View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 5690 Pro
Miky2147
11-04-2025, 12:25
Ciao, mi confermate che al momento il 5690 Pro è il router più prestante lato WiFi di AVM e l`unico con la banda 6Ghz? Lo utilizzerei con una FTTH TIM 2.5Gbs e relativo ONT ZTE ZXHN F6005. Grazie
il menne
11-04-2025, 13:53
Ciao, mi confermate che al momento il 5690 Pro è il router più prestante lato WiFi di AVM e l`unico con la banda 6Ghz? Lo utilizzerei con una FTTH TIM 2.5Gbs e relativo ONT ZTE ZXHN F6005. Grazie
Non è la scelta migliore perché ha solo una lan a 2.5gbit e se la usi come wan poi non hai nessuna ulteriore lan a banda piena.
Purtroppo da noi non è possibile usufruire nativamente della porta sfp ftth ma ad oggi si deve passare da un ont ( a meno che il router non lo fornisca il provider dove a volte si connette all’sfp del router ) quindi per una ftth 2.5 il 5690 pro non è una buona scelta se si vuole almeno una lan da 2.5.
Io per questa ragione ho preso un 7690.
Poi usciranno tra un poco nuovi modelli tra cui un paio da valutare. Se vuoi qualcosa prima l’unica in ambito avm è il 7690 con wan e lan 2.5gbit ad oggi.
Miky2147
11-04-2025, 13:55
Per me la sola WAN da 2.5 Gbs è sufficiente dato che non ho bisogno di collegarci nulla via LAN. Uso tutto in WiFi. L'importante è che abbia le migliori prestazioni possibili lato WiFi. Purtroppo vedo che il 7690 (e anche il 4690) non ha la 6 Ghz.
il menne
11-04-2025, 14:31
Per me la sola WAN da 2.5 Gbs è sufficiente dato che non ho bisogno di collegarci nulla via LAN. Uso tutto in WiFi. L'importante è che abbia le migliori prestazioni possibili lato WiFi. Purtroppo vedo che il 7690 (e anche il 4690) non ha la 6 Ghz.
Guarda che per avere ottime prestazioni il wifi7 deve essere MOLTO vicino ... nella stessa stanza del router, con 7690 già a una stanza di distanza in wifi7 5ghz non va a più di 500mbps o giu di li
La banda a 6ghz non so quanto perda con la distanza ma immagino siamo li....
Inoltre rispetto alle vere specifiche wifi7 nè il 5690 pro ne il 7690 sono "veri wifi7 " infatti non hanno la certificazione wifi alliance, se cerchi in rete vedrai perchè, per specifiche castrate o per mancanza di bande .... quindi alla fine magari ci si trova sostanzialmente con prestazioni simili al wifi 6 ax molto spesso...
Considera che con iphone 16pro a 1m dal router non supera i 1500/1600 mbps in wifi7 5ghz per limiti anche dei device stessi, quindi va come un ax o giu di li, quindi va un poco visto....
Pedro777
12-04-2025, 07:32
Guarda che per avere ottime prestazioni il wifi7 deve essere MOLTO vicino ... nella stessa stanza del router, con 7690 già a una stanza di distanza in wifi7 5ghz non va a più di 500mbps o giu di li
La banda a 6ghz non so quanto perda con la distanza ma immagino siamo li....
Inoltre rispetto alle vere specifiche wifi7 nè il 5690 pro ne il 7690 sono "veri wifi7 " infatti non hanno la certificazione wifi alliance, se cerchi in rete vedrai perchè, per specifiche castrate o per mancanza di bande .... quindi alla fine magari ci si trova sostanzialmente con prestazioni simili al wifi 6 ax molto spesso...
Considera che con iphone 16pro a 1m dal router non supera i 1500/1600 mbps in wifi7 5ghz per limiti anche dei device stessi, quindi va come un ax o giu di li, quindi va un poco visto....Possibile hai questi valori "bassi" con il Wi Fi 7? Io con il Wi Fi 6 su banda sempre a 5 GHz, vicino al router, viaggio ad 1,8 Gb...il resto delle stanze sono sui 900/1000...
Miky2147
12-04-2025, 09:02
Possibile hai questi valori "bassi" con il Wi Fi 7? Io con il Wi Fi 6 su banda sempre a 5 GHz, vicino al router, viaggio ad 1,8 Gb...il resto delle stanze sono sui 900/1000...
Che router/repeater hai?
Pedro777
12-04-2025, 09:54
Che router/repeater hai?Ho il 7690, non ho nessun repeater...
Miky2147
12-04-2025, 09:55
Ho il 7690, non ho nessun repeater...
Hai il 7690 senza repeater che ti copre a queste velocità in 5Ghz tutta casa??? Posso chiederti quanti metri quadri?
Pedro777
12-04-2025, 09:59
Hai il 7690 senza repeater che ti copre a queste velocità in 5Ghz tutta casa??? Posso chiederti quanti metri quadri?120, però è "quadrata" come casa...quando avevo il 7590 no, infatti usavo il repeater, con ponte LAN
il menne
12-04-2025, 10:26
Possibile hai questi valori "bassi" con il Wi Fi 7? Io con il Wi Fi 6 su banda sempre a 5 GHz, vicino al router, viaggio ad 1,8 Gb...il resto delle stanze sono sui 900/1000...
iPhone 16 pro da noi ha alcune limitazioni di banda quindi arriva solo a 1500/1600 mbps anche accanto al router o poco più.
Altre periferiche wifi7 non le ho. Il resto è WiFi 6 e anche precedente.
Il fatto è che anche io ho casa più o meno quadrata più o meno stessi mq o poco più ma il router sta in un angolo non al centro come prima il 7490 fttc perché in quell’angolo esterno ho il pte ftth fuori accanto a chiostrina e passando a ftth invece del giro del rame ho fatto fare un foro e mettere presa ftth nella stanza gaming così ho in Ethernet pc, ps5, series x, chiaro all’estremo casa opposto vada meno. Ma 1 muro di distanza è così.
Non ho problemi perché ho messo come repeater alla bisogna in mesh i vecchi 7490 al centro e 3490 all’angolo opposto casa. Ma le prove le feci senza. La portata in wifi7 del 7690 è minore del 7490.
A meno che non sia difettoso il mio esemplare ma non penso.
personalmente uso questo router e mi trovo benissimo a dire il vero il discorso della porta wan a 2.5 unica non è così limitante anche perchè internamente a casa ho una rete tutta 1g quindi è in grado di bilanciare bene in uscita per la parte cablata.
peronedj
27-04-2025, 10:46
Buongiorno, da stamattina il router mi da problemi, non capisco cosa può essere successo. I dispositivi wifi si sono disconnessi tutti di colpo, poi ha cominciato a cambiare ip Wan, penso che provava a riavviarsi (mi arrivava la mail con il nuovo ip assegnato, io ero fuori casa) adesso funziona internet via lan ma il wifi è proprio assente, non si trova la rete. Ho provato a staccare tutti i mesh repeater che ho e ho riavviato il router, stessa cosa il wifi non c'è più, sul router c'è la spia WLAN che lampeggia velocemente
pieropiero70
27-04-2025, 12:07
Dopo un paio di anni di onorato servizio mi era accaduta la stessa cosa con un 7590. sostituito in garanzia, si era bruciata non so quale scheda...
peronedj
27-04-2025, 12:18
Alla fine l'ho resettato alle impostazioni di fabbrica e il wifi si è ripreso, ho ripristinato il backup che avevo fatto prima del reset ed è ritornato tutto funzionante, almeno per ora, vediamo se tiene. Se fosse scheda bruciata, non dovrebbe andare
il menne
27-04-2025, 12:43
Strano. Magari sta in una location dove scalda parecchio, prova a metterlo più areato. Chissà.
