PDA

View Full Version : Tesla alza la voce sui social: mostra i segreti delle fabbriche, c'è anche il robot Godzilla


Redazione di Hardware Upg
14-02-2023, 10:14
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-alza-la-voce-sui-social-mostra-i-segreti-delle-fabbriche-c-e-anche-il-robot-godzilla_114096.html

Tesla sta sensibilmente aumentando la comunicazione sui social ed ha appena mostrato i robot della fabbrica di Berlino, compreso il gigante Godzilla

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
14-02-2023, 10:26
ma non ci credo tesla crei un pezzo dove i concorrenti ne producono 70 da saldare tra loro, si saranno un minimo adattati

Unrue
14-02-2023, 10:42
Complimenti al pilota del drone.

LMCH
14-02-2023, 10:45
ma non ci credo tesla crei un pezzo dove i concorrenti ne producono 70 da saldare tra loro, si saranno un minimo adattati

É tutta una questione di flessibilità della linea di produzione e di costo degli stampi.
Con "fino a 70 parti da saldare" puoi passare al volo tra produrre un auto a produrne un altra simile, ma con differenze nella forma del telaio o della scocca.
Con un pezzo unico stampato hai molta meno flessibilità (senza contare che ogni singolo stampo costa un botto).
Non é un caso che (almeno alla prima presentazione ) Musk aveva detto che per produrre il Cybertruck volevano usare piegatrici per realizzare la sua miniscocca/telaio (in modo da ridurre sia le saldature che gli stampi ed avere più flessibilità rispetto agli stampi).

ale_rx
14-02-2023, 10:45
i negazionisti dello stampaggio mi mancavano :asd: :asd: :asd:

Zappz
14-02-2023, 10:46
Sembra il gruppo dei duomi posteriori ed in genere lo fanno in più componenti di ferro saldati, probabilmente anche per un discorso di riparabilità.

TorettoMilano
14-02-2023, 10:53
É tutta una questione di flessibilità della linea di produzione e di costo degli stampi.
Con "fino a 70 parti da saldare" puoi passare al volo tra produrre un auto a produrne un altra simile, ma con differenze nella forma del telaio o della scocca.
Con un pezzo unico stampato hai molta meno flessibilità (senza contare che ogni singolo stampo costa un botto).
Non é un caso che (almeno alla prima presentazione ) Musk aveva detto che per produrre il Cybertruck volevano usare piegatrici per realizzare la sua miniscocca/telaio (in modo da ridurre sia le saldature che gli stampi ed avere più flessibilità rispetto agli stampi).

siamo arrivati alla situazione in cui tesla produce più velocemente, le auto sono più resistenti e costano meno.
essere più "flessibili" non credo sia un valore aggiunto se tesla continua a diffondersi a questo ritmo

Zappz
14-02-2023, 11:04
A Tesla costa sicuramente meno produrre così, non è detto che poi sia realmente conveniente per il cliente finale. Se pieghi un cerchio di alluminio lo butti e ne compri uno nuovo, se pieghi un telaio in monoblocco di alluminio, tanti auguri... :D

!fazz
14-02-2023, 11:05
É tutta una questione di flessibilità della linea di produzione e di costo degli stampi.
Con "fino a 70 parti da saldare" puoi passare al volo tra produrre un auto a produrne un altra simile, ma con differenze nella forma del telaio o della scocca.
Con un pezzo unico stampato hai molta meno flessibilità (senza contare che ogni singolo stampo costa un botto).
Non é un caso che (almeno alla prima presentazione ) Musk aveva detto che per produrre il Cybertruck volevano usare piegatrici per realizzare la sua miniscocca/telaio (in modo da ridurre sia le saldature che gli stampi ed avere più flessibilità rispetto agli stampi).

bisogna anche considerare il fatto che un telaio in pressofusione è soggetto a dei limiti geometrici dettati dalla tecnologia il che impone vincoli di dimensioni e rigidità che limitano le possibilità di intervento dei progettisti (senza contare l'impossibilità di riparazione)

