PDA

View Full Version : E' possibile adattare ad USB una scheda audio firewire?


mds_89
16-02-2023, 17:03
Salve a tutti, sono nuovo del forum!

Ho una scheda audio esterna modello MOTU 896 MK3 (https://motu.com/products/motuaudio/896mk3) firewire, che avrei la necessità di adattare ad USB.
Come da titolo, la domanda è fondamentalmente la seguente: è tecnicamente possibile adattare ad USB un hardware munito soltanto di porte firewire in maniera sicura ed efficente? Ho visto che gli appositi adattori acquistabili online su qualsiasi sito di e-commerce sono spesso accompagnati da recensioni negative, perché non funzionanti o addirittura dannosi al punto tale da compromettere la funzionalità delle porte del computer sulle quali vengono utilizzate.
Non ho capito, quindi, se una cosa all'apparenza così semplice come un adattatore USB/Firewire sia possibile da un punto di vista tecnico.

Vorrei provare questa soluzione perché sto attualmente riscontrando un problema di funzionamento di cui non riesco a capire la causa: utilizzando Pro Tools 12, capita occasionalmente che l'audio vada a scatti in fase di riproduzione o che "clippi" in fase di registrazione, problemi che non si sono mai verificati con un utilizzo analogo di un'interfaccia USB.
Escluso che possa trattarsi di un problema di sovraccarico di CPU o RAM, dal momento la scheda è utilizzata su un computer nuovo e altamente performante, sono quasi certo che il problema derivi dalla porta firewire del computer. Per questo motivo vorrei provare ad adattare la scheda su una porta USB in modo da vedere se questi problemi si verificano ugualmente.

Non so se è questa la sezione giusta del forum, ma trattandosi di un problema applicato all'utilizzo di una scheda audio, mi è sembrata quella più appropriata.

Grazie mille!
Matteo

DelusoDaTiscali
17-02-2023, 07:01
Scusa se provo a produrre una risposta in base a considerazioni di buonsenso.

Interponendo un dispositivo usb "X" tra computer e cavetto firewire non elimini la connessione firewire, la sposti dal computer al dispositivo "X" e l' interfaccia firewire che sta dentro ad "X" non è affatto detto che sia migliore di quella del computer né è detto che il problema non sia nell' interfaccia firewire della scheda audio cioè all' altro capo del cavetto.


p.s. l' unico tema strettamente audio è riferibile al termine "clipping". Il c. come comunemente inteso interviene nella parte analogica del percorso audio, a causa di una ampiezza del segnale superiore a quella che il circuito analogico può sopportare. Non riesco (per un mio limite forse) ad immaginare una causa nella parte digitale del percorso ad un effetto del genere, se non eventualmente nel software di codifica ma non sembra questo il tuo caso.

mentalrey
17-02-2023, 23:03
Il firewire é un protocollo delicato
Le uniche implementazioni correttamente funzionanti, soprattutto con le schede audio,
sono praticamente quelle basate su chip Texas instrument.
Chip montato anche dai Mac che ne avevano diffuso il formato.

Quindi tendenzialmente l'unica soluzione ben funzionante
sono schedine PCI Express con uscite firewire
basate su quel chip.

Le schede madri con uscite firewire spesso montavano chip "vattelapesca" di cui ne funzionava correttamente 1 su 5