View Full Version : PICO 4 è il visore VR che sfida Meta e lo fa con merito! Ecco perché nella recensione
Redazione di Hardware Upg
14-02-2023, 15:21
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/wearables/6481/pico-4-e-il-visore-vr-che-sfida-meta-e-lo-fa-con-merito-ecco-perche-nella-recensione_index.html
L'azienda che lo ha realizzato è quella a cui fa capo TikTok, pesa meno di 600 grammi, non ha bisogno di essere attaccato al PC e soprattutto possiede frequenza a 90Hz. Il prezzo? Costa meno di Quest 2! Saprà funzionare meglio? Scopritelo nella nostra recensione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
TorettoMilano
14-02-2023, 15:32
sembra bello ma non vedo come possa impensierire quest2 e il futuro quest3. mi pare poi la serie quest stia ottimizzando il riconoscimento delle mani senza controller. comunque mi piace ci sia sempre più concorrenza sugli standalone, non li ho mai provato ma sono certo siano fantastici
agonauta78
14-02-2023, 15:51
Ho un oculus quest 2 che uso poco ma che ha tutto un ecosistema che questo si sogna ,steam ,stand alone etc .la differenza la fanno i software non la risoluzione che comunque a me non da fastidio .senza parlare del prezzo ,quasi 100 euro in meno
simpatico per chi vuole iniziare a muoversi nell'universo virtuale, fatto sta che preferisco i quest e i valve in generale
supertigrotto
14-02-2023, 16:16
Ho un quest 1 e volevo venderlo per sostituirlo con questo Pico 4 ,ha più risoluzione e più fov del quest 2,i controller anche se più pesanti sono leggermente migliori,al posto del cerchio hanno un arco stretto,il quale aiuta a non accozzare i controller quando si avvicinano le mani.
Però peccato che si fermi a 90hz ,diciamo che il 120hz riduce ulteriormente l'effetto motion sickness ma comunque sono buoni lo stesso i 90hz.
La mancanza del jack per le cuffie potrebbe essere un problema,vero che si possono usare quelle bluetooth ma c'è sempre quel filino di latenza.
Il collegamento al PC avviene via wifi o con il type C,come il quest, però ho paura che la cosa sia fatta apposta sia da meta e sia da Bytedance per spingere l'utenza a comprare le app da pc,quindi togliere l'ingresso video ha il suo perché per loro.
So che comunque dovrebbero commercializzare un dongle da applicare al PC o al visore per ovviare la mancanza del cavo HDMI ,ma non ho più letto nulla a riguardo.
Chissà che lancino un bel Pico 5 con le dovute correzioni ,in modo da fare concorrenza al quest 3 che esce quest'anno.
L'ideale sarebbero i 120 hz (come PlayStation Vr2) con un fov e una risoluzione maggiore e senza quei difettini che ha il Pico 4
simpatico per chi vuole iniziare a muoversi nell'universo virtuale, fatto sta che preferisco i quest e i valve in generale
Io sto ancora aspettando un eventuale index 2.
P. S. Non sarebbe male anche un Psvr2 compatibile con il pc...
Io sto ancora aspettando un eventuale index 2.
eh ci ho pensato pure io ma non si vede il verso... al momento mi sono preso un quest pro che va da dio pero' è costicchiato abbastanza
supertigrotto
14-02-2023, 16:25
Comunque uno dei limiti di tutti i visori è l'effetto binocolo,si ha sempre sta senzazione di avere un binocolo davanti agli occhi,ci vorrebbe un fov importante ma penso che per fare tutto ciò,ci vorrebbero display enormi e costosissimi.
eh ci ho pensato pure io ma non si vede il verso... al momento mi sono preso un quest pro che va da dio pero' è costicchiato abbastanza
Hai fatto bene.
Comunque uno dei limiti di tutti i visori è l'effetto binocolo,si ha sempre sta senzazione di avere un binocolo davanti agli occhi,ci vorrebbe un fov importante ma penso che per fare tutto ciò,ci vorrebbero display enormi e costosissimi.
Ci sono i pimax che dovrebbero avere un ottimo fov, ma non hanno di certo un prezzo amichevole...
supertigrotto
14-02-2023, 18:41
Hai fatto bene.
