View Full Version : SPID: i provider chiedono fondi al governo. E minacciano di non erogare più il servizio
Redazione di Hardware Upg
20-02-2023, 15:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/spid-i-provider-chiedono-fondi-al-governo-e-minacciano-di-non-erogare-piu-il-servizio_114261.html
Ad aprile scade l'accordo fra i gestori del servizio di identità digitale e il Governo, e a oggi non si sa cosa succederà. I provider sostengono che i costi siano insostenibili, e in mancanza di interventi si troveranno costretti a interrompere il servizio o renderlo a pagamento
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
20-02-2023, 15:05
E fanno bene.
Lo STATO a messo in piedi un carrozone infinito e investimenti (Grazie Renzi), che credevano? .....che un Privato lo fa Gratis non sono sono tutte ONLUS!
Ora e giusto ELARGIRE o decidersi a decretate la MORTE DI SPID, ma va considerato che è l'Identità Digitale...e spacciata per più valida del documento rilasciato dal tuo comune.
Senza SPID si è nessuno.... e senza PEC non si ha neppure una residenza.
Come per le Aziende Sanitarie, senza medici perchè trattati tutti a pesci in faccia oggi con tutti i svantaggi del pubblico, fusi con gli svantaggi del privato, ora devono elargire il TRIPLO ai privati.
Come dico sempre....
IMPARIAMO IL TEDESCO, DICHIARIAMO GUERRA ALLA GERMANIA e 0,27 secondi dopo CI ARRENDIAMO.... DIVENTIAMO PARTE DELLA GERMANIA ED E' FATTA !!!!!!!
CAZZ@TA!!!
Già in principio si parlava di un servizio a pagamento ma praticamente reso obbligatorio dallo Stato ma in favore e gestito da privati.
Ora i nodi vengono al pettine.
L'unica vera soluzione è che se lo riprenda in carico lo Stato.
E senza pagare ancora i privati per un servizio che sarebbe da subito dovuto essere elargito dal pubblico che l'ha imposto.
Oooh, come volevasi dimostrare.
Affidare un servizio pubblico ai privati, pensando che i privati non avessero in mente di guadagnarci...
Ora che hanno il loro bel portafoglio clienti, è ora di passare all'incasso.
Ma era una cosa naturale e scontata, tranne che ai tanti che girano con la benda sugli occhi...
TorettoMilano
20-02-2023, 15:16
la farò troppo semplice ma autenticarsi ai servizi tramite smartphone usando un doppio codice di autenticazione usa e getta inviato per metà via mail personale e per metà via sms non sarebbe qualcosa facilmente gestibile a livello statale senza tirare in ballo servizi privati con annessi costi?
sisko214
20-02-2023, 15:17
;48119865']
Come dico sempre....
IMPARIAMO IL TEDESCO, DICHIARIAMO GUERRA ALLA GERMANIA e 0,27 secondi dopo CI ARRENDIAMO.... DIVENTIAMO PARTE DELLA GERMANIA ED E' FATTA !!!!!!!
Una volta glielo dissi ad un fornitore tedesco... sai lui cosa mi rispose ?
":D :D :D :D :D Siamo Tedeschi, mica idioti !!"
F1r3st0rm
20-02-2023, 15:21
lo SPID non ha tempi morti , no ha problemi nel caso di cambio di documenti e non necessita di lettori dedicati come la CIE è una cazzata solo pensare di sostituirlo.
Per usare la CIE devo avere un lettore, il driver aggioranto per il sistema operativo in uso, pregare che per quanlche motivo l'USB del sistema funzioni correttamente ( il 99% delle volte è così ma il guasto HW esiste e non ha probabilità 0).
LO SPID metti utente e password e aspetti un SMS con un codice inserisci e sei dentro.
MorgaNet
20-02-2023, 15:24
Mi sembra MOLTO semplicistico dire che il numero di CIE in Italia è quasi come quello degli SPID. Il fatto di avere la CIE non ti dà automaticamente la possibilità di accedere ai servizi in quanto serve un lettore apposito o quanto meno uno smartphone con NFC attivo.
Quindi, di quei 28 milioni di persone che hanno la CIE, secondo me si e no un terzo accede ai servizi digitali con essa.
AL contrario, chi ha lo SPID lo usa solo ed esclusivamente per accesso ai servizi, quindi 1 SPID= 1 utente connesso ai servizi.
C'è anche da considerare l'enorme mole di anziani a cui faticosamente è stato insegnato ad usare lo SPID. Dubito che mia mamma saprebbe collegare un lettore di smartcard al pc oppure usare il sensore NFC del suo telefono (ammesso che abbia un telefono con NFC).
chuckbird
20-02-2023, 15:32
La capitolazione di questo servizio sarebbe estremamente dannosa oltre che a costituire un fallimento del governo attuale e che darebbe ulteriore conferma di arretratezza e inadeguatezza.
DanieleG
20-02-2023, 15:35
;48119865']E fanno bene.
Lo STATO a messo in piedi un carrozone infinito e investimenti (Grazie Renzi), che credevano? .....che un Privato lo fa Gratis non sono sono tutte ONLUS!
Ora e giusto ELARGIRE o decidersi a decretate la MORTE DI SPID, ma va considerato che è l'Identità Digitale...e spacciata per più valida del documento rilasciato dal tuo comune.
Senza SPID si è nessuno.... e senza PEC non si ha neppure una residenza.
Come per le Aziende Sanitarie, senza medici perchè trattati tutti a pesci in faccia oggi con tutti i svantaggi del pubblico, fusi con gli svantaggi del privato, ora devono elargire il TRIPLO ai privati.
Come dico sempre....
IMPARIAMO IL TEDESCO, DICHIARIAMO GUERRA ALLA GERMANIA e 0,27 secondi dopo CI ARRENDIAMO.... DIVENTIAMO PARTE DELLA GERMANIA ED E' FATTA !!!!!!!
Emigra. non ti trattiene nessuno, razzistello.
A proposito di identità digitali...finalmente è in spedizione la mia carta di identità elettronica...il tracking si è attivato !!!
https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2018/07/Fantozzi-Partita-di-Calcio-tra-Scapoli-e-Ammogliati-La-Nuvola-di-Fantozzi-sta-per-Andarsene-e-Fantozzi-lo-Capisce-Perch%C3%A8-Vede-Sulla-Porta-san-Pietro-con-le-Chiavi.gif
Mannaggia a me quando non gli ho dato l'indirizzo dell'ufficio per la consegna ! Adesso a casa che non c'è nessuno chi cribbio la ritira ??? :muro:
Hm, potrebbe starci l'interruzione di pubblico servizio?
Mister24
20-02-2023, 16:04
Per usare la CIE devo avere un lettore, il driver aggioranto per il sistema operativo in uso, pregare che per quanlche motivo l'USB del sistema funzioni correttamente ( il 99% delle volte è così ma il guasto HW esiste e non ha probabilità 0).
Serve uno smartphone dotato di NFC con relativa app installata.
zerothehero
20-02-2023, 16:06
Per lavoro devo utilizzare lo spid (imposto oramai per entrare in ogni genere di portale), autenticandomi con il (mio) cellulare.
E dovrei pagare lo spid per lavorare dopo che sono anche costretto ad utilizzare un mio dispositivo per lavorare? :asd:
Haran Banjo
20-02-2023, 16:12
Una volta glielo dissi ad un fornitore tedesco... sai lui cosa mi rispose ?
":D :D :D :D :D Siamo Tedeschi, mica idioti !!"
La guerra bisogna dichiararla agli USA. Con loro funzionerà.
Gringo [ITF]
20-02-2023, 16:17
La guerra bisogna dichiararla agli USA. Con loro funzionerà
...em loro sganciano prima le atomiche e dopo ci parleranno.... hahhaha!!!
BENVENUTO TRA I RAZZISTELLI, SECONDO UNO DEI POST SOPRA.... :3
( Pensa quello che ha inventato le barzellette... francese tedesco e italiano...... era ADOLF mi sembra? )
Quasi quasi faccio un Abbonamento a Disney+ sembra aiuti :3
Mister24
20-02-2023, 16:26
;48119956']...em loro sganciano prima le atomiche e dopo ci parleranno.... hahhaha!!!
BENVENUTO TRA I RAZZISTELLI, SECONDO UNO DEI POST SOPRA.... :3
( Pensa quello che ha inventato le barzellette... francese tedesco e italiano...... era ADOLF mi sembra? )
Quasi quasi faccio un Abbonamento a Disney+ sembra aiuti :3
A questo punto dichiareri la guerra agli inglesi, ma solo durante l'ora del tè. :D
Haran Banjo
20-02-2023, 16:31
Emigra. non ti trattiene nessuno, razzistello.
?!?
;48119865']E fanno bene.
Lo STATO a messo in piedi un carrozone infinito e investimenti (Grazie Renzi), che credevano? .....che un Privato lo fa Gratis non sono sono tutte ONLUS!
Ora e giusto ELARGIRE o decidersi a decretate la MORTE DI SPID, ma va considerato che è l'Identità Digitale...e spacciata per più valida del documento rilasciato dal tuo comune.
Senza SPID si è nessuno.... e senza PEC non si ha neppure una residenza.
Come per le Aziende Sanitarie, senza medici perchè trattati tutti a pesci in faccia oggi con tutti i svantaggi del pubblico, fusi con gli svantaggi del privato, ora devono elargire il TRIPLO ai privati.
Come dico sempre....
IMPARIAMO IL TEDESCO, DICHIARIAMO GUERRA ALLA GERMANIA e 0,27 secondi dopo CI ARRENDIAMO.... DIVENTIAMO PARTE DELLA GERMANIA ED E' FATTA !!!!!!!
CAZZ@TA!!!
Già in principio si parlava di un servizio a pagamento ma praticamente reso obbligatorio dallo Stato ma in favore e gestito da privati.
Ora i nodi vengono al pettine.
L'unica vera soluzione è che se lo riprenda in carico lo Stato.
E senza pagare ancora i privati per un servizio che sarebbe da subito dovuto essere elargito dal pubblico che l'ha imposto.
Calma calma.
Apriamo il post con una nota solo velatamente polemica:
Non parteggio terto per Renzi ma dopo il passaggio dei cinqueritardaty letteralmente chiunque è Einstein.
Faccio rifermento (tra le millemilacazzate epocali che potrei citare) al molto attuale superbonus 110, normativa con un suo senso che però essendo stato concepita e scritta da gente con un testicolo al posto del cranio si è trasformato in un buco nero di truffe e magna magna a spese dei contribuenti (adesso sono DUEMILA euro a cranio di debito per ogni singolo italiano, neonati inclusi).
Dei picci per lo spid ti lamenti? Auguri.
Punto due:
lo SPID è più comodo e pratico dell'uso della CIE perchè con lo spid non mi serve avere un documento fisico ed un lettore NFC.
Punto tre:
Lo SPID nasce per avere un accesso immediato alternativo alla CIE che, sottolineo, ANCORA ADESSO NON E' IN POSSESSO DI TUTTI I CITTADINI. Il che lo rende ancora indispensabile.
@demon77
non è dei picci per lo SPID che mi lamento.
È dell'averlo imposto a cittadini ed imprese ma volendolo lasciare in gestione ai privati.
Facendo finta di non sapere come sarebbe andata a finire.
È come se togliessero il servizio di carta d'identità ai comuni per darlo ai privati... ovvio che loro lo facciano per guadagnarci.
Ma quello è un documento indispensabile che lo stato ti chiede di avere.
Privatizzare un servizio fondamentale (ed obbligatorio) non è mai a favore del cittadino.. per quanto buono possa essere il servizio.
Faccio rifermento (tra le millemilacazzate epocali che potrei citare) al molto attuale superbonus 110, normativa con un suo senso che però essendo stato concepita e scritta da gente con un testicolo al posto del cranio si è trasformato in un buco nero di truffe e magna magna a spese dei contribuenti (adesso sono DUEMILA euro a cranio di debito per ogni singolo italiano, neonati inclusi).
Dei picci per lo spid ti lamenti? Auguri.
Lo so che ti arrabbierai, ma adesso ti dimostro che ti sei fatto lavare l'encefalo dalla peggio propaganda di regime (come tutti quelli che, al pari tuo, vivono la politica come se fosse tifo calcistico da stadio) e che quindi sei l'ultima persona sulla terra che si può permettere di dare dei "ritardati" agli altri (guardati alla specchio piuttosto...).
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/15/bonus-edilizi-e-truffe-allo-stato-perche-il-superbonus-non-centra-e-la-stretta-sulle-cessioni-dei-crediti-fiscali-e-ingiustificata/6493205/
Per chi ha poca voglia di leggere: sui 4,4mld di frodi accertate sui bonus edilizi solo il 3% riguarda il superbonus 110 (la parte da leone lo fa il bonus facciate, con il 46%)
la PEC si paga percui se anche lo SPID si pagasse non sarebbe più di pochi euro l'anno (Aruba PEC costa al privato 9€ l'anno).
Tanta crisi per nulla anche perchè lo SPID più usato alla fine è Poste.it che riceve utili netti del valore di oltre 1,6 miliardi quindi questi servizi non sono mai in perdita e si è in continuo investimento (vedi Mara Venier in TV a dirti di fare Luce e GAS alla posta)
jepessen
20-02-2023, 16:53
;48119865']E fanno bene.
