PDA

View Full Version : Esistono smartphone 5G sotto i 6 pollici?


Baboo85
19-02-2023, 05:53
Ho un Huawei P20 Lite come secondo smartphone e volevo cambiarlo 1) perché sono fermo ad Android 9 (grazie brand TIM) e 2) ormai le app vanno tutte a scatti, persino Google Maps ormai è quasi inutilizzabile.

Volevo passare ad un 5G, ma qualsiasi cosa esista c'è solo dai 6,5" in su.
Esiste qualcosa sotto i 6? Perfetto sarebbe un 5,5" (anche inferiore).
Non vedo il motivo di avere tutte ste padelle in tasca, che con le cover serie che proteggono davvero dagli urti diventano robe intrasportabili.
Avessi voluto un tablet mi sarei comprato quello.

Come spesa non vorrei esagerare, stare intorno ai 500 non sarebbe male, poi dipende da cosa vado a prendere potrei valutare cifre superiori (pagare qualità, affidabilità e aggiornamenti per 5-6 anni spenderei anche 1000 euro, ma l'iPhone già ce l'ho come telefono principale, mi serve un Android).

Grazie a tutti.

alefello
19-02-2023, 08:51
Se lo trovi batti un colpo! Mi sa che ormai è diventato più difficile di trovare un ago in un pagliaio. Mi terrò finché campa il mio xz1c con Android 8 (e guai ad aggiornarlo che poi xposed non è più supportato e edxposed fino a un po' di tempo fa non era ancora pienamente compatibile con tutti i moduli) e schermo da 4,5" senza curve, notch o buchi.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

ayrton80
19-02-2023, 09:08
Asus Zenfone 9.
5,9", unico limite, non ha la ricarica wireless.

marchigiano
19-02-2023, 10:16
pure s22 e s23 sono piccoli come il tuo. poi se ti accontenti di qualche mm in più trovi pixel 6A, xiaomi 12, 12s, 12x, edge 30 neo, xperia 10 iv...

Baboo85
20-02-2023, 01:22
Se lo trovi batti un colpo! Mi sa che ormai è diventato più difficile di trovare un ago in un pagliaio. Mi terrò finché campa il mio xz1c con Android 8 (e guai ad aggiornarlo che poi xposed non è più supportato e edxposed fino a un po' di tempo fa non era ancora pienamente compatibile con tutti i moduli) e schermo da 4,5" senza curve, notch o buchi.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Io mi trovavo da dio col mio vecchio iPhone SE del 2016 che era un 4", ma in effetti stava diventando scomodo vederci i video. Un 5,5" a me andrebbe benissimo.

Asus Zenfone 9.
5,9", unico limite, non ha la ricarica wireless.

Della ricarica wireless frega nulla, ma siamo sempre su quasi 6 pollici. Scendere a 5,5" non mi sembra sia impossibile.

pure s22 e s23 sono piccoli come il tuo. poi se ti accontenti di qualche mm in più trovi pixel 6A, xiaomi 12, 12s, 12x, edge 30 neo, xperia 10 iv...

Ehm....no. Il fatto di fare la scocca degli smartphone più sottile così che ci sta più schermo non è un'idea che mi piace molto, il risultato è avere comunque un telefono grande e con lo schermo che si spacca anche con cover e pellicola vetro, che al primo impatto di spigolo tutto l'urto arriva diretto sullo schermo.

Hanno la stessa dimensione del mio P20, che però è molto più robusto (le volte che mi vola e non si è mai nemmeno rotta la pellicola vetro che ho messo nel 2019).

La mia domanda rimane la stessa, smartphone più piccolo delle padelle attuali.
Ridurre lo spessore della scocca o dirmi di smartphone da 5,999 pollici non è la risposta che sto cercando.

paultherock
20-02-2023, 13:11
La mia domanda rimane la stessa, smartphone più piccolo delle padelle attuali.
Ridurre lo spessore della scocca o dirmi di smartphone da 5,999 pollici non è la risposta che sto cercando.

Stante le tue premesse allora la risposta è purtroppo no...

marchigiano
20-02-2023, 14:53
Hanno la stessa dimensione del mio P20, che però è molto più robusto (le volte che mi vola e non si è mai nemmeno rotta la pellicola vetro che ho messo nel 2019).

