View Full Version : TikTok fuori dai dispositivi dei dipendenti pubblici, anche l'Italia ci pensa
Redazione di Hardware Upg
27-02-2023, 09:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/tiktok-fuori-dai-dispositivi-dei-dipendenti-pubblici-anche-l-italia-ci-pensa_114449.html
Dopo la presa di posizione della Commissione europea, anche in Italia si valuta il bando di TikTok dai dispositivi dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. A parlarne è il ministro Paolo Zangrillo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non avendo capito bene di cosa si trattasse, un articolo del Corriere spiega nello specifico di cosa si stà parlando:
- L’app prende nota di tutti gli altri software installati nel telefono
- Tracking degli spostamenti
- Accede allo stesso modo al calendario, come riesce a raccogliere informazioni relative ai contatti.
- Il tipo di connessione e mac address
- Tutti gli abbonamenti attivi sul proprio telefono
- Tracciamento della clipboard, in altri termini di tutto quello che si «copia, taglia e incolla»
Il calendario, il tracking spostamenti e quello della clipboard sono alquanto fastidiosi.
megthebest
27-02-2023, 09:28
Sono più che d'accordo..
Così come TikTok, eliminerei anche instagram che ormai è diventato la saga dell'indecenza, tra finto porno e challenge assurde e pericolose per tutti.
Ci deve essere molto più controllo, queste app possono diventare pericolose.. ma più che per i dati personali, proprio per il lato psicologico, intellettuale e legale della cosa..
Vedere ragazzine mezze nude a 12-13 anni in tutti i social, è semplicemente sbagliato e non ci dovrebbero essere mai arrivate sia ad iscriversi, sia a postare certi contenuti non censurati, punto!
jepessen
27-02-2023, 09:40
E gia' Salvini prendere le difese di TikTok ovviamente, gridando allo scandalo ed affermando di essere contro qualsiasi censura... Tutto perfettamente in linea col personaggio...
Sono più che d'accordo..
Così come TikTok, eliminerei anche instagram che ormai è diventato la saga dell'indecenza, tra finto porno e challenge assurde e pericolose per tutti.
Ci deve essere molto più controllo, queste app possono diventare pericolose.. ma più che per i dati personali, proprio per il lato psicologico, intellettuale e legale della cosa..
Vedere ragazzine mezze nude a 12-13 anni in tutti i social, è semplicemente sbagliato e non ci dovrebbero essere mai arrivate sia ad iscriversi, sia a postare certi contenuti non censurati, punto!
Sono pensieri più che giusti ma sono una problematica diversa.
Qui la questione è che questa app (direi parecchio invasiva ed impicciona) possa arraffare dati sensibili da dispositivi di dipendenti pubblici.
Ora quello che vorrei capire è QUALI dispoisitivi.
Perchè se parliamo di smarphone personali non possono chiedere una cosa simile. Bello o brutto che sia sono fatti del dipendente.
Se invece parliamo di smarphone di lavoro allora è pura follia il fatto che ci abbiano installato sta roba.
Ma si parla di device personali o di lavoro?
Nel secondo caso, non dovrebbe esserci installato solo software necessario al proprio lavoro? Al di là della provenienza cinese, russa americana o qualsivoglia.
però quanti altri software magari fanno le stesse cose?
giustamente se è un device di lavoro ci devono stare solo software inerenti al lavoro e questo vale non solo per i dipendenti pubblici
Sono pensieri più che giusti ma sono una problematica diversa.
Qui la questione è che questa app (direi parecchio invasiva ed impicciona) possa arraffare dati sensibili da dispositivi di dipendenti pubblici.
Ora quello che vorrei capire è QUALI dispoisitivi.
Perchè se parliamo di smarphone personali non possono chiedere una cosa simile. Bello o brutto che sia sono fatti del dipendente.
Se invece parliamo di smarphone di lavoro allora è pura follia il fatto che ci abbiano installato sta roba.
Esatto. I telefoni di LAVORO devono essere sgombri (a meno di non usare dei social in fase lavorativa) da inutili app personali, ma sul mio telefono/tablet ci metto cosa cacchio voglio (e ci mancherebbe). Per il resto, io sto lontano, soprattutto per limiti di età, da TikTok
Perchè se parliamo di smarphone personali non possono chiedere una cosa simile. Bello o brutto che sia sono fatti del dipendente.