Lo STATO a messo in piedi un carrozone infinito e investimenti (Grazie Renzi), che credevano? .....che un Privato lo fa Gratis non sono sono tutte ONLUS!
Ora e giusto ELARGIRE o decidersi a decretate la MORTE DI SPID, ma va considerato che è l'Identità Digitale...e spacciata per più valida del documento rilasciato dal tuo comune.
Senza SPID si è nessuno.... e senza PEC non si ha neppure una residenza.
Come per le Aziende Sanitarie, senza medici perchè trattati tutti a pesci in faccia oggi con tutti i svantaggi del pubblico, fusi con gli svantaggi del privato, ora devono elargire il TRIPLO ai privati.
Come dico sempre....
IMPARIAMO IL TEDESCO, DICHIARIAMO GUERRA ALLA GERMANIA e 0,27 secondi dopo CI ARRENDIAMO.... DIVENTIAMO PARTE DELLA GERMANIA ED E' FATTA !!!!!!!
Il tuo disagio l'ho dovuto grattare via dallo schermo...
Le aziende non l'hanno certo fatto gratis finora, e quando e' nato lo SPID facevano a gara per prenderselo in consegna, tant'e' che ogni volta che ti collegi devi scegliere fra non meno di una decina di aziende. Quindi che adesso si mettono a piangere mi pare un po' da dementi, ma ovviamente quelli pensano al denaro e vogliono sempre spremere tutto fin quando possono. Evidentemente hanno annusato puzza di bruciato con la CIE e vogliono massimizzare i guadagni fin quando lo SPID verra' utilizzato.
Peccato solamente che lo SPID non puo' sparire, e di certo non velocemente come sperano o palesano certuni (soprattutto politici) che di informatica non ne capiscono una cippalippa, perche' l'utilizzo dello SPID per l'autenticazione al momento e' decisamente piu' facile ed abbordabile rispetto al CIE. Pochissima gente ha il lettore, e sicuramente nessuna persona anziana. Fra l'altro molti utilizzano i servizi online o col tablet o comunque con uno smartphone che non possono leggere i chip, quindi eliminare lo SPID significa semplicemente ritornare indietro di anni, ma d'altronde data l'arretratezza culturale di questo governo non e' che la cosa mi stupisca piu' di tanto.
Quello che bisogna fare e' associare semplicemente dei token al CIE, in maniera tale da poter continuare ad utilizzare i servizi anche senza dover utilizzare un lettore fisico. Solo a quel punto si puo' pensare di cominciare a dismettere lo SPID, nel senso che ad un certo punto finiscono di accettare nuove registrazioni, e danno un lasso di tempo di almeno un paio d'anni per permetter alla gente di passare al nuovo servizio.
Tutto il resto e' solo fuffa.
fabryx73
20-02-2023, 16:56
Emigra. non ti trattiene nessuno, razzistello.
complimenti per il commento molto esaustivo e forbito.....
così a occhio,mi sembri un PDiota.....:D ,magari mi sbaglio.....ma penso proprio di no.....:(
LentapoLenta
20-02-2023, 17:30
Lo so che ti arrabbierai, ma adesso ti dimostro che ti sei fatto lavare l'encefalo dalla peggio propaganda di regime (come tutti quelli che, al pari tuo, vivono la politica come se fosse tifo calcistico da stadio) e che quindi sei l'ultima persona sulla terra che si può permettere di dare dei "ritardati" agli altri (guardati alla specchio piuttosto...).
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/15/bonus-edilizi-e-truffe-allo-stato-perche-il-superbonus-non-centra-e-la-stretta-sulle-cessioni-dei-crediti-fiscali-e-ingiustificata/6493205/
Per chi ha poca voglia di leggere: sui 4,4mld di frodi accertate sui bonus edilizi solo il 3% riguarda il superbonus 110 (la parte da leone lo fa il bonus facciate, con il 46%)
Meno male che ogni tanto qualcuno il cervello lo usa… purtroppo è più facile spengerlo e farselo riempire dalle cagate del diario della Giorgiona denoattri.
Aggiungo soltanto che le dichiarazioni del Primo Ministro sono di una disonestà intellettuale allucinante, perché parlano solo dei costi dell’operazione, ma ovviamente tacciono su tutti i maggior introiti avuti dallo Stato da tutti quei lavori che senza super bonus non sarebbero MAI stati fatti (IVA, contributi versati per i lavoratori, NASPI non erogata, tasse pagate dalle aziende e via discorrendo).
Torniamo alle password e hai pin... meno problemi e si risparmia.
mi sono sempre chiesto quale sia il beneficio di avere una galassia di IdP e CA in casa dedicata espressamente e solo alla PA, con tutti i costi che ne derivano.
ora, lo SPID è oggettivamente utile, ma stringi stringi è una federated SSO in cui un IdP fa da broker per l'altro, ed un altro, ed un altro ancora con la PA alla fine della catena, e con la peculiarità che le authority a monte sono tutte italiane e conformi a certe precise logiche.
ma alla fine le policy giustamente stringenti non è che le hanno inventate per lo SPID, esistono in tantissimi altri scenari d'uso pure non governativi. è tutta roba che gira sopra un SAML2 o OIDC qualunque.
qual'era il problema ad usare gli IdP già in essere per i motivi più disparati, e fargli fare da broker per la PA?
capisco l'idea di non volersi legare né oltre oceano né tantomento a paesi strani per la fornitura di vari servizi, ma già solo una partnership con enel + le 4 banche principali italiane e coprivi in un colpo solo il 99% della popolazione ad una frazione del costo e della complessità.
ad ogni modo, tutti i paesi UE stanno convergendo sulla federazione delle eID (la CIE in Italia), che allo SPID prima o poi vada tirato il collo ci sta. chi dice che la CIE non può sostituire lo SPID sta puntando il dito al soggetto sbagliato. la eID è perfettamente equivalente come principio, il sistema di brokeraggio delle identità già esiste per lo SPID sui portali PA, se vogliono aggiungere una nuova strategy per le CIE ci devono mettere una manciata di ore, non anni.
tutto il mondo di oauth, openID & compagnia cantante esiste proprio per quello, diamine.
casomai il problema è di praticità e di opportunità se, come mi pare di capire, la CIE ha chip, richiede lettori ed altre diavolerie inutili, e non è nemmeno così capillarmente diffusa. per l'italia è sempre stata quasi una fissazione quella secondo cui la "vera" sicurezza per esser tale deve essere cablata dentro al pezzo di carta o di plastica, col risultato che poi vai a complicare ciò che dovrebbe essere semplice (vedasi la CIE, ma pure la PEC) senza trarne beneficio alcuno, anzi.
Torniamo alle password e hai pin... meno problemi e si risparmia.
quella è senza dubbio l'infrastruttura più farraginosa ed, alla fine, costosa da tenere in piedi
... Mannaggia a me quando non gli ho dato l'indirizzo dell'ufficio per la consegna ! Adesso a casa che non c'è nessuno chi cribbio la ritira ??? :muro:
Io ho scelto l'opzione di farla arrivare in comune, per il mio caso è stata la soluzione più comoda
Tornando sul piano tecnico piuttosto che politico, nel momento in cui la PA si doterà di una infrastruttura scalabile (che i mortali chiamano "cloud") non ci sarà più il problema di dare in mano ai privati servizi tipo SPID.
Purtroppo quello di darlo ai privati è stata una necessità secondo me, ma è chiaro che servizi di questo tipo NON devono essere in alcun modo in mano ai privati.
roccia1234
20-02-2023, 19:03
Emigra. non ti trattiene nessuno, razzistello.
Dove esattamente sarebbe stato razzista?
Ormai dare del razziata a qualcuno è diventato un po' un jolly. Quando non si è d'accordo su qualcosa ma non si hanno argomenti a sostegno della propria tesi... RAZZISTA. E si conclude così, magari urlando a squarciagola e sventolando i capelli color arcobaleno.
- Era più buona la pasta
- No, io ho preferito il risotto
- RAZZISTELLO
aldo87mi
20-02-2023, 19:25
I paesi seri non hanno lo spid. Fierissimo di essermi trasferito in UK da anni
Axios2006
20-02-2023, 19:54
----
IMPARIAMO IL TEDESCO, DICHIARIAMO GUERRA ALLA GERMANIA e 0,27 secondi dopo CI ARRENDIAMO.... DIVENTIAMO PARTE DELLA GERMANIA ED E' FATTA !!!!!!!
Nostalgia di baffetto e pelatone? :rolleyes: O semplice attrazione per Frau Merkel? :oink: Buon viaggio!
Lo so che ti arrabbierai, ma adesso ti dimostro che ti sei fatto lavare l'encefalo dalla peggio propaganda di regime (come tutti quelli che, al pari tuo, vivono la politica come se fosse tifo calcistico da stadio) e che quindi sei l'ultima persona sulla terra che si può permettere di dare dei "ritardati" agli altri (guardati alla specchio piuttosto...).
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/15/bonus-edilizi-e-truffe-allo-stato-perche-il-superbonus-non-centra-e-la-stretta-sulle-cessioni-dei-crediti-fiscali-e-ingiustificata/6493205/
Per chi ha poca voglia di leggere: sui 4,4mld di frodi accertate sui bonus edilizi solo il 3% riguarda il superbonus 110 (la parte da leone lo fa il bonus facciate, con il 46%)
Mi ci pulisco il deretano di quante sono le frodi.
Non serve la laurea, basta avere il pollice opponibile per capire che se fai un bonus dove in sostanza prometti lavori completamente gratis ci si butta a pesce mezzo mondo sfruttando ogni possibile falla del sistema.
ERGO, sempre avendo il pollice opponibile, per intavolare un bonus del genere è TASSATIVO mettere giu un quadro normativo specifico che individua:
- RUOLI
- RESPONSABILITA' DI OGNI FIGURA
- PROCEDURE
- LIMITI
- PREZZI DI RIFERIMENTO (LISTINI DEI)
- ASSEVERAZIONI NECESSARIE
Il tutto in un unico testo chiaro che individua senza possibilità di errore ogni step.
QUESTO PRIMA DI ATTIVARE QUALSIASI COSA.
E invece i meravigliosi ritardati hanno buttato fuori la legge totalmete a cazzo di cane con riferimenti normativi farraginosi ed addirittura contrastanti tra loro, senza specificare procedure, senza fare una beata minchia.
Dopo il caos totale iniziale dove in sostanza nessuno faceva nulla perchè (indovina) nessuno ci capiva una fava, è partito il sistema con un miliardo di falle ovunque che ha creato il delirio, drogando il mercato dei materiali edili e consentendo ogni genere di follia. Poi un disastro dopo l'altro ci hanno messo delle pezze come veniva per cercare di tenere a galla sta bagnarola delirante.
Morale della storia: i buoi sono scappati, il recinto è chiuso con lo sputo e pochissimi si sono riempiti le tasche coi soldi dei contribuenti facendosi pagare il decuplo di quanto avrebbero dovuto nel mercato normale. Ovviamente ora è finita la festa e a prederlo nel culo sono la maggioranza.
Da tecnico del settore edlizio (SI TECNICO DEL SETTORE) ci tengo a ribadire la mia definizione di RITARDATI per quel patetico partito di imbecilli messo insieme da un comico fallito.
Ora mi guardo allo specchio e continuo a vedere uno che a differenza dei cinqueritardaty ha appunto un encefalo da poter far lavare.
lo SPID non ha tempi morti , no ha problemi nel caso di cambio di documenti e non necessita di lettori dedicati come la CIE è una cazzata solo pensare di sostituirlo.
Per usare la CIE devo avere un lettore, il driver aggioranto per il sistema operativo in uso, pregare che per quanlche motivo l'USB del sistema funzioni correttamente ( il 99% delle volte è così ma il guasto HW esiste e non ha probabilità 0).
LO SPID metti utente e password e aspetti un SMS con un codice inserisci e sei dentro.
Falso viene disabiltato se il documento caricto al suo interno è scaduto
Douglas Mortimer
20-02-2023, 23:31
SPID, CIE, PEC vanno tutti aboliti. Sono mezzi di controllo, sorveglianza e coercizione.
Come fare senza ? Come in decine di altri paesi al mondo, a partire da quelli anglosassoni dove non esiste niente di ciò, neanche la carta di identità.
@demon77
non è dei picci per lo SPID che mi lamento.
È dell'averlo imposto a cittadini ed imprese ma volendolo lasciare in gestione ai privati.
Facendo finta di non sapere come sarebbe andata a finire.
È come se togliessero il servizio di carta d'identità ai comuni per darlo ai privati... ovvio che loro lo facciano per guadagnarci.
Ma quello è un documento indispensabile che lo stato ti chiede di avere.
Privatizzare un servizio fondamentale (ed obbligatorio) non è mai a favore del cittadino.. per quanto buono possa essere il servizio.
:rolleyes:
ah perchè al comune dove andiamo (credo + o - tutti ) a fare la cartà identità ce lo fanno aggratis per caso?
non mi risulta....io l'ho rinnovata se non ricordo male nel 2019 o 2020, e ci ho speso tipo 22 euro all'anagrafe comunale, dove tra l'altro richiedevano solo pagamento con i dindi in mano (non erano ammessi pagamenti con carte/bancomat...:rolleyes: )
con tutte le tasse che già stra-paghiamo , almeno la CI (visto che anche obbligatoria) ce la dovrebbero regalare !
ah e dimenticavo anche la spesa per le fototessere, dai 10 euro (minimo) in su...
