View Full Version : L'AI ruba la voce dei doppiatori senza permesso? Ecco cosa sta succedendo
Redazione di Hardware Upg
14-02-2023, 09:52
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-ai-ruba-la-voce-dei-doppiatori-senza-permesso-ecco-cosa-sta-succedendo_114098.html
Molti celebri doppiatori si stanno lamentando sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel loro lavoro, in quanto si sentono "derubati" della loro voce, senza un'esplicito permesso.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
14-02-2023, 09:58
spiace per i lavoratori ma se l'IA riesce a dare voci credibili basterà a un tecnico applicare filtri emotivi per renderle pure vive e adatte a ogni situazione
spiace per i lavoratori ma se l'IA riesce a dare voci credibili basterà a un tecnico applicare filtri emotivi per renderle pure vive e adatte a ogni situazione
Ma il punto non è quello, a quanto pare hanno usato le loro voci senza un'esplicita autorizzazione.
Gli artisti hanno infatti il timore che potrebbero non ottenere compensi aggiuntivi per l'uso della loro voce sintetica, sentendosi così derubati della propria voce e perdendo di conseguenza parte importante del loro lavoro.
Poi si, quello della voce è una delle cose più semplici (relativamente) per una AI da replicare, quindi non dormirei sonni tranquilli fossi un doppiatore.
Sento che dietro alle IA generative c'è una gran puzza di violazione di copyright a 360°
TorettoMilano
14-02-2023, 10:08
Ma il punto non è quello, a quanto pare hanno usato le loro voci senza un'esplicita autorizzazione.
ma li si parla di contratto, se è previsto bene, se non è previsto chi ha usato IA pagherà.
resta il fatto la situazione sia preoccupante per i doppiatori di videogame e magari anche per quelli fisici, per esempio immagino l'IA possa adattarsi al meglio al movimento delle labbra dei personaggi/attori
Gyammy85
14-02-2023, 10:09
Basta fare una ai che impedisca all'ai di rubare la voce no?
spiace per i lavoratori ma se l'IA riesce a dare voci credibili basterà a un tecnico applicare filtri emotivi per renderle pure vive e adatte a ogni situazione
Una gran figata diciamoci la verità
Fa parte di quel mondo di scrutatori non votanti e consumatori non compranti, quelli che pretendono la cpu zen 4 da 65 watt e poi sta lì a prendere la polvere per fare un piccolo esempio
AI is the new app, quando hai riempito lo store di 5 milioni (numero a caso) di app e la gente ne scarica cinque, basta cambiare piano strategico
Gringo [ITF]
14-02-2023, 11:07
L'AI ruba la voce dei doppiatori senza permesso? Ecco cosa sta succedendo
Osservatorio Ecco: ore 12:05 presenza di 11 Ecco in Home
L'AI usa senza consenso la voce dei doppiatori, di fatto non c'è stato furto e i doppiatori riescono ad utilizzare tranquillamente la loro voce di cui rimangono pienamente in possesso.
GRAZIE !!
Gringo [ITF]
14-02-2023, 11:09
Dimenticavo:
https://www.treccani.it/vocabolario/rubare/
Mauri1971
14-02-2023, 11:13
IA può essere applicata a tutto quello che oggi conosciamo, e se dotata degli opportuni strumenti, può: pilotare aerei di linea, autobus, taxi, eseguire delicati e complicati interventi chirurgici, computer-grafica, musica, logistica ecc.
Quindi il problema dei doppiatori è solo momentaneo, quando la gente si sarà abituata non ci farà più caso. Piuttosto mi chiedo, come si vivrà in futuro se la maggior parte dei lavori (e non solo manuali) verrà svolto da macchine pensanti ?
Gringo [ITF]
14-02-2023, 11:22
Piuttosto mi chiedo, come si vivrà in futuro se la maggior parte dei lavori (e non solo manuali) verrà svolto da macchine pensanti ?
Si vivrà peggio e si arriverà alla rivolta contro le macchine, ma almeno il periodo prima sicuramente gli articoli di testate giornalistiche come questa di HWUPGRADE miglioreranno significativamente con KILL automatica usando sinonimi di ECCO.
Già mi pregusto articoli tecnici e ben fatti da una ChatGPT più evoluta.....