La mia domanda rimane la stessa, smartphone più piccolo delle padelle attuali.
Ridurre lo spessore della scocca o dirmi di smartphone da 5,999 pollici non è la risposta che sto cercando.

il s22 è un filo più piccolo, ci metti una bella custodia vai a pari e guadagni in robustezza

alefello
20-02-2023, 20:01
Io mi trovavo da dio col mio vecchio iPhone SE del 2016 che era un 4", ma in effetti stava diventando scomodo vederci i video. Un 5,5" a me andrebbe benissimo.



Come ti capisco. (sui 4"). Però sinceramente se devo guardare un video comodamente, accendo il tv con kodi o il 2 in 1 da 12" o il portatile da 13" (tanto uno dei tre lo ho sempre a portata di mano o poco più) e sennò mi va benissimo anche il telefono da 4". Quello che non posso fare con un telefono da più di 4,5" però è usarlo comodamente con una mano sola, infilarlo nella tasca dei pantaloni senza manovre da contorsionista o senza rischiare di romperli o perderli o rompere il telefono, chiamare senza avere un tagliere all'orecchio.

Ps: chiedo scusa anticipatamente per aver inquinato il thread

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Baboo85
20-02-2023, 20:39
Come ti capisco. (sui 4"). Però sinceramente se devo guardare un video comodamente, accendo il tv con kodi o il 2 in 1 da 12" o il portatile da 13" (tanto uno dei tre lo ho sempre a portata di mano o poco più) e sennò mi va benissimo anche il telefono da 4". Quello che non posso fare con un telefono da più di 4,5" però è usarlo comodamente con una mano sola, infilarlo nella tasca dei pantaloni senza manovre da contorsionista o senza rischiare di romperli o perderli o rompere il telefono, chiamare senza avere un tagliere all'orecchio.

Ps: chiedo scusa anticipatamente per aver inquinato il thread

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

No ti capisco. Col 4" del vecchio SE andavo da dio comodamente e rapidamente con una mano, ora devo usarne TRE.
Un po' mi sono adattato a display più grandi, ma c'è un limite alla decenza. Oggi ho guardato gli smartphone di colleghi e colleghe, allucinante. Più grandi del mio P20 Lite compresa cover.
Onesta una collega che mi fa "tanto non ho tasche e lo metto in borsa, non mi interessa molto della dimensione".


Tornando IT, di modelli e marche comuni (anche cinesi) non ho ancora trovato nulla in 5G, lato Android. Però di 4G sotto i 6 e anche sotto i 5 qualcosa c'è, magari devo solo attendere. Certo è che il mio ormai arranca (non tanto perché è lento, ma perché su Android accelerano il cambio telefono dopo già un paio di anni e questo ormai ne ha 4 pieni), mi sarebbe piaciuto cambiarlo.

E dire che fine anno scorso puntavo il Samsung A53, regalato poi a mia mamma che aveva il P10 Lite ho visto subito che padella era (e le bestemmie per la migrazione dati anche con l'app apposita, ma perché non fanno una roba completa stile iCloud?).

[K]iT[o]
20-02-2023, 21:19
Oggi gli smartphones sono in grado di fare molto di più del passato, gli utenti "medi" lo sostituiscono del tutto ai computer e con schermi sotto i 6,6 pollici praticamente diventano delle torture da usare, per cui i produttori rispondono semplicemente alla richiesta.
Molti dicono di volerli piccoli, ma poi nessuno li compra :D

Sono assolutamente daccordo sul discorso fragilità, fanno tante moine sul design ma poi è praticamente impossibile usarli "nudi" senza distruggerli alla prima caduta.

Baboo85
02-03-2023, 19:23
iT[o];48120233']Oggi gli smartphones sono in grado di fare molto di più del passato, gli utenti "medi" lo sostituiscono del tutto ai computer e con schermi sotto i 6,6 pollici praticamente diventano delle torture da usare, per cui i produttori rispondono semplicemente alla richiesta.
Molti dicono di volerli piccoli, ma poi nessuno li compra :D

Sono assolutamente daccordo sul discorso fragilità, fanno tante moine sul design ma poi è praticamente impossibile usarli "nudi" senza distruggerli alla prima caduta.

