PDA

View Full Version : Nuovo Pc


RedMaple
10-02-2023, 15:52
Salve a tutti,
dopo anni di onorato servizio (10 anni) il pc è morto.
Non ho grosse pretese, diciamo che l'uso sarebbe scolastico per mio figlio e da parte mia qualche mmorpg da giocare senza problemi, tempo permettendo:cry:

Ho bisogno di consigli per una configurazione completa anche di monitor (1440p se possibile). Pensavo di puntare sulla nuova scheda video Intel ARC A770 16gb e su un processore Intel (i5 12400 o 13400) e motherboard b660 come la MSI MAG B660 Tomahawk Wi-Fi DDR4 o una ASUS TUF Gaming B660M-Plus Wi-Fi D4.

Come budget vorrei stare sui 1000 € per poi aggiungerci un monitor (€300)

Grazie a tutti

celsius100
10-02-2023, 16:49
Ciao
Considera che solitamente x un pc gaming 1440p si punta a qualcosa di simile
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48105240&postcount=14
I 1000 euro si sforato
C'è da vedere cmq a che cosa ci si giocherà in particolare? Hai requisiti o esigenze specifiche x il pc? Qualsiasi cosa ti venga in mente dalla capienza dei dischi alla necessità del wifi o se vuoi un case pieno di led rgb, ecc...

RedMaple
10-02-2023, 16:58
Ciao
Considera che solitamente x un pc gaming 1440p si punta a qualcosa di simile
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48105240&postcount=14
I 1000 euro si sforato
C'è da vedere cmq a che cosa ci si giocherà in particolare? Hai requisiti o esigenze specifiche x il pc? Qualsiasi cosa ti venga in mente dalla capienza dei dischi alla necessità del wifi o se vuoi un case pieno di led rgb, ecc...

E' da un pò che non gioco ad un mmorpg per cui non so cosa possa servire. Il Wi-Fi compreso nella motherboard mi serve e come HD penso basti un M2 al massimo ci aggiungo un ssd come archivio. I led che ci siano o no non mi cambia la vita, bastano le ventoline che di solito vengono fornite con il case

Salve a te :)

Scolastico tipo?

Le schede madri con chipset B660 a differenza ad es. di quelle con chipset B760 richiedono una versione aggiornata del bios prima di montare un processore socket 1700 di 13a gen.

E' al primo anno di scientifico scienze applicate ed ha cominciato con le basi di programmazione. Per quanto riguarda il chipset se la differenza non è enorme mi va bene anche passare al B760 tipo questa MSI MAG B760 TOMAHAWK WIFI

celsius100
10-02-2023, 18:07
Sparati un paio di giochi che sicuramente userà
Xke nn mi convince tanto la arc770 ma magari in quei game funziona molto bene
Sono un care le b760 in genere nn ne vale la pena
Andrei su altro socket tipo su una gigabyte b550 aorus ax v2 se dovessi prendere una buona scheda ad un prezzo nn esagerato

RedMaple
10-02-2023, 18:20
Sparati un paio di giochi che sicuramente userà
Xke nn mi convince tanto la arc770 ma magari in quei game funziona molto bene
Sono un care le b760 in genere nn ne vale la pena
Andrei su altro socket tipo su una gigabyte b550 aorus ax v2 se dovessi prendere una buona scheda ad un prezzo nn esagerato

Ho visto che la Arc770 è compatibile anche con i ryzen della serie 5000 (supportano il ReBAR), potrei optare per un ryzen 7 5700x e relativa scheda madre.

celsius100
10-02-2023, 19:05
Si ma prima cercherie di capire che potenza sarebbe utile avere di scheda video, in base ai giochi che userai
Ti dico che probabilmente la arc770 nn sia una gran svelta ce di meglio ma ripeto aspettiamo di vedere i giochi e così capiamo come va

RedMaple
11-03-2023, 17:44
Rieccomi qui dopo un mese, nel mentre ho rivisto la spesa al rialzo ed ho deciso di puntare su un monitor da 34" ultrawide (ora ho lo spazio necessario).
Al momento i componenti scelti sono i seguenti e tutti senza la presenza di led e lucine varie. Si punta all'eleganza ;)

- CASE Fractal Design North white versione con la rete mesh

- ALIMENTATORE Fractal Design ION Gold 850w o Sharkoon SilentStorm Cool 850w

- DISSIPATORE Deepcool Lt520, Arctic Liquid Freezer II 240 (il radiatore occupa di più in spessore rispetto agli altri e devo capire se non crea problemi con la ram) o Thermalright Frozen Magic 240 Scenic V2

- RAM G.Skill FlareX5 6000mhz 30CL 32Gb F5-5600J3036D16GX2-FX5 (ram con altezza inferiore ai 35mm per poter utilizzare il raffreddamento a liquido)

- SSD M.2 Western Digital Black SN850x 1Tb o se non c'è tanta differenza il Crucial p3 Plus 1Tb

- MOBO ne ho in lista un paio: ASUS Prime x670E Pro WiFi, Gigabyte Aourus Elite Ax WiFi b650/x670 solo PCIEx 5.0 per la scheda video, Asrock Steel Legend B650E/X670E WiFi

