View Full Version : European Chips Act, il Parlamento europeo sblocca la situazione: Intel esulta, speranza per l'Italia?
Redazione di Hardware Upg
17-02-2023, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/european-chips-act-il-parlamento-europeo-sblocca-la-situazione-intel-esulta-speranza-per-l-italia_114190.html
Il Parlamento europeo ha definito la sua posizione negoziale su "Chips Act" e "Impresa comune Chip" (Chips Joint Undertaking). Con l'ok ai due progetti di legge, il Parlamento è pronto ad avviare i negoziati con i governi UE su entrambi i dossier. Un passaggio importante accolto con giubilo da Intel.
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
17-02-2023, 08:30
C'è solo un appunto da fare,investiamo noi per fare guadagnare Intel e forse Arm.
Mi piacerebbe che investissero pesantemente e seriamente su risc-V,
Dipendiamo troppo dalle proprietà intellettuali Americane e questo non va molto bene, l'Europa è sempre stata amica degli stati uniti, però non è una amicizia gratuita,dobbiamo sempre sottostare alle loro decisioni e questo non va bene per la comunità europea,non potremmo mai crescere se continuiamo con questa dipendenza.
coschizza
17-02-2023, 08:42
C'è solo un appunto da fare,investiamo noi per fare guadagnare Intel e forse Arm.
Mi piacerebbe che investissero pesantemente e seriamente su risc-V,
Dipendiamo troppo dalle proprietà intellettuali Americane e questo non va molto bene, l'Europa è sempre stata amica degli stati uniti, però non è una amicizia gratuita,dobbiamo sempre sottostare alle loro decisioni e questo non va bene per la comunità europea,non potremmo mai crescere se continuiamo con questa dipendenza.
guarda che noi stiamo investendo sulle fonderie non sulla tecnologia intel x86
supertigrotto
17-02-2023, 09:12
guarda che noi stiamo investendo sulle fonderie non sulla tecnologia intel x86
Questo lo so, però sono fonderie che produrranno spesso e volentieri per Intel,lasciandoci le briciole.
Dovremmo cominciare a pensare di non accontentarci delle briciole o degli avanzi,lo dico per il bene del nostro paese e di tutta Europa.
Anche Arm non è nemmeno più da considerare Europea se per questo.
coschizza
17-02-2023, 09:24
Questo lo so, però sono fonderie che produrranno spesso e volentieri per Intel,lasciandoci le briciole.
Dovremmo cominciare a pensare di non accontentarci delle briciole o degli avanzi,lo dico per il bene del nostro paese e di tutta Europa.
Anche Arm non è nemmeno più da considerare Europea se per questo.
lo capisco ma il problema di fondo è che l'europa non ha le risorse per farsi le fabbriche da sola quindi o ci accontentiamo delle offerte o restiamo come ora
nickname88
17-02-2023, 10:13
lo capisco ma il problema di fondo è che l'europa non ha le risorse per farsi le fabbriche da sola quindi o ci accontentiamo delle offerte o restiamo come ora
Non ha le risorse ?
Se non inizi mai ..... mai le avrai.
Cominciassero a mettere in piedi qualche fonderia con PP meno raffinato tipo un 28/32nm per iniziare almeno, giusto per renderci almeno indipendenti sia sul piano militare che in buona parte di dei prodotti civili.
coschizza
17-02-2023, 10:20
Non ha le risorse ?
Se non inizi mai ..... mai le avrai.
Cominciassero a mettere in piedi qualche fonderia con PP meno raffinato tipo un 28/32nm per iniziare almeno, giusto per renderci almeno indipendenti sia sul piano militare che in buona parte di dei prodotti civili.
la fate troppo facile , se bastasse questo tutti ne sarebbero in grado ma non è cosi
nickname88
17-02-2023, 10:28
la fate troppo facile , se bastasse questo tutti ne sarebbero in grado ma non è cosi
Produciamo noi i macchinari per i PP più evoluti ma non sappiamo usarli ?
coschizza
17-02-2023, 10:29
Produciamo noi i macchinari per i PP più evoluti ma non sappiamo usarli ?
esatto
io posso essere un produttore di automobili ma posso non avere neppure la patente, il discorso è lo stesso
nickname88
17-02-2023, 10:32
esatto
io posso essere un produttore di automobili ma posso non avere neppure la patente, il discorso è lo stesso
Costruire un automobile è molto più complesso che prendere una patente.
Senza contare che ci sono pure dei brevetti in vendita, che possono essere acquistati direttamente senza quindi necessità di progettare tutta il processo da zero.
Il punto è che NON VOGLIONO farlo, appoggiarsi a Taiwan e USA costa meno ed hai di meglio.
