View Full Version : Memorizzazione di archivio video
Percloratocolorato
25-02-2023, 13:29
Buongiorno,
Possiedo circa 18/20TB di dati video da archiviare su supporto durevole e la mia attenzione si è soffermata sugli MDISK. Sembra che siano i migliori attualmente sul mercato, in attesa dei SYYLEX o di altri supporti in vetro.
Potete consigliarmi su quale supporto potrei salvare il mio archivio senza che subisca danni nel tempo e evitando di dover ogni volta ricomprare hdd e risalvare dati?
Gli mdisk al momento sono molto costosi, 5 dischi a 75€ per 100gb, andrei a spendere sui 2500€ o più, sinceramente opterei per qualcosa di simile, mdisk, ma più economico. Sarà possibile una cosa del genere?
saluti
Percloratocolorato
Percloratocolorato
18-03-2023, 21:10
Da un consiglio di un utente ci sarebbero i nastri LTO con capacità di archiviazione impressionante, ma non conosco questa tecnologia e non so se sia durabile e nemmeno se è meccanica come gli hdd. Il tutto è da valutare bene, vedo che costano poco, ma poi non so come riprodurli, forse con un lettore, ma in ogni caso è un argomento che va approfondito
megthebest
18-03-2023, 21:36
Da un consiglio di un utente ci sarebbero i nastri LTO con capacità di archiviazione impressionante, ma non conosco questa tecnologia e non so se sia durabile e nemmeno se è meccanica come gli hdd. Il tutto è da valutare bene, vedo che costano poco, ma poi non so come riprodurli, forse con un lettore, ma in ogni caso è un argomento che va approfondito
costano relativamente poco i nastri (60€ per 6-15Tb) ma poi l'unità di lettura LTO7 costa oltre 2500/3000€ :eek:
Percloratocolorato
19-03-2023, 19:17
costano relativamente poco i nastri (60€ per 6-15Tb) ma poi l'unità di lettura LTO7 costa oltre 2500/3000€ :eek:
Infatti, l'unico problema a questo modo di memorizzare dati audio video è proprio la loro lettura con lettori costosi. Bisognerebbe vedere se esiste un modo per leggere i nastri magnetici su pc, qualche periferica usb che legga tali nastri. Al momento la soluzione sarebbe questa: nastri da tanti TB, ne basterebbero solo 2 per archiviare tutto, o uno solo in base a quello che si possiede. Poi, sembra che durino 30 anni o più, io li userei 0 volte, una volta scritti poi rimarranno li, ne userei altri, di nastri, per vedere il materiale di copia, che è uguale all'archivio vero.
La lettura è un grosso problema. Va trovata una soluzione, se esiste.
Vedo che alcuni lettori costano sui 1000€, cioè se si rompe addio? poi non so se siano usb, comunque, ci vorrebbe un modo per recuperare i dati in caso di guasto dei nastri-copia.
Cioè un archivio a nastri con tutto il materiale e un archivio-copia da visualizzare su pc o su tv. Questo lettore forse si può collegare, ma comunque è un rischio perché può rompersi molto più dei nastri e in tal caso non vedo la soluzione. Poi, ammettiamo che lo uso per delle serie tv o film, una volta che vedo quello che mi pare, mi rimarrà un lettore in disuso, perché una volta che vedo una serie poi non la rivedo più, se non dopo tanti tanti anni alla meglio.