Beh dipende. Se ciò che hai installato sul device personale interferisce con il tuo lavoro allora ci sta. Voglio dire, magari distrattamente carichi un documento di lavoro sul tuo device personale dove hai Tik Tok ed ecco che allora il discorso cambia.
Se invece uno riesce a separare nettamente le due cose allora va bene, ma difficilmente ci riescono tutti.
Puo' essere che non ti danno un telefono aziendale , ma tu in azienda dai il tuo numero di telefono personale per essere contattato in caso di necessita'
Beh dipende. Se ciò che hai installato sul device personale interferisce con il tuo lavoro allora ci sta. Voglio dire, magari distrattamente carichi un documento di lavoro sul tuo device personale dove hai Tik Tok ed ecco che allora il discorso cambia.
Se invece uno riesce a separare nettamente le due cose allora va bene, ma difficilmente ci riescono tutti.
In teoria non dovrebbe accadere che roba di lavoro finisca sul device personale.. è proprio il motivo per cui vengono forniti device aziendali.
Non solo per proteggere i dati aziendali ma pure per non invadere la sfera privata del dipendente
AceGranger
27-02-2023, 11:20
però quanti altri software magari fanno le stesse cose?
giustamente se è un device di lavoro ci devono stare solo software inerenti al lavoro e questo vale non solo per i dipendenti pubblici
il problema sorge perchè i server di Tik Tok stanno in Cina e quindi per la legge cinese il governo ha accesso a tutte le informazioni immagazzinate in quei server; quindi non importa se è privato o aziendale il problema sorge per tutte quelle persone che rivestono ruoli chiave in politica/economia/aziende strategiche etc. etc.
in Europa e America lo stato non ha accesso ai server aziendali.
nella variante TikTok Cinese ( Douyin ) lo stato ha addirittura una compartecipazione :stordita: ...
la cosa fa molto ridere perchè per le cagate atomiche si sbandiera sempre la Privacy e poi una mandria di stupidi va a installare le peggio stupidate di app che hanno server in giro per il mondo e regalano informazioni ben piu sensibili a vanvera :asd:
C'è il paese che cade a pezzi e questi stanno a chiedersi se uno può o no installare le sue cazzate sul telefono aziendale... e come risposta non si danno un "non c'entra quale sia l'app, sul telefono aziendale non ci devono essere app differenti da quelle che l'azienda fornisce" no...
La dico da tempo... lui si che aveva la soluzione:
https://www.top10films.co.uk/img/hick_aliens.jpg
Gringo [ITF]
27-02-2023, 12:12
Smartphone di Lavoro deve avere solo Software dell'Azienda
Smartphone Personale, ci metto che cavolo voglio io, se si vuole sicurezza in tal senso basta l'obbligo di depositare nel proprio armadietto il device personale ed usare quello di servizio.
MA IL MIO TELEFONO NON SI TOCCA, o per lo stesso motivo allora un dipendente pubblico deve avere Teamwiever o simili sul suo PC di casa con accesso libero all'azienda e scelta di cancellare o disinstallare dal tuo PC senza tuo consenso.
(In pratica meno privacy che in cina.)
PS: Non è una difesa a TikTok, per me potrebbero vietarlo anche a livello NAZIONALE e con BUONA RAGIONE.
;48126448']La dico da tempo... lui si che aveva la soluzione:
https://www.top10films.co.uk/img/hick_aliens.jpg
Eh...grande citazione...:)
Puo' essere che non ti danno un telefono aziendale , ma tu in azienda dai il tuo numero di telefono personale per essere contattato in caso di necessita'
Quello che c'entra? se il telefono è mio e lo uso senza dati aziendali, ci faccio quello che voglio. Diciamo invece che le aziende, spesso, sono micragnose e non vogliono tirare fuori nemmeno quei 250-300€ di telefono e una misera SIM aziendale per quei dipendenti che ci lavorano (per l'azienda) con il telefono. Finito l'orario di lavoro, come dice la legge, il telefono aziendale va SPENTO fino alla mattina lavorativa successiva.
il problema sorge perchè i server di Tik Tok stanno in Cina e quindi per la legge cinese il governo ha accesso a tutte le informazioni immagazzinate in quei server; quindi non importa se è privato o aziendale il problema sorge per tutte quelle persone che rivestono ruoli chiave in politica/economia/aziende strategiche etc. etc.
Se sei così stupido da tenere TikTok o peggio sul telefono in cui hai anche documenti, cloud, password etc. del posto di lavoro, forse è il caso che ti licenzino più che levarti i social cinesi...
