View Full Version : Microsoft, un nuovo banner a larghezza piena se cerchi di scaricare Chrome da Edge
Redazione di Hardware Upg
22-02-2023, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-un-nuovo-banner-a-larghezza-piena-se-cerchi-di-scaricare-chrome-da-edge_114323.html
Chi cerca di scaricare Chrome da una release Canary di Microsoft Edge viene assalito da due banner: uno più piccolo, l'altro che occupa l'intera larghezza della pagina
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eh da non dormirci la notte.
coschizza
22-02-2023, 13:13
Eh da non dormirci la notte.
pensa che ci hanno fatto una news
Se proprio proprio fossi costretto a scegliere tra i due, probabilmente userei Edge, ma solo per il fatto di non contribuire a dare in mano tutto il web a Google.
Per il resto, non vedo tutta sta differenza tra le due compagnie...
jepessen
22-02-2023, 13:20
Quindi ad ogni ricerca Google mi caga il c@@@o con continui banner dicendomi di scaricare chrome, senza possibilità di disattivarlo, praticamente da quando esiste chrome, e nessuno dice niente. Comincia a farlo Microsoft ed e' il male...
andrew04
22-02-2023, 13:20
Se proprio proprio fossi costretto a scegliere tra i due, probabilmente userei Edge, ma solo per il fatto di non contribuire a dare in mano tutto il web a Google.
Per il resto, non vedo tutta sta differenza tra le due compagnie...
Occhio che però la Microsoft, zitta zitta, si è presa il controllo dello sviluppo del web (e delle applicazioni desktop che ormai sono tutte con tecnologie web) con VS Code, GitHub, Azure e TypeScript
Occhio che però la Microsoft, zitta zitta, si è presa il controllo dello sviluppo del web (e delle applicazioni desktop che ormai sono tutte con tecnologie web) con VS Code, GitHub, Azure e TypeScript
Non ci facevo caso...
Alla fine si parla sempre di market share dei browser, in effetti bisogna vedere anche chi lo sviluppa il web.
Però, solitamente, gli sviluppatori fanno quello che vuole il cliente, e il cliente di solito è l'utilizzatore di Chrome...
Eh, appunto che dico che è una bella lotta...:D
Ho provato Edge prendendomi una pausa da Firefox e non sono più tornato indietro.
Verso Chrome non ho molte simpatie, ma tutte le volte che si va su un servizio Google cercano di farmelo scaricare.
megthebest
22-02-2023, 13:43
Ho provato Edge prendendomi una pausa da Firefox e non sono più tornato indietro.
Verso Chrome non ho molte simpatie, ma tutte le volte che si va su un servizio Google cercano di farmelo scaricare.
io invece ho provato Edge e sono tornato a FF :)
Brave+Firefox+Edge.
Non deludo nessuno ! :asd:
Goofy Goober
22-02-2023, 14:00
Quando infilavano Chrome pure tra le fette biscottate invece andava bene a tutti :asd:
MS invece bullizziamola perchè tutti usavano Explorer.
Oggi va tutto benissimo invece :stordita:
umh....dunque ognuno cerca di "appiopparti" il suo browser perchè più è usato e più LUI ci guadagna, perciò se per convincermi a usarlo mi proponessero dei benefit (tipo software gratis per esempio) io probabilmente sceglierei anche in base a cosa viene in tasca a me, ora il business è a senso unico!
faccio un esempio: i browser dovrebbero essere strutturati con un account (che in realtà già esiste) in modo da sapere per quanto tempo li usi e ogni tot ore di utilizzo ottieni i benefit.
Mi fa sempre una gran pena questo banner quando formatto :asd:
Non che disprezzi Edge, anzi, penso abbiano fatto un ottimo lavoro. E' solo che ormai sono abituato a usare chrome\vivaldi per ragioni diverse, non saprei quanto è efficace (e sicura) la migrazione dei dati personali da uno di questi.
Hiei3600
22-02-2023, 16:46
"" with the added trust of Microsoft ""
Quale trust? :sofico: :sbonk:
"" with the added trust of Microsoft ""
Quale trust? :sofico: :sbonk:
Microsoft, il loro motto è - da 40 anni nei vostri pc e non andate da nessuna parte ! :asd:
Questa è la fiducia ! :ciapet:
Occhio che però la Microsoft, zitta zitta, si è presa il controllo dello sviluppo del web (e delle applicazioni desktop che ormai sono tutte con tecnologie web) con VS Code, GitHub, Azure e TypeScript
Fixed :asd:
... e poi qualcuno si scandalizza pure se alcuni preferiscono lo store e installazioni pulite senza dover prestare attenzione ad ogni click
Oddio, pulite....