Ci sono i pimax che dovrebbero avere un ottimo fov, ma non hanno di certo un prezzo amichevole...
Difatti hanno 200 di fov,qualcosa di veramente straordinario.
Ci vorrebbe un display simile alle maschere quelle che si usano con il decespugliatore,molti sottovalutano il fatto che la visione periferica è molto importante,difatti se ci mettessero dei paraocchi per limitare il fov,avremmo una percezione della realtà distorta.
I pixmax sono tanta roba ma per pilotarli,servirebbe un PC molto potente.
Infatti sto cercando un buon sistema vr per il simulatore di volo (dove il fov è molto importante) ed il pimax sarebbe il candidato migliore...
Eddie666
14-02-2023, 21:05
sono passato da un quest 1 a questo (passando per un quest 2 , utilizzato un mesetto e poi reso perché non vedevo un reale upgrade rispetto all'1) e devo dire che non ci sono paragoni; al di là dello schermo (OLED) del quest 1 il visore è un netto miglioramento; le lenti pancake danno una pulizia di molto superiore alle Fresnel, e anche una messa a fuoco più ampia. la comodità del dispositivo out of the box è notevole e, utilizzandolo con virtual desktop, si può giocare a qualsiasi gioco sia della libreria di steam che quella di Oculus/metà.
randorama
14-02-2023, 22:29
niente #osservatorioEcco ?
Infatti sto cercando un buon sistema vr per il simulatore di volo (dove il fov è molto importante) ed il pimax sarebbe il candidato migliore...
c'è il pimax crystal che promette miracoli, ho visto qualche test e sembra notevole sia come fov che come chiarezza e sweet spot. pero' finchè non esce e ci sono review piu approfondite non mi fido, non vorrei facessero come l'8k etc che hanno parecchi problemini
PICO 4 è il visore VR che sfida Meta e lo fa con merito! Ecco perché nella recensione
#OsservatorioECCO
By(t)e
niente #osservatorioEcco ?
Sono ineluttabile come l'IRPEF.
By(t)e
Karandas
15-02-2023, 13:18
Per me sono più o meno tutti ugualmente pessimi. Fino a quando non implementeranno un sistema per risolvere il problema della convergenza ottica e quindi della profondità di campo se li possono tenere tutti. Parlo da cmq felice possessore di Quest 2 che affatica la vista come tutti i visori in commercio.
E' palese che chi ha scritto o tradotto questo articolo ama la parola "palese" :)
jepessen
16-02-2023, 09:19
Sara' sicuramente il fatto che sono limitato io eh, ma sinceramente non vedo l'utilita' di un visore che non possa essere utilizzato come periferica di un PC, sarebbe troppo castrato a mio avviso. Personalmente se io comprassi un visore sarebbe per giocare, che so, alla serie DCS, oppure ad Half Life Alyx... Cosi' invece una volta passato il "wow" iniziale sicuramente lo metterei da parte a prendere la polvere.
Certo che non sarebbe male a questo punto pensare a degli standard per i visori, come il fatto di rendere tutti compatibili con tutto una volta per tutte, oppure creare uno standard per veicolare il segnale hdmi o equivalente in modalita' senza fili. Perche' per me sarebbe uno spreco di soldi inutile ad esempio comprare un visore per PC e non poterlo utilizzare con la PS5, e mi seccherebbe scegliere fra le due piattaforme, e quindi alla fine nono comprerei niente comunque...
TorettoMilano
16-02-2023, 09:25
Sara' sicuramente il fatto che sono limitato io eh, ma sinceramente non vedo l'utilita' di un visore che non possa essere utilizzato come periferica di un PC, sarebbe troppo castrato a mio avviso. Personalmente se io comprassi un visore sarebbe per giocare, che so, alla serie DCS, oppure ad Half Life Alyx... Cosi' invece una volta passato il "wow" iniziale sicuramente lo metterei da parte a prendere la polvere.