Torniamo alle password e hai pin... meno problemi e si risparmia.
Q8!
io l'ho fatto lo scorso anno per i miei genitori (ormai era indispensabile averlo per fare le dic. redditi), e non è stato per nulla facile!
loro non hanno il cellulare, ho provato in tutti i modi a farglielo con poste gratuito (poco prima che lo mettessero a pagamento) usando il mio numero di cellulare ma non c'è stato verso!
abbiamo dovuto prendere un cellulare e una sim, ma anche a quel punto l'ho potuto fare solo ad uno dei 2.
per l'altro sono andato a pagamento in tabaccheria con infocert, ma anche lì non è stata una passeggiata tra caricamento dati e scansione dei documenti, ho dovuto ripetere le operazioni + volte perchè non andava a buon fine, poi su suggerimento del tabaccaio ho dovuto pure ricaricare i documenti perchè secondo lui non erano ben leggibili e me l'avrebbero "bloccato" da subito (:mbe: documento c.i. cartaceo scannerizzato per bene , eppure...mah!)
tra l'altro la c.i. gli scade quest'anno, quindi mi è arrivato una mail di avviso di caricare il nuovo documento. caricato settimana scorsa, compilato attentamente tutto il form, ma il giorno dopo ho trovato una mail dove mi veniva detto che il "validatore" non aveva approvato l'aggiornamento del documento (possibili cause immagine mal scansionata, compilazione dati errata, ecc...) :muro:
ho perciò dovuto perderci altro tempo a rifare il tutto, speriamo stavolta vada bene....
inoltre gran rottura di m... sia per l'accesso che dopo il caricamento del nuovo documento dovevo avere il cellulare a portata di mano per ricevere e trascrivere l'otp....
Falso viene disabiltato se il documento caricto al suo interno è scaduto
q8!
proprio in questi giorni ho aggiornato il documento di mio papà che scadrebbe tra qualche mese.
mi è arrivata la mail di avviso (infocert), quindi mi sono prodigato già che giusto giusto ha la nuova c.i. da un paio di settimane, e.....
niente al primo tentativo di aggiornamento non hanno accettato la correzione del documento (non si sa il motivo preciso, nella mail hanno scritto solo un elenco dei motivi del rifiuto...)
quindi mi sono riloggato dopo un paio di giorni (la mail del "validatore" è arrivata dopo un giorno), ed ho ripetuto le operazioni controllando anche di aver caricato bene le foto del documento. non si sa il motivo, ma nonostante io avevo caricato CORRETTAMENTE le immagini fronte e retro del nuovo documento, quando mi sono riloggato in entrambi i file (si possono visualizzare i files caricati) ci ho trovato solamente la foto del fronte documento :confused: .
ricordo che la stessa cosa la notai al primo login per sostituire il vecchio documento: anche in quel caso ci ho trovato 2 files identici del fronte documento (eppure anche in quel caso son sicuro di averci caricato il fronte ed il retro)
al momento il suo spid è "sospeso" in attesa di nuova validazione....
vabbè, spero che per quando serve per le dic. redditi sia operativo...
Giacomo 20
21-02-2023, 05:58
La solita commedia all'italiana..mm
SPID, CIE, PEC vanno tutti aboliti. Sono mezzi di controllo, sorveglianza e coercizione.
Come fare senza ? Come in decine di altri paesi al mondo, a partire da quelli anglosassoni dove non esiste niente di ciò, neanche la carta di identità.
Giustissimo!
Anche Nome e Cognome vanno aboliti!
Il problema in Italia è che non c'è uniformità, non c'è un piano e una programmazzione.
Partiamo dalle basi... SPID e simili sono sicuramente utili ma andava individuato UN metodo e sottolineo UNO e credere solo in quello.
Ad esempio si è fatta la CIE? Bene, rendila pratica e facile da usare e fai solo quella. Che senso ha avere sistemi diversi con autenticazioni diverse per entrare sostanzialmente negli stessi portali?
Allo stesso tempo condivido che è assurdo aver dato tutto ciò in mano privata specialmente ad aziende come aruba e simili e sia chiaro non c'entra niente la questione costa o non costa. Se anche il costo fosse sostenuto dallo stato e per me utente non costasse niente il discorso non cambierebbe. Il punto è che dati delicati e sensibili come possono essere dati di autenticazione a qualsiasi portale statale nonché tutti i miei dati personali non possono essere in mano a un unico privato.
Paradossalmente se proprio devo darli a un privato preferirei realtà come google o microsoft che tanto già mi conoscono più di quanto mi conosco io.
In generale il tutto va a finire a tarallucci e vino per cui ci sarà CIE, PEC, SPID e magari aggiungono qualcos'altro senza mai creare un vero progetto unico e duraturo che possa veramente unificare il dialogo con lo stato.
Quanto ai discorsi sui vari bonus concordo con chi cancellerebbe tutto anche perché francamente da contribuente che i soldi che pago allo stato vengano usati per far ristrutturare casa a Mario Rossi invece che per garantire una scuola decente e che non cada a pezzi ai miei figli (e quegli degli altri) mi fa abbastanza girare i cosiddetti. Sono decenni che si fanno regalie, decenni che la gente si ristruttura ville a spese della comunità, decenni che si dopa un mercato che campa di bonus e controbonus ma se invece di continuare a scaricare nel cesso miliardi si investisse in edilizia scolatica, strade e servizi realmente utili e chi vuole ristrutturare casa se la ristruttura con i suoi di soldi essendo la casa un bene privato e non collettivo?!
La capitolazione di questo servizio sarebbe estremamente dannosa oltre che a costituire un fallimento del governo attuale e che darebbe ulteriore conferma di arretratezza e inadeguatezza.
Quindi dobbiamo calare le braghe perchè chi ha governato prima ha combinato ca....te su ca....te?
Ah beh :D
@Dom77
Certo che i comuni la CI la fanno pagare... come anche altri servizi (e già questo non è molto giusto viste le tasse che paghiamo... ma tant'è).
Ma non puoi nemmeno tu fare il paragone perché è vero che paghi il rilascio... MA PAGHI SOLO QUELLO... e non una tassa annuale sulla tua identità digitale come pretendono i privati per lo SPID.
Quindi hai fatto un esempio alquanto poco calzante...
TorettoMilano
21-02-2023, 08:20
@Dom77
Certo che i comuni la CI la fanno pagare... come anche altri servizi (e già questo non è molto giusto viste le tasse che paghiamo... ma tant'è).
Ma non puoi nemmeno tu fare il paragone perché è vero che paghi il rilascio... MA PAGHI SOLO QUELLO... e non una tassa annuale sulla tua identità digitale come pretendono i privati per lo SPID.
Quindi hai fatto un esempio alquanto poco calzante...
non è che se pago ogni 10 anni allora non conta eh :asd: ambedue i servizi dovrebbero essere gratuiti, pagare le tasse per gli altri e non per i propri servizi non fa guadagnare molta fiducia verso lo stato anche se le cifre in ballo sono basse
UtenteHD
21-02-2023, 08:31
Si lavora bene anche senza SPID, mai avuto SPID e mai voluto, lo ho sempre reputato un qualcosa di creato malissimo, poi non pago per avere qualcosa che tutti dovrebbero avere.
Lettore di carta con carta CNS o CI digitale e via problemi risolti.
TorettoMilano
21-02-2023, 08:38
Si lavora bene anche senza SPID, mai avuto SPID e mai voluto, lo ho sempre reputato un qualcosa di creato malissimo, poi non pago per avere qualcosa che tutti dovrebbero avere.
Lettore di carta con carta CNS o CI digitale e via problemi risolti.
con poste era gratuito (immagino lo sia ancora), oltretutto lo attivai io e i familiari per attivare il cashback del 10% quindi è stato pure prolifico :asd:
@Dom77
Certo che i comuni la CI la fanno pagare... come anche altri servizi (e già questo non è molto giusto viste le tasse che paghiamo... ma tant'è).
Ma non puoi nemmeno tu fare il paragone perché è vero che paghi il rilascio... MA PAGHI SOLO QUELLO... e non una tassa annuale sulla tua identità digitale come pretendono i privati per lo SPID.
Quindi hai fatto un esempio alquanto poco calzante...
Ma guarda che non è proprio così.
A volerla guardare nell'insieme già possiamo dire che paghi TUTTO.. perchè o c'è il contributo al momento o lo paghi tramite le tasse.. o entrambi.
Di certo di gratis non c'è nulla.
In secondo luogo non c'è nulla di strano o assurdo nel fatto che la pubblica amministrazione (come qualsiasi altra azienda) si appoggi su servizi specialistici forniti da privati (aziende) che sono specializzate e sempre aggiornate.
Se poi parliamo di sistemi informatici proprio non può essere diversamente.
Si aggiunga poi che tutto l'automatismo e la praticità derivante da questi servizi, oltre alla enorme comodità per il singolo cittadino, sono pure un enorme risparmio per le casse dello stato che prima era costretto ad assumenre forza lavoro per svolgere questi compiti.
Quindi l'idea di una credenziale di accesso universale è senza dubbio ottima e come mille altri servizi informatici viene gestita da aziende specializzate (che sia lo SPID oche sia la CIE).
Lo SPID è nato perchè più pratico ed immediato della CIE che, lo ripeto, ancora oggi non è in possesso di tutti.
Diverrà superfluo nel momento in cui tutti avranno la CIE attiva.
Io di mio preferisco lo SPID. Più pratico e non devo tirare fuori la CIE per l'autenticazione con nfc.
@Dom77
non è che ti fanno pagare ogni 10 anni invece che ogni anno...
dopo 10 anni la CI scade.
La devi fare nuova e quindi paghi.
Con lo SPID hai una tassa fissata da privati a loro uso e consumo annuale e obbli8gatoria.
Non è la stessa partita, ne lo stesso campionato e nemmeno lo stesso sport...
vedo che qua c'è chi è favorevole alla privatizzazione dei servizi pubblici... non capendo che così si creano disparità tra cittadini che potranno permetterseli e chi pur non potendo sarà cmq obbligato a pagare i privati per i servizi del pubblico.
Esternalizzare un servizio non significa privatizzarlo.
Vedi SSN.
Esistono le convenzioni.
Ma per il cittadino il referente (ed entità a cui paga il ticket) è cmq il SSN.
Con lo SPID è diverso.
È richiesto da pubblico ma erogato, gestito e pagato da/a privati.
TorettoMilano
21-02-2023, 08:59
vedo che qua c'è chi è favorevole alla privatizzazione dei servizi pubblici... non capendo che così si creano disparità tra cittadini che potranno permetterseli e chi pur non potendo sarà cmq obbligato a pagare i privati per i servizi del pubblico.
Esternalizzare un servizio non significa privatizzarlo.
Vedi SSN.
Esistono le convenzioni.
Ma per il cittadino il referente (ed entità a cui paga il ticket) è cmq il SSN.
Con lo SPID è diverso.
È richiesto da pubblico ma erogato, gestito e pagato da/a privati.
io sono a favore dell'efficienza. il servizio pubblico in italia è una merda totale e non lo dico in tono polemico o disfattista ma semplicemente basandomi su esperienze vissute e ascoltate. col privato si possono avere servizi efficienti e funzionali? ben venga il privato
lo SPID non ha tempi morti , no ha problemi nel caso di cambio di documenti e non necessita di lettori dedicati come la CIE è una cazzata solo pensare di sostituirlo.
Per usare la CIE devo avere un lettore, il driver aggioranto per il sistema operativo in uso, pregare che per quanlche motivo l'USB del sistema funzioni correttamente ( il 99% delle volte è così ma il guasto HW esiste e non ha probabilità 0).
LO SPID metti utente e password e aspetti un SMS con un codice inserisci e sei dentro.
:ave:
PS una volta nel forum per certi commenti come in questa discussione partivano sospensioni e ban.
vedo che qua c'è chi è favorevole alla privatizzazione dei servizi pubblici... non capendo che così si creano disparità tra cittadini che potranno permetterseli e chi pur non potendo sarà cmq obbligato a pagare i privati per i servizi del pubblico.
Esternalizzare un servizio non significa privatizzarlo.
Vedi SSN.
Esistono le convenzioni.
Ma per il cittadino il referente (ed entità a cui paga il ticket) è cmq il SSN.
Con lo SPID è diverso.
È richiesto da pubblico ma erogato, gestito e pagato da/a privati.
Ma come millemila altri servizi e attività statali.
Come succede anche nelle grandi aziende è mille volte più pratico, efficiente e performante affidare un certo incarico ad uno o più privati specializzati piùttosto che fare tutto al proprio interno.
Dico, ma tu te lo immagini LO STATO (burocratico carrozzone) dover assumere al proprio interno tutte le infrastrutture e la forza lavoro per gestire direttamente tutti i servizi informatici?
Lo scenario sarebbe apocalittico.
Bene fa il governo a spingere sulla dismissione dello SPID e sull'utilizzo di CIE + App che contengono più documenti.
Che poi in realtà non servono neanche lettori, oltre a quello NFC incluso in praticamente tutti i telefoni da svariati anni. Dopo la prima autenticazione con NFC si potrebbe demandare tutto ai controlli biometrici e QR code per accedere anche da PC con l'App governativa sul telefono.
