Entra

View Full Version : MacBook Pro 14'' M2 Pro: il vero cambiamento è sotto la scocca! La recensione


Redazione di Hardware Upg
17-02-2023, 15:35
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/apple/6483/macbook-pro-14-m2-pro-il-vero-cambiamento-e-sotto-la-scocca-la-recensione_index.html

Abbiamo avuto l’opportunità di mettere sotto stress il nuovo MacBook Pro 14’’ con processore Silicon M2 Pro. È senza dubbio un aggiornamento incrementale indirizzato esclusivamente al processore visto che il resto non cambia. A distanza di un anno allora cerchiamo di capire come ha affrontato questi cambiamenti Apple.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Vul
17-02-2023, 15:59
Troppo troppo costosi questi macbook al salire del quantitativo di memoria.

Un air m2 con 16GB (che il mio macbook pro del 2013, dieci anni fa gia' aveva) viene piu di 2200 euro.

A questo prezzo una volta uno si portava a casa un macbookpro con lo stesso quantitativo di memoria.

supertigrotto
17-02-2023, 16:20
In alcuni settori Apple è difficile da battere,quello dei notebook è uno di quelli.
Ad esempio non nella telefonia,come qualità,alcuni dispositivi android sono superiori nel comparto fotografico.
Quando puoi gestire hardware e software senza avere frammentazione,ed è il caso di Windows e Android per quanto riguarda la frammentazione,si riesce a spremere alla grande hardware e software.

The_Hypersonic
17-02-2023, 19:30
Prezzi totalmente folli c'è poco da aggiungere. Ah si, l'inutilità della scritta PRO alla versione del Macbook da 13''.

Headcrab
17-02-2023, 23:30
Una settimana fa circa presi un nuovo portatile con raffreddamento passivo per sostituire quello vecchio, che è ancora perfettamente funzionante come il giorno che l'acquistai (oltre 12 anni fa), ad un decimo del prezzo di questo Mac. All'inizio mi dannai perchè la temperatura dei core della CPU toccavano addirittura gli 81°C e comunque spesso sui 78°C (ero abituato ai 55/60°C max). Poi però, facendo stress test simili a questi del sito, capii che mi stavo sbagliando. Infatti, dopo oltre 30 minuti, le temperature medie si assestavano intorno 74°C (il clock si riduce). Adesso guardo il test della della temperatura di questo Mac e non vi dico che risate :D :D :D.

\_Davide_/
18-02-2023, 10:25
Poi però, facendo stress test simili a questi del sito, capii che mi stavo sbagliando. Infatti, dopo oltre 30 minuti, le temperature medie si assestavano intorno 74°C (il clock si riduce). Adesso guardo il test della della temperatura di questo Mac e non vi dico che risate :D :D :D.

Poi hai guardato le prestazioni, ed hai smesso, perché Mac non riduce nè le prestazioni nè il clock (almeno, il mio M1 Pro, il nuovo non l'ho provato). :read:

Renderizza 4K Pro Motion HDR come se nulla fosse, a ventole spente e con la scocca appena tiepida. I benchmark sono una cosa, l'utilizzo reale un'altra.
Io ero tornato a Windows negli ultimi anni, ora purtroppo non c'è più paragone.

Troppo troppo costosi questi macbook al salire del quantitativo di memoria.

Vero, sia a livello di memoria che di storage. Siamo su chip con prestazioni di punta, ma il prezzo non è giustificato.

Prezzi totalmente folli c'è poco da aggiungere.

Io li trovo bassi sulla fascia bassa: un MacBook Pro 14" base costa poco più di un Dell XPS o di un X1 Carbon, nonostante le prestazioni siano di gran lunga superiori, così come il display (se si passa oltre al fatto che è lucido) e la durata della batteria (che su un ultraportatile non è un dettaglio).

Il prezzo se si parla di ambito professionale, diluito in 2 anni sono spiccioli.

Se poi lo confrontate con i notebook da supermercato per scrollare Facebook sul divano e sistemare le foto delle vacanze allora sì, sono prezzi folli :)

rolling71
18-02-2023, 11:20
Mi sembra fuori dal mondo un furto,, un computer con processore da telefonino, che se vuoi fare qualcosa fuori dallo standard decido da Apple devi andare in emulazione.
Pc da fighetti.

AlexSwitch
18-02-2023, 11:58
Mi sembra fuori dal mondo un furto,, un computer con processore da telefonino, che se vuoi fare qualcosa fuori dallo standard decido da Apple devi andare in emulazione.
Pc da fighetti.

Si si proprio da telefonino... paro paro... Almeno informarsi per bene leggendo la recensione... :rolleyes: :rolleyes:

Sarebbe poi " qualcosa fuori dallo standard "?

\_Davide_/
18-02-2023, 12:26
Io mi diverto molto a leggere questi commenti di chi, evidentemente, non ha idea di cosa facciano questi "processori da telefonino" :asd:

Per carità, ero il primo ad essere scettico a riguardo e ad aver aspettato prima di acquistare.

Just for info: ci sono anche pc Windows con processore ARM, ed il confronto andrebbe fatto con questi.

carloUba
18-02-2023, 12:53
Da utente Apple non fanboy non ci vedo nulla di male a chiamarli cpu da telefonino.
Quello sono, certo pompati, sufficienti per l'uso che chi compra mac fa dei loro prodotti.
Però se devi lavorarci di certo non li compri, questo diamolo per assodato altrimenti crediamo ai vari 2x 3x 10x del marketing apple e su questi lidi si presume ci siano persone mediamente informate.

Detto ciò, se uno vuole un prodotto stiloso e con batteria che ti compre le 8 ore lavorative perché mai non potrebbe comprare una macchina apple?
I soldi sono i miei e ci faccio quello che voglio.

\_Davide_/
18-02-2023, 13:29
Però se devi lavorarci di certo non li compri, questo diamolo per assodato

A quale tipo di lavoro ti riferisci?

Io stavo ordinando un X1 Carbon e poi ho deviato perché non c'era verso di avere nemmeno un confronto con M1 Pro, se non scegliendo la CPU top di gamma che avrebbe portato la batteria ad una autonomia di 2 ore al massimo, come quella del T480.

AlexSwitch
18-02-2023, 13:33
Da utente Apple non fanboy non ci vedo nulla di male a chiamarli cpu da telefonino.
Quello sono, certo pompati, sufficienti per l'uso che chi compra mac fa dei loro prodotti.
Però se devi lavorarci di certo non li compri, questo diamolo per assodato altrimenti crediamo ai vari 2x 3x 10x del marketing apple e su questi lidi si presume ci siano persone mediamente informate.

Detto ciò, se uno vuole un prodotto stiloso e con batteria che ti compre le 8 ore lavorative perché mai non potrebbe comprare una macchina apple?
I soldi sono i miei e ci faccio quello che voglio.

E che uso farei secondo te da utente Mac? Così per sapere visto che la vulgata dei contro a prescindere a chi si compra ed usa un Mac lo fa solamente per ascoltarci musica quando si naviga sul web o per vederci qualche film in streaming...
La serie M dei SoC per Mac deriva solamente come architettura da quelli della serie A per il mobile, ma poi sono completamente diversi.
Le cache della CPU sono molto più ampie; la GPU è progettata per i display ad alta risoluzione fino agli 8K ( M2 Pro e Max ); il bandwidth arriva fino ad 400GB al secondo verso la memoria e l'I/O ( 800 sull'Ultra )... Trovami uno smartphone che può vantare un SoC con questi numeri o una GPU da 3 Tflops di potenza nominale. Senza contare gli encoder/decoder per i video e il multimedia che possono arrivare a supportare fino a 4 flussi 8K in contemporanea.
Il tutto consumando non più di 40W di media ( M2 Pro 10/16) a pieno carico...

