PDA

View Full Version : Mozilla Thunderbird, rivoluzione in vista a luglio per lo storico client e-mail


Redazione di Hardware Upg
10-02-2023, 12:47
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/mozilla-thunderbird-rivoluzione-in-vista-a-luglio-per-lo-storico-client-e-mail_114016.html

Lo storico client di Mozilla verrà aggiornato a luglio con una nuova interfaccia utente. Il team di sviluppo ha inoltre annunciato un nuovo piano di supporto continuo per almeno 3 anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
10-02-2023, 15:48
ogni volta che leggo "miglioramento dell'interfaccia" mi sale l'ansia su quale opzione fino ad allora raggiungibile con un click abbiano nascosto..

noc77
10-02-2023, 16:00
Lo uso felicemente da più di 15 anni, speriamo solo non cerchino di farlo assomigliare ad Outlook.
Anche io ricordo con nostalgia quando ad esempio in Word bastava un click e ora ce ne vogliono 3 per delle cose banali...

zappy
10-02-2023, 18:12
:mbe:

temo minimalismi idioti e "semplificazione"...
come le icone monocrome, emerita puttanata che negli anni ha impestato tutti i sw...

Sandro kensan
10-02-2023, 18:40
La vedo brutta ma cercherò di adattarmi. Se mantteranno la possibilità di continuare ad avere un TB pieno di personalizzazioni e capacità di adattarsi ad ogni scenario, ne sarò contento lamentandomi solo del fatto che "prima" era molto meglio.

Da quel che dice il tizio nel video YT pare che le nuove generazioni non siano attratte da TB per il look old style e per il suo funzionamento complesso e potente, io penso che cercheranno di farne una "app" ma che i giovani la troveranno comunque difficile da usare. Nasconderanno tutta la complessità sotto un layer cliccabile tipo "advanced mode".

Sandro kensan
10-02-2023, 18:44
Ma voi usate il calendario sul Desktop? Mi pare molto carino con i task ma gli avvisi quando c'è una scadenza sono troppo deboli e mi perderei un sacco di appuntamenti se lo usassi.

Thalon
10-02-2023, 22:33
Morale della favola: insoddisfatti della nuova interfaccia si farà come per firefox con il CSS custom per riportare l'interfaccia a come era prima.

Marko#88
11-02-2023, 06:47
Ma voi usate il calendario sul Desktop? Mi pare molto carino con i task ma gli avvisi quando c'è una scadenza sono troppo deboli e mi perderei un sacco di appuntamenti se lo usassi.

Io tantissimo. Nella barra di destra ho la panoramica dei prossimi eventi così li ho sempre sott'occhio. In che senso gli avvisi sono deboli? Ti si apre una finestra in mezzo allo schermo, difficile perdersela... :confused:

marcram
11-02-2023, 08:44
Mado' che pessimismo... Non è che se rinnovano l'interfaccia vuol dire automaticamente che faranno un casino...
Mica parliamo di MS...:D

rolling71
11-02-2023, 11:27
Sempre a aver paura dei cambiamenti e a criticare, ma adattatevi e fatevene una ragione.

aqua84
11-02-2023, 11:50
Morale della favola: insoddisfatti della nuova interfaccia si farà come per firefox con il CSS custom per riportare l'interfaccia a come era prima.

Quindi tu stai gia usando la nuova interfaccia che uscirá a luglio

Robert080
11-02-2023, 12:38
Mi permetto di aggiungere una considerazione che, per necessità di brevità, l'articolo non riporta. E' spiegato che oltre ad una nuova UI stanno cercando di modernizzare, razionalizzare e ripulire il codice. Questo perchè TB è frutto del lavoro di anni ed anni di programmatori volontari e, in parte, disorganizzate. PErtanto l'aggiunta di patch qui e là ha fatto diventare il codice un insieme disorgazzato ed incoerente. Stanno lavorando anche a quello. Ciò detto, fare male come Microsoft in cui hanno dei veri e propri specialisti di altissimo profilo capaci di incasinare qualunque cosa funzioni benissimo tralasciando contestualmente di migliorare ciò che invece non funziona. Dopo l'interfaccia di windows 8 (che grazie a Classic shell tornava un ottimo sistema operativo) hanno dovuto fare 2 passi indietro proponendo un ottimo windows 10. Ovviamente per rifarsi e non perdere la loro fama spunta fuori Windows 11 che è più lento del predecessore ed è fatto uscire mancante di funzionalità indispensabili e presenti sin da windows XP. Per me MS sono dei TOP.