Rimaneggiate da MS, non so se effettivamente pulite...
andrew04
22-02-2023, 17:39
Non ci facevo caso...
Alla fine si parla sempre di market share dei browser, in effetti bisogna vedere anche chi lo sviluppa il web.
Però, solitamente, gli sviluppatori fanno quello che vuole il cliente, e il cliente di solito è l'utilizzatore di Chrome...
Eh, appunto che dico che è una bella lotta...:D
Chrome, che è basato su Chromium su cui è basato anche Edge... più che lotta si è passati direttamente ad un abbraccio tra Google e Microsoft (e non solo). :D
Alla fine tutte le big, si sono tipo coalizzate, ed anziché farsi concorrenza (tranne che su alcuni punti, di facciata) e si stanno dividendo i settori
Tutto a scapito dell'utente.
In ogni caso, gli sviluppatori, ahimé, sono diventati dei modaioli esagerati che usano tecnologie senza pensare a qualità e conseguenze (ogni riferimento ad Electron è puramente casuale, lo odio profondamente... rivoglio le applicazioni native per desktop! :doh: )
Fixed :asd:
Si effettivamente, è quello più irrilevante, ma l'ho incluso perché fa parte del pacchetto "Affida lo sviluppo ed il deploy in mano a MS"
Quel settore (a percezione personale, non ho letto dati certi) credo il leader quasi incontrastato sia AWS, seguito da Azure, e poi da Google Cloud
Quando ho aperto Edge la prima volta, ho cercato di cambiare la pagina delle nuove schede.
Non si può, quindi l'ho chiuso.
Per sempre.
Fine.
(edit: avevo scritto per sbaglio home page e tutti mi hanno dato dell'ignorante. un po' di gentilezza e di elasticità mentale no eh?)
Beh, quasi: da allora, su ogni nuova installazione, apro Edge, cambio tutte le opzioni spione, cambio search engine, installo un addon per cambiare homepage e un ad blocker... poi scarico Firefox :D
E ho messo Bing in blacklist su Pi-hole, manco quando scrivo qualcosa nel menù start mi beccano più.
Occhio che però la Microsoft, zitta zitta, si è presa il controllo dello sviluppo del web (e delle applicazioni desktop che ormai sono tutte con tecnologie web) con VS Code, GitHub, Azure e TypeScript
Il che dimostra che Google sa fare solo i motori di ricerca. Infatti la stragrande maggioranza dei loro progetti è stato chiuso. Curioso che questo sia visto quasi come una colpa di chi le cose le fa.
Quando ho aperto Edge la prima volta, ho cercato di cambiare la home page.
Non si può, quindi l'ho chiuso.
Per sempre.
Fine.
Magari potresti informarti e non basarti solo su pregiudizi: Cambiare la pagina iniziale del browser (https://support.microsoft.com/it-it/microsoft-edge/cambiare-la-pagina-iniziale-del-browser-a531e1b8-ed54-d057-0262-cc5983a065c6).
E ho messo Bing in blacklist su Pi-hole, manco quando scrivo qualcosa nel menù start mi beccano più.
Anch'io l'ho in blacklist insieme ad Aranzulla.
Illuminami, cosa fanno esattamente?
Distribuiscono versioni modificate dei software.
L'hai detto anche tu, che sono ripulite, no? Quindi sono state modificate...
Succede lo stesso anche su altri store tipo: apple, google, steam, amazon... ?
Boh? Non lo so.
Può essere.
Ricordo che durante l'installazione di molti sw, dovevi fare attenzione a togliere le spunte, altrimenti ti trovavi chrome installato e come browser di default... e poi qualcuno si scandalizza pure se alcuni preferiscono lo store e installazioni pulite senza dover prestare attenzione ad ogni click
E prima di Chrome occorreva togliere la spunta all'installazione della barra di Google per IE; e da quanto ricordo di aver letto all'epoca (*) era anche piuttosto invasiva
(*)
Non ho esperienza diretta, mai avuto la "fortuna" di avere la barra di Google nei miei pc
andrew04
22-02-2023, 21:08
Il che dimostra che Google sa fare solo i motori di ricerca. Infatti la stragrande maggioranza dei loro progetti è stato chiuso. Curioso che questo sia visto quasi come una colpa di chi le cose le fa.