Mai capitato in anni e anni di 3490 e 7490 e ora da poco 7690.
Alle brutte è in garanzia ….
peronedj
27-04-2025, 12:47
Lo escludo, è messo in un posto molto areato, al tatto è freddo.
Guardando il log mi insospettisce una voce, proprio nel momento in cui si è scatenato il problema:
Cambio di canale temporaneo sul canale 36 (frequenza 5.180 GHz) fino a quando il controllo degli utenti privilegiati (ad esempio, radar) sulla frequenza impostata 5.500 GHz è concluso (Zero Wait DFS).
dopo un minuto invece è comparso:
Non è stato possibile inizializzare correttamente il modulo wireless. Riavviate il FRITZ!Box, staccandolo per un breve periodo dalla corrente! (#0C01)
pippo2003
29-04-2025, 13:51
Ciao a tutti e scusate se pongo domande ovvie e da inesperto.
Attualmente ho la fibra FTTC con modem avm 7590 AX con rete mesh insieme al repeater avm6000
A metà maggio mi portano la fibra FTTH (max 1000) in casa e quindi volevo prendere il 5690 PRO.
Devo acquistare il 5690 e fare il passaggio dal 7590 AX con l’attuale fibra FTTC in modo da migrare anche la rete mesh.
Poi attendere il tecnico che mi collegherà la nuova fibra al 5690 PRO.
Due domande:
1. È corretto come approccio?
2. Il 6000 funziona bene anche con il 5690 Pro?
Il gestore è TIM
Grazie mille
gian_1_2000
02-05-2025, 18:31
Ciao.
Con la fibra a 1 gb io terrei il 7590ax.
Con quella velocità non sfrutteresti il Wi-Fi 7.
Il 6 del tuo va già benissimo 👍.
il menne
02-05-2025, 20:07
Attenzione a tim che ti sbologna la fibra 1000 invece che quella 2.5gbit con teorie fantasiose …. È un contratto che comprende poi anche senza modem un contributo attivazione per 24 mesi pari a 10 euro al mese che ti scontano ma se volessi poi passare alla 2.5gbit ti fanno pagare perché cambierai contratto!
Verifica bene di non poter avere già la 2.5gbit con tim o altri operatori, se con altri la hai e tim non te la dà vai tranquillo con altri.
A me se facevo nuova linea dava la 2.5gbit allo stesso indirizzo e tim non voleva farmi l’upgrade, ma dopo me lo hanno fatto se no passavo ad altro operatore….
pippo2003
02-05-2025, 20:27
Innanzitutto grazie per le dritte.
Su Fibermap inserendo il mio indirizzo mi dice che la fibra è 1G / 200M.
Fastweb anche lei nel test di copertura dice 1G, Skywifi 1G / 300M, Dimensione 2500 / 1000 ma solo in prevendita, Iliad dice che la sua fibra non raggiunge il mio indirizzo, Vodafone dice che copre solo con FWA 5G.
Tim mi fa l’upgrade con cambio tecnologia senza aumento di costo, mi volevano inizialmente rifilare il loro router con modifica offerta e vincolo 4 anni.
A questo punto seguo i vostri consigli e mi tengo il 7590AX senza vincoli e poi nei prossimi verifico se vale la pena cambiare operatore.
reziel1984
09-05-2025, 13:17
salve ragazzi. ho attivato una ftth tim a 2.5g, mi hanno fornito loro il router con modulo sfp quindi non ho l'ont.
ho preso d'istinto questo fritz 5690 trovato d'occasione usato ma temo di non poterlo usare collegato direttamente alla fibra ftth col suo modulo sftp per fibra gpon.
spero vivamente che qualcuno mi possa smentire :mad:
salve ragazzi. ho attivato una ftth tim a 2.5g, mi hanno fornito loro il router con modulo sfp quindi non ho l'ont.
ho preso d'istinto questo fritz 5690 trovato d'occasione usato ma temo di non poterlo usare collegato direttamente alla fibra ftth col suo modulo sftp per fibra gpon.
spero vivamente che qualcuno mi possa smentire :mad:
Purtroppo al momento non funziona nulla (anche io ho il 5690 Pro). Personalmente sono in attesa della consultazione Agcom per finalizzare la delibera Modem libero includendo il capitolo ONT (se debba fornirlo solo l’ISP o l’utente puó usare quello che vuole) il 5 luglio 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
reziel1984
09-05-2025, 14:34
Purtroppo al momento non funziona nulla (anche io ho il 5690 Pro). Personalmente sono in attesa della consultazione Agcom per finalizzare la delibera Modem libero includendo il capitolo ONT (se debba fornirlo solo l’ISP o l’utente puó usare quello che vuole) il 5 luglio 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
porca vacca....ho buttato i soldi :muro:
vabbe continuerò ad usare il modem telecom in cascata al mio fritz fino a quando questi basta.....di non si decidono.
grazie per le info, mi hai evitato di mettermi a smanettare,smandruppare,bestemmiare e chiedermi perchè non ndasse.
pace!!!
aspettiamo luglio e capiamo anche perchè non posso restituirlo :D
il menne
09-05-2025, 16:34
Proprio per questa ragione non l'ho preso in vista di attivazione 2,5gbit, perchè l'unica lan 2,5 sarebbe stata usata come wan dall'ont non funzionando l'sfp integrato nel nostro paese... e ho optato per un 7690 che ha sia wan che almeno 1 lan a 2.5 gbit...
Magari rendessero fruibili i modelli sfp dei modem liberi, ma anche se saranno obbligati a farlo temo che prima che la cosa diventi effettiva passeranno mesi se non anni.... :doh:
Proprio per questa ragione non l'ho preso in vista di attivazione 2,5gbit, perchè l'unica lan 2,5 sarebbe stata usata come wan dall'ont non funzionando l'sfp integrato nel nostro paese... e ho optato per un 7690 che ha sia wan che almeno 1 lan a 2.5 gbit...
Magari rendessero fruibili i modelli sfp dei modem liberi, ma anche se saranno obbligati a farlo temo che prima che la cosa diventi effettiva passeranno mesi se non anni.... :doh:
Per questo mi sono preso un 5590 usato che è in arrivo (me lo aveva prestato un amico appena allacciata la linea e ho OLT Nokia 😇 e si allineava liscio come l’olio)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
reziel1984
10-05-2025, 16:03
ok ok....mi tocca rivenderlo, ci vorrà sicuro una scatarrata di tempo.
nel frattempo vi faccio una domanda. vi mostro in foto il cavo in fibra uscito dallo scatolo del fritz §(quello piccolo) e il cavo in fibra telecom che va nel router (ho il router telecom con ont integrato).
la dimensione è molto diversa, come mai?
a prescindere se volessi usare un router mio o meno, il cavo mi sembra diverso ed infatti il cavo montato da telecom nell sfp fritz non entra
https://i.ibb.co/dJkrt78X/20250510-144949.jpg (https://ibb.co/jZ3TzHnq)
il menne
10-05-2025, 16:17
Il fritz è ottico LC il cavo tim è ottico SC se mi ricordo bene. Ci sono cavi o adattatori appositi. Il problema non è il cavo che si trova volendo.
pieropiero70
10-05-2025, 20:40
Trovi in commercio a pochi euro (dai 6 in su) cavi LC SC che si presentano da un lato come richiede il Fritz e dall'altro come vuole la borchia ottica. Questo non è un problema. Iìl problema è che al Fritz 5690 Pro al momento è inibito l'accesso diretto alla rete in fibra, e la cosa mi dispiace molto.