Il mercato di gente che lo vuole sotto i 6" c'è eccome.
Non pretendo un 4" come il mio vecchio SE perché in effetti anche se stracomodo (usavo una mano tranquillo per fare tutto) dopo un po' che ci guardavo i video impazzivo, ma già un 5,5” sarebbe perfetto.
Aggiungendoci una cover seria (e non le cavolatine gommose stile doppia pelle che non servono a nulla) diventerebbe già un 5,8" circa. Già quelli che ho ora (iPhone XS e Huawei P20 Lite) sono da 5,8" + cover = 6" praticamente, sono già un po' troppo grandi.

Per prova ho preso un Blackview BL5000, un 6,6" spesso come uno smartphone e mezzo e pesante come due.
Non fosse per questi due difetti (il peso è dato da una batteria da quasi 5000mAh è un sistema di raffreddamento a liquido in rame...WTF) devo dire che mi è piaciuto un botto.
Però davvero pesa troppo e confermo che schermi da oltre 6" sono impensabili per me.
Lo restituirò con dispiacere perché sinceramente mi è piaciuto su tutto il resto. Reattivo, schermo luminoso, app di Google native (è supportato da Google Play), 5G reale (da dove sto io 200Mbps di speedtest, col 4G sto sui 40Mbps se va bene).
A parte un paio di giochi con malware (nulla di grave e forse falsi positivi, giochi che si trovano su Google Play) che ho levato e il fatto che la memoria interna non è completamente accessibile (questo penso sia più una limitazione di Android nuovo), mi ha davvero stupito per 240 euro.

Purtroppo per peso e dimensioni lo restituirò. La ricerca continua...

Baboo85
21-03-2023, 06:29
Alla fine ho trovato solo 3 smartphone papabili:
- Samsung S22 (6.1")
- Asus Zenfone 9 (5.9")
- Sony Xperia 10 IV (6")

Samsung mi sta sui maroni ma l'avrei preso comunque, se non fosse per un difetto: non ha slot per microSD.
Tolto il fatto che io lo uso e mi serve tanta memoria (al momento ho una microSD da 256GB ma passerò presto a 512GB), io un Android senza slot microSD non lo posso vedere.
Zenfone 9 uguale, niente slot microSD.

L'unico rimasto è Xperia 10 IV. Ha il 5G, è dual SIM (la seconda è una eSim), ha lo slot microSD. L'ho preso ieri sera ed ho iniziato a configurarlo.

Unico suo difetto finora è che è un telecomando TV. Letteralmente. Lo hanno fatto stretto e lungo, non ho idea per quale cavolo di motivo, un po' come i vecchi notebook Sony Vaio P per chi se li ricorda.
Nulla di grave per quel che mi riguarda, non lo uso per passarci giornate a guardare video, inoltre essendo così stretto se si imposta la modalità ad una mano è più comodo rispetto ad altri smartphone, in generale sarà solo un po' strano abituarcisi.
Pagato 466 in Amazzonia.

Per quanto riguarda il Blackview BL5000 rimarrà con me, il vecchio PC connesso alla TV ormai arranca e userò questo in screen mirroring al suo posto, avendo una batteria da 5000mAh e un raffreddamento liquido in rame dedicato, è praticamente un PC. Peccato per la USB-C 2.0 che non supporta l'uscita video, ho provato con un adattatore multiplo a collegarlo via HDMI alla TV e AirDroid per il controllo remoto ma nada. Lo sbatti di cercare un centro DHL per la restituzione (non so perché non posso andare in posta stavolta, che è di fianco a casa mia tra l'altro) per 240 euro e un PC da sostituire non ne vale la pena, lo tengo.

stalker92
11-04-2023, 22:12
L'unico rimasto è Xperia 10 IV. Ha il 5G, è dual SIM (la seconda è una eSim), ha lo slot microSD. L'ho preso ieri sera ed ho iniziato a configurarlo.

Unico suo difetto finora è che è un telecomando TV. Letteralmente. Lo hanno fatto stretto e lungo, non ho idea per quale cavolo di motivo, un po' come i vecchi notebook Sony Vaio P per chi se li ricorda.
Nulla di grave per quel che mi riguarda, non lo uso per passarci giornate a guardare video, inoltre essendo così stretto se si imposta la modalità ad una mano è più comodo rispetto ad altri smartphone, in generale sarà solo un po' strano abituarcisi.
Pagato 466 in Amazzonia.

