PDA

View Full Version : Oltre 14 milioni di PEC attive in Italia. E ora la Posta Elettronica Certificata sbarca in Europa


Redazione di Hardware Upg
15-02-2023, 17:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/oltre-14-milioni-di-pec-attive-in-italia-e-ora-la-posta-elettronica-certificata-sbarca-in-europa_114154.html

La PEC piace sempre più agli italiani e i tassi di adozione sono cresciuti molto rapidamente. Ora AgID e i provider di servizi di Posta Elettronica Certificata guardano all'Europa e mirano a rendere la PEC interoperabile con lo standard europeo eIDAS

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pasquale_1965
15-02-2023, 21:30
un altro balzello governativo la PEC, un Governo civile non dovrebbe far pagare la PEC, la carta identità, Patente auto e Passaporto. Con tutte le assurde tasse che esistono in Italia.

quartz
15-02-2023, 22:47
un altro balzello governativo la PEC, un Governo civile non dovrebbe far pagare la PEC, la carta identità, Patente auto e Passaporto. Con tutte le assurde tasse che esistono in Italia.

Concordo al 100%.

Ancor più dato che, oltre alla PEC, ci sono settordici altri strumenti, quali SPID, Firma Digitale et similia, che ormai ti vengono richiesti per accedere a servizi basilari, e che quasi sempre comportano un costo per il cittadino.

Tasslehoff
15-02-2023, 23:14
Dai ragazzi, ok che per noi italiani il 7° comandamento è "lamentarsi", però qui state esagerando.

Il costo ANNUALE di una PEC è poco più di quello di una raccomandata normale, UNA raccomandata, se sommiamo il valore del tempo richiesto ad andare in posta, fare la coda e spedire... beh credo che non ci sia paragone.

Io la PEC la rinnovo ormai da anni, anche soltanto per inviare la disdetta di Sky necessaria per rinnovare l'abbonamento a un prezzo decente.
Ben inteso, non che questo sia necessario per tutti, però è solo per dare l'idea di quanto sia utile il servizio.

Per le aziende poi la cosa è palese, forse molti non se ne sono mai accorti, ma prima della PEC gli uffici postali erano inondati ogni giorno da gente che doveva spedire pacchi di raccomandate per conto delle aziende per cui lavoravano, una cosa che oggi suona come il cinegiornale, eppure tutto questo avveniva pochi anni fa.

Su passaporto e patente posso essere d'accordo, su CIE ni, nel senso che ormai è un dispositivo che permette autenticazione strong (al pari di SPID, però a differenza di SPID viene erogato dalla PA e non da società private) e può far risparmiare un sacco di tempo per accedere a servizi che prima richiedevano assurdi appuntamenti e perdite di tempo incalcolabili.

Opteranium
15-02-2023, 23:53
un altro balzello governativo la PEC, un Governo civile non dovrebbe far pagare la PEC, la carta identità, Patente auto e Passaporto. Con tutte le assurde tasse che esistono in Italia.
una pec costa in media 6 euro annui, la cie ne costa una ventina e dura 10 anni, idem il passaporto che ne costa un centinaio e serve solo se esci dall'UE, la patente puoi anche non averla, se non lo sai..

marcorrr
16-02-2023, 06:50
una pec costa in media 6 euro annui, la cie ne costa una ventina e dura 10 anni, idem il passaporto che ne costa un centinaio e serve solo se esci dall'UE, la patente puoi anche non averla, se non lo sai..

Lo sai che stai rispondendo a gente che, pur di risparmiare un euro, ogni 3 x 2 cambia operatore passando da un terzo operatore telefonico?

gd350turbo
16-02-2023, 07:58
Io la PEC la rinnovo ormai da anni, anche soltanto per inviare la disdetta di Sky necessaria per rinnovare l'abbonamento a un prezzo decente.
Ben inteso, non che questo sia necessario per tutti, però è solo per dare l'idea di quanto sia utile il servizio.

Vero...
Per abbonarti ad un servizio qualsiasi si fa in un attimo al telefono, ma se vuoi disdirlo devi inviare una raccomandata a.r. che da sola ti costa come un anno di pec.
Poi non calcolando che devi stamparla imbustarla andare in posta fare la fila e tornare a casa.

Saturn
16-02-2023, 08:05
Più che altro "un paese civile" il passaporto (leggete in che situazione disastrosa ci troviamo al momento) dovrebbero rilasciartelo in mezz'ora, se non ci sono problemi legati alla tua persona.