TorettoMilano
14-02-2023, 11:10
qui siete tutti più esperti di me in merito ma mi immagino un telaio compromesso sia da buttare nel 90% dei casi indipendentemente sia monoblocco o con 70 pezzi saldati

randorama
14-02-2023, 11:19
quindi tesla a 18/20k? si può comprare.
magari meno coupé e più versatile, se non è chiedere troppo

Personaggio
14-02-2023, 11:19
ma non ci credo tesla crei un pezzo dove i concorrenti ne producono 70 da saldare tra loro, si saranno un minimo adattati

siamo arrivati alla situazione in cui tesla produce più velocemente, le auto sono più resistenti e costano meno.
essere più "flessibili" non credo sia un valore aggiunto se tesla continua a diffondersi a questo ritmo

Semplicemente Tesla produce tutto nella stessa fabbrica, mentre le altre aziende assemblano pezzi prodotti da altri in appalto.
Su YT c'è un video dove smontano completamente una model Y prodotta a Berlino e si vede come il Telaio è fatto da 3 pezzi saldati, molto complessi senza nessun altro tipo di saldature, prendi una qualsiasi altra vettura e troverai saldature ovunque. La cosa geniale è che il telaio si può staccare dalla carrozzeria senza smontare quest'ultima, insieme a pacco batterie e sedili.
L'ex compagno di mia madre, lavorava in una acciaieria a Torino nella catena di produzione che produceva le travi longitudinali del telaio di 500L e Giulietta. Questa fabbrica aveva 2 catene di produzione, la seconda invece produceva i tappi del serbatoio, sempre per FCA.
Quindi una fabbrica Tizio e filgli srl, con 2 catene di produzione, produceva in appalto esclusivamente 2 travi da circa 2,5m e dei tappi. Facevano solo quello h24 su 3 turni.
E così come Tizio e figli srl, c'erano anche Fratelli Caio srl, Sempronio fab srl e altre decine di piccole fabbriche con linee di produzione dedicate alla produzione di singole parti di un telaio. Queste parti poi finivano nelle fabbriche di FCA per essere saldate nei vari telai. Ovviamente i vari componenti potevano essere usati anche per diversi telai.
Questo è il principio per il quale FCA, ma anche le tedesche o la Renault non usano gigapress, perché dovrebbero completamente capovolgere il loro sistema di business che è di progettazione e assemblaggio, cioè orizzontale, ed i grosso è in appalto, mentre Tesla ha una organizzazione verticale, fa tutto in casa e visto che oggi ci sono le tecnologie, che magari non c'erano 30'anni fa, ha commissionato la costruzione di impianti in grado di stampare con un unico passaggio blocchi in acciaio o di lega leggera molto complessi, riducendone i tempi e soprattutto il personale necessario.

Notturnia
14-02-2023, 11:24
monoblocco wow.. e poi 600 robot per le saldature ?...
mi domando, i telai normali quanti lavori di saldatura devono passare se qua si parla di oltre 600 robot per saldare il telaio al resto..

detto questo, è un problema del produttore come vuole costruire la vettura a noi interessa quanto ci costa comprarla e gestirla..

!fazz
14-02-2023, 11:26
tesla non è l'unica che fa tutto il telaio in casa se vai a vedere un impianto tipo quello di mulhouse tutta la parte telaistica è fatta in casa.

la differenza principale è di concetto, tesla tratta le auto con un approcccio molto americano all in one nel senso che se ne sbatte del concetto di riparabilità e assistenza, una tesla non è minimamente progettata per essere riparabile se si rompe ne ricompri una nuova

anni fa se si rompeva la batteria dei servizi l'unico modo per aprire la macchina era sventrarla adesso hanno messo una specie di tirante stile porta del garage nascosto in un passaruota, con una macchina tradizionalel usi la chiave e tiri una leva dall'abitacolo e ci riesce pure un bambino

sono tutti accessori in meno che portano ad una riduzione del costo del veicolo (aggiungiamo pure l'assenza di comandi fisici) magistralmente mascherati dal marketing

frankie
14-02-2023, 11:43
A Tesla costa sicuramente meno produrre così, non è detto che poi sia realmente conveniente per il cliente finale. Se pieghi un cerchio di alluminio lo butti e ne compri uno nuovo, se pieghi un telaio in monoblocco di alluminio, tanti auguri... :D

qui siete tutti più esperti di me in merito ma mi immagino un telaio compromesso sia da buttare nel 90% dei casi indipendentemente sia monoblocco o con 70 pezzi saldati

... cut ....

che se ne sbatte del concetto di riparabilità e assistenza, una tesla non è minimamente progettata per essere riparabile se si rompe ne ricompri una nuova

... cut...