Come ti stai trovando? Anche io lo sto cercando compatto e quel sony è tra le opzioni, insieme all'Xperia 5 IV, oppo find X5 lite e asus zenfone 9 (che però come hai detto anche tu non ha la memoria espandibile, non bene).

Baboo85
12-04-2023, 09:27
Come ti stai trovando? Anche io lo sto cercando compatto e quel sony è tra le opzioni, insieme all'Xperia 5 IV, oppo find X5 lite e asus zenfone 9 (che però come hai detto anche tu non ha la memoria espandibile, non bene).

Per la memoria espandibile dipende tu da come usi il cell. Usando un iPhone come cell principale sono abituato. Ma avendone appunto già uno così e usando la scheda SD su Android, non concepisco la mancanza dello slot (non sotto i 512GB di memoria).

Per quanto riguarda l'Xperia 10 IV inizio ribadendo che è un cell secondario che uso per Facebook, navigare al cazzeggio, trasferimento foto e video su Dropbox e altro. Quindi non ho un test vero e proprio.

Ho fatto dei test sulla durata della batteria, il primo in modalità Stamina (risparmio energetico) e solo in 4G per consumare meno. L'ho configurato da nuovo dopo averlo caricato al 100%, scaricato le varie app, rifatti login vari, scaricate mappe TomTom / Here Maps / Sygic / Copilot (sì ne ho tanti, gli ultimi due avevo preso anni fa abbonamenti a vita e TomTom ce l'ho fino al 2026 tra passaggio dalle vecchie app comprate a Go e periodo in cui regalavano i periodi di 1 anno a 2 euro), scaricato tipo 10-12 aggiornamenti di Android che l'ha portato dal 12 al 13.
La batteria è durata quasi 8 giorni: https://digilander.libero.it/baboo85/Screenshot01.jpg

Col 5G e senza risparmio ho fatto 6 giorni, sempre utilizzo sporadico: https://digilander.libero.it/baboo85/Screenshot03.jpg
(notare che da 2% a 1% in stand by con 5G e WiFi e' durato 3 ore e mezza circa).

Quello che stupisce non e' la batteria (da 5000mAh) o la gestione delle app che comunque consumano normalmente (a Pasqua 1 ora e mezza circa di TomTom Go ha tirato giu' circa l'11% della batteria), ma la gestione dei consumi in standby.
Magari ad usarlo in modo intensivo come tutti gli altri cell fa 1 o 2 giorni, se viene usato poco o e' un telefono secondario ti fa 4 giorni sicuro.

Il 5G non e' male, da casa mia che prendono bene praticamente tutte le reti ho fatto 415Mbps in download con Fastweb: https://digilander.libero.it/baboo85/Screenshot02.jpg

Al sole lo schermo si vede bene.
Da un lato e' strano avere un formato telecomando TV, dall'altra in caso di utilizzo in modalita' One Hand e' stra comodo.

Mi sta sui maroni lo sblocco con impronta digitale sul tasto di accensione (ma li fanno tutti cosi' ora), io lo preferivo sul retro.

Altro non saprei dire, e' fluido durante l'utilizzo, finora nessun problema. Non avesse il formato schermo strano e il sensore impronte sul tasto power, per come lo preferisco io sarebbe il telefono perfetto.

stalker92
12-04-2023, 17:15
Per la memoria espandibile dipende tu da come usi il cell. Usando un iPhone come cell principale sono abituato. Ma avendone appunto già uno così e usando la scheda SD su Android, non concepisco la mancanza dello slot (non sotto i 512GB di memoria).

Per quanto riguarda l'Xperia 10 IV inizio ribadendo che è un cell secondario che uso per Facebook, navigare al cazzeggio, trasferimento foto e video su Dropbox e altro. Quindi non ho un test vero e proprio.