_________________________
ok ok....mi tocca rivenderlo, ci vorrà sicuro una scatarrata di tempo.
nel frattempo vi faccio una domanda. vi mostro in foto il cavo in fibra uscito dallo scatolo del fritz §(quello piccolo) e il cavo in fibra telecom che va nel router (ho il router telecom con ont integrato).
la dimensione è molto diversa, come mai?
a prescindere se volessi usare un router mio o meno, il cavo mi sembra diverso ed infatti il cavo montato da telecom nell sfp fritz non entra
https://i.ibb.co/dJkrt78X/20250510-144949.jpg (https://ibb.co/jZ3TzHnq)
ma non funziona nemmeno clonando l'id dell'ont?
ma non funziona nemmeno clonando l'id dell'ont?
Non funziona, testato su OLT Nokia e non si allinea in nessun modo. Rimane in O5 - Operation ma non si collega.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pieropiero70
13-05-2025, 15:12
Purtroppo no. Meglio; io ho provato e non ci sono riuscito, pur credendo di aver seguito la procedura corretta
ma non funziona nemmeno clonando l'id dell'ont?
il menne
13-05-2025, 15:51
A me hanno detto che hanno inibito questo sistema, perchè nei database del provider adesso sono in whitelist solo determinati router forniti solo da loro, e solo con questi è possibile ( se il tecnico a cosa fare, ossia inserire il seriale giusto nel campo giusto dei loro sistemi ) far funzionare senza ONT un router.
Evidentemente anche clonando l'id dell'ont il database del provider in qualche modo che quello non è l'ont... se no sarebbe troppo facile.
Peraltro so di persone cui, fornendo tim il 5590 con la tim wifi for gamers si sono trovati installato un ont, e dovendo penare non poco prima di trovare un tecnico competente che gli facesse il collegamento via sfp ....
Scusate,
ma i tedeschi si sono dimenticati di sviluppare l'O.S. 8.10 per il nostro 5690 pro ????
Praticamente è disponibile per il 99 % dei modelli.
:incazzed:
Scusate,
ma i tedeschi si sono dimenticati di sviluppare l'O.S. 8.10 per il nostro 5690 pro ????
Praticamente è disponibile per il 99 % dei modelli.
:incazzed:
è una beta ancora
ma i tedeschi si sono dimenticati di sviluppare l'O.S. 8.10 per il nostro 5690 pro ????
Anche se il 5690 (non pro) ha il fw più recente (8.04) è probabile che siano ancora i fritz 5590/5530/7590AX/7530AX a guidare lo sviluppo, per i nuovi modelli è ancora presto.
Anche se il 5690 (non pro) ha il fw più recente (8.04) è probabile che siano ancora i fritz 5590/5530/7590AX/7530AX a guidare lo sviluppo, per i nuovi modelli è ancora presto.
E allora, attenderò fiducioso.
Non che senta il bisogno della versione 8.10, anche perché il mio 5690 Pro comunque va benissimo, ero solo preoccupato che potesse essere un modello nato recentemente e già dimenticato. Al giorno d'oggi, ogni tanto accade che si faccia tanto rumore per un prodotto innovativo e poi metterlo sullo scaffale nel giro di mesi.
:)
il menne
10-07-2025, 10:17
Anche se il 5690 (non pro) ha il fw più recente (8.04) è probabile che siano ancora i fritz 5590/5530/7590AX/7530AX a guidare lo sviluppo, per i nuovi modelli è ancora presto.
:fagiano:
https://youtu.be/BVP_eR9QSrQ
chissà se il 5690 avrà mai il supporto matter
Segnalo inhaus 8.10 aggiunto il monitor per l’energia (finalmente!!)
download.avm.de/inhaus/Smart24P2/5690Pro/FRITZ.Box_5690_Pro-08.10-122388-Inhaus.image
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalo inhaus 8.10 aggiunto il monitor per l’energia (finalmente!!)
download.avm.de/inhaus/Smart24P2/5690Pro/FRITZ.Box_5690_Pro-08.10-122388-Inhaus.image
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per la parte smart home qualche novità?
chissà se il 5690 avrà mai il supporto matter
Poco probabile (anche se non impossibile) perché c'è il "Fritz Smart Gateway":
https://i.postimg.cc/FzPbrMc6/fritzsmart-gateway-left-de-640x600.png
che aggiunge il supporto Matter/Zigbee a qualunque fritzbox.
Poco probabile (anche se non impossibile) perché c'è il "Fritz Smart Gateway":
https://i.postimg.cc/FzPbrMc6/fritzsmart-gateway-left-de-640x600.png
che aggiunge il supporto Matter/Zigbee a qualunque fritzbox.
il 5690 già supporto zigbee
il 5690 già supporto zigbee
Quel dispositivo in generale aggiunge Matter, Zigbee ed aumenta il numero di dispositivi DECT associabili.
Se il Fritz supporta già Zigbee, aggiunge Matter ed aumenta il numero dei dispositivi Zigbee e DECT associabili.
avendo il 5690 pro il supporto zigbee già integrato chiedevo se magari l'aggiornamento metteva anche il supporto matter, ero a conoscenza dell'latro prodotto
Segnalo inhaus 8.10 aggiunto il monitor per l’energia (finalmente!!)
download.avm.de/inhaus/Smart24P2/5690Pro/FRITZ.Box_5690_Pro-08.10-122388-Inhaus.image
Hai provato per caso? e' affidabile? volevo provare la "connessione di riserva" ma la stanno facendo troppo lunga con l'aggiornamento (che tra l'altro il 7590 già ha) e devo metterlo in un luogo dove non posso permettermi problemi... Nessuna versione dal fritz lab e non so se fidarmi a spingermi sulla inhaus (che poi magari è uguale alle lab...)
Hai provato per caso? e' affidabile? volevo provare la "connessione di riserva" ma la stanno facendo troppo lunga con l'aggiornamento (che tra l'altro il 7590 già ha) e devo metterlo in un luogo dove non posso permettermi problemi... Nessuna versione dal fritz lab e non so se fidarmi a spingermi sulla inhaus (che poi magari è uguale alle lab...)
L’ho testata è abbastanza stabile. Occhio a disattivare l’autoaggiornamento perchè troverà la versione 122606 sulla quale ho riscontrato tanti problemi sulla connettività Internet. Purtroppo ancora non funziona attaccando l’SFP diretta col seriale dell’ONT 😢
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho testata è abbastanza stabile. Occhio a disattivare autoaggiornamento perchè troverà la versione 122606 sulla quale ho riscontrato tanti problemi sulla connettività Internet. Purtroppo ancora non funziona attaccando SFP diretta col seriale dell'ONT 😢
Ok ma scusami allora 122606 è un'ulteriore inhaus? Che problemi avresti avuto sulla connettività internet? Immagino che sia una FTTH la tua visto che parli di ont, io dovrei fare la prova su una FTTC (che funziona bene, per quello volevo limitare i guai). Grazie
Ok ma scusami allora 122606 è un'ulteriore inhaus? Che problemi avresti avuto sulla connettività internet? Immagino che sia una FTTH la tua visto che parli di ont, io dovrei fare la prova su una FTTC (che funziona bene, per quello volevo limitare i guai). Grazie
Esatto sono in FTTH. La 122606 come hai giustamente detto è un’ulteriore inhaus. Mi ha dato seri problemi di perdite di pacchetti. Gli speedtest iniziavano regolari per poi cadere a picco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
27-07-2025, 16:20
Io ho un 7690 e stavo pensando di svenderlo e prendere questo modello solo per avere la rete 6Ghz che mi farebbe gola con il portatile.
A tal proposito avete qualche test reale da darmi? a che velocità sposte file "grossi" via wifi? con il 7690 più di 150Mb non vado.
grazie!
Io ho un 7690 e stavo pensando di svenderlo e prendere questo modello solo per avere la rete 6Ghz che mi farebbe gola con il portatile.