Ma come millemila altri servizi e attività statali.
Come succede anche nelle grandi aziende è mille volte più pratico, efficiente e performante affidare un certo incarico ad uno o più privati specializzati piùttosto che fare tutto al proprio interno.
Dico, ma tu te lo immagini LO STATO (burocratico carrozzone) dover assumere al proprio interno tutte le infrastrutture e la forza lavoro per gestire direttamente tutti i servizi informatici?
Lo scenario sarebbe apocalittico.
Giusto ma ci sono servizi e servizi.
Se devo riasfaltare una strada è ovvio che faccio un appalto e mi rivolgo a un privato specializzato e così per tante altre cose.
Se invece devo gestire dati sensibili e una infrastruttura che potenzialmente se viene alterata ha conseguenze catastrofiche non mi rivolgo a un privato.
Quindi anche se condivido il principio generale e quindi capisco che lo stato possa ricorrere ai privati penso anche che ci sono interessi nazionali e situazioni critiche che andrebbero gestite completamente da una azienda 100% pubblica. In alternativa preferirei un privato, se proprio lo stato non è in grado, che sia una multinazionale estera piuttosto che piccole società locali facilmente compromettibili.
TorettoMilano
21-02-2023, 09:14
Giusto ma ci sono servizi e servizi.
Se devo riasfaltare una strada è ovvio che faccio un appalto e mi rivolgo a un privato specializzato e così per tante altre cose.
Se invece devo gestire dati sensibili e una infrastruttura che potenzialmente se viene alterata ha conseguenze catastrofiche non mi rivolgo a un privato.
Quindi anche se condivido il principio generale e quindi capisco che lo stato possa ricorrere ai privati penso anche che ci sono interessi nazionali e situazioni critiche che andrebbero gestite completamente da una azienda 100% pubblica. In alternativa preferirei un privato, se proprio lo stato non è in grado, che sia una multinazionale estera piuttosto che piccole società locali facilmente compromettibili.
addirittura conseguenze catastrofiche per un servizio per autenticarsi in comodità... nel momento in cui spid non fosse utilizzabile puoi sempre usare la CIE appoggiandola sullo smartphone
addirittura conseguenze catastrofiche per un servizio per autenticarsi in comodità... nel momento in cui spid non fosse utilizzabile puoi sempre usare la CIE appoggiandola sullo smartphone
Non è l'autenticazione il pericolo nel senso che la catastrofe non sarebbe che si spegne il sistema e non ti puoi autenticare. La catastrofe è che un privato ha in mano i dati di X persone e che niente, niente ti può garantire che non venda quei dati o che non ne faccia un qualsiasi utilizzo di qualsiasi tipo.
È un rischio remoto? Può darsi ma perché dobbiamo correrlo quando è assolutamente evitabile?
Ripeto non sto dicendo che lo stato deve fare tutto sempre ma che ci sono settori di interesse nazionale dove reputo che lo stato dovrebbe avere il totale controllo. Tutto qua. Una semplice misura di prudenza.
ma veramente c'è gente che non capisce cosa significa affidare a privati l'identità (digitale o meno) dei cittadini?
Sul serio?
Alla fine il fatto che facciano pagare è grave ma forse non è nemmeno l'aspetto peggiore.
Ci sono servizi essenziali che NON DEVONO essere gestiti da privati ma SOLO DAL PUBBLICO.
Non capire questo è grave...
TorettoMilano
21-02-2023, 09:34
Non è l'autenticazione il pericolo nel senso che la catastrofe non sarebbe che si spegne il sistema e non ti puoi autenticare. La catastrofe è che un privato ha in mano i dati di X persone e che niente, niente ti può garantire che non venda quei dati o che non ne faccia un qualsiasi utilizzo di qualsiasi tipo.
È un rischio remoto? Può darsi ma perché dobbiamo correrlo quando è assolutamente evitabile?
Ripeto non sto dicendo che lo stato deve fare tutto sempre ma che ci sono settori di interesse nazionale dove reputo che lo stato dovrebbe avere il totale controllo. Tutto qua. Una semplice misura di prudenza.
nel 2023 con tutti i social mi sembra strano preoccuparsi dei propri dati. mi preoccupo prettamente del discorso "soldi" quindi di tenerli sempre al sicuro, se mi rubano gli altri dati scopriranno semplicemente che sono un figo :cool:
ma veramente c'è gente che non capisce cosa significa affidare a privati l'identità (digitale o meno) dei cittadini?
Sul serio?
Alla fine il fatto che facciano pagare è grave ma forse non è nemmeno l'aspetto peggiore.
Ci sono servizi essenziali che NON DEVONO essere gestiti da privati ma SOLO DAL PUBBLICO.
Non capire questo è grave...
lo spid è un servizio da affiancare alla CIE, essendo un servizio affiancato a un pari servizio pubblico non è essenziale. uso lo spid semplicemente per comodità
e niente... c'è gente che NON VUOLE capire...
poi ci si chiede del perché il paese va a ramengo....
TorettoMilano
21-02-2023, 09:56
e niente... c'è gente che NON VUOLE capire...
poi ci si chiede del perché il paese va a ramengo....
non essere così severo con te stesso, hai pure dei pregi! ad ogni modo non mi risulta il paese, nonostante tutti i difetti, stia andando a ramengo, be happy!
nel 2023 con tutti i social mi sembra strano preoccuparsi dei propri dati. mi preoccupo prettamente del discorso "soldi" quindi di tenerli sempre al sicuro, se mi rubano gli altri dati scopriranno semplicemente che sono un figo :cool:
Ti dirò... mi sento molto più al sicuro se lo SPID, CIE o compagnia bella me la gestisse google che non Aruba e simili.
Google si fa i fatti miei magari perché vuole che guardi gli ads o che compri prodotti ma difficilmente avrà mai particolare interesse su chi sono o cosa faccio in Italia.
Altrettanto sicuro non sono di società italiane che invece se io iniziassi a pestare i piedi a qualche piccolo potente di turno non si farebbero tanti problemi a vendersi le mie informazioni.
Quindi sì... ci sono più che social (so vecchio e li uso pochissimo) google e microsoft ma ci metto anche amazon che mi conoscono meglio di quanto non mi conosca io ma di cui mi fido; invece ci sono altre aziende a cui non vorrei affidare nemmeno il mio indirizzo mail e intendo quello normale nemmeno la PEC.
@torretto...
non sei divertente nemmeno come troll.
Non è l'autenticazione il pericolo nel senso che la catastrofe non sarebbe che si spegne il sistema e non ti puoi autenticare. La catastrofe è che un privato ha in mano i dati di X persone e che niente, niente ti può garantire che non venda quei dati o che non ne faccia un qualsiasi utilizzo di qualsiasi tipo.
È un rischio remoto? Può darsi ma perché dobbiamo correrlo quando è assolutamente evitabile?
Ripeto non sto dicendo che lo stato deve fare tutto sempre ma che ci sono settori di interesse nazionale dove reputo che lo stato dovrebbe avere il totale controllo. Tutto qua. Una semplice misura di prudenza.
Il furto di identità dagli identity providers non è proprio cosa.
Nel design adottato per lo SPID (come per la CIE), un identity provider NON ha proprio accesso a quei dati nemmeno volendo. Utilizzano un modello assolutamente standard per l'autenticazione, pur con tutta la rigidità del caso visto la delicatezza della materia.
In generale, ogni IdP se ne guarda bene dall'avere dati in chiaro presso di lui, visto che è una responsabilità enorme maneggiarli, oltre a praticamente mettersi un bersaglio sulla testa.
Le chiavi crittografiche private sono in mano solo e soltanto alla PA, com'è giusto che sia. Non è roba che ha a che vedere col processo di autenticazione.
Il lavoro degli IdP è fare da enti certificatori intermedi per costruire una catena di fiducia durante l'autenticazione.
È questo aspetto che non può e non deve assolutamente fare lo stato. Ma non tanto per questioni filosofiche o politiche, è che se devi stabilire fiducia su una trasmissione elettronica non puoi avere a che fare solo con un soggetto che alla fine se la canta e se la suona.
ma veramente c'è gente che non capisce cosa significa affidare a privati l'identità (digitale o meno) dei cittadini?
Sul serio?
Alla fine il fatto che facciano pagare è grave ma forse non è nemmeno l'aspetto peggiore.
Ci sono servizi essenziali che NON DEVONO essere gestiti da privati ma SOLO DAL PUBBLICO.
Non capire questo è grave...
L'identità completa, e, soprattutto, le chiavi per validarla sono in mano solo e soltanto alla PA.
Quello che tu non capisci è come funzionano i processi di autenticazione prima presso gli identity providers, e di autorizzazione poi presso la PA.
Nel modello SPID/CIE, gli IdP sono solo broker, dei passacarte se si vuole, i dati stanno in pancia solo alla PA.
Modello SPID (https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/circolari/spid-regole_tecniche_v1.pdf). Gli IdP se ne fregano altamente di chi tu sia e di cosa tu stia facendo presso la PA. Il loro lavoro è costruire fiducia non appena ti autentichi, e basta.
Il problema non banale ma comunque tutt'altro che inedito, è che hai da un lato un ente che deve erogare un servizio e dall'altro un cittadino che deve potersi fidare. Se dai tutto in mano all'oste, la PA, non puoi costruire alcuna fiducia.
Non esiste principio di autorità in questi casi. Di norma il tuo browser non si fida quando fai una qualunque operazione online, non importa presso chi. L'infrastruttura che coinvolge soggetti esterni alla PA serve a "dire" al tuo PC che "guarda, questo dice di essere l'ufficio delle entrate, e ci sono altri 25 soggetti intermedi con nome e cognome che garantiscono per lui. questi soggetti, gli IdP, anche se non hanno accesso ai dati, possono comunque garantire al 100% che le firme crittografiche non siano state manomesse. direi che adesso possiamo fidarci".
Il tutto con un ente nazionale dietro, l'AgID, che stabilisce quali IdP possono accreditarsi come broker d'identità e quali no. È sempre la PA che controlla il flusso, è la PA che controlla quali informazioni davvero transitino presso gli IdP (ovvero quasi niente) ed è la PA che proprio bisogno che qualcuno di diverso da lei si prenda in carico di certificare che tutto è andato per il verso.
la PA non può davvero certificare per sé stessa, in genale nessuno può.
Discorso diverso è se uno dice che SPID, CIE e compagnia dovrebbero già essere tutti coperti dalla fiscalità generale senza dovervi far pagare oboli diversi. Questo ci può anche stare, ma è un discorso diverso.
In Australia ogni tot anni fanno dei bandi per stabilire almeno tot IdP per la digital identity, i vincitori vengono remunerati dallo stato ed il cittadino utilizza un servizio "già pagato". In Francia con France Connect hanno un sistema ibrido, ci sono IdP accreditati che si fanno pagare dagli utilizzatori finali, ed altri invece che si fanno pagare una quota flat dalla PA.
In Italia la parte del modello da rivedere è questa, non altro.
nel 2023 con tutti i social mi sembra strano preoccuparsi dei propri dati.
quindi se uno si scrive su molteplici social o possiede decine di tessere fedeltà è giusto rapinarlo dei propri documenti tanto è c@xxxene che ci bada poco ai propri dati?
ma poi tu sei molto attento alla tua sicurezza e poi fai lo sciolto con i dati degli altri?
TorettoMilano
21-02-2023, 11:14
quindi se uno si scrive su molteplici social o possiede decine di tessere fedeltà è giusto rapinarlo dei propri documenti tanto è c@xxxene che ci bada poco ai propri dati?
ma poi tu sei molto attento alla tua sicurezza e poi fai lo sciolto con i dati degli altri?
io sono molto attento alla sicurezza dei miei soldi, mai nascosto. che un hacker debba ottenere dei dati collegati al mio spid, immagino pochi o nulli, non è motivo per me di preoccupazione
io sono molto attento alla sicurezza dei miei soldi, mai nascosto. che un hacker debba ottenere dei dati collegati al mio spid, immagino pochi o nulli, non è motivo per me di preoccupazione
ma i dati mica li rubano! se li comprano da chi li ha e li vende come fossero i suoi!
Mi ci pulisco il deretano di quante sono le frodi.
Non serve la laurea, basta avere il pollice opponibile per capire che se fai un bonus dove in sostanza prometti lavori completamente gratis ci si butta a pesce mezzo mondo sfruttando ogni possibile falla del sistema.
ERGO, sempre avendo il pollice opponibile, per intavolare un bonus del genere è TASSATIVO mettere giu un quadro normativo specifico che individua:
- RUOLI
- RESPONSABILITA' DI OGNI FIGURA
- PROCEDURE
- LIMITI
- PREZZI DI RIFERIMENTO (LISTINI DEI)
- ASSEVERAZIONI NECESSARIE
Il tutto in un unico testo chiaro che individua senza possibilità di errore ogni step.
QUESTO PRIMA DI ATTIVARE QUALSIASI COSA.
E invece i meravigliosi ritardati hanno buttato fuori la legge totalmete a cazzo di cane con riferimenti normativi farraginosi ed addirittura contrastanti tra loro, senza specificare procedure, senza fare una beata minchia.