Ho fatto dei test sulla durata della batteria, il primo in modalità Stamina (risparmio energetico) e solo in 4G per consumare meno. L'ho configurato da nuovo dopo averlo caricato al 100%, scaricato le varie app, rifatti login vari, scaricate mappe TomTom / Here Maps / Sygic / Copilot (sì ne ho tanti, gli ultimi due avevo preso anni fa abbonamenti a vita e TomTom ce l'ho fino al 2026 tra passaggio dalle vecchie app comprate a Go e periodo in cui regalavano i periodi di 1 anno a 2 euro), scaricato tipo 10-12 aggiornamenti di Android che l'ha portato dal 12 al 13.
La batteria è durata quasi 8 giorni: https://digilander.libero.it/baboo85/Screenshot01.jpg

Col 5G e senza risparmio ho fatto 6 giorni, sempre utilizzo sporadico: https://digilander.libero.it/baboo85/Screenshot03.jpg
(notare che da 2% a 1% in stand by con 5G e WiFi e' durato 3 ore e mezza circa).

Quello che stupisce non e' la batteria (da 5000mAh) o la gestione delle app che comunque consumano normalmente (a Pasqua 1 ora e mezza circa di TomTom Go ha tirato giu' circa l'11% della batteria), ma la gestione dei consumi in standby.
Magari ad usarlo in modo intensivo come tutti gli altri cell fa 1 o 2 giorni, se viene usato poco o e' un telefono secondario ti fa 4 giorni sicuro.

Il 5G non e' male, da casa mia che prendono bene praticamente tutte le reti ho fatto 415Mbps in download con Fastweb: https://digilander.libero.it/baboo85/Screenshot02.jpg

Al sole lo schermo si vede bene.
Da un lato e' strano avere un formato telecomando TV, dall'altra in caso di utilizzo in modalita' One Hand e' stra comodo.

Mi sta sui maroni lo sblocco con impronta digitale sul tasto di accensione (ma li fanno tutti cosi' ora), io lo preferivo sul retro.

Altro non saprei dire, e' fluido durante l'utilizzo, finora nessun problema. Non avesse il formato schermo strano e il sensore impronte sul tasto power, per come lo preferisco io sarebbe il telefono perfetto.
Visto che usi molto le mappe, sai se il sistema di posizionamento è a doppia frequenza? GPS L1+L5, Galileo E1+E5a, ecc.? Nelle descrizioni non ne parlano e da un test che ho trovato in rete parrebbe di no, il che mi suona strano su telefoni di questa fascia.

Baboo85
12-04-2023, 18:36
Visto che usi molto le mappe, sai se il sistema di posizionamento è a doppia frequenza? GPS L1+L5, Galileo E1+E5a, ecc.? Nelle descrizioni non ne parlano e da un test che ho trovato in rete parrebbe di no, il che mi suona strano su telefoni di questa fascia.

Mmmmh sinceramente non ho idea di cosa mi stai chiedendo :)
Ho provato a scaricare l’app Device Info e queste specifiche non me le da.

Posso solo dirti che riceve su Navstar GPS (il gps classico), Glonass, Galileo e Beidou. In rete leggo anche QZSS (che non ho idea di che paese sia questo sistema gps).
Ma vista la tua domanda ancora più specifica, immagino che queste info tu già le sappia, altro non saprei dirti :(

EDIT: ho scaricato l’app GPStest come letto su Reddit per l’Xperia 1 IV e provato.
No, è a frequenza singola, almeno così dice l’app (solo L1, E1 e B1).

stalker92
13-04-2023, 21:14
Mmmmh sinceramente non ho idea di cosa mi stai chiedendo :)
Ho provato a scaricare l’app Device Info e queste specifiche non me le da.

Posso solo dirti che riceve su Navstar GPS (il gps classico), Glonass, Galileo e Beidou. In rete leggo anche QZSS (che non ho idea di che paese sia questo sistema gps).
Ma vista la tua domanda ancora più specifica, immagino che queste info tu già le sappia, altro non saprei dirti :(

EDIT: ho scaricato l’app GPStest come letto su Reddit per l’Xperia 1 IV e provato.
No, è a frequenza singola, almeno così dice l’app (solo L1, E1 e B1).
Ah ecco peccato :( grazie per le info!

Baboo85
14-04-2023, 08:31
Ah ecco peccato :( grazie per le info!

Domanda, ma a che ti servirebbe una posizione cosi' precisa?
Uno scarto di circa 5 metri non mi sembra eccessivo per uno smartphone, inoltre e' rapidissimo ad agganciare i satelliti (col supporto dell'A-GPS ovvio, stasera prima di tornare a casa dall'ufficio spengo GPS e metto in modalita' aereo e quando sono a casa attacco solo il GPS).

