View Full Version : Tesla: l'aggiornamento FSD Beta v11 è stato rimandato
Redazione di Hardware Upg
13-02-2023, 12:39
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/tesla-l-aggiornamento-fsd-beta-v11-e-stato-rimandato_114065.html
Similmente a quanto accaduto a Novembre, la casa automobilistica ha incontrato alcune difficoltà che l’hanno portata a posticipare il rilascio dell'atteso aggiornamento
Click sul link per visualizzare la notizia.
Secondo me dovrebbero abbassare le aspettativa con la guida autonoma o quanto meno porre uno step intermedio.
Lodevole il voler realizzare un'auto che guida da sola nel 100% delle situazioni ma è un' obiettivo troppo in la nel tempo secondo me.
Non potrebbero puntare a un obiettivo intermedio?
Per esempio la guida autonoma solo in autostrada o in altre strada a lunga percorrenza con determinate caratteristiche.
Al di fuori di essere si guida normalmente o si usano livelli di guida autonoma inferiori (ormai classici cruise adattivo e mantenimento di corsia più o meno avanzati).
Sarebbe molto molto comodo e più sicuro per tutti.
Perché sono i lunghi viaggi quelli che avrebbero più bisogno delle guida autonoma ed è in quel frangente che si verificano gli incidenti più pericolosi per le velocità più elevate ma anche per problemi dovuti al lungo periodo passato alla guida come colpi di sonno e distrazioni.
Se non ricordo male anche il livello 4 è considerato guida autonoma, ma mantiene comunque la possibilità di guida manuale (non opera in tutte le condizioni), cosa che dovrebbe scomparire nel livello 5.
Secondo me dovrebbero abbassare le aspettativa con la guida autonoma o quanto meno porre uno step intermedio.
Lodevole il voler realizzare un'auto che guida da sola nel 100% delle situazioni ma è un' obiettivo troppo in la nel tempo secondo me.
Non potrebbero puntare a un obiettivo intermedio?
Per esempio la guida autonoma solo in autostrada o in altre strada a lunga percorrenza con determinate caratteristiche.
Al di fuori di essere si guida normalmente o si usano livelli di guida autonoma inferiori (ormai classici cruise adattivo e mantenimento di corsia più o meno avanzati).
Sarebbe molto molto comodo e più sicuro per tutti.
Perché sono i lunghi viaggi quelli che avrebbero più bisogno delle guida autonoma ed è in quel frangente che si verificano gli incidenti più pericolosi per le velocità più elevate ma anche per problemi dovuti al lungo periodo passato alla guida come colpi di sonno e distrazioni.
Il ragionamento che fai può suonare giusto ma mi viene in mente una considerazione:
passare dalla guida autonoma in autostrada alla guida autonoma in città sembra un progresso incrementale ma in realtà è un problema quasi completamente diverso il che significa che si può solo in minima parte sfruttare le conoscenze acquisite nella soluzione autostrade per arrivare a risolvere il problema città.
Il rischio è che le soluzioni utilizzate per risolvere al 100% la guida in autostrada siano completamente inapplicabili in un sistema di guida completo, un binario morto. Mentre partire con l'idea di sviluppare un sistema completo città+autostrada+ strade provinciali ti permette di non perdere troppo tempo a sviluppare una soluzione che risulterà un binario morto
Giulia.Favetti
13-02-2023, 20:33
Se non ricordo male anche il livello 4 è considerato guida autonoma, ma mantiene comunque la possibilità di guida manuale (non opera in tutte le condizioni), cosa che dovrebbe scomparire nel livello 5.
lol.
Non è che te lo ricordi, lo hai appena letto nell'articolo...
Il ragionamento che fai può suonare giusto ma mi viene in mente una considerazione:
passare dalla guida autonoma in autostrada alla guida autonoma in città sembra un progresso incrementale ma in realtà è un problema quasi completamente diverso il che significa che si può solo in minima parte sfruttare le conoscenze acquisite nella soluzione autostrade per arrivare a risolvere il problema città.