Certo che non sarebbe male a questo punto pensare a degli standard per i visori, come il fatto di rendere tutti compatibili con tutto una volta per tutte, oppure creare uno standard per veicolare il segnale hdmi o equivalente in modalita' senza fili. Perche' per me sarebbe uno spreco di soldi inutile ad esempio comprare un visore per PC e non poterlo utilizzare con la PS5, e mi seccherebbe scegliere fra le due piattaforme, e quindi alla fine nono comprerei niente comunque...
si può collegare in wifi al pc e immagino possa usare i servizi cloud similmente a quest. il problema, personalmente, sono gli store proprietari. è un mercato di nicchia, mettersi a fare uno store per ogni dispositivo diventa controproducente
Sara' sicuramente il fatto che sono limitato io eh, ma sinceramente non vedo l'utilita' di un visore che non possa essere utilizzato come periferica di un PC, sarebbe troppo castrato a mio avviso. Personalmente se io comprassi un visore sarebbe per giocare, che so, alla serie DCS, oppure ad Half Life Alyx... Cosi' invece una volta passato il "wow" iniziale sicuramente lo metterei da parte a prendere la polvere.
Certo che non sarebbe male a questo punto pensare a degli standard per i visori, come il fatto di rendere tutti compatibili con tutto una volta per tutte, oppure creare uno standard per veicolare il segnale hdmi o equivalente in modalita' senza fili. Perche' per me sarebbe uno spreco di soldi inutile ad esempio comprare un visore per PC e non poterlo utilizzare con la PS5, e mi seccherebbe scegliere fra le due piattaforme, e quindi alla fine nono comprerei niente comunque...
Mitico, anche io sto cercando il visore proprio per dcs! :)
Fra l'altro sto aspettando di capire se il Psvr2 sarà compatibile anche con il pc, sarebbe la condizione perfetta.
TorettoMilano
16-02-2023, 09:59
immagino voi scimmiati di simulatori di volo conosciate già questi motion simulator, costosi ma devono essere una goduria :D
https://www.youtube.com/watch?v=h1uzvNeJfTw
Quelli sono decisamente fuori portata... :D
Però ho letto di oggetti (tipo cuscino) fatti per il simulatore di volo/guida in grado di restituire il feedback aptico sulla sedia e da quello che ho capito sono estremamente validi. Però ne so poco perché non avendo ancora preso il visore non mi sono informato più di tanto.
io - da ignorante - non ho capito una cosa: ma questo Pico lo posso usare per i giochi di Steam (ad esempio)? E come viene visto?
Sto pensando da tempo di prendermi il quest 2 ma non per usarlo coi giochi stand alone ma con quelli su steam (o simile), insomma via PC. Potrei fare lo stesso con Pico?
Altra cosa: usandolo con il PC, tutto l'effort computazionale è demandato al PC stesso oppure parte del lavoro lo farebbe il visore?
TorettoMilano
16-02-2023, 10:34
io - da ignorante - non ho capito una cosa: ma questo Pico lo posso usare per i giochi di Steam (ad esempio)? E come viene visto?
Sto pensando da tempo di prendermi il quest 2 ma non per usarlo coi giochi stand alone ma con quelli su steam (o simile), insomma via PC. Potrei fare lo stesso con Pico?
Altra cosa: usandolo con il PC, tutto l'effort computazionale è demandato al PC stesso oppure parte del lavoro lo farebbe il visore?
riporto dall'articolo
Si può usare la cosiddetta Virtual Desktop Mode ossia un'app che permette di trasmettere i contenuti streaming sul visore ad una risoluzione pià alta di quella che ad esempio è in grado di fare il suo rivale Meta Quest 2 (qui si raggiungono, in base al PC, anche i 3160x3160p). Di fatto però nell'uso ci sono ancora alcune problematiche come qualche artefatto di troppo o ancora una visione non pulitissima cosa che invece non avverrebbe con connessione cablata al PC.
