View Full Version : Un aereo F-16 è stato pilotato dall'AI per 17 ore, senza nessun controllo umano
Redazione di Hardware Upg
15-02-2023, 13:48
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/un-aereo-f-16-e-stato-pilotato-dall-ai-per-17-ore-senza-nessun-controllo-umano_114146.html
L'AI è entrata anche nel mondo dell'aviazione militare, dove un jet da combattimento è stato pilotato senza controllo umano per 17 ore. Si tratta della prima volta in cui l'IA è stata impegnata su un aereo tattico.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
15-02-2023, 13:59
Mi ricorda un vecchio film… paura.. ecco dove si svilupperà la AI.. paura..
https://filmtipo.com/film/12908-stealth-arma-suprema
Ad occhio e croce mi sembra un compito decisamente più facile della guida autonoma per i veicoli
Notturnia
15-02-2023, 14:05
Ad occhio e croce mi sembra un compito decisamente più facile della guida autonoma per i veicoli
Dipende.. se deve fare anche dog fight o solo vai da A a B.. ma credo che, essendo una IA da addestramento piloti sia usata anche per dog fight e quindi non so se è più facile o più difficile, certo è che le regole sono minori e più facili visto che in questo caso lo scopo è uccidere l’altro e non schivare i pedoni, i ciclisti, le altre macchine, il semaforo, etc etc etc..
Però.. è un inizio di un futuro in cui le guerre saranno più facili da iniziare se si avranno abbastanza soldi visto che non si perderanno soldati umani ma solo computer.. pessima deriva
Un qualche tipo di controllo autonomo sarà probabilmente la norma per almeno parte degli asset dell'aviazione americana nei 2030s considerando che il programma "Next Generation Air Dominance" prevede che gli F22 saranno sostituiti da un caccia di sesta generazione affiancato da droni senza pilota.
agonauta78
15-02-2023, 14:15
La guida di un aereo già decollato è molto più semplice della guida di un'automobile .poteva anche pilotare per un anno senza problemi ,rifornimento escluso
Ad occhio e croce mi sembra un compito decisamente più facile della guida autonoma per i veicoli
beh, si, infatti ad addestrare un automobilista impieghi anni e milioni di euro, per addestrare un pilota 2 mesi e 1000 euro di scuola guida. :D
nickname88
15-02-2023, 14:25
Dipende.. se deve fare anche dog fight o solo vai da A a B.. ma credo che, essendo una IA da addestramento piloti sia usata anche per dog fight
Il dogfight è una pratica superata dalla fine degli anni 90.
I bei tempi di Tom Cruise che si metteva in volo rovesciato sopra i MIG sovietici è finito. :read:
Idem la famigerata favola del fantasmino di Kiev che abbateva 40 aerei da solo con un Mig29.
Un singolo missile AA moderno oramai ha % di successo medie stimate fra il 70 e oltre il 90% in base ai conflitti in cui sono stati usati con rare eccezioni legate alla bassa quota, almeno questo per le versioni vecchie A e B dell'AIM120 quindi figurati quelli attuali che in manovra raggiungono soglie vicine ai 100g.
Quindi il primo che vede il nemico nel radar solitamente ha la meglio. Con 2 missili si ha statisticamente una percentuale prossima al 100% che il bersaglio venga abbattuto.
I caccia di 5° gen infatti si basano su questo concetto, la furtività serve per ritardare al massimo l'avvistamento da parte del nemico, in modo da poter attaccare per primo con largo anticipo.
Ad essere sacrificata è infatti la manovrabilità, l'F35 non è nemmeno classificato come caccia da superiorità aerea, specie le versioni B e C, ossia quelle navali. ( Il programma TopGun è cambiato da un pezzo, non è più quelli che vedi nel film di Tom Cruise ).
addestramento piloti sia usata anche per dog fightE' andato da A e B ovviamente.
Per fare manovre complesse c'è bisogno del pilotaggio remoto, a patto che quest'ultimo sia idoneo.
beh, si, infatti ad addestrare un automobilista impieghi anni e milioni di euro, per addestrare un pilota 2 mesi e 1000 euro di scuola guida. :D
Ma l'automobilista ha conoscenze pregresse sull'ambiente dove guida che lo aiutano ad imparare relativamente in fretta e che non si applicano per pilotare un caccia, poi l'addestramento di un ai per il pilotaggio ha il vantaggio che è possibile simulare pressoché tutti gli scenari che potrebbe trovarsi ad affrontare, mentre per la guida è molto più difficile creare un ambiente simulato che presenti tutti i casi limite che vengono incontrati durante la guida.
