View Full Version : Subaru richiama ancora le Solterra (negli USA): le ruote potrebbero staccarsi
Redazione di Hardware Upg
13-02-2023, 08:42
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/subaru-richiama-ancora-le-solterra-negli-usa-le-ruote-potrebbero-staccarsi_114050.html
La gemella della Toyota bZ4X ha avuto lo stesso problema, che pareva risolto, ma uno dei contractor service non ha svolto bene il lavoro
Click sul link per visualizzare la notizia.
I clienti dovranno dunque recarsi nuovamente al service, che controllerà di nuovo tutti i bulloni, ovviamente a titolo gratuito.
Troppa grazie Sant'Antonio ! :rolleyes:
Come minimo dovrebbero prevedere un omaggio per scusarsi.
TorettoMilano
13-02-2023, 08:48
https://www.ticinonotizie.it/wp-content/uploads/2022/01/El6HwzxW0AA7iom.jpg
Notturnia
13-02-2023, 08:55
gommisti senza dinamometrica ? :D
che spettacolare rete di assistenza che ha Subaru in USA :cool:
gommisti senza dinamometrica ? :D
che spettacolare rete di assistenza che ha Subaru in USA :cool:
beh pure in Italia non è raro trovare gommisti che tirano con la pneumatica tra i 300 e i 400 nm (io personalmente ne conosco solo uno che tira a mano con la dinamometrica) infatti in officina siamo dotati di tubo prolunga artigianale di un paio di metri buoni (utilissimo anche per cambiare i dischi una volta ci siamo dovuti appendere in 3 per sbloccre il fermo)
Paganetor
13-02-2023, 09:21
Al di là dell'imbarazzo per l'accaduto, mi chiedo quanta gente in caso di foratura abbia con sé una chiave dinamometrica per serrare correttamente i dadi dopo aver cambiato la ruota.
Anche perché non mi pare che nell'ultimo secolo ci sia stata una ecatombe di automobili che perdono le ruote, quindi forse c'è proprio qualcosa di sbagliato nel progetto della Subaru Solterra/Toyota bZ4X...
Al di là dell'imbarazzo per l'accaduto, mi chiedo quanta gente in caso di foratura abbia con sé una chiave dinamometrica per serrare correttamente i dadi dopo aver cambiato la ruota.
Anche perché non mi pare che nell'ultimo secolo ci sia stata una ecatombe di automobili che perdono le ruote, quindi forse c'è proprio qualcosa di sbagliato nel progetto della Subaru Solterra/Toyota bZ4X...
beh di solito il problema nel serrare a mano non è tirare troppo poco ma tirare troppo :D
ma come si devono recare all'officina? e se si stacca la ruota mentre ci vanno? :D
Paganetor
13-02-2023, 09:26
beh di solito il problema nel serrare a mano non è tirare troppo poco ma tirare troppo :D
sai le risate quando tiri un dado alla morte e a un certo punto senti SDENG e improvvisamente diventa molle molle? :asd:
sai le risate quando tiri un dado alla morte e a un certo punto senti SDENG e improvvisamente diventa molle molle? :asd:
tengo un dremel nella cassetta apposta per fresare la testa del bullone (o peggio colonnina) poi cacciavite a percussione con punta a taglio
beh pure in Italia non è raro trovare gommisti che tirano con la pneumatica tra i 300 e i 400 nm (io personalmente ne conosco solo uno che tira a mano con la dinamometrica) infatti in officina siamo dotati di tubo prolunga artigianale di un paio di metri buoni (utilissimo anche per cambiare i dischi una volta ci siamo dovuti appendere in 3 per sbloccre il fermo)
Concordo ... :(
m'è capitato di bucare la ruota del furgone aziendale ed ho bestemmiato per cambiarla
impossibile allentare i bulloni a mano, bisognava saltare di peso sulla chiave ... :muro:
quella in dotazione s'è spanata, ho preso le chiavi a bussola presenti sul furgone ma al secondo bullone s'è spaccata la bussola
fortunatamente erano presenti anche delle bussole per bullonatrici pneumatiche (quelle nere) e sono riuscito a svitarli
P.S.
