie” lo dicono con un sorriso mal nascosto.
Nel settore tutti sanno cosa c’è già, e cosa bisogna testare. 300 km per una moto commerciale sono dietro l’angolo.
oggi le moto di MotoE, come riportato sopra fanno meno di 1/4 di una motoGP .. quindi dovrebbero migliorare di almeno 4 volte per diventare simili ad una moto normale tenendo conto del diverso uso in pista/strada
fra l'altro sono anche più lente delle MotoGP.. vedo che a le mans si prendono 13 secondi dalla motogp e 11 secondi da una Superbike del 2017...
la ducati da sbk al mugello ci sta 10 secondi in meno di una motoE, deve fare 121 km di gara contro i 32 km di una MotoE.
per carità.. sarà vero che è dietro l'angolo ma devono migliorare in molte più cose delle auto..
sono meno scorrevoli delle moto normali per colpa del peso e hanno autonomie il 70-80% inferiori alle moto normali..
miglioreranno.. lo spero per i motociclisti del futuro.. io ormai ho venduto le moto avendo messo su famiglia e anche il sogno di prendere una moto in futuro sta sbiadendo.. ma vedo tanti problemi a fare 350 km con una moto elettrica..
la Ducati MotoE ha una batteria da 18 kWh che pesa 110 kg... una SBK completa pesa 168 kg..
auguro alla Ducati di vincere la scommessa di fare una moto da 170 kg con 250 km di autonomia reale..
Tasslehoff
27-02-2023, 22:43
Voi non avete idea di cosa sia andare in moto.
Logico se sei vai all'ape serale l'elettrica và pure bene...ma prova a fare un giro di qualche centinaio di km in montagna, con dislivelli importanti.
Attualmente le moto elettriche sono giocattoli, punto.
Discorso diverso per gli scooter che in città sono perfetti.
Altro che: "rinunciando a un po' di autonomia, o aggiungendo peso"Quoto, solita storia, chi non ne ha mai guidata una pensa che viaggiare in moto sia come viaggiare in macchina, solo su due ruote e sentendo il vento che ti sbatte in faccia... :doh:
Il peso, la trasmissione, la trazione, la ciclistica, tutto questo e tanto altro non conta, perchè tanto che differenza fa? Serve solo per andare da A a B, giusto? :doh:
Oppure i soliti commenti stupidi (non mi piace usare certi toni, ma quando ci vuole ci vuole) sul "brum brum", come se tutti i motociclisti fossero harleysti senza db killer che se ne fregano del casino che fanno...
O sulle pure performance, come se tutti i motociclisti fossero come i ragazzini con la supersport 600cc che non cambiano sotto i 10k rpm.
Le sensazioni della meccanica, del motore, della trasmissione, dei viaggi senza meta o delle deviazioni senza alcuna programmazione, gli sterrati in mezzo ai boschi dove accamparsi, oppure le vacanze passando da stato a stato lontano dalle vie di comunicazione principali, magari con qualche tratto di TET, tutte queste cose non gli passano manco per l'anticamera del cervello.
Perchè per loro il motociclista è solo il commercialista con il GS1200 con valigioni al seguito che sfreccia per i viali di Milano, il ragazzino che impenna e parte a manetta al semaforo o l'harleysta da parata che parcheggia davanti all'ingresso del pub, insomma stereotipi e nient'altro...
Girare in 1.59 al mugello è abbastanza triste, sono tempi da ninja trophy 600... Giravo io in 2.15 da amatore con la 636.
presente!:D
io con la mia quando vado tranqui (con anche delle tiratine) ci riesco a fare 250/260 km prima di girare il rubinetto in riserva (si ho il rubinetto da girare se non voglio che si ferma pochi metri dopo che sento i carburatori gorgogliare per chiamare nuova benzina :fagiano: )
poi con (mi sembra) i 3 litri della riserva potrei farci altri 50/60 km tranquilli (ovviamente senza spalancare il gasse) prima di andare rifare il pieno
se invece me ne frego dei consumi (e di altro) mi è capitato di girare in riserva a poco + di 120 km fatti :O :eek: :stordita:
qualcuno allora direbbe che la elettrica sarebbe fatta a pennello per me.
invece no, quando sono in riserva al primo distributore utile dove mi fermo in meno di 5' (cinque) ho già riacceso il motore e riparto senza se e senza ma.
......
Le sensazioni della meccanica, del motore, della trasmissione, dei viaggi senza meta o delle deviazioni senza alcuna programmazione, gli sterrati in mezzo ai boschi dove accamparsi, oppure le vacanze passando da stato a stato lontano dalle vie di comunicazione principali, magari con qualche tratto di TET, tutte queste cose non gli passano manco per l'anticamera del cervello.