- CPU Ryzen 7 7700X al momento la scelta ricade su questo in attesa del 7800x3d (da capire il prezzo)

- GPU Rx7900xt XFX/PowerColor ma se ci sono alternative più economiche ben vengano perchè spendere 850/900 euro per una scheda video non mi fa molto felice

- MONITOR pensavo uno tra questi: AOC CU34g2x, Xiaomi 34" o Huawei Mateview Gt 34 (sempre che riesca a trovarlo)


Cosa ne pensate?

celsius100
11-03-2023, 18:10
tutti pezzi di ottima fattura
diciamo quello che mi convince meno e il case
https://www.techpowerup.com/review/fractal-design-north/6.html
xke di serie la ventilazione nn e che sia eccezzionale
ma si puo sistemare e cmq va testato un po

fra i dissi son tutti abbastanza simili
come vga la merc310 a 902 euro in amazzonia e piu che interessante
sulle schede madri dipende da che accesori vuoi avere a bordo xke fra la steel legend b650 e le x670E ballano anche 200 euro di differenza

RedMaple
11-03-2023, 18:19
Per la scheda madre mi serve essenzialmente che abbia il WiFi e che possa essere sfruttata in futuro. La differenza tra la Steel Legend B650E e X670E è di 38 euro . Per il case so che scarseggia di ventilazione e dovrò acquistare almeno 3 ventole (2 sulla paratia laterale in immissione ed 1 in espulsione sulla parte posteriore). Pensavo a ventole di Deepcool o Arctic da 12 anche se le Noctua non sarebbero male se non costassero 35 euro l'una.

celsius100
11-03-2023, 20:21
Intendevo il prezzo medio delle x670E
Però beh se ce quella poca differenza (a meno che nn si facciano pagare cara la legend b650E) e un affare migliore la x670E a questo punto
Ma si le arctic F12 sono buone ventole e costano il giusto

RedMaple
11-03-2023, 20:30
La Asus la trovo a circa 330 euro, la Steel Legend B650E a 299 euro e la Steel Legend x670E a 338 euro.
Poi leggevo sul sito della Fractal ed ho notato che probabilmente servono 2 ventole da 14 sul pannello laterale mesh (in totale da 14cm ne può montare 4), lo scoprirò quando arriverà. Nel caso queste della Noctua non sono male NF-P14s redux-1200

https://www.fractal-design.com/app/uploads/2022/12/North_FV_Chalk_Fan_Bracket-2560-810x573.jpg

celsius100
11-03-2023, 22:04
Allora ti confermo x 30 euro tanto vale puntare la x670E, a questo punto la asus x i vrm migliori
Sulla parte laterale e superiore dovresti poterci mettere anche ventole da 140mm si
https://www.tech-critter.com/wp-content/uploads/2014/10/chassisTemperature.jpg
Le p14s son molto buone specie se hai anche a riguardo la silenziosità

RedMaple
11-03-2023, 23:15
La parte superiore la sfrutterei per il dissipatore da 240, la parte anteriore viene già fornita di 2 ventole da 140 che nel caso posso sostituire con altre da 140 o 3 ventole da 120

celsius100
12-03-2023, 09:41
si considera anche la ventola da 120mm al posteriore, una F12 puo andar bene e ci siamo

RedMaple
12-03-2023, 16:45
Alla fine penso che andrò di ARCTIC, le P14 PWM PST CO non sono male per il prezzo prestazione/silenziosità (123mc/h e 10db). Lo stesso per le 120mm P12 PWM PST CO.
Le Noctua nulla da dire ma 30 e passa euro una ventola mi sembra un crimine :eek: , per il momento ho ancora tempo per scegliere visto che il case è in pre order.

celsius100
12-03-2023, 20:02
son d'accordo
alla fine decibel a parte, cambia poco e rendono molto bene x il costo che hanno le serie F

RedMaple
24-03-2023, 08:11
Ancora in attesa del case sto raccogliendo buona parte dei componenti. Ho trovato il dissipatore Thermalright Frozen Magic 240 SCENIC V2 a poco più di 80 euro e mi serve un consiglio se risparmiare e prendere questo o rimanere su il Deepcool lt520.

Grazie

celsius100
24-03-2023, 10:21
Sul magic nn trovo praticamente recensioni quindi nn posos valutarlo bene e di conseguenza dirti se sia buono, una mezza ciofeca o un affarone

RedMaple
28-03-2023, 07:43
Alla fine andrò di Deepcool LT520, grazie delle info.
In attesa dell'uscita del 7800x3d ho un dubbio che vorrei dissipare. Il 7700x ha consumi alti e temperature non proprio basse, secondo voi sostituirlo con un 7900 liscio potrebbe essere una buona idea? Porterebbe problemi con la 7900xt tipo bottleneck? Perchè utilizzando un sito per calcolarlo mi da il 15% di bottleneck con Call of Duty Modern A. in ultra wide qhd . Al momento la differenza sono 90/100 euro poi magari con l'uscito del 7800x3d cala ancora.