A tal proposito avete qualche test reale da darmi? a che velocità sposte file "grossi" via wifi? con il 7690 più di 150Mb non vado.
grazie!
linea 1G/500 e in wi-fi https://www.speedtest.net/it/result/i/6609038909
il menne
28-07-2025, 08:01
Io ho un 7690 e stavo pensando di svenderlo e prendere questo modello solo per avere la rete 6Ghz che mi farebbe gola con il portatile.
A tal proposito avete qualche test reale da darmi? a che velocità sposte file "grossi" via wifi? con il 7690 più di 150Mb non vado.
grazie!
Il 5690 nella 2,4ghz non è wifi7 ... io col 7690 e iphone 16pro vicino al router arrivo quasi a 1600mbps in 5ghz wifi7 ( ftth 2,5/1gbit) il 7690 ha il wifi7 in 2,4 e in 5ghz, non è male, chiaramente più ti allontani e peggio è, se vai a 150mbps non so se dipenda più dal tuo portatile che non dal 7690...poi le variabili sono tante, rischi di cambiare router e andare come prima se non peggio....
Il 5690 nella 2,4ghz non è wifi7 ... io col 7690 e iphone 16pro vicino al router arrivo quasi a 1600mbps in 5ghz wifi7 ( ftth 2,5/1gbit) il 7690 ha il wifi7 in 2,4 e in 5ghz, non è male, chiaramente più ti allontani e peggio è, se vai a 150mbps non so se dipenda più dal tuo portatile che non dal 7690...poi le variabili sono tante, rischi di cambiare router e andare come prima se non peggio....
C'è un problema in quello che dici, il Wi-fi 7 ha anche la banda 6ghz che il 7690 non ha e in quel caso avresti i 320hz di banda (non supportati dall'iphone 16 pro) e quindi raggiungeresti velocità sicuramente superiori.
Certamente all'aumentare di frequenza cala la portata del segnale
il menne
28-07-2025, 13:57
C'è un problema in quello che dici, il Wi-fi 7 ha anche la banda 6ghz che il 7690 non ha e in quel caso avresti i 320hz di banda (non supportati dall'iphone 16 pro) e quindi raggiungeresti velocità sicuramente superiori.
Certamente all'aumentare di frequenza cala la portata del segnale
Lo so bene, ma ad oggi ho preferito un 7690 che nelle sue 2 bande è Wi-Fi 7 a un 5690pro che ha la 6ghz ma ha la 2.4 in wifi6 e una sola wan a 2.5 … certo con iPhone 16pro forse sarei andato più veloce ma nelle periferiche tipo ps5 pro o series x si è limitati in entrata dalla loro scheda di rete a 1gbps e comunque sono connessi in Ethernet. Il pc pure in Ethernet ( con nic a 2.5gbit ) in Wi-Fi velocità così elevate oltre i 1500 mbps si raggiungono abbastanza vicino al router in Wi-Fi 7. Già a una stanza di distanza si scende a 4-500 mbps.
Poi chiaro ognuno sceglie il router in base alle proprie esigenze ma per una ftth 2.5 di sicuro come nel mio caso non va bene, sarebbe bene valutare se si vuole cambiare un 7690 per un 5690 solo per il Wi-Fi quali reali benefici si possano ottenere, e poi andare in base a quello.
Rumpelstiltskin
28-07-2025, 16:28
Infatti stavo pensando la stessa cosa. Ho guardato tutti i prodotti fritz e non ne trovo uno come lo vorrei io... vabbè tocca aspettare ancora n. anni
il menne
28-07-2025, 16:41
Infatti stavo pensando la stessa cosa. Ho guardato tutti i prodotti fritz e non ne trovo uno come lo vorrei io... vabbè tocca aspettare ancora n. anni
Infatti, neppure il 4690 uscito da poco le ha... io ho preso il meno peggio in commercio lato fritz quando ho attivato la ftth 2,5, appunto per una ftth 2,5.
Anche il 4690 manca della terza banda wifi7 quella a 6ghz altrimenti sarebbe stato il candidato ideale per sostituire il 7690 ma allo stato attuale delle cose la wifi sarebbe la stessa del 7690 e per una ftth 2,5gbit e con solo il pc che mi raggiunge tale velocità avere poi una lan a 10gbit e tre a 2,5 sarebbe ridondante, quindi mi tengo il 7690 per ora.
Confido che per quando tra un poco spero potrò upgradare alla 10gbit sarà uscito qualcosa di finalmente completo lato fritz. Ma ci vorrà qualche anno credo....
Il 5690 nella 2,4ghz non è wifi7 ... io col 7690 e iphone 16pro vicino al router arrivo quasi a 1600mbps in 5ghz wifi7 ( ftth 2,5/1gbit) il 7690 ha il wifi7 in 2,4 e in 5ghz, non è male, chiaramente più ti allontani e peggio è, se vai a 150mbps non so se dipenda più dal tuo portatile che non dal 7690...poi le variabili sono tante, rischi di cambiare router e andare come prima se non peggio....
Si, ma dov'è la logica di usare una banda come quella a 2.4 GHz per il WiFi 7 ?
Oramai é sovraffollata, piena di interferenze causate anche da telecomandi vari, cuffie wireless, radioamatori e oltretutto con solo 13 canali che se usi una larghezza di banda di 320 MHz, li occupi totalmente.
Questa è anche la spiegazione che fa capre perché i produttori migrano sempre più in alto, come per esempio i 6 GHz.
Io la banda dei 2.4 GHz la tengo limitata ai vecchi clients che hanno solamente quella, come per esempio vecchie telecamere, lampadine smart, prese elettriche smart, la friggitrice ad aria, eccetera.
:D
il menne
28-07-2025, 17:17
Si sono d'accordo con te, pensavo si capisse che io ho scelto il 7690 non tanto perchè è dual band wifi7 ( mancante della 6ghz) rispetto al 5690 pro, ma perchè con una ftth 2,5gbit avere una sola lan/wan 2,5 era improponibile visto che ad oggi è impossibile usare il modulo sfp integrato del 5690,pro....
Chiaro che poi le prestazioni le ottengo in wifi7 5ghz.
Il vero problema del 5690 è che con una ftth 2,5 è di fatto limitante perchè non hai a disposizione nessuna lan a 2,5, nel 7690 almeno una c'è. Poi ha le sue magagne pure lui eh, tipo la usb 2,0 e non 3,0, la mancanza della wifi7 a 6ghz, la presenza di sole due ulteriori lan a 1gbit oltre a quella a 2,5 e alla wan....
Rumpelstiltskin
31-07-2025, 07:47
Si stessa scelta che avevo fatto io, ho preso il 7690 solo perchè ha una porta in più da 2.5 !
Su questa porta ho collegato uno switch da 2.5.
Però porca miseria possibile che quelli di Fritz non si accorgano che stanno lasciando fuori un segmento importante che è il FUTURO ?
Mi dà come l'idea che stiano facendo prodotti solo per il ceto molto molto basso ma ai minimi termini proprio, della serie : lo usate solo in wifi perchè 1) non siete capaci 2) non vi serve
HellBlazer77
11-08-2025, 08:15
ciao a tutti,
a breve mi attiveranno la ftth in tim, e sto cercando di decidere quale dispositivo prendere, non ho capito e per cui chiedo, perchè c'è l'esigenza di avere più di una porta 2.5 ?
Attualmente posseggo un 7530 ax, riesco ad arrangiare con un ont esterno finchè non decido cosa comprare ?
Grazie a tutti
ciao a tutti,
a breve mi attiveranno la ftth in tim, e sto cercando di decidere quale dispositivo prendere, non ho capito e per cui chiedo, perchè c'è l'esigenza di avere più di una porta 2.5 ?
Attualmente posseggo un 7530 ax, riesco ad arrangiare con un ont esterno finchè non decido cosa comprare ?