Pasquale_1965
27-02-2023, 12:56
ovvio bisogna obbedire, uniformarsi alle direttive dei Padroni Atlantici altrimenti il governo in Italia salta basta un PM qui da noi è molto facile.
in Europa e America lo stato non ha accesso ai server aziendali.
In Europa no, ma in America...
In response to 9/11, the U.S government created The Patriot Act, providing their agencies access to not only your personal data but all organizations' data that meet the requirements set out by the Act. As expected, this has raised a myriad of data privacy concerns; and rightfully so; but how do you keep your client data confidential and your customer base happy? The first step is to understand the Patriot Act and how it affects your data and privacy. Here are a few things to consider.
What is The Patriot Act?
According to the act, the U.S. Government has access to both any data held within their borders and all data of companies that operate within the U.S. This means escaping the reach of the Patriot Act isn’t easy.
"You have to fence yourself off and make sure that neither you nor your cloud service provider has any operations in the United States, otherwise you’re vulnerable to U.S jurisdiction" explains Alex Lakatos, a partner, and cross-border litigation expert at Mayer Brown. Few large IT customers or cloud providers fit that description in today's global business environment.
https://info.cloudcarib.com/blog/the-must-knows-of-data-sovereignty-the-patriot-act-and-your-data#:~:text=What%20is%20The%20Patriot%20Act,Patriot%20Act%20isn't%20easy.
TorettoMilano
27-02-2023, 13:12
Se sei così stupido da tenere TikTok o peggio sul telefono in cui hai anche documenti, cloud, password etc. del posto di lavoro, forse è il caso che ti licenzino più che levarti i social cinesi...
uhm e in che modo dovrei preoccuparmi di tiktok? :wtf:
La Paura
27-02-2023, 13:30
Ma si parla di device personali o di lavoro?
Nel secondo caso, non dovrebbe esserci installato solo software necessario al proprio lavoro? Al di là della provenienza cinese, russa americana o qualsivoglia.
Allora qui si fa una confusione pazzesca.
Quello che ho capito io è di impedire l'installazione su dispositivi che hanno in qualche modo accesso a informazioni o a sistemi della PA.
Ad esempio se sul device personale configuro la posta dell'ufficio ritengo giusto che non si possa installare nulla che possa spiare i messaggi o addirittura causare una breccia informatica sui sistemi della PA.
Quindi solo dispositivi, personali e aziendali che in qualche modo hanno a che fare con sistemi della PA.
E aggiungo che mi sembra pure giusto che il dispositivo utilizzato per accedere a dati di lavoro debba soddisfare dei requisiti di sicurezza.
Vuoi tiktok?.....non configuri la posta di lavoro sul tuo smartphone!
TorettoMilano
27-02-2023, 13:32
Allora qui si fa una confusione pazzesca.
Quello che ho capito io è di impedire l'installazione su dispositivi che hanno in qualche modo accesso a informazioni o a sistemi della PA.
Ad esempio se sul device personale configuro la posta dell'ufficio ritengo giusto che non si possa installare nulla che possa spiare i messaggi o addirittura causare una breccia informatica sui sistemi della PA.
Quindi solo dispositivi, personali e aziendali che in qualche modo hanno a che fare con sistemi della PA.
E aggiungo che mi sembra pure giusto che il dispositivo utilizzato per accedere a dati di lavoro debba soddisfare dei requisiti di sicurezza.
Vuoi tiktok?.....non configuri la posta di lavoro sul tuo smartphone!
non mi risulta da nessuna parte ci sia scritto tiktok abbia accesso alla posta di lavoro dello smartphone, dove lo hai letto?
Comunque sia, TikTok è una piattaforma nata per bambini, o ragazzini.
Forse imporrebbe qualche riflessione (sociale e culturale) il fatto che sia diventata una piattaforma cui si iscrivono anche gli adulti.
TorettoMilano
27-02-2023, 13:55
Comunque sia, TikTok è una piattaforma nata per bambini, o ragazzini.
Forse imporrebbe qualche riflessione (sociale e culturale) il fatto che sia diventata una piattaforma cui si iscrivono anche gli adulti.
la avrò usata per 5 minuti totali in vita mia, te per quanto tempo la hai usata per poter arrivare a tale conclusione?
il meglio di tiktok :D
https://www.youtube.com/watch?v=PsuQHzfnmuA
Volenti o nolenti, tik tok è il nuovo modo di comunicare ed informarsi.
