View Full Version : Un'auto elettrica come batteria di accumulo: in Giappone le EV di Nissan alimenteranno i centri di evacuazione
Redazione di Hardware Upg
17-02-2023, 12:10
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/un-auto-elettrica-come-batteria-di-accumulo-in-giappone-le-ev-di-nissan-alimenteranno-i-centri-di-evacuazione_114207.html
Nissan Motor e la città di Kotohira hanno annunciato un nuovo accordo per l'utilizzo di veicoli elettrici come sistemi di accumulo per alimentare i centri di evacuazione nel caso in cui un disastro naturale colpisse il Giappone
Click sul link per visualizzare la notizia.
agonauta78
17-02-2023, 12:35
Lo fanno anche i gruppi elettrogeni che non hanno bisogno di strade per raggiungere zone non praticabili.e pesano un decimo a parità di potenza erogata .
Notturnia
17-02-2023, 13:09
Lo fanno anche i gruppi elettrogeni che non hanno bisogno di strade per raggiungere zone non praticabili.e pesano un decimo a parità di potenza erogata .
non si dice.. su EV-Upgrade non si parla di sistemi più economici e facili da usare ma solo di pubblicità riscaldata
GLaMacchina
17-02-2023, 13:46
A me sembra una buona idea perché in caso di disastri di grandi dimensioni poter contare su una rete di batterie di emergenza già distribute su tutto il territorio a costo zero potrebbe dare un bel vantaggio rispetto a dover distribuire al momento (o mantenere una rete) di batterie o generatori (di qualunque tipo) col solo compito di servire in caso di emergenza.
TorettoMilano
17-02-2023, 13:52
è da un pò postavo tale notizia sul forum, fa piacere vedere un articolo dedicato. ovviamente i troll sono sempre in prima fila per strapparci un sorriso :asd:
Giulia.Favetti
17-02-2023, 14:12
Lo fanno anche i gruppi elettrogeni che non hanno bisogno di strade per raggiungere zone non praticabili.e pesano un decimo a parità di potenza erogata .
non si dice.. su EV-Upgrade non si parla di sistemi più economici e facili da usare ma solo di pubblicità riscaldata
Fa molto piacere vedere che girate sempre in coppia
Cito:
"La casa automobilistica poté quindi dimostrare nella realtà l'alto valore delle auto elettriche viste come generatori mobili, in grado di caricarsi dove le linee elettriche sono ancora funzionanti per poi spostarsi, soprattutto durante le prime ore e nei giorni critici, nelle aree disastrate fornendo energia dove è più necessaria."
Non mi risulta che i gruppi elettrogeni possano essere spostati qui e lì.
"Il Blue Switch venne premiato ai Japan Resilience Awards 2020, dove Nissan fu l'unica casa automobilistica nell'elenco dei vincitori.
Il programma fu citato per aver mostrato il potenziale delle auto elettriche durante le emergenze, insieme al loro ruolo nella gestione dell'energia e nella battaglia contro il cambiamento climatico."
Immagino che entrambi abbiate aperto il link inserito nell'articolo e che abbiate approfondito i meriti riconosciuti a Nissan e alle EV.
D'altronde in Giappone devo essere dei tardoni, se dopo decine di anni che hanno provato sulla loro pelle i limiti dei gruppi elettrogeni, adesso premiamo la tecnologia di Nissan.
Dovreste organizzare un incontro con le autorità locali, sicuramente il vostro prezioso POV sarebbe oltremodo apprezzato.
@Notturnia:
Aspetto il giorno in cui sarai coerente con te stess* e smetterai di leggere quello che scrivo.
Non mi risulta che i gruppi elettrogeni possano essere spostati qui e lì.
Su questo devo dissentire. Ti risulta male. Provato in prima persona. Un brutto temporale con forte vento nel nostro paese, ha buttato giù un pino secco che ha poi spezzato i cavi della linea elettrica. Ovviamente non siamo rimasti tutti al buio ma solo la parte interessata da quel tratto di cavo. E per due giorni siamo stati alimentati con un gruppo elettrogeno mobile.
es. https://www.cat.com/it_IT/products/new/power-systems/electric-power/mobile-generator-sets.html
Spero ora sia tutto chiaro. Del resto anche in Trentino-Alto Adige vi saranno sicuramente capitati eventi simili e altrettanto sicuramente avrete utilizzato i suddetti gruppi elettrogeni mobili.
Saluti.
p.s. questa del gruppo elettrogeno "inamovibile" era un pochino "forzata" - mi pare "logico" e abbastanza "intuitivo" che un oggetto simile debba poter essere utilizzato anche in posti diversi...:)
TorettoMilano
17-02-2023, 14:52
tornando IT (se si può eh :D) mi sembra questa sia la risposta di Nissan a questo altro progetto con un pò di nomi grossi in ballo
https://www.quotidianomotori.com/automobili/ford-google-e-gm-vpp/
tornando IT (se si può eh :D) mi sembra questa sia la risposta di Nissan a questo altro progetto con un pò di nomi grossi in ballo
https://www.quotidianomotori.com/automobili/ford-google-e-gm-vpp/
E come no ! Ho solo voluto rendere partecipe il forum dell'esistenza di un oggetto già da anni e anni disponibile nel mercato e ampliamente utilizzato. :asd:
ilariovs
17-02-2023, 15:21
Si chiama protocollo V2H/V2G vehicle To grid, vehicle TO Home.
Ormai se ne comincia a parlare e trasformerà MILIONI di BEV in accumulatori di picchi di rinnovabili.