Qui puoi leggere di più su prestazioni e consumi rispetto ad Intel e AMD: https://arstechnica.com/gadgets/2023/01/m2-pro-mac-mini-review-apples-goldilocks-desktop-for-semi-professionals/3/

CPU da telefonino.... Ma per piacere... :rolleyes:

oatmeal
18-02-2023, 15:21
Soliti commenti da parte di chi non va oltre il titolo dell’articolo, questo ma anche altri di altre testate più blasonate. Del resto cosa ci si può aspettare da chi pretende di lavorare su Resolve con un MacBook Air

Piedone1113
18-02-2023, 17:50
E che uso farei secondo te da utente Mac? Così per sapere visto che la vulgata dei contro a prescindere a chi si compra ed usa un Mac lo fa solamente per ascoltarci musica quando si naviga sul web o per vederci qualche film in streaming...
La serie M dei SoC per Mac deriva solamente come architettura da quelli della serie A per il mobile, ma poi sono completamente diversi.
Le cache della CPU sono molto più ampie; la GPU è progettata per i display ad alta risoluzione fino agli 8K ( M2 Pro e Max ); il bandwidth arriva fino ad 400GB al secondo verso la memoria e l'I/O ( 800 sull'Ultra )... Trovami uno smartphone che può vantare un SoC con questi numeri o una GPU da 3 Tflops di potenza nominale. Senza contare gli encoder/decoder per i video e il multimedia che possono arrivare a supportare fino a 4 flussi 8K in contemporanea.
Il tutto consumando non più di 40W di media ( M2 Pro 10/16) a pieno carico...

Qui puoi leggere di più su prestazioni e consumi rispetto ad Intel e AMD: https://arstechnica.com/gadgets/2023/01/m2-pro-mac-mini-review-apples-goldilocks-desktop-for-semi-professionals/3/

CPU da telefonino.... Ma per piacere... :rolleyes:
Scommettiamo che paragonandolo al futuro ryzen 7700g i numeretti non saranno dissimili nonostante un numero inferiore di transistor per il secondo?
non dimenticare che l'm2 non ha più il pp di vantaggio che aveva m1 vs 5700g ( assimilabile ad un sock).
Gia con M1 normalizzando i risultati al pp e numero di transistor i risultati erano praticamente allineati con APU LV di AMD, il dubbio ( per chi crede che Arm è molto meglio di x86 con carichi impegnativi) verra presto dipanato.
Consideriamo che gia un R7 7700 dimezzando i consumi perde meno del 10% di prestazioni medie possiamo ben definire che i vantaggi della precedente generziane erano dovuti più al processo produttivo che dall'efficienza intrinseca dell'architettua ( e stiamo sempre e comunque parlando di 40 mld di transistor per m2)

The_Hypersonic
18-02-2023, 19:31
Renderizza 4K Pro Motion HDR come se nulla fosse, a ventole spente e con la scocca appena tiepida. I benchmark sono una cosa, l'utilizzo reale un'altra.
Questa è una frase che non vuol dire nulla. Il "Pro Motion" buttato là in mezzo mi fa capire che non hai idea di cosa stai dicendo e di ciò che stai usando. "Pro Motion" è una tecnologia Apple per fare arrivare (e solo in determinati casi) il refresh rate del display dei telefoni a 120Hz, cosa che con il rendering di un video c'entra come le cucuzze con le cozze.
Se stai editando con iMovie i video del tuo iPhone, mi dispiace deluderti ma di Pro Motion quei video non hanno proprio niente. Buttaci dentro delle riprese fatte con telecamere davvero 4K HDR e poi vedi come si accendono le ventole.



Io li trovo bassi sulla fascia bassa: un MacBook Pro 14" base costa poco più di un Dell XPS o di un X1 Carbon, nonostante le prestazioni siano di gran lunga superiori, così come il display (se si passa oltre al fatto che è lucido) e la durata della batteria (che su un ultraportatile non è un dettaglio).

Il prezzo se si parla di ambito professionale, diluito in 2 anni sono spiccioli.

Se poi lo confrontate con i notebook da supermercato per scrollare Facebook sul divano e sistemare le foto delle vacanze allora sì, sono prezzi folli :)

Forse è meglio se ti vai a riguardare cosa Dell equipaggia su un XPS 13 Plus rispetto ad Apple per cifre attorno alle 2.100 €, ti cito solo il touchscreen sul display 4K, che probabilmente farà schizzare di altre 400 € il prezzo dei futuri Macbook quando Apple si degnerà di utilizzarli e che, per la cronaca, già utilizzo su un vecchio HP X360 da almeno 4 anni.

Inoltre il fatto che il notebook venga acquistato per uso professionale (che è quello che ci faccio io) non vuol dire automaticamente che debba pagarlo a rate ehhh, posso anche pagarlo tutto insieme.
Fammi vedere le performance in ambito di virtualizzazione e fammi vedere come girano i software senza Rosetta, poi magari facciamo i dovuti confronti prezzo-prestazioni.

aqua84
18-02-2023, 20:17
Una settimana fa circa presi un nuovo portatile con raffreddamento passivo per sostituire quello vecchio, che è ancora perfettamente funzionante come il giorno che l'acquistai (oltre 12 anni fa), ad un decimo del prezzo di questo Mac. All'inizio mi dannai perchè la temperatura dei core della CPU toccavano addirittura gli 81°C e comunque spesso sui 78°C (ero abituato ai 55/60°C max). Poi però, facendo stress test simili a questi del sito, capii che mi stavo sbagliando. Infatti, dopo oltre 30 minuti, le temperature medie si assestavano intorno 74°C (il clock si riduce). Adesso guardo il test della della temperatura di questo Mac e non vi dico che risate :D :D :D.

Ma certo!
Io ce l ho grosso 1/4 quello di Rocco Siffredi e resisto al massimo 5 minuti invece che ore.
Eppure tutte le donne dicono di godere come mai prima!!!

(Nn vi dico che risate)

Headcrab
18-02-2023, 23:06
Ma certo!
Io ce l ho grosso 1/4 quello di Rocco Siffredi e resisto al massimo 5 minuti invece che ore.
Eppure tutte le donne dicono di godere come mai prima!!!

(Nn vi dico che risate)

Io ho dovuto sostituire il mio notebook x un motivo di quasi obsolescenza indotta. Potevo semplicemente fargli qualche aggiornamento(es. ram 4 Gb, ssd). Tuttavia avrei dovuto installare W10 o W11 e già con il 10 c'erano problemi di compatibilità dei driver (l'ho installo e disinstallato 2 volte). Per tale motivo l'ho sostituito con un altro notebook di fascia bassa ( 349 €in offerta :D ) ed ci ho installato x ora Libre Office ed Adobe e Ccleaner. Adesso ho rimosso Adblock in Edge e surriscalda anche meno. Per qualcosa di più esigente c'è sempre il Pentium, ma nel mio caso è già suprefluo.
A me piacerebbe pure avere un Mac, ma non me ne faccio nulla. Comunque quelle temperature mi fanno storcere il naso e non credo che il costo di produzione di un Mac sia più alto di uno stesso 14" da 350/400€.

floc
18-02-2023, 23:41
Però se devi lavorarci di certo non li compri

affermazioni senza senso. Già l'air dà la paga a qualsiasi pc windows in circolazione per uso generico, il pro a qualsiasi pc portatile. Vincendo in autonomia sicuramente.
Se non puoi farlo con macbook non puoi farlo nemmeno con nessun lenovo o dell di alta gamma, fine.

Chiunque sostenga il contrario o è in malafede o non sa di cosa parla e non ha mai provato un M1 o M2.