E una volta che hai una buona simulazione puoi addestrare l'ai per un numero di ore ordini di grandezza superiore rispetto a quanto può fare un umano, e nei combattimenti puoi mettere le ai una contro l'altra, come si fa per addestrarle sui giochi da tavolo tipo Go con ottimi risultati
Non mi stupisce più di tanto, ormai hanno già parecchi sistemi di guida automatica. Le ultime versioni dell'f16 dovrebbero già avere l'auto recovery in caso di pilota svenuto, con l'f18 hanno il pilota automatico in grado di atterrare sulla porta aerei, poi chissà cosa può fare un f22...
tutto già visto...
Stealth - Arma suprema film del 2005, anche se preferisco in buon vecchio Maverick :D
tutto già visto...
Stealth - Arma suprema film del 2005, anche se preferisco in buon vecchio Maverick :D
Anche nel 2005 era già visto!
1980:
https://64.media.tumblr.com/9b43a2a521fa3635be253b2dd2f568fe/tumblr_oyuwg7An1H1vea82ho10_540.jpg
Kenichi80
15-02-2023, 14:45
Il dato interessante è il 17 ore, solo che vorrei capire se sono in continuo o in totale di sessioni separate perché, se è la prima vuol dire che l'F16 ha dovuto gestire autonomamente parecchi rifornimenti in volo, la seconda invece parecchi decolli e atterraggi autonomi. Se invece, come succede per molti (tutti) droni, c'è il "man in the middle" nella gestione delle fasi di volo più difficoltose allora, in mancanza chiaramente di dati ulteriori, parecchi droni "domestici" possono essere preprogrammati per punti di passaggio ed eseguire compiti anche complessi (rilevamento facciate architettoniche, per esempio), chiaramente però in questo caso non rispondono minimamente a stimoli esterni che non siano quelli dell'anticollisione.
beh, si, infatti ad addestrare un automobilista impieghi anni e milioni di euro, per addestrare un pilota 2 mesi e 1000 euro di scuola guida. :D
Si, ma anche no
Il fatto è che per imparare a volare devi mandarti giù quintali di manuali di addestramento e imparare a memoria un sacco di procedure per ogni caso specifico, per un uomo è un lavoraccio, per un computer basta un disco abbastanza grande :sofico:
Invece per guidare devi distinguere i segnali, capire la strada e prevedere gli eventi, tutte cose che per un umano sono relativamente facili mentre per un computer sono un casino.
E poi se un umano passa l'esame per caso e investe una vecchietta sulle strisce a nessuno frega niente ( a parte la povera vecchietta ), se un' auto a guida autonoma tira sotto una che attraversa l'autostrada al buio e di corsa finisce in prima pagina ... :fagiano:
Anche nel 2005 era già visto!
1980:
https://64.media.tumblr.com/9b43a2a521fa3635be253b2dd2f568fe/tumblr_oyuwg7An1H1vea82ho10_540.jpg
"È solo un pallone gonfiato" :asd:
Direi che sono divise in tanti voli, dubito riesca a fare il rifornimento in maniera automatica. Bisogna anche considerare che è una manovra molto critica, se per qualsiasi motivo va ad urtare l'aereo cisterna rischiano di fare un danno enorme.
ginogino65
15-02-2023, 14:54
Dipende.. se deve fare anche dog fight ....
Non più tardi di un paio di anni fa era uscita la notizia che aviazione americana aveva un AI che in simulazioni di dog fight con piloti reali li aveva abbattuti senza problemi.
Il dogfight è una pratica superata dalla fine degli anni 90.
Nel caso di aerei di 5 generazioni, dove non è possibile usare missili a lungo raggio, arrivare a portata visiva e quindi impegnarsi un dog fight con missili a corto raggio o cannoncini (che i progettisti si sono ben assicurati di lasciare sui aerei di 5 generazione) è un eventualità molto probabile.
Notturnia
15-02-2023, 15:06
Non più tardi di un paio di anni fa era uscita la notizia che aviazione americana aveva un AI che in simulazioni di dog fight con piloti reali li aveva abbattuti senza problemi.