L'hai sparata grossa.
Chromium, base di Edge, tra l'altro, chi lo ha fatto?
(Mentre IE e Edge con motore di MS che fine ha fatto?)
Google Workspace ha nettamente più funzioni ed è più completo di Outlook.com.
(Che infatti per farlo usare maggiormente dagli utenti è stato messo nel pacchetto insieme ad Office).
Android sta sulla maggior parte degli smartphone.
(Cosa che non si può dire di Windows Mobile, che ha fatto la fine che ha fatto).
Google Maps/Earth è più utilizzato di Bing Maps, che tra l'altro è totalmente assente su mobile.
Google ha una piattaforma video (Youtube), che Microsoft non ha.
Google Ads è nettamente più utilizzato di Bing Ads.
Poi dove avrei detto che è colpa di Microsoft solamente?
Ho detto che è colpa di entrambi che stanno collaborando invece di farsi concorrenza.
Google ha lasciato campo libero a Microsoft sul settore dello sviluppo, dove Google non sta spingendo più di tanto con i vari Dart/Flutter/Angular.
Microsoft ha lasciato campo libero a Google nei servizi web come Google Workspace, che, come ho detto, è anni luce avanti Outlook perché Microsoft non sta introducendo funzioni più di tanto.
L'hai sparata grossa.
Chromium, base di Edge, tra l'altro, chi lo ha fatto?
(Mentre IE e Edge con motore di MS che fine ha fatto?)
Google Workspace ha nettamente più funzioni ed è più completo di Outlook.com.
(Che infatti per farlo usare maggiormente dagli utenti è stato messo nel pacchetto insieme ad Office).
Android sta sulla maggior parte degli smartphone.
(Cosa che non si può dire di Windows Mobile, che ha fatto la fine che ha fatto).
Google Maps/Earth è più utilizzato di Bing Maps, che tra l'altro è totalmente assente su mobile.
Google ha una piattaforma video (Youtube), che Microsoft non ha.
Google Ads è nettamente più utilizzato di Bing Ads.
Poi dove avrei detto che è colpa di Microsoft solamente?
Ho detto che è colpa di entrambi che stanno collaborando invece di farsi concorrenza.
Google ha lasciato campo libero a Microsoft sul settore dello sviluppo, dove Google non sta spingendo più di tanto con i vari Dart/Flutter/Angular.
Microsoft ha lasciato campo libero a Google nei servizi web come Google Workspace, che, come ho detto, è anni luce avanti Outlook perché Microsoft non sta introducendo funzioni più di tanto.
The Google Cemetery - Dead Google products: https://gcemetery.co/
andrew04
22-02-2023, 21:41
The Google Cemetery - Dead Google products: https://gcemetery.co/
Wow, risposto molto argomentata, con un sito che si limita freddamente a mostrare i progetti chiusi, senza una analisi anche solo minimamente razionale.
(EDIT: A dirla tutta, il sito le ragioni ed i cambi di nome li mostra, il problema siete voi che non li leggete)
Molte delle cose elencate sono semplicemente progetti che si sono evoluti ed hanno semplicemente cambiato nome o sono state integrate in altri progetti.
(Edit:
E comunque stai finendo pesantemente offtopic eh, il thread è su Microsoft Edge.)
Magari potresti informarti e non basarti solo su pregiudizi: Cambiare la pagina iniziale del browser (https://support.microsoft.com/it-it/microsoft-edge/cambiare-la-pagina-iniziale-del-browser-a531e1b8-ed54-d057-0262-cc5983a065c6).
Magari potresti pensare che mi riferivo alla pagina delle nuove schede, che non si può cambiare senza un addon (e se provi a installarlo Edge parte col FUD).
cavolo sai fare tutto questo e non sai fare due click per cambiare home page?
Cavolo ti sei preso la briga di fare uno screenshot ma non di scorrere sotto e vedere che la pagina delle nuove schede non si può cambiare (ma solo "personalizzare", purché ti logghi) e pensare che magari mi riferivo a quella?
immagino che fai la stessa identica cosa anche per i browser di default su altri OS
In effetti sì, se non sono di mio gradimento e l'OS li apre a tradimento anche se ne hai impostato un altro di default.