AlexSwitch
18-02-2023, 23:51
Scommettiamo che paragonandolo al futuro ryzen 7700g i numeretti non saranno dissimili nonostante un numero inferiore di transistor per il secondo?
non dimenticare che l'm2 non ha più il pp di vantaggio che aveva m1 vs 5700g ( assimilabile ad un sock).
Gia con M1 normalizzando i risultati al pp e numero di transistor i risultati erano praticamente allineati con APU LV di AMD, il dubbio ( per chi crede che Arm è molto meglio di x86 con carichi impegnativi) verra presto dipanato.
Consideriamo che gia un R7 7700 dimezzando i consumi perde meno del 10% di prestazioni medie possiamo ben definire che i vantaggi della precedente generziane erano dovuti più al processo produttivo che dall'efficienza intrinseca dell'architettua ( e stiamo sempre e comunque parlando di 40 mld di transistor per m2)

M2 ha un 5nm avanzato... A fine 2023 dovrebbero cominciare a comparire i primi M3 con processo a 3nm e nuova architettura ( soprattutto lato GPU ), per andare poi a regime nel 2024.
Riguardo all'efficienza dell'architettura vorrei ricordarti che stai confrontando un SoC, Apple Mx, con una CPU classica, ovvero l'efficienza viene ottenuta da Apple facendo lavorare in maniera sinergica CPU, GPU, NPU, ISP e Media engine dedicato e non basandosi esclusivamente sulle istruzioni ARM64.
Ciò permette di ottenere un buon compromesso tra prestazioni e consumi e di avere buoni margini per incrementare le prime. Il prezzo da pagare invece è di portare al limite la complessità di realizzazione del SoC con die monolitico limitando così l'inserimento di nuove componenti o core. A dirla tutta, a mio modesto parere, Apple con M2 è già arrivata a questo limite visto che ha dovuto rinunciare alla versione Extreme ( 2 Ultra interconnessi, ovvero 4 die Max ) per il nuovo Mac Pro: rese basse, difficoltà di " assemblaggio " sul chiplet e costi molto alti di produzione.
Non mi stupirei quindi che già con M3 Apple abbandoni il die monolitico per i suoi SoC per un pool di die eterogenei per le varie componenti, proprio come ha iniziato a proporre AMD per alcune sue CPU.

carloUba
19-02-2023, 10:51
affermazioni senza senso. Già l'air dà la paga a qualsiasi pc windows in circolazione per uso generico, il pro a qualsiasi pc portatile. Vincendo in autonomia sicuramente.
Se non puoi farlo con macbook non puoi farlo nemmeno con nessun lenovo o dell di alta gamma, fine.

Chiunque sostenga il contrario o è in malafede o non sa di cosa parla e non ha mai provato un M1 o M2.

Uno dei post più tristi mai letti qui.

TorettoMilano
19-02-2023, 12:27
da ormai decenni spendo poco o nulla per pc/portatili e uso programmi che girano solo su windows quindi si può immaginare quanto sappia dei pc/portatili della mela (meno di zero).
detto questo se i portatili/pc della mela si ciucciano più del 50% dei profitti del settore e aumentano lo share cosa si può dire? la gente vuole lo status symbol? moda? non do da mangiare ai figli per il mac? o molto semplicemente viene percepito tale prodotto come migliore del corrispettivo windows?
i discorsi tecnici sono interessanti ma lasciano il tempo che trovano, se determinati prodotti soddisfano le esigenze della clientela e vengono percepiti come di qualità allora attecchiranno nel mercato

AlexSwitch
19-02-2023, 12:35
non mi va' di perdere tempo a recuperare alcune comparazioni piu' recenti e piu' dettagliate... giusto per avere un'idea a volo

https://i.imgur.com/slBeaP9.png

P.s.
6900HX parliamo di scorsa generazione / generazione e mezzo

Ahhh l'oggettività vittima della volontà...
Facciamo qualche paragone con CPU recenti sia con benchmark sintetici che con utilizzo reale tenendo conto che i SoC Apple non hanno il turbo boost e l'hyperthreding per la CPU:

- MBA M2 ( 3.5 GHZ CPU 8 core, GPU 10 core ) vs Galaxy Book Pro 3 ( i7 1360P 5GHZ Turbo 12 Core CPU Irix Xe GPU - 96 EU ) https://www.youtube.com/watch?v=2paf_klNDa8
Nota: il MBA è fanless rispetto al Galaxy Book.

- MBP M2 Max 16" ( 3,68 GHZ 12 Core CPU, GPU 38 core, 32GB ram ) vs MSI Z16P ( 5GHZ 14 core i9 12 Gen., 64GB ram, nVidia 3080Ti GPU con 16GB ram ) https://www.youtube.com/watch?v=16HRq2HRvQg

I due SoC Apple nei test di uso reale, soprattutto quando si usano i notebook non collegati all'alimentazione, riescono a tenere testa alla controparte Intel e, per quanto riguarda l'autonomia, svettano letteralmente.

A proposito di CPU da telefonino...

TorettoMilano
19-02-2023, 12:41
Il tutto va contestualizzato e analizzato... ovviamente non tutti lo comprano solo per moda o status symbol, il prodotto sarà anche percepito migliore, ma quanti hanno fatto una vera ricerca in base alle proprie esigenze? Magari confrontandoli con prodotti simili e non da 300? Poi però uno se ne esce con questa perla e tu ovviamente non gli dici nulla

cosa dovrei dire? non so nulla dei pc e portatili della mela.
sta cosa della moda e status symbol invece non ha senso, se un prodotto lo devo usare 8 o più ore al giorno prenderò quello migliore per me lavorativamente parlando. pagare di più un prodotto peggiore che magari manco nessuno vedrà non ha semplicemente senso. si prenda atto della bontà dei prodotti della mela e lo dico nel disinteresse più totale (non li ho mai avuti e molto probabilmente non li avrò mai)

AlexSwitch
19-02-2023, 12:47
Ti vengo incontro, senza stare perdere tempo con il tuo sarcasmo, ho risposto a questo




P.s.
Però é divertente,quando i benchmark vi fanno comodo (on favore di Apple), i benchmark diventanto fattore di verità assoluto per tutto e tutti

Potrei scrivere la stessa cosa di voi, MA, nei video che ho postato e che ne puoi trovare bizzeffe su YT, le macchine sono state provate anche in condizioni di uso reale e non solamente con benchmark sintetici.
Ma il sassolino questa volta non me lo sono voluto levare nei tuoi confronti, ma di chi ha scritto castronerie come " CPU da telefonini " e " Però se devi lavorarci di certo non li compri, questo diamolo per assodato altrimenti crediamo ai vari 2x 3x 10x del marketing apple e su questi lidi si presume ci siano persone mediamente informate. ".

oatmeal
19-02-2023, 13:25
Eppure sono sicuro che un po’ tutti qui hanno una certa capacità di trovare comparazioni negli usi reali con notebook con Intel/amd di ultima generazione.
No, si preferisce fare del chiaccericcio.
Faccio notare che nelle comparazioni spesso per far viaggiare davvero i pc questi non devono essere alimentati a batteria al contrario dei MacBook. Poi vabe parlare di oggettività e sopratutto di obiettività con i soliti 4 trollettini di HW è una guerra lesa in partenza

oatmeal
19-02-2023, 14:22
Avendomi quotato, avevo frainteso, buona domenica ;⁠-⁠)



Immagino che ti s i incluso anche tu nei 4 trollettini, basta guardare lo storico dei tuoi messaggi :asd:

Ridi Emiliano ridi, altro non sei capace di fare…:)

Vul
19-02-2023, 14:41
Mi sembra fuori dal mondo un furto,, un computer con processore da telefonino, che se vuoi fare qualcosa fuori dallo standard decido da Apple devi andare in emulazione.
Pc da fighetti.

Guarda, io faccio il programmatore.

Posso assicurarti che c'e` un abisso (in favore degli m1/m2) paragonando ad un i9 intel in prestazioni.

Altro che cpu da telefonino.

\_Davide_/
19-02-2023, 17:48
Forse è meglio se ti vai a riguardare cosa Dell equipaggia su un XPS 13 Plus rispetto ad Apple per cifre attorno alle 2.100 €, ti cito solo il touchscreen sul display 4K, che probabilmente farà schizzare di altre 400 € il prezzo dei futuri Macbook quando Apple si degnerà di utilizzarli e che, per la cronaca, già utilizzo su un vecchio HP X360 da almeno 4 anni.

Ehm, appunto :rotfl:

Senza contare che le ultime serie pro di Dell hanno problemi con i BIOS


Inoltre il fatto che il notebook venga acquistato per uso professionale (che è quello che ci faccio io) non vuol dire automaticamente che debba pagarlo a rate ehhh, posso anche pagarlo tutto insieme.
Fammi vedere le performance in ambito di virtualizzazione e fammi vedere come girano i software senza Rosetta, poi magari facciamo i dovuti confronti prezzo-prestazioni.

Tu vuoi usare un M1 per virtualizzare e quello che non capisce nulla sarei io :rotfl:

Per quello uso un R440 con 2 Xeon Gold, 512GB di RAM e storage all flash in raid. Proviamo con questo che magari ci azzecca un po' di più?

Piedone1113
19-02-2023, 18:06
Ehm, appunto :rotfl:

Senza contare che le ultime serie pro di Dell hanno problemi con i BIOS



Tu vuoi usare un M1 per virtualizzare e quello che non capisce nulla sarei io :rotfl:

Per quello uso un R440 con 2 Xeon Gold, 512GB di RAM e storage all flash in raid. Proviamo con questo che magari ci azzecca un po' di più?