Sandro kensan
11-02-2023, 18:06
Io tantissimo. Nella barra di destra ho la panoramica dei prossimi eventi così li ho sempre sott'occhio. In che senso gli avvisi sono deboli? Ti si apre una finestra in mezzo allo schermo, difficile perdersela... :confused:

Adesso uso KAlarm per i miei appuntamenti e gli Alert non sono evitabili. KAlarm mi mette una finestra con l'Alert sul layer 0 del Desktop. Questo vuol dire che anche se sto guardando un video in full screen l'avviso di KAlarm appare *sopra*. Inoltre se decido di rimandare e non chiudo la finestra di aler anche se spengo il PC al riavvio l'Alert mi ricompare. Inoltre disturba perché è sempre sopra a tutto. L'unico modo per eliminare l'Alert è chiuderlo, altro modo non c'è.

Passare da questo sistema a quello di TB mi pare che non sia sicuro per il bene della mia puntualità agli appuntamenti. Per adesso rimando.

Engelium
11-02-2023, 18:21
Il minimalismo non è male, e neanche le icone monocromatiche, il problema è che a volte esagerano e per di più la versione minimal diventa la sola esistente.


Qui comunque alcuni mockup relativamente recenti della possibile futura interfaccia
https://blog.thunderbird.net/2022/11/thunderbird-supernova-preview-the-new-calendar-design/

https://twitter.com/mozthunderbird/status/1592201016052629504

https://developer.thunderbird.net/planning/roadmap
Interfaccia molto gradevole e sexy... adesso me la fate vedere su schermi a risoluzione più bassa e/o con più di un account (magari con posta organizzata in decine di cartelle) configurato?

Che per carità, magari scalerà benissimo, ma al momento ho qualche riserva (anche perchè ormai sono abituato a vedere come gli sviluppatori pensino che gli unici PC su cui verranno eseguite le loro applicazioni siano sempre l'ultima figata ultratecnologica, mai uno sguardo al mondo reale...)

calabar
12-02-2023, 12:03
Oh mamma.

Spero che almeno non facciano un'altra volta purga delle estensioni, non ho più il tempo di stare dietro a questi cambiamenti per tornare ad avere funzionalità per me essenziali.
Temo che stavolta finirà con il blocco degli aggiornamenti e ciao ciao fino a quando funzionerà.

Certo, hanno messo le mani avanti dicendo che terranno conto delle esigenze dell'utenza storica mantenendo il software altamente personalizzabile, speriamo mantengano la promessa.
Magari è pure la volta buona che inseriscono una funzionalità basilare come quella di segnare come letta una cartella con tutte le sue sottocartelle, che gli utenti chiedono da quando non funziona più l'estensione che se ne occupava (e io continuo a sperare che qualcuno ne sviluppi una nuova, sarà così difficile, diamine?). Loro ovviamente dicono che non serve e si guardano bene dall'esaudire una richiesta così ovvia, non sia mai che facciano qualcosa che serva a qualcuno.

Speriamo bene... O_o

Mado' che pessimismo... Non è che se rinnovano l'interfaccia vuol dire automaticamente che faranno un casino...
Scherzi vero? :asd:
Sono anni che massacrano i loro prodotti, che ignorano il feedback degli utenti su funzioni che molti ritengono utili, che inseguono i concorrenti sul loro stesso terreno senza innovare.
Trovo che ci siano ottime ragioni per essere pessimisti. E lo dico da grande utilizzatore del loro software.