Pasquale_1965
17-02-2023, 10:32
le nostre tasse regalate ad una multinazionale americana facile produrre in questo modo con i soldi degli altri. Una vergogna sotto gli occhi di tutti come anche i regali di Stato per le auto elettriche ed i pannelli solari, porcherie sociali che creano divario maggiore tra ricchi e poveri e che storicamente non finisce mai bene. Buon futuro a tutti
coschizza
17-02-2023, 10:34
Costruire un automobile è molto più complesso che prendere una patente.
Senza contare che ci sono pure dei brevetti in vendita, che possono essere acquistati direttamente senza quindi necessità di progettare tutta lo il processo daccapo.
Il punto è che NON VOGLIONO farlo, appoggiarsi a Taiwan e USA costa meno ed hai di meglio.
Allo stesso modo i macchinari che vendiamo a tsmc sono gli stessi che vendiamo a intel ma i 2 producono litografie ben diverse
non è non voler farlo è non poter farlo pure ibm fra i piu capaci produttori al mondo di chip ha mollato l'osso da anni e pensi che voleva farlo o è stata costretta?
una fonderia è la fabbrica piu costosa sulla faccia della terra e questo è un fatto (e non bastano i soldi per farla)
neppure gli usa fanno da soli credi che possiamo farlo noi? e sono la prima economia al mondo
nickname88
17-02-2023, 10:38
Allo stesso modo i macchinari che vendiamo a tsmc sono gli stessi che vendiamo a intel ma i 2 producono litografie ben diverse
non è non voler farlo è non poter farlo pure ibm fra i piu capaci produttori al mondo di chip ha mollato l'osso da anni e pensi che voleva farlo o è stata costretta?
una fonderia è la fabbrica piu costosa sulla faccia della terra e questo è un fatto
neppure gli usa fanno da soli credi che possiamo farlo noi?
IBM non ha fabbriche ma brevetta sempre nuovi PP che vende poi sia a Intel che a Taiwan o altri ancora tramite licenze. Quindi sia l'uno che l'altro ciò che producono non è completamente farina del loro sacco.
una fonderia è la fabbrica piu costosa sulla faccia della terra e questo è un fatto (e non bastano i soldi per farla)
Come non bastano i soldi ?
Il personale qualificato in che modo pensi di attrarlo ?
coschizza
17-02-2023, 10:39
IBM non ha fabbriche ma brevetta sempre nuovi PP che vende poi sia a Intel che a Taiwan o altri ancora tramite licenze. Quindi sia l'uno che l'altro ciò che producono non è completamente farina del loro sacco.
certo che non ha fabbriche le ha vendute appunto
nickname88
17-02-2023, 10:41
certo che non ha fabbriche le ha vendute appunto
Le ha vendute ma continua a brevettare nuovi PP che vende a chi le fabbriche le ha.
coschizza
17-02-2023, 10:43
Le ha vendute ma continua a brevettare nuovi PP che vende a chi le fabbriche le ha.
certo ma in base al tuo ragionamento non avrebbe dovuto venderle
nickname88
17-02-2023, 10:46
certo ma in base al tuo ragionamento non avrebbe dovuto venderle
E chi le ha è solo per una questione di soldi.
IBM le fabbriche le ha vendute perchè non riusciva a stare dietro ai costi, quindi per un rendiconto economico, non perchè non sapeva come realizzare nuove litografie.
Ora però la produzione di chip non è più un lusso ma una risorsa strategica, e l'europa dovrebbe creare un fondo comunque per mettere in piedi almeno un suo produttore anche con capitali a fondo perduto.
Non un azienda controllata da privati ma una dove le azioni sono detenute da uno o più nazioni, come MDBA o Leonardo.
Non ha le risorse ?
Se non inizi mai ..... mai le avrai.
Cominciassero a mettere in piedi qualche fonderia con PP meno raffinato tipo un 28/32nm per iniziare almeno, giusto per renderci almeno indipendenti sia sul piano militare che in buona parte di dei prodotti civili.Si tratterebbe comunque di un investimento di decine di miliardi che non avrebbe alcun ritorno economico, anzi sarebbe un continuo buco finanziario.
è necessario avere clienti certi e contratti a lungo termine prima di investire una simile cifra in impianti di produzione che rischiano facilmente di non essere competitivi in termini di costi.
Teoricamente non è impossibile, ma considerando la burocrazia europea e i costi generali credo sia fuori discussione.
azi_muth
17-02-2023, 12:40
C'è solo un appunto da fare,investiamo noi per fare guadagnare Intel e forse Arm.
Mi piacerebbe che investissero pesantemente e seriamente su risc-V,
Dipendiamo troppo dalle proprietà intellettuali Americane e questo non va molto bene, l'Europa è sempre stata amica degli stati uniti, però non è una amicizia gratuita,dobbiamo sempre sottostare alle loro decisioni e questo non va bene per la comunità europea,non potremmo mai crescere se continuiamo con questa dipendenza.
