PDA

View Full Version : Upgrade pc


Blindstealer
14-02-2023, 23:28
Dovrei finalmente fare un upgrade al pc. Oltre a qualche SSD/HDD che recupero dal pc vecchio ci sono anche il case (un corsair 352 silencio) e un alimentatore thermaltake london da 550W (unica nota, va per gli 8 anni!) e, almeno in un primo momento, una RX 580. Il processore è un i5-4460 quindi credo sia la prima cosa da aggiornare

Come primo step pensavo a

AMD Ryzen 5 7600X 4.7 GHz 6-Core Processor
be quiet! Pure Rock Slim 2 CPU Cooler
ASRock B650M PG RIPTIDE Micro ATX AM5 Motherboard
Kingston FURY Beast 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-5200 CL40 Memory
Crucial P3 Plus 500 GB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive

Vivo all'estero quindi non metto i prezzi, al cambio il tutto verrebbe sui 600 euro, ma non mi farei problemi a sforare di 200 nel caso servisse un altro alimentatore/case

Come secondo step (tra qualche mese) ci sarebbe da sostituire la scheda video, se la dovessi prendere ora pensavo a una
Gigabyte GAMING OC Radeon RX 6700 XT 12 GB Video Card

che viene poco sopra i 500 euro qui

Utilizzo gaming (soprattutto simracing) e programmazione su partizione linux in dual boot. In teoria se trovo una buona occasione l'idea sarebbe di prendere un monitor ultrawide (3880x1440) e giocarci lì, la 6700 è adeguata?

celsius100
15-02-2023, 09:22
Ciao
a cosa ti piacerebbe giocare?
hai requisiti o esigenze particolari x il pc?

rickiconte
15-02-2023, 09:47
edit

Blindstealer
15-02-2023, 12:06
Ciao
a cosa ti piacerebbe giocare?
hai requisiti o esigenze particolari x il pc?

Assetto Corsa competizione/Europa universalis 4

celsius100
15-02-2023, 13:46
probabilmente in rapporto qualità-prezzo ti converrebbe andare ancora su un i5/ryzen5 della passata generazione
volendo puntare sul socket nuovo concordavo con quanto scritto da rickiconte, che nn so se hai letto, quindi con ram un po piu veloci, da 5600MHz o piu e magari una scheda madre ben accessoriata magari con pcie5 sia lato slot x la vga che sugli m.2, pero l'unica B650E in circolazione micro-atx sarebbe la B650EGTQ della Biostar che nn e semplice da reperire
sulla video vedremo poi quando sarai in procinto di cambiarla cosa offrirà il mercato

megthebest
15-02-2023, 14:31
Dovrei finalmente fare un upgrade al pc. Oltre a qualche SSD/HDD che recupero dal pc vecchio ci sono anche il case (un corsair 352 silencio) e un alimentatore thermaltake london da 550W (unica nota, va per gli 8 anni!) e, almeno in un primo momento, una RX 580. Il processore è un i5-4460 quindi credo sia la prima cosa da aggiornare

Come primo step pensavo a

AMD Ryzen 5 7600X 4.7 GHz 6-Core Processor
be quiet! Pure Rock Slim 2 CPU Cooler
ASRock B650M PG RIPTIDE Micro ATX AM5 Motherboard
Kingston FURY Beast 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-5200 CL40 Memory
Crucial P3 Plus 500 GB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive

Vivo all'estero quindi non metto i prezzi, al cambio il tutto verrebbe sui 600 euro, ma non mi farei problemi a sforare di 200 nel caso servisse un altro alimentatore/case