Si quella roba su cui IL MONDO si sta concentrando, ben sapendo che la generazione dell'enetgia in futuro sarà DISCONTINUA, si sono posti la questione di come immagazzinarla.
Le BEV sono uno di questi modi, se io fossi ministro dell'ambiente ed energia in Francia ne comincerei parlare domani dicendo: fino ad oggi ne moneti di magra, la notte essendo che le centrali nucleari sono poco modulabili tante volte abbiamo dovuto dar via la corrente per due spicci.
Da monai NO, da domani facciamo dei piani tariffari cons conti nei momenti di minor prelievo in cui i francesi che hanno una BEV potranno fare il pieno.
Almeno se dobbaimo svenderla ne avessero di vantaggio i connazionali che le centrali le hanno pagate.
Capisco che per noi acquirenti sarebbe un problema ma personalmente sarei di quell'idea lì.
Le BEV hanno dei plus NON indifferenzti rispetto alle ICE, uno di questi è che sono un accumulo di elettricità che puoi riempire o da cui puoi attingere e mantenerci casa.
Immaginiamo un connubbio FV/BEV in cui invece di spendere soldi per un accumulo uso la macchina come accumulo così di giorno immagazzino l'iper prduzione e di notte prelevo lasciando sempre a zero il contatore.
1-0 per le BEV.
Giulia.Favetti
17-02-2023, 17:04
@Saturn.
Perdonami, parliamo di questi?
https://s7d2.scene7.com/is/image/Caterpillar/CM20200423-0e68f-1ecfa?$cc-s$
La domanda è retorica perché la foto l'ho presa dalla pagina che tu hai linkato.
Sotto un altro articolo un utente - dopo un botta e risposta - mi ha fatto presente che devo usare un linguaggio più semplice, in modo da non dare il via a incomprensioni.
Quindi lo riscrivo per te ed altri:
Rispetto ai gruppi elettrogeni, che devono essere presi dal concessionario, caricati e/o agganciati a un veicolo debitamente attrezzato, portati in loco e alimentati con diesel o gas naturale per tutto il tempo di funzionamento (cosa assolutamente fattibile dopo un uragano), un'auto elettrica dotata di tecnologia V2G, come la Nissan LEAF, la prendi e la porti dove vuoi.
Anzi, nel caso specifico te la porta il concessionario Nissan.
Quindi l'auto si muove, il gruppo elettrogeno si trasporta, giusto per mettere i puntini sulle "i" e i trattini sulle "t".
@TorettoMilano
Credo te lo abbiano fatto presente altri utenti, linkare notizie di altre testate nel forum è poco carino.
@Saturn.
Perdonami, parliamo di questi?
https://s7d2.scene7.com/is/image/Caterpillar/CM20200423-0e68f-1ecfa?$cc-s$
La domanda è retorica perché la foto l'ho presa dalla pagina che tu hai linkato.
Sotto un altro articolo un utente - dopo un botta e risposta - mi ha fatto presente che devo usare un linguaggio più semplice, in modo da non dare il via a incomprensioni.
Quindi lo riscrivo per te ed altri:
Rispetto ai gruppi elettrogeni, che devono essere presi dal concessionario, caricati e/o agganciati a un veicolo debitamente attrezzato, portati in loco e alimentati con diesel o gas naturale per tutto il tempo di funzionamento (cosa assolutamente fattibile dopo un uragano), un'auto elettrica dotata di tecnologia V2G, come la Nissan LEAF, la prendi e la porti dove vuoi.
Anzi, nel caso specifico te la porta il concessionario Nissan.
Quindi l'auto si muove, il gruppo elettrogeno si trasporta, giusto per mettere i puntini sulle "i" e i trattini sulle "t".
Si parlo anche di quelli. Certo. Non vedo cosa ci sia di strano. :confused:
Sicuramente così è più chiaro ed esprime meglio il concetto. Per l'appunto prima avevi scritto, cito testualmente:
Non mi risulta che i gruppi elettrogeni possano essere spostati qui e lì.
Di fatto anche se devono essere alimentati e devono essere agganciati ad un altro veicolo, "possono essere spostati qui e lì.
Non è questione di linguaggio semplice, parliamo di un prodotto nato per questo scopo e un altro, l'auto elettrica che può essere anche utilizzata come il primo.
Per il resto, penso che non serva sottolineare le enormi differenze, nel bene e nel male, tra un gruppo elettrogeno e un'auto elettrica se il metro di giudizio è quello di sopperire alla mancanza di energia.
Ma al dila' delle situazioni di emergenza dove + opzioni ci sono meglio e',
anche il fatto che le auto elettriche abbiano le pontezialita' di diventare una "appendice mobile" dell'accumulo casalingo mi sembra la naturale evoluzione dell'ecosistema elettrico che si sta profilando.
Cosa c'e' di male?
Nulla ma se manca la corrente una volta finita la carica della batteria la macchina donatrice non si muove più e sei pure senza corrente.
Invece se c'è arrivata la Nissan Leaf può arrivarci anche una qualsiasi autobotte per rifornire il gruppo elettrogeno che può così funzionare tranquillo anche per settimane fino a che la normale situazione non viene ripristinata. Poi lo si toglie e lo si mette in rimessa pronto per essere portato in qualsiasi altro posto, anche dove una Leaf non può arrivare.
Sembra la notizia di qualche tempo fa di uno che ha usato un pickup elettrico strafigo per alimentare il congelatore di casa durante il blackout causato da... Una tempesta di neve? Non ricordo bene.