non sapevo di queste problematiche di artefatti quindi non so dirti se riguarda pure quest2. ad ogni modo aspetterei quest3
tecnicamente è NETTAMENTE migliore del quest 2
ma senza partita
come display, risoluzione e LENTI
inoltre è mooolto piu bilanciato, e non ti da nessun fastidio in testa (ho sia questo che il quest 2, e non c'è storia come ergonomia)
l'unico vero limite del pico, è la connessione con il pc
occorre comprare Virtual Desktop, 20€ e passa la paura
il loro sw di link non è valido come virtual desktop (è uscita una nuova versione 2 gg fa devo provarla ancora)
fatto questo, come PCVR , a questo prezzo, non c'è altro
TorettoMilano
16-02-2023, 10:40
tecnicamente è NETTAMENTE migliore del quest 2
ma senza partita
come display, risoluzione e LENTI
inoltre è mooolto piu bilanciato, e non ti da nessun fastidio in testa (ho sia questo che il quest 2, e non c'è storia come ergonomia)
l'unico vero limite del pico, è la connessione con il pc
occorre comprare Virtual Desktop, 20€ e passa la paura
il loro sw di link non è valido come virtual desktop
fatto questo, come PCVR , a questo prezzo, non c'è altro
virtual desktop funziona uguale su poco4 e su quest2 o è più stabile su quest2?
mi incuriosisce anche sapere se hai provato a usare qualche servizio cloud
virtual desktop funziona uguale su poco4 e su quest2 o è più stabile su quest2?
mi incuriosisce anche sapere se hai provato a usare qualche servizio cloud
è stabilissimo
in che senso servizi cloud?
TorettoMilano
16-02-2023, 11:17
è stabilissimo
in che senso servizi cloud?
tipo shadow o plutosphere, ho visto su youtube gente giocare a alyx senza gaming pc e i pareri erano praticamente tutti positivi se avevano un'ottima connessione e router
riporto dall'articolo
non sapevo di queste problematiche di artefatti quindi non so dirti se riguarda pure quest2. ad ogni modo aspetterei quest3
ma usando lo streaming via wifi non si introduce molto lag?
e se capisco bene, essendo in streaming, l'effort computazionale è tutto nel PC, il visore non fa nulla (solo la mera proiezione sullo schermo)
tipo shadow o plutosphere, ho visto su youtube gente giocare a alyx senza gaming pc e i pareri erano praticamente tutti positivi se avevano un'ottima connessione e router
ah no non ho provato servizi di cloud gaming vr
ma suppongo vada benissimo, quando esiste l'app sul suo store viaggia come una scheggia senza nessun problema
TorettoMilano
16-02-2023, 11:27
ma usando lo streaming via wifi non si introduce molto lag?
e se capisco bene, essendo in streaming, l'effort computazionale è tutto nel PC, il visore non fa nulla (solo la mera proiezione sullo schermo)
per quel poco che ho seguito se hai un ottimo router non hai problemi di sorta, sta cosa degli artefatti scritta nell'articolo non l'avevo mai letta per il quest2. ipotizza possa essere un problema del router/pc/connessione dell'articolista
ah no non ho provato servizi di cloud gaming vr
ma suppongo vada benissimo, quando esiste l'app sul suo store viaggia una scheggia senza nessun problema
immagino pure io, ero curioso di avere un ulteriore feedback. giocare a AAA del vr senza fili in cloud deve essere assurdo
per quel poco che ho seguito se hai un ottimo router non hai problemi di sorta, sta cosa degli artefatti scritta nell'articolo non l'avevo mai letta per il quest2. ipotizza possa essere un problema del router/pc dell'articolista
immagino pure io, ero curioso di avere un ulteriore feedback. giocare a AAA del vr senza fili in cloud deve essere assurdo
gli artefatti non ci sono
ma se lo usi come PCVR, con la sua app nativa, si effettivamente non è eccelsa come qualità
cambia se usi virtual desktop
Mitico, anche io sto cercando il visore proprio per dcs! :)
Fra l'altro sto aspettando di capire se il Psvr2 sarà compatibile anche con il pc, sarebbe la condizione perfetta.
anche io l'aspettavo, quando ero indeciso x il pico
ma non credo lo sarà mai
io - da ignorante - non ho capito una cosa: ma questo Pico lo posso usare per i giochi di Steam (ad esempio)? E come viene visto?
Sto pensando da tempo di prendermi il quest 2 ma non per usarlo coi giochi stand alone ma con quelli su steam (o simile), insomma via PC. Potrei fare lo stesso con Pico?