Nel caso di aerei di 5 generazioni, dove non è possibile usare missili a lungo raggio, arrivare a portata visiva e quindi impegnarsi un dog fight con missili a corto raggio o cannoncini (che i progettisti si sono ben assicurati di lasciare sui aerei di 5 generazione) è un eventualità molto probabile.
che le AI diventino via via più efficienti di noi in compiti limitati è un dato di fatto.. e pilotare un aereo, visto i simulatori, una AI puo' farlo senza problemi visto che puo' allenarsi e tutto sommato ci sono regole ben prestabilite (dalla fisica del mezzo)
il problema è che senza poi una persona alla guida non so come finirà il concetto di guerra
anni (molti..) fa ricordo un discorso in tv su History Channel dove facevano notare l'escalation dei morti nelle guerre dall'antichità ad oggi e collegavano la questione al fatto che le prime guerre erano combattute faccia a faccia.. e dovevi uccidere quello davanti a te sporcandoti le mani di sangue con la spada, l'ascia o quello che volevi..
con l'avvento degli arcieri le cose già sono peggiorate.. con i cannoni e poi i fucili e via discorrendo.. più si era lontani dal campo di battaglia e meno si vedeva l'effetto della propria azione e più si era "tranquilli" nell'uccidere qualcuno che non si vedeva..
se "domani" potremo fare la guerra come nei videogiochi.. beh..
se ti ricordi c'era un film con Harrison Ford e dei ragazzi nello spazio che "simulavano la guerra" salvo poi scoprire che avevano "giocato" veramente e avevano sterminato un intero pianeta..
ma se pensi di giocare..
Si, ma anche no
Il fatto è che per imparare a volare devi mandarti giù quintali di manuali di addestramento e imparare a memoria un sacco di procedure per ogni caso specifico, per un uomo è un lavoraccio, per un computer basta un disco abbastanza grande :sofico:
Invece per guidare devi distinguere i segnali, capire la strada e prevedere gli eventi, tutte cose che per un umano sono relativamente facili mentre per un computer sono un casino.
E poi se un umano passa l'esame per caso e investe una vecchietta sulle strisce a nessuno frega niente ( a parte la povera vecchietta ), se un' auto a guida autonoma tira sotto una che attraversa l'autostrada al buio e di corsa finisce in prima pagina ... :fagiano:
eh, sono talmente ignavo di AI che non ho nemmeno gli strumenti per immaginare le problematiche relative.
"È solo un pallone gonfiato" :asd:
Leggenda.
Direi che sono divise in tanti voli, dubito riesca a fare il rifornimento in maniera automatica. Bisogna anche considerare che è una manovra molto critica, se per qualsiasi motivo va ad urtare l'aereo cisterna rischiano di fare un danno enorme.
molto meno critica per un aereo usa rispetto agli altri visto la mancanza del canestro;
il sistema usa richiede solamente che l'aereo ricevente mantenga una distanza costante nelle due direzioni poi è l'operatore addetto al rifornimento che da istruzioni al pilota dell'aereo ricevente e successivamente pilota la sonda nel ricettacolo posto nella parte superiore dell'aereo. quindi dal punto di vista dell'aereo usa il pilota è passivo e deve solo eseguire i comandi dati dall'operatore, un compito abbastanza semplice per una ia
ok che gli aerei sono vicini ma la distanza è di parecchi metri ed il disingaggio in caso di problemi avviene sempre su rotte prefissate (a memoria il ricevente picchia e vira verso destra) quindi un eventuale rifornimento in volo è certamente una manovra più semplice di un appontaggioa
Non più tardi di un paio di anni fa era uscita la notizia che aviazione americana aveva un AI che in simulazioni di dog fight con piloti reali li aveva abbattuti senza problemi.
La AI ha due vantaggi : ha reazioni più veloci e non ha problemi fisici a G elevati, in dogfight sono vantaggi enormi
Nel caso di aerei di 5 generazioni, dove non è possibile usare missili a lungo raggio, arrivare a portata visiva e quindi impegnarsi un dog fight con missili a corto raggio o cannoncini (che i progettisti si sono ben assicurati di lasciare sui aerei di 5 generazione) è un eventualità molto probabile.
Tanto è vero che sul F35C il cannoncino non c'è :stordita:
Il cannoncino serve solo per attacchi al suolo su obiettivi non corazzati ( e non dotati di Stinger da lanciarti addosso :fagiano: ), per abbattere gli aerei si usano i missili, al massimo puoi abbattere un B52 o un TU95 col cannoncino, ma alle velocità con cui si muovono i caccia non hai mai possibilità di usarli.