Dopo il caos totale iniziale dove in sostanza nessuno faceva nulla perchè (indovina) nessuno ci capiva una fava, è partito il sistema con un miliardo di falle ovunque che ha creato il delirio, drogando il mercato dei materiali edili e consentendo ogni genere di follia. Poi un disastro dopo l'altro ci hanno messo delle pezze come veniva per cercare di tenere a galla sta bagnarola delirante.
Morale della storia: i buoi sono scappati, il recinto è chiuso con lo sputo e pochissimi si sono riempiti le tasche coi soldi dei contribuenti facendosi pagare il decuplo di quanto avrebbero dovuto nel mercato normale. Ovviamente ora è finita la festa e a prederlo nel culo sono la maggioranza.
Da tecnico del settore edlizio (SI TECNICO DEL SETTORE) ci tengo a ribadire la mia definizione di RITARDATI per quel patetico partito di imbecilli messo insieme da un comico fallito.
Ora mi guardo allo specchio e continuo a vedere uno che a differenza dei cinqueritardaty ha appunto un encefalo da poter far lavare.
Da "tecnico del settore", anzi "TECNICO DEL SETTORE" non sei stato in grado di fornire un esempio concreto, nemmeno mezzo, a sostegno delle accuse che rivolgi.
Accuse che tra l'altro hai già cambiato in corsa da un post all'altro (!!!). Adesso dici che il problema non sono le frodi (quasi inesistenti) ma lo sfruttamento di generiche "falle" che non spieghi.
Ti dico però cosa so io per certo:
- il PREZZARIO con l'elenco completo degli interventi e i rispettivi massimali di spesa (LIMITI) che sostieni non esistre invece esiste. L'hanno fatto subito ed è stato aggiornato di anno in anno.
Come fa un "TECNICO DEL SETTORE" a non saperlo?
Cerca si google "Prezzario superbonus 110". E' facile puoi farcela...
- le PROCEDURE per ottenerlo ci sono eccome, ci sono passato e le ho trovate pure complicate (ma io, a differenza di qualcuno, non sostengo di essere un esperto se non lo sono...).
- stessa cosa per le ASSERVAZIONI redatte da un tecnico che sono assolutamente necessarie, cosiccome l’attestazione di congruità delle spese.
Tutte cose previste fin da subito dal decreto.
Anche qui bastava qualche secondo su google, per esempio; https://www.pgcasa.it/articoli/riparazioni-casa/superbonus-110-cos-e-l-asseverazione-e-perche-ti-serve-per-il-contributo__22319
Se vede lontano un miglio che parli di cose che non conosci. Altro che TECNICO DEL SETTORE...
TorettoMilano
21-02-2023, 11:26
ma i dati mica li rubano! se li comprano da chi li ha e li vende come fossero i suoi!
quali dati hai paura ti rubino tramite spid?
quali dati hai paura ti rubino tramite spid?
dallo spid non temo nulla, quello che temo sono certe idee:
nel 2023 con tutti i social mi sembra strano preoccuparsi dei propri dati.
TorettoMilano
21-02-2023, 11:36
dallo spid non temo nulla, quello che temo sono certe idee:
per "dati" intendo informazioni superficiali o di pubblico dominio. banalmente un hacker può scoprire dati su di te, famiglia e amici anche se non hai un social network. altrettanto banalmente basta un tuo conoscente installi una versione farlocca di whatsapp e il malintenzionato ottiene il tuo cellulare e il tuo nome e cognome. sono felice di questa situazione? no ma è la situazione odierna e di conseguenza sapere un hacker possa ricavare dati collegati allo spid non è, per me, fonte di preoccupazione. ovviamente se, per esempio, avesse accesso alla mia carta di credito o alla scansione dei miei documenti allora il discorso cambia
pensavo che recitassi il solito mantra che fanno in molti sul forum.
"chi se ne frega dei dati tanto hanno già tutto e non ho niente da nascondere":cry:
TorettoMilano
21-02-2023, 11:48
pensavo che recitassi il solito mantra che fanno in molti sul forum.
"chi se ne frega dei dati tanto hanno già tutto e non ho niente da nascondere":cry:
no no, questo modo di ragionare/mantra lo reputo una cavolata :D
no no, questo modo di ragionare/mantra lo reputo una cavolata :D :mano:
Il furto di identità dagli identity providers non è proprio cosa.
Nel design adottato per lo SPID (come per la CIE), un identity provider NON ha proprio accesso a quei dati...
ecc... ecc...
Ti quoto solo per farti i complimenti: conosci la materia, le criticità connesse e per questo trai conclusioni equilibrate e condivisibili :mano:
Posso solo chiederti se per te lo SPID alla fine, tra qualche anno (non dico subito) soccomberà all'alternativa CIE + device con NFC?
Oppure ha dei vantaggi/caratteristiche che la CIE + NFC non potrà mai dare?
Mi riferisco in particolare al discorso dell'ente terzo che deve certificare (e che non può essere la PA stessa).
giovanni69
21-02-2023, 12:42
Il furto di identità dagli identity providers non è proprio cosa.
Nel design adottato per lo SPID (come per la CIE), un identity provider NON ha proprio accesso a quei dati nemmeno volendo. ..cut...
Grazie lollo9 per il tuo contributo al thread.
:ave:
Da "tecnico del settore", anzi "TECNICO DEL SETTORE" non sei stato in grado di fornire un esempio concreto, nemmeno mezzo, a sostegno delle accuse che rivolgi.
Accuse che tra l'altro hai già cambiato in corsa da un post all'altro (!!!). Adesso dici che il problema non sono le frodi (quasi inesistenti) ma lo sfruttamento di generiche "falle" che non spieghi.
Ti dico però cosa so io per certo:
- il PREZZARIO con l'elenco completo degli interventi e i rispettivi massimali di spesa (LIMITI) che sostieni non esistre invece esiste. L'hanno fatto subito ed è stato aggiornato di anno in anno.
Come fa un "TECNICO DEL SETTORE" a non saperlo?
Cerca si google "Prezzario superbonus 110". E' facile puoi farcela...
- le PROCEDURE per ottenerlo ci sono eccome, ci sono passato e le ho trovate pure complicate (ma io, a differenza di qualcuno, non sostengo di essere un esperto se non lo sono...).
- stessa cosa per le ASSERVAZIONI redatte da un tecnico che sono assolutamente necessarie, cosiccome l’attestazione di congruità delle spese.
Tutte cose previste fin da subito dal decreto.
Anche qui bastava qualche secondo su google, per esempio; https://www.pgcasa.it/articoli/riparazioni-casa/superbonus-110-cos-e-l-asseverazione-e-perche-ti-serve-per-il-contributo__22319
Se vede lontano un miglio che parli di cose che non conosci. Altro che TECNICO DEL SETTORE...
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Si dai va bene. Non so di cosa parlo.
Si vede che dei diversi superbonus che ho seguito (e per uno ho pure lavorato gratis un anno intero per poi veder saltare tutta la baracca) le impressionanti montagne di rogne burocratiche con normative che praticamente cambiavano da una settimana all'altra le ho trovate solo io.
Non so, che esmpio vuoi, ti mando la relazione con le slide in power point??
Le asseverazioni di cui parli sono legate alle prestazioni energetiche dell'edificio ed alla corretta esecuzione delle opere.
C'erano i listini.. si. Coi prezzi che non c'entrano una fava con quelli di mercato.. e l'attestazione di congruità delle spese è stata allineata ai preziari DEI (comunque alti) solo nella legge di bilancio 2022, quando i buoi erano già altro che scappati.
La cosa patetica è che posti pure un link dove questo è spiegato.
Vuoi venirmi ad insegnare il mestiere? Classico del cinqueritardato standard. Uno vale uno no? :read:
Piccola parentesi:
"Chiudiamo la sezione Storia, Politica e Attualità perchè non fa parte del nostro core business".
Prego, continuate pure.
Haran Banjo
21-02-2023, 14:22
Tutta questa informatizzazione mi fa un po' paura... può sempre esserci una falla nel sistema.
Nella ditta per la quale lavoro, è occorso che degli hacker hanno sfruttato una falla nel software di Infocamere, il quale poi ha dialogato con il portale dell'Agenzia delle Entrate. E' stata presentata una pratica ComUnica.
Risultato: partita IVA cessata, chiusura formale dell'attività. Senza Partita IVA non si possono emettere fatture elettroniche, né mandare la merce all'estero. Camion fermi alla frontiera. Un macello per qualche giorno.
L'hacker ha agito da un ufficio preso in locazione per pochi giorni in Australia, sfruttando l'identità e la firma digitale di un commercialista siciliano in pensione, ai danni della ditta del Nord.
Inoltre ha aperto una PEC simile a quella della società per far dirottare i pagamenti dei clienti su un diverso conto corrente bancario.
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Si dai va bene. Non so di cosa parlo.
Si vede che dei diversi superbonus che ho seguito (e per uno ho pure lavorato gratis un anno intero per poi veder saltare tutta la baracca) le impressionanti montagne di rogne burocratiche con normative che praticamente cambiavano da una settimana all'altra le ho trovate solo io.
Non so, che esmpio vuoi, ti mando la relazione con le slide in power point??
Le asseverazioni di cui parli sono legate alle prestazioni energetiche dell'edificio ed alla corretta esecuzione delle opere.
C'erano i listini.. si. Coi prezzi che non c'entrano una fava con quelli di mercato.. e l'attestazione di congruità delle spese è stata allineata ai preziari DEI (comunque alti) solo nella legge di bilancio 2022, quando i buoi erano già altro che scappati.
La cosa patetica è che posti pure un link dove questo è spiegato.
Vuoi venirmi ad insegnare il mestiere? Classico del cinqueritardato standard. Uno vale uno no? :read:
Non sai se ho votato e cosa, quindi resta in argomento se riesci.
Devo ancora leggere un esempio che sia uno.
Hai parlato ripetutamente di falle (dopo che ti ho corretto senza appello su presunte frodi) allora avanti, sono tutto orecchie: raccontaci di una falla facilmente sfruttabile (a tuo dire) che permetterebbe di ottenere un consistente rimborso ingiustificato.
N.B.
La cosa patetica invece è che in ogni nuovo post ti rimangi quello che avevi appena detto nel precedente... Prima parli di frodi che poi non c'erano, in seguito arrivano le falle che dobbiamo ancora sentire e ora, per magia, i listini, i massimali, le asseverazioni e le procedure che dicevi non esistere invece esistono, ma dici (adesso) che sono fatte male...
Invece la verità è che sono nate complesse, come ho già detto, proprio per evitare frodi e abusi quanto più umanamente possibile. Visto cos'era successo con i bonus precedenti.
E anche gli aggiornamenti e le modifiche apportate nel tempo sono assolutamente comprensibili dal momento che non si può prevedere tutto ciò che accadrà, in anticipo, riguardo a un intervento così nuovo per funzionamento, di tale portata e in un ambito difficile come quello edilizio.
- - -
Comunque le chiacchiere stanno a zero, cita almeno una delle grandi falle di cui parli, gentile TECNICO DEL SETTORE.
Non sai se ho votato e cosa, quindi resta in argomento se riesci.
Ceeeeerto. :asd:
Hai parlato ripetutamente di falle (dopo che ti ho corretto senza appello su presunte frodi) allora avanti, sono tutto orecchie: raccontaci di una falla facilmente sfruttabile (a tuo dire) che permetterebbe di ottenere un consistente rimborso ingiustificato.
Comunque le chiacchiere stanno a zero, cita almeno una falla, gentile TECNICO DEL SETTORE.
Hai presente i condomini? I massimali di spesa si moltiplicano per ogni unità abitativa, ergo basta un condominio di dimensioni medio piccole tipo 10-20 unità abitative per avere massimali di spesa stratosferici.
Ciò che (solo nell'ultiimo aggiornamento normativo del 2022) va tenuto in linea sono i già parecchio alti prezzi dei listini DEI.
Peccato che di soluzioni edilizie ce ne sono tante, si va dalla merdaccia alla roba strafiga.
Ora, nel condominio della sciura Maria arriva Tizio Caio (che messi assieme quattro scappati di casa si è improvvisato impresa edile anche se fino al mese scorso faceva volantinaggio).
Tizio Caio promette alle sciure marie che fa tutto lui e loro non devono pagare nulla e soprattutto non devono fare nulla.
Quindi con COMMITTENZA INESISTENTE che non obietta su nulla Tizio Caio col suo team fa i lavori con i materiali più scrausi del pianeta e messi su con lo sputo, tipo cappotti messi su solo a colla senza chiodi e intonaco da tre mm che buchi col dito o serramenti low cost venduti al doppio secco del valore.
Le fatture sono fatte ad hoc per riempire alla perfezione tutti i massimali sia lato isolamento che lato impianti.
I numeri della legge 10 e le prestazioni energetiche quadrano.
La sciura Maria non sa una fava e neanche si lamenta perchè mica deve pagare niente.
In sintesi: Tizio caio ed i suoi scappati di casa hanno fatto lavori di merda con materiali di merda facendosi pagare DA NOI a peso d'oro con margini folli.
Tra cinque anni quel cappotto si staccherà dalle pareti ma ormai l'impresa di Tizio Caio non esisterà più da un pezzo.
100% legale.
E' abbasatanza grande come falla? :mbe: :mbe:
Dai adesso raccontami di nuovo che le truffe sono state solo il 3,3%. :rolleyes:
Haran Banjo
21-02-2023, 16:41
Hai presente i condomini? (...)