Il rischio è che le soluzioni utilizzate per risolvere al 100% la guida in autostrada siano completamente inapplicabili in un sistema di guida completo, un binario morto. Mentre partire con l'idea di sviluppare un sistema completo città+autostrada+ strade provinciali ti permette di non perdere troppo tempo a sviluppare una soluzione che risulterà un binario morto
Non intendevo di considerarlo un punto di arrivo, ma solo uno step intermedio che di fatto già esiste oggi solo che non può essere utilizzato o utilizzato con limiti.
La guida autonoma in autostrada e simili potrebbe essere già fatta oggi, io ho un'auto con cruise adattivo e mantenimento di corsia manco tanto evoluti, ma già adesso di fatto in autostrada faccio poco o niente.
Basterebbe un sistema che cambia le corsie quando libera a destra o quando davanti c'è un mezzo troppo lento e non dovrei fare nulla.
Una Tesla già lo fa e teoricamente potrei farmi un viaggio in autostrada di un paio d'ore guardarmi un film, ma in pratica non si può perché la guida autonoma non è consentita in quanto non è ancora pronta per guidare nei centri urbani affollati con ostacoli improvvisi, segnaletica complessa e automobilisti incivili.
Io credo che basterebbe poco per implementare la guida completamente autonoma solo su strade omologate, tra l'alto renderebbe molto più sicure le autostrade.
Lo sviluppo della guida autonoma al di fuori non verrebbe intaccato, anzi se tutte le auto fossero equipaggiate con sensori si avrebbe un raccolta dati enorme anche mentre guidano le persone.
Non è che te lo ricordi, lo hai appena letto nell'articolo...
Non proprio.
L'articolo dice che con i livelli 3 e 4 è necessario che il conducente sia pronto ad intervenire, come se si trattasse di guida assistita.
Il livello quattro invece non richiede alcun intervento durante la guida, chi sta dentro l'auto può anche schiacciare una pennichella, al più l'auto si ferma nel caso in cui si trova in situazione che non è in grado di gestire (e a quel punto si che interviene l'essere umano, se vuole proseguire nel percorso).
Giulia.Favetti
14-02-2023, 10:38
Il livello quattro invece non richiede alcun intervento durante la guida, chi sta dentro l'auto può anche schiacciare una pennichella, al più l'auto si ferma nel caso in cui si trova in situazione che non è in grado di gestire (e a quel punto si che interviene l'essere umano, se vuole proseguire nel percorso).
Scusami, ma se l'auto si ferma significa che richiede l'intervento umano e, non ricevendolo, si mette in sicurezza e non prosegue la guida.
Al livello 3 e 4 l'essere umano DEVE intervenire SE richiesto, quindi nessuna pennichella.
Altrimenti succede questo: https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/guida-autonoma-i-robot-taxi-causano-falsi-allarmi-al-911-e-la-california-pone-dei-limiti_113656.html .
Questo è esattamente il caso della Guida Autonoma di livello 4, dove è successo precisamente quello che hai detto. La gente dormiva, l'auto non ha rilevato alcuna attività - quando richiesta - e gli operatori hanno lanciato l'allarme.
Perché magari dormi, magari sei svenuto e hai bisogno di aiuto.
Al livello 5 no, mai e in nessun caso al conducente umano verrà chiesto di prendere il controllo dell'auto.
Sono due cose totalmente diverse e fra loro c'è un abisso.
Effettivamente anche io sapevo che il livello 4 è una guida completamente autonoma in cui il conducente "può" intervenire ma non è necessario e può essere considerato passeggero.
Al livello 3 e 4 l'essere umano DEVE intervenire SE richiesto, quindi nessuna pennichella.