E la tendenza è di usare missili con gittata sempre maggiore e da sempre più lontano
Notturnia
15-02-2023, 15:14
molto meno critica per un aereo usa rispetto agli altri visto la mancanza del canestro;
il sistema usa richiede solamente che l'aereo ricevente mantenga una distanza costante nelle due direzioni poi è l'operatore addetto al rifornimento che da istruzioni al pilota dell'aereo ricevente e successivamente pilota la sonda nel ricettacolo posto nella parte superiore dell'aereo. quindi dal punto di vista dell'aereo usa il pilota è passivo e deve solo eseguire i comandi dati dall'operatore, un compito abbastanza semplice per una ia
ok che gli aerei sono vicini ma la distanza è di parecchi metri ed il disingaggio in caso di problemi avviene sempre su rotte prefissate (a memoria il ricevente picchia e vira verso destra) quindi un eventuale rifornimento in volo è certamente una manovra più semplice di un appontaggioa
sarei curioso di vedere una IA fare un appontaggio per capire se riesce a gestire tutto meglio di un umano con esperienza.
molto meno critica per un aereo usa rispetto agli altri visto la mancanza del canestro;
il sistema usa richiede solamente che l'aereo ricevente mantenga una distanza costante nelle due direzioni poi è l'operatore addetto al rifornimento che da istruzioni al pilota dell'aereo ricevente e successivamente pilota la sonda nel ricettacolo posto nella parte superiore dell'aereo. quindi dal punto di vista dell'aereo usa il pilota è passivo e deve solo eseguire i comandi dati dall'operatore, un compito abbastanza semplice per una ia
ok che gli aerei sono vicini ma la distanza è di parecchi metri ed il disingaggio in caso di problemi avviene sempre su rotte prefissate (a memoria il ricevente picchia e vira verso destra) quindi un eventuale rifornimento in volo è certamente una manovra più semplice di un appontaggioa
Tutti gli aerei della navy usano il canestro, ma anche nell'f16 il pilota deve gestire l'allineamento e la quota.
sarei curioso di vedere una IA fare un appontaggio per capire se riesce a gestire tutto meglio di un umano con esperienza.
mi pare, ma non sono sicuro che già da parecchi anni una volta che il pilota imposta il percorso di discesa allineandosi alle luci un sistema automatico gestisce l'appontaggio fino all'arresto, solo che non si chiamava IA idem sugli aerei civili
Tutti gli aerei della navy usano il canestro, ma anche nell'f16 il pilota deve gestire l'allineamento e la quota.
f16 non è un aereo della navy ma dell'air force quindi niente canestro
https://www.youtube.com/watch?v=sL5MxCwkLJQ
Lo so bene, ma non è molto passivo anche nell'f16.
Notturnia
15-02-2023, 15:20
mi pare, ma non sono sicuro che già da parecchi anni una volta che il pilota imposta il percorso di discesa allineandosi alle luci un sistema automatico gestisce l'appontaggio fino all'arresto, solo che non si chiamava IA idem sugli aerei civili
effettivamente adesso si caccia IA-AI dappertutto per dire cose che già facevano anche primai pc.. il pilota automatico sugli aerei esiste da decenni..
Lo so bene, ma non è molto passivo anche nell'f16.
passivo nel senso che deve eseguire i comandi dell'operatore non che non fà nulla è l'operatore che comanda eventuali cambiamenti di quota e velocità
sarei curioso di vedere una IA fare un appontaggio per capire se riesce a gestire tutto meglio di un umano con esperienza.
Dovrebbe funzionare molto bene, ma perché comunica con la nave tramite il datalink e si scambiano tutte le informazioni in tempo reale.
nickname88
15-02-2023, 15:26
Nel caso di aerei di 5 generazioni, dove non è possibile usare missili a lungo raggio, arrivare a portata visiva e quindi impegnarsi un dog fight con missili a corto raggio o cannoncini (che i progettisti si sono ben assicurati di lasciare sui aerei di 5 generazione) è un eventualità molto probabile.Quali aerei di quinta generazione ? Esiste solo e solamente la gamma statunitense che è ufficialmente operativa e la cui funzionalità è dimostrata sul campo.