Cioè si può fare ma ha senso farlo per motivi diversi dalla pubblicità?
gd350turbo
17-02-2023, 18:10
Immaginiamo un connubbio FV/BEV in cui invece di spendere soldi per un accumulo uso la macchina come accumulo così di giorno immagazzino l'iper prduzione e di notte prelevo lasciando sempre a zero il contatore.
In effetti...
Compri un bel pò di pannelli solari, compri una macchina con un batteria bella grossa, e poi la colleghi al impianto elettrico di casa, giustamente di giorno si carica e di notte cede energia alla casa..
L'unico problema è che devi comprare una ICE per poter andare in giro, perchè la macchina a pile o la usi come accumulatore o la usi come macchina.
Quindi, pannelli + auto a pile + auto a benzina direi che con una centinaia di migliaia di euro, puoi cavarti la soddisfazione di vedere il contatore di energia elettrica fermo.
:sofico:
de gustibus non disputandum est
Io con un centinaio di migliaio di euro, ci pago quasi un migliaio di bollette.
agonauta78
17-02-2023, 18:11
I gruppi elettrogeni per i 3kv li puoi tenere in casa e pesano sui 20 kg ,con un pieno di fai dalle 4alle 8 ore e alimenti frigo lampadine fornelli e quello che serve in emergenza . Quelli che avete postato li usa la protezione civile per esempio ed erogano anche 15 kV magari associati ad una torre faro .i prezzi partono da poche centinaia di euro e chi abita in montagna li ha sempre avuti . Le auto elettriche non hanno uno scopo al momento e ci si inventano nuove funzioni per dire che servono a qualcosa .non bisogna essere troll ma pratici .perché se non c'è corrente e le batterie dell'auto sono scariche ,ci alimenti una cippa con l'auto .il gruppo elettrogeno lo accendi all'uso e con una tanica da 20 litri ci fai un giorno
luca.camminacieli
17-02-2023, 19:33
Cosa dire, in mancanza d'altro meglio, senza alternative meglio un'auto elettrica piuttosto che rimanere totalmente senza energia. Ma Dio non voglia, a trovarsi per qualunque motivo in situazioni di reale emergenza centomila volte meglio avere a disposizione un gruppo elettrogeno. Parere personale.
Non mi si venga a dire che l'auto elettrica è più pratica. Il gruppo elettrogeno alla fine lo trasporti anche se per arrivare a destinazione si deve passare su una mulattiera, stesso discorso per le taniche. L'auto elettrica un minimo di strada praticabile deve averla a disposizione. E come giustamente fatto notare da altri, a batteria esaurita va ricaricata. Salvo forse che la batteria non possa essere sostituita in blocco. Ma non mi pare tutto questa grande alternativa, soprattutto in termini di potenza massima e scalabilità rispetto al suddetto gruppo tradizionale. Molto semplice.
TorettoMilano
17-02-2023, 19:54
@Giulia.Favetti
ma veramente sono io nel forum, l'ultima volta mi pare ieri, a scrivere di non postare link della concorrenza :D (un sito di auto/motori non posso considerarlo concorrente).
condividere informazioni con metodo è qualcosa di positivo a mio modo di vedere
@tuttiglialtri
state facendo confronti senza senso. è un pò come dire "cosa fai le foto con lo smartphone? prenditi una reflex". le auto elettriche continuano ad aumentare e non mi risulta difficile immaginare possano avere un ruolo importante per stabilizzare la rete e prevenire criticità. ciò nonostante l'auto rimane principalmente un mezzo di trasporto, non ci si aspetta nessuno tenga un'auto in garage senza avere la patente :asd:
luca.camminacieli
17-02-2023, 20:06
@tuttiglialtri
state facendo confronti senza senso. è un pò come dire "cosa fai le foto con lo smartphone? prenditi una reflex". le auto elettriche continuano ad aumentare e non mi risulta difficile immaginare possano avere un ruolo importante per stabilizzare la rete e prevenire criticità. ciò nonostante l'auto rimane principalmente un mezzo di trasporto, non ci si aspetta nessuno tenga un'auto in garage senza avere la patente :asd:
E questa permittimi di controbattere, rimane una tua personale opinione.
La notizia parla proprio di questo. E' inevitabile quindi analizzare i pro e i contro con i gruppi elettrogeni.
E tanto per rispondere al tuo di esempio, le foto quelli del mestiere, non le fanno certo gli smartphones per quanto la loro qualità sia migliorata nel tempo. Le foto vere, professionali e di alta qualità le fai con una macchina fotografica da diverse migliaia d'euro di costo, accessori a parte.
Se devi mantenre l'energia elettrica, che so in un campo profughi improvvisato in una zona anche difficile da raggiungere ci porti i gruppi, non le auto elettriche. Mai stato in qualche villaggio remoto ?
Al di là del fatto che come spiegavo prima devi anche raggiungerlo, cosa non sempre fattibile, c'è pure un questione di costi. Quanto paghi un'auto elettrica ? Quanto paghi invece un gruppo elettrogeno ? Non pensare solo al Giappone, il mondo è molto grande. E non è come negli anime che i disastri avvengono solo in Giappone o a Tokyo !
Ripeto "trovata interessante" per altro neanche così "innovativa" per quanto mi riguarda. Niente da dire sul fatto di pubblicizzarla. Ma siamo ben lontani dal competere con il classico.
Chiaro ora ?
ilariovs
17-02-2023, 20:11
In effetti...
Compri un bel pò di pannelli solari, compri una macchina con un batteria bella grossa, e poi la colleghi al impianto elettrico di casa, giustamente di giorno si carica e di notte cede energia alla casa..