Ma allora che cavo ci si fa con un M1/2 a livello pro?

\_Davide_/
19-02-2023, 18:22
Ma allora che cavo ci si fa con un M1/2 a livello pro?

Io oltre a usarlo come pc da uso "quotidiano" (lavoro in ambito networking e infrastrutture informatiche quindi uso leggerissimo) dove mi fa tranquillamente 12 ore con una carica (dove con le alternative windows non riesco ad arrivare a sera) lo uso nel tempo libero per elaborazione audio, comprese performance dal vivo, e foto/video.

Ora, senza guardare alcun benchmark, posso fare i seguenti esempi:
Rekordbox sia su MBP Intel (i7 6720hq mi sembra) sia su Windows (i7 8th gen) usa in media l'80% delle risorse, con ventole a stecca e raramente, dei crash. Su M1 Pro, tramite Rosetta, utilizzo CPU al minimo e pc freddo.
Elaborazione Video, su Final Cut: misto tra 4K HDR iPhone e 4K 120fps di GoPro senza fatica, quando con il precedente, nonostante la scheda grafica dedicata, avevo lag durante l'editing.

Se dovessi produrre un film in 16K con flusso da 5 GB/s di certo non lavorerei su un portatile :D

Quello che forse non è chiaro è che se si rapporta la qualità del pc, del display, le prestazioni e la durata della batteria si ottiene un mix che io non sono riuscito a trovare su nessun altro prodotto.

P.S. Ma a che serve un 4K su un 14", se poi è touch? già la differenza è minima, se poi ci son sopra tutte le ditate tanto vale... Io ho il touch su uno dei due thinkpad e non so nemmeno se funzioni perché non l'ho mai usato :D

Piedone1113
19-02-2023, 20:21
Io oltre a usarlo come pc da uso "quotidiano" (lavoro in ambito networking e infrastrutture informatiche quindi uso leggerissimo) dove mi fa tranquillamente 12 ore con una carica (dove con le alternative windows non riesco ad arrivare a sera) lo uso nel tempo libero per elaborazione audio, comprese performance dal vivo, e foto/video.

Ora, senza guardare alcun benchmark, posso fare i seguenti esempi:
Rekordbox sia su MBP Intel (i7 6720hq mi sembra) sia su Windows (i7 8th gen) usa in media l'80% delle risorse, con ventole a stecca e raramente, dei crash. Su M1 Pro, tramite Rosetta, utilizzo CPU al minimo e pc freddo.
Elaborazione Video, su Final Cut: misto tra 4K HDR iPhone e 4K 120fps di GoPro senza fatica, quando con il precedente, nonostante la scheda grafica dedicata, avevo lag durante l'editing.

Se dovessi produrre un film in 16K con flusso da 5 GB/s di certo non lavorerei su un portatile :D

Quello che forse non è chiaro è che se si rapporta la qualità del pc, del display, le prestazioni e la durata della batteria si ottiene un mix che io non sono riuscito a trovare su nessun altro prodotto.

P.S. Ma a che serve un 4K su un 14", se poi è touch? già la differenza è minima, se poi ci son sopra tutte le ditate tanto vale... Io ho il touch su uno dei due thinkpad e non so nemmeno se funzioni perché non l'ho mai usato :D

Più o meno quello che ci faccio io con due ultrabook Asus ( non i miei preferiti) in ambito lavorativo: uno per il controllo e debugging del network interno ed uno per il controllo di eventuali cazzate ( che capitano lavorando) per eventuali vulnerabilità non corrette dall'esterno. Eppure arrivo a sera tranquillamente lontano dalle rete ( cosa che invece non riesco col certificatore hardware che a stento mi arriva a 2 ore e che sono costretto ad usare per step dai diversi punti di accesso delle varie VLAN).
Quindi non ci vedo nessun vantaggio nell'avere 2 mbp dato che con gli stessi ipotetici soldi spesi ho due ultrabook più una WS con 5950 e diversi TB di spazio in locale.

\_Davide_/
19-02-2023, 21:57
Io ho il mac, un T480 ed un T450s, uno con MacOS, l'altro con Windows e l'altro ancora con Ubuntu e non riuscirei a fare a meno di nessuno dei tre :cool:

Con il T480, che ha la batteria doppia, mettici due call e non arrivo neanche a pranzo. Ho sentito amici con l'X1 o XPS (che volevo prendere al posto del mac) e anche loro sembrano essere nella stessa situazione (anche se poi magari hanno il pc pieno di porcheria, non ho approfondito molto).

bio82
19-02-2023, 22:00
A quale tipo di lavoro ti riferisci?

Io stavo ordinando un X1 Carbon e poi ho deviato perché non c'era verso di avere nemmeno un confronto con M1 Pro, se non scegliendo la CPU top di gamma che avrebbe portato la batteria ad una autonomia di 2 ore al massimo, come quella del T480.

la batteria del mio hp fa circa 4 ore in questo momento che ha problemi con windows 10 (l'11 non posso usarlo) e con la batteria non mi spegna la gpu correttamente..con windows 11 sono arrivato a quasi 6 ore di uso semi intenso... se faccio uso intenso, non arrivo ad un'ora e mezza...

se fai uso intenso di un M2 max non ci arrivi a 3 ore (sola CPU) e meno di 2 (cpu+gpu), la matematica non è un'opinione...


I due SoC Apple nei test di uso reale, soprattutto quando si usano i notebook non collegati all'alimentazione, riescono a tenere testa alla controparte Intel e, per quanto riguarda l'autonomia, svettano letteralmente.

A proposito di CPU da telefonino...

questo se usi i computer da 350€ del supermercato... sempre l'hp di qualche riga fa, sia a batteria che a corrente ha le stesse performance, se gliele richiedo.. se gli dico di salvare la batteria si mette a 25W e non c'è paragone con gli Mx, se gli dico di darmi le prestazioni si mette a 75W e non c'è paragone (dall'altra parte) con li Mx...ovviamente la batteria da 99 Wh chiede pietà...

se ti serve durata di batteria > 10 ore è usare un mac al momento, su questo non ci piove...

Io oltre a usarlo come pc da uso "quotidiano" (lavoro in ambito networking e infrastrutture informatiche quindi uso leggerissimo) dove mi fa tranquillamente 12 ore con una carica (dove con le alternative windows non riesco ad arrivare a sera) lo uso nel tempo libero per elaborazione audio, comprese performance dal vivo, e foto/video.


fa una cosa con performance di altissimo livello è l'elaborazione di video...se questo è il tuo lavoro il mac ha indubbiamente dei vantaggi.. idem per la questione batteria, come già ribadito sopra...


Ora, senza guardare alcun benchmark, posso fare i seguenti esempi:
Rekordbox sia su MBP Intel (i7 6720hq mi sembra) sia su Windows (i7 8th gen) usa in media l'80% delle risorse, con ventole a stecca e raramente, dei crash. Su M1 Pro, tramite Rosetta, utilizzo CPU al minimo e pc freddo.
Elaborazione Video, su Final Cut: misto tra 4K HDR iPhone e 4K 120fps di GoPro senza fatica, quando con il precedente, nonostante la scheda grafica dedicata, avevo lag durante l'editing.


certo, comparami un i7 di sesta e ottava generazione con un M1 pro... la differenza tra l'11850H e il 12950HX era di quasi un 40%... pensa a cosa cambia dall'8th alla 12th... senza considerare la 13th che ormai è alle porte...

poi i lag durante l'editing su final cut ce li avrai anche su un dual xeon da 112 core............................................

un i9 12950HX ha performance superiori del 33% (grossolano, carichi generici) rispetto ad un mac M2 max consumando il doppio (75 vs 36 W).. trai le tue conclusioni...

bio

\_Davide_/
19-02-2023, 22:19
la batteria del mio hp fa circa 4 ore in questo momento che ha problemi con windows 10 (l'11 non posso usarlo) e con la batteria non mi spegna la gpu correttamente..con windows 11 sono arrivato a quasi 6 ore di uso semi intenso... se faccio uso intenso, non arrivo ad un'ora e mezza...

se fai uso intenso di un M2 max non ci arrivi a 3 ore (sola CPU) e meno di 2 (cpu+gpu), la matematica non è un'opinione...

