PDA

View Full Version : Intel Core di 12a e 13a generazione, supporto fino a 192 GB di memoria DDR5


Redazione di Hardware Upg
10-02-2023, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-core-di-12a-e-13a-generazione-supporto-fino-a-192-gb-di-memoria-ddr5_114030.html

Le motherboard della serie 600 e 700 per CPU Intel Core di 12a e 13a generazione guadagnano il supporto ai moduli di memoria DDR5 con capacità di 24 e 48 GB. A darne l'annuncio per prima MSI. Non è necessario aggiornare il BIOS.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gigioracing
11-02-2023, 10:02
contando che il mio sistema ha piu di 10 anni e ho su 4 banchi ddr3 ECC 32gb (potrei montarne anche 8 per 256gb complessivi )

non sembra una grossa novita come capacita :D

Hiei3600
11-02-2023, 15:13
Vabbé questa è roba per server, mica l'utente medio ha bisogno di tutta quella ram :mc:

destroyer85
12-02-2023, 12:20
contando che il mio sistema ha piu di 10 anni e ho su 4 banchi ddr3 ECC 32gb (potrei montarne anche 8 per 256gb complessivi )

non sembra una grossa novita come capacita :D

Va beh ma hai una cpu da server...
Le specifiche del processore comunque dicono massimo 128, potrebbe essere che oltre ai 128 GB ci siano problemi.
Bisognerebbe fare una prova riempiendo veramente lo spazio senza la compressione della memoria.

Mechano
13-02-2023, 09:33
48GB su 1 modulo saranno €400-€500 di ram.

Per i videogame fanno schede a 2 slot e non servono più di 16GB.
Io 32GB non riesco a riempirli.
Un mio amico pazzo ne ha voluti 64GB e non ne usa più di 14 con 50 tab di Firefox e una decina di documenti aperti.

Forse è interessante unito ad un software di cache che ti mette mezza SSD in ram. Ed ovviamente sui server.

Per me rimane a livello del "buono a sapersi che si può fare".

C'è anche la paura che tutto diventi bloatware per obbligare a dotarsi di CPU e ram della madonna.

Gellison
13-02-2023, 10:29
infatti penso per uso domestico ha poco senso per ora...e quando avrà senso diventerà obsoleto :)

Zappz
13-02-2023, 11:59
48GB su 1 modulo saranno €400-€500 di ram.

Per i videogame fanno schede a 2 slot e non servono più di 16GB.
Io 32GB non riesco a riempirli.
Un mio amico pazzo ne ha voluti 64GB e non ne usa più di 14 con 50 tab di Firefox e una decina di documenti aperti.

Forse è interessante unito ad un software di cache che ti mette mezza SSD in ram. Ed ovviamente sui server.

Per me rimane a livello del "buono a sapersi che si può fare".

C'è anche la paura che tutto diventi bloatware per obbligare a dotarsi di CPU e ram della madonna.

Io per giocare decentemente a dcs world sono passato a 64gb di ram, con 32 saturava sempre la ram.

gigioracing
13-02-2023, 12:17
Va beh ma hai una cpu da server...
Le specifiche del processore comunque dicono massimo 128, potrebbe essere che oltre ai 128 GB ci siano problemi.
Bisognerebbe fare una prova riempiendo veramente lo spazio senza la compressione della memoria.

128gb si possono mettere gia su lga 1151 1200 con 4 banchi da 32gb ddr4 , anche se dai siti del costruttore il massimo sarebbe 64gb

il fatto e che quando vengono fornite le specifiche delle schede madri i banchi grossi ancora non esistono . escono dopo diversi anni .


sono riuscito a far andare 128gb ram anche su diverse Asus e Msi x79 che in teoria supportano solo 64...

lga 1156 1155 invece 32gb su 4x8gb , e dal sito costruttore dicevano 16gb

per la cronaca , la mia cpu , che sara anche da server , e montata su una normale Asus X79

piwi
13-02-2023, 12:30
Ne ho 32, ma 8 sono destinati a RAMDisk. Non riuscirei a farne a meno, ormai !

Hiei3600
13-02-2023, 12:49
Per i videogame fanno schede a 2 slot e non servono più di 16GB.
Io 32GB non riesco a riempirli.


Il nuovo Hogwarts Legacy occupa tranquillamente 16 GB di ram easily

!fazz
13-02-2023, 13:15
beh dai non esistono solo videogiochi io sono anni che ho 64 GB sul portatile tenendo 2 slot liberi

vampirodolce1
13-02-2023, 14:07
Ne ho 32, ma 8 sono destinati a RAMDisk. Non riuscirei a farne a meno, ormai !Confermo, e' una cosa talmente comoda che in linux ho impostato 8GB di RamDisk su 16 GB di RAM e, all'occorrenza, posso fare il resize con un comando di una riga.

Gentilmente, se usi Windows, che programma usi per creare il RamDisk? E' permanente o occorre ricrearlo ad ogni avvio? Vedo che le versioni Windows aumentano di numero ma i problemi sono sempre gli stessi da anni, ovvero anche in Windows 11 il sistema operativo brontola se tolgo il file di paging o se e' troppo piccolo, pur avendo RAM libera a volonta' (problema inesistente in linux). Cosi', sarebbe carino sbattere il file di paging nel RamDisk, in modo da non scrivere eccessivamente sull'SSD, al fine di allungarne la vita e rendendo fra l'altro il tutto piu' veloce. Grazie.

vampirodolce1
13-02-2023, 14:18
Vabbé questa è roba per server, mica l'utente medio ha bisogno di tutta quella ram :mc:Ciao, da alcuni miei clienti i portatili degli ingegneri montano 64GB di RAM e fanno girare fino a 3 macchine virtuali contemporaneamente, oltre al Windows nativo.

Con una configurazione del genere, 64GB non sono poi tantissimi.

Stiamo parlando di Workstation da oltre 3000 euro, quali ad esempio Dell Mobile Precision 5760, di fatto PC portatili ma dal peso non indifferente.

piwi
13-02-2023, 18:45
Ciao, uso ImDisk

https://sourceforge.net/projects/imdisk-toolkit/

Molto stabile. Si appoggia ad un driver; installato e configurato ... te lo dimentichi !

destroyer85
13-02-2023, 21:29
128gb si possono mettere gia su lga 1151 1200 con 4 banchi da 32gb ddr4 , anche se dai siti del costruttore il massimo sarebbe 64gb

il fatto e che quando vengono fornite le specifiche delle schede madri i banchi grossi ancora non esistono . escono dopo diversi anni .


sono riuscito a far andare 128gb ram anche su diverse Asus e Msi x79 che in teoria supportano solo 64...

lga 1156 1155 invece 32gb su 4x8gb , e dal sito costruttore dicevano 16gb

per la cronaca , la mia cpu , che sara anche da server , e montata su una normale Asus X79

La ram è una specifica della CPU, non del chipset e quindi della scheda madre. Se guardi un qualsiasi schema a blocchi la ram è sempre sotto la CPU. La scheda madre al massimo gestisce le piste per il single/dual/triaple/quad channel.

vampirodolce1
14-02-2023, 08:24
Ciao, uso ImDisk

https://sourceforge.net/projects/imdisk-toolkit/

Molto stabile. Si appoggia ad un driver; installato e configurato ... te lo dimentichi !OK, provero' uno di questi giorni, per il momento ti ringrazio.