L'unico problema è che devi comprare una ICE per poter andare in giro, perchè la macchina a pile o la usi come accumulatore o la usi come macchina.
Quindi, pannelli + auto a pile + auto a benzina direi che con una centinaia di migliaia di euro, puoi cavarti la soddisfazione di vedere il contatore di energia elettrica fermo.
:sofico:
de gustibus non disputandum est
Io con un centinaio di migliaio di euro, ci pago quasi un migliaio di bollette.
E si é proprio così.
LO SANNO TUTTI le case DI NOTTE diecine di KWh di consumi DIECINE signori carissimi. Ammiocuggino lo dice sempre DI NOTTE attenzione ai consumi.
Una casa di 4 persone consumerà 8 KWh nelle 24 ore.
Di notte ne consumerà 2 , 3 max.
Per cui con la macchina carica anche una Spring da 27 KWh gliene resterebbero 24. 190 Km ad occhio.
Embeeer scherziamo? 3 KWh in meno siamo finiti noi proprio con quelli facevamo i 15 Km mancanti ahahahahaha.
Tornando seri ci sono persone a cui piace, evidentemente spendere 100€ mese di corrente e 100 di benzina.
E gente che con 60€ vuole pagare entrambe le cose.
I gusti NON si discutono ed ognuno ha le proprie passioni.
Bollette e benzina NON sono le mie
...eeeeeh ! Io spero di vederlo questo futuro prossimo, questo 2035 !
Voglio vedere l'Italia, l'Europa e in generale il mondo intero quanto e come avrà affrontato questa transizione all'elettrico.
Speriamo che il forum sia ancora in piedi per quella data ! Sarà sicuramente molto interessante, riconfrontarsi leggendo quanto si scrive oggi.
Al di là della ragione o del torto. :stordita:
TorettoMilano
17-02-2023, 20:22
...
ma guarda stiamo dicendo la stessa cosa, semplicemente mi pare ti perdi nella conclusione.
il fotografo prende lo smartphone per fare le foto? no.
per salvare il mondo dai terremoti prendo le auto elettriche? no.
l'utilizzo principale degli smartphone e delle auto è un altro (non a caso prima ho scritto "non ci si aspetta nessuno tenga un'auto in garage senza avere la patente")
gd350turbo
17-02-2023, 20:33
E si é proprio così.
LO SANNO TUTTI le case DI NOTTE diecine di KWh di consumi DIECINE signori carissimi. Ammiocuggino lo dice sempre DI NOTTE attenzione ai consumi.
Una casa di 4 persone consumerà 8 KWh nelle 24 ore.
Di notte ne consumerà 2 , 3 max.
Per cui con la macchina carica anche una Spring da 27 KWh gliene resterebbero 24. 190 Km ad occhio.
Embeeer scherziamo? 3 KWh in meno siamo finiti noi proprio con quelli facevamo i 15 Km mancanti ahahahahaha.
Tornando seri ci sono persone a cui piace, evidentemente spendere 100€ mese di corrente e 100 di benzina.
E gente che con 60€ vuole pagare entrambe le cose.
I gusti NON si discutono ed ognuno ha le proprie passioni.
Bollette e benzina NON sono le mie
Qualcuno disse:
Immaginiamo un connubbio FV/BEV in cui invece di spendere soldi per un accumulo uso la macchina come accumulo così di giorno immagazzino l'iper prduzione e di notte prelevo lasciando sempre a zero il contatore.
E Dimmi quindi tu non vai al lavoro in macchina ?
quindi la lasci a casa tutto il giorno attaccata al pannello solare a caricarsi ?
Se esci di casa alle 7 e torni alle 18 ad esempio sono curioso di vedere come fai a vedere sempre a zero il contatore !
Poi 2 3 8 kwh è una tua personalissima media...
Io ne faccio 15 e cerco di usare l'energia elettrica il meno possibile, ma purtroppo casa grande e in campagna, non aiutano...
Ma se ad esempio anzichè scaldarla a gpl volessi usare le pompe di calore, dato che ho energia a gratis sempre 8 kwh al giorno ?
ilariovs
17-02-2023, 22:03
Qualcuno disse:
E Dimmi quindi tu non vai al lavoro in macchina ?
quindi la lasci a casa tutto il giorno attaccata al pannello solare a caricarsi ?
Se esci di casa alle 7 e torni alle 18 ad esempio sono curioso di vedere come fai a vedere sempre a zero il contatore !
Poi 2 3 8 kwh è una tua personalissima media...
Io ne faccio 15 e cerco di usare l'energia elettrica il meno possibile, ma purtroppo casa grande e in campagna, non aiutano...
Ma se ad esempio anzichè scaldarla a gpl volessi usare le pompe di calore, dato che ho energia a gratis sempre 8 kwh al giorno ?
1) NON tutti lavorano. In Italia mi risultano 16 mln di pensionati.
2) In Italia ci sono 40mln di autoveicoli per nemmeno 50mln di over 18 (quelli dai 17 a scendere NON guidano). Vuoldire che nella maggiorparte delle famiglie ci sono DUE macchine e non una.
3) il FV NON devi averlo per forza a casa tua lo puoi avere sulla tua azienda o sopra l'azienda dove lavori e avere contratti vantaggiosi nelle ore di picco da rinnovabile. Qua do torni a casa puoi usare la macchina come accumulo da cui attingere.
Una MG4 standard, costa 28.000€ immatricolata, ed ha una batteria da 51 KWh.