Non ho parlato di uso intenso infatti. Su X64 purtroppo nemmeno in Idle riesco a raggiungere le ore che copre il mac con utilizzo "da ufficio"


questo se usi i computer da 350€ del supermercato... sempre l'hp di qualche riga fa, sia a batteria che a corrente ha le stesse performance, se gliele richiedo.. se gli dico di salvare la batteria si mette a 25W e non c'è paragone con gli Mx, se gli dico di darmi le prestazioni si mette a 75W e non c'è paragone (dall'altra parte) con li Mx...ovviamente la batteria da 99 Wh chiede pietà...

Si può fare la stessa cosa anche su piattaforma Apple Silicon, mentre non mi risulta si potesse su MacBook Intel fino a qualche gen fa (ora non ne ho idea).



certo, comparami un i7 di sesta e ottava generazione con un M1 pro... la differenza tra l'11850H e il 12950HX era di quasi un 40%... pensa a cosa cambia dall'8th alla 12th... senza considerare la 13th che ormai è alle porte...

poi i lag durante l'editing su final cut ce li avrai anche su un dual xeon da 112 core............................................

un i9 12950HX ha performance superiori del 33% (grossolano, carichi generici) rispetto ad un mac M2 max consumando il doppio (75 vs 36 W).. trai le tue conclusioni...


Il confronto l'ho fatto sull'uso reale di ciò che mi è passato tra le mani. Il resto per me son numeri.

Problemi su Final Cut per ora non ne ho avuti. Tempo fa usavo PP su Windows e in quel momento andava meglio che su mac. Non penso esista la soluzione definitiva...

Vedo che alla fine arriviamo alle stesse conclusioni: l'i9 12950HX ha un rapporto consumo/prestazioni inferiore all'M2 Max, di conseguenza se si cerca un ultra portatile le conseguenze sulla temperatura dei 75W da dissipare (se non mura prima) e la durata della batteria si fanno sentire, senza contare la differenza nell'ottimizzazione di MacOs vs Windows oggi, e soprattutto in futuro.

Quindi, penso che limitatamente alla compatibilità del tipo di utilizzo, la piattaforma Apple Silicon ora come ora sia la scelta migliore.

AlexSwitch
19-02-2023, 23:23
questo se usi i computer da 350€ del supermercato... sempre l'hp di qualche riga fa, sia a batteria che a corrente ha le stesse performance, se gliele richiedo.. se gli dico di salvare la batteria si mette a 25W e non c'è paragone con gli Mx, se gli dico di darmi le prestazioni si mette a 75W e non c'è paragone (dall'altra parte) con li Mx...ovviamente la batteria da 99 Wh chiede pietà...

se ti serve durata di batteria > 10 ore è usare un mac al momento, su questo non ci piove...









Non mi pare che i notebook Windows mostrati nei video che ho postato fossero macchine da 350 Euro da supermercato e tantomeno equipaggiati con CPU di tre generazioni fa.

Rubberick
20-02-2023, 07:23
Belle le accelerazioni hw per prores etc.

In ambito windows come siamo messi? C'é un confronto con qualche altra macchina? Gli hp zbook come vanno?

aqua84
20-02-2023, 07:32
Io ho dovuto sostituire il mio notebook x un motivo di quasi obsolescenza indotta. Potevo semplicemente fargli qualche aggiornamento(es. ram 4 Gb, ssd). Tuttavia avrei dovuto installare W10 o W11 e già con il 10 c'erano problemi di compatibilità dei driver (l'ho installo e disinstallato 2 volte). Per tale motivo l'ho sostituito con un altro notebook di fascia bassa ( 349 €in offerta :D ) ed ci ho installato x ora Libre Office ed Adobe e Ccleaner. Adesso ho rimosso Adblock in Edge e surriscalda anche meno. Per qualcosa di più esigente c'è sempre il Pentium, ma nel mio caso è già suprefluo.
A me piacerebbe pure avere un Mac, ma non me ne faccio nulla. Comunque quelle temperature mi fanno storcere il naso e non credo che il costo di produzione di un Mac sia più alto di uno stesso 14" da 350/400€.

Se non te ne fai nulla fai benissimo a non acquistarlo.
Se lo devi acquistare per poi usare Windows e LibreOffice e CCleaner, non ha molto senso, fermo restando che ognuno è libero di farci quello che vuole con i propri soldi.

Il costo di produzione di un Mac è dato a sapere solo a Apple probabilmente.
Dubito però che un 14" da 350€ abbia la stessa qualità anche solo dei materiali usati per la costruzione.
Su Amazon trovi anche un Medion da 17" IN ALLUMINIO a 219€!! Faccio fatica a credere che sia lo stesso alluminio usato nei MacBook, anzi faccio fatica a credere che sia proprio vero alluminio per quel prezzo, e non il solo "colore alluminio" :D

Con questo non giustifico certo i prezzi Apple, ma quello è il loro prodotto, e lo vendono al prezzo che decidono loro.
Sono sempre stati piu alti della concorrenza, quest'anno poi sono ulteriormente aumentati.

Mi sarebbe piaciuto cambiare il mio vecchio iPad di 6 generazione con quello nuovo ma 600€ per il modello Base, quando prima era meno di 400, proprio NO.

bio82
20-02-2023, 10:41
Non ho parlato di uso intenso infatti. Su X64 purtroppo nemmeno in Idle riesco a raggiungere le ore che copre il mac con utilizzo "da ufficio"


allora comprati un air e non un pro se delle prestazioni non ti interessa nulla....




Quindi, penso che limitatamente alla compatibilità del tipo di utilizzo, la piattaforma Apple Silicon ora come ora sia la scelta migliore.

se il tuo scopo è avere la batteria che dura di più è scontato, l'ho scritto pure io.. ma qua si sbandierano performance da primato (e l'articolo secondo me è troppo pubblicitario) senza considerare che alternative con prestazioni più elevate esistono...

bio

Piedone1113
20-02-2023, 12:23
Le alternative che vai blaterando hanno a bordo OSX che è anche ottimizzato con quella macchina?
No perché io per "alternative", intendo macchine simili sia lato hardware che lato sistema operativo.
Qua di alternativo non c'è quasi nulla. Anche l'HW è inesistente visto che Apple di produce quasi tutto in casa...

Quindi non esistono alternative alla BMW serie 7, ma finanche alla panda?
L'alternativa ad uno strumento destinato a svolgere un determinato lavoro c'è sempre. Spesso quello che manca non è l'alternativa realmente disponibile, ma la percezione dell'alternativa stessa da parte dell'utente.
Ad oggi, e mai lo sarà in futuro, non esiste una sola applicazione reale che non abbia almeno una valida alternativa.
Beninteso osx personalmente non rappresenta una valida alternativa ( specifico valida e non in senso assoluto) per i miei usi.
Se un macpro soddisfa le tue esigenze ed aspettative buon per te, ma che non esistano alternative è una falsità assoluta

Piedone1113
20-02-2023, 12:45
Certo che esistono.
Ma se quello che cerchi tu, inteso come esperienza d'uso e feeling con un certo marchio e modello lo hai solo con la BMW, la panda non la prendi minimamente in considerazione.
Dopodiché, se tu per uso intendi: accendo il quadro, si accendono in sequenza una serie di spie e poi parte il motore, allora sono d'accordo. Sia la BMW che la Panda, hanno un quadro strumenti, si accendono e ti consentono di spostarti da A a B.
Se uno viene a dirmi che l'alternativa alla panda esiste, io semplicemente mi metto a ridere. Esistono 1mln di alternative a qualsiasi cosa, ma non è detto che soddisfano le aspettative di chi è alla ricerca di qualcosa costruito in un certo modo e che funziona in un certo modo.

Bene: grazie della tua filosofia spiccia.
Ho dovuto stampare diversi report e mappe logiche a colori in una realtà importante:
Se non avessi avuto win piuttosto che osx l'alternativa sarebbe stata o la stampa in b/n o perdere tempo a fare stampare il tutto all'esterno.
Vedi, c'è sempre una alternativa, per fortuna direi.

\_Davide_/
20-02-2023, 12:55
allora comprati un air e non un pro se delle prestazioni non ti interessa nulla....