Vero che uno dice "eh ma ce ne sono tanti che captano il segnale L5" ma alla fine e' uno smartphone :) se ti fissi su una caratteristica cosi' particolare poi magari rischi che il resto fa schifo (durata batteria, dimensioni schermo, ecc).

Magari poi tu lo usi per trekking o roba simile e necessiti di una posizione il piu' precisa possibile, ma a sto punto io prenderei un sistema dedicato.

stalker92
16-04-2023, 16:34
Magari poi tu lo usi per trekking o roba simile e necessiti di una posizione il piu' precisa possibile, ma a sto punto io prenderei un sistema dedicato.

Si mi servirebbe proprio per questo, o meglio non è la caratteristica primaria che sto cercando (vengono prima slot SD, jack, dimensioni, hardware, ecc.) ma se ha anche la doppia frequenza ovviamente è meglio.
Poi oh io sto ancora usando un wiko rainbow jam del 2015 quindi qualsiasi cosa è meglio, ma visto che sta tirando le cuoia vorrei un dispositivo il più possibile completo per le mie esigenze e che possa durare parecchio.

Baboo85
17-04-2023, 08:28
Si mi servirebbe proprio per questo, o meglio non è la caratteristica primaria che sto cercando (vengono prima slot SD, jack, dimensioni, hardware, ecc.) ma se ha anche la doppia frequenza ovviamente è meglio.
Poi oh io sto ancora usando un wiko rainbow jam del 2015 quindi qualsiasi cosa è meglio, ma visto che sta tirando le cuoia vorrei un dispositivo il più possibile completo per le mie esigenze e che possa durare parecchio.

Ho cercato a caso, se la lista e' vera almeno per meta' hai perlomeno un'idea (io farei comunque un doppio controllo): https://www.epey.co.uk/phone/navigation-features/gps-l1-plus-l5-dual-band/

EDIT: il Sony Xperia 5 IV sembra avere il GPS L5: https://m.gsmarena.com/sony_xperia_5_iv-ampp-11838.php

stalker92
18-04-2023, 22:41
Ho cercato a caso, se la lista e' vera almeno per meta' hai perlomeno un'idea (io farei comunque un doppio controllo): https://www.epey.co.uk/phone/navigation-features/gps-l1-plus-l5-dual-band/

EDIT: il Sony Xperia 5 IV sembra avere il GPS L5: https://m.gsmarena.com/sony_xperia_5_iv-ampp-11838.php
Si l'ho usata anche io, purtroppo la maggior parte di quelli indicati ha però mancanze da altre parti :muro:
Il problema dell'Xperia 5 IV invece è il prezzo...

s.luke
13-05-2023, 12:13
Mi allaccio a questa interessante discussione, essendo alla ricerca di un telefono che si avvicini alle caratteristiche di cui si parla.

Attualmente utilizzo un Sony XZ1 compact che fa ancora il suo onesto lavoro senza problemi, ma in termini di prospettiva devo iniziare a guardarm iintorno prima di farmi trovare impreparato all'occorrenza...

Mi rendo conto di essere fuori (oltre che poco appetibile) dai target di mercato attuali...le caratteristiche che cerco in un telefono?

Le priorità:
- deve stare comodo in tasca
- una batteria che almeno arrivi tranquilla a fine giornata
- caratteristiche se non da top di gamma che si avvicinino (non tanto per l'esperienza d'uso che è decisamente basica, quanto perché caratteristiche da top dovrebbero assicurare una maggior longevità).

Sono decisamente l'opposto di un fanboy Apple, ma sto seriamente pensando di rivolgermi al mondo Apple che ad ora propone l'unico telefono che rientra in tutte queste caratteristiche:
Iphone SE 2022 pare rispondere a mie tutte le mie esigenze, compreso il fatto che essendo equipaggiato da chip di ultima generazione (aggiungiamo la durata assicurata degli aggiornamenti) dovrebbe assicurare efficienza anche a lungo termine.

Tutto perfetto se non fosse Apple e la mia refrattarietà a appartenere a un ecosistema chiuso che con difficoltà dialoga con il resto dei terminali.

