View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 5690 XGS
Nuovo modem per FTTH 10Gbit
Verrà presentato al MWC di Barvellona (27.02-02.03.2023)
AVM a MWC Barcellona - Presentazione nuovi prodotti (https://en.avm.de/press/press-releases/2023/02/the-technical-details-of-the-four-new-fritz-products/)
High-speed fiber optic router for up to 10 Gbit/s
Supports the XGS-PON fiber optic standard
Can be used on a fiber optic modem (ONT) with 10 Gbit/s (WAN).
Mesh Wi-Fi, 4x4 on 2.4 GHz, 5 GHz and 6 GHz / Wi-Fi 7, 6E, 6
Wi-Fi speeds: 2.4 GHz: up to 1440 Mbit/s, 5 GHz: up to 5760 Mbit/s
1 x 10-gigabit LAN/WAN port and 4 LAN ports at 1 Gbit/s
Telephony via DECT, IP/SIP and 1 analog telephone connection (FXS)
Smart Home via DECT ULE and Zigbee, Matter in preparation
1 x USB 3.1 (Gen 2) for mobile broadband dongles (5G/4G) as well as storage media and printers
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Antosz79
10-03-2023, 11:53
Molto interessante questo Modem/router peccato che ancora in italia il 5590 fiber non è disponibile nemmeno dagli operatori.....chissà quando questo router sarà acquistabile in italia....si hanno notizie sul rilascio in commercio?
paperinik70
22-04-2023, 18:32
stesso problema dei 5590 , una sola porta ethernet ad alta velocità
purtroppo tutto dipende dagli ISP e dalla legislazione italiana.
se non si riesce sfruttare la connessione ottica e si occupa l'unica porta ad alta
velocità è molto relativo il vantaggio (solo in wifi) sulle porte da 1 gigabit
rispetto a un modem/router a 1gbit
stesso problema dei 5590 , una sola porta ethernet ad alta velocità
Un anno dopo...
Pare abbiano "upgradato" le porte LAN, oltre ad avere cambiato lo chassis tornando alla versione classica:
2023 vs 2024 (MWC Barcelona, foto di hdblog):
https://i.postimg.cc/vT5c6dBM/0.jpghttps://i.postimg.cc/13v4FB9g/1.jpg
https://i.postimg.cc/Wbn4R8q9/2.jpghttps://i.postimg.cc/8zzzTvhT/3.jpg
@wrad3n
Grazie delle info.
Ma quindi c'è una versione hardware v1 e v2?
Ma quindi c'è una versione hardware v1 e v2?
online non si trovano info chiare, riportano tutti le specs 2023. Però un paio di mesi fa si sono presentati al MWC con questa "versione" con porte 2.5Gbps (perché metterlo in risalto se poi sarà tutt'altro...? :boh:)
Analizzando i file del firmware ho visto riferimenti ad EPON, sarebbe bello se effettivamente lo supporti, si potrebbe usare con iliad al posto della iliadbox.
@Totix92
Non penso che basti il supporto EPON per supportare iliad.
Credo servo anche il supporto MAP-E.
@Totix92
Non penso che basti il supporto EPON per supportare iliad.
Credo servo anche il supporto MAP-E.
Dipende, se si ha il full stack non serve.
@Totix92
Quindi secondo te il MAP-E serve solo per lo splitting delle porte in 4 segmenti da 16K?
@Totix92
Quindi secondo te il MAP-E serve solo per lo splitting delle porte in 4 segmenti da 16K?
Esatto, penso proprio sia così, è un po' la stessa cosa che si ha quando si mette la iliadbox in modalità ONT con un altro router in cascata, se non si ha il full stack entra in gioco il MAP-E e se il router non lo supporta, ad esempio il fritz, è un problema per l'apertura delle porte perché il fritz dovrebbe sapere il range delle porte disponibili, se c'è il full stack in teoria i pacchetti ipv4 sono nativi, non viaggiano attraverso ipv6, quindi niente MAP-E, non ce ne sarebbe motivo, quindi dovrebbe funzionare.
Poi può essere che sbaglio.
Certo che se AVM implementasse il MAP-E e MAP-T non sarebbe male... l'accelerazione hardware NAT ecc. i fritz ce l'hanno, quindi non dovrebbe essere un problema implementarlo, OpenWRT li supporta, i router Synology idem, forse qualche altro marchio anche.
@Totix92
Gestire il MAP-E richiede se non previsto in hardware un dispendio elevato di risorse che rende molti modem se non aggiornati lato specifiche hardware non compatibili con al gestione del MAP-E.