Questo non è vero. Sia il livello 4 che il livello 5 prevedono la guida totalmente autonoma, al passeggero/conducente non è richiesto di intervenire alla guida del veicolo (o comunque è previsto che il conducente non risponda alla eventuale richiesta di intervento), perciò la pennichella è assolutamente consentita sia al livello 4 che al livello 5. La differenza fra il livello 4 e il livello 5 sta sostanzialmente nel contesto di guida: al livello 4 è richiesta la piena autonomia in contesti selezionati (ad esempio solo in specifiche aree mappate, in certi tipi di strade, ecc.), mentre al livello 5 è richiesta la piena autonomia in qualunque contesto dove un essere umano potrebbe guidare.
Già nei veicoli di livello 4 il volante e i pedali sono opzionali.
https://www.sae.org/binaries/content/gallery/cm/articles/news/2018/12/j3016-levels-of-driving-automation-12-10.jpg
Per maggiore completezza, correggiamo gli errori più evidenti nell'articolo:
Al livello 0 si trova la guida tradizionale, dove il pilota gestisce ogni aspetto del veicolo in marcia.
I livelli 1 e 2 indicano l'assistenza parziale alla guida, come ad esempio il Cruise Control o l'Adaptive Cruise Control.
I livelli 3-4 un inizio di guida autonoma, in cui il veicolo è effettivamente in grado di procedere da solo, ma col conducente vigile e pronto ad intervenire.
Infine, il 5° livello che prevede un veicolo capace di condursi autonomamente anche situazioni critiche.
Questa descrizione dei livelli SAE di automazione della guida è decisamente sbagliata. Nella realtà sono così:
- I livelli 1 e 2 sono ausili alla guida, significa che anche quando sono in funzione il guidatore umano è effettivamente alla guida del veicolo.
- I livelli 3, 4 e 5 sono tutti sistemi di guida autonoma, significa che quando sono in funzione non è più il guidatore umano alla guida del veicolo (si può lasciare il volante e non si è tenuti a monitorare l'ambiente di guida, per essere chiari). Al livello 3 deve essere comunque presente un conducente al posto di guida e questo deve essere pronto a subentrare alla guida su richiesta del sistema; al livello 4 il veicolo è pienamente autonomo negli scenari di guida previsti, non è necessario un conducente al posto di guida e non è nemmeno necessario che il veicolo sia dotato di volante e pedali, ai passeggeri (ovunque seduti) non verrà richiesto di subentrare alla guida; il livello 5 è uguale al livello 4 ma può funzionare in qualsiasi scenario di guida.
Per la cronaca, al momento Tesla Autopilot (o FSD come lo chiamano adesso) è ancora al livello SAE 2, perciò non è un sistema di guida autonoma ma solo un sistema di ausilio alla guida.
@Giulia.Favetti
Al di la delle puntualizzazioni fatte dagli altri utenti, secondo me l'incomprensione è dovuta alla frase "conducente vigile e pronto ad intervenire".
Leggendo "pronto ad intervenire" penso ad un guidatore con le mani sul voltante e con un elevato livello di attenzione alla guida, e questo è quello che NON è richiesto da una guida autonoma, in particolare quella di livello 4 e 5.
Se fosse stato scritto che al conducente poteva essere richiesto di prendere il controllo (non "prontamente", sta li la differenza) in dati contesti, allora non ci avrei fatto caso.
Giulia.Favetti
17-02-2023, 14:06
@Giulia.Favetti
Al di la delle puntualizzazioni fatte dagli altri utenti, secondo me l'incomprensione è dovuta alla frase "conducente vigile e pronto ad intervenire".
Leggendo "pronto ad intervenire" penso ad un guidatore con le mani sul voltante e con un elevato livello di attenzione alla guida, e questo è quello che NON è richiesto da una guida autonoma, in particolare quella di livello 4 e 5.
Se fosse stato scritto che al conducente poteva essere richiesto di prendere il controllo (non "prontamente", sta li la differenza) in dati contesti, allora non ci avrei fatto caso.
Prendo atto di dover usare un linguaggio più semplice e di facile comprensione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.