Come secondo step (tra qualche mese) ci sarebbe da sostituire la scheda video, se la dovessi prendere ora pensavo a una
Gigabyte GAMING OC Radeon RX 6700 XT 12 GB Video Card

che viene poco sopra i 500 euro qui

Utilizzo gaming (soprattutto simracing) e programmazione su partizione linux in dual boot. In teoria se trovo una buona occasione l'idea sarebbe di prendere un monitor ultrawide (3880x1440) e giocarci lì, la 6700 è adeguata?
Ciao,
visto il tuo sistema, che in pratica è identico a quanto avevo io prima del cambio piattaforma, con il senno di poi, condivido la tua scelta su Am5.
Non tanto per il rapporto qualità prezzo, proprio per la longevità che questo nuovo socket ti garantisce.
Detto questo, io ho speso 600€ per passare alla piattaforma in firma e ora vedendo quanto spenderesti tu, mi sento di appoggiare la tua scelta e eventualmente consigliarti come motherboard anche una tra MSI PRO B650M-A WIFI o MAG B650M MORTAR WIFI
MAG B650M MORTAR WIFI
Purtroppo come dice censius, soluzioni con Pcie 5.0 microAtx non se ne trovano molte.., però, sostanzialmente non è che sia così necessario allo stato attuale (ovviemente è sempre un bene avere le ultime revisioni dei chip su una nuova mainboard, ma viste le prestazioni offerte oggigiorno dal PCIe 4.0 non credo sia un dramma non avere il PCIe 5

Blindstealer
12-03-2023, 11:18
grazie dei consigli

si preferirei socket am5 per upgrade futuri e a quel punto potrebbe aver senso avere pcie, ma visto che tendo a non fare upgrade per lunghi periodi visto che non è che abbia queste grandi pretese forse una configurazione con am4 non sarebbe una tragedia, forse avremmo già am6 quando mi deciderò ad upgradare questa configurazione

DANY 76
12-03-2023, 11:47
grazie dei consigli

si preferirei socket am5 per upgrade futuri e a quel punto potrebbe aver senso avere pcie, ma visto che tendo a non fare upgrade per lunghi periodi visto che non è che abbia queste grandi pretese forse una configurazione con am4 non sarebbe una tragedia, forse avremmo già am6 quando mi deciderò ad upgradare questa configurazione

per un upgrade al risparmio ora nn c'è niente di meglio di am4 ma se vuoi investire più soldi per una piattaforma nuova e aggiornabile in futuro si am5 è fattibile,ha il solo difetto che le mobo costano troppo ma cpu e ram si sono abbassati parecchio.
nn sò quanto budget hai ma come mobo ti consiglio questa che costa solo 24 euro in più della riptide(224 euro),decisamente di fascia superiore :
ASUS TUF GAMING B650M-PLUS.
come ram le 5200mhz cl 40 sono lente,essendo uno dei componentisti che si cambiano di meno e che amd giova su ram prestanti ti consiglio di prenderle performanti come per esempio queste:
Kingston FURY Beast DDR5 RGB 32GB (2x16GB) 6000MT/s DDR5 CL36 KF556C36BBEAK2-32 a 164 euro su amazon,delle 6000 mhz cl 36 sono nettamente migliori rispetto a delle 5200 cl 40 e per 164 euro nn c'è nemmeno da pensarci.
per il dissi cpu quel modello di preciso nn lo conosco ma nn ho sentito parlar bene dal punto di vista delle performance e gli am5 scaldano parecchio sotto sforzo forse è il caso di prendere magari un dissi migliore se nn un aio da 240.

Blindstealer
03-04-2023, 08:50
ho rifatto un po' la configurazione in seguito ai consigli. PCI 5 a questo punto la ritengo un po' un di più

AMD Ryzen 5 7600X 4.7 GHz 6-Core Processor £223.96
Deepcool AK400 66.47 CFM CPU Cooler £35.00
MSI PRO B650M-A WIFI Micro ATX AM5 Motherboard £195.12
Kingston FURY Beast RGB 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL36 Memory £137.99
Toshiba P300 3 TB 3.5" 7200 RPM Internal Hard Drive £0.00
Western Digital Black SN770 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive £69.98
MSI ARMOR OC Radeon RX 580 8 GB Video Card £0.00
Cooler Master Silencio 352 MicroATX Mini Tower Case £0.00
NZXT C650 (2022) 650 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply £99.74
ARCTIC P12 Silent 24.1 CFM 120 mm Fan £4.69