La IB lo gestisce bene perché l'hardware è disegnato per supportarlo.
@Totix92
Gestire il MAP-E richiede se non previsto in hardware un dispendio elevato di risorse che rende molti modem se non aggiornati lato specifiche hardware non compatibili con al gestione del MAP-E.
La IB lo gestisce bene perché l'hardware è disegnato per supportarlo.
Ci sono router con hardware ben più prestante della iliadbox, questo fritz è tra questi, come pure il 4060 e altri, deve esserci l'accelerazione hardware per supportarlo, e i fritz ce l'hanno, quindi secondo me non è una cosa impossibile.
Anche perché altrimenti non si spiega come mai OpenWRT lo supporta e ne permette l'utilizzo anche con router più deboli della iliadbox, ma che hanno accelerazione hardware supportata da esso, e gli unici con OpenWRT che lo fanno sono quelli con SoC Mediatek.
@Totix92
Se la gestione del MAP-E fosse così semplice e basterebbe l'accelerazione hardware del modem allora non si spiega come mai sul mercato i prodotti che lo supportano nativamente siano molto pochi.
Nè se fosse così semplice si spiegherebbe come mai prodotti di alto costo come quelli da te citati (che molte volte non hanno neanche porte LAN da 2.5Gbit..) fino ad oggi non hanno mai supportano MAP-E.
Il motivo è secondo me che non è una cosa molto usata, e di conseguenza pensano non vale lo sforzo di implementarlo.
Anche perché la iliadbox monta un Broadcom BCM63158, che è un SoC già vecchio e che anche diversi altri router monta, ma quest'altri non supportano MAP-E.
paperinik70
12-07-2024, 12:01
Non attinente al thread.
francobuona
01-09-2024, 11:03
Ciao..news sulla data di uscita in Italia ?..grazie
peronedj
17-09-2024, 10:45
Aspetto ormai da mesi questo router che viene presentato praticamente in qualsiasi fiera, ma ancora non si può acquistare... Qualcuno sa quando sarà disponibile? E cosa più importante, secondo voi sarà utilizzabile direttamente in fibra (Tim 10 Giga) o si dovrà per forza passare da ONT esterno collegato alla porta wan?
Aspetto ormai da mesi questo router che viene presentato praticamente in qualsiasi fiera, ma ancora non si può acquistare... Qualcuno sa quando sarà disponibile? E cosa più importante, secondo voi sarà utilizzabile direttamente in fibra (Tim 10 Giga) o si dovrà per forza passare da ONT esterno collegato alla porta wan?
Non voglio fare il disfattista ma visti i precedenti secondo me, a meno che Tim (nel tuo caso) non faccia una offerta diretta ai clienti, con questo router dubito tu lo possa acquistare e "fare da solo" a meno di usare un ONT in mezzo che comunque ti porrebbe dei limiti.
peronedj
17-09-2024, 13:29
Non voglio fare il disfattista ma visti i precedenti secondo me, a meno che Tim (nel tuo caso) non faccia una offerta diretta ai clienti, con questo router dubito tu lo possa acquistare e "fare da solo" a meno di usare un ONT in mezzo che comunque ti porrebbe dei limiti.
Se sono forzato ad usare ONT, devo per forza prendere questo 5690 XGS perchè l'unico con porta WAN a 10 Giga... Tutti gli altri Fritzbox sono limitati a 2.5 Giga sulla Wan (18 giga sulla fibra ottica diretta se solo si potesse usare). So che bastano e avanzano ma mi sembrerebbe un peccato sprecare così 3/4 della banda.
Aspetto ormai da mesi questo router che viene presentato praticamente in qualsiasi fiera, ma ancora non si può acquistare... Qualcuno sa quando sarà disponibile? E cosa più importante, secondo voi sarà utilizzabile direttamente in fibra (Tim 10 Giga) o si dovrà per forza passare da ONT esterno collegato alla porta wan?
Pochi giorni fa, all'IFA, hanno ribadito le specs 2023 (dal comunicato ufficiale):
FRITZ!Box 5690 XGS
High-speed fiber optic router for up to 10 Gbit/s
Supports the XGS-PON fiber optic standard
Mesh Wi-Fi, 4 x 4 on 5 GHz and 2.4 GHz, Wi-Fi 7
Wi-Fi speed: 5 GHz: up to 5,760 Mbit/s, 2.4 GHz: up to 1,376 Mbit/s (Wi-Fi 7)
1 x 10-gigabit LAN port and 4 LAN ports at 1 Gbit/s
1 x USB 3.0 for mobile dongles (5G/4G), storage media, and printers
Telephony via DECT, IP/SIP and 1 analog telephone port (FXS)
Smart home features via DECT ULE
FRITZ!OS with VPN, parental controls, media server, FRITZ!NAS, Wi-Fi guest access, and more
Information on market launch and RRP to follow
Quindi una LAN a 10Gbps (probabilmente LAN/WAN) + 4 LAN 1Gbps...