Invece attualmente il tempo medio tra prenotazione appuntamento ed effettivo rilascio è di mesi.

Qualcuno arriva ad aspettare anche un anno. C'è stata pure un'interrogazione parlamentare a riguardo. Nel 2023 è inaccettabile.

Ma sarebbe stato inaccettabile anche nel 1980. :fagiano:

quartz
16-02-2023, 08:17
Ragazzi, qui nessuno sta mettendo in discussione l'utilità pratica della PEC e dei vari strumenti digitali che ci semplificano la vita (in teoria).

Io ho solo fatto notare che questi strumenti, molti dei quali sono diventati ormai *obbligatori* per poter usufruire dei servizi dello stato (vedi SPID o CIE), comportano dei costi, seppur piccoli.

Considerando che in Italia paghiamo già abbondanti tasse e imposte per avere quei servizi, non mi sembra una cosa giusta nè logica dover pagare ancora, anche se una piccola cifra, specie se sei obbligato a usare quello strumento per accedere al servizio.

E' una questione di principio, tutto qui.

E' giusto pagare la tasse per avere i servizi, ma non è giusto doverle pagare due volte.

gd350turbo
16-02-2023, 08:17
Più che altro "un paese civile" il passaporto (leggete in che situazione disastrosa ci troviamo al momento) dovrebbero rilasciartelo in mezz'ora, se non ci sono problemi legati alla tua persona.


Come nella migliore tradizione italiana, se conosci qualcuno che lavora in polizia, te lo da in tempo reale !

Saturn
16-02-2023, 08:32
Come nella migliore tradizione italiana, se conosci qualcuno che lavora in polizia, te lo da in tempo reale !

Ovviamente. Sono sempre più "saturo" di questo nostro "bel paese", ma lasciamo perdere. :rolleyes:

TorettoMilano
16-02-2023, 08:33
lato "documenti" ultimamente diversi sono gratuiti e recuperabili in tempo zero tramite spid online, speriamo venga ampliato questo sistema a tutti i documenti.
condivido poi anche la pec vada resa gratuita, anche fosse a un euro non ha senso. mica paghiamo le tasse per sport

gd350turbo
16-02-2023, 08:44
Ovviamente. Sono sempre più "saturo" di questo nostro "bel paese", ma lasciamo perdere. :rolleyes:

E siamo assolutamente in due ad esserlo...
Ma ho una certa età e ormai non posso più scappare, ma se avessi vent'anni non ci penserei due volte a caricare le mie cose in macchine e fuggire altrove.

Opteranium
16-02-2023, 15:31
Lo sai che stai rispondendo a gente che, pur di risparmiare un euro, ogni 3 x 2 cambia operatore passando da un terzo operatore telefonico?
in effetti..

AlPaBo
16-02-2023, 17:05
lato "documenti" ultimamente diversi sono gratuiti e recuperabili in tempo zero tramite spid online, speriamo venga ampliato questo sistema a tutti i documenti.
condivido poi anche la pec vada resa gratuita, anche fosse a un euro non ha senso. mica paghiamo le tasse per sport

La PEC non è fornita dallo stato. Lo stato ne ha definito le regole, ma i fornitori sono aziende private. Anche perché la PEC riguarda comunicazioni che coinvolgono in molti casi solo privati, e non necessariamente lo stato.
E, infatti, il costo varia in base al fornitore.

Chiedere la gratuità della PEC sarebbe come chiedere la gratuità dei treni e dei servizi in genere. Cosa che mi potrebbe anche andare bene nel caso della transizione a uno stato comunista. Non so però se tu saresti favorevole.

Fu fatto un tentativo di creare un sottoinsieme gratuito della PEC limitato al rapporto tra pubblica amministrazione e cittadino, la CEC-PAC (https://it.wikipedia.org/wiki/Posta_elettronica_certificata#CEC-PAC), ma fu abbandonato per lo scarso interesse.

Darkon
16-02-2023, 17:35
La PEC non è fornita dallo stato. Lo stato ne ha definito le regole, ma i fornitori sono aziende private.

Ecco... motivo per il quale non ho mai preso la PEC. Di fatto la PEC mette nelle mani di un privato e spesso locale informazioni che non vorrei divulgare e paradossalmente mi fiderei di più di un PEC fornita da google che non una PEC fornita da qualche azienda italiana.