Nonostante gli sforzi per ammodernare l'interfaccia Thunderbird (che continua ad essere supportato economicamente solo ed esclusivamente da donazioni) rimarrà open source.
Francamente non capisco questo passaggio. Per quale motivo il rinnovo dell'interfaccia dovrebbe portare il software a non essere più
Open Source? Non hanno cambiato proprietà, non hanno rifatto da zero il codice di base... che senso ha quell'affermazione?

sk0rpi0n
12-02-2023, 12:15
Spero che aggiungano finalmente la sincronizzazione dell'account sui vari dispositivi, un po' come con Firefox: sai che sbatti dover configurare ogni volta quando hai vari PC. So che si può copiare semplicemente l'intera cartella del profilo, il punto è che se poi fai una modifica da una parte non ce l'hai più dall'altra ecc.

marcram
12-02-2023, 12:57
Scherzi vero? :asd:
Sono anni che massacrano i loro prodotti, che ignorano il feedback degli utenti su funzioni che molti ritengono utili, che inseguono i concorrenti sul loro stesso terreno senza innovare.
Trovo che ci siano ottime ragioni per essere pessimisti. E lo dico da grande utilizzatore del loro software.

Beh, qualche passo falso l'hanno fatto anche loro, come tutti. Ma nel complesso, tanto Firefox che Thunderbird continuano a funzionare bene. E mi pare che le interfacce non abbiano dato alcun problema, finora...

nickname88
12-02-2023, 16:22
Ma ancora c'è gente che lo usa :asd: ?
L'app Mail non basta ? Per lavorare ovviamente ci vuole Outlook.

Ma Thunderbird è da molti considerato uno zombie da anni.

marcram
12-02-2023, 16:26
Ma ancora c'è gente che lo usa :asd: ?
L'app Mail non basta ? Per lavorare ovviamente ci vuole Outlook.

Ma Thunderbird è da molti considerato uno zombie da anni.

App Mail? Cos'è?

E perché sarebbe necessario Outlook per lavorare?

nickname88
12-02-2023, 16:38
App Mail? Cos'è?

E perché sarebbe necessario Outlook per lavorare?Perchè nella maggior parte degli ambienti aziendali, specie quelle grandi si usa la suite Office. :rolleyes:

Non sai cos'è l'app mail ? Siete rimasti ancora a Windows 7 quindi.

marcram
12-02-2023, 16:47
Perchè nella maggior parte degli ambienti aziendali, specie quelle grandi si usa la suite Office. :rolleyes:

Perché? C'è qualche direttiva che lo impone?

Non sai cos'è l'app mail ? Siete rimasti ancora a Windows 7 quindi.
Ahh, è un'app preinstallata di Windows...
Non lo sapevo...

nickname88
12-02-2023, 18:51
Perché? C'è qualche direttiva che lo impone?

Non lo impone ma in molte realtà si usa Office, spesso in abbinamento a sottoscrizioni Office365, e quì te lo impone l'azienda, visto che c'è anche un discorso di gestione dell'app attraverso le policy, senza considerare che queste cassette di posta dell'organizzazione aziendale a volte non consentono di essere mappate su applicazioni diverse da Outlook o non puoi usufruire di specifiche funzionalità.

marcram
13-02-2023, 08:56
Non lo impone ma in molte realtà si usa Office, spesso in abbinamento a sottoscrizioni Office365, e quì te lo impone l'azienda, visto che c'è anche un discorso di gestione dell'app attraverso le policy, senza considerare che queste cassette di posta dell'organizzazione aziendale a volte non consentono di essere mappate su applicazioni diverse da Outlook o non puoi usufruire di specifiche funzionalità.
In molte realtà, comunque sembrerebbe trattarsi di meno della metà delle aziende esistenti.

E comunque, tu dicevi "per lavorare ovviamente ci vuole Outlook", che non è la stessa cosa di dire "in molte realtà si usa Office" e quindi sei legato ad Outlook (e nemmeno questo è scontato...)

marantz
13-02-2023, 08:57
Riusciranno a rovinare anche thunderbird, che per 20 anni è sembrato al riparo dalle inutili mode (che tra l'altro cambiano ogni due anni, come le scarpe), mantenendo una usabilità ottimale soprattutto su desktop.