Beh per tutte le cose c'è un inizio. Cmq produrre chip è diverso che progettarli.
Se proprio sicuro che per sviluppare proprietà intellettuali diciamo "europee"(ma in realtà sono più tedesche qua) costerebbe meno e ci vorrebbe meno tempo partire da zero?
Io ho qualche dubbio. Questo sembra più un tentativo,nell'ottica del friendly shoring, di soppiantare in futuro le fonderie di Taiwan visto che prima o poi finirà in mano Cinese.
Cmq questo svilupperà nuove professionalità e capacità.
Ricordo un'intervista del fondatore di TSMC che diceva che la difficoltà maggiore di spostare le attività di produzione fuori da Taiwan perchè mancano le professionalità adeguate ed è un esercizio di futilità perchè i loro stessi stabilimenti negli USA producono con costi superiori del 50%.
Io invece vedo la questione da un lato del tutto diverso:
Il punto è che NON VOGLIONO farlo, appoggiarsi a Taiwan e USA costa meno ed hai di meglio.
La differenza tra Taiwan e gli USA, è che Taiwan è sull'orlo di una guerra con la Cina. Potrebbe essere bombardata, distrutta o conquistata. In ognuno di questi casi il risultato per noi è lo stesso: L'Occidente sarebbe completamente tagliato fuori dall'approvigionamento di semiconduttori.
Taiwan al momento produce quasi l'80% dei chip mondiali.
Con la questione ucraina e l'annesso ricatto russo su gas e petrolio(scampato per un soffio), ci siamo tutti resi conto che questa idea di "globalizzazione", questo esserci resi dipendenti, negli ultimi 30 anni, da paesi ostili(o sotto la minaccia di essi) per delle risorse fondamentali, è stata una politica da pazzi suicidi.
L'occidente deve assolutamente diventare indipendente, per quanto riguarda le risorse fondamentali(semiconduttori ed energia sono 2 di queste), a qualsiasi costo.
Lato chip(di questo stiamo parlando) se questo vuol dire, almeno temporaneamente, essere dipendenti dagli USA, ben venga.
nickname88
17-02-2023, 16:49
Si tratterebbe comunque di un investimento di decine di miliardi che non avrebbe alcun ritorno economico, anzi sarebbe un continuo buco finanziario.
è necessario avere clienti certi e contratti a lungo termine prima di investire una simile cifra in impianti di produzione che rischiano facilmente di non essere competitivi in termini di costi.
Teoricamente non è impossibile, ma considerando la burocrazia europea e i costi generali credo sia fuori discussione.
Cioè fammi capire ..... regaleremo 9000 miliardi all'Ucraina ( stato che non è nè europa nè nato nè altro ), dedicheremo un ulteriore +0.5% di PIL per le spese militari, ed altri per mantenere la feccia delinquenziale nera che sbarca tutti i giorni ma non abbiamo qualche decina di miliardi da buttare per i chip ? :rolleyes:
Vabbè dai continuiamo a raccontarci sta favola che non abbiamo i soldi.
Per un azienda privata sono insostenibili ma un insieme di nazioni è ben altra cosa, si parla di fatturati di 2-4 mila miliardi l'anno ognuna e non siamo in grado di far fronte a qualche decina o centinaio di miliardi spalmati per anni ?
La Germania non ne ha buttati 200 solo per il caro bolletta ?
Cioè fammi capire ..... regaleremo 9000 miliardi all'Ucraina ( stato che non è nè europa nè nato nè altro ), dedicheremo un ulteriore +0.5% di PIL per le spese militari, ed altri per mantenere la feccia delinquenziale nera che sbarca tutti i giorni ma non abbiamo qualche decina di miliardi da buttare per i chip ? :rolleyes:
Vabbè dai continuiamo a raccontarci sta favola che non abbiamo i soldi.
Per un azienda privata sono insostenibili ma un insieme di nazioni è ben altra cosa, si parla di fatturati di 2-4 mila miliardi l'anno ognuna e non siamo in grado di far fronte a qualche decina o centinaio di miliardi spalmati per anni ?
La Germania non ne ha buttati 200 solo per il caro bolletta ?Il problema è che mantenere una fonderia sul lungo termine richiede costanti investimenti in capitale e personale, non è come offrire un po' di hardware militare, spesso antiquato, ad un altro paese per un paio di anni.
Inoltre il successo tecnico non è assolutamente assicurato e in ogni caso saremmo dipendenti dai macchinari statunitensi e non abbiamo chip designer in grado di progettare CPU, GPU, DRAM, NAND, ecc che siano anche solo lontanamente competitivi con quelli offerti dagli Stati Uniti o dalla Sud Corea.