.........
ma tranquillo che stanno per elettrificare anche i boschi, non avri nessun problema a caricare :sofico:
Poi volevo aggiungere una cosa,che spesso da motociclisti/appassionati di moto non consideriamo,ovvero gli altri,posso ammettere che uno scarico senza db killer ha il suo fascino,ma quelli che abitano nei pressi delle strade frequentate da motociclisti e ultimamente da automobilisti con auto elaboratissime,ne hanno piene le scatole,Vezzena,Trento Bondone,Costo di Asiago,Vallarsa,Muraglione e chi ne ha più ne metta.
Con una moto elettrica,parte del problema verrebbe risolto e credetemi, c'è gente che vorrebbe dotarsi di doppietta perché non riescono più dormire la mattina,il pomeriggio o mangiare a mezzogiorno senza sentire i timpani dire pietà,basta,non ne posso più.
:D non sapevo di dar fastidio , eppure in centro ci vado calmo :O
State più o meno tutti dicendo le stesse cose che dice Ducati, ma secondo voi, un po’ come ho scritto nell’articolo, cosa si sono proposti a fare come fornitore della MotoE? Fate due più due, dai…
Di sicuro sanno cosa hanno già in mano (e non lo dicono certo a noi) e sanno anche cosa gli serve e su cosa devono lavorare (e anche questo non lo dicono a noi)
non ho idea! forse faranno cambiare il regolamento? gare da 4 giri anziché 8 per alleggerire la moto e battere almeno i tempi sul giro della moto3?:D
Poi volevo aggiungere una cosa,che spesso da motociclisti/appassionati di moto non consideriamo,ovvero gli altri,posso ammettere che uno scarico senza db killer ha il suo fascino,ma quelli che abitano nei pressi delle strade frequentate da motociclisti e ultimamente da automobilisti con auto elaboratissime,ne hanno piene le scatole,Vezzena,Trento Bondone,Costo di Asiago,Vallarsa,Muraglione e chi ne ha più ne metta.
Con una moto elettrica,parte del problema verrebbe risolto e credetemi, c'è gente che vorrebbe dotarsi di doppietta perché non riescono più dormire la mattina,il pomeriggio o mangiare a mezzogiorno senza sentire i timpani dire pietà,basta,non ne posso più.
Capisco bene, anzi benissimo. Ci sono un paio di diversamente intelligenti che ci allietano con un casino insopportabile quasi tutti i giorni da anni.
La nostra sola speranza è che...niente...preferisco non scrivere cosa spero, che gli confischino il mezzo, ecco la cosa più gentile che mi esce quando penso a loro. :rolleyes:
tommy781
01-03-2023, 09:03
partiamo dal presupposto che bisognerà cambiare mentalità e scordarsi i giretti per passione e usare i mezzi solo per necessità e il minimo indispensabile, è questa la logica che sta dietro alla volontà di avere solo mezzi elettrici in circolazione. aggiungiamoci poi che i mezzi di trasporto diventeranno un plus per chi avrà i soldi non tanto per il mezzo in sè ma per l'impossibilità fisica di ricaricare tutti i mezzi oggi circolanti se passassero all'elettrico, sia per mancanza di prese ogni 5 metri nelle città sia per la mole di corrente che richiederebbe. vogliono appiedare la classe bassa e media della popolazione che vive nelle città e nei quartieri densamente abitati.
Tasslehoff
06-03-2023, 22:48
partiamo dal presupposto che bisognerà cambiare mentalità e scordarsi i giretti per passione e usare i mezzi solo per necessità e il minimo indispensabile, è questa la logica che sta dietro alla volontà di avere solo mezzi elettrici in circolazione. aggiungiamoci poi che i mezzi di trasporto diventeranno un plus per chi avrà i soldi non tanto per il mezzo in sè ma per l'impossibilità fisica di ricaricare tutti i mezzi oggi circolanti se passassero all'elettrico, sia per mancanza di prese ogni 5 metri nelle città sia per la mole di corrente che richiederebbe. vogliono appiedare la classe bassa e media della popolazione che vive nelle città e nei quartieri densamente abitati.Insomma la "decrescita felice" di grillina memoria? :doh:
Assurda e irrealizzabile, non si verificherebbe nemmeno se avessimo la certezza assoluta che continuando con questo livello di consumi attireremmo un asteroide tale da estinguere ogni forma di vita.
E i motivi sono semplici, da un parte non ci sarà mai la volontà di farlo, dall'altra l'opinione pubblica non sarà mai concorde al 100% sulle cause e quindi sarà contraria a ogni misura restrittiva, poi ci sarà sempre una stragrande maggioranza degli abitanti di questo pianeta che non potranno aderire ad alcuna politica restrittiva (per molti di essi banalmente perchè farlo significherebbe morire di fare, a allora francamente diranno "si fott4 il pianeta", e come dargli torto), e a questo aggiungi anche i miliardi di persone che giustamente anelano al livello di benessere occidentale e giustamente vorranno arrivare al nostro livello, a spostarsi in auto e non a dorso di mulo, ad avere il frigorifero e l'aria condizionata e tutto quello che noi diamo per scontato.