La bullonatrice a batteria, non gli faceva neanche il solletico ... :mad:
Notturnia
13-02-2023, 09:57
beh pure in Italia non è raro trovare gommisti che tirano con la pneumatica tra i 300 e i 400 nm (io personalmente ne conosco solo uno che tira a mano con la dinamometrica) infatti in officina siamo dotati di tubo prolunga artigianale di un paio di metri buoni (utilissimo anche per cambiare i dischi una volta ci siamo dovuti appendere in 3 per sbloccre il fermo)
beh di solito il problema nel serrare a mano non è tirare troppo poco ma tirare troppo :D
sai le risate quando tiri un dado alla morte e a un certo punto senti SDENG e improvvisamente diventa molle molle? :asd:
ricordo un amico dottore che un giorno mi chiama perchè per la prima volta voleva cambiarsi le gomme da solo ma aveva riscontrato un "problemino"..
andiamo li io e il babbo e notiamo che su una ruota c'è ancora un bullone.. prendiamo la nostra chiave con 50 cm di leva e .. caxxo non molla.. svittol.. e non molla.. tubo di due metri .. e io in piedi sul tubo e .. non molla.. pareva saldato (vero che all'epoca pesavo "poco") alla fine.. "Dottore.. se vuole.. ma se si spezza..." e alla fine ha mollato.. c'erano ancora i cerchi in acciaio e quindi con la ruggine poteva succedere.. oggi con quelli in lega la vedo più difficile.. ma cavolo se li serravano duri una volta..
bulloni per le ruote mai.. ma bulloni in genere.. quanti ne ho spezzati da piccolo.. specie quelli in acciaio inox.. erroneamente credevo che essendo più duri fossero più difficili da rompere di quelli in ferro dolce e ne spezzavo come niente.. quando il babbo mi ha spiegato l'errore (molti bulloni dopo..) allora ho imparato... ma ne ho dovuti forare ed estrarre prima di capire quanto è una rottura togliere un bullone spezzato..
harlock10
13-02-2023, 10:26
Di solito il problema è che se serri troppo non riesci a levarli i bulloni.
Qui perdono la ruota perché sono troppo stretti mi pare di capire.
Mi viene in mente solo che il metallo dei bulloni non sia resistente da capitolato o abbia delle cricche oppure un difetto di progettazione del mozzo.
Concordo ... :(
m'è capitato di bucare la ruota del furgone aziendale ed ho bestemmiato per cambiarla
impossibile allentare i bulloni a mano, bisognava saltare di peso sulla chiave ... :muro:
quella in dotazione s'è spanata, ho preso le chiavi a bussola presenti sul furgone ma al secondo bullone s'è spaccata la bussola
fortunatamente erano presenti anche delle bussole per bullonatrici pneumatiche (quelle nere) e sono riuscito a svitarli
P.S.
La bullonatrice a batteria, non gli faceva neanche il solletico ... :mad:
parlando di avvitatori a batteria, conosco un genio che nel caso come il tuo ha pensato bene di usare, visto che il dado non mollava, un moltiplicatore di coppia accoppiato ad un avvitatore hilti arrivando ad una cosa tipo 4000 nm e spezzando la colonnetta direttamente a metà:D
Opteranium
13-02-2023, 13:46
l'unica volta che ho forato (sgrat!) me la sono cavata col vecchio sistema di mettere la chiave sul bullone e poi darle una pedata per svitare il tutto, sarà brutale ma ha funzionato :D ovviamente poi sono corso dal gommista col ruotino
Notturnia
13-02-2023, 20:38
Basta che, una volta serrati tutti i dadi in battuta, dai 1/4 di giro a tutti e li hai serrati a circa 120Nm che è mediamente la coppia che dai a gran parte delle ruote con cerchi in lega.
C'è gente che ha paura di perdere le ruote per strada. Senza contare poi che il disco del freno, se serri i bulloni a cazzo, si storta con tutte le conseguenze del caso quando poi freni.
Io comunque certa gente la vorrei vedere a fare manutenzione alla bici in carbonio.
Per me, al primo dado da serrare a 5,5nm, spaccano tutto...:asd:
mi fai ricordare la prima volta che ho provato a regolare i raggi della bici da corsa..
un macello.. sono dovuto andare in negozio.. quando il titolare ha visto il casino che avevo fatto mi ha portato dietro bottega, mi ha dato gli attrezzi in mano, e mi ha detto "adesso ti faccio vedere come si fa e poi ti arrangi" ci avrò passato una mezza giornata li in negozio a raddrizzare la ruota.. ma almeno ho imparato qualcosa..
Notturnia
14-02-2023, 07:54
Ci sono situazioni in cui, se non hai attrezzatura specifica, è meglio non metterci le mani.
Nel tuo caso ti serve prima un centraruote e dopo l'esperienza che ha solo chi lo ha già fatto almeno un centinaio di volte.
Io in bici scendo anche a 70km/h nelle discese e controllo tutto minuziosamente una volta al mese. Ma quando avevo i cerchi storti, li ho portati direttamente dal ciclista e tanti saluti.
avevo 13 anni :D credevo fosse una cazzata :rolleyes:
ma ho imparato come si fa e poi mi sono costruito un centraruote in legno a casa e da li ho iniziato a sistemarmele da solo ogni volta che tornavo dai viaggi che facevo.. mi è servito a qualcosa..
oggi non lo rifarei
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.