....magari fatta da Apple....... :3
ma per clonare una voce non credo serva una IA
qui il rischio è che la IA sostituisce il doppiatore che dovrebbe essere un attore\interprete e non una semplice timbro voce.
se la IA può sostituire i doppiatori significa che anche gli attori sono a rischio.
Personaggio
14-02-2023, 11:40
IA può essere applicata a tutto quello che oggi conosciamo, e se dotata degli opportuni strumenti, può: pilotare aerei di linea, autobus, taxi, eseguire delicati e complicati interventi chirurgici, computer-grafica, musica, logistica ecc.
Quindi il problema dei doppiatori è solo momentaneo, quando la gente si sarà abituata non ci farà più caso. Piuttosto mi chiedo, come si vivrà in futuro se la maggior parte dei lavori (e non solo manuali) verrà svolto da macchine pensanti ?
Come è sempre stato, a partire dalla 1a riv industriale, con il progresso tecnologico sono diminuite le ore di lavoro settimanali. Quando il lavoro era prettamente manuale si lavorava 120 ore a settimana ed è andata così per 10'000 anni, solo negli ultimi 2 secoli si è arrivati a 40 ore e già cominciano ad essere stati e/o imprese che sono arrivati a 32 ore a settimana. Con il progresso è probabile entro la fine di questo secolo a poter lavora la metà di oggi, se non ancora meno.
Si stava meglio quando si stava meglio
L'AI ruba la voce dei doppiatori senza permesso? Ecco cosa sta succedendo
#OsservatorioECCO
By(t)e
;48113811']Osservatorio Ecco: ore 12:05 presenza di 11 Ecco in Home
L'AI usa senza consenso la voce dei doppiatori, di fatto non c'è stato furto e i doppiatori riescono ad utilizzare tranquillamente la loro voce di cui rimangono pienamente in possesso.
GRAZIE !!
Chi scrive i post spam di Amazon è particolarmente vulnerabile al virus.
By(t)e
Come è sempre stato, a partire dalla 1a riv industriale, con il progresso tecnologico sono diminuite le ore di lavoro settimanali. Quando il lavoro era prettamente manuale si lavorava 120 ore a settimana ed è andata così per 10'000 anni, solo negli ultimi 2 secoli si è arrivati a 40 ore e già cominciano ad essere stati e/o imprese che sono arrivati a 32 ore a settimana. Con il progresso è probabile entro la fine di questo secolo a poter lavora la metà di oggi, se non ancora meno.
Prima della "luce elettrica" si lavorava tutti la terra dall' alba al tramonto che in inverno significava meno di 8 ore al giorno altro che 120 ore a settimana!
Come è sempre stato, a partire dalla 1a riv industriale, con il progresso tecnologico sono diminuite le ore di lavoro settimanali. Quando il lavoro era prettamente manuale si lavorava 120 ore a settimana
17 ore al giorno? ma non si andava a dormire con le galline? :D
Si stava meglio quando si stava meglio
e si stava peggio quando si stava peggio oppure si stava così così quando si stava così così
comunque
Quant’è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
del doman non v’è certezza.
;48113811']Osservatorio Ecco: ore 12:05 presenza di 11 Ecco in Home
L'AI usa senza consenso la voce dei doppiatori, di fatto non c'è stato furto e i doppiatori riescono ad utilizzare tranquillamente la loro voce di cui rimangono pienamente in possesso.
GRAZIE !!
ah è come per gli mp3, nessun furto visto che gli originali restano in possesso del proprietario :D
Personaggio
14-02-2023, 12:57
Prima della "luce elettrica" si lavorava tutti la terra dall' alba al tramonto che in inverno significava meno di 8 ore al giorno altro che 120 ore a settimana!
17 ore al giorno? ma non si andava a dormire con le galline? :D
non c'erano mica i giorni di riposo, e in genere chi lavorava la terra del padrone di giorno poi faceva le pulizie e preparava la cena ai padroni quando non c'era più la luce, dopo ovviamente aver acceso le centinaia di candele sparse per la casa. Non c'era poi solo l'agricoltura, c'era anche il tessile, i muratori. Dagli Egizi ai Romani, lavoravano anche a lume di candela per fare le costruzioni, per fare le strade ecc. Erano schiavi e lavoravano da appena alzati a quando andavano a dormire. Quindi tra le 16 e le 18 ore al giorno. Con il Medioevo non erano più propriamente schiavi, perché in parte venivano pagati, ma cmq sempre a lavoro stavano tutto il tempo.