Quel settore (a percezione personale, non ho letto dati certi) credo il leader quasi incontrastato sia AWS, seguito da Azure, e poi da Google Cloud
Yes, ordine corretto. :)
Non hai capito bene, non sono Ripulite, sono pulite altrimenti non vengono accettate, sta agli sviluppatori caricarle pulite, non è ms a pulirle per loro
Ma vengono pubblicate firmate da un certificato Microsoft, quindi MS potrebbe anche modificare i software prima di distribuirli.
Quindi, quando installi un'app, devi dare fiducia sia allo sviluppatore dell'app, sia allo store che ne distribuisce una versione "diversa" da quella rilasciata dallo sviluppatore.
Io preferisco ancora scaricare l'app dal sito originale, porre attenzione, e togliere le spunte da "installa Chrome"...;)
Anch'io l'ho in blacklist insieme ad Aranzulla.
Grande !!! ;)
Brave+Firefox+Edge.
Non deludo nessuno ! :asd:
Ti manca opera che ha pure una bella vpn integrarata
Come tutti gli store praticamente...
Infatti. A parte quegli store che pubblicano direttamente i pacchetti firmati dal produttore.
certo tu scarica l'app dal sito originale, coi classici ".exe" dai praticamente carta bianca allo sviluppatore, ovviamente dei nomi grossi ci fidiamo, ma lo trovo ridicolo che la gente si fida piu' degli "exe" che di uno store.
Con lo store, aggiungi un passaggio intermedio, ed una nuova entità su cui porre la fiducia.
Lo store non è più affidabile dell'"exe" sul sito dello sviluppatore, proprio perché è un passaggio di mano in più...
Magari è più comodo, ma più sicuro non credo. A meno che non parliamo di utenti che installano gli exe che trovano su internet senza accertarsi di cosa sono...
(ovviamente nulla e' sicuro al 100%, ma tra' i due scelgo il secondo)
Ovviamente. Ognuno sceglie per sé.
Ma non devi trovare "ridicolo che la gente si fidi piu' degli "exe" che di uno store". Dipende da quanto ti fidi dello store...
Goofy Goober
23-02-2023, 10:56
E ho messo Bing in blacklist su Pi-hole, manco quando scrivo qualcosa nel menù start mi beccano più.
hai una guida non complicata per l'installazione di un pi-hole blocca pubblicità?
ho un PI400 ma non sono mai riuscito a configurarlo correttamente per farlo funzionare come pi-hole
Io ho sempre usato Edge e prima ancora IE, solo la prima volta dopo una formattazione per scaricare Firefox :)
andrew04
23-02-2023, 16:46
Non so da dove prendi queste informazioni, ma Microsoft continua ad aggiornare e introdurre funzioni in Outllook/Outlook.com/Office365 e sono usatissimi, (outlook.com non e' stato messo nel paccheeto Office, e' indipendente, per chi ha office 365 su outlook.com vengono offerte delle funzioni premium)
Cosa avrebbe workplace di anni luce avanti ad outlook? (nessuno che conosco lo usa)
Ci tengo a precisare che io parlavo lato consumer, e lato consumer Outlook.com (di cui parlo, e non Outlook applicazione) ha utilizzi nettamente minori di Google Workspace.
Lato business e pubblica amministrazioni, soprattutto in italia, ha sicuramente un utilizzo maggiore e se la gioca più alla pari, magari anche come funzionalità riduce la distanza.
Outlook.com, come ti è stato fatto già notare FA parte del pacchetto Office 365 (ora diventato Microsoft 365), quindi chi si compra il pacchetto per Office si ritrova automaticamente Outlook.com versione premium incluso nel prezzo, di conseguenza sarà incentivato ad usarlo.
Nell'ultimo anno quante funzionalità ha introdotto Outlook.com? Mi riesci a fare una lista?
La differenza ci sta, oltre a quelle già segnalate da Helloworld:
-Prova a creare un filtro con Gmail e poi prova a farlo con Outlook, noterai una netta semplicità e rapidità del primo. A partire dal fatto che puoi vedere una anteprima di quello che sarà il risultato del filtro.
-Similmente, anche la ricerca in Gmail (su cui si basano anche i filtri) ha molte più funzionalità, ad esempio ti permette di cercare per dimensione, e senza contare le opzioni avanzate assenti dall'interfaccia (anche se queste è probabile ci siano anche in Outlook)
-Lato calendario, Google Calendar ti permette di vedere la disponibilità degli altri e organizzare gli eventi in base a questo in maniera più semplice.