Lo avrei fatto, ma vedendoli uno a fianco all'altro lo schermo del Pro era decisamente migliore, così come il reparto audio. A parità di RAM / SSD il costo era simile e il fatto che fosse senza ventole, non avendolo ancora provato, mi preoccupava.



se il tuo scopo è avere la batteria che dura di più è scontato, l'ho scritto pure io.. ma qua si sbandierano performance da primato (e l'articolo secondo me è troppo pubblicitario) senza considerare che alternative con prestazioni più elevate esistono...

Sono buone solo se si considera il tipo di macchina e l'efficienza. Parlare di prestazioni su un portatile è sempre un po' un azzardo.

[K]iT[o]
20-02-2023, 20:51
Ma questo è purtroppo un vizio che hanno i windows users: cercano di convincere tutti che MacOsx e Apple sono merda ultracostosa.

No è che dà il voltastomaco leggere continuamente di pubblicità su tutto il "magico" hardware di Apple su smartphones e ora anche notebooks che fa credere chissà cosa sono, quando in realtà si tratta di piattaforme per tablets un po' evolute, con tutti i limiti del caso.

All'uscita del M1 è stato un delirio mediatico sul web, i miliardi di "content creators" si sono emozionati per l'encoding video veloce (che solo quello c'è) e hanno avvelenato il flusso di notizie del settore, facendo passare uno strumento maledettamente limitato e specifico per il nonplus ultra, e ora ci troviamo da tempo gente che non riesce a farci niente con sti robi.

Piedone1113
20-02-2023, 23:24
Non mi racconti nulla di così eclatante.
Al lavoro uso Windows per database access e altre cose e un computer rigorosamente Linux su linea di produzione per il controllo qualità.
Poi però quando arrivo a casa, mi godo in tutto il suo splendore il mio MacBookPro M1 con FinalCut e DavinciResolve per editare i miei video fatti con le varie actioncam e droni nel tempo libero.
Ovviamente mi godo anche OSX e tutto l'ecosistema che ne consegue e dove, le alterative lato windows sono inesistenti.
Come vedi, non sempre c'è l'alternativa. Piuttosto non capisco quelli che cercano sempre di trovarla a tutti i costi invece di godersi il proprio O.S preferito che gira sulla propria macchina preferita.
Ma questo è purtroppo un vizio che hanno i windows users: cercano di convincere tutti che MacOsx e Apple sono merda ultracostosa. La differenza è che un utente Apple non ha bisogni di convincere nessuno. Semplicemente, prima di approdare ad Apple usava macchine windows e quindi, già conosce la differenza...;)

Convinto tu.
Come d'altronde tutti gli Apple user "pro" che si lamentano di non poter utilizzare finalcut nelle grosse produzioni sentendosi emarginati invece di ammettere che il tanto adorato finalcut pro è poco più di un costoso giocattolo in ambito produttivo.
Vedi di alternative per usi semipro ad osx ne esistono, certamente questi apple non sono e ne saranno mai una valida alternativa ai sistemi x86 ne ai software professionali di terze parti fintanto che non cambieranno le convinzioni dei propri clienti.
Osx e Apple non sono il non plus ultra in nessun ambito a dispetto di quello che crediate o meno.
I fatti dicono che anche i settori di nicchia che erano appannaggio di Apple si sono convertiti ad altro e che quello che prima veniva definito strumento oggi è solo un prodotto puro e semplice.
Detto questo smetto di ripetermi: le prestazioni e i consumi di questi dispositivi non sono magia ( o opera di miracoli), ma solo vantaggio tecnologico dato da un processo produttivo avuto in anteprima sui diretti avversari ( e no, i chip non se li produce Apple, gli manca la tecnologia e le competenze, giusto per puntualizzare il tuo si fa tutto in casa)

Piedone1113
20-02-2023, 23:28
iT[o];48120209']No è che dà il voltastomaco leggere continuamente di pubblicità su tutto il "magico" hardware di Apple su smartphones e ora anche notebooks che fa credere chissà cosa sono, quando in realtà si tratta di piattaforme per tablets un po' evolute, con tutti i limiti del caso.

All'uscita del M1 è stato un delirio mediatico sul web, i miliardi di "content creators" si sono emozionati per l'encoding video veloce (che solo quello c'è) e hanno avvelenato il flusso di notizie del settore, facendo passare uno strumento maledettamente limitato e specifico per il nonplus ultra, e ora ci troviamo da tempo gente che non riesce a farci niente con sti robi.

Nonostante gli utenti attivi del forum mi sembrano diminuiti non ho mai visto su questi lidi una quantità così elevata di notebook Apple recenti in vendita sul mercatino.
Sarà che dopo averli usati hanno cercato "alternative" migliori altrove?

AlexSwitch
20-02-2023, 23:32
iT[o];48120209']No è che dà il voltastomaco leggere continuamente di pubblicità su tutto il "magico" hardware di Apple su smartphones e ora anche notebooks che fa credere chissà cosa sono, quando in realtà si tratta di piattaforme per tablets un po' evolute, con tutti i limiti del caso.

All'uscita del M1 è stato un delirio mediatico sul web, i miliardi di "content creators" si sono emozionati per l'encoding video veloce (che solo quello c'è) e hanno avvelenato il flusso di notizie del settore, facendo passare uno strumento maledettamente limitato e specifico per il nonplus ultra, e ora ci troviamo da tempo gente che non riesce a farci niente con sti robi.

Ok.. eccone un altro che ha capito tutto della serie Mx Apple Silicon!!
Vorrei sapere quali sono questi limiti visto che nessuno di voi è capace di descriverli... Cos'è che non si riesce a fare? Giocare a 120 fps. in 4K al massimo dettaglio con una GPU che da sola consuma più di 100 Wh? Beh certo che no visto che Apple non vuole rincorrere il mercato degli hard gamers: non lo ha mai fatto e, credo, mai lo farà! Per il resto cos'è che non si può fare con un Mac?
Aspetto risposte....

AlexSwitch
20-02-2023, 23:33
Nonostante gli utenti attivi del forum mi sembrano diminuiti non ho mai visto su questi lidi una quantità così elevata di notebook Apple recenti in vendita sul mercatino.
Sarà che dopo averli usati hanno cercato "alternative" migliori altrove?

Sarà che magari li vendono per passare ad M2? Lo hai chiesto? Altrimenti queste sono solamente congetture...

TorettoMilano
21-02-2023, 08:15
Se esco da questo forum probabilmente la gente striscia la carta a caso , ma qui siamo su questo forum , che dovrebbe aiutarci a capire il valore di una hardware come rapporto prezzo prestazioni .


Soffre = software


Come girano su queste architetture software pro?

spendo poco o nulla da 20 anni per pc/portatili, immagino chi spende tanto per questi prodotti della mela semplicemente ha guadagnato una fiducia verso il marchio oltre a godere dell'ecosistema (magari avendo iphone, ipad e altri prodotti).
i detrattori della mela dovrebbero analizzare meglio questo discorso "fiducia", spesso si sente pure per chi spende poco per gli smartphone. "se dovessi spendere 1000 euro però prenderei un iphone"

AlexSwitch
21-02-2023, 08:30
Chiedo ancora una volta, quando si spendono certe cifre si cerca di capire che cosa si sta acquistando.
Sicuramente in maniera più approfondita rispetto a spese molto più basse.
Qua si sta ragionando su usi estremi o professionali.

Anche svelgen che è forse il più attivo utente innamorato della mela dice che il mac lo usa per editare i video della GoPro e in ambito lavorativo usa Linux e Windows.

Quindi ripeto lasciando perdere il discorso editing video che abbiamo capito che è il punto di forza di queste macchine
Come girano qui software professionali?

Software di calcoli matematici, fisici, disegno meccanico simulatori virtualizzatori eccetera eccetera?

Se devo lavorare con un file excel pesantissimo, per fare un esempio, giro meglio su questa macchina o sull'equivalente Intel?

software che fanno pesante uso di grafica girano meglio su questi M2 o su un notebook una 4060?