Se avesse il V2H/V2G potresti alimentarsi la casa X una settimana oppure alimentarla per tutta la notte con lavatrici e lavastoviglie tranquillamente ed il giorno dopo farci diecine di Km A/R senza alcun problema.
Il fatto che questo schema non funzioni per tutti é un discorso il fatto che una BEV possa essere un'occasione di risparmio/guadagno mentre una ICE é una spesa e basta é però innegabile.
ilariovs
18-02-2023, 06:06
Qualcuno disse:
E Dimmi quindi tu non vai al lavoro in macchina ?
quindi la lasci a casa tutto il giorno attaccata al pannello solare a caricarsi ?
Se esci di casa alle 7 e torni alle 18 ad esempio sono curioso di vedere come fai a vedere sempre a zero il contatore !
Poi 2 3 8 kwh è una tua personalissima media...
Io ne faccio 15 e cerco di usare l'energia elettrica il meno possibile, ma purtroppo casa grande e in campagna, non aiutano...
Ma se ad esempio anzichè scaldarla a gpl volessi usare le pompe di calore, dato che ho energia a gratis sempre 8 kwh al giorno ?
Altra cosa, con una casa in campagna che consuma 5500 KWh/anno il FV é praticamente d'obbligo a meno che non stai sopra i 2500 mt rivolto a nord dietro la montagna.
Inoltre esiste il FV termico. Mio suocero ha preso un pannello a circolazione naturale con boiler da 270L.
Abitando in zona clima C, ha praticamente spento il boiler elettrico. 900€ di lavoro con l'ecobonus 65%.
Acqua calda da fine marzo a fine Novembre. Quest'anno anche a Dicembre doccia gratis.
Il mio boiler consuma circa 3.0 KWh/giorno, loro sono in due diciamo 45KWh/mese in un anno sono 500 KWh.
Ne risparmia 375, a 30cent sono 112€/anno in 8 anni va a guadagno un coso d quelli produce per 30 anno senza grossi problemi.
Per cui se vuoi usare la PdC e consumi 8000/9000 KWh potresti anche pensare ad affincarci un sistema che intiepidire l'acqua con un paio di pannelli termici.
My opinion
Non saprei dire quali esperienze abbiate o cosa abbiate vissuto in ambito di emergenze ma ho l'impressione che se uscisse un articolo dicendo che le auto elettriche curano il cancro in 3 gg ci sarebbe chi obbietta "ma perché non ce ne mettono 2?!"
Immaginate migliaia di case isolate, pensate che arrivino in 12 ore i treni con 2000 gruppi elettrogeni, poi si trovino mezzi adatti per trasportarli e le reti provvisorie calino dal cielo portate dai Black Hawk? Non é piú facile trovare delle merdose macchine?
Ad Alessandria i gruppi elettrogeni, si e no una ventina, arrivarono nelle tre settimane successive all'alluvione del 94, e ovviamente furono riservati a chi l'emergenza la gestiva o ai luoghi dove erano gli sfollati erano stati messi. Case isolate ad Astuti e San Michele non videro la corrente per settimane, andiamo a chiedere agli abitanti se qualche ora di luce garantita sarebbe stata inutile? Le auto sarebbero solo un rapido modo per allacciare le abitazioni in attesa di interventi piú efficaci.
gd350turbo
18-02-2023, 13:02
1) NON tutti lavorano. In Italia mi risultano 16 mln di pensionati.
Soprattutto da quando esiste il reddito di cittadinanza, molti non lavorano, ma questa è un altra storia.
Ma per pagare pensioni e rdc ci vogliono persone che lavorino e producono ricchezza e per farlo quasi sempre / spesso devi andare sul posto di lavoro.
2) In Italia ci sono 40mln di autoveicoli per nemmeno 50mln di over 18 (quelli dai 17 a scendere NON guidano). Vuoldire che nella maggiorparte delle famiglie ci sono DUE macchine e non una.
Vero, anch'io ne ho due.
3) il FV NON devi averlo per forza a casa tua lo puoi avere sulla tua azienda o sopra l'azienda dove lavori e avere contratti vantaggiosi nelle ore di picco da rinnovabile.
Si, bè se arrivi al lavoro e attacchi la spina, non vale...
Il fatto che questo schema non funzioni per tutti é un discorso il fatto che una BEV possa essere un'occasione di risparmio/guadagno mentre una ICE é una spesa e basta é però innegabile.
Bè si puoi anche usarla per vendere la corrente che contiene la batteria, mentre nelle auto tradizionali è difficile rivendere la benzina che contiene e da qui ti si apre un mondo, volendo.
Ma se è il nuovo eldorado perchè non l'hai già presa ?
Ti dico io perchè, io tutto compreso spenderò 2500 esageriamo 3000 euro all'anno, se compro la mg4 per 30000 euro e ipotizziamo che abbia la possibilità di caricarla a gratis, ci metto 10 anni per andare in pari.
Notturnia
18-02-2023, 15:01
@Notturnia:
Aspetto il giorno in cui sarai coerente con te stess* e smetterai di leggere quello che scrivo.
invecchiando ho scoperto che mi piace leggere anche notizie frivole ogni tanto e non sempre e solo delibere, circolari etc..
mi serve ogni tanto un po' di relax e quindi mi sa che anche io, come tutti, non sarò coerente..
Chelidon
18-02-2023, 15:29
Scusa ma si riesce ad argomentare mostrando di avere dato un minimo di glucosio ai propri neuroni?
Soprattutto da quando esiste il reddito di cittadinanza, molti non lavorano, ma questa è un altra storia.