Ormai sono pochi gli ignoranti che sono ancora con la convinzione che sia l'app dei ragazzini e dei balletti.
Perchè in mezzo a mini video totalmente inutili, ci sono una marea di video informativi estremi e soprattutto unici.
Sinceramente ho imparato di più su tik tok in pochissimo tempo, che su mille anni di tutti gli altri social (che ho sempre usato per informazioni e cultura personale, mai per cazzeggi).
E gia' Salvini prendere le difese di TikTok ovviamente, gridando allo scandalo ed affermando di essere contro qualsiasi censura... Tutto perfettamente in linea col personaggio...
il suo personaggio...ma in realtà lo stesso di tutti gli altri è essere contro
tiktok non ha server in europa e non rispetta il GDPR non dovrebbe essere distribuito negli store europei ma tant'è
Goofy Goober
28-02-2023, 05:25
Non avendo capito bene di cosa si trattasse, un articolo del Corriere spiega nello specifico di cosa si stà parlando:
- L’app prende nota di tutti gli altri software installati nel telefono
- Tracking degli spostamenti
- Accede allo stesso modo al calendario, come riesce a raccogliere informazioni relative ai contatti.
- Il tipo di connessione e mac address
- Tutti gli abbonamenti attivi sul proprio telefono
- Tracciamento della clipboard, in altri termini di tutto quello che si «copia, taglia e incolla»
Il calendario, il tracking spostamenti e quello della clipboard sono alquanto fastidiosi.
Direi parecchio grave, soprattutto quello della clipboard.
Ma in generale anche gli altri dati non capisco perchè si dovrebbe esser felici vengano raccolti (gli abbonamenti?)
Chissà quali e quante altre applicazioni fanno la stessa cosa però.
Non c'è modo di impedirlo, tramite configurazioni del telefono o altro?
TikTok Scores 63.1 - Designed to Collect Data with highest Malcore score in Industry (https://blog.malcore.io/p/tiktok-scores-631-designed-to-collect)
https://substack-post-media.s3.amazonaws.com/public/images/cb1d04e2-3147-4ce8-a5ea-3ada65f3ada0_620x564.jpeg
TorettoMilano
28-02-2023, 08:47
...
bello android
bello android
Che commento utile. Alla pari di quelli che nelle notizie sull'elettrico postano sempre i soliti luoghi comuni sui quali ribatti sempre. :rolleyes:
TorettoMilano
28-02-2023, 09:04
Che commento utile. Alla pari di quelli che nelle notizie sull'elettrico postano sempre i soliti luoghi comuni sui quali ribatti sempre. :rolleyes:
i complimenti hanno effetti benefici e motivazionali, non sottovalutarli
biometallo
28-02-2023, 09:32
bello android
E già sul tuo melafonino sei al sicuro... o forse no.
TikTok can track users’ every tap as they visit other sites through iOS app, new research shows (https://www.theguardian.com/technology/2022/aug/24/tiktok-can-track-users-every-tap-as-they-visit-other-sites-through-ios-app-new-research-shows)
When opening a website from within the TikTok iOS app, they inject code that can observe every keyboard input (which may include credit card details, passwords or other sensitive information)
TikTok also has code to observe all taps, like clicking on any buttons or links.
iOS Privacy: Announcing InAppBrowser.com - see what JavaScript commands get injected through an in-app browser (https://krausefx.com/blog/announcing-inappbrowsercom-see-what-javascript-commands-get-executed-in-an-in-app-browser)
E già sul tuo melafonino sei al sicuro... o forse no.
TikTok can track users’ every tap as they visit other sites through iOS app, new research shows (https://www.theguardian.com/technology/2022/aug/24/tiktok-can-track-users-every-tap-as-they-visit-other-sites-through-ios-app-new-research-shows)
iOS Privacy: Announcing InAppBrowser.com - see what JavaScript commands get injected through an in-app browser (https://krausefx.com/blog/announcing-inappbrowsercom-see-what-javascript-commands-get-executed-in-an-in-app-browser)
Il problema sta nelle app infatti, principalmente. TikTok e app similari non vedranno mai la luce nei miei devices. Scelta personale ma a ragionarci sopra, neanche così sbagliata.