Gli infiniti post ci sono perché non c'è chiarezza sulle prestazioni all'atto pratico

Guarda ti levo la fatica di ricercare:

Calcoli matematici, fisici, etc: Wolfram Mathematica con supporto nativo Apple Silicon https://support.wolfram.com/59713?src=mathematica;

Modellazione avanzata e computazionale: System Modeler sempre di Wolfram https://support.wolfram.com/58568?src=system-modeler.

Ovviamente ci sono anche i software di Autodesk, Maxxon, Phase One, Adobe, etc. etc.

I file " pesantissimi " di Excel vengono digeriti al pari delle CPU Intel visto che Office 365 per AS esiste da più di 2 anni...

Quindi che cosa è che " NON si può fare " su un Mac?

Un notebook, o meglio un portatile/trasportabile, con una RTX 4060 ovviamente sarà più potente della GPU integrata di un SoC Apple o di una CPU Intel/Amd solo per il fatto che questa da sola si pappa 115Wh a pieno carico. Peccato che per avere la massima velocità grafica il portatile debba essere sempre collegato ad un mattone di alimentatore da quasi un kilo, altrimenti le frequenze vengono tagliate per evitare di esaurire la batteria nel giro di un ora!!

AlexSwitch
21-02-2023, 08:40
Di ridicolo c'è il tuo atteggiamento tipico dell'uomo comune , atteggiamento che sarebbe normale fuori da questo forum ma diventa appunto ridicolo su hwupgrade.

Se esco da questo forum probabilmente la gente striscia la carta a caso , ma qui siamo su questo forum , che dovrebbe aiutarci a capire il valore di una hardware come rapporto prezzo prestazioni .


Soffre = software


Come girano su queste architetture software pro?

Qui di atteggiamenti da " uomo comune " c'è proprio il tuo... Permettimi!!
Non passa articolo su Apple che non ti fiondi a criticare con la tua retorica trita e ritrita priva di qualsiasi logica.
Ma pensi davvero che tutti gli utenti macOS siano persone con l'anello al naso e le tasche gonfie di quattrini che buttano denaro per " fare i fighi "?
Pensi davvero che in decine e decine di milioni di utenti macOS non ci siano professionisti che investono ed usano il loro Mac come strumento di lavoro? Non ci siano uomini di scienza, d'arte?
Accidenti allora Apple è proprio fortunata ed invidiata da altri produttori per essere riuscita a trovare una clientela così!!

frankie
21-02-2023, 08:55
"il MacBook Pro 14'' con processore Silicon M2 Pro è una macchina da guerra" ... Mamma mia che articoli

Prestazioni incredibbbbilliiii.

Tecnicamente è una recensione "biased" con termini propri della propaganda apple.
Va bene che è un ottimo mezzo, ma restare neutri mi sembra il minimo.

Questo non è l'articolo che ci meritiamo e neppure quello di cui abbiamo bisogno. (semicit.)

\_Davide_/
21-02-2023, 08:58
Io sono dell'idea che se devo cacciare 3 o 4 Mila euro per un computer ci devo fare tutto e di più . Anche il caffè.
Quindi frega niente di ecosistemi Pippo o Pluto , m1, marketing mele o finestre... mi prendo un PC con una bella 4060 e ho anche a sto punto una macchina da gaming super corrazzata .

Oltre che trovo insensato lavorare con un 14 pollici ....
Beh io ad esempio della 4060 non me ne farei nulla, oltre che farle consumare la batteria. Ognuno ha esigenze diverse...

Per i 14" in mobilità sono comodissimi imho. A casa e in ufficio ovviamente docking.


Osx e Apple non sono il non plus ultra in nessun ambito a dispetto di quello che crediate o meno.

Per quanto mi riguarda a livello di produttività non ci sono paragoni, ti faccio qualche esempio sulla recente attività:
- Dovevo rinominare una serie di file: selezionati, "rename", si apre una utility su cui si può stabilire un pattern da seguire e rinominarli in fila. Senza programmi esterni o plugin.
- Sono a casa, appoggio il MBP di fianco all'iMac (del 2015, 27" 5K). Li sblocco e lavoro con la tastiera e il mouse del fisso anche sullo schermo del portatile. Compreso lo spostamento di file, senza dovere configurare nulla.
- Sono in videochiamata, devo fare vedere un prodotto che ho di fianco alla scrivania. Switcho al volo dalla webcam alla fotocamera dell'iPhone.
- Sto scrivendo una mail e devo mandare una foto dello stesso prodotto: tasto destro e mi si apre direttamente la fotocamera.
E potrei andare avanti...
Tutto questo, unito al fatto che il grosso del lavoro lo faccio da riga di comando e da browser (quindi non ho bisogno di chissà quali software) per me vale ben più del prezzo pagato.

Detto questo smetto di ripetermi: le prestazioni e i consumi di questi dispositivi non sono magia ( o opera di miracoli), ma solo vantaggio tecnologico dato da un processo produttivo avuto in anteprima sui diretti avversari

Ah beh, se li confrontiamo con prodotti che non esistono ancora :rotfl:

Ok.. eccone un altro che ha capito tutto della serie Mx Apple Silicon!!
Vorrei sapere quali sono questi limiti visto che nessuno di voi è capace di descriverli...

Forse non tutti arrivano a pensare che ogni utente ha le sue esigenze (e che non sono per forza quelle di spendere il meno possibile ed avere il risultato più alto sui benchmark).

AlexSwitch
21-02-2023, 10:24
E dove avrei criticato ?
Perché come al solito scattate dalla sedia ?
Ho solo chiesto come gira su questo tipo di macchina software professionale .
A naso ribadisco anzi un Intel 13 gen con 4060 a parita di prezzo , cmq ho chiesto proprio per capire come vanno Questi M2 con software pro.

Abbiamo capito che per editing video sono il top , per il resto ?

Per il resto vanno proprio bene!!!

TorettoMilano
21-02-2023, 11:07
condivido questo video confronto appena trovato sul tubo

https://www.youtube.com/watch?v=16HRq2HRvQg

bio82
21-02-2023, 11:13
iT[o];48120209']All'uscita del M1 è stato un delirio mediatico sul web, i miliardi di "content creators" si sono emozionati per l'encoding video veloce (che solo quello c'è) e hanno avvelenato il flusso di notizie del settore, facendo passare uno strumento maledettamente limitato e specifico per il nonplus ultra, e ora ci troviamo da tempo gente che non riesce a farci niente con sti robi.

concordo al 100%..

...
monti video, hai un mac... perfetto, esiste di meglio in generale? nì, esiste di meglio per te utente che non tollera windows? no... hai comprato l'hw adatto alle tue esigenze e al tuo gusto.. per tutto il resto (no content creator, batteria >12 ore, no maccari indefessi) c'è anche di meglio..

Per il resto cos'è che non si può fare con un Mac?
Aspetto risposte....

spendere 750€ per fare il lavoro "office" oppure spendere 3k euro e avere una macchina più prestante... ti basta come risposta? il mac ha 2 punti di forza, montaggio video e batteria...

per tutto il resto, volendo (e alexswitch e svelgen non vogliono) c'è di meglio..

è indiscutibile che un melafan si compri un melapc.. per esempio il mio manager è un melafan per abitudine/piacere, a casa ha solo apple (2x mbp, mac mini, apple tv e homepod per la domotica), in ufficio usa solo windows (iphone aziendale, abbiamo solo quelli) senza lamentarsi, soprattutto perchè ha un portatile decisamente pompato di dimensioni paragonali al mbp da 16" (eccede per 2 mm per lato e 3 decimi in spessore)

bio

TorettoMilano
21-02-2023, 11:28
per tutto il resto, volendo (e alexswitch e svelgen non vogliono) c'è di meglio..


quindi se il mercato dice lo share di mac aumenti c'è dietro un motivo masochistico/status symbol o magari è sbagliato oggettivare un proprio punto di vista, leggitimo, personale?

AlexSwitch
21-02-2023, 11:52
E be certo è una macchina da guerra

Ma abbozzala dai... sei davvero noioso!!

AlexSwitch
21-02-2023, 11:56
condivido questo video confronto appena trovato sul tubo

https://www.youtube.com/watch?v=16HRq2HRvQg

Stessi video che ho postato io... ma tanto non li vedono... L'importante è far franella nel thread con argomenti pretestuosi o senza nessun fondamento.
Gli posti degli esempi? Nulla... cambiano discorso o fanno finta di nulla... Amen!!