Ma per pagare pensioni e rdc ci vogliono persone che lavorino e producono ricchezza e per farlo quasi sempre / spesso devi andare sul posto di lavoro. E quindi? Va bene la politica crea e risolve disoccupazione, ma a parte questo la tua risposta non toglie che lui stava parlando di 16 milioni di pensionati. Cosa cambia? Nulla, ha ragione lui: un bacino di auto potenzialmente ferme e ci saranno anche statistiche su quanto stia ferma un auto durante la giornata. Appunto come pure te confermi, anche perché molti nuclei familiari ne hanno due.
Si, bè se arrivi al lavoro e attacchi la spina, non vale...
Cazzo ma siamo bambini? Facciamo un ragionamento, se l'azienda ha un tetto con il fotovoltaico (o anche la casa a fianco che vende al gestore in quel momento di sovrapproduzione giornaliera) non vedo perché sia così assurdo pensare che bastano delle prese nel parcheggio aziendale per caricare in maniera neutrale le auto (pensa un po' la rete che durante il girono tiene a bassa produzione le centrali per eccesso di produzione fotovoltaica). No c'è gente incapace di mettersi in discussione, che deve contestare anche ragionamenti così banali che li capirebbe anche un bambino.
Bè si puoi anche usarla per vendere la corrente che contiene la batteria, mentre nelle auto tradizionali è difficile rivendere la benzina che contiene e da qui ti si apre un mondo, volendo.
Il punto se vuoi capirlo, non è che vendi l'energia! Piuttosto è che la rendi disponibile in modo più fluido per compensare le richieste di picco della rete. Semmai il confronto sarebbe che se il benzinaio a fianco è vuoto tu porti la tua benzina a chi serve! Assurdo per le auto a benzina, assolutamente fattibile col V2G con i BEV! Questa è già una parte della soluzione alla produzione energetica delle rinnovabili.
Ma se è il nuovo eldorado perchè non l'hai già presa ?
Ti dico io perchè, io tutto compreso spenderò 2500 esageriamo 3000 euro all'anno, se compro la mg4 per 30000 euro e ipotizziamo che abbia la possibilità di caricarla a gratis, ci metto 10 anni per andare in pari.
Guarda che è inutile che fate i bulletti con chi non ha ancora cambiato auto ma è mentalmente più aperto, c'è anche gente come me che la cambiata e pensa te ci si fa i conti e conviene. Vuoi fare i conti con la MG4? Bene confrontiamola con una simile (https://www.quattroruote.it/listino/volkswagen/golf): nooo ma pensa?! Se cerchi una simile su quel segmento e potenza trovi che costano già nel 2023 uguali, ma come è accaduto!? Non sarà forse che voi volete confrontare un nuovo con un usato o qualcosa di minore potenza, eh? Dai adesso facciamo i conti senza incentivi di rottamazione:
la MG4 con potenza 125 kW costa 29'900 €, con potenza 150 kW costa 33'900 €;
la Golf con potenza 110 kW che costa meno è il benzina a 34'400 € già se vai ibrida o diesel parti da 37'100€, con potenza 147 kW parti da 46'500 €;
se fai 10 anni di consumi tipo 150'000 km di elettricità andresti a spendere 8'200 € con i prezzi attuali prepagati alle colonnine (0,31 €/kWh) nel caso peggiore della più potente.
se fai 10 anni di consumi tipo 150'000 km di gasolio considerando gli attuali 1,8 €/l andresti a spendere 16'200 € nel caso peggiore della più potente.
se fai 10 anni di bollo con la MG4 150 kW andresti a spendere sui 484 € (in Lombardia e Piemonte 0 €);
se fai 10 anni di bollo con la Golf 147 kW andresti a spendere 4'400 €.
Siamo già a 24'500 € risparmiati a favore del BEV nel caso dei 150 kW di potenza, vogliamo andare a guardare i tagliandi e la manutenzione o ti basta?
Ah ma vero qualcuno dirà che la Golf è sovra-prezzata e bisogna considerare l'Astra (https://www.quattroruote.it/listino/opel/astra): con potenza verso i 150 kW il divario resterebbe oltre 20'000 € lo stesso, si potrebbe anche dire che qualsiasi BEV che costi solo 10'000 € in più (anche senza incentivi) di un corrispettivo già conviene a parità di potenza. Chissà perché il motore endotermico è diventato obsoleto??
:doh:
gd350turbo
18-02-2023, 15:48
Guarda che è inutile che fate i bulletti con chi non ha ancora cambiato auto ma è mentalmente più aperto, c'è anche gente come me che la cambiata e pensa te ci si fa i conti e conviene. Vuoi fare i conti con la MG4?
Ah, quindi io sarei il bulletto, va bene...
Dai su metti le dita in una spina ti ricarichi e dopo te lo rispiego...
Non sto confrontando due macchine nuove una a benzina e una elettrica, della marca e del modello che vuoi tu.
Sto dicendo, con la mia io ora spendo 2500 esageriamo 3000 euro anno, tutto compreso.
ok ?
Vado a comprare un auto elettrica perchè al lavoro la posso caricare gratis ed inoltre ce'è un meccanico specializzato in auto elttriche che lavora per la mia società quindi tutti gli interventi di manutenzione sono gratis, pure i consumabili.
domanda:
In quanti anni vado in pari ?