(perdonate i prezzi in valuta non italica, aggiungete un 10% per il prezzo in euro).
I componenti a 0 (case, hard disk, scheda video) sono riutilizzati dal pc vecchio

celsius100
03-04-2023, 09:00
Mi sembra un po piu compelta la ASUS TUF GAMING B650M-PLUS citata da Dany
Cmq anche la msi va bene
X il resto se vuoi limare sull'ssd prendi pure un sn570 tanto nn incide minimamente sulla prestazione in game

Blindstealer
14-04-2023, 15:10
grazie mille, preso tutto, compresa la ASUS Gaming TUF 650M Wifi e montato in queste ultime serate

ho dovuto solo cambiare le ram con queste per disponibilita' dello shop

Patriot Viper Venom DDR5 32GB (2 x 16GB) 6200MHz UDIMM Desktop Gaming Memory KIT - PVV532G620C40K

Se posso chiedere per un paio di dubbi:
- ieri ho effettuato un memcheck usando Windows Memory Diagnostic. Gia' all'avvio mi rilevava problemi hardware
- oggi smonto tutto, provo prima un banco, tutto ok, poi metto l'altro, il test passa :rolleyes: Forse i moduli erano messi in maniera non corretta?
- in ogni caso noto che le memorie vanno a 4800. Da manuale della scheda madre sembra che le frequenze da 5200 in poi siano ottenibili solo tramite OC. Sono riuscito a settare la frequenza a 6200 dal bios, ma questo mi ha fatto schizzare la latenza a 52, sia da benchmark su passmark che da info ottenibili da cpu-z
- ho fatto uno stress test con OCCT, dopo circa 7 minuti ha iniziato a dare un errore al secondo. Stavo anche navigando, ora lo ripeto facendolo andare per mezzora mentre faccio altro, potrebbe aver influenzato il test?

Mi converrebbe fare un refund per le RAM (sono ancora in tempo fino a inizio maggio) o sono problemi normali

celsius100
14-04-2023, 17:23
che versione di bios ha la scheda madre?
x impostare le ram alla loro frequenza di fabbrica hai provato ad attivare il profilo EXPO nei setting delle memorie da bios?
cmq no nn e normale che diano errore e che vadano cosi piano si possono far andare a frequenze piu alte, i 6200MHz forse sono un po da smanettoni che devo star li ad affinare tutti i parametri ed eventualmente occare, ma i 6000MHz sono gia fattibili semplicemente inserendo frequenza/timing/voltaggio manualmente in teoria

Blindstealer
16-04-2023, 06:37
che versione di bios ha la scheda madre?
x impostare le ram alla loro frequenza di fabbrica hai provato ad attivare il profilo EXPO nei setting delle memorie da bios?
cmq no nn e normale che diano errore e che vadano cosi piano si possono far andare a frequenze piu alte, i 6200MHz forse sono un po da smanettoni che devo star li ad affinare tutti i parametri ed eventualmente occare, ma i 6000MHz sono gia fattibili semplicemente inserendo frequenza/timing/voltaggio manualmente in teoria

È aggiornata ad ottobre

Le avevo fatte andare a 6200 semplicemente impostando la velocità nel bios e lasciando tutto su auto

Poi avevo ricambiato ad auto che imposta a 4800 ma comunque problemoni di bsod, e la reinatallazione Di windows non andava per dire

Testo le ram con memtest86 e tira fuori una caterva Di errori già dopo.pochi minuti

Ripeto il test con una sola ram e va tutto ok.