Altra cosa: usandolo con il PC, tutto l'effort computazionale è demandato al PC stesso oppure parte del lavoro lo farebbe il visore?
allora
passa tutto da un'app di streaming, tramite usb/wifi
app si pc fa lo streaming, il visore lo decodifica
a sua volta, SteamVR si appoggia all'app di prima x interfacciarsi in toto col visore
fine
funziona piuttosto bene in realtà
per quel poco che ho seguito se hai un ottimo router non hai problemi di sorta, sta cosa degli artefatti scritta nell'articolo non l'avevo mai letta per il quest2. ipotizza possa essere un problema del router/pc/connessione dell'articolista
immagino pure io, ero curioso di avere un ulteriore feedback. giocare a AAA del vr senza fili in cloud deve essere assurdo
si
io ho una scheda wifi integrata nella mobo, che uso come AP per il visore
zero lag, ed 800+++ Mbs dedicati
va che sembra unto da quel punto di vista.
jepessen
16-02-2023, 18:12
immagino voi scimmiati di simulatori di volo conosciate già questi motion simulator, costosi ma devono essere una goduria :D
https://www.youtube.com/watch?v=h1uzvNeJfTw
Conosco anche quelli professionali dato che lavoro con i simulatori di volo a 6 assi che usano per addestrare i piloti veri... Ma quando ho pensato di costruirmi una cosa di questi a casa mia moglie mi ha detto di scegliere fra lei e il simulatore... E ha vinto lei, anche se di misura...
Conosco anche quelli professionali dato che lavoro con i simulatori di volo a 6 assi che usano per addestrare i piloti veri... Ma quando ho pensato di costruirmi una cosa di questi a casa mia moglie mi ha detto di scegliere fra lei e il simulatore... E ha vinto lei, anche se di misura...
Scusate l'ot... Toglimi una curiosità visto che lavori con simulatori veri, dcs come lo reputi a livello simulativo rispetto a quelli professionali? :)
Conosco anche quelli professionali dato che lavoro con i simulatori di volo a 6 assi che usano per addestrare i piloti veri... Ma quando ho pensato di costruirmi una cosa di questi a casa mia moglie mi ha detto di scegliere fra lei e il simulatore... E ha vinto lei, anche se di misura...
:D :D :D
jepessen
16-02-2023, 19:44
Scusate l'ot... Toglimi una curiosità visto che lavori con simulatori veri, dcs come lo reputi a livello simulativo rispetto a quelli professionali? :)
Ti sembrera' strano, ma quelli professionali in genere sono molto piu' scarsi dal punto di vista grafico.
Il fatto e' che il loro scopo e' quello di imparare a volare, quindi sono focalizzati sulla fedelta' del modello di volo, della strumentazione, e soprattutto delle funzionalita' ai fini addestrativi, per dirne una le malfunction, che sono la cosa piu' importante. Perche' la maggior parte del tempo che lo studente passa nel simulatore di volo non impara a volare, ma impara a reagire correttamente ai vari imprevisti che possono capitare, da un problema alla pressione idraulica, alla rottura del motore, che sono cose che ovviamente, come puoi immaginare, non si possono fare con un aereo/elicottero reale.
La scarsa qualità della parte grafica riguarda soprattutto due fattori, innanzitutto il software che in genere e di grado commerciale/militare, il che significa che antepongono la stabilità alle nuove tecnologie; quindi, rimangono dietro rispetto agli engine dei videogiochi perché puntano molto sulla stabilità (in genere un simulatore funziona H24, ed un'ora di volo costa dai 5000 euro in su in base a cosa simula, quindi un crash ed un riavvio costa parecchio all'azienda). In seconda battuta ai dati di terreno sono generati in casa, a partire da dati reali forniti in genere dal cliente, quindi i dati altimetrici, le texture e via dicendo, e bisogna generare il terreno in base a dati scarsi. In ultima battuta, la densità poligonale non può essere molto alta perché la parte grafica deve essere performante in ogni caso: il simulatore non può scendere sotto in determinato frame rate in qualsiasi condizione, altrimenti il simulatore non viene certificato (ho visto personalmente piloti vomitare a causa del flickering, che averlo in tutto il campo visivo e' tutt'altra cosa rispetto ad averlo sullo schermo).