va valutato tutto in tal caso, allora a sto punto i bluray mdisk sarebbero troppo costosi
Percloratocolorato
21-03-2023, 16:55
controllando nel web vedo che ci sono diverse unità di lettura e scrittura lto ma hanno diverse sigle
l'intento a questo punto è creare una libreria con alcune cartucce lto, ma in tal caso non capisco cosa devo fare perché se compro un lettore esterno non so se posso metterci le cartucce lto che voglio con qualsiasi storaggio che possiedono, oppure se tali lettori di nastri magnetici lto possano collegarsi al pc, vedo che per esempio la giapponese Unitex ne ha fatti usb, ma costano sui 6000€
sono cose pensate per il mercato aziendale, ma io ho bisogno di usare questo sistema per circa 16 17 TB di dati video da conservare per sempre in una scatola, quindi un archivio sono sui 20TB, un altro in cui lo userò per scopo di visione, all'incirca una due volte poi non vedrò più le serie se non i miei figli, quindi altri 20TB separati
come posso collegare una cartuccia da 20TB o almeno copiare una serie di cartoni su un hdd e poi visionare il tutto ininterrottamente per giorni ?
cosa serve nel dettaglio per creare una libreria di penso una o due cartucce lto 9 visto che sono capienti come storage primario?
poi come posso vedere tale cartuccia copia cioè una copia dalla primaria, alla tv?
quali sono i device da acquistare? c'è qualche esperto in merito in questo forum?
non cerco soluzioni nas o roba simile, perché si romperebbero secondo me, mi serve qualcosa che duri nel tempo, per sicurezza, non hdd esterni o desktop, non esistono con capacità così elevate
Percloratocolorato
22-03-2023, 22:35
Niente raga, penso di chiudere qui questa discussione in oslitaria perché ho spulciato ininterrottamente in questi due giorni ogni dato possibile sulle cartucce a nastro magnetico per backup e relativi lettori, nonché precedenti discussioni sull'argomento (poche).
A quanto pare il mondo lto è un vantaggio per le capacità di dati memorizzabili su supporto, ma per il resto ci sono seri dubbi di affidabilità. Leggo che alcuni utenti citano che il cern ua nastri magnetici lto ecc, ma raga pensiamoci bene, loro hanno le strutture per mantenere l'umidità giusta a ogni nastro, celle e saloni per lo storage, noi al massimo possiamo dedicargli una scatola in plastica e quando verranno 40 gradi i nastri saranno lasciati al loro destino.
Allora ho potuto trovare una semplice spiegazione di questo sistema su un sito, dopo aver acquistato un lettore a 1500€, più economico non ricondizionato, dell'azienda HP poi serve una scheda minisas per collegarlo al pc e tutti i programmi per gestire bene come un hdd il nastro magnetico. Comprendo il costo di un tale progetto, poi il fatto di non poter garantire le condizioni ambientali ottimali mi fanno pensare. La garanzia è 30 anni, in alcuni siti si parla di 20 30 anni, è ovvio che le grandi aziende hanno doppi backup e possono permettersi di cambiare mille volte qualsiasi nastro con costi sopportabili. Quindi, giunto a questo punto penso di lasciar perdere il mondo lto, anche se un remoto pensiero mi spinge a provarci, ma al momento non me la sento.
Anche se è vero che acquistando tutto l'armamentario più le cartucce verrebbe a costare sui 2500 o 2600€ ad occhio, cioè per backup di 20 40 TB? Non ne vale la pena.
allora a questo punto penso di puntare sugli MDISK XL oppure gli hdd MDISK annunciati dall'inventore nel prossimo futuro, chissà quando, li comprerò cmq pian piano perché costano anche quelli, ma almeno una volta stampati dovrebbero durare tanti anni, almeno quanto basta per morire, poi sono anche leggibili.
Li userei solo come archivio, riposti nelle loro custodie e in una scatola di plastica ikea coperta internamente da panni e isolanti.
Sarebbe bene fare doppie copie di tale archivio, ma capite che spendere 4000 5000 € di soli bluray è una spesa che si fa una volta nella vita, ma alquanto assurda, posso capire un archivio unico mdisk, con hdd per la visione su tv, ma poi basta, anche gli hdd saranno riposti via una volta visto il materiale.