This!

Spyto
14-02-2023, 13:17
Sono ing. informatico e lavoro da 6 anni nel settore automotive direttamente sulla linea dalla lastratura all’assegnazione. Noto che qui ci sono tutti colleghi visto i commenti 😂

Zappz
14-02-2023, 13:34
monoblocco wow.. e poi 600 robot per le saldature ?...
mi domando, i telai normali quanti lavori di saldatura devono passare se qua si parla di oltre 600 robot per saldare il telaio al resto..

detto questo, è un problema del produttore come vuole costruire la vettura a noi interessa quanto ci costa comprarla e gestirla..

I robot che puntano sono solo quelli che si vedono nel video, forse ne hanno 600 in totale su tutte le linee.

Zappz
14-02-2023, 13:36
Sono ing. informatico e lavoro da 6 anni nel settore automotive direttamente sulla linea dalla lastratura all’assegnazione. Noto che qui ci sono tutti colleghi visto i commenti 😂

Io faccio le linee automatiche spesso proprio di saldatura, ma non nell'automotive perché è settore veramente malato.

Unrue
14-02-2023, 14:14
la differenza principale è di concetto, tesla tratta le auto con un approcccio molto americano all in one nel senso che se ne sbatte del concetto di riparabilità e assistenza, una tesla non è minimamente progettata per essere riparabile se si rompe ne ricompri una nuova


Ah beh, poi magari hanno la faccia di chiamarsi green :D MI sembra una strategia un pò rischiosa.. In quanti possono permettersi un'altra Tesla dopo la prima?

Mi immagino poi le assicurazioni, quando sentiranno dire telaio monoblocco che al primo ammacco lo butti via tutto :D

Notturnia
14-02-2023, 14:38
I robot che puntano sono solo quelli che si vedono nel video, forse ne hanno 600 in totale su tutte le linee.

In the body shop, stamped parts & chassis castings are welded together by 600+ robots. Each car body is then lifted into the paint shop by one of the largest industrial robots ever, named Godzilla pic.twitter.com/n5jGXhmLkB

richiamavo quanto citato da loro.. che il corpo principale, il telaio etc sono uniti grazie al lavoro di oltre 600 robot..

sembra un lavoro non molto differente da quello di qualsiasi altro stabilimento automotive..

Notturnia
14-02-2023, 14:42
Ah beh, poi magari hanno la faccia di chiamarsi green :D MI sembra una strategia un pò rischiosa.. In quanti possono permettersi un'altra Tesla dopo la prima?

Mi immagino poi le assicurazioni, quando sentiranno dire telaio monoblocco che al primo ammacco lo butti via tutto :D

la domanda secondo me è lecita..
se tampono qualcuno in una vettura normale si rimuovono i pezzi danneggiati e si riparte.. in una vettura con un telaio monolitico si puo' fare o no ?..
ci sono parti che si danneggiano in un incidente che vengono cambiate in una vettura normale e che in una monoscocca non si possono cambiare ?
se un incidente danneggia un telaio monoscocca lo stesso incidente puo' essere riparabile in un telaio convenzionale ?

una volta la sola cella dell'abitacolo era il telaio e poi c'erano i longheroni che in fondo avevano delle parti deformabili

oggi i telai hanno ancora parti deformabili che si possono sostituire o i ogni caso sono parte integrante del telaio ?

perchè poi saldare 70 pezzi come dice muschio o fare un pezzo solo cambia poco per la riparazione visto che una volta uniti i pezzi sono un pezzo solo..

sarebbe carino, visto che ormai è auto upgrade, capire anche questo problema.. magari è un falso problema la riparabilità del veicolo..

io sono stato tamponato in autostrada e mi hanno riparato la vettura "senza" problemi (ha pagato lui..) in una vettura monoscocca si poteva lo stesso o la avrei dovuta buttare e perdere soldi ?