Come ho detto non è *impossibile*, ma non vedo proprio la volontà di infilarsi in un simile programma multi decennale che potrebbe persino rivelarsi un disastro tecnico ed economico.
nickname88
17-02-2023, 19:39
Il problema è che mantenere una fonderia sul lungo termine richiede costanti investimenti in capitale e personale, non è come offrire un po' di hardware militare, spesso antiquato, ad un altro paese per un paio di anni.
Inoltre il successo tecnico non è assolutamente assicurato e in ogni caso saremmo dipendenti dai macchinari statunitensi e non abbiamo chip designer in grado di progettare CPU, GPU, DRAM, NAND, ecc che siano anche solo lontanamente competitivi con quelli offerti dagli Stati Uniti o dalla Sud Corea.
Come ho detto non è *impossibile*, ma non vedo proprio la volontà di infilarsi in un simile programma multi decennale che potrebbe persino rivelarsi un disastro tecnico ed economico.
Sud Korea ha un PIL ridicolo rispetto all'EU.
La Cina che ha un PIL come quello europeo sta investendo e pure senza i macchinari olandesi ( macchinari che invece noi avremmo ).
La Russia vuole produrre il 28nm nel 2030
E secondo te l'EU non potrebbe permettersi si perdere qualche decina di miliardi l'anno ? Anche fossero completamente a fondo perduto.
Eppure avremmo molti brands europei che non esigono di chips High End e che possono appoggiarsi a queste forniture.
Inoltre il successo tecnico non è assolutamente assicurato e in ogni caso saremmo dipendenti dai macchinari statunitensi e non abbiamo chip designer in grado di progettare CPU, GPU, DRAM, NANDNon è una questione commerciale, ma una questione politica. Essere completamente dipendenti dagli USA su tutta la linea di chips significa che possono far pressioni politiche sulla base della commercializzazione di queste ultime.
Il successo in sintesi sarebbe quello di riuscire a produrre chips con un PP accettabile ed in quantità accettabili, non quello di competere alla pari con USA e Taiwan.
non abbiamo chip designerEsiste ARM che ti vende i progetti di interi SoC.
WOPR@Norad
19-02-2023, 17:01
Cioè fammi capire ..... regaleremo 9000 miliardi all'Ucraina ( stato che non è nè europa nè nato nè altro ), dedicheremo un ulteriore +0.5% di PIL per le spese militari, ed altri per mantenere la feccia delinquenziale nera che sbarca tutti i giorni ma non abbiamo qualche decina di miliardi da buttare per i chip ?
Conti alla mano, la parte di delinquenza dovuta all'immigrazione è una percentuale trascurabile del totale e, complessivamente, l'immigrazione è una fonte di reddito per il nostro paese, non una spesa. Se mancasse saremmo molto più in difficolta per la mancanza di tasse da lavoro. Se volessimo spendere soldi pubblici sulla produzuone locale di chip, senza l'immigrazione, ne avremmo di meno da spendere.
Conti alla mano, la parte di delinquenza dovuta all'immigrazione è una percentuale trascurabile del totale
Figata, ai confini della realtà :asd:
nickname88
19-02-2023, 22:45
Conti alla mano, la parte di delinquenza dovuta all'immigrazione è una percentuale trascurabile del totale e, complessivamente, l'immigrazione è una fonte di reddito per il nostro paese, non una spesa. Se mancasse saremmo molto più in difficolta per la mancanza di tasse da lavoro. Se volessimo spendere soldi pubblici sulla produzuone locale di chip, senza l'immigrazione, ne avremmo di meno da spendere.
Si come no, è un guadagno certo.
97% sono maschi ( giusto per creare sbilanciamento sociale ), hanno un livello di formazione pari a zero e sono completamente mantenuti dallo stato, oltre che avere l'abitudine di andare a delinquere in uno stato dove sono ospiti !
Certo ci guadagniamo come no ....... soprattutto stupratori, spacciatori e ovviamente non possono farci mancare anche gli assassini !
A casa mia i mantenuti dallo stato sono zavorre, ma si vede che a casa vostra funziona diversamente. :read: :rolleyes:
Conti alla mano, la parte di delinquenza dovuta all'immigrazione è una percentuale trascurabile del totale
La percentuale di delinquenza dovuta agli immigrati è del 30% ( con un picco del 39% sui reati di violenza domestica e stupri ), nonostante loro siano appena l'8% della popolazione italiana.
A questi vanno però aggiunti gli "italiani di origine straniera" ( ossia i figli nati da chi è emigrato quì, quindi italiani sulla carta ), ossia falsi italiani, hai presente le baby gang ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.