Non so, scegliamo bene, al momento lto non è economico, forse nemmeno convneiente per i fattori ambientali, tutto andrebbe vlautato da esperti, nel qual caso sento col mio tecnico di fiducia e vi faccio un aggiornamento
Percloratocolorato
31-03-2023, 14:32
Ho ricevuto notizie dal tecnico raga, utilizza un mirror con dischi WD RED PRO. Allora a questo punto mi dirigo verso gli MDISK da 100GB, immagino già che dai 100gb ci sarà una parte persa perché ha diversi driver ecc, quindi ipotizzo un costo alto per archiviare almeno 40TB (archivio principale e archivio copia), gli hdd li uso per la visualizzazione su tv o pc. Comunque viene a costare parecchio perché 80€ 5 dischi da 100GB sono 500GB, praticamente ogni tb mi costa 150€ alla fine 20 tb mi costa 3000€, ergo 6000€, non li spenderò tutti subito, ma ha la sua importanza, non sono spiccioli.
chiudo qui questa discussione, spero solo che facciano hdd MDISK, sono stati annunciati qualche tempo fa dall'inventore, hanno anche affermato che questo standard sarà ampliato anche alla sfera militare, probabilmente gli lto magnetici non si useranno più fra non so quanto, forse quando gli mdisk diventeranno veramente capienti.
megthebest
31-03-2023, 15:22
Ho ricevuto notizie dal tecnico raga, utilizza un mirror con dischi WD RED PRO. Allora a questo punto mi dirigo verso gli MDISK da 100GB, immagino già che dai 100gb ci sarà una parte persa perché ha diversi driver ecc, quindi ipotizzo un costo alto per archiviare almeno 40TB (archivio principale e archivio copia), gli hdd li uso per la visualizzazione su tv o pc. Comunque viene a costare parecchio perché 80€ 5 dischi da 100GB sono 500GB, praticamente ogni tb mi costa 150€ alla fine 20 tb mi costa 3000€, ergo 6000€, non li spenderò tutti subito, ma ha la sua importanza, non sono spiccioli.
chiudo qui questa discussione, spero solo che facciano hdd MDISK, sono stati annunciati qualche tempo fa dall'inventore, hanno anche affermato che questo standard sarà ampliato anche alla sfera militare, probabilmente gli lto magnetici non si useranno più fra non so quanto, forse quando gli mdisk diventeranno veramente capienti.
Vedi tu..
Purtroppo la tecnologia è in costante mutamento..
Non so che genere di video vuoi tenere archiviati per tutti questi anni.. ma spendere queste cifre per magari non riprodurli più/non avere la necessità di ritrovarli, mi sembra poco saggio.
Se fossero foto/video di famiglia, di eventi importanti o archivi unici, potrei capire...
Scusami.. magari mi sono perso qualcosa.. ma sinceramente, nella mia piiù che trentennale attività in informatica, non sono mai riuscito a portare reperti archeologici "leggibili" ai giorni nostri (ho dei floppy 360Kb di un Amstrad 1640 del 1989 con documenti di File Assistant IBM che potrei recuperare con floppy disk collegato a vecchio PC Pentium in soffitta con Windows 98.. ma che alla fine non userei..)
Per foto/video di famiglia.. da 15 anni a questa parte acquisto nuovi HDD e semplicemente ho copie ridondanti dei vecchi suoi nuovi tenendo da parte sempre gli hard disk iniziali (non ho avuto mai modo di verificare se l'hdd da 40Gb Maxtor di decenni fa funziona ancora o meno:eek: .. ma mi ci hai fatto pensare..)
Percloratocolorato
31-03-2023, 21:06
Per foto/video di famiglia.. da 15 anni a questa parte acquisto nuovi HDD e semplicemente ho copie ridondanti dei vecchi suoi nuovi tenendo da parte sempre gli hard disk iniziali (non ho avuto mai modo di verificare se l'hdd da 40Gb Maxtor di decenni fa funziona ancora o meno:eek: .. ma mi ci hai fatto pensare..)
