PDA

View Full Version : Creative Sound Blaster X5: doppio DAC e Xamp per audiofili e cuffie difficili. La recensione


Redazione di Hardware Upg
17-02-2023, 10:57
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/creative-sound-blaster-x5-doppio-dac-e-xamp-per-audiofili-e-cuffie-difficili-la-recensione_114200.html

Parliamo di una scheda audio esterna USB che unisce un comparto tecnico di livello con un posizionamento sul mercato molto aggressivo, in grado di attirare gli sguardi di chi è alla ricerca di un DAC/AMP di livello audiofilo, ma senza dover spendere una fortuna

Click sul link per visualizzare la notizia.

redeagle
17-02-2023, 11:18
Per anni e anni sono stato grande fan ed utilizzatore di prodotti Creative, ma oggi onestamente non vedo perchè dovrei spendere soldi per una scheda come questa invece che - ad esempio - per una Focusrite Scarlett.

Zappz
17-02-2023, 11:24
Esistono schede audio con l'uscita hdmi?

phmk
17-02-2023, 11:36
E' che dopo un pò non aggiornano più il software e quindi diventano praticamente inutilizzabili .....

marco_zanardi
17-02-2023, 12:48
meglio una AUDIENT iD14 MKII o una UNIVERSAL AUDIO Volt 2, ad un minor prezzo!!!

alexfri
17-02-2023, 13:38
Ma scusate.. cosa significa cuffie "difficli"? Difficili da comperare, difficili da indossare, difficili da accendere, difficili da ricaricare... cosa significa???

demon77
17-02-2023, 14:03
Per anni e anni sono stato grande fan ed utilizzatore di prodotti Creative, ma oggi onestamente non vedo perchè dovrei spendere soldi per una scheda come questa invece che - ad esempio - per una Focusrite Scarlett.

In effetti è una giusta osservazione.. è un po' una via di mezzo strana.
Nel senso, chi è esigente punta più in alto.. e chi non è esigente di certo non spende per una cosa simile..

E' che dopo un pò non aggiornano più il software e quindi diventano praticamente inutilizzabili .....

mmm.. in che senso?
Una volta che c'è un driver ben fatto ed un pannello di controllo completo la macchina gira per i fatti suoi, gli aggiornamenti non sono obbligatori.

Per dire.. attaccato al mio PC (WIN10) adesso c'è uno scanner EPSON 1290 che ha VENTI ANNI.. ci metto su il driver di Vista per avere il pannello di controllo completo della epson.. e funziona ancora.. :D :D :D

giuliop
17-02-2023, 14:12
Ma scusate.. cosa significa cuffie "difficli"? Difficili da comperare, difficili da indossare, difficili da accendere, difficili da ricaricare... cosa significa???

Difficili da pilotare. Comunque sì, avrebbero potuto, in generale, essere più chiari.

Kenichi80
17-02-2023, 14:38
Ancora per essere più didascalici, difficili da pilotare nel senso che, molte cuffie per ascolti audiofili hanno necessità di tanta corrente per essere ascoltate ad un volume minimamente degno, altrimenti anche a fondo corsa del volume si sentiranno basse.

mentalrey
18-02-2023, 00:19
..

mmm.. in che senso?
Una volta che c'è un driver ben fatto ed un pannello di controllo completo la macchina gira per i fatti suoi, gli aggiornamenti non sono obbligatori.

Per dire.. attaccato al mio PC (WIN10) adesso c'è uno scanner EPSON 1290 che ha VENTI ANNI.. ci metto su il driver di Vista per avere il pannello di controllo completo della epson.. e funziona ancora.. :D :D :D
Potresti scoprire che in ambito audio non é così,
se il produttore non crea un firmware usb Class compliant e si scorda di aggiornare i driver (praticamente il modus operandi di creative), dopo qualche aggiornamento del sistema
hai un bel fermacarte.

Posso solo concordare per una audient ID4 o 14 se vuoi anche l'ottica in ingresso.

blobb
18-02-2023, 07:40
E' che dopo un pò non aggiornano più il software e quindi diventano praticamente inutilizzabili .....

ai dac-amp non servono gli aggiornamenti ed il 99% non hanno neanche l'app o il pannello di controllo

Jack.Mauro
18-02-2023, 14:41
Potresti scoprire che in ambito audio non é così,
se il produttore non crea un firmware usb Class compliant e si scorda di aggiornare i driver (praticamente il modus operandi di creative), dopo qualche aggiornamento del sistema hai un bel fermacarte.

Confermo la diffidenza nei confronti dei driver Creative.

Ho una Sound Blaster Live 24-bit USB molto vecchia (credo abbia quasi vent'anni) ed ho visto la qualità dei driver scendere di versione in versione, al punto che ora gracchia e fa cose strane, ma non è l'hardware perché collegata al vecchio netbook con windows XP funziona perfettamente...

ragazzocattivo
18-02-2023, 18:55
Per come la vedo io, in linea di massima sarebbe meglio non usare mai DAC e amplificatori per cuffie che richiedano driver per funzionare.
Questo anche in previzione di usare sistemi operativi differenti ( tipo Linux )
Inoltre, sarebbe meglio se fossero autoalimentati non solo per ragioni di potenza, ma anche di stabilità visto che dalla porta USB non è detto con l'alimentazione sia sempre di buona qualità..

ragazzocattivo
18-02-2023, 18:57
E' da poco uscito il Fiio K7 che sembra andare alla grande.

Goofy Goober
19-02-2023, 14:30
Per anni e anni sono stato grande fan ed utilizzatore di prodotti Creative, ma oggi onestamente non vedo perchè dovrei spendere soldi per una scheda come questa invece che - ad esempio - per una Focusrite Scarlett.

Se è per quello sono arrivati ben prima di questo creative tutti i DAC dei produttori cinesi quali Topping, SMSL, Loxjie & co che suonano tutti molto ma molto bene (salvo rari modelli peggio riusciti, ma basta informarsi).
Di base fanno le stesse cose anche con design modulare di più componenti separati a seconda delle necessità.

Comunque oltre alle classiche Focusrite c'è una pletora di device da valutare in ambito DAC anche per produzione musicale, dove difficilmente si va a scegliere creative.
Mi vengono in mente i Motu ad esempio, o l'Arturia Minifuse 2
Per uso prettamente consumer sono validi anche i DAC della Cambridge Audio (Magic Dac), seppur ormai il confronto diretto con i vari mini cinesi che citavo su abbia messo in luce come, messi da parte i pregiudizi sui brand, si possa acquistare prodotti estremamente validi anche dai neo arrivati sul mercato :)

Esistono schede audio con l'uscita hdmi?

Difficile, è più facile che tu possa trovare dei pre-amplificatori con HDMI out, ma sono rari. Di solito il segnale è HDMI-in, se c'è l'out di solito è un bypass.
Perchè ti serve l'HDMI out? Solitamente è la sorgente ad avere già un uscita HDMI.