92 minuti di applausi!
Hai presente i condomini? I massimali di spesa si moltiplicano per ogni unità abitativa, ergo basta un condominio di dimensioni medio piccole tipo 10-20 unità abitative per avere massimali di spesa stratosferici.
Questo meccanismo di normale buon senso sarebbe LA falla???
Tu devi farti vedere...
E' ovvio che un condominio con 15 unità abitative, per esempio, può ricevere fino al 25% in più di uno stesso condominio con 12 unità, se gli interventi lo richiedono.
Detto normalmente: se hai 15 caldaie da cambiare non ti costa più di 12 caldaie da cambiare???!!!
E anche parlando di interventi trainanti non legati al numero di unità ma all'intero condominio, come il cappotto o l'isolamento del tetto, trovo moralmente equo che (a parità di dimensione del condominio e quindi di spesa per i suddetti interventi) il palazzo con case più grandi riceva meno di quello con case più piccole.
Perchè è più facile che chi ha una casa grande sia più benestante. Lo so che non è sempre vero al 10.000% ma è un criterio che oggettivamente ci azzecca quasi sempre. E adottare altri criteri a "variabili multiple" avrebbe complicato ancora di più le cose, già non semplici.
Comunque puoi non essere d'accordo, ma si tra di una LEGITTIMA scelta politica, non di una falla.
Quindi, ancora una volta, hai detto una stupidaggine.
Ora, nel condominio della sciura Maria arriva Tizio Caio (che messi assieme quattro scappati di casa si è improvvisato impresa edile anche se fino al mese scorso faceva volantinaggio).
Tizio Caio promette alle sciure marie che fa tutto lui e loro non devono pagare nulla e soprattutto non devono fare nulla.
Quindi con COMMITTENZA INESISTENTE che non obietta su nulla Tizio Caio col suo team fa i lavori con i materiali più scrausi del pianeta e messi su con lo sputo, tipo cappotti messi su solo a colla senza chiodi e intonaco da tre mm che buchi col dito o serramenti low cost venduti al doppio secco del valore.
Le fatture sono fatte ad hoc per riempire alla perfezione tutti i massimali sia lato isolamento che lato impianti.
I numeri della legge 10 e le prestazioni energetiche quadrano.
La sciura Maria non sa una fava e neanche si lamenta perchè mica deve pagare niente.
In sintesi: Tizio caio ed i suoi scappati di casa hanno fatto lavori di merda con materiali di merda facendosi pagare DA NOI a peso d'oro con margini folli.
Tra cinque anni quel cappotto si staccherà dalle pareti ma ormai l'impresa di Tizio Caio non esisterà più da un pezzo.
100% legale.
E' abbasatanza grande come falla? :mbe: :mbe:
Dai adesso raccontami di nuovo che le truffe sono state solo il 3,3%. :rolleyes:
Non è 100% legale quello che hai raccontato, è una frode.
Punto primo: se non aumenti di almeno due classi l'efficenza energetica del condominio non hai diritto al bonus e la cosa è tecnicamente verificabile non basta scriverlo sulla carta per essere accettato.
Punto secondo: non esiste che metti un serramento in PVC e te lo fai pagare come uno in legno o allumino. Il Prezzario DEI è analitico e prevede differenti rimborsi anche e sopratutto in base alla qualità di ciò che si è usato.
Punto terzo: se la ditta di scappati di casa fa lavori di M facendoseli pagare come lavori di buona fattura, il condominio (o anche il singolo condomino) può fargli causa come è giusto che sia e pretendere che la ditta rifaccia tutto a dovere. Più eventuali danni.
Questo anche senza Superbonus, ma per tutti i lavori in generale.
In ogni caso il succo è che, ancora una volta, non hai evidenziato nessuna falla.
Hai solo parlato di frodi facili da scoprire e verificare.
Insomma altre stupidaggini.
Questo meccanismo di normale buon senso sarebbe LA falla???
Tu devi farti vedere...
E' ovvio che un condominio con 15 unità abitative, per esempio, può ricevere fino al 25% in più di uno stesso condominio con 12 unità, se gli interventi lo richiedono.
Detto normalmente: se hai 15 caldaie da cambiare non ti costa più di 12 caldaie da cambiare???!!!
E anche parlando di interventi trainanti non legati al numero di unità ma all'intero condominio, come il cappotto o l'isolamento del tetto, trovo moralmente equo che (a parità di dimensione del condominio e quindi di spesa per i suddetti interventi) il palazzo con case più grandi riceva meno di quello con case più piccole.
Perchè è più facile che chi ha una casa grande sia più benestante. Lo so che non è sempre vero al 10.000% ma è un criterio che oggettivamente ci azzecca quasi sempre. E adottare altri criteri a "variabili multiple" avrebbe complicato ancora di più le cose, già non semplici.
Comunque puoi non essere d'accordo, ma si tra di una LEGITTIMA scelta politica, non di una falla.
Quindi, ancora una volta, hai detto una stupidaggine.
Non è 100% legale quello che hai raccontato, è una frode.
Punto primo: se non aumenti di almeno due classi l'efficenza energetica del condominio non hai diritto al bonus e la cosa è tecnicamente verificabile non basta scriverlo sulla carta per essere accettato.
Punto secondo: non esiste che metti un serramento in PVC e te lo fai pagare come uno in legno o allumino. Il Prezzario DEI è analitico e prevede differenti rimborsi anche e sopratutto in base alla qualità di ciò che si è usato.
Punto terzo: se la ditta di scappati di casa fa lavori di M facendoseli pagare come lavori di buona fattura, il condominio (o anche il singolo condomino) può fargli causa come è giusto che sia e pretendere che la ditta rifaccia tutto a dovere. Più eventuali danni.
Questo anche senza Superbonus, ma per tutti i lavori in generale.
In ogni caso il succo è che, ancora una volta, non hai evidenziato nessuna falla.
Hai solo parlato di frodi facili da scoprire e verificare.
Insomma altre stupidaggini.
:sbonk: :sbonk:
Un post con una densità di castronerie di rara potenza.
Che tu non avessi idea dell'argomento era cosa palese sin dal primo post, ma devo dire che con questo capolavoro hai sfondato il muro dell'analfabetismo funzionale di diverse lunghezze.
Ti ringrazio per il divertente siparietto, direi che ti ho stupidamente dedicato dell'attenzione immeritata.
Che curiosamente è la stessa cosa che si può dire dei cinqueritardaty..
A posto così. :read:
In ogni caso il succo è che, ancora una volta, non hai evidenziato nessuna falla.
Hai solo parlato di frodi facili da scoprire e verificare.
Insomma altre stupidaggini.
Stupidaggini mica tanto.
Se subisci la frode hai voglia a dire che fai causa alla ditta... prima di tutto per far causa a una ditta che ti ha fatto i lavori devi avere le risorse per farlo altrimenti nemmeno parti.
Ammesso che hai le risorse è un procedimento civile che comporta tempistiche bibliche fino anche a 7 anni.
Se denunci la ditta edile per lavori fatti male automaticamente rischi che se tali lavori fatti male sono anche fuori norma un procedimento d'ufficio tra l'altro in questo caso penale a te come proprietario che normalmente si conclude con dei lavori socialmente utili, sanzione e sistemazione dei lavori ma tant'è che ti partono altri soldi.
Ammesso che riesci ad arrivare a una condanna della ditta che ha fatto male i lavori non sei ancora a nulla perché nel frattempo la ditta è stata svuotata ad arte, ti dichiara fallimento, i soci hanno da sempre i beni intestati a familiari, conviventi ecc... ecc... e siccome trovi magari poco e nulla ti tocca pagare anche i tentativi di pignoramento.
In tutto questo per avere la soddisfazione, forse, di aver avuto ragione processualmente ti sei fiammato i soldi con cui facevi un'altra ristrutturazione.
Chiudo con la falla del 110% è il 110%. La vera falla è insita in una norma che ha regalato soldi a "babbo morto" a casaccio. Certo c'erano le classi energetiche e regolamenti vari ma il punto non è quello è che se hai così tante risorse da spendere non le spendi regalando la ristrutturazione ai privati inizi a ristrutturare sistematicamente le scuole che cadono a pezzi tanto per dirne una o porti avanti uno dei tanti progetti socialmente utili.
Invece no... ennesima regalia ai privati che si son ristrutturati dall'appartamento al villone il tutto giustamente con le tasse nazionali.
Piuttosto guarda era più utile spendere gli stessi soldi per abbattere il cuneo fiscale.
Haran Banjo
21-02-2023, 22:19
https://www.laprovinciacr.it/news/cronaca/406869/truffa-superbonus-110-sotto-il-ponteggio-niente-dopo-il-danno-rischio-beffa.html
v e n t i q u a t t r o m i l i o n i d i e u r o
Stupidaggini mica tanto.
Lieto di vedere che qualcuno che sa di cosa si stia parlando c'è ancora.
Auguri a aspiegarlo al professorone qui sopra..
Ti reagalo un aneddoto di cui sono stato protagonista, o almeno avrei dovuto.
Tempo addietro mi contatta una amica avvocato perchè il condominio dove abitano i suoi "sta mettendo in piedi il 110".
Un bel parallelepipedo anni 60 di 10 piani e 20 appartamenti, completo di amministratore inetto ed insulso.
Condomini mediamente anziani e di certo tutto tranne che competenti in materia.
Arriva prontamente l'impresa Machiticonosce che "facciamo tutto noi".
Pacchetto all inclusive con tecnici inclusi.. per la serie "oste com'è il vino?"
Lavori per cappotto, serramenti, fovoltaico e nuovo caldaione ibrido centralizzato.
Preventivo opere 1,3 MILIONI DI EURO. Che è la cifra che salta fuori (guardacaso) tirando al limite tutti i massimali possibili tra trainanti e trainati per un condominio di venti alloggi.
Vedendo la cifra mi parte una bestemmia e lei intuisce non so come che non è esattamente quella che ci si aspetterebbe per quelle opere in normali condizioni di mercato.
Ma tanto le sciure marie che je frega? Fanno tutto loro e paga pantalone.
Conoscendo la situazione condominiale e del realtivo amministratore lei è preoccupata di come vengano effettuati questi lavori e con che materiali, anche perchè le faccio notare che per quei soldi il cappotto sarà meglio che sia di Dolce&Gabbana e la caldaia della Ferrari.
Al che mi chiede di coprire il ruolo di co-direttore dei lavori.
In pratica io avrei dovuto affiancare il direttore dei lavori associato e fornito dall'impresa con il compito specifico di supervisionare l'esecuzione delle opere a tutela dei condomini-committenti. Un costo che tra l'altro sarebbe ricaduto fuori bonus e pagato direttamente dai condomini.
Bene.
L'impresa Machiticonosce che "facciamo tutto noi" si tira indietro e non fa il lavoro.
Davvero non mi spiego il motivo. Qualche idea?
con poste era gratuito (immagino lo sia ancora), oltretutto lo attivai io e i familiari per attivare il cashback del 10% quindi è stato pure prolifico :asd:
infatti "era"...
dallo scorso anno anche poste ha "fiutato" l'affare e te lo fa pagare , mi pare un 12 euro ....:muro:
Lieto di vedere che qualcuno che sa di cosa si stia parlando c'è ancora.
Auguri a aspiegarlo al professorone qui sopra..
Ti reagalo un aneddoto di cui sono stato protagonista, o almeno avrei dovuto.
Tempo addietro mi contatta una amica avvocato perchè il condominio dove abitano i suoi "sta mettendo in piedi il 110".
Un bel parallelepipedo anni 60 di 10 piani e 20 appartamenti, completo di amministratore inetto ed insulso.
Condomini mediamente anziani e di certo tutto tranne che competenti in materia.
Arriva prontamente l'impresa Machiticonosce che "facciamo tutto noi".
Pacchetto all inclusive con tecnici inclusi.. per la serie "oste com'è il vino?"
Lavori per cappotto, serramenti, fovoltaico e nuovo caldaione ibrido centralizzato.
Preventivo opere 1,3 MILIONI DI EURO. Che è la cifra che salta fuori (guardacaso) tirando al limite tutti i massimali possibili tra trainanti e trainati per un condominio di venti alloggi.
Vedendo la cifra mi parte una bestemmia e lei intuisce non so come che non è esattamente quella che ci si aspetterebbe per quelle opere in normali condizioni di mercato.
Ma tanto le sciure marie che je frega? Fanno tutto loro e paga pantalone.
Conoscendo la situazione condominiale e del realtivo amministratore lei è preoccupata di come vengano effettuati questi lavori e con che materiali, anche perchè le faccio notare che per quei soldi il cappotto sarà meglio che sia di Dolce&Gabbana e la caldaia della Ferrari.
Al che mi chiede di coprire il ruolo di co-direttore dei lavori.
In pratica io avrei dovuto affiancare il direttore dei lavori associato e fornito dall'impresa con il compito specifico di supervisionare l'esecuzione delle opere a tutela dei condomini-committenti. Un costo che tra l'altro sarebbe ricaduto fuori bonus e pagato direttamente dai condomini.
Bene.
L'impresa Machiticonosce che "facciamo tutto noi" si tira indietro e non fa il lavoro.