Alternative plausibili Android restano

Zenfone 9 (peccato la mancanza dello slot per espansione memoria, l'alternativa potrebbe essere Samsung S22, ma tra i due, gusto prsonale, preferisco ASUS)
e
Xperia 10 IV

...in merito a quest'ultimo... @Baboo85 sarei interessato all'esperienza d'uso dopo un po' di tempo...confermi le buone impressioni? Dalle recensioni online non è mai del tutto chiaro se ci siano problemi di surriscaldamento o se questi siano superati da modifiche e aggiornamenti...

jolly_82
03-07-2023, 13:04
Xiaomi 12?
6,2" con display molto "allungato"

Baboo85
31-07-2023, 16:16
Mi allaccio a questa interessante discussione, essendo alla ricerca di un telefono che si avvicini alle caratteristiche di cui si parla.

Attualmente utilizzo un Sony XZ1 compact che fa ancora il suo onesto lavoro senza problemi, ma in termini di prospettiva devo iniziare a guardarm iintorno prima di farmi trovare impreparato all'occorrenza...

Mi rendo conto di essere fuori (oltre che poco appetibile) dai target di mercato attuali...le caratteristiche che cerco in un telefono?

Le priorità:
- deve stare comodo in tasca
- una batteria che almeno arrivi tranquilla a fine giornata
- caratteristiche se non da top di gamma che si avvicinino (non tanto per l'esperienza d'uso che è decisamente basica, quanto perché caratteristiche da top dovrebbero assicurare una maggior longevità).

Sono decisamente l'opposto di un fanboy Apple, ma sto seriamente pensando di rivolgermi al mondo Apple che ad ora propone l'unico telefono che rientra in tutte queste caratteristiche:
Iphone SE 2022 pare rispondere a mie tutte le mie esigenze, compreso il fatto che essendo equipaggiato da chip di ultima generazione (aggiungiamo la durata assicurata degli aggiornamenti) dovrebbe assicurare efficienza anche a lungo termine.

Tutto perfetto se non fosse Apple e la mia refrattarietà a appartenere a un ecosistema chiuso che con difficoltà dialoga con il resto dei terminali.

Alternative plausibili Android restano

Zenfone 9 (peccato la mancanza dello slot per espansione memoria, l'alternativa potrebbe essere Samsung S22, ma tra i due, gusto prsonale, preferisco ASUS)
e
Xperia 10 IV

...in merito a quest'ultimo... @Baboo85 sarei interessato all'esperienza d'uso dopo un po' di tempo...confermi le buone impressioni? Dalle recensioni online non è mai del tutto chiaro se ci siano problemi di surriscaldamento o se questi siano superati da modifiche e aggiornamenti...

Non mi arrivano le notifiche via mail nonostante sia iscritto alla discussione.

Mi piacerebbe darti un'opinione "esperta", ma essendo un telefono secondario lo uso veramente poco. Talmente poco che unito al fatto che questo telefono in stand-by (col 4G e wifi) consuma cosi' poco che a me la batteria dura 1 settimana. Alla peggio 5 giorni.
Di sicuro un'intera giornata te la fa senza problemi.

I veri difetti, a mio parere ovviamente, sono questi:

- formato fastidioso, e' un telecomando. Stretto e lungo, e veramente non capisco il motivo di non farlo formato classico. Togliere 1 cm in lunghezza e distribuirlo in larghezza l'avrebbe reso perfetto e conforme alle normali dimensioni.
Unica cosa comoda e' che attivando l'utilizzo a mano singola (che quindi si riduce lo spazio dello schermo usato) cosi' stretto e' comodo da usare. Ma sinceramente l'ho attivata il primo giorno e mai usata.

- sensore impronte digitali. Posizione stupida (sul tasto di accensione sul lato, ma non e' l'unico a fare sta cagata), non funziona quasi mai (ma questo e' un problema che avevo anche col vecchio iPhone, sembra che i miei pollici cambino pattern ogni mezz'ora, non so :D).
Il vecchio Huawei P20 Lite lo aveva sul retro ed era comodissimo e funzionava sempre.