Monto il modulo 2 da solo e non va (Luce gialla per molti minuti). Probabilmente errors mio visto che dopo un paio di prove è andato

Test,tutto ok

Rimonto il modulo testato prima, tutto ok

A questo punto credo che settare quella frequenza manualmente abbia sballato dei parametri e solo smontando e rimontando abbia reinizalizzato i parametri correttamente

Ora ho anche trovato come settare il profile xmp Dal bios. Comunque lo aggiorno, setto le ram a 6000 Dal profile e ripeto il test

celsius100
16-04-2023, 10:38
ok fai upgrade del bios e vediamo
xke nel frattempo sono uscite versione che miogliorano anche la compatibilità della ram

Blindstealer
16-04-2023, 12:04
ok fai upgrade del bios e vediamo
xke nel frattempo sono uscite versione che miogliorano anche la compatibilità della ram

upgrade bios fatto, docp abilitato e altro memtest86 fatto per 3 ore e sembra tutto ok

reinstallato anche windows (disinstallato dopo i casini di BSOD), fatto un benchmark e uno stress memory test con OCCT (che era quello che inizialmente aveva iniziato a dare errori) e tutto ok

evidentemente devo aver fatto qualche casino nel settare solo la frequenza a 6200 che si e' risolto solo togliendo le RAM e rimettendole senza usare il DOCP profile adatto

l'unica cosa e' che abilitando il DOCP ci mette un 30 secondi per fare lo startup boot, leggendo in giro pare sia un problema abbastanza diffuso su AM5 e motherboard asus

celsius100
16-04-2023, 13:22
Si è normale
Quindi adesso che frequenza e timing hai su?

Blindstealer
01-05-2023, 16:52
Si è normale
Quindi adesso che frequenza e timing hai su?

ho messo 6000 / 36CL. Funziona benissimo ora, non ho avuto problemi

Grazie dell'aiuto (in ritardo)


Posto la configurazione finale che sto usando

AMD Ryzen 5 7600X 4.7 GHz 6-Core Processor
Deepcool AK400 66.47 CFM CPU Cooler
Asus TUF GAMING B650M-PLUS WIFI Micro ATX AM5 Motherboard
Patriot Viper Black 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6200 CL40 Memory
Patriot P300 256 GB M.2-2280 PCIe 3.0 X4 NVME Solid State Drive
Crucial P3 2 TB M.2-2280 PCIe 3.0 X4 NVME Solid State Drive
MSI ARMOR OC Radeon RX 580 8 GB Video Card (dal vecchio pc)
Cooler Master Silencio 352 MicroATX Mini Tower Case (dal vecchio pc)
Corsair RM750 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply

rickiconte
01-05-2023, 16:58
Come mai hai preso ssd pcie 3.0? Questione di prezzo?

Blindstealer
01-05-2023, 17:02
Come mai hai preso ssd pcie 3.0? Questione di prezzo?

si, diciamo per circa 25 euro in piu' ho preferito passare a un 2tb pci 3.0 invece di un 1tb pci 4.0 che mi avrebbe costretto a usare il mio vecchio hd meccanico (che recupero come disco di backup)

DANY 76
01-05-2023, 17:04
ho messo 6000 / 36CL. Funziona benissimo ora, non ho avuto problemi

Grazie dell'aiuto (in ritardo)


Posto la configurazione finale che sto usando

AMD Ryzen 5 7600X 4.7 GHz 6-Core Processor
Deepcool AK400 66.47 CFM CPU Cooler
Asus TUF GAMING B650M-PLUS WIFI Micro ATX AM5 Motherboard
Patriot Viper Black 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6200 CL40 Memory
Patriot P300 256 GB M.2-2280 PCIe 3.0 X4 NVME Solid State Drive
Crucial P3 2 TB M.2-2280 PCIe 3.0 X4 NVME Solid State Drive
MSI ARMOR OC Radeon RX 580 8 GB Video Card (dal vecchio pc)
Cooler Master Silencio 352 MicroATX Mini Tower Case (dal vecchio pc)
Corsair RM750 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply

ti andrebbe di fare qualche test con quel dissi?con curioso di vedere come va visto che ne ho visto parlar bene.

p.s: perchè hai preso 2 nvme e gen 3?o il patriot già lo avevi?