celsius100
28-03-2023, 08:16
Il 7900 credo che sia il top in termini di efficienza nn ce forse una cpu migliore oggi sul mercato, xke consuma meno di alcuni i5/ryzen5 pur andando più forte
Nn l'ho presa in considerazione solo x il fatto che sta nel range dei 450 euro, tutto sommato anche se consumi qualche watt di più con una cpu da 300-350 euro in 10 anni nn ci si ripaga la differenza sui costi elettrici
Comunque nessun collo di bottiglia, anzi neanche si sfrutta al 100% un processore 12core in game

RedMaple
28-03-2023, 08:22
Ottimo grazie mille, se cala dopo l'uscita del 7800x3d potrebbe essere una soluzione interessante, tipo sotto i 400 euro sarebbe un must buy.

celsius100
28-03-2023, 08:26
Non credo che il prezzo verrà influenzato dall'uscita del 7800X3D xke hanno usati diverse x pc differenti diciamo
Può calare forse un pochetto xke cmq e uscito anche il 7900X3D e xke cmq ci sta che i negozi all'inizio sparino prezzi alti poi in genere tendono ad allinearsi su valori di street price più bassi

RedMaple
30-03-2023, 14:08
Stavo rivedendo lo spazio da dedicare alla scrivania ed ho notato che lo spazio che ho a disposizione è meno del previsto, il 34" ultra-wide insieme alle casse ed al case ci sta stretto (avanza 1 cm). Sto valutando di salire di qualità per quanto riguarda il monitor ed andare su questo LG 27GP850-B (nano IPS) e di conseguenza scegliere anche la scheda video. Una XFX Speedster MERC319 RX 6800 XT Core Gaming riesce a far girare i giochi in 2k calcolando che il monitor è un 180hz?

celsius100
30-03-2023, 15:15
Ottimo monitor
Dipende vuoi puntare a fare in game frame rate medi di 180 fps?

RedMaple
30-03-2023, 17:22
Se fattibile senza lasciarci un rene quella era l'idea, altrimenti scelgo un monitor da 144/165hz o non raggiungo i 180 FPS ma non so se sia controproducente.

celsius100
30-03-2023, 20:41
varia molto in base al gioco e alle condizioni di grafica che si impiegano
esempi:
https://tpucdn.com/review/amd-radeon-rx-7900-xt/images/doom-eternal-2560-1440.png

https://tpucdn.com/review/amd-radeon-rx-7900-xt/images/red-dead-redemption-2-2560-1440.png
qui sono stati impiegati con dettagli ultra, altrimenti farebbero un 10% di fps in piu un po tutte le schede

RedMaple
30-03-2023, 21:10
Teoricamente non dovrei aver problemi, è da 20 anni che gioco prevalentemente mmorpg o giochi tipo lol/dota2 che se non sbaglio non hanno bisogno di hardware estremo per girare fluidamente, poi mai dire mai nel provare altre tipologie. Per questo chiedevo se una 6800xt potesse andare bene nel coprire un'ampia scelta di giochi.

celsius100
30-03-2023, 21:57
si e fattibile con quel genere di giochi
https://gadgetpilipinas.net/wp-content/uploads/2020/11/AMD-Radeon-RX-6800-XT-Review-DOTA-2-Benchmark-1440p.png

RedMaple
06-04-2023, 08:02
Arrivati i primi pezzi ma sempre in attesa del case (arrivo previsto per i primi di maggio :cry: ) così visto che ho ancora tempo (in arrivo anche la nuova msi x670e tomahawk wi fi da valutare) stavo guardando il 7900x come processore che in questo momento costa anche meno del 7900 liscio. Secondo voi con il dissipatore che ho preso (Deepcool lt520) riesco a raffreddarlo? Su reddit molti ci riescono con un AIO da 240mm e volevo capire se è fattibile e soprattutto se può avere un senso rispetto al 7900 liscio. 250+w tdp del dissipatore e 170w tdp del processore.

celsius100
06-04-2023, 08:48
Sulla questione X o non
Cambia poco a livello prestazionale quindi l'efficienza della verisone nonX e interessante
X le temp no problem puoi sempre sistemare la gestione del clock/temp tramite il settaggio PBO
Comunque con un dissi da 240mm di fascia media nn si raggiungono gradi critici diciamo

RedMaple
06-04-2023, 09:10
Ho letto un test fatto su un 7950x con vari dissipatori compreso quello stock di AMD e faceva notare che con tutti si riusciva a lavorare/giocare perchè raggiunta la temp. di 95° le frequenze si abbassavano per rimanere sempre alla temperatura di <95°.

celsius100
06-04-2023, 09:44
Si cmq sono pensati x poter funzionare a quelle temperature
Altre cpu magari a 89 gradi vanno in throttle e tagliano la frequenza max
In ogni caso si può gestire la cosa dal PBO quindi si può sempre aggiustare se sale troppo o spingere di più il turbo boost volendo

RedMaple
06-04-2023, 09:56
Come sempre disponibile, ti ringrazio.

celsius100
06-04-2023, 11:16
Figurati ;)