Ma anche se fosse non si arriverebbe di certo a contri interni al campo visivo, gli aerei stealth ricordo che non sono invisibili a nessun radar, sotto un certo raggio sono traccibili anche loro. Quello più furtivo ha sempre la meglio, il primo bersaglio che diventa tracciabile sul radar viene steso.
Inoltre la forma ideale per la furtività radar è il design a tutt'ala senza profili verticali, che è un profilo oltre che poco stabile aerodinamicamente è ben poco incline alla "manovrabilità".
Quali aerei di quinta generazione ? Esiste solo e solamente la gamma statunitense che è ufficialmente operativa e la cui funzionalità è dimostrata sul campo.
a voler fare i pignoli pure i su-57 sono aerei di quinta generazione e sono operativi giusto da 3 anni :D
passivo nel senso che deve eseguire i comandi dell'operatore non che non fà nulla è l'operatore che comanda eventuali cambiamenti di quota e velocità
È cmq complicato perché il pilota deve allinearsi prendendo il riferimento dalle luci sotto al tanker e deve gestire la quota in base al riferimento visivo del tubo. L'unico vantaggio è che non deve centrare il buco. :D
È cmq complicato perché il pilota deve allinearsi prendendo il riferimento dalle luci sotto al tanker e deve gestire la quota in base al riferimento visivo del tubo. L'unico vantaggio è che non deve centrare il buco. :D
non ho detto che sia semplice ma neanche complicato, è possibilissimo farlo con un sistema di visione, ancora più semplice se il caccia ed il tanker vengono dotati di apposita sensoristica aggiungiva e datalink
nickname88
15-02-2023, 15:38
a voler fare i pignoli pure i su-57 sono aerei di quinta generazione e sono operativi giusto da 3 anni :D
L'SU-57 e il J20 sono aerei di 5° gen ma la cui efficacia non è dimostrata, sicuramente più furtivi dei modelli di 4° generazione ma in che misura ?
Anzi, l'SU-57 poi non è di 5° generazione.
E' definito tale attraverso una deroga, in attesa dei nuovi propulsori AL41 che gli consentiranno il volo supercuise che è un fattore richiesto per essere definito tale e che oggi ancora sono in sviluppo, li stanno producendo con i vecchi AL-31.
La furtività dell'SU-57 si dice sia di diversi ordini di grandezza inferiore a quella dei velivoli USA e inoltre solo frontalmente, se viene esposto il lato o la parte posteriore non è più furtivo. Ed è pure comprensibile, visto che è il loro primissimo progetto di questo tipo, mentre gli USA ci lavoravano già dagli anni 70 con l'avvento dell'F117.
Del J20 cinese invece non si sa nulla di preciso, basato sul furto di dati del programma JSF americano ma nessuna delle specifiche di base è stata confermata visto che non è manco esportato. Inoltre quest'ultimo basa i suoi motori su una interpretazione cinese sempre degli AL-31 russi, ossia gli stessi che usa oggi l'SU-57 e non si capisce bene come abbiano ottenuto le specifiche straordinarie che dichiarano.
operativi giusto da 3 anni19 di cui 10 sono prototipi pre-serie e i 9 rimanenti devono ancora ricevere i motori definitivi. :asd:
Ci sarebbe ad essere pignoli pure il KF21 della Sud Korea ancora in alto mare, noi europei invece abbiamo gettato la spugna molto tempo fa quando abbiamo presentato in POMPA MAGNA il nostro primo vero aero di 4° gen avanzata pochi anni prima del debutto dell'F22 :asd:
rolling71
15-02-2023, 16:18
Per russi e cinesi, so cazzi……
sidewinder
15-02-2023, 16:37
se ti ricordi c'era un film con Harrison Ford e dei ragazzi nello spazio che "simulavano la guerra" salvo poi scoprir
Ender 's Game ?
ginogino65
15-02-2023, 17:26
Tanto è vero che sul F35C il cannoncino non c'è :stordita:
Ma c'è sulla versione A e B, anche l'F22 c'è l'ha.
ginogino65
15-02-2023, 17:32
L'SU-57 e il J20 sono aerei di 5° gen ma la cui efficacia non è dimostrata, sicuramente più furtivi dei modelli di 4° generazione ma in che misura ?
Anche l'efficacia del F22 non è stata dimostrata in combattimento reale fino adesso, l'unico abbattimento confermato del F22 è il pallone cinese abbattuto qualche giorno fa.