Il mio archivio multimediale ha diverse serie tv, film, documentari e manga. Nello specifico ho soprattutto video di serie tv in HD e non, per questo occupano tanti TB. Ho quasi ultimato il mio archivio personale, anche fatto di tanti dvd e bluray originali pagati circa 4000€ che ho salvato. Per questo vorrei salvare queste spese e materiale che ho acquisito in vario modo.
Per arrivare a uno storage decente negli anni mi domandavo cosa potesse esserci nel panorama commerciale e a quanto pare sembra che solo gli MDISK siano alla portata di quel che dovrei farci, cioè un archivio principale che rimarrà inalterato una volta copiato e un archivio uguale come copia di backup, mentre terrei tutti gli hdd per vedere il materiale, sarà come un album fotografico di video.
Gli mdisk sembrano adatti allo scopo in quanto forniscono uno standard di sicurezza ampio, con assenza di parti magnetiche e l'uso di una struttura che ricalca la natura delle rocce, quindi non avendo parti magnetiche, neanche che riflettono e nemmeno materiali che si ossidano, rende essi molti duttili allo scopo di storage perenne.
Solo che costano anche questi, cioè facendo due conti spenderei meno con gli LTO, compro un lettore a 3000€ e con 300€ prendo le cartucce da 6tb o più, ma hanno un problema enorme, sono nastri magnetici, possono rovinarsi quando li inserisci nel lettore e possono andare in malora se non li conservi a dovere, quindi immaginiamo le estati che abbiamo a 40 gradi, dovremo sempre conservarli in soffitta, se l'abbiamo, poi ci deve essere una giusta umidità, almeno è quanto ho capito.
Io prenderei gli mdisk e li metterei in custodie apposite da 0,5€ a custodia e tutto in una scatola di plastica o sportina in uno scatolone.
Per gli hdd ho timore perché se non li tieni in appositi spazi con assenza di polvere e di umidità, prima o poi si rompono, sono fragili all'uso, hanno parti meccaniche e soffrono gli sbalzi di magnetici. Certo costano poco, con 5 6 hdd da 5TB l'uno hai un archivio di 20TB con 600€ più altri 600€ per backup sono 1200€, spese molto ridotte, ma con un rischio alto di perdita di dati. E' ovvio che non me li porto nella tomba e prima o poi finiranno nella spazzatura, se non i miei figli ci penseranno i nipoti o chi altro a buttarli, ma almeno vorrei avere un qualcosa che mi fa piacere.
Per i video di famiglia o documenti userei mdisk da 100GB, tanto ho poca roba di questo tipo, con 2 3 dischi si è a posto per sempre. Ecco il problema degli mdisk è che sono poco capienti, il mercato è all'inizio e dovrebbero usarlo anche i militari penso, così almeno ha detto i'inventore. Attendiamo gli hdd mdisk, anche se effettivamente esistono già hard disk in vetro perenni, quelli hanno capacità di dati dell'ordine di anni luce rispetto a quel che abbiamo noi ora, ma comprenderai che basta un hdd in vetro per farne fuori 16, il guadagno commerciale in termini di profitti aziendali e di brevetti sarebbe nettamente inferiore https://global.techradar.com/it-it/news/il-primo-hard-disk-da-un-petabyte-potrebbe-essere-basato-sul-vetro
a questo punto opto per gli mdisk, mi convincono di più e ci sono masterizzatori adatti per pochi €, si prenderanno pian piano visto che sono costosi e poco capienti, ma il risultato penso sarà accettabile, si è vero ancora nessuno lo ha provato, ma ho visto i test che hanno fatto, sono diversi documenti tecnici, per lo più indecifrabili per me, ma si capisce che gli mdisk sono superiori a tutto, forse peccano ad alte temperature oltre 250 gradi se non sbaglio, ma un incendio non è la previsione più ottimistica che vorremmo fare per casa nostra
Percloratocolorato
02-04-2023, 12:16
Ho notato un'ulteriore difficoltà nei dischi mdisk, seppur non penso ne abbiano molte. A parte la capacità ridotta di archiviazione rispetto agli hdd tradizionali che fa pensare, ogni BR MDISK da 100GB può contenere 89,25GB, derivante dal calcolo 100:9,31= 89,25gb disponibili, quindi ci starebbe a malapena una serie in HD, ma neppure perché bisognerebbe sfruttare tutto lo spazio e poi passare al disco successivo. Qui sorgono i primi problemi, gli MDISK sono scrivibili una sola volta, ma leggendo nel web si può usare un sw che ti masterizzi i dischi lasciando il disco "aperto", quindi ci permetterebbe di salvare file senza occupare completamente il disco e successivamente salvarci altro materiale. Invece, immagino che a capacità massima occupata, poi ti chieda che tale spazio è pieno, perdendo l'ultima traccia video che salverete su un altro disco.