TorettoMilano
21-02-2023, 12:00
dai che si sente in giro ancora la favoletta che i Mac sono migliori per fare grafica, perche' quando e' uscito illustrator nel 1986 poteva girare solo su Mac perche' a 16(?) bit, Photoshop fino al 1993 era esclusiva Mac, in quagli anni venivano sviluppati principalmente su e per mac... ma da fine 90 in poi non c'e' piu' praticamente nessuna differenza.

E dai ora venitemi a dire che sono fanboy e hater, aspetto con ansia i vostri commenti

che tu sia hater della mela lo ammettono pure gli altri hater eh :asd:

AlexSwitch
21-02-2023, 12:00
spendere 750€ per fare il lavoro "office" oppure spendere 3k euro e avere una macchina più prestante... ti basta come risposta? il mac ha 2 punti di forza, montaggio video e batteria...

per tutto il resto, volendo (e alexswitch e svelgen non vogliono) c'è di meglio..



No che non mi basta come risposta... che cosa c'entra il tuo paragone con il fatto che con il " Mac non ci si lavora "!!!
E ti richiedo: in quale ambito con un M2 Pro non ci si lavora? Dai argomenta invece di congetturare su cosa voglio o non voglio...

AlexSwitch
21-02-2023, 12:10
Fatica fatta per niente, nessuno dice che non si puo fare.



Ok, gia questo commento inizia ad essere un pochino piu tecnico e quindi piu interessante.
Un notebook con una 4060 per esempio quali vantaggi potrebbe dare in termini di tempo e di gestione di file grafici pesanti?
Il fatto che poi nella scrivania consumi o debba essere collegato e' irrelavante a meno che la spesa per la corrente non sia grave o che non si debba avere un housekeeping minimal

Allora spiegami perchè ti compri un notebook come quelli postati in video? Per sentire le ventole che partono tipo turbina per tenere a bada le temperature?
I vantaggi? Ci metti meno tempo, OVVIAMENTE, visto che sfrutta una GPU discreta che da sola si pappa più di 100W, ma a quale costo in termini di autonomia e throttling?
Ma da qui a scrivere, come hanno fatto altri, che non ci lavori c'è di mezzo un mare di malafede.

AlexSwitch
21-02-2023, 13:24
Comparazione che non ha senso perche viene usato un PC di una generazione fa oltretutto prezzato in modo esagerato , mattone e forno.

Oggi come oggi si compra con 2600 euro un i7 13a gen con 4060, 16GB di RAM e 1tb di SSD.Wi-Fi 6E Bluetooth 5.3 USB3.2 Gen2 con PD Charging
Oltretutto con disco e ram espandibili in garanzia.
Peso 1.7Kg spessore 19mm , quindi un MAC PRO va comparato con questa gen che ha queste caratteristiche e quasti prezzi

Di i7 di 13° Gen per ora c'è solamente il Samsung Galaxy Book già recensito e comparato in un video che ho postato e l'HP Inspiron da 16"... Con una 4060 come GPU discreta ancora nulla, si deve andare sulla serie 3000...

HP, Dell, Lenovo, MSI, Acer hanno tutti CPU di 11 o 12 Gen. Intel...

oatmeal
21-02-2023, 13:27
ci sono anche comparazioni tra I9 e13ª generzione i mbp 16 con Max
Basta cercare se si riesce ad andare oltre la pigrizia e la faziosità

bio82
21-02-2023, 15:28
Stessi video che ho postato io... ma tanto non li vedono... L'importante è far franella nel thread con argomenti pretestuosi o senza nessun fondamento.
Gli posti degli esempi? Nulla... cambiano discorso o fanno finta di nulla... Amen!!

casualmente quel canale dimentica qualsiasi test dove i mac perdono.... inizialmente avevo iniziato a seguirlo ma poi ho smesso quando era palese che facesse vedere solo risultati a favore del mbp..

Di i7 di 13° Gen per ora c'è solamente il Samsung Galaxy Book già recensito e comparato in un video che ho postato e l'HP Inspiron da 16"... Con una 4060 come GPU discreta ancora nulla, si deve andare sulla serie 3000...

HP, Dell, Lenovo, MSI, Acer hanno tutti CPU di 11 o 12 Gen. Intel...

fai conto che gli i9 di 12th battono l'm2 max nei carichi di lavoro più pesanti (consumando il doppio) già ora.. la serie 13 è dietro l'angolo.. certo, scaldano e fischiano, ma preferisco che vada più veloce piuttosto che vada più lento (in senso relativo, l'M2 ha dimostrato di avere le palle) e silenzioso..

bio

\_Davide_/
21-02-2023, 16:02
Abbiamo capito che per editing video sono il top , per il resto ?

Io mi trovo molto bene, da quando ho preso il nuovo Pro non uso praticamente più i due Thinkpad.

Stessa cosa era successa al contrario, ad esempio, due anni fa. Ad ora però non vedo punti deboli (se non lo schermo che preferirei opaco, ma son gusti personali).

TorettoMilano
22-02-2023, 08:45
Stai parlando con un appassionato di Hardware e che, essendo su Hwupgrade e non dentro un spot Apple o al baretto, ragiona su architetture e prestazioni rapportate ovviamente ai costi.

se sei davvero un appassionato dovresti capire le passioni sono la cosa meno razionalizzabile possibile. se mi appassiono alle audi difficilmente valuterà le bmw e viceversa e il motivo è prettamente irrazionale (la passione).
da esterno posso dirti di vederti appassionato al mondo windows e in automatico quando vedi articoli sulla mela ti senti in dovere di attaccarli per tutelare in qualche modo la tua passione.
goditi i prodotti di microsoft, chi si appassioni ai prodotti della mela si godrà i prodotti della mela. non c'è bisogno di motivazioni razionali per le proprie preferenze, inoltre se ti trovi benissimo con windows non si capisce perchè bisogna convincerti della bontà dei prodotti della mela

TorettoMilano
22-02-2023, 09:49
Post da incorniciare se fossimo alla fiera dell'ovvio con la presidentessa Grazia Alcazzo , purtroppo qui siamo su un sito di hardware.,cosa che dopo 100 ban , 100 alias e 3821 post tutti uguali e centinaia di risatine non hai ancora capito e probabilmente non capirai mai

in realtà sei tu ad essere fuoriluogo a intrometterti tassativamente nei post della mela. te lo dico da amico eh, cerca di mantenere un minimo di coerenza. a te i dispositivi della mela non interessano, ignora direttamente tali thread se vuoi mantenere un minimo di coerenza

AlexSwitch
22-02-2023, 10:18
in realtà sei tu ad essere fuoriluogo a intrometterti tassativamente nei post della mela. te lo dico da amico eh, cerca di mantenere un minimo di coerenza. a te i dispositivi della mela non interessano, ignora direttamente tali thread se vuoi mantenere un minimo di coerenza

Applausi!!!

TorettoMilano
22-02-2023, 11:11
Invece mi interessano , così come mi interessano i confronti tra hardware e quindi proprio per coerenza entro in tutti i thread dove si parla delle mela.
È Windows che non mi interessa e infatti sarà difficile che scrivo li, per me Microsoft può fallire domani non mi tange minimamente

si, lo so ti interessano per trollare. parlavo di coerenza, te vuoi un portatile/fisso con windows e vuoi uno smartphone android. a polemizzare nei thread della mela fai solo una figura barbina

TorettoMilano
22-02-2023, 11:50
Non leggi nemmeno , lol

Io come macchina principale uso Linux , fregacazzi di Windows che uso per forza.

E ripeto , siamo su hwupgrade non sul postalmarket di Apple quindi si , mi interessa Apple e la critico giustamente provando anche a ragionare sull'hardware .
Critico Apple così come critico il Milan da milanista e lo critico pure aspramente , e così via.

Su chiama ONESTA INTELLETTUALE , cosa che voi Apple lover avete lasciato nella culla da bimbi probabilmente

sono apple lover dicendoti che non ho mai avuto e mai avrò un portatile e un fisso della mela?
uso quotidianamente windows (pure il mio portatile privato ha windows) e per il mio utilizzo è perfetto.
le tue non sono critiche costruttive ma cerchi a priori di denigrare apple e chi compra i prodotti della mela, goditi linux e android e accetta ci possano essere gusti e preferenze diverse dalle tue