Visto la situazione disastrata in cui piomberà la russia alla fine della guerra in ucraina, il SU-57 non lo vedo come un pericolo futuro, ma è della cina che bisogna guardarsi e mi pare che gli aerei di 5 generazione in sviluppo sono 2 e non 1 e la cina non ha problemi economici a dotarsi di centinaia di aerei moderni.
Il lato negativo di queste tecnologie, è che se gli avversari riescono ad hackerare gli aerei possono rivoltarsi contro...
nickname88
15-02-2023, 19:22
Anche l'efficacia del F22 non è stata dimostrata in combattimento reale fino adesso, l'unico abbattimento confermato del F22 è il pallone cinese abbattuto qualche giorno fa.
Visto la situazione disastrata in cui piomberà la russia alla fine della guerra in ucraina, il SU-57 non lo vedo come un pericolo futuro, ma è della cina che bisogna guardarsi e mi pare che gli aerei di 5 generazione in sviluppo sono 2 e non 1 e la cina non ha problemi economici a dotarsi di centinaia di aerei moderni.
Ti riferisci per caso agli F35 che volavano sopra i complessi S300 iraniani senza essere visti o al fatto che questi aerei circolino da tempo fuori dai confini USA, quindi gli altri stati hanno potuto vedere benissimo l'efficacia della tecnologia.
L'F22 Raptor utilizza una soluzione furtiva meno recente ma più efficace dell'F35 ed è stato in grado di raggiunge Mach 1.7 senza postbruciatori, allungando il raggio d'azione degli AIM-120C fino a 100Km.
L'F22 al momento è inarrivabile da nessun altro caccia.
Specie dopo l'upgrade di 2 anni fa con nuovi motori e avionica :read:
pare che gli aerei di 5 generazione in sviluppo sono 2 e non 1 e la cina non ha problemi economici a dotarsi di centinaia di aerei moderni.
Un caccia pesante e uno leggero, è la prassi, non sono generazioni differenti.
Così come gli USA propongono l'F35 come versione economica esportabile dell'F22, anche la Russia sta per proporre l'SU-75 ( la versione monomotore dell'SU-57 ), così anche la Cina oltre al J20 proporrà il J31 che è la versione leggera del J20.
Giusto per la cronaca, il J20 esistono solo 2 prototipi mentre l'SU75 non ha ancora mai volato.
Visto la situazione disastrata in cui piomberà la russia alla fine della guerra in ucraina, il SU-57 non lo vedo come un pericolo futuroQuesta l'avemo già sentita troppe volte, comunque sia il destino dell'SU-57 era già segnato da molto prima, precisamente quando l'India ha abbandonato il progetto molti anni fa.
Se ne continua a parlare ma in realtà gli esemplari prodotti sono già relegati da tempo al solo ruolo di sviluppo della piattaforma per progetti futuri o per un eventuale esportazione, mica per la produzione russa.
Notturnia
15-02-2023, 19:28
Ender 's Game ?
yess.. grazie :D
pensavo proprio a quello.. lo vidi poco dopo il documentario su History channel e mi resto impresso il film (ma non il nome..)
grazie .. intendevo proprio quello
il pilota automatico esiste da oltre 40 anni
roccia1234
16-02-2023, 07:16
yess.. grazie :D
pensavo proprio a quello.. lo vidi poco dopo il documentario su History channel e mi resto impresso il film (ma non il nome..)
grazie .. intendevo proprio quello
In realtà è tratto da una serie di libri di Orson Scott Card :) .
L'F22 Raptor utilizza una soluzione furtiva meno recente ma più efficace dell'F35 ed è stato in grado di raggiunge Mach 1.7 senza postbruciatori, allungando il raggio d'azione degli AIM-120C fino a 100Km.
Mach 1.7 senza post bruciatori li farà (se li fa realmente) a 60k piedi, senza armi, in riserva e con il vento a favore... :D
Non è di certo un dato da considerare in condizione di attacco, ma sicuramente è un aereo performante.
Videogioci come DCS già sono dotati di IA che pilotano velivoli simulati in dogfight da quasi un decennio. Non vedo alcuna innovazione tranne una applicazione pratica di quanto si sapeva già. La differenza è che non è necessario per la IA una pausa per pisciare.
Videogioci come DCS già sono dotati di IA che pilotano velivoli simulati in dogfight da quasi un decennio. Non vedo alcuna innovazione tranne una applicazione pratica di quanto si sapeva già. La differenza è che non è necessario per la IA una pausa per pisciare.