I sw che leggo provati sarebbero Cyberlink e NERO 2016 ma penso anche le versioni più recenti.
Considero solo questi dischi da 100gb perché quelli da 25 e 50 per me sono inusabili per ragioni di spazio, orbene un disco da 25gb costa meno se acquistato in blocco da 25 dischi (625GB per 65€= 557,86 effettivi) o idem quelli da 50gb (1250GB per 140€= 1115,73 GB effettivi) rispetto a quelli da 100GB (2500GB per 231€= 2231,47 effettivi).
Allora, i dischi da 100gb hanno maggiore spazio di archiviazione perché in un disco posso metterci più episodi uniti, sperando di salvarci almeno una serie tv HD da 7 8 stagioni con 20 episodi l'una, vabbè verrebbero due dischi con miscelazione di altre serie, ma qui si fa un archivio principale, non dobbiamo andare a visionare. Il discorso è proprio questo, avendo tanti dischi, quanti gb rimarranno vuoti per ogni disco?
Il problema sorge perché appena finito un disco, uno spazio rimarrà vuoto alla fine perché una serie tv dovrà essere copiata successivamente sull'altro disco se non ci sta in uno, ancor peggio una sola stagione da 20 ep da 5gb l'uno che verrebbe 120gb ad occhio. Quindi ci sarà uno spreco di spazio non da poco per ogni disco. Non solo, ma in tale formato da 25 pack proverrà dagli USA, si pagherà la dogana? Non lo so.
Comunque, preferirei dischi da 100gb che limitano questo gap finale perché se il gap viene considerato sui dischi da 25gb e 50gb capiamo bene che è maggiore rispetto a un gap di dischi da 100gb. E' tutto relativo a quel che viene salvato, ma mica posso sapere nello specifico ogni byte o mb che verrà salvato, dovrei sapere ogni spazio di archiviazione effettivo di tutto l'archivio, un lavoro immane. Quindi per limitare il gap finale opto per i br da 100gb.
Bisogna fare attenzione perché c'è anche la versione giapponese a getto d'inchiostro.
sinceramente non ho ancora capito cosa significhi "con superficie con marchio", forse che è stampato il marchio in questione? mi fa pensare... mi informerò, soprattutto sulla dogana in quanto paese non-UE. https://www.amazon.com/Verbatim-98913-M-Disc-100GB-Surface/dp/B017H13DFS?th=1
Va bene, 25 packs x 65€ sono 2,6€ ogni disco, x 140€ sono 5,6€ e x 231€ sono 9,24€ ogni br. Allora, per linearità
25 dischi in formato 25gb per arrivare ai 50gb capiamo che devo acquistarne il doppio, quindi 65+65= 130€, con tutto il gap finale maggiore per ogni disco, preventivato sicuro, perché in base al materiale che ho, il gap ci sarà più frequentemente in dischi da 25gb, essendo meno capienti e di conseguenza il rischio di averlo alla fine è maggiore perché il disco finisce prima.
va bè in riferimento a 40TB che mi serviranno minimo verrebbe 40000gb/625 (25packs da 25gb)= 64 volte che dovrei acquistare tale formato quindi 4160€ totali, ma col gap e gb tagliati di fabbrica come sappiamo, la capacità non è mai quella dichiarata, molto di più, sarebbero 1600 dischi e passa, improponibile.