Zappz
14-02-2023, 14:43
Da quel poco che si vede è una normale linea automotive, fra l'altro fanno vedere di proposito solo le zone completamente automatizzate escludendo tutti i punti con la manovalanza.

randorama
14-02-2023, 14:57
Sono ing. informatico e lavoro da 6 anni nel settore automotive direttamente sulla linea dalla lastratura all’assegnazione. Noto che qui ci sono tutti colleghi visto i commenti 😂

a me interessa solo sapere quando mi vendete sta c@zzo di macchina a 20k... :D

Notturnia
14-02-2023, 15:11
a me interessa solo sapere quando mi vendete sta c@zzo di macchina a 20k... :D

qualche anno dopo l'azzeramento delle sovvenzioni..
come avvenne con i pannelli FV..

in Italia costavano 6 mila euro a kW mentre la Germania era già a 3 mila euro a kW perchè noi avevamo le sovvenzioni ..

abbiamo comprato pannelli in Germania per installarli in Italia perchè la sovvenzione non era legata al luogo di provenienza dei pannelli negli anni d'oro del FV..

per le auto sarà lo stesso.. quando la smetteranno di drogare il sistema scenderanno i prezzi pur di vendere.. speriamo solo che nel frattempo la gente non si sia abituata a strapagare queste vetture sennò la vedo dura..

giuliop
14-02-2023, 15:23
Sono ing. informatico e lavoro da 6 anni nel settore automotive direttamente sulla linea dalla lastratura all’assegnazione. Noto che qui ci sono tutti colleghi visto i commenti 😂

Che potrebbero essere anche tutti e completamente sbagliati, ma tu non hai detto in cosa lo sarebbero, perché lo sarebbero e ovviamente non hai portato alcuna fonte a supporto; insomma nient'altro che un vacuo appello alla tua presunta autorità.

kreijack
14-02-2023, 21:53
[...]senza contare l'impossibilità di riparazione[...]

Avere una carrozzeria "monoscocca", non significa impossibilità di riparazione; nell'ipotesi più drammatica si taglia il pezzo e se ne salda uno nuovo.

Anche se poi la scocca fosse realizzata da più pezzi, spesso questi sono saldati tra di loro; per cui dal punto di vista della riparabilità, cambia poco.

Mi viene da pensare che l'industria automobilistica è una delle industrie più attente al "costo"; per cui se ci fosse tutto questo vantaggio a fare una carrozzeria in un unico pezzo (o più realisticamente in pochi pezzi), tutti lo farebbero.

Notturnia
14-02-2023, 23:11
Avere una carrozzeria "monoscocca", non significa impossibilità di riparazione; nell'ipotesi più drammatica si taglia il pezzo e se ne salda uno nuovo.

Anche se poi la scocca fosse realizzata da più pezzi, spesso questi sono saldati tra di loro; per cui dal punto di vista della riparabilità, cambia poco.

Mi viene da pensare che l'industria automobilistica è una delle industrie più attente al "costo"; per cui se ci fosse tutto questo vantaggio a fare una carrozzeria in un unico pezzo (o più realisticamente in pochi pezzi), tutti lo farebbero.

a quanto pare da certamente un vantaggio in termini di auto/anno come produzione da quello che dicono i forumisti..
sui prezzi credo che il vantaggio sia se parti da zero.. non se devi cestinare una linea produttiva, fermarti per mesi etc...

ma vedremo.. per ora sono ancora giocattoli costosi (sennò perchè farebbero pubblicità su twitter e su siti come questi per ogni fesseria che fanno..)

blobb
14-02-2023, 23:43
Avere una carrozzeria "monoscocca", non significa impossibilità di riparazione; nell'ipotesi più drammatica si taglia il pezzo e se ne salda uno nuovo.

Anche se poi la scocca fosse realizzata da più pezzi, spesso questi sono saldati tra di loro; per cui dal punto di vista della riparabilità, cambia poco.