Poi magari non erano 120, ma potevano essere 100 ore, cmq molto più delle 40 di oggi
MorgaNet
14-02-2023, 13:25
Prima della "luce elettrica" si lavorava tutti la terra dall' alba al tramonto che in inverno significava meno di 8 ore al giorno altro che 120 ore a settimana!
E le mucche all'alba si mungevano da sole?
E gli attrezzi (il badile, la falce, la zappa ecc...) si affilavano da soli?
Davvero pensate che il lavoro agricolo sia solo andare nei campi?
Ad ogni modo anche i maniscalchi si sono quasi estinti e pure gli "scarpolini", eppure il mondo va avanti ugualmente.
Se una IA mi fa il doppiaggio in lingua di tutti i videogames (e magari anche dei film) ad un decimo del costo e lo fa fatto bene, perchè no?
Mi sa che non manca molto al momento in cui potremo far generare un intero film all'ai, partendo da una descrizione sommaria della trama
TorettoMilano
14-02-2023, 13:36
Mi sa che non manca molto al momento in cui potremo far generare un intero film all'ai, partendo da una descrizione sommaria della trama
video da testo ci dovrebbe già essere qualcosa
https://www.futuroprossimo.it/2022/09/make-a-video-lai-di-meta-crea-video-a-partire-dal-testo/
randorama
14-02-2023, 13:55
la cosa diventa spinosa
facciamo un esempio.
per noi italiani la voce di Stallone, de Niro e Hoffman è quella di Amendola senior.
se una AI gli "copia" la voce è plagio. ok.
e se invece lo fa un bravissimo imitatore?
Personaggio
14-02-2023, 14:04
la cosa diventa spinosa
facciamo un esempio.
per noi italiani la voce di Stallone, de Niro e Hoffman è quella di Amendola senior.
se una AI gli "copia" la voce è plagio. ok.
e se invece lo fa un bravissimo imitatore?
Secondo me nessuno dei due. Le voci doppiate non sono mica registrate come opere artistiche, altrimenti la famiglia Accolla dovrebbe ricavare delle royalties dallo stipendio dei nuovi doppiatori di Omer Simpson e Jim Carrie.
In realtà il materiale doppiato è di proprietà dalla produzione non del doppiatore. Sarebbe come che gli eredi degli sviluppatori di Windows 95, debbano prendere una parte dei ricavi di W11 perché sono presente tracce del loro codice sorgente. Sono stati pagati per fare quel codice e punto, la loro remunerazione finisce lì.
Una IA doppiatrice per i doppiatore non è altro che la stessa cosa di un robot come si vedono nel video di Tesla, per i saldatori.
demonsmaycry84
14-02-2023, 14:28
quando IA sostituirà anche gli streamer allora è chiaro che tutti si dovranno trovare un vero lavoro.
Tante cose cambieranno nel nuovo mondo con IA un pò come hanno fatto i robot nelle catene di montaggio.
Hiei3600
14-02-2023, 14:28
Ecco come si ferma l'innovazione: Mettendo il copyright su tutto.
Arte? tutto copyright! non puoi scopiazzare!
Voce? tutto copyright! non puoi copiare!
(Coming soon)Informazioni? tutto copyright! visita il sito e sorbisciti la pubblicità se vuoi le info!
Bello come da una parte c'è una corsa all'AI dall'altra c'è una corsa per castrarlo il più possibile.