Vediamo i dischi da 50gb. Poi, lo stesso discorso si può fare anche agli hdd, ma rompendosi mi sembra inutile affrontare il discorso.
Allora, con tali dischi ad occhio dimezzo il gap perché se coi 25gb avevo un gap, ora ne ho uno in meno, perché il disco è il doppio, quindi 40000/1250gb del pack da 25 dischi da 50gb= 32 volte che dovrei acquistare tale articolo viene 4480€, poco di più dell'altro, ma più efficiente. Sono 800 dischi.
vediamo i 100gb, anche qui stesso discorso, dimezzo di 3 volte il problema. come detto c'è il gap 3 volte di meno
40000/2500= 16 volte quindi per 231€= 3696€ totali per l'archivio, sono 400 dischi
come detto è di più perché c'è il gap 3 volte di meno la capacità effettiva:
40000/557,86=71,71 viene 4661,15€
40000/1115,73=35,86 viene 5020,4€
40000/2231,47=17,93 viene 4142€
dimenticavo, le versioni da 25 e 50 sono scontate, tranne la 100gb.
Insomma, meglio optare per quelli da 100gb col gap molto inferiore così si risparmiano soldi e materiale, chiaramente il tutto è riferibile a un archivio di soli files multimediali
rimane da capire quale lettore e sw per rendere l'MDISK aperto con possibilità di salvare dati in un secondo momento, il problema maggiore degli MDISK è quello che non sono riscrivibili e se salta la corrente non so se si possono riscrivere e riprendere il lavoro, non li ho ancora provati, non so nemmeno se arrivati al gap finale con mancanza di gb su disco i dati vengano copiati fino a esaurimento spazio lasciando il file a pezzi, chiaramente avvertendoti che è finito lo spazio, questo aspetto non lo conosco, va provato.
Apprezzo veramente tanto l'impegno sulla questione. La mia raccolta di dati ben ordinati pesa, allo stato attuale, meno di 20 TBytes; preferisco conservarla divisa in due HDD, anche perchè non è "statica" ... capita che qualcosa sia sostituito.
Percloratocolorato
03-04-2023, 20:56
Apprezzo veramente tanto l'impegno sulla questione. La mia raccolta di dati ben ordinati pesa, allo stato attuale, meno di 20 TBytes; preferisco conservarla divisa in due HDD, anche perchè non è "statica" ... capita che qualcosa sia sostituito.
Non sono mai stato un amante degli hdd da sempre. Ho iniziato ad avere un archivio multimediale dal 2015 e i primi hdd non sono stati male, ma poi provai i maxtor, orrendi e dopo che uno si è rotto, e per fortuna ho captato la rottura prima che si rompesse del tutto salvando i dati su un altro, ho capito la loro scarsa predisposizione all'uso sia professionale sia domestico per la semplice visione.
Così ho guardato se c'era qualcosa, il meglio sono gli hdd in fase di progettazione al vetro, ma sono all'inizio e poi servono fondi per la commercializzazione e un cambio di rotta delle ditte, perché immettere sul mercato un hdd che te ne leva 16 o più, beh è un guadagno assai inferiore.
Al momento ho optato per gli mdisk su dati che so di tenere e che non cambieranno mai più. Per esempio, alcune serie che ho come DEXTER o FRINGE in bluray salvati sul mio hdd, li terrò e sono definitivi, quindi passeranno su mdisk al momento.