Mi viene da pensare che l'industria automobilistica è una delle industrie più attente al "costo"; per cui se ci fosse tutto questo vantaggio a fare una carrozzeria in un unico pezzo (o più realisticamente in pochi pezzi), tutti lo farebbero.

domanda, se il telaio è monoscocca trovi in commercio le parti del telaio da sostituire??

LMCH
15-02-2023, 00:33
domanda, se il telaio è monoscocca trovi in commercio le parti del telaio da sostituire??
Se son pezzi prodotti per solo stampaggio, tagli la parte troppo deformata e gli saldi una parte tagliata da un altra monoscocca rottamata (ma non danneggiata nella parte che si vuole sostituire).

Zappz
15-02-2023, 08:44
Avere una carrozzeria "monoscocca", non significa impossibilità di riparazione; nell'ipotesi più drammatica si taglia il pezzo e se ne salda uno nuovo.

Anche se poi la scocca fosse realizzata da più pezzi, spesso questi sono saldati tra di loro; per cui dal punto di vista della riparabilità, cambia poco.

Mi viene da pensare che l'industria automobilistica è una delle industrie più attente al "costo"; per cui se ci fosse tutto questo vantaggio a fare una carrozzeria in un unico pezzo (o più realisticamente in pochi pezzi), tutti lo farebbero.

Tagliare un pezzo di telaio, scaldarci sopra una pezza e sperare di ritrovare le misure è a dir poco un utopia, senza considerare che è alluminio e non so quanti carrozzai sono in grado di saldarlo come si deve...

TorettoMilano
15-02-2023, 09:21
comunque c'è da aspettare la nuova piattaforma, sono curioso di vedere cosa tireranno fuori, robotaxi? model2? pochi giorni e sapremo

popomer
15-02-2023, 09:51
quindi tesla a 18/20k? si può comprare.
magari meno coupé e più versatile, se non è chiedere troppo

per adesso con 20000 € ti puoi comprare questo coso

https://www.youtube.com/watch?v=SrhLJaFuSf4

randorama
15-02-2023, 10:21
per adesso con 20000 € ti puoi comprare questo coso

https://www.youtube.com/watch?v=SrhLJaFuSf4

non vedo l'ora di farci la spesa grossa... magari accompagnato dalla famiglia :D

blobb
15-02-2023, 14:44
Se son pezzi prodotti per solo stampaggio, tagli la parte troppo deformata e gli saldi una parte tagliata da un altra monoscocca rottamata (ma non danneggiata nella parte che si vuole sostituire).

ti deve dire bene che ne trovi una dai rottamatori , cosa molto difficile attualmente

blobb
15-02-2023, 14:46
Tagliare un pezzo di telaio, scaldarci sopra una pezza e sperare di ritrovare le misure è a dir poco un utopia, senza considerare che è alluminio e non so quanti carrozzai sono in grado di saldarlo come si deve...

più che altro costa un botto la saldatrice ,per una decente ci vogliono minimo 7-8000 € e tantissimi carrozzieri non le hanno

kreijack
15-02-2023, 20:16
Tagliare un pezzo di telaio, scaldarci sopra una pezza e sperare di ritrovare le misure è a dir poco un utopia, senza considerare che è alluminio e non so quanti carrozzai sono in grado di saldarlo come si deve...

Se c'è la domanda, c'è anche l'offerta. Ovviamente se stiamo parlando di una supercar extralusso da 1M€, c'è la possibilità che sia difficile trovare i ricambi.

Se invece stiamo parlando di una vettura discretamente diffusa, c'è anche una domanda di pezzi di ricambio, e una disponibilità dei fornitori a soddisfarla.

https://it.aliexpress.com/item/1005001703522576.html

Saldare l'alluminio ? E' una complicazione, è più difficile trovare chi te lo fa... ma si fa.

Qua c'è un video che fa vedere una riparazione di un corpo vettura (tra l'altro di una tesla).

https://www.youtube.com/watch?v=UrhyvfzoKos

In generale un telaio storto si "raddrizza"; poi si tratta di capire quale è il tool (forza della mano, mazzetta, pressa...) giusto per farlo e quando si considera "dritto".