Commenti da tifosi a parte, bisogna cominciare a trattare gli smartphones come computer, con le dovute cure, apple o android che siano, specie se dentro ci si tiene la propria vita e gli accessi al proprio denaro. :fagiano:
randorama
28-02-2023, 09:36
imho...
- che sul telefono aziendale non ci stia tiktok è sacrosanto
- che l'azienda possa chiedermi di installare software aziendale (la mail, l'app di sblocco del portatile) non è bellissimo ma ci sta
- che l'azienda mi chieda di non installare sul MIO telefono quello che voglio perchè "c'ho installato il suo software" è talmente ridicolo che non vale nemmeno la pena di mandarli a stendere.
TorettoMilano
28-02-2023, 09:40
E già sul tuo melafonino sei al sicuro... o forse no.
TikTok can track users’ every tap as they visit other sites through iOS app, new research shows (https://www.theguardian.com/technology/2022/aug/24/tiktok-can-track-users-every-tap-as-they-visit-other-sites-through-ios-app-new-research-shows)
iOS Privacy: Announcing InAppBrowser.com - see what JavaScript commands get injected through an in-app browser (https://krausefx.com/blog/announcing-inappbrowsercom-see-what-javascript-commands-get-executed-in-an-in-app-browser)
hai fatto bene a precisare come si parli di due mondi diversi, spiace per la brutta figura di android ma dagli errori si può imparare. spero pure la ricerca indipendente di mozilla (tragica) sia di aiuto
Piuttosto sarebbe da capire se qualche modello di telefono ha già tiktok preinstallato da nuovo.
La Paura
28-02-2023, 13:28
non mi risulta da nessuna parte ci sia scritto tiktok abbia accesso alla posta di lavoro dello smartphone, dove lo hai letto?
Io non l'ho letto ma se vogliono fare una cosa del genere o è per ragioni di sicurezza e quindi di accesso a dati lavorativi o è per danneggiare un'azienda cinese.
Io non dico che ha accesso alle mail ma se l'app è considerata un possibile spyware è giusto che non stia sul telefono che uso per cose lavorative!
La Paura
28-02-2023, 13:34
imho...
- che sul telefono aziendale non ci stia tiktok è sacrosanto
- che l'azienda possa chiedermi di installare software aziendale (la mail, l'app di sblocco del portatile) non è bellissimo ma ci sta
- che l'azienda mi chieda di non installare sul MIO telefono quello che voglio perchè "c'ho installato il suo software" è talmente ridicolo che non vale nemmeno la pena di mandarli a stendere.
No, se tu accetti di usare il tuo telefono per scopi aziendali allora deve essere un dispositivo che soddisfi i requisiti di sicurezza aziendali e quindi non installi tictok.
Poi per me sarebbe sacrosanto rifiutarsi di "trasformare" il proprio smarphone in un device di lavoro bloccato e pretendere che ne venga fornito uno dall'azienda!
TorettoMilano
28-02-2023, 13:35
Io non l'ho letto ma se vogliono fare una cosa del genere o è per ragioni di sicurezza e quindi di accesso a dati lavorativi o è per danneggiare un'azienda cinese.
Io non dico che ha accesso alle mail ma se l'app è considerata un possibile spyware è giusto che non stia sul telefono che uso per cose lavorative!
per come la vedo se usi android te ne stai a priori fregando della tua sicurezza, tutte ste paranoie su tiktok mi risulta inutile overthinking. nel momento in cui disinstallo tiktok posso avere mille app sul cell android pronte a tracciare nei peggio modi
ieri alla radio parlavano di:
- dispositivi aziendali (tutti)
- dispositivi personale se c'è installato l'accesso ai dati aziendali (vpn, cloud, posta)
e direi che è sacrosanto diritto dell'azienda (lo stato in questo momento) proteggere i suoi dati...se il dipendente vuole tiktok, che se lo installi su un device dove non ci sono dati aziendali..
bio
La Paura
28-02-2023, 14:05
per come la vedo se usi android te ne stai a priori fregando della tua sicurezza, tutte ste paranoie su tiktok mi risulta inutile overthinking. nel momento in cui disinstallo tiktok posso avere mille app sul cell android pronte a tracciare nei peggio modi
Si ma nessuna sono di un paese che più volte si è scoperto compiere azioni di spionaggio.
Parlo della Cina che non è nostro alleato, perché ovvio come dici tu anche gli USA ci controllano ma almeno loro formalmente sono alleati!