-Tasks (L'equivalente di ToDo, per intenderci) integrati meglio nel calendario e creabili/gestibili stesso da li.
-(Questo fresco aggiunto ma esclusivo nella versione Premium Individual) Funzione per permettere di far richiedere appuntamenti a terzi, tenendo conto dei tuo calendario.
-In Gmail puoi cercare tutte le email da uno specifico mittente semplicemente cliccando con il tasto destro
-Nel calendario, in Outlook.com gli eventi devono avere obbligatoriamente un indirizzo fisico, mentre in Gmail puoi impostare una città generica (Per impegni che non sono collegati ad un indirizzo specifico, tipo una visita guidata guidata, ha nettamente più senso)
-Gmail ti permette di inviare email di gruppo più semplicemente, crei un gruppo e finisce li, puoi usarlo per più scopi (Sia per semplice organizzazione che per invio di massa), mentre su Outlook.com hai una non doppia ma tripla funzione di gruppi (Categorie, elenco di contatti e gruppi) che rende il tutto caotico e ti costringe a delle rinunce, tre fatte male anziché una fatta bene:
--- L'elenco contatti è l'unico sulla barra degli strumenti e nei menù che ti permette di aggiungere allo stesso mentre vedi il contatto nella relativa sezione
--- Le categorie non ti permettono l'invio in massa, ma sono le sole facilmente visualizzabili nella sezione Contatti, e l'aggiunta è possibile solo nei dettagli del contatto
--- I gruppi ti forniscono un indirizzo email da digitare facilmente nel campo destinatario, ma ti inviano una notifica al destinatario all'aggiunta dello stesso, in quanto di base hanno una funzione completamente differente dai classico "Gruppi" (e qui avrebbe più senso una integrazione con Teams, tra l'altro assente anche nel calendario in favore di uno esclusivo Skype, visto che provano più o meno a fare le stesse cose, ed il tutto equiparabile più ai maggiormente organizzati "Spaces" di Google Workspace)
--- Nessuno dei tre è visualizzabile digitando nel campo Destinatario
--- L'elenco contatti è il solo aggiungibile nel campo destinatario ma devi passare per la schermata che si apre cliccando sul pulsante "A" accanto al campo relativo.
Ci sta sicuramente altro però mi fermo qua... insomma, ad usabilità e funzionalità ci sta un abisso tra i due servizi
andrew04
24-02-2023, 15:56
Ma perche' continuate a confrontare outlook.com con workspace? o confrontiamo outlook.com e gmail, o office 365 e workspace.
Perché io sto confrontando esclusivamente Email, Contatti e Calendario, e sono tutti e 3 parte di Outlook.com, mentre su Google sono tre prodotti separati (Gmail, Google Contacts e Google Calendar) che fanno comunque parte di Google Workspace.
Facciamo un po' di chiarezza, lato consumer c'e' sempre stato hotmail poi diventato outlook.com, lato business c'era outlook web app, dopo diversi rfresh e nuove feature, hanno semplicemente unificato le due, differenziando outlook.com "business/365" con alcun feature premium.
Come detto, io parlavo lato consumer, quindi l'"outlook web app" non rientra nel mio discorso.
Comunque tra Hotmail ed Outlook.com (attuale) ci sta anche un "Live Mail", di cui Outlook ne conserva ancora il dominio.
Alcune cose sono piccolezze che tu preferisci in gmail, io altre piccolezze a partire dall'UI preferisco outlook.com, alcune cose ci sono anche in outlook.com, altre cose mi fa' pensare che voi lo avete usato/configurato "male", ora purtroppo non ho tempo a risponderti dettagliatamente punto per punto, in breve:
Invece a me viene più il dubbio che le differenze siano dovute al fatto che hai la versione premium, che ha evidentemente differenze con la versione gratuita.
(Non so poi se il fatto che tu abbia la lingua inglese impostata possa incidere anche)
Riordino i vari punti per rispondere
- Usati rarissimo, mai avuto difficolta'
- Filtri ricerca a volo, vero manca dimensione: from, to, cc, subject, keywords, date from to, attachaments (yes/no)
- Anche su outlook.com (probabilmente premium) si chiama Bookings
- Mai dovuto inserire solo la citta', o nulla o tutto, ma e' vero ho appena verificato che non e' possibile
ok
- Anche outlook.com
Dove sta il campo per aggiungere rapidamente le persone nella schermata principale?
Ho trovato solo l'opzione per aggiungere tramite indirizzo ed in maniera più "fissa".