Grazie a tutti
Perchè una viene usata per collegare il Fritz all’ONT che monta l’operatore, in modo che il Fritz possa gestire l’intera banda che hai a disposizione (via LAN e via Wifi. La seconda generalmente ci colleghi un PC e puoi sfruttare l’intera banda, oppure ci metti uno switch a 2,5G in modo da avere molte più porte a disposizione sempre 2,5G.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
HellBlazer77
11-08-2025, 09:34
cercando su fibermap, nel mio paese il taglio dovrebbe essere
Download (Velocità max):
1,0 Gbit/s
Upload (Velocità max):
300 Mbit/s
e l'armadio per il collegamento è davanti al portone di casa
Vale la pena spendere 300 euro per questo prodotto ?
Attualmente posseggo un 7530 ax, riesco ad arrangiare con un ont esterno finchè non decido cosa comprare ?
Si.
cercando su fibermap, nel mio paese il taglio dovrebbe essere
Download (Velocità max):
1,0 Gbit/s
Upload (Velocità max):
300 Mbit/s
Probabilmente sono velocità errate, ormai tutti offrono la 2.5Gbps/1Gbps.
Poi dipende, puoi comunque abbonarti alla 1Gbps/300Mbps, però non so come funziona con TIM, se ha prezzi differenti tra 2.5Gbps e 1Gbps o se permette di abbonarsi solo alla più "veloce" disponibile.
Vale la pena spendere 300 euro per questo prodotto ?
Dipende,
se punti sul wifi questo è il fritz più "dotato" (unico triband, wifi7 sulla 5GHz e 6GHz), ma è "scarso" sul cavo (se lo usi con l'ONT rimangono libere solo porte 1Gbps).
se punti sul cavo, il 4690 è più "prestante": WAN 10Gbps, 1 LAN 10Gbps, 3 LAN 2.5Gbps, ma è "scarso" sul wifi (solo dual band, wifi7 solo sulla 5GHz, niente MLO).
HellBlazer77
11-08-2025, 10:41
io ho tutta casa cablata via cavo (mi sono fatto il cablaggio da solo passando i cavi nelle pareti)
il cavo è lan di cat 6 e gli access point sono altri due fritz 7530 per cui la wi-fi che userei sarebbe quella degli access point...ci faccio quasi nulla con la wi-fi, ci collego solo il cellulare ed il portatile...
Quello che mi preme capire è se con un settaggio come il mio, mi conviene spendere 300 euro circa.
Quello che mi preme capire è se con un settaggio come il mio, mi conviene spendere 300 euro circa.
Se ti abboni ad una FTTH 2.5Gbps e vuoi quei 2.5Gbps (su cavo) in tutta la casa questo router non va bene.
Se ti abboni ad una FTTH 1Gbps è ok, ma a quel punto puoi tenerti il 7530AX che è in grado di gestire le linee gigabit.
Appena ordinato per problemi di disconnessione della vodafone station di tutti i dispositivi 2.4 ghz in modo seriato e casuale durante il giorno.
In attesa di novità AGCOM mi consigliate di usarlo a cascata o chiedere il modem libero vodafone per farmi montare ONT esterno?
Appena ordinato per problemi di disconnessione della vodafone station di tutti i dispositivi 2.4 ghz in modo seriato e casuale durante il giorno.
In attesa di novità AGCOM mi consigliate di usarlo a cascata o chiedere il modem libero vodafone per farmi montare ONT esterno?
Fatti montare ONT esterno, ricordati di farti dare i parametri VoIP nel caso usassi il telefono a casa!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oltre alla release 8.10,
alcuni Fritz stanno ricevendo addirittura la 8.20.
A questo punto la domanda sorge spontanea:
siamo sicuri che il nostro 5690 pro attualmente non abbia bisogno di aggiornamenti perché con la 8.03 è all'avanguardia in tutto ?
Oppure, come ogni tanto accade, nonostante le caratteristiche avanzate, trattasi di un modello già caduto nel dimenticatoio ?
:stordita:
Oltre alla release 8.10,
alcuni Fritz stanno ricevendo addirittura la 8.20.
A questo punto la domanda sorge spontanea:
siamo sicuri che il nostro 5690 pro attualmente non abbia bisogno di aggiornamenti perché con la 8.03 è all'avanguardia in tutto ?
Oppure, come ogni tanto accade, nonostante le caratteristiche avanzate, trattasi di un modello già caduto nel dimenticatoio ?
:stordita:
in effetti sul mio attuale 7590 ho ricevuto proprio adesso l'aggiornamento. Sto pensando di prendere il 5690 pro appena vedo qualche offerta dato che hanno messo i cavi fibra nella mia zona circa due mesi fa e vorrei essere pronto appena sarà possibile procedere all'attivazione. Uso quasi esclusivamente il wi-fi. Dite che va bene o meglio aspettare? Non vorrei ne esca uno nuovo a breve con le stesse caratteristiche ma con piu porte da 2.5.
Oltre alla release 8.10,
alcuni Fritz stanno ricevendo addirittura la 8.20.
A questo punto la domanda sorge spontanea:
siamo sicuri che il nostro 5690 pro attualmente non abbia bisogno di aggiornamenti perché con la 8.03 è all'avanguardia in tutto ?
Oppure, come ogni tanto accade, nonostante le caratteristiche avanzate, trattasi di un modello già caduto nel dimenticatoio ?
:stordita:
Secondo me il rilascio è progressivo e uscirà anche per il 5690 Pro, per me stanno andando cauti, magari lo fanno più in la essendo una versione pro
Oltre alla release 8.10,
alcuni Fritz stanno ricevendo addirittura la 8.20.
La 8.20 è la versione definitiva della 8.10 (beta).
Non vorrei ne esca uno nuovo a breve con le stesse caratteristiche ma con piu porte da 2.5.
Con wifi triband non dovrebbero esserci modelli in arrivo. È già disponibile da alcuni mesi il 5690 (ma non ancora in italia) che su cavo è leggermente meglio del 5690 Pro, ha una WAN/LAN 2.5Gbps, una LAN 2.5Gbps e due LAN 1Gbps (stessa configurazione di porte del 7690). Come il "Pro" ha l'ingresso diretto per la fibra, ma è senza la parte DSL ed è meno performante sul wifi (manca anche la radio a 6GHz).
Tra gli annunci recenti (giugno) ci sono il 7630 (rimpiazzo di 7530/7530AX) ed il 4630 (versione "depotenziata" del 4690).
in effetti sul mio attuale 7590 ho ricevuto proprio adesso l'aggiornamento. Sto pensando di prendere il 5690 pro appena vedo qualche offerta dato che hanno messo i cavi fibra nella mia zona circa due mesi fa e vorrei essere pronto appena sarà possibile procedere all'attivazione. Uso quasi esclusivamente il wi-fi. Dite che va bene o meglio aspettare? Non vorrei ne esca uno nuovo a breve con le stesse caratteristiche ma con piu porte da 2.5.
Io fossi in te, ASPETTEREI, non per il rischio che esca un modello migliore magari tra qualche settimana, perché, in questo paese, il vero problema sta nei providers.
Qualche tempo fa, quando il 5690 pro era quasi introvabile, avendo visto sotto casa mia la ennesima società in subappalto che armeggiava con la VERA fibra ottica infilando nei canali creati anni fa sotto i marciapiedi e terminandoli in un armadio anonimo, alla mia richiesta di spiegazioni, mi risposero che stavano cablando in fibra ottica per conto di una nota società che poi avrebbe affittato le linee ottiche ai vari providers presenti in zona.
Ebbene, come dicevo, il 5690 pro era quasi introvabile ma sentendo la notizia dell'imminente attivazione della rete FTTH e avendo visti alcuni Fritz 5690 pro da Mediaworld in promozione, non ho potuto resistere e mi sono portato avanti.