La Paura
28-02-2023, 14:06
ieri alla radio parlavano di:
- dispositivi aziendali (tutti)
- dispositivi personale se c'è installato l'accesso ai dati aziendali (vpn, cloud, posta)
e direi che è sacrosanto diritto dell'azienda (lo stato in questo momento) proteggere i suoi dati...se il dipendente vuole tiktok, che se lo installi su un device dove non ci sono dati aziendali..
bio
Esatto e non ci vedo nessun problema per la libertà personale!
TorettoMilano
28-02-2023, 14:17
Si ma nessuna sono di un paese che più volte si è scoperto compiere azioni di spionaggio.
Parlo della Cina che non è nostro alleato, perché ovvio come dici tu anche gli USA ci controllano ma almeno loro formalmente sono alleati!
non ho mai parlato di USA, semplicemente abbinare "privacy" a "android" è un ossimoro
randorama
28-02-2023, 14:17
No, se tu accetti di usare il tuo telefono per scopi aziendali allora deve essere un dispositivo che soddisfi i requisiti di sicurezza aziendali e quindi non installi tictok.
Poi per me sarebbe sacrosanto rifiutarsi di "trasformare" il proprio smarphone in un device di lavoro bloccato e pretendere che ne venga fornito uno dall'azienda!
l'unica cosa da accettare è il compromesso.
l'idea di avere un secondo telefono da portare in giro mi fa venire la scabbia; all'azienda fa venire la scabbia l'idea di cacciare 200 euro per ogni dipendente.
risultato, le due rogne da grattare si eliminano; io accetto di avere l'app di sblocco sul mio telefono, l'azienda accetta il fatto che l'app debba convivere con gli affaracci miei.
se a uno dei due non sta bene (e ci sta) la soluzione la trova il primo che ha fatto richiesta.
come già l'ha fatto per chi tranquillamente ha detto "la tua app sul mio telefono non ci entra".
semplicemente abbinare "privacy" a "android" è un ossimoro
ma smettila, come ti dico sempre ;)
l'unica cosa da accettare è il compromesso.
l'idea di avere un secondo telefono da portare in giro mi fa venire la scabbia; all'azienda fa venire la scabbia l'idea di cacciare 200 euro per ogni dipendente.
risultato, le due rogne da grattare si eliminano; io accetto di avere l'app di sblocco sul mio telefono, l'azienda accetta il fatto che l'app debba convivere con gli affaracci miei.
se a uno dei due non sta bene (e ci sta) la soluzione la trova il primo che ha fatto richiesta.
come già l'ha fatto per chi tranquillamente ha detto "la tua app sul mio telefono non ci entra".
secondo me la sicurezza aziendale viene prima di tutto... dove lavoravo prima era una realtà piccola, gestita dal titolare così come veniva e ci potevamo permettere di ragionare come stai facendo tu..
dove lavoro ora, multinazionale con tutti i rischi di sicurezza annessi dall'avere 7k utenti in rete, l'account aziendale funziona solo sui dispositivi aziendali (pc, tablet e telefoni).. sui telefoni per esempio è permesso aggiungere la tua sim personale ma ci sono limitazione sull'installazione dei software.. sono accettati whatsapp, telegram, facebook e instagram.. per quanto riguarda i cloud sono vietati da regolamento ma per google e apple chiudono un occhio mentre dropbox è vietato categoricamente (avranno le loro ragioni)..
bio
Da il software.it:
"rimuovere TikTok dai propri dispositivi di lavoro e anche dai terminali personali (acquistati in proprio) sui quali siano state installate app connesse con l'attività svolta.
In alternativa, i membri dello staff dell'organismo europeo possono eliminare le app relative al lavoro dai loro telefoni personali qualora desiderassero mantenere TikTok."
Detta così pare chiara e sinceramente anche giusta come scelta.
Ma come fanno a sapere se è stata installata veramente? :stordita:
TorettoMilano
01-03-2023, 09:57
Da il software.it:
"rimuovere TikTok dai propri dispositivi di lavoro e anche dai terminali personali (acquistati in proprio) sui quali siano state installate app connesse con l'attività svolta.
In alternativa, i membri dello staff dell'organismo europeo possono eliminare le app relative al lavoro dai loro telefoni personali qualora desiderassero mantenere TikTok."
Detta così pare chiara e sinceramente anche giusta come scelta.