E in dcs con l'ultimo aggiornamento dell'ia sono diventati belli impegnativi.
sidewinder
16-02-2023, 10:08
In realtà è tratto da una serie di libri di Orson Scott Card :) .
Esatto..
nickname88
16-02-2023, 10:46
Mach 1.7 senza post bruciatori li farà (se li fa realmente) a 60k piedi, senza armi, in riserva e con il vento a favore... :D
Non è di certo un dato da considerare in condizione di attacco, ma sicuramente è un aereo performante.
Definizione di Supercruise :
Si chiama supercrociera (dall’inglese supercruise, a sua volta contrazione di supersonic cruise) il volo supersonico protratto nel tempo di un aeromobile supersonico con carico utile (passeggeri o un carico bellico) ed eseguito in modo efficiente, cosa che tipicamente preclude l’utilizzo dei postbruciatori, dispositivi altamente inefficienti
Le armi dell'F22 così come per tutti i caccia di 5° gen sono all'interno, quindi nessun deficit aerodinamico. L'aereo ha toccato quella velocità in configurazione stealth, quindi con 4 o 6 missili a bordo e in modo protratto.
Il valore più vicino è quello sono i mach 1.5 del nostro Eurofighter con 1 solo missile installato esternamente.
A parte che parlare di mach senza specificare il contesto ha poco senso, una cosa è fare 1.5 mach a 50k piedi e - 50 gradi ed un'altra è farli a 1k piedi e 30 gradi. Cmq i dati di velocità massima sono sempre in condizioni poco reali, le velocità operative sono sempre più basse. (a volte anche di molto)
Ovviamente l'f22 resta il miglior aereo da combattimento, su questo niente da dire.
nickname88
16-02-2023, 12:52
A parte che parlare di mach senza specificare il contesto ha poco senso, una cosa è fare 1.5 mach a 50k piedi e - 50 gradi ed un'altra è farli a 1k piedi e 30 gradi. Cmq i dati di velocità massima sono sempre in condizioni poco reali, le velocità operative sono sempre più basse. (a volte anche di molto)
Ovviamente l'f22 resta il miglior aereo da combattimento, su questo niente da dire.
La velocità massima dell'F22 è molto più alta.
Hanno poco senso perchè solitamente si raggiungono solo con il postbruciatore e senza armi.
Ma un F22 è in grado di farlo senza postbruciatori che con carivo nella stiva interna.
sidewinder
17-02-2023, 08:56
Ovviamente l'f22 resta il miglior aereo da combattimento, su questo niente da dire.
Non sono d'accordo, il migliore era stato l' YF-23 che era il concorrente del F22.
La scelto del F22 e' secondo molti tecnici, fatta per motivi politici ( all'epoca erano incazzati con Northrop per i ritardi nelle consegne dei B2)
https://www.nasa.gov/sites/default/files/styles/full_width_feature/public/ec94-42454-3.jpg
In supercruise si diceva che arrivava a Mach 2 ( il dato e' ancora classificato)
Wolfw00f
17-02-2023, 09:12
il pilota automatico esiste da oltre 40 anni
Ma l'AI *NON* serve ad automatizzare nulla, non è un banale predittore anche se le reti neurali nascono nell'ambito della predizione OLTRE che nell'ambito dell'intelligenza artificiale.
nickname88
17-02-2023, 10:24
Non sono d'accordo, il migliore era stato l' YF-23 che era il concorrente del F22.
La scelto del F22 e' secondo molti tecnici, fatta per motivi politici ( all'epoca erano incazzati con Northrop per i ritardi nelle consegne dei B2)
https://www.nasa.gov/sites/default/files/styles/full_width_feature/public/ec94-42454-3.jpg
In supercruise si diceva che arrivava a Mach 2 ( il dato e' ancora classificato)
L'YF23 si è presentato alla dimostrazione senza l'avionica promessa ( che era stato solo testata su altri velivoli ) e senza mai riuscire a sparare un missile a causa di un guasto. In pratica non ci fu proprio partita, uno mostrava le sue potenzialità con i fatti e l'altro solo sulla carta. :read:
In pratica era ancora troppo acerbo, mentre l'YF22 era già maturo come progetto e poteva essere messo in produzione molto prima, senza contare che l'YF22 proponeva costi di manutenzione inferiori.
Comunque sia YF22 e F22 sono ben diversi, dal prototipo alla versione attuale c'è stato un netto salto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.