Ora, credo dopo più di 1 anno, praticamente sto usando il mio favoloso 5690 pro con una FTTC a 200 Mbps, delle attivazioni in FTTH neanche più l'ombra e alcuni providers, nel mio caso TIM, vendono in zona attivazioni FWA.
Questa è la realtà, altro che l'impegno a cablare il paese in FTTH a tempi di record.
E per concludere, se chiedo al mio provider, ora mi dicono che molto onestamente non hanno notizie in merito alla mia zona di residenza.
E tieni conto che abito in un comune con decine di migliaia di abitanti che confina con uno dei più grandi capoluoghi definiti come città metropolitane.
Io fossi in te, ASPETTEREI, non per il rischio che esca un modello migliore magari tra qualche settimana, perché, in questo paese, il vero problema sta nei providers.
Qualche tempo fa, quando il 5690 pro era quasi introvabile, avendo visto sotto casa mia la ennesima società in subappalto che armeggiava con la VERA fibra ottica infilando nei canali creati anni fa sotto i marciapiedi e terminandoli in un armadio anonimo, alla mia richiesta di spiegazioni, mi risposero che stavano cablando in fibra ottica per conto di una nota società che poi avrebbe affittato le linee ottiche ai vari providers presenti in zona.
Ebbene, come dicevo, il 5690 pro era quasi introvabile ma sentendo la notizia dell'imminente attivazione della rete FTTH e avendo visti alcuni Fritz 5690 pro da Mediaworld in promozione, non ho potuto resistere e mi sono portato avanti.
Ora, credo dopo più di 1 anno, praticamente sto usando il mio favoloso 5690 pro con una FTTC a 200 Mbps, delle attivazioni in FTTH neanche più l'ombra e alcuni providers, nel mio caso TIM, vendono in zona attivazioni FWA.
Questa è la realtà, altro che l'impegno a cablare il paese in FTTH a tempi di record.
E per concludere, se chiedo al mio provider, ora mi dicono che molto onestamente non hanno notizie in merito alla mia zona di residenza.
E tieni conto che abito in un comune con decine di migliaia di abitanti che confina con uno dei più grandi capoluoghi definiti come città metropolitane.
ecco a questo avevo pensato, attualmente ho fibra misto rame e 2 mesi fa hanno fatto i lavori per FTTH. Vorrei anche io portarmi avanti e intanto usarlo con la connessione già esistente ma non escludo possa passare molto tempo. Ora lo vedo a 288€
ecco a questo avevo pensato, attualmente ho fibra misto rame e 2 mesi fa hanno fatto i lavori per FTTH. Vorrei anche io portarmi avanti e intanto usarlo con la connessione già esistente ma non escludo possa passare molto tempo. Ora lo vedo a 288€
Beh, è ovvio che con le caratteristiche che ha sarà difficile che possa scendere sotto i 200 €, anche se in presenza di forti sconti promozionali.
In ogni caso dal punto di vista tecnologico, nulla da dire, ha praticamente tutto ciò che serve al giorno d'oggi e forse anche un po' più in la nel breve periodo.
Poi sai, le apparecchiature elettroniche, alla velocità di sviluppo del giorno d'oggi, diventano vecchie nel giro di una settimana in termine di prestazioni, mentre, è un po' più difficile che possa diventare vecchio rapidamente sotto il punto di vista degli standard di cui è dotato.
Quindi, se decidi di acquistarlo, non guardare per esempio la velocità delle porte LAN, anche perché poi, in parallelo, bisognerebbe prendere in esame la velocità della scheda di rete del PC sia cavo sia WiFi, ma, per ora direi che ci si possa accontentare.
Certo, arriverà un giorno dove i files con dimensioni in TB da trasferire lungo la rete saranno la normalità, ma, per ora si viaggia ancora in MB o al massimo in GB.
In ogni caso, quando sarà veramente e realmente obsoleto, potremo cambiarlo nuovamente, altrimenti, come farebbe AVM a campare ?
:D :)
Mi state facendo salire il dubbio di aver sbagliato acquisto col 5690 Pro :D
In effetti, guardando 7690 e 4690 con le loro porte, AL MOMENTO, fanno gola...
Mi state facendo salire il dubbio di aver sbagliato acquisto col 5690 Pro :D
In effetti, guardando 7690 e 4690 con le loro porte, AL MOMENTO, fanno gola...
Ma no dai,
ricordati il famoso proverbio: "chi va piano, va sano e lontano".
Pertanto il 5690 pro, piano piano, farà migliaia di Km.
:asd: :D :)
io ho il 5690 Pro da ormai 8 mesi e devo dire che a parte la mancanza di un degno repeater (annunciato il 2700) per il resto la potenza del modem si fa sentire
io ho il 5690 Pro da ormai 8 mesi e devo dire che a parte la mancanza di un degno repeater (annunciato il 2700) per il resto la potenza del modem si fa sentire
Io a causa delle solite "stranezze" Italiane e cioè che nonostante gli annunci in pompa-magna circa il completamento della rete in fibra, alla fine, tutto finito nel dimenticatoio come se niente fosse e addirittura se chiedi una nuova attivazione, oggi ti dicono che è disponibile una bella favolosa antennina per usufruire della tecnologia FWA.
Pare, ma non sono sicuro, che solo se ti accolli tutti i costi relativi, puoi sperare in una valutazione della fattibilità, perché, il 50 % circa del territorio comunale ha la fibra ottica da anni, poi, per qualche fatto tipicamente italiano che non si conosce, improvvisamente vennero interrotti i lavori con la frase chi ha avuto ha avuto .......
Oggi, si dice che cablare costa e TIM ti offre appunto la FWA. Meno male che ai tempi riuscii a ottenere una attivazione a 200 Mbps e che il DSLAM è sotto casa mia, quindi il 5690 pro riesce a viaggiare decentemente, ma da li ad apprezzare la velocità che potrebbe raggiungere con la fibra, ce ne passa.
Alancarter1
28-08-2025, 03:35
Buon dì, il Fritz 5690 pro utilizza questo protocollo IPoE IPv4/IPv6? Lo,chiedo perché è il requisito per sostituire il modem di Sky Wi-Fi.
Grazie
@Alancarter1
Mi risulta che il supporto completo per il protocollo MAP-T (Sky) e MAP-E (ilaid) non sia incluso nei modem Fritz.
Buon dì, il Fritz 5690 pro utilizza questo protocollo IPoE IPv4/IPv6? Lo,chiedo perché è il requisito per sostituire il modem di Sky Wi-Fi.
Grazie
In teoria si.
Guida (https://it.fritz.com/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi/)
@cica88
Dove hai trovato info ufficiali sul supporto del protocollo MAP-T da parte di questo prodotto?
@cica88
Dove hai trovato info ufficiali sul supporto del protocollo MAP-T da parte di questo prodotto?
Guida Ufficiale (https://it.fritz.com/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi/) per configurare il FRITZ con Sky wifi.
A partire da FRITZ!OS 8 hanno abilitato il supporto.
Qualcuno ha riprovato a configurarlo direttamente con la SFP per caso? :D
Alancarter1
30-08-2025, 05:02
Buon dì, potrei sostituire il mio attuale modem NeXXt con il Fritz (ma anche non necessariamente il 5690) anche per la parte voce? E se non con il 5690, con quale modem Fritz sarebbe possibile sostituire il modem Fastweb anche con la parte voce?
Ora a cascata del modem ho un sistema mesh Orbi, e per quanto mi basti per le mie esigenze, ogni tanto un satellite si disconnette pur essendo collegato con cavo, ed inoltre ho sempre letto che Fritz è N1 e vorrei provare.