Ma come fanno a sapere se è stata installata veramente? :stordita:
non espongo il mio punto di vista in merito alla direttiva ma se la criticità è su android non vedo perchè tirare in ballo pure chi ha iphone
nel frattempo
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/attacco-a-lastpass-rivelati-i-dettagli-del-doppio-data-breach_114521.html
non espongo il mio punto di vista in merito alla direttiva ma se la criticità è su android non vedo perchè tirare in ballo pure chi ha iphone
Non ho letto che sia solo problema di android, tu hai qualche fonte ufficiale?
TorettoMilano
01-03-2023, 13:38
Non ho letto che sia solo problema di android, tu hai qualche fonte ufficiale?
non capisco se sei ironico o no, lo stesso tuo primo post è palesemente riferito a android. ad ogni modo
Most of the concern in the report focuses on permissions sought on Android devices, because Apple’s iOS significantly limits what information an app can gather. It has a justification system so that if a developer wants access to something it must justify why this is required before it is granted.
“We believe the justification system iOS implements systematically limits a culture of ‘grab what you can’ in data harvesting, “ the report states.
https://www.theguardian.com/technology/2022/jul/19/tiktok-has-been-accused-of-aggressive-data-harvesting-is-your-information-at-risk
poi c'è la recente analisi di mozilla in merito a tiktok e android
Mozilla highlights that TikTok and Twitter both claim to not share any data with third parties in their Data Safety Forms, despite clearly stating that data is, in fact, shared with third parties in their respective privacy policies. “When I see Data Safety labels stating that apps like Twitter or TikTok don’t share data with third parties it makes me angry because it is completely untrue. Of course, Twitter and TikTok share data with third parties,” says Caltrider. “Consumers deserve better. Google must do better.”
https://www.theverge.com/2023/2/23/23612009/google-play-android-apps-privacy-false-misleading-mozilla-study
non capisco se sei ironico o no,
No, semplicemente non ero a conoscenza di questa diversificazione della stessa app. Anche se mi pare molto strano. Approfondirò meglio in merito.
randorama
01-03-2023, 23:45
secondo me la sicurezza aziendale viene prima di tutto... dove lavoravo prima era una realtà piccola, gestita dal titolare così come veniva e ci potevamo permettere di ragionare come stai facendo tu..
dove lavoro ora, multinazionale con tutti i rischi di sicurezza annessi dall'avere 7k utenti in rete, l'account aziendale funziona solo sui dispositivi aziendali (pc, tablet e telefoni).. sui telefoni per esempio è permesso aggiungere la tua sim personale ma ci sono limitazione sull'installazione dei software.. sono accettati whatsapp, telegram, facebook e instagram.. per quanto riguarda i cloud sono vietati da regolamento ma per google e apple chiudono un occhio mentre dropbox è vietato categoricamente (avranno le loro ragioni)..
bio
non siamo un tantinello più di 7000 (ma parecchio tanti in più); e tuttavia l'app di accesso al sistema te la fanno installare sul tuo dispositivo personale.
poi ripeto; se non gli va bene, che mollino un device aziendale.
biometallo
02-03-2023, 08:58
Non ho letto che sia solo problema di android, tu hai qualche fonte ufficiale?
E infatti non lo è, semplicemente a Toretto piace raccogliere le ciliege....
dalla stessa pagina del guardian:
Krause’s security tool, InAppBrowser.com, revealed the TikTok iOS app has the ability to monitor all keystrokes, text inputs and screen taps, which could include sensitive personal data like credit card information and passwords.
Krause noted, though, that “just because an app injects JavaScript into external websites, doesn’t mean the app is doing anything malicious”.
“There is no way for us to know the full details on what kind of data each in-app browser collects, or how – or if – the data is being transferred or used,” he said.
A me pare che La quantità di dati che potenzialmente TikTok può raccogliere sia potenzialmente devastante anche sotto ios..
dallo stesso articolo di the verge:
Apple has also been criticized for its own developer-submitted privacy labels, with a 2021 report from The Washington Post finding that many iOS apps similarly provided misleading information, with some of the apps falsely reporting that they didn’t collect, share, or track user data.
TorettoMilano
02-03-2023, 09:09
E infatti non lo è, semplicemente a Toretto piace raccogliere le ciliege....
dalla stessa pagina del guardian:
Krause’s security tool, InAppBrowser.com, revealed the TikTok iOS app has the ability to monitor all keystrokes, text inputs and screen taps, which could include sensitive personal data like credit card information and passwords.