Chelidon
18-02-2023, 16:24
Ma qua si parla di comprare oggi non 7 anni fa. Nessuno dice che un auto già ammortizzata debba per forza essere cambiata infatti, per quello ti dicevo fosse insensato anche sottolineare a chi è mentalmente aperto cosa abbia oggi. Pare ovvio a tutti che il cambiamento uno lo fa quando deve acquistare sul nuovo solitamente e via via che gli anni passano aumenta anche l'usato dei BEV.
Ti sto solo dicendo che se oggi vai a confrontare a parità di potenza e pensi di tenere quell'auto dieci anni il risparmio c'è già. C'è un costo d'ingresso elevato ma il costo di utilizzo è molto più basso annualmente. Mi sembrava che l'esempio, fosse già una risposta a quella tua domanda.
Sono però certo che non esista una risposta unica perché non è detto che chiunque dia lo stesso peso a cosa mette dall'altra parte del confronto, appunto come ho scritto la sensazione che avevo è appunto che tu voglia confrontare un nuovo con un'auto usata (è chiaro che se non confronti alla pari lascia il tempo che trova).
gd350turbo
18-02-2023, 17:22
Ti sto solo dicendo che se oggi vai a confrontare a parità di potenza e pensi di tenere quell'auto dieci anni il risparmio c'è già. C'è un costo d'ingresso elevato ma il costo di utilizzo è molto più basso annualmente.
Questo lo so già, non devi convincermi che costano meno di mantenimento, è lampante !
Le BEV hanno dei plus NON indifferenzti rispetto alle ICE, uno di questi è che sono un accumulo di elettricità che puoi riempire o da cui puoi attingere e mantenerci casa.
Immaginiamo un connubbio FV/BEV in cui invece di spendere soldi per un accumulo uso la macchina come accumulo così di giorno immagazzino l'iper prduzione e di notte prelevo lasciando sempre a zero il contatore.
1-0 per le BEV.
:mbe:
ok per il sabato e domenica che magari sei a casa e non a lavoro (ma immagino che magari uno al sabato è in giro per commissioni/spesa irrealizzabili durante la settimana lavorativa, mentre la domenica un qualche giro / gitarella fuori casa se la fa anche...)
ma dal lunedì al venerdì, se l'auto la usi per recarti a lavoro mi spieghi come la ricarichi nel tuo impianto FV?
poi di notte prelevi dall'auto per non consumare elettricità dal fornitore, e la mattina ti ritrovi l'auto con che percentuale di carica?
E si é proprio così.
LO SANNO TUTTI le case DI NOTTE diecine di KWh di consumi DIECINE signori carissimi. Ammiocuggino lo dice sempre DI NOTTE attenzione ai consumi.
Una casa di 4 persone consumerà 8 KWh nelle 24 ore.
Di notte ne consumerà 2 , 3 max.
Per cui con la macchina carica anche una Spring da 27 KWh gliene resterebbero 24. 190 Km ad occhio.
Embeeer scherziamo? 3 KWh in meno siamo finiti noi proprio con quelli facevamo i 15 Km mancanti ahahahahaha.
Tornando seri ci sono persone a cui piace, evidentemente spendere 100€ mese di corrente e 100 di benzina.
E gente che con 60€ vuole pagare entrambe le cose.
I gusti NON si discutono ed ognuno ha le proprie passioni.
Bollette e benzina NON sono le mie
io di notte consumo + corrente che di giorno:
si aziona la lavastoviglie
finito quella parte la lavatrice
anche le pulizie con aspirapolvere sono solito farle di sera/tarda sera...sai di giorno sono al lavoro, non è che se dico ai superiori oggi devo stare a casa a pulire con aspirapolvere ne sono contenti (e me lo lasciano fare) perchè così sono eco-green:stordita: , mentre al sabato/domenica possibilmente sono fuori casa in auto o in bici o in moto
ah, di solito sono poco "pratico", e finendo di far lavori in casa o in giardino sul tardi non riesco a farmi la doccia e poi usare l'asciugacapelli di giorno, ci riesco solo verso sera o proprio in tarda serata/notte...
p.s.: non ho il fotovoltaico a casa, con il costo di un impianto mi ci pago qualche anno di bollette, senza avere qualche spiacevole spesa extra in caso di guasti ad inverter/pannelli...
ilariovs
19-02-2023, 07:05
Soprattutto da quando esiste il reddito di cittadinanza, molti non lavorano, ma questa è un altra storia.
Ma per pagare pensioni e rdc ci vogliono persone che lavorino e producono ricchezza e per farlo quasi sempre / spesso devi andare sul posto di lavoro.
Vero, anch'io ne ho due.
Si, bè se arrivi al lavoro e attacchi la spina, non vale...
Bè si puoi anche usarla per vendere la corrente che contiene la batteria, mentre nelle auto tradizionali è difficile rivendere la benzina che contiene e da qui ti si apre un mondo, volendo.
Ma se è il nuovo eldorado perchè non l'hai già presa ?
Ti dico io perchè, io tutto compreso spenderò 2500 esageriamo 3000 euro all'anno, se compro la mg4 per 30000 euro e ipotizziamo che abbia la possibilità di caricarla a gratis, ci metto 10 anni per andare in pari.
I pensionati hanno lavorato in passato. Oggi dispongono di un reddito (certo a differenza del lavoro in azienda) e NON lavorano per cui hanno tempo libero più di chi lavora. E sono 16 milioni mica quattro gatti.
Per il momento NON ho un'elettrica perché ho due auto funzionanti che NON ho necessità di cambiare. Ma una é vecchiotta e nel 2023 alla peggio 2024 verrà cambiata e lo sarà proprio con una BEV e per i vantaggi che hanno. Di certo non voglio continuare a mandare in fumo 11,5X 100 miseri Km quando ne posso fare il triplo a corrente.