Mi ricordo che su una moto BMW si accettava un disadattamento fra la ruota anteriore e posteriore di qualche cm.... Per cui il concetto di "telaio dritto" è un po' elastico :-)

Personaggio
16-02-2023, 14:13
la domanda secondo me è lecita..
se tampono qualcuno in una vettura normale si rimuovono i pezzi danneggiati e si riparte.. in una vettura con un telaio monolitico si puo' fare o no ?..
ci sono parti che si danneggiano in un incidente che vengono cambiate in una vettura normale e che in una monoscocca non si possono cambiare ?
se un incidente danneggia un telaio monoscocca lo stesso incidente puo' essere riparabile in un telaio convenzionale ?

una volta la sola cella dell'abitacolo era il telaio e poi c'erano i longheroni che in fondo avevano delle parti deformabili

oggi i telai hanno ancora parti deformabili che si possono sostituire o i ogni caso sono parte integrante del telaio ?

perchè poi saldare 70 pezzi come dice muschio o fare un pezzo solo cambia poco per la riparazione visto che una volta uniti i pezzi sono un pezzo solo..

sarebbe carino, visto che ormai è auto upgrade, capire anche questo problema.. magari è un falso problema la riparabilità del veicolo..

io sono stato tamponato in autostrada e mi hanno riparato la vettura "senza" problemi (ha pagato lui..) in una vettura monoscocca si poteva lo stesso o la avrei dovuta buttare e perdere soldi ?

Se danneggi il telaio di qualsiasi macchina, essa sarà da buttare. Certo puoi fare anche il "tiraggio" ma non credo resterai vivo all'incidente successivo.

Notturnia
16-02-2023, 14:41
Se danneggi il telaio di qualsiasi macchina, essa sarà da buttare. Certo puoi fare anche il "tiraggio" ma non credo resterai vivo all'incidente successivo.

guarda che non tutti gli incidenti che danneggiano il telaio sono così gravi..
ci sono molte parti del telaio che non fanno parte della cella dell'abitacolo che se vengono danneggiate anche in incidenti a 40-50 km/h portano a dover buttare la vettura (o a ripararla)

non serve l'incidente a 100 km/h per fare danni.. specie con i telai in alluminio

Personaggio
16-02-2023, 14:48
guarda che non tutti gli incidenti che danneggiano il telaio sono così gravi..
ci sono molte parti del telaio che non fanno parte della cella dell'abitacolo che se vengono danneggiate anche in incidenti a 40-50 km/h portano a dover buttare la vettura (o a ripararla)

non serve l'incidente a 100 km/h per fare danni.. specie con i telai in alluminio

perdonami, intendevo il pianale non il telaio.
In effetti per Tesla è il pianale che è fatto di 3 pezzi contro i 70 della concorrenza

bio82
16-02-2023, 16:50
sembra un lavoro non molto differente da quello di qualsiasi altro stabilimento automotive..

non è così differente, come non è così unica la giga press (lo stampo è unico, la pressa no)... io ho lavorato come terzista per idra stessa e per altre realtà bresciane che fanno presse (tra l'altro ti posso mettere le foto e non le distingui dalle gigapress)...

in un'altra realtà ho anche colloborato per la realizzazione di una pressa da 12 kton...

qua le chiamano giga press, robot godzilla... è roba veramente di nicchia ma non è roba impossibile da fare...

bio

!fazz
16-02-2023, 17:54
non è così differente, come non è così unica la giga press (lo stampo è unico, la pressa no)... io ho lavorato come terzista per idra stessa e per altre realtà bresciane che fanno presse (tra l'altro ti posso mettere le foto e non le distingui dalle gigapress)...

in un'altra realtà ho anche colloborato per la realizzazione di una pressa da 12 kton...

qua le chiamano giga press, robot godzilla... è roba veramente di nicchia ma non è roba impossibile da fare...

bio

puro semplice marketing in stile americano, per loro è un must dare un nome pomposo ad una tecnologia manco sviluppata da loro ma comprata :D

Zappz
16-02-2023, 18:38
puro semplice marketing in stile americano, per loro è un must dare un nome pomposo ad una tecnologia manco sviluppata da loro ma comprata :D

Finché comprano quella italiana va bene... :D