Krause noted, though, that “just because an app injects JavaScript into external websites, doesn’t mean the app is doing anything malicious”.
“There is no way for us to know the full details on what kind of data each in-app browser collects, or how – or if – the data is being transferred or used,” he said.
A me pare che La quantità di dati che potenzialmente TikTok può raccogliere sia potenzialmente devastante anche sotto ios..
dallo stesso articolo di the verge:
Apple has also been criticized for its own developer-submitted privacy labels, with a 2021 report from The Washington Post finding that many iOS apps similarly provided misleading information, with some of the apps falsely reporting that they didn’t collect, share, or track user data.
l'avevi già scritto e ti avevo già risposto
hai fatto bene a precisare come si parli di due mondi diversi, spiace per la brutta figura di android ma dagli errori si può imparare. spero pure la ricerca indipendente di mozilla (tragica) sia di aiuto
non credo ci sia da dilungarsi su come le problematiche tra ios e android siano agli antipodi, nessuno usa il browser in-app di tiktok per fare pagamenti
Ma era ovvio, lampante che il problema fosse l'APP TIKTOK e non il sistema operativo dove venisse eseguita.
Se è per questo viene pre-installata anche tra quelle di Windows.
É l'app in se per se, mi si perdoni la caduta di stile, che è una cloaca maleodorante, se parliamo in termini di privacy e sicurezza.
E certo non è l'unica. La verità è questa.
Poi possiamo passare anche tutto il 2023 a dire che "sulla mela è tutto più sicuro" !
Per me va bene. :stordita:
TorettoMilano
02-03-2023, 10:24
Ma era ovvio, lampante che il problema fosse l'APP TIKTOK e non il sistema operativo dove venisse eseguita.
Se è per questo viene pre-installata anche tra quelle di Windows.
É l'app in se per se, mi si perdoni la caduta di stile, che è una cloaca maleodorante, se parliamo in termini di privacy e sicurezza.
E certo non è l'unica. La verità è questa.
Poi possiamo passare anche tutto il 2023 a dire che "sulla mela è tutto più sicuro" !
Per me va bene. :stordita:
a me non interessa fare la guerra apple vs android, se una persona si trova bene a prendere android fa bene a prendere android e allo stesso tempo se vuole spendere 2000 euro in android fa anche qui bene a spendere 2000 euro in android.
fatta questa precisazione prendiamo atto di come:
-installare volontariamente/involontariamente app esterne al play store sia molto pericoloso
-installare app dello stesso play store non ti dia chissà quali garanzie
quindi sicuramente i più scrupolosi e attenti potranno avere un'esperienza a livello di sicurezza tra android e ios. detto questo per la stragrande maggioranza della gente android potrà dare infinitamente più problemi di sicurezza rispetto a ios (teniamo poi conto gli aggiornamenti di ios sono più veloci e duraturi), non credo ci sia molto da discutere in merito
Ma era ovvio, lampante che il problema fosse l'APP TIKTOK e non il sistema operativo dove venisse eseguita.
Ahhhh... appunto.
Mi sembrava molto strano.
gd350turbo
02-03-2023, 10:51
-installare volontariamente/involontariamente app esterne al play store sia molto pericoloso
Come ti ho gia detto tante volte, non le puoi installare involontariamente...
Questo perchè tutti gli android hanno di serie l'installazione delle app fuori dal playstore disattivata, e se tenti di attivarla il sistema ti avverte che stai facendo una cosa pericolosa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230302/9ea74b480e5429714531cef188e33e54.jpg
-installare app dello stesso play store non ti dia chissà quali garanzie
Dipende che app ti vai a cercare...
Tik tok per stare in topic è un app al limite dello spyware che io manco se mi pagassero ìnstallerò !
quindi sicuramente i più scrupolosi e attenti potranno avere un'esperienza a livello di sicurezza tra android e ios. detto questo per la stragrande maggioranza della gente android potrà dare infinitamente più problemi di sicurezza rispetto a ios (teniamo poi conto gli aggiornamenti di ios sono più veloci e duraturi), non credo ci sia molto da discutere in merito
Esattamente...
Dipende tutto dalla testa che comanda le dita che sfregano sullo smartphone !
Se sono collegate al cervello, tu non hai/avrai mai problemi con nessun sistema operativo.
Se non sono collegate o se il collegamento è difettoso un telefono che ti limita in quello che puoi fare, forse ti può salvare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.