Grazie
Nuova inhaus
https://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/5690Pro/FRITZ.Box_5690_Pro-08.10-124155-Inhaus.image
steverey_milano
02-09-2025, 10:22
Qualcuno ha riprovato a configurarlo direttamente con la SFP per caso? :D
Come per gli altri modelli Fritz con SFP integrato, funziona con TIM (previa comunicazione da parte del tecnico dei parametri e registrazione in centrale del seriale) e Fastweb (solo nei casi in cui la fibra entra diretta nel modem, quindi no ONT). Nel secondo caso, devi conoscere il seriale del modem fastweb che c'è registrato in centrale (mentre credo che la PLOAM password adesso non serva più).
Se hai altri operatori in Open Stream (per intenderci, hai l'ONT prima del modem) al 99% non funziona perché il Fritz non riesce a negoziare con gli OLT in centrale che non sono Huawei o Nokia.
Qualcuno ha riprovato a configurarlo direttamente con la SFP per caso? :D
Il modulo SFP del 5690 Pro non è in "White List", anche fornendo il seriale a TIM, non funziona.
Solo il 5590 funziona (se acquistato direttamente dal proprio provider).
il menne
02-09-2025, 11:25
Il modulo SFP del 5690 Pro non è in "White List", anche fornendo il seriale a TIM, non funziona.
Solo il 5590 funziona (se acquistato direttamente dal proprio provider).
Infatti, prima con alcuni workaround e un tecnico competente si poteva far funzionare ogni 5590 fiber, anche preso al di fuori del provider, ma abbastanza presto è finita la pacchia perchè ora in whitelist ci sono solo i seriali dei 5590 presi dal provider tim, nel caso di tim, quindi anche con un tecnico che effettua tutta la procedura di inserimento del seriale, non si otterrà mai l'allineamento, per come la so io.
Infatti, prima con alcuni workaround e un tecnico competente si poteva far funzionare ogni 5590 fiber, anche preso al di fuori del provider, ma abbastanza presto è finita la pacchia perchè ora in whitelist ci sono solo i seriali dei 5590 presi dal provider tim, nel caso di tim, quindi anche con un tecnico che effettua tutta la procedura di inserimento del seriale, non si otterrà mai l'allineamento, per come la so io.
Però il modulo SFP del 5690 Pro è identico a quello del 5590. Stesso numero articolo e stessa componentistica interna (per quello che si può vedere da fuori), cambia solo il SOC che gestisce la fibra ottica. Pazienza rimarrà ancora il mio mesh repeater :D
Come per gli altri modelli Fritz con SFP integrato, funziona con TIM (previa comunicazione da parte del tecnico dei parametri e registrazione in centrale del seriale) e Fastweb (solo nei casi in cui la fibra entra diretta nel modem, quindi no ONT). Nel secondo caso, devi conoscere il seriale del modem fastweb che c'è registrato in centrale (mentre credo che la PLOAM password adesso non serva più).
Se hai altri operatori in Open Stream (per intenderci, hai l'ONT prima del modem) al 99% non funziona perché il Fritz non riesce a negoziare con gli OLT in centrale che non sono Huawei o Nokia.Hai notizie certe di qualcuno che è riuscito ad usare il modulo SFP con linea Tim?
Perché a me non risulta, come detto anche da @cica88.
@scare19
Infatti non è il seriale del modulo che va abbinato in centrale, ma l'ID del 5590
il menne
03-09-2025, 09:31
Però il modulo SFP del 5690 Pro è identico a quello del 5590. Stesso numero articolo e stessa componentistica interna (per quello che si può vedere da fuori), cambia solo il SOC che gestisce la fibra ottica. Pazienza rimarrà ancora il mio mesh repeater :D
Il problema non è il modulo sfp, ma il check successivo per il quale lo specifico ROUTER deve essere in whitelist e registrato, e lo sono adesso SOLO gli ID dei modem router forniti dal provider, pertanto ad oggi non funzionerà mai direttamente connesso alla linea ottica su un router non fornito dal provider...
Buongiorno
chiedo come poter procedere per trasferire i dati da un fritz 7590 con fw 8.2 ad un nuovo 5690 pro con firmware aggiornato da lui durante la procedura 8.03
mi dice che i due fw sono molto diversi e ho provato ad installare il beta 8.10 ma non trova il nuovo fritz durante il processo
idee?
Grazie mille
buona giornata
....
Trasferire il file di backup non è possibile, perché appunto il 7590 ha una versione superiore rispetto al 5690 Pro.
Eventualmente prova ad utilizzare Questa (https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3743_Trasferire-le-impostazioni-a-un-nuovo-FRITZ-Box/) procedura e vedere se funziona.
il menne
09-09-2025, 07:21
Buongiorno
chiedo come poter procedere per trasferire i dati da un fritz 7590 con fw 8.2 ad un nuovo 5690 pro con firmware aggiornato da lui durante la procedura 8.03
mi dice che i due fw sono molto diversi e ho provato ad installare il beta 8.10 ma non trova il nuovo fritz durante il processo
idee?
Grazie mille
buona giornata
Gli os beta vanno installati a mano se si ha su una official, prima fai un backup, se ti serve, poi scarichi la beta che vuoi installare e infine la selezioni con l'aggiornamento manuale.
Grazie...per la procedura e' la stessa che ho provato un paio di volte ma mi dice che i fw sono troppo vecchi
il discorso che fa' il menne ho provato anche quello ma durante la procedura se non lo porti ad impostazioni di fabbrica i due fritz non si trovano
le soluzioni sono 2 a questo punto
1 trasferire tutto a manina
2 attendere il fw 8.2 per il 5690 pro
Grazie...per la procedura e' la stessa che ho provato un paio di volte ma mi dice che i fw sono troppo vecchi
il discorso che fa' il menne ho provato anche quello ma durante la procedura se non lo porti ad impostazioni di fabbrica i due fritz non si trovano
le soluzioni sono 2 a questo punto
1 trasferire tutto a manina
2 attendere il fw 8.2 per il 5690 pro
Guarda io una volta avevo perso la pazienza per una faccenda del genere ma i firmware erano molto vicini. e non c'erano beta in ballo ma semplicemente uno dei due non veniva aggiornato (o lo sarebbe stato chissà quando) Praticamente aprendo il mio file di backup con il ben noto FritzBox-JSTool o simili ho semplicemente variato il numero di versione del backup e mettendolo uguale al numero di versione del router destinazione se lo è pappato senza problemi..... Però, ripeto, i firmware erano molto vicini, ma avevo una marea di impostazioni mie e non mi potevo permettere di aspettare che i due firmware fossero uguali. Oltretutto l'assurdità era proprio che era il modello più nuovo (il 5690) a non venire aggiornato, e la cosa era molto seccante...
prima labor per il 5690 Pro: 8.10-124489
https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5690_Pro_labor-124489.zip
darabbit
13-09-2025, 08:10
Ciao a tutti, avrei necessità (se possibile) di configurare con una linea in ftth iliad il fritz!box 5690 pro. Mi è stato risposto dalla società AVM che è fattibile ma occorrono user e pass d'accesso forniti da iliad e incapsulamento ipv6.
Qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie anticipatamente
Grazie...per la procedura e' la stessa che ho provato un paio di volte ma mi dice che i fw sono troppo vecchi
il discorso che fa' il menne ho provato anche quello ma durante la procedura se non lo porti ad impostazioni di fabbrica i due fritz non si trovano
le soluzioni sono 2 a questo punto
1 trasferire tutto a manina
2 attendere il fw 8.2 per il 5690 pro
ah nemmeno con backup e ripristino è possibile quindi? Anche io l'ho acquistato in questi giorni passando dal 7590 al 5690 pro ma aspetto a fare la configurazione perchè non ho considerato che usavo le due prese fon sia per telefono analogico che allarme ma il 5690 pro ha solo una presa quindi adesso devo cambiare anche telefono :doh: (provero con il mio primo dect)
comunque riguardo al momem libero, notizia di questi giorni:
Fastweb informa che grazie ad una collaborazione con AVM è possibile utilizzare un router Fritzbox collegato direttamente alla borchia ottica eliminando la necessità dell’ONT esterno. I modelli certificati sono: FRITZ!Box 5690 Pro Edition International, FRITZ!Box 5690 Edition International e FRITZ!Box 5590 Fiber Edition International. Sono disponibili guide alla configurazione.