Come ho detto per la questione dell'arte, questa roba avrà effetto solo sui piccoli e medi produttori (ed utenti comuni), le mega corporations di certo possono permettersi una piccola denuncia o due se usano delle voci di personaggi famosi, meglio se morti quindi non ti possono denunciare :mc:
Pasquale_1965
14-02-2023, 15:46
Coraggio Matrix è sempre più vicina per fortuna ancora non è veramente intelligente qualche anno o decennio resta al genere umano
;48113812']https://www.treccani.it/vocabolario/rubare/
Se metti link che non hai letto (significato 2) o che non hai capito (il senso è "figurato (https://www.treccani.it/vocabolario/figurato/)", significato 4), l'unica cosa che fai è dimostrare la tua ignoranza e approssimazione.
la cosa diventa spinosa
facciamo un esempio.
per noi italiani la voce di Stallone, de Niro e Hoffman è quella di Amendola senior.
se una AI gli "copia" la voce è plagio. ok.
e se invece lo fa un bravissimo imitatore?
Domanda interessante. Io direi che sono entrambi in violazione del copyright, non conosco la legge italiana a riguardo ma negli USA c'è il concetto di "fair use": puoi imitare per scopi limitati (tipo satira), ma se il tuo scopo è rimpiazzare l'attore originale allora devi avere l'autorizzazione e pagare i diritti. Poi ovviamente bisognerebbe sapere se è una cosa automaticamente coperta da copyright (edit: ho verificato, il copyright c'è automaticamente sul lavoro, ma non sulla voce in generale; se però si tenta di far passare una voce imitata per l'originale, allora probabilmente si può fare appello alla "misappropriation" dell'identità).
Secondo me nessuno dei due. Le voci doppiate non sono mica registrate come opere artistiche, altrimenti la famiglia Accolla dovrebbe ricavare delle royalties dallo stipendio dei nuovi doppiatori di Omer Simpson e Jim Carrie.
In realtà il materiale doppiato è di proprietà dalla produzione non del doppiatore.
Posto che anche se fosse così, non è scritto da nessuna parte che debba esserlo; non è mica detto, dipende dall'accordo/contratto fra le parti. Per esempio ho pochi dubbi che un attore/doppiatore veramente famoso non prenda accordi per ricevere royalties.
the_poet
14-02-2023, 20:34
Piuttosto mi chiedo, come si vivrà in futuro se la maggior parte dei lavori (e non solo manuali) verrà svolto da macchine pensanti ?
Non a caso a livello europeo già da anni si parla di Reddito Universale:
https://n26.com/it-it/blog/reddito-di-base-universale
C'è anche un gruppo Facebook italiano:
https://m.facebook.com/groups/istituzioneredditodibaseuniversale/
Hiei3600
14-02-2023, 20:39
Non a caso a livello europeo già da anni si parla di Reddito Universale:
https://n26.com/it-it/blog/reddito-di-base-universale
C'è anche un gruppo Facebook italiano:
https://m.facebook.com/groups/istituzioneredditodibaseuniversale/
Visto come è andato a finire il reddito di cittadinanza , dubito che arriveremo ad un Reddito Universale in questo paese in questo decennio(o il prossimo)
the_poet
14-02-2023, 21:03
Visto come è andato a finire il reddito di cittadinanza , dubito che arriveremo ad un Reddito Universale in questo paese in questo decennio(o il prossimo)
Se ne parla ben al di là dei confini nazionali. Questo perché si tratta di un destino inevitabile che riguarda tutto il mondo, a cominciare dall'Occidente.
biometallo
14-02-2023, 22:50
Ma il punto non è quello, a quanto pare hanno usato le loro voci senza un'esplicita autorizzazione.
Credo tu sia stato forviato dal titolo acchiappaclick, che dice esattamente il contrario di quanto poi riportato nel testo:
"ai doppiatori viene chiesto di firmare contratti, in alcuni casi obbligatori, che includono delle clausole sulle loro voci"
Quindi non è che le loro voci siano state usate senza permesso, anzi non è nemmeno detto sia stato fatto, ma che per lavorare sono stati obbligati a cedere i diritti sulla propria voce.
Ed ecco infatti il titolo dell'articolo originale tradotto da google:
"Mancanza di rispetto verso il mestiere": gli attori affermano che gli è stato chiesto di cedere la loro voce all'IA
"Ai doppiatori viene chiesto sempre più spesso di firmare i diritti sulle loro voci in modo che i clienti possano utilizzare l'intelligenza artificiale per generare versioni sintetiche che potrebbero eventualmente sostituirle"
Rubberick
14-02-2023, 23:03
gli americani che hanno tutte quelle regole tipo per le minoranze etniche, non possono fare un 90% umano e 10% ai?
cecofuli2
15-02-2023, 12:48
Il problema non è questo. O meglio, è temporaneo per i doppiatori. Mi spiego:
.