Davvero non mi spiego il motivo. Qualche idea?
gli è andata bene, ai condomini...
qui dalle mie parti c'è un condominio dove hanno iniziato i lavori 110% per fare tetto e cappotto, credo già nel 2021.
risultato?
tetto ancora mezzo scoperchiato ed "incellofanato" con dei teli di nylon neri, cappotto non completato in tutte le facciate e cmq ancora da rifinire dove già realizzato...
impalcature ormai "perenni" diventate un tutt'uno con l'edificio (bello aprire la finestra della cucina/camera e trovare l'impalcatutra, o alla peggio doversi abbassare per passare ed entrare in casa...)
sono mesi che il cantiere è fermo e gli operai son spariti (e da come ho capito erano pure un'azienda con tutti stranieri...):rolleyes:
cronos1990
22-02-2023, 07:04
Non ho proferito verbo perchè comunque non è un argomento che ho seguito molto (e comunque è OT), ma per il bonus del 110% è nè più nè meno di quello che avevo recuperato informandomi un poco.
E cioè che è stata una manna dal cielo per chi con le truffe ci campa. I commenti del nostro ESPERTO DEL SETTORE :asd: (attento che chi si loda, s'imbroda :asd: ) sono "casualmente" perfettamente allineati con quello che avevo letto e scoperto a riguardo.
infatti "era"...
dallo scorso anno anche poste ha "fiutato" l'affare e te lo fa pagare , mi pare un 12 euro ....:muro:
No, ti fa pagare 12 euro se vai ad attivarlo presso l'uffcio postale e fai fare a loro il cosiddetto riconoscimento "de visu" per certificare che lo SPID sia effettivamente riferito a te medesimo.
Se questo passaggio di certificazione dell'dentità lo fai in un altro dei modi consentiti non devi pagare nulla.
gli è andata bene, ai condomini...
qui dalle mie parti c'è un condominio dove hanno iniziato i lavori 110% per fare tetto e cappotto, credo già nel 2021.
risultato?
tetto ancora mezzo scoperchiato ed "incellofanato" con dei teli di nylon neri, cappotto non completato in tutte le facciate e cmq ancora da rifinire dove già realizzato...
impalcature ormai "perenni" diventate un tutt'uno con l'edificio (bello aprire la finestra della cucina/camera e trovare l'impalcatutra, o alla peggio doversi abbassare per passare ed entrare in casa...)
sono mesi che il cantiere è fermo e gli operai son spariti (e da come ho capito erano pure un'azienda con tutti stranieri...):rolleyes:
Succede anche quello chiaramente.. probabilmente è finita la festa quando le banche, dalla sera alla mattina, hanno detto "SOLDI FINITI, TETTO RAGGIUNTO, BASTA CESSIONI DI CREDITO"
TorettoMilano
22-02-2023, 08:49
infatti "era"...
dallo scorso anno anche poste ha "fiutato" l'affare e te lo fa pagare , mi pare un 12 euro ....:muro:
https://posteid.poste.it/identificazione/identificazione.shtml
ti correggo, ora paghi 12 euro se vai alle poste per l'identificazione (prima era gratis). ci sono comunque altri metodi per averlo gratis come puoi vedere dal link
Stupidaggini mica tanto.
Se subisci la frode hai voglia a dire che fai causa alla ditta... prima di tutto per far causa a una ditta che ti ha fatto i lavori devi avere le risorse per farlo altrimenti nemmeno parti.
Ammesso che hai le risorse è un procedimento civile che comporta tempistiche bibliche fino anche a 7 anni.
Se denunci la ditta edile per lavori fatti male automaticamente rischi che se tali lavori fatti male sono anche fuori norma un procedimento d'ufficio tra l'altro in questo caso penale a te come proprietario che normalmente si conclude con dei lavori socialmente utili, sanzione e sistemazione dei lavori ma tant'è che ti partono altri soldi.
Ammesso che riesci ad arrivare a una condanna della ditta che ha fatto male i lavori non sei ancora a nulla perché nel frattempo la ditta è stata svuotata ad arte, ti dichiara fallimento, i soci hanno da sempre i beni intestati a familiari, conviventi ecc... ecc... e siccome trovi magari poco e nulla ti tocca pagare anche i tentativi di pignoramento.
In tutto questo per avere la soddisfazione, forse, di aver avuto ragione processualmente ti sei fiammato i soldi con cui facevi un'altra ristrutturazione.
Questi però sono problemi della giustizia italiana, non del superbonus.
E ci sono sempre stati.
Il mio condomino ha fatto causa dieci anni fa a una ditta per lavori eseguiti male e alla fine, noi e loro, ci siamo "accomodati" prima di arrivare in tribunale.
Chiudo con la falla del 110% è il 110%. La vera falla è insita in una norma che ha regalato soldi a "babbo morto" a casaccio. Certo c'erano le classi energetiche e regolamenti vari ma il punto non è quello è che se hai così tante risorse da spendere non le spendi regalando la ristrutturazione ai privati inizi a ristrutturare sistematicamente le scuole che cadono a pezzi tanto per dirne una o porti avanti uno dei tanti progetti socialmente utili.
Invece no... ennesima regalia ai privati che si son ristrutturati dall'appartamento al villone il tutto giustamente con le tasse nazionali.
Piuttosto guarda era più utile spendere gli stessi soldi per abbattere il cuneo fiscale.
Io non sono d'accordo.
Oltre alle ricadute positive sull'occupazione e sull'economia, depressa dal COVID, l'efficentamento porta benefici anche alla collettività, come meno inquinamento e meno dipendenza dal fossile.
Comunque questo è un discorso OT perchè - come ho già detto - si tratta di legittime scelte politiche, non di una falla.
gli è andata bene, ai condomini...
qui dalle mie parti c'è un condominio dove hanno iniziato i lavori 110% per fare tetto e cappotto, credo già nel 2021.
risultato?
tetto ancora mezzo scoperchiato ed "incellofanato" con dei teli di nylon neri, cappotto non completato in tutte le facciate e cmq ancora da rifinire dove già realizzato...
impalcature ormai "perenni" diventate un tutt'uno con l'edificio (bello aprire la finestra della cucina/camera e trovare l'impalcatutra, o alla peggio doversi abbassare per passare ed entrare in casa...)
sono mesi che il cantiere è fermo e gli operai son spariti (e da come ho capito erano pure un'azienda con tutti stranieri...):rolleyes:
Anche questo non è un problema portato dal superbonus.
Se non hai mai visto in giro lavori non finiti, pubblici o privati, vuol dire che non esci mai da casa tua o dal tuo quartiere. Nel mio paese dove sono nato, in provincia di Milano, abbiamo ancora un gigante eco-mostro figlio di Italia '90.
Siamo la nazione delle opere incompiute.
E ancora una volta il problema maggiore viene dalla giustizia e dalla legislazione italiana.
Non ho proferito verbo perchè comunque non è un argomento che ho seguito molto (e comunque è OT), ma per il bonus del 110% è nè più nè meno di quello che avevo recuperato informandomi un poco.
E cioè che è stata una manna dal cielo per chi con le truffe ci campa. I commenti del nostro ESPERTO DEL SETTORE :asd: (attento che chi si loda, s'imbroda :asd: ) sono "casualmente" perfettamente allineati con quello che avevo letto e scoperto a riguardo.
Qui siamo livello delle caXXate estemporanee che si dicono le sciure al mercato...
I dati delle truffe li ho già portati, basta leggere.
AnalogInput
22-02-2023, 10:32
Qui siamo livello delle caXXate estemporanee che si dicono le sciure al mercato...
I dati delle truffe li ho già portati, basta leggere.
Tranquillo, l'elettore medio di Lega e FdI è poco più intelligente del primo piccione che trovi in piazza.
Anzi, forse il piccione è più acculturato ed aperto di vedute
cronos1990
22-02-2023, 10:42
Qui siamo livello delle caXXate estemporanee che si dicono le sciure al mercato...
I dati delle truffe li ho già portati, basta leggere.I dati bisogna saperli leggere, prima di tutto. E già qui nel 99% dei casi avrei parecchie cose da ridire quando leggo certe cose su questo forum :asd:
In ogni caso: come detto non entro in argomento.
Io ho scelto l'opzione di farla arrivare in comune, per il mio caso è stata la soluzione più comoda
Alla fine ho risolto. Mi sono messo in smart-working oggi unilateralmente, nel senso che gli ho detto in ufficio "oh lavoro da casa, ci vediamo giovedì, ciao !" e ho aspettato il postino. Il tracking si era attivato lunedì e come ho visto che la raccomandata è arrivata negli uffici della mia città ho preparato questa sofisticatissima azione tattica.
Di andare agli uffici postali non se ne parlava...avete presente il porto spaziale di Mos Eisley in Guerre Stellari ? Ecco il quartiere dove si trovano gli uffici è identico. Stesso livello di pericolosità. Per non parlare della gente in fila dentro...se dubitate di vita diversa da quella umana dovreste venirci una volta ! :D
p.s. il passaporto lo ritiro in questura, ho imparato la lezione ! :asd:
MikTaeTrioR
23-02-2023, 07:21
;48119865']E fanno bene.
Lo STATO a messo in piedi un carrozone infinito e investimenti (Grazie Renzi), che credevano? .....che un Privato lo fa Gratis non sono sono tutte ONLUS!
Ora e giusto ELARGIRE o decidersi a decretate la MORTE DI SPID, ma va considerato che è l'Identità Digitale...e spacciata per più valida del documento rilasciato dal tuo comune.
Senza SPID si è nessuno.... e senza PEC non si ha neppure una residenza.
Come per le Aziende Sanitarie, senza medici perchè trattati tutti a pesci in faccia oggi con tutti i svantaggi del pubblico, fusi con gli svantaggi del privato, ora devono elargire il TRIPLO ai privati.
Come dico sempre....
IMPARIAMO IL TEDESCO, DICHIARIAMO GUERRA ALLA GERMANIA e 0,27 secondi dopo CI ARRENDIAMO.... DIVENTIAMO PARTE DELLA GERMANIA ED E' FATTA !!!!!!!
Si però magari impara ad usare le "H"
Grazie
Questi però sono problemi della giustizia italiana, non del superbonus.
E ci sono sempre stati.
Il mio condomino ha fatto causa dieci anni fa a una ditta per lavori eseguiti male e alla fine, noi e loro, ci siamo "accomodati" prima di arrivare in tribunale.
In 10 anni un neonato arriva a finire alla 4° elementare... non mi sembra un grande successo.
Poi è andata anche bene che avete trovato l'accordo altrimenti non eravate ancora a nulla... capisci che per uno che si può permettere questi tempi e tutto ci sono migliaia di famiglie che di fronte a uno scenario del genere invece si sarebbero dovute arrendere e basta.
Io non sono d'accordo.
Oltre alle ricadute positive sull'occupazione e sull'economia, depressa dal COVID, l'efficentamento porta benefici anche alla collettività, come meno inquinamento e meno dipendenza dal fossile.
Comunque questo è un discorso OT perchè - come ho già detto - si tratta di legittime scelte politiche, non di una falla.
Guarda io ho lavorato direttamente al 110 e ti dico che quello che scrivi è vero solo sulla carta e indubbiamente per alcune realtà ma per tante altre è stata la catastrofe economica.
Ad esempio ci sono casi in cui la ditta edile è letteralmente fallita perché hanno fatto i lavori (bene) ma i tempi per riscuotere il credito ceduto sono stati talmente lunghi e le procedure complicate con cambi di regolamento in corsa che sono rimasti senza cassa e sono collassati con i crediti da riscuotere in pancia.
Gli unici che hanno realmente usufruito bene del 110 sono quelle realtà molto grandi o comunque con un giro d'affari tale da non fare la cessione del credito ma scaricarlo in 5 o 10 anni.
Il risultato finale è che le realtà edilizie medio piccole ed artigiane hanno avuto mediamente un peggioramento del rating e degli oneri finanziari quindi direi che fossi un politico ripenserei molto attentamente alle conseguenze di un progetto che sulla carta poteva avere un senso (anche se io personalmente non lo condivido) ma che è stato poi applicato in maniera direi profondamente sbagliata.
roccia1234
23-02-2023, 08:00
Guarda io ho lavorato direttamente al 110 e ti dico che quello che scrivi è vero solo sulla carta e indubbiamente per alcune realtà ma per tante altre è stata la catastrofe economica.
Ad esempio ci sono casi in cui la ditta edile è letteralmente fallita perché hanno fatto i lavori (bene) ma i tempi per riscuotere il credito ceduto sono stati talmente lunghi e le procedure complicate con cambi di regolamento in corsa che sono rimasti senza cassa e sono collassati con i crediti da riscuotere in pancia.
Gli unici che hanno realmente usufruito bene del 110 sono quelle realtà molto grandi o comunque con un giro d'affari tale da non fare la cessione del credito ma scaricarlo in 5 o 10 anni.
Il risultato finale è che le realtà edilizie medio piccole ed artigiane hanno avuto mediamente un peggioramento del rating e degli oneri finanziari quindi direi che fossi un politico ripenserei molto attentamente alle conseguenze di un progetto che sulla carta poteva avere un senso (anche se io personalmente non lo condivido) ma che è stato poi applicato in maniera direi profondamente sbagliata.