AlPaBo
16-02-2023, 18:08
Ecco... motivo per il quale non ho mai preso la PEC. Di fatto la PEC mette nelle mani di un privato e spesso locale informazioni che non vorrei divulgare e paradossalmente mi fiderei di più di un PEC fornita da google che non una PEC fornita da qualche azienda italiana.

Della serie "attacchiamoci a qualunque cosa pur di parlare male della PEC e dell'Italia".

TorettoMilano
16-02-2023, 19:48
La PEC non è fornita dallo stato. Lo stato ne ha definito le regole, ma i fornitori sono aziende private. Anche perché la PEC riguarda comunicazioni che coinvolgono in molti casi solo privati, e non necessariamente lo stato.
E, infatti, il costo varia in base al fornitore.

Chiedere la gratuità della PEC sarebbe come chiedere la gratuità dei treni e dei servizi in genere. Cosa che mi potrebbe anche andare bene nel caso della transizione a uno stato comunista. Non so però se tu saresti favorevole.

Fu fatto un tentativo di creare un sottoinsieme gratuito della PEC limitato al rapporto tra pubblica amministrazione e cittadino, la CEC-PAC (https://it.wikipedia.org/wiki/Posta_elettronica_certificata#CEC-PAC), ma fu abbandonato per lo scarso interesse.

il mio ragionamento è molto semplice, pago le tasse?
allora perchè devo pagare per dimostrare la mia identita su documenti fisici e digitali? mi sembra un palese controsenso oltretutto le cifre in ballo sono bassissime. 22 euro in 10 anni di carta identità sarebbero meno di 20 cents al mese.
poi che il tutto venga gestito da privati o statali è un altro paio di maniche, a me fottesega se le commesse degli ospedali sono di privati per esempio, mi basta il servizio venga fornito.
ci tengo comunque a sottolineare come il mio sia un semplice pourparler, fossero questi i problemi

susetto
16-02-2023, 20:13
A me da molto fastidio dover pagare i servizi delle PA con pagoPA, visto che si appoggiano a istituti privati a cui devo versare una commissione ... :muro:

Tasslehoff
17-02-2023, 00:16
Ecco... motivo per il quale non ho mai preso la PEC. Di fatto la PEC mette nelle mani di un privato e spesso locale informazioni che non vorrei divulgare e paradossalmente mi fiderei di più di un PEC fornita da google che non una PEC fornita da qualche azienda italiana.Anche SPID non è affatto pubblico (contrariamente a quanto afferma l'acronimo...) visto che la quasi totalità degli identity providers è composta da società private, quella che si avvicina di più alla PA è Lepida (IDP gestito dalla "branca IT" della Regione Emilia Romagna) ma non è certo il più utilizzato.

Anzi se vogliamo essere pignoli la cosa è ancora più grave visto che bene o male PEC serve per comunicazioni personali ma non da accesso diretto a dati sensibili o privati, cosa che invece fa SPID, le cui credenziali (incluso MFA) stanno in pancia ai sistemi degli identity provider privati, non certo ai servizi di PA.

A me da molto fastidio dover pagare i servizi delle PA con pagoPA, visto che si appoggiano a istituti privati a cui devo versare una commissione ... :muro:Per la cronaca la commissione la pagavi anche prima... due volte.
Da una parte la pagavi perchè veniva comunque calcolata nel costo del servizio di pagamento, poi la pagavi indirettamente in quanto il servizio di pagamento con carta di credito veniva fornito da poche società private (in gran parte nella PA era Setefi/Monetaonline/Mercury Payments) alle quali la PA pagava bei soldi (giustamente, visto che fornivano un servizio, poi si può discutere se fosse o meno adeguato al costo), e come tutte le spese di questo tipo finivano nel calderone della fiscalità generale.

flaviozanbon
19-02-2023, 10:47
Concordo al 100%.

Ancor più dato che, oltre alla PEC, ci sono settordici altri strumenti, quali SPID, Firma Digitale et similia, che ormai ti vengono richiesti per accedere a servizi basilari, e che quasi sempre comportano un costo per il cittadino.

Sono tasse di fatto.

Nel caso della PEC, hai vantaggi se la usi spesso ma per il cittadino comune non è così: la inserisci nel portale di INPS e fisco online per ricevere notifiche ma raramente la usi per spedire nuovi messaggi.

Cercando in giro si trovano anche servizi pay per use: non paghi niente per attivare la casella e per ricevere, paghi solo per inviare. Qualche invio lo includono gratuitamente alla registrazione e se inviti amici. L'ho attivata su spidmail, per adesso è quello che mi serve, poi vedrò.