Tra qualche anno, l'IA potrà lei stessa generare nuove voci, campionando che ne so, 10 doppiatori famosi creandone uno artificiale che è la somma dei 10, quindi unico.
Allora li nessuno potròà fare nulla poichè la doppiatrice digitale sarà unica.
.
Perchè dico 10 anni? Perchè la gente dovrà abituarsi alla voce digitale doppiata del nuovo attore.
Impossibile per noi italiani sostituire ad oggi la voce di Tom Cruise, o quella di Lisa Simpson o di Arnold. Ma per i nostri figli, che cresceranno con le voci digitali, sarà la normalità.
[...]
Quindi non è che le loro voci siano state usate senza permesso, anzi non è nemmeno detto sia stato fatto, ma che per lavorare sono stati obbligati a cedere i diritti sulla propria voce.
Il doppiatore del tweet riportato però dice proprio che la sua voce è stata usata senza permesso.
biometallo
15-02-2023, 14:00
Il doppiatore del tweet riportato però dice proprio che la sua voce è stata usata senza permesso.
Grazie, onestamente non ci avevo fatto caso anche perché ieri sera ero un po' stanco, sarei comunque curioso di capire se intende che nel suo contratto non era proprio prevista questa possibilità o che come presumo non sia stato informato\non consideri valida una tale clausola, anche perché credo che la vicenda sia comunque piuttosto intricata anche dal punto di vista legale, verso la fine dell'articolo di Motherboard (che in vero dovrei rileggere con maggiore cura... ma proprio non ho voglia) leggo che:
"Per i lavoratori sindacali, SAG-AFTRA, un sindacato di attori negli Stati Uniti, ha detto a Motherboard che il diritto di simulare la voce di un artista è un oggetto obbligatorio di contrattazione. "Qualsiasi lingua nel contratto di un esecutore che tenti di acquisire simulazione digitale o diritti di creazione digitale è nulla e inapplicabile fino a quando i termini non saranno stati negoziati con il sindacato", ha affermato SAG-AFTRA in una nota."
Quindi mi pare di capire che tale sindacato consideri tal clausole vessatorie, anche se vista la mia conoscenza nulla sull'argomento preferisco fermarmi qui
aled1974
15-02-2023, 21:51
non molto tempo fa (2016) un grande attore ormai scomparso (sic!), Peter Cushing, è stato ricostruito al computer e fatto recitare in CGI in un film.... Rogue One
che vengano campionate, ricostruite e utilizzate delle voci non mi sembra particolarmente più complicato di quanto già fatto con Cushing
l'importante IMHO è che non ci si arroghino diritti sugli altri, se questi altri (o i loro eredi) non sono d'accordo, che sia a titolo gratuito o no. Anzi sarebbe ben più auspicabile che se fosse consenziente fosse dietro contratto e compenso, in quanto utilizzo dell'immagine o della voce associata
non è che se parliamo di AI allora "tana libera tutti"
un esempio banale: vorrei vedere infatti come reagireste se scopriste di essere vincolati ad un contratto firmato con la copia esatta della vostra firma, ma a vostra insaputa, grazie ad un algoritmo di una AI capace di rendere inoppugnabile la firma calligrafica apposta in calce :read:
ciao ciao
TorettoMilano
17-02-2023, 08:16
a quanto leggo guetta ha fatto scrivere un testo su misura per eminem da una ia e poi ha usato la voce di eminem creata da un’altra ia
https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/02/16/david-guetta-intelligenza-artificiale
mrk-cj94
19-02-2023, 19:27
;48113829']Si vivrà peggio e si arriverà alla rivolta contro le macchine, ma almeno il periodo prima sicuramente gli articoli di testate giornalistiche come questa di HWUPGRADE miglioreranno significativamente con KILL automatica usando sinonimi di ECCO.
Già mi pregusto articoli tecnici e ben fatti da una ChatGPT più evoluta.....
....magari fatta da Apple....... :3
Tu mostri la litania esule .......... cosicché ....... Giuliano arroste le alternative quattordicenni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.