- la ricezione "scarsa". O meglio: sembra che il telefono si sforzi di prendere il meno possibile e che non sia un problema hardware.
Mi spiego meglio: anche col mio iPhone XS la ricezione in generale post covid e' diminuita (sicuro avranno abbassato la potenza delle antenne) quindi non e' colpa di questo telefono.
Anche perche' con 1 tacca in 4G+ qui da me faccio 32Mbps down e 1,6 in up (l'iPhone simile ma sui 20-25 in down) e in 5G con 0 tacche o forse 1 faccio 160Mbps down e 7,12 up. Test fatti giusto adesso.
Inoltre quando ho rimesso il 4G dalle impostazioni (per i consumi sia di batteria che di giga) per un po' il segnale e' rimasto su 3 tacche su 4, poi e' sceso. Rimanendo immobile nella stessa posizione.
Poi ripeto, mai un problema di connessione finora.


Detto questo io non lo uso per chiamare, ma solo navigare ogni tanto, facebook e soprattutto navigatore, come questo sabato un bel viaggio di 2 ore (dove il TomTom mi ha fatto fare tutte le code che c'erano. Cosa lo pago a fare non lo so).

Non saprei dirti altro, anche come resistenza di scocca e display e solidita' del connettore, perche' ho comprato subito una cover Spigen bella spessa, pellicola vetro e ho i connettori magnetici per i miei telefoni (sia per comodita' che per non stressare di continuo il connettore. Noto dai colleghi che l'USB-C e' molto fragile sia su cell che su pc).

Xiaomi 12?
6,2" con display molto "allungato"

Grazie del consiglio ma non rientra tra quelli che cercavo (ho chiesto sotto i 6") e comunque 4 mesi fa ho comprato il Sony Xperia 10 IV come ho gia' detto :)

Antonio F2.
10-11-2023, 17:59
omunque 4 mesi fa ho comprato il Sony Xperia 10 IV come ho gia' detto :)

come ti stai trovando?

Baboo85
13-11-2023, 18:44
come ti stai trovando?

Ehm… Male. Tanto che ho comprato il Pixel 8 da 256GB (visto che hanno annunciato una roadmap di 7 anni di update della versione di Android, quando in genere dopo 2 mollano tutto).

Lo smartphone di per se’ va benissimo, il massimo del fastidio è l’icona del segnale del telefono che il 99% delle volte è a 1, però mai problemi di connessione o di velocità (magari spara al minimo indispensabile la ricezione dell’antenna).

Ma il formato “telecomando” è troppo. Sembra di avere un 4 pollici allungato, quando leggi i messaggi o altro tenendo in verticale il telefono è come se avessi ancora in mano il vecchio iPhone SE 2016.

Sta cosa alla lunga mi ha fatto schiumare male e ho preso 2 domeniche fa il Pixel 8 (avrei preso il Pro ma l’hanno fatto più grande FFS).

L’Xperia bello, mai un problema, mai fastidi (beh aspetta… il sensore sul tasto di accensione sì che va 7 volte su 10 avendo una cover anche se fatta apposta e lo screenshot che 9 su 10 non parte o me lo fa con l’icona del volume che esce o parte la fotocamera), batteria che dura un macello, suonerie che preferivo (quelle del Pixel mi fanno tutte cag….).

Ma rimane un formato telecomando (21:9 di formato), non pensavo mi desse così fastidio ma dopo circa 8 mesi di uso come telefono secondario mi sono dovuto arrendere, passando ad uno smartphone senza slot memory card (PERCHÉ. Metà di Android si basa su quello, l’altra metà sul fatto che ci si può smanettare ma pure lì con Android 13 è una mezza gabbia come iOS, ma fatto peggio) e più grande di quello che cercavo (6,2” che però ammetto essere ancora accettabile anche con la cover Spigen).

Il Pixel di contro mi darà 7 anni di update (speriamo che almeno fino a 4 non rallenti troppo) + sensore impronte sullo schermo che funziona benissimo + formato schermo umano + un’audio che ammetto essere veramente spettacolare per essere uno smartphone (però ho il confronto con un iPhone XS di 5 anni fa (2018), magari il 14 o il 15 sono uguali).
Sulla mancanza dello slot SD però mi rimarrà la spina nel fianco forever.

P.S.: io sono fan di iPhone (non Apple, solo iPhone) fin dal 2013 quando ho comprato il primo passando da Android, ma sono obiettivo su entrambi. E il Pixel ha iniziato col piede giusto.