La versione mostrata a Barcellona con le 3 LAN 2.5Gbps devono averla trasformata nel 4690 (solo router).
A questo punto per evitare casini con gli operatori è meglio l'ONT esterno + 4690 (che ha WAN 10Gbps, LAN 10Gbps + 3 LAN 2.5Gbps, per il resto uguale all'XGS: wifi 7 dual band, porta USB 3.0 etc.). Rimane il dubbio sui tempi di uscita :fagiano:
peronedj
17-09-2024, 13:41
non riesco a trovare molte informazioni su questo 4690, mi era completamente sfuggito, hai qualche link?
non riesco a trovare molte informazioni su questo 4690, mi era completamente sfuggito, hai qualche link?
ho aggiornato il thread ufficiale:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3017757
Immagini dall'MWC 2025 (https://www.youtube.com/watch?v=QRRx64Ua-CY).
5690 XGS:
https://i.postimg.cc/vHJ9km73/xgs.jpg
5690 "liscio" (non c'è ancora un thread dedicato: niente SFP, ingresso "fisso" per fibra fino a 2.5Gbps, 1 WAN/LAN 2.5GbE, 1 LAN 2.5GbE, 2 LAN 1GbE, Wifi7 dual band, no zigbee), evoluzione (?) del 5590.
https://i.postimg.cc/0jL6TtSb/5690.jpg
Immagini dall'MWC 2025 (https://www.youtube.com/watch?v=QRRx64Ua-CY).
5690 XGS:
-CUT-
5690 "liscio" (non c'è ancora un thread dedicato: niente SFP, ingresso "fisso" per fibra fino a 2.5Gbps, 1 WAN/LAN 2.5GbE, 1 LAN 2.5GbE, 2 LAN 1GbE, Wifi7 dual band, no zigbee), evoluzione (?) del 5590.
-CUT-
Quelle porte a 1Gbit non si possono più vedere nel 2025, pollice verso per quello che mi riguarda.
Alla fine è uscito (in germania):
https://fritz.com/produkte/fritzbox/fritzbox-5690-xgs/
https://i.postimg.cc/Bb0QNrQH/csm-fritzbox-5690-xgs-anschluesse-3240x1200-de-394885eaa5.png
Ed è rimasto in versione WAN/LAN 10Gbps + 4 LAN 1Gbps...
Alla fine è uscito (in germania):
https://fritz.com/produkte/fritzbox/fritzbox-5690-xgs/
https://i.postimg.cc/Bb0QNrQH/csm-fritzbox-5690-xgs-anschluesse-3240x1200-de-394885eaa5.png
Ed è rimasto in versione WAN/LAN 10Gbps + 4 LAN 1Gbps...
Per me era ed è un no, quelle porte ad un 1Gbit non si possono più vedere in un prodotto di fascia medio-alta nel 2025.
Certo la possibilità di togliere di mezzo l'ONT è un plus non da poco ma il resto del "pacchetto" è fuori dal tempo secondo me.
Per me era ed è un no, quelle porte ad un 1Gbit non si possono più vedere in un prodotto di fascia medio-alta nel 2025.
Certo la possibilità di togliere di mezzo l'ONT è un plus non da poco ma il resto del "pacchetto" è fuori dal tempo secondo me.Purtroppo il vero problema è la compatibilità in Italia dell'ingresso ottico.
Se non si può utilizzare con i nostri provider non serve a nulla e se per questo motivo devi utilizzare l'unica porta da 10Gb come WAN, il router si riduce ad un comunissimo gigabit (impossibilitato a gestire anche la sola rete interna ad una velocità superiore)
Purtroppo il vero problema è la compatibilità in Italia dell'ingresso ottico.
Se non si può utilizzare con i nostri provider non serve a nulla e se per questo motivo devi utilizzare l'unica porta da 10Gb come WAN, il router si riduce ad un comunissimo gigabit (impossibilitato a gestire anche la sola rete interna ad una velocità superiore)
Certo assolutamente, ovviamente mi riferivo alla condizione in cui la parte ottica fosse compatibile con la tecnologia usata in Italia ;-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.