Fonte: https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
comunque riguardo al momem libero, notizia di questi giorni:
Fonte: https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/Wow! Questa sì che è una bella notizia!
Sapevo solo del 5590 con Tim (che sto usando io)
Alancarter1
14-09-2025, 08:54
Quindi c’è differenza tra le varie versioni? Quella necessaria senza ONT è la internazional edition?! Dalle immagini però sembra avere il modulo sfp e va bene per mettere il cavo della fibra direttamente?
Grazie
Quindi cè differenza tra le varie versioni? Quella necessaria senza ONT è la internazional edition?! Dalle immagini però sembra avere il modulo sfp e va bene per mettere il cavo della fibra direttamente?
Grazie
Il 5690 è per la fibra a 10g, il 5690 pro arriva massimo alla 2.5g sono due modelli diversi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 5690 è per la fibra a 10g, il 5690 pro arriva massimo alla 2.5g sono due modelli diversi
in realtà le varianti di "5690" sono tre:
5690 Pro
5690 XGS: fibra 10Gbps + 1 WAN/LAN 10Gbps + 4 LAN 1Gbps. Wifi 7 dual band.
5690: "successore" del 5590: fibra 2.5Gbps + 1 WAN/LAN 2.5Gbps + 1 LAN 2.5Gbps, 2 LAN 1Gbps. Wifi 7 dual band.
Alancarter1
15-09-2025, 05:46
Grazie. E quale va comprato per Fastweb GPON 2,5?
Grazie ancora.
Grazie. E quale va comprato per Fastweb GPON 2,5?
Grazie ancora.
In tutte e tre le versioni, dovrai usare sempre ONT.
A questo punto se vuoi sfruttare i 2,5Gb su almeno un unico dispositivo cablato, devi prendere il 7690 oppure il 4690.
Alancarter1
15-09-2025, 11:36
Ma scusa non è possibile alla luce del comunicato di Fastweb di utilizzare Fritz senza ONT? Anche due operatrici mi hanno detto che ormai non è più necessario l’intervento del tecnico. È questa la risposta di Fritz ricevuta in questo istante: Ciao
se la rete FTTH è di Fastweb, e non ad esempio di Fibercoop oppure OpenFiber, allora è vero che puoi utilizzare i seguenti FRITZ!Box senza ONT:
FRITZ!Box 5690 Pro
FRITZ!Box 5690
FRITZ!Box 5590 Fiber
Ecco una guida di configurazione:
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5690-Pro/4074_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-in-fibra-ottica-di-Fastweb
Come faccio a sapere se la rete è di Fastweb??
Come faccio a sapere se la rete è di Fastweb??
nel link che hai riportato dicono:
1 Far abilitare il FRITZ!Box
1. Contattare il servizio clienti di Fastweb al numero 192193 per richiedere informazioni sulla rete utilizzata dalla propria connessione in fibra ottica (Fastweb, FiberCop o Open Fiber).
2. Se la propria connessione utilizza la rete di Fastweb:
a. Procedere con l'attivazione del FRITZ!Box per la propria linea, fornendo il "Modem-ID" riportato sulla targhetta applicata sul FRITZ!Box. Se viene richiesto di fornire l'indirizzo MAC del FRITZ!Box, indicare le ultime 12 cifre dell'account CWMP riportato sulla targhetta applicata sul FRITZ!Box.
b. Richiedere i dati di registrazione per la telefonia (ad esempio il nome utente e la password).
Ma scusa non è possibile alla luce del comunicato di Fastweb di utilizzare Fritz senza ONT? Anche due operatrici mi hanno detto che ormai non è più necessario l’intervento del tecnico. È questa la risposta di Fritz ricevuta in questo istante: Ciao
se la rete FTTH è di Fastweb, e non ad esempio di Fibercoop oppure OpenFiber, allora è vero che puoi utilizzare i seguenti FRITZ!Box senza ONT:
FRITZ!Box 5690 Pro
FRITZ!Box 5690
FRITZ!Box 5590 Fiber
Ecco una guida di configurazione:
https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5690-Pro/4074_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-in-fibra-ottica-di-Fastweb
Come faccio a sapere se la rete è di Fastweb??
ma fastweb non è partner di openfiber e fibercoop a seconda delle aree?
Ragazzi,
stufo di vedere la banda a 6 GHz in WiFi 7 totalmente deserta, mi sono fatto un regalo: un bel Samsung Galaxy S25 plus e adesso finalmente c'è un utente con segnale a manetta.
Chissà chi è ??
:sbonk: :sbonk:
Ragazzi,
stufo di vedere la banda a 6 GHz in WiFi 7 totalmente deserta, mi sono fatto un regalo: un bel Samsung Galaxy 25 plus e adesso finalmente c'è un utente con segnale a manetta.
Chissà chi è ??
:sbonk: :sbonk:
e come va?
e come va?
Se intendi il telefono, va che è una meraviglia e soprattutto non costa un patrimonio come quello prodotto dalle mele morsicate.
Se invece intendevi la rete a 6 GHz, una figata, praticamente è così ottica e ancora scarsamente diffusa che praticamente ci sono solo io, quindi, nessuna interferenza, nessun rallentamento, nessun controllo radar e nessuna esegenza di cambiare canale, nonostante sia su automatico, il Fritz si è autonomamente scelto il Ch 5 e non si è mai mosso da li.
OTTIMO Investimento !
Se intendi il telefono, va che è una meraviglia e soprattutto non costa un patrimonio come quello prodotto dalle mele morsicate.
Se invece intendevi la rete a 6 GHz, una figata, praticamente è così ottica e ancora scarsamente diffusa che praticamente ci sono solo io, quindi, nessuna interferenza, nessun rallentamento, nessun controllo radar e nessuna esegenza di cambiare canale, nonostante sia su automatico, il Fritz si è autonomamente scelto il Ch 5 e non si è mai mosso da li.
OTTIMO Investimento !
si il fatto è che non hanno un repeater che la supporta, managgia
si il fatto è che non hanno un repeater che la supporta, managgia
Forse sperano che noi si vada ad acquistare altri Fritz 5690 Pro per metterli in rete semplicemente come repeaters.
:D :D
Forse sperano che noi si vada ad acquistare altri Fritz 5690 Pro per metterli in rete semplicemente come repeaters.
:D :D
ci avevo pensato, dato che al piano superiore ho uno switch con alcune cose collegate tra cui anche un repeater, avevo pensato di togliere tutto e metterci un altro 5690 però costa
ci avevo pensato, dato che al piano superiore ho uno switch con alcune cose collegate tra cui anche un repeater, avevo pensato di togliere tutto e metterci un altro 5690 però costa
Beh visto che deve fare solo da repeater, non c'è qualche modello più economico ma che abbia il WiFi7 ?
il problema non è il modello che faccia da repeater in wifi 7 ma tutti gli altri hanno il 7 ma non la banda a 6ghz
il problema non è il modello che faccia da repeater in wifi 7 ma tutti gli altri hanno il 7 ma non la banda a 6ghz
Ma tu pensa,
e io che davo per scontato che vista la elevata larghezza di banda del WiFi7, fosse stato implementato solamente a 6 GHz.
Vedi, mai dare per scontato, sempre meglio controllare per documentarsi.
Questa mi era proprio sfuggita.
Scusa ma a 5 GHz con una larghezza di banda così elevata, vai sempre a cadere nei canali dfs e ti parte il controllo che ti inibisce quella porzione. O sbaglio ?
:D :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.