Il progetto, sulla carta è/era molto buono, ma applicato alla membro di segugio con festa grande da parte dei vari truffatori. O, come al solito, sfruttato da chi i soldi già li aveva, per fare lavori gratis.
Dovrà, tra l'altro, tornare per forza in auge (o comunque progetti similari) se si vogliono rispettare i diktat dell'unione europea sull'efficientamento delle case.
Portare un edificio in classe E (2030) o in classe D (2033) non è gratuito. Chi ha i soldi l'ha già fatto, sfruttando la valanga di bonus di questi ultimi anni, ma c'è una buona parte d'Italia che arriva a fine mese contando gli spiccioli sul c/c, e non perchè ha comprato l'iphone a rate.
Chi gli va a dire che devono cacciare 20k+€ per ristrutturare perché "lo dice l'UE"?
Eliminando poi la cessione del credito, bisogna pagare a fine lavori TUTTA la fattura (e già qui per molti è un no-go) per poi aspettare la detrazione in 10 anni.
ritornate in topic, ultimo avviso
Haran Banjo
23-02-2023, 11:26
ritornate in topic, ultimo avviso
Ma infatti, non si parlava di SPID? :doh: :D
roccia1234
23-02-2023, 13:24
Chiedo scusa, avevo più tab aperte e non ho guardato il titolo, ma solo i messaggi e pensavo si parlasse di tutt'altro :fagiano: .
davide3112
26-02-2023, 14:21
Mettere servizi pubblici in mano a privati solo una mente bacata lo può partorire.
mrk-cj94
26-02-2023, 20:54
lo SPID non ha tempi morti , no ha problemi nel caso di cambio di documenti e non necessita di lettori dedicati come la CIE è una cazzata solo pensare di sostituirlo.
Per usare la CIE devo avere un lettore, il driver aggioranto per il sistema operativo in uso, pregare che per quanlche motivo l'USB del sistema funzioni correttamente ( il 99% delle volte è così ma il guasto HW esiste e non ha probabilità 0).
LO SPID metti utente e password e aspetti un SMS con un codice inserisci e sei dentro.
ma se basta un telefono con NFC lol (cioè un qualunque smartphone degno di questo nome uscito dopo il 2012)
Mi sembra MOLTO semplicistico dire che il numero di CIE in Italia è quasi come quello degli SPID. Il fatto di avere la CIE non ti dà automaticamente la possibilità di accedere ai servizi in quanto serve un lettore apposito o quanto meno uno smartphone con NFC attivo.
Quindi, di quei 28 milioni di persone che hanno la CIE, secondo me si e no un terzo accede ai servizi digitali con essa.
AL contrario, chi ha lo SPID lo usa solo ed esclusivamente per accesso ai servizi, quindi 1 SPID= 1 utente connesso ai servizi.
C'è anche da considerare l'enorme mole di anziani a cui faticosamente è stato insegnato ad usare lo SPID. Dubito che mia mamma saprebbe collegare un lettore di smartcard al pc oppure usare il sensore NFC del suo telefono (ammesso che abbia un telefono con NFC).
cosa che spero sia nelle mani di chiuque ormai: tutti i telefoni degni di questo nome hanno l'NFC da 10 anni..
mrk-cj94
26-02-2023, 20:56
Emigra. non ti trattiene nessuno, razzistello.
magari trova un Paese dove parlano la sua lingua :D (io ancora fatico a comprendere metà delle sue frasi :help: )
mrk-cj94
26-02-2023, 21:00
;48119956']...em loro sganciano prima le atomiche e dopo ci parleranno.... hahhaha!!!
BENVENUTO TRA I RAZZISTELLI, SECONDO UNO DEI POST SOPRA.... :3
( Pensa quello che ha inventato le barzellette... francese tedesco e italiano...... era ADOLF mi sembra? )
Quasi quasi faccio un Abbonamento a Disney+ sembra aiuti :3
Tu argini il loop midi ............... dopo che Viola e Francesco apprezzano l'università miniaturizzata. .............. !!!!!!!!!!!!!
La cyclette è tra i pezzi insondabili delle importanze tappezzate e ........ c'è chi non lo sopporta.!!!! ) :3
I cittadini sono la garanzia tipica degli amori conservatori ........... e nessuno lo sa. :3
mrk-cj94
26-02-2023, 21:06
Il tuo disagio l'ho dovuto grattare via dallo schermo...
Le aziende non l'hanno certo fatto gratis finora, e quando e' nato lo SPID facevano a gara per prenderselo in consegna, tant'e' che ogni volta che ti collegi devi scegliere fra non meno di una decina di aziende. Quindi che adesso si mettono a piangere mi pare un po' da dementi, ma ovviamente quelli pensano al denaro e vogliono sempre spremere tutto fin quando possono. Evidentemente hanno annusato puzza di bruciato con la CIE e vogliono massimizzare i guadagni fin quando lo SPID verra' utilizzato.
Peccato solamente che lo SPID non puo' sparire, e di certo non velocemente come sperano o palesano certuni (soprattutto politici) che di informatica non ne capiscono una cippalippa, perche' l'utilizzo dello SPID per l'autenticazione al momento e' decisamente piu' facile ed abbordabile rispetto al CIE. Pochissima gente ha il lettore, e sicuramente nessuna persona anziana. Fra l'altro molti utilizzano i servizi online o col tablet o comunque con uno smartphone che non possono leggere i chip, quindi eliminare lo SPID significa semplicemente ritornare indietro di anni, ma d'altronde data l'arretratezza culturale di questo governo non e' che la cosa mi stupisca piu' di tanto.
Quello che bisogna fare e' associare semplicemente dei token al CIE, in maniera tale da poter continuare ad utilizzare i servizi anche senza dover utilizzare un lettore fisico. Solo a quel punto si puo' pensare di cominciare a dismettere lo SPID, nel senso che ad un certo punto finiscono di accettare nuove registrazioni, e danno un lasso di tempo di almeno un paio d'anni per permetter alla gente di passare al nuovo servizio.
Tutto il resto e' solo fuffa.
non ho capito u paio di punti:
1) arretratezza culturale del governo (su cui concordo eh) = affidarsi alla CIE (che è più avanzata dello Spid) ? hai portato un esempio sbagliato
2) la CIE non va bene perchè scomoda in quanto devi avere con te il telefono (cosa che hai sempre) e un documento (cosa che dovresti avere sempre) e la tua soluzione è... avere un token? ma wtf? allora tantovale mantenere il telefono (esso stesso può fungere da token peraltro)
mrk-cj94
26-02-2023, 21:13
Bene fa il governo a spingere sulla dismissione dello SPID e sull'utilizzo di CIE + App che contengono più documenti.
Che poi in realtà non servono neanche lettori, oltre a quello NFC incluso in praticamente tutti i telefoni da svariati anni. Dopo la prima autenticazione con NFC si potrebbe demandare tutto ai controlli biometrici e QR code per accedere anche da PC con l'App governativa sul telefono.
esatto
Ho la nuova CIE, un telefono Samsung con NFC e Android 8.0
installare l'APP CieID e registrare la carta è stato molto semplice e sono bastati 3-4 secondi per la lettura
in seguito ho voluto provarla con sistema PC + telefono
leggo correttamente il QR Code, inserisco la seconda metà del PIN ma quando faccio l'autenticazione con la carta appoggiata, ho sempre "Errore durante la lettura"
ho fatto centinaia di tentativi, provando varie posizioni/inclinazioni ed ho provato anche a rimuovere e re-installare l'APP un paio di volte
nulla, non riesco ad autenticarmi ed intrare nei portali della PA ... :muro:
Guardando nelle recensioni, sono in buona compagnia e TROPPE persone hanno problemi con quest'APP
se deve sostituire lo SPID, è meglio se ricominciano dall'inizio e creano un'APP che funziona a TUTTI quelli che hanno i requisiti minimi
giovanni69
26-02-2023, 22:51
Prova a non appoggiare la carta completamente, interponendo uno spessore ed in posizione di di sbieco. Ricordo di aver letto che per l'ACR122U quella fosse la soluzione... e c'hanno messo mesi a realizzarlo. Magari quel Samsung usa lo stesso sensore... :D
randorama
26-02-2023, 23:01
ma se basta un telefono con NFC lol (cioè un qualunque smartphone degno di questo nome uscito dopo il 2012)
cosa che spero sia nelle mani di chiuque ormai: tutti i telefoni degni di questo nome hanno l'NFC da 10 anni..
insomma...
xiaomi sulla serie note l'ha aggiunto non so se dalla serie 8 o addirittura dalla 9
mrk-cj94
05-03-2023, 13:27
Il furto di identità dagli identity providers non è proprio cosa.
Nel design adottato per lo SPID (come per la CIE), un identity provider NON ha proprio accesso a quei dati nemmeno volendo. Utilizzano un modello assolutamente standard per l'autenticazione, pur con tutta la rigidità del caso visto la delicatezza della materia.
In generale, ogni IdP se ne guarda bene dall'avere dati in chiaro presso di lui, visto che è una responsabilità enorme maneggiarli, oltre a praticamente mettersi un bersaglio sulla testa.
Le chiavi crittografiche private sono in mano solo e soltanto alla PA, com'è giusto che sia. Non è roba che ha a che vedere col processo di autenticazione.
Il lavoro degli IdP è fare da enti certificatori intermedi per costruire una catena di fiducia durante l'autenticazione.
È questo aspetto che non può e non deve assolutamente fare lo stato. Ma non tanto per questioni filosofiche o politiche, è che se devi stabilire fiducia su una trasmissione elettronica non puoi avere a che fare solo con un soggetto che alla fine se la canta e se la suona.
L'identità completa, e, soprattutto, le chiavi per validarla sono in mano solo e soltanto alla PA.
Quello che tu non capisci è come funzionano i processi di autenticazione prima presso gli identity providers, e di autorizzazione poi presso la PA.
Nel modello SPID/CIE, gli IdP sono solo broker, dei passacarte se si vuole, i dati stanno in pancia solo alla PA.
Modello SPID (https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/circolari/spid-regole_tecniche_v1.pdf). Gli IdP se ne fregano altamente di chi tu sia e di cosa tu stia facendo presso la PA. Il loro lavoro è costruire fiducia non appena ti autentichi, e basta.
Il problema non banale ma comunque tutt'altro che inedito, è che hai da un lato un ente che deve erogare un servizio e dall'altro un cittadino che deve potersi fidare. Se dai tutto in mano all'oste, la PA, non puoi costruire alcuna fiducia.
Non esiste principio di autorità in questi casi. Di norma il tuo browser non si fida quando fai una qualunque operazione online, non importa presso chi. L'infrastruttura che coinvolge soggetti esterni alla PA serve a "dire" al tuo PC che "guarda, questo dice di essere l'ufficio delle entrate, e ci sono altri 25 soggetti intermedi con nome e cognome che garantiscono per lui. questi soggetti, gli IdP, anche se non hanno accesso ai dati, possono comunque garantire al 100% che le firme crittografiche non siano state manomesse. direi che adesso possiamo fidarci".
Il tutto con un ente nazionale dietro, l'AgID, che stabilisce quali IdP possono accreditarsi come broker d'identità e quali no. È sempre la PA che controlla il flusso, è la PA che controlla quali informazioni davvero transitino presso gli IdP (ovvero quasi niente) ed è la PA che proprio bisogno che qualcuno di diverso da lei si prenda in carico di certificare che tutto è andato per il verso.
la PA non può davvero certificare per sé stessa, in genale nessuno può.
Discorso diverso è se uno dice che SPID, CIE e compagnia dovrebbero già essere tutti coperti dalla fiscalità generale senza dovervi far pagare oboli diversi. Questo ci può anche stare, ma è un discorso diverso.
In Australia ogni tot anni fanno dei bandi per stabilire almeno tot IdP per la digital identity, i vincitori vengono remunerati dallo stato ed il cittadino utilizza un servizio "già pagato". In Francia con France Connect hanno un sistema ibrido, ci sono IdP accreditati che si fanno pagare dagli utilizzatori finali, ed altri invece che si fanno pagare una quota flat dalla PA.
In Italia la parte del modello da rivedere è questa, non altro.
:)
mrk-cj94
05-03-2023, 13:42
Si però magari impara ad usare le "H"
Grazie
:D
biometallo
06-03-2023, 10:40
Segnalo che ci sono stati degli aggiornamenti:
coriere.it Lo Spid è salvo, almeno fino a giugno. Ma poi cosa succederà? (https://www.corriere.it/podcast/daily/23_marzo_06/spid-salvo-almeno-fino-giugno-ma-poi-cosa-succedera-9309d126-b9c2-11ed-95ad-287c8c9a1773.shtml)
today.it Lo Spid è salvo, per ora (https://www.today.it/economia/spid-proroga-cosa-cambia-futuro-governo-meloni.html)
insomma...
xiaomi sulla serie note l'ha aggiunto non so se dalla serie 8 o addirittura dalla 9
quoto!
io ho il mio attuale ed unico smartphone acquistato mi pare verso settembre 2018, e non aveva NFC...
TorettoMilano
30-03-2023, 11:55
non ho verificato, non avendo la CIE, se sia veritiera questa aggiunta. a quanto pare da poche ore si può utilizzare la CIE come se fosse uno SPID
https://www.comune.nardo.le.it/it/news/una-nuova-carta-d-identita-con-maggiori-servizi-per-il-cittadino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.