Il discorso economico era su dati che so che terrò. Se un giorno faranno il 4K, bè, forse non salverò più nulla, perché non potrò cambiare il mio archivio 100 volte per quanti anni vivo. E' ovvio che la qualità cinematografica è la massima possibile, ma non esistono supporti domestici per una tale mole di dati, poi per delle semplici serie tv mi chiedo cosa ce ne faremmo mai di una qualità tale, ammesso poi che l'occhio riesca a vederla.
Quindi per me il discorso vale per materiale HD occhiabile al momento disponibile tra il migliore da salvare su mdisk. Temo che avere hdd possano rivelarsi rotture, però penso anche che se si salvano i dati una volta forse non succederà nulla e con una spesa di 500€ si fa un archivio principale e altri 500€ per il backup. Bè, forse anche così potrebbe funzionare. Invece, di spendere 5000€, con gli hdd spendi 1000€.
Se il tuo materiale è sostituibile allora meglio usare hdd decenti. Al momento sono affezionato agli WD elements da 5tb esterni, costano poco, sono cpaienti e per un lavoro momentaneo sono perfetti. Ma penso che nel lungo periodo dovrò usare dischi mdisk per salvare a vita tali dati.
Non vedo altre soluzioni durabili al momento, ammesso poi che gli mdisk sia veramente così duraturi. Bisognerebbe prenderne uno e dopo 5 anni farlo funzionare e vedere come reagisce. Boh, l'ho sparata grossa.
Comunque, io aspetto gli hdd mdisk, solo che in tal caso molti non saprebbero usarli, cioè saranno come i BR che con un sw puoi salvare i dati e successivamente salvarli ancora bypassando il triste destino di un disco scrivibile una volta sola e anche se non è finito non si può più scrivere?
Dobbiamo attendere questo traguardo sapendo che poi dovranno cmq cambiare tutto il mercato xk molti non acquisteranno più hdd tradizionali, stessa storia del vetro. La vedo dura. In alternativa uno potrebbe usare gli lto, ma bisogna comprare un lettore costosissimo e le cartucce, e queste sono durature? dicono di sì tenute su una mensola d'ufficio, ok e se magari a casa mia si deperiscono? Chi conosce effettivamente gli lto? Bisognerebbe chiedere a uno che le ha usate. Ma vedendo tali lettori lto che saranno usati solo qualche volta, non mi pare saggio.
Tanto pensando di non salvare più altre serie tv o film oltre a questo materiale, che me ne faccio poi di un lettore costato 4000 5000€? chi me lo compra poi? ditte? dubito...
Percloratocolorato
05-04-2023, 21:10
Ho cercato un pò online e vedo che ci sono lettori lto usb TANDBERG da 225€ e da 566€ nella foresta. In quello da 225€ un utente pone una domanda su quale sia la reale capacità di backup del lettore, un utente gli risponde che usa cartucce da 1TB. Vedendo tali cartucce costano molto, nuove (600€ rdx 4tb). Costerebbe troppo. Non so a questo punto opterei per gli mdisk come detto. Facendo due conti se compro un WD ELEMENTS da 20TB con due di quelli a 600€ totali farei l'archivio, ma se si rompe un disco mi va tutto a p. Gli lto sarebbero appetibili xk con 2000€ prendo un lettore e con 300 400€ le cartucce da 6tb l'una, dicono cmq che la reale capacità è la metà, sarà vero? sarebbe un duro colpo xk vorrei risparmiare e invece mi trovo una lto dimezzata rispetto a quanto dichiarato. Cmq con una lto9 da 18tb completerei con 300e di spesa. La qualità e i limiti tecnici da lto? bè non saprei proprio. Le letture di nastri sono lineari quindi per arrivare a un dato dovrei passare da tutti i dati scritti. Ma ne vale la pena? verrebbe 2300€ di spesa totali o poco più. La qualità di tale tecnologia chi me la garantisce? sappiamo che i nastri durano 30 anni dichiarati, alcuni siti citano 20.
Sembra che il mercato lto sia in fermento e la richiesta aumenta anno dopo anno. Non tratto i dati compressi che a me non interessa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.