Detto questo, DCS fa un ottimo lavoro, sia come modello di volo che di avionica, ma la cosa non mi stupisce perche' probabilmente non sai che quelli della DCS hanno cominciato facendo simulatori di volo professionali, e poi chiedendo il permesso/licenze per convertire il loro lavoro in un simulatore ludico. Alcune cose vengono castrate di proposito perche' il cliente non vuole rendere palesi certe tecnologie utilizzate, cosa che puoi vedere ad esempio in alcuni comandi inattivi, o qualche strumento che funziona in maniera semplificata/diversa (tipo le contromisure dell'A10C). Detto questo, la simulazione, le varie procedure anche non documentate (tipo farti dare via radio le coordinate del bersaglio) sono molto fedeli, e lo reputo decisamente il miglior simulatore militare presente al giorno d'oggi.
Ti sembrera' strano, ma quelli professionali in genere sono molto piu' scarsi dal punto di vista grafico.
Il fatto e' che il loro scopo e' quello di imparare a volare, quindi sono focalizzati sulla fedelta' del modello di volo, della strumentazione, e soprattutto delle funzionalita' ai fini addestrativi, per dirne una le malfunction, che sono la cosa piu' importante. Perche' la maggior parte del tempo che lo studente passa nel simulatore di volo non impara a volare, ma impara a reagire correttamente ai vari imprevisti che possono capitare, da un problema alla pressione idraulica, alla rottura del motore, che sono cose che ovviamente, come puoi immaginare, non si possono fare con un aereo/elicottero reale.
La scarsa qualità della parte grafica riguarda soprattutto due fattori, innanzitutto il software che in genere e di grado commerciale/militare, il che significa che antepongono la stabilità alle nuove tecnologie; quindi, rimangono dietro rispetto agli engine dei videogiochi perché puntano molto sulla stabilità (in genere un simulatore funziona H24, ed un'ora di volo costa dai 5000 euro in su in base a cosa simula, quindi un crash ed un riavvio costa parecchio all'azienda). In seconda battuta ai dati di terreno sono generati in casa, a partire da dati reali forniti in genere dal cliente, quindi i dati altimetrici, le texture e via dicendo, e bisogna generare il terreno in base a dati scarsi. In ultima battuta, la densità poligonale non può essere molto alta perché la parte grafica deve essere performante in ogni caso: il simulatore non può scendere sotto in determinato frame rate in qualsiasi condizione, altrimenti il simulatore non viene certificato (ho visto personalmente piloti vomitare a causa del flickering, che averlo in tutto il campo visivo e' tutt'altra cosa rispetto ad averlo sullo schermo).
Detto questo, DCS fa un ottimo lavoro, sia come modello di volo che di avionica, ma la cosa non mi stupisce perche' probabilmente non sai che quelli della DCS hanno cominciato facendo simulatori di volo professionali, e poi chiedendo il permesso/licenze per convertire il loro lavoro in un simulatore ludico. Alcune cose vengono castrate di proposito perche' il cliente non vuole rendere palesi certe tecnologie utilizzate, cosa che puoi vedere ad esempio in alcuni comandi inattivi, o qualche strumento che funziona in maniera semplificata/diversa (tipo le contromisure dell'A10C). Detto questo, la simulazione, le varie procedure anche non documentate (tipo farti dare via radio le coordinate del bersaglio) sono molto fedeli, e lo reputo decisamente il miglior simulatore militare presente al giorno d'oggi.
Grazie mille davvero, sei stato gentilissimo! Non capita tutti i giorni di sentire l'esperienza di chi lavora nei simulatori professionali. :)
Scusate l'ot.