- Tasks integrato anche nel calendario (vista "Board" personalizzabile anche note, cllection, goal, file, link, weather, person, location)
Non è la stessa cosa, in Google Calendar escono proprio DENTRO al calendario, come fossero eventi veri e propri. In Outlook.com escono AFFIANCATI al calendario, ma comunque SEPARATI dal calendario stesso.
- Ci sono diverse cose, per diversi motivi sotrici, da questo punto di vista per gmail avendo iniziato da zero e' piu' semplice
Si ma ad un certo punto ti ritrovi il caos se non lasci andare nulla o non evolvi quello hai, e crei invece ogni volta una funzione o prodotto separato, mantenendo quello/a vecchio/a.
Per dire se i Gruppi concepiti in questo modo esistevano da prima di Teams, evolvi questi anziché creare Teams da zero.
- Non ho capito bene, il rpoblema e' che su outlook.com se stai visualizzando un contatto e vuoi aggiungerne uno nuovo il popup ti copre i dati di quello che stai visualizzando?
No no (effettivamente quel punto mi è uscito poco chiaro), il problema è sempre relativo ai gruppi/liste/categorie, se sto visualizzando un contatto posso:
-Aggiungerlo agli elenchi di contatti/distribution list è SOLO dalla barra degli strumenti
-Aggiungerlo alle categorie SOLO dai dettagli
-Non ho nessuna opzione per aggiungerlo ai Gruppi mentre sto vedendo un contatto (Devo andare nel gruppo ed aggiungerlo da li)
Tutta l'intera parte di Gruppi/Categorie/Liste è totalmente caotica, un utente meno esperto di tecnologia impazzirebbe.
Immaginalo migrato da qualsiasi altro servizio, dove i "gruppi" si creano dalla barra degli strumenti, perde mezza giornata ad organizzare in liste (l'unica opzione presente sulla barra nei dettagli dei contatti stessi) e dopo scopre che doveva usare le categorie per organizzare in "gruppi".
O peggio, crea gruppi, intesi alla Outlook.com (senza leggere l'avviso alla creazione, come fanno spesso utenti inesperti), magari dove qualcuno lo mette nel gruppo "Gente che mi sta sulle scatole" e dopo scopre che ha inviato una notifica dell'invito a tutti gli utenti che sono stati inseriti in quei gruppo :D
- Mai usate
Ecco, io si, ed hanno l'utilità della forchetta nel brodo :stordita:
- I gruppi sono concepiti in questo modo, penso sempre per motivi storici, ma l'integrazione con Teams c'e'!
Nella versione gratuita/italiana non ci sta traccia dell'integrazione con Teams.
- Funzionano con me
- Appena cliccato su A e vedo anche "distribution lists" e "groups"
Piccola correzione: gli elenchi ora mi escono anche digitando nel campo, ma solo quelli.
E per "Elenchi contatti" intendo quelle che tu chiami "distribution lists"
"Groups" invece non mi esce proprio, né digitando, né aprendo il menu
se vuoi un'idea delle nuove funzioni, non ho trovato un vero e proprio release notes come office:
https://learn.microsoft.com/en-us/officeupdates/current-channel?redirectSourcePath=%252farticle%252f95c8d81d-08ba-42c1-914f-bca4603e1426
ma questa piattaforma con i dovuti filtri (outlook, general availabilty, web) che gia' ho attivato, dovrebbe darti un'idea
https://www.microsoft.com/en-us/microsoft-365/roadmap?rtc=1&filters=Outlook%2CWeb%2CGeneral%20Availability
Ecco, confronta. in particolare nella prima lista, le funzionalità introdotte nei prodotti Office e quelle di Outlook, e vedi come con Outlook, si stiano limitando prevalentemente a bug fixes. (Cosa ovviamente apprezzabile comunque eh, però segno che, soprattutto, sul lato consumer non ci stanno provando proprio a competere con i prodotti Google)
P.s.
Parliamo di google docs, non so se hanno sistemato, non lo uso da un po', ma gestire le tabelle era molto poco user friendly, per esmepio:
- creare una tabella con un tot di righe e colonne (non limitate a quelle che ti offre l'UI)
- aggiungere ed eliminare tot righe e colonne
Come ho detto, il mio confronto era sulle parte Email/Contatti/Calendario/Attività non delle suite intere, includendo gli office quindi, dove invece è probabilmente Google che sta lasciando campo libero a Microsoft.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.