Ma del resto l'abbiamo già visto succedere, basti pensare alla COP26 quando si alzò la protesta degli ambientalisti (FFF e affini, che per inciso stimo e credo siano uno stimolo utile alla società) per il veto posto da India e Cina alle limitazioni sull'uso del carbone.
In tutta onestà come dargli torto? Chi può arrogarsi il diritto di decidere che miliardi di persone debbano rimanere a vivere nella miseria e rinunciare al benessere?
In fine dei conti poi non cambierà assolutamente nulla, nemmeno se dovessimo ipoteticamente sostituire tutte le auto a motore termico in Europa con auto a motore elettrico.
Ma non cambierebbe praticamente nulla nemmeno se dovessimo smettere proprio di usare auto, e il motivo è presto detto, nel complesso l'impatto della mobilità sulle emissioni inquinanti è assolutamente trascurabile rispetto ad altro.
Ci erano già arrivati negli anni '70 col celebre club or Rome, i cui risultati sono stati per altro confermati da studi ben più recenti e sottoposti e tantissime revisioni.
L'attività umana che più impatta in termini di emissioni è, è sempre stata, e sempre sarà fare figli.
Una riduzione anche minima della natalità media comporterebbe un beneficio 30 volte superiore in termini di emissioni rispetto ad eliminare magicamente tutte le auto presenti sul globo.
Alla fine non è niente di nuovo, i radicali in Italia lo vanno ripetendo da cinquant'anni, e per raggiungere questo obbiettivo non servono ne imposizioni (in stile cinese) ne vasectomia, il metodo più efficace è uno solo ed è il più dolce e indolore: aumentare la scolarità.
Notturnia
06-03-2023, 22:53
partiamo dal presupposto che bisognerà cambiare mentalità e scordarsi i giretti per passione e usare i mezzi solo per necessità e il minimo indispensabile, è questa la logica che sta dietro alla volontà di avere solo mezzi elettrici in circolazione. aggiungiamoci poi che i mezzi di trasporto diventeranno un plus per chi avrà i soldi non tanto per il mezzo in sè ma per l'impossibilità fisica di ricaricare tutti i mezzi oggi circolanti se passassero all'elettrico, sia per mancanza di prese ogni 5 metri nelle città sia per la mole di corrente che richiederebbe. vogliono appiedare la classe bassa e media della popolazione che vive nelle città e nei quartieri densamente abitati.
quindi il passaggio all'elettrico si fa per morire lentamente ?
"scordiamoci i giretti per passione" ?
quindi tiriamo a campare senza fare niente ?
abbiamo una vita.. come chi prima di noi e chi dopo di noi.. sentirmi dire che devo tirare a campare ed insegnare ai figli che la vita è tristezza e dolore e poi si muore è uno spettacolo
insegno il rispetto per la natura ma anche il fatto che la vita è bella e va vissuta non sopportata.. che poi si voglia appiedare la gente in virtù di un bene superiore che non esiste ok.. ma non siamo i primi noi a infinocchiarci please..
una vita senza passioni è grigia e vuota
partiamo dal presupposto che bisognerà cambiare mentalità e scordarsi i giretti per passione e usare i mezzi solo per necessità e il minimo indispensabile, è questa la logica che sta dietro alla volontà di avere solo mezzi elettrici in circolazione. aggiungiamoci poi che i mezzi di trasporto diventeranno un plus per chi avrà i soldi non tanto per il mezzo in sè ma per l'impossibilità fisica di ricaricare tutti i mezzi oggi circolanti se passassero all'elettrico, sia per mancanza di prese ogni 5 metri nelle città sia per la mole di corrente che richiederebbe. vogliono appiedare la classe bassa e media della popolazione che vive nelle città e nei quartieri densamente abitati.
ok allora secondo la tua ragionevole logica tutte le località turistiche andranno a morire di fame...ah no, chiederanno tutti il reddito di cittadinanza...ottima evoluzione...
partiamo dal presupposto che bisognerà cambiare mentalità e scordarsi i giretti per passione e usare i mezzi solo per necessità e il minimo indispensabile, è questa la logica che sta dietro alla volontà di avere solo mezzi elettrici in circolazione. aggiungiamoci poi che i mezzi di trasporto diventeranno un plus per chi avrà i soldi non tanto per il mezzo in sè ma per l'impossibilità fisica di ricaricare tutti i mezzi oggi circolanti se passassero all'elettrico, sia per mancanza di prese ogni 5 metri nelle città sia per la mole di corrente che richiederebbe. vogliono appiedare la classe bassa e media della popolazione che vive nelle città e nei quartieri densamente abitati.
Giustamente le case automobilistiche stanno facendo la corsa all'elettrico per smettere di vendere auto... :D
cronos1990
07-03-2023, 07:42
[ EDIT ]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.