Ma il V2G/V2H ancora NON É USABILE in Italia lo stanno sperimentando in Australia e Canada e Giappone che io ne sappia. La Leaf é una delle poche auto già ompatibili. Ma ci vuole anche la colonnina/Wallbox compatibile ed una legge che ti permetta di farlo.
Arriveranno ma noi immagino che sempre con CALMA tanto chi ci corre dietro?
Con tutto il petrolio che produciamo possiamo stare tranquilli ad 1,8€/L nessuna fretta tanto i soldi non mancano ringraziando il cielo.
GIUSTO?
ilariovs
19-02-2023, 07:12
io di notte consumo + corrente che di giorno:
si aziona la lavastoviglie
finito quella parte la lavatrice
anche le pulizie con aspirapolvere sono solito farle di sera/tarda sera...sai di giorno sono al lavoro, non è che se dico ai superiori oggi devo stare a casa a pulire con aspirapolvere ne sono contenti (e me lo lasciano fare) perchè così sono eco-green:stordita: , mentre al sabato/domenica possibilmente sono fuori casa in auto o in bici o in moto
ah, di solito sono poco "pratico", e finendo di far lavori in casa o in giardino sul tardi non riesco a farmi la doccia e poi usare l'asciugacapelli di giorno, ci riesco solo verso sera o proprio in tarda serata/notte...
p.s.: non ho il fotovoltaico a casa, con il costo di un impianto mi ci pago qualche anno di bollette, senza avere qualche spiacevole spesa extra in caso di guasti ad inverter/pannelli...
Allora una funzione come il V2H farebbe comodo ci sono flat per la macchina con costi a KWh inferiori a quelli delle tariffe di casa. Tipo 32€cent.
Avendo l'impianto compatibile e la normativa potresti ricaricare Fast al supermercato e poi tornare a casa e farci andare quel che ti pare.
Le BEV usano la stessa energia delle case e delle aziende, questo é un vantaggio enorme perché diventeranno parte della griglia energetica a differenza delle ICE che saranno sempre e solo un consumo ed un pensiero per andare a fare il pieno.
Con il costi di un impianto pagherai 10/12 anni di bollette e dovrai pagarti la benzina con un FV dopo 10 anni vai a guadagno per i 20 successivi.
Con il costi di un impianto pagherai 10/12 anni di bollette e dovrai pagarti la benzina con un FV dopo 10 anni vai a guadagno per i 20 successivi.
aggiungiamoci "se hai la fortuna che l'impianto FV non avrà nessun guasto o qualsivoglia problema"
:rolleyes:
e allora potrei essere d'accordo con te.
MA siccome anche gli impianti FV non sono esenti da guasti/problemi, quando ti casca una spesa imprevista di 5/600 euro (stiamo bassi) allora tutto il tuo bel pensiero green cascherà e tu ne sarai leggermente arrabbiato...
p.s.: conosco gente a cui è "saltato" l'inverter dopo pochi mesi dall'avvio impianto (non inverter fuffa, roba seria) . per loro fortuna son passati in garanzia....se succede finita la garanzia?
certo, anche io son favorevole al FV (per chi lo vuole e ha soldi da "investire") , ma ricordiamoci che ogni spesa imprevista sulla sua manutenzione cascherà sulle nostre tasche, ergo i soldini li dobbiamo cacciare SUBITO noi direttamente e TUTTI in una botta sola ad ogni imprevisto. cosa che non succede utilizzando i vecchi e puzzolenti motori a fossile se il gestore xxx ha dei guasti e spese impreviste, o perlomeno non avremmo un aumento spropositato nella spesa del carburante....
TorettoMilano
19-02-2023, 12:35
i pannelli si possono gustare... le macchine elettriche possono prendere fuoco... il coltello di cucina mi può tagliare il dito...
finalmente la discussione ha preso spunti di riflessione interessanti :asd:
gd350turbo
19-02-2023, 19:03
I pensionati hanno lavorato in passato. Oggi dispongono di un reddito (certo a differenza del lavoro in azienda) e NON lavorano per cui hanno tempo libero più di chi lavora. E sono 16 milioni mica quattro gatti.
Quindi dato che è noto che i pensionati hanno pensioni d'oro, gli facciamo comprare fv + auto elettrica da lasciare ferma a fare da batteria ?
Per il momento NON ho un'elettrica perché ho due auto funzionanti che NON ho necessità di cambiare. Ma una é vecchiotta e nel 2023 alla peggio 2024 verrà cambiata e lo sarà proprio con una BEV e per i vantaggi che hanno. Di certo non voglio continuare a mandare in fumo 11,5X 100 miseri Km quando ne posso fare il triplo a corrente.
Come non hai necessità ?
Sono mesi che non fai altro che scrivere che a girare con elettrico non si spende nulla e continui a bruciare 11,5 litri di benzina per fare 100 km per ancora un anno ?
io con il mio diesel ne faccio 5,5 se mi consumasse così tanto, io che non mi interessa l'elettrico, l'avrei già presa
Hai ragione a dire che tanto i soldi non mancano !
Arriveranno ma noi immagino che sempre con CALMA tanto chi ci corre dietro?
Con tutto il petrolio che produciamo possiamo stare tranquilli ad 1,8€/L nessuna fretta tanto i soldi non mancano ringraziando il cielo.
GIUSTO?
Assolutamente giusto !
Fino a che va si a diesel, nel frattempo la tecnologia avanza, e magari arriverà un giorno che saranno superiori in tutto !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.