TorettoMilano
16-02-2023, 21:03
Conosco anche quelli professionali dato che lavoro con i simulatori di volo a 6 assi che usano per addestrare i piloti veri... Ma quando ho pensato di costruirmi una cosa di questi a casa mia moglie mi ha detto di scegliere fra lei e il simulatore... E ha vinto lei, anche se di misura...
avevo creato pure un thread in merito ma è stato totalmente snobbato :asd:
non credo ci siano in vendita 6dof montabili al volo, come comodità di montaggio immagino ci si debba accontentare del yaw vr 2 con 3dof
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2924091
jepessen
16-02-2023, 22:43
avevo creato pure un thread in merito ma è stato totalmente snobbato :asd:
non credo ci siano in vendita 6dof montabili al volo, come comodità di montaggio immagino ci si debba accontentare del yaw vr 2 con 3dof
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2924091
Il problema e' che servono a poco cosi' aperti. Quello che ti frega sono i riferimenti che hai con l'ambiente circostante. Se la piattaforma si inclina all'indietro per simulare un'accelerazione, comunque a te sembra di inclinarti perche' vedi il resto della stanza che rimane esattamente fermo dov'e'.
I simulatori di volo professionali che hanno il motion invece sono sempre chiusi o semichiusi: il simulatore ha un dome (la superfice curva dove vengono proiettate le immagini) che coprono sempre interamente la visuale del pilota. In questo modo mancando i riferimenti esterni la sensazione delle accelerazioni e' molto piu' realistica e ti sembra veramente di accelerare, invece di essere semplicemente inclinato.
Per avere un po' di effetto questi motion "casalinghi" dovrebbero essere muniti almeno di uno schermo grande abbastanza da coprire la maggior parte del campo visivo, e se possibile essere utilizzati in una stanza al buio per notare il minimo possibile il resto della stanza (ovviamente devi avere sempre gli occhi fissi sullo schermo).
Comunque se hai soldi da spendere: https://motionsystems.eu/products/
E se hai il pallino della programmazione puoi fare un esperimento molto carino con un arduino (ma io preferisco sempre il raspberry): https://www.youtube.com/watch?v=j4OmVLc_oDw&t=73s
TorettoMilano
16-02-2023, 23:06
Il problema e' che servono a poco cosi' aperti. Quello che ti frega sono i riferimenti che hai con l'ambiente circostante. Se la piattaforma si inclina all'indietro per simulare un'accelerazione, comunque a te sembra di inclinarti perche' vedi il resto della stanza che rimane esattamente fermo dov'e'.
I simulatori di volo professionali che hanno il motion invece sono sempre chiusi o semichiusi: il simulatore ha un dome (la superfice curva dove vengono proiettate le immagini) che coprono sempre interamente la visuale del pilota. In questo modo mancando i riferimenti esterni la sensazione delle accelerazioni e' molto piu' realistica e ti sembra veramente di accelerare, invece di essere semplicemente inclinato.
Per avere un po' di effetto questi motion "casalinghi" dovrebbero essere muniti almeno di uno schermo grande abbastanza da coprire la maggior parte del campo visivo, e se possibile essere utilizzati in una stanza al buio per notare il minimo possibile il resto della stanza (ovviamente devi avere sempre gli occhi fissi sullo schermo).
Comunque se hai soldi da spendere: https://motionsystems.eu/products/
E se hai il pallino della programmazione puoi fare un esperimento molto carino con un arduino (ma io preferisco sempre il raspberry): https://www.youtube.com/watch?v=j4OmVLc_oDw&t=73s
parlavo di associare un visore vr a sti cosi non uno schermo :D
marconwps
20-02-2023, 13:32
Buongiorno,
per chi critica tanto l'audio prendete un dac usb-c cosi potrete usare tranquillamente un AKG o altra cuffia pro. Per il gaming su pc consiglio di spendere "POCO" acquistando una seconda scheda di rete e un router wifi6 con meno di 100€ avrete il setup inattaccabile ovviamente con virtual desktop. Ultima nota i visori VR stand alone vanno intesi come delle console next gen quindi con le loro killer app e il loro ecosistema software , per la cronaca rispettano degli standard entrambi ecco perche' ci sono medesimi titoli negli store dedicati ; le esclusive ovviamente NO!! Buona VR a tutti maggiori info le trovate su VRitalia
TorettoMilano
22-02-2023, 14:03
qui la situazione si fa interessante
https://www.instagram.com/reel/Coxevyrvxmi/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=loading
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.