noc77
13-02-2023, 10:26
Quando con Outlook si potrà semplicemente copiare la cartella del profilo su un nuovo computer e tutto funziona ed è già configurato potrò riconsiderarlo come client della posta. Un cliente è passato da Windows a Mac ultimamente e ha funzionato uguale, mi è scesa una lacrima per quanto ero commosso, non lo davo per scontato essendo 2 sistemi operativi diversi.
La MS fa di tutto per bloccarti nel suo ecosistema, per trovare come configurare Office 365 su thunderbird ti devi sbattere perché fanno di tutto per non fartelo fare ma poi funziona perfettamente, perché mai uno dovrebbe passare a quell'elefante di outlook se ha tante altre caselle che non girano su office 365 e già si trova bene.

calabar
13-02-2023, 15:36
Ma nel complesso, tanto Firefox che Thunderbird continuano a funzionare bene. E mi pare che le interfacce non abbiano dato alcun problema, finora...
Dipende da cosa intendi per "funzionare bene".
Io purtroppo ad oggi non ho la stessa esperienza di navigazione di un tempo. Ho perso molte personalizzazioni che per me erano di grande aiuto e velocizzavano notevolmente la navigazione (nonostante il browser più lento).
Alcune di queste potrei forse recuperarle, ma non ho più il tempo di risistemarmi il browser ad ogni rivoluzione imposta da mozilla, e spesso fare cose che prima ottenevi con un'estensione richiede molto più lavoro manuale (come il trasferimento di molte possibilità di personalizzazione dell'interfaccia dalle estensioni allo userchrome).

marcram
13-02-2023, 15:51
Dipende da cosa intendi per "funzionare bene".
Io purtroppo ad oggi non ho la stessa esperienza di navigazione di un tempo. Ho perso molte personalizzazioni che per me erano di grande aiuto e velocizzavano notevolmente la navigazione (nonostante il browser più lento).
Alcune di queste potrei forse recuperarle, ma non ho più il tempo di risistemarmi il browser ad ogni rivoluzione imposta da mozilla, e spesso fare cose che prima ottenevi con un'estensione richiede molto più lavoro manuale (come il trasferimento di molte possibilità di personalizzazione dell'interfaccia dalle estensioni allo userchrome).
Sì, come tutti, siamo rimasti delusi dal nuovo sistema di permessi delle estensioni... Purtroppo prima si potevano fare più cose, ma ora, in nome della sicurezza, sono state castrate.
Molte estensioni, poi, sono riuscite almeno in parte a rifare quello che facevano prima della rivoluzione...
Io, almeno, sono riuscito a riadattarmi abbastanza bene...

Però, intendevo che non mi pare che le alternative siano tanto più personalizzabili. Alla fine sia Firefox che Thunderbird continuano a fare il loro lavoro e, senza guardare al passato ma guardando alla concorrenza, mi pare non manchi loro niente di grosso...

calabar
13-02-2023, 16:35
@marcram
Le alternative chiaramente sono peggio, a parte forse qualche prodotto di nicchia interessante. Per il momento rimango affezionato ai prodotto Mozilla.
Ciò nonostante si stanno rendendo sempre meno indispensabili e stanno mortificando la loro utenza storica.

Riguardo alle cose che mancano, purtroppo che ne sono parecchie.
Giusto per fare due esempi, l'impossibilità di segnare come lette in un click le sottocartelle su thunderbird (cosa che per me costituisce una grande scomodità e una discreta perdita di tempo) o l'eliminazione del campo note nei segnalibri in Firefox (che uso tantissimo, e mi ha costretto a continuare a gestire i segnalibri su un browser basato su australis). E l'importazione dei segnalibri da file HTML diventata lentissima? E potrei fare una lunga lista...

marcram
13-02-2023, 17:34
@marcram
Le alternative chiaramente sono peggio, a parte forse qualche prodotto di nicchia interessante. Per il momento rimango affezionato ai prodotto Mozilla.
Ciò nonostante si stanno rendendo sempre meno indispensabili e stanno mortificando la loro utenza storica.

Son d'accordo. Purtroppo non trovo di meglio...

Riguardo alle cose che mancano, purtroppo che ne sono parecchie.
Giusto per fare due esempi, l'impossibilità di segnare come lette in un click le sottocartelle su thunderbird (cosa che per me costituisce una grande scomodità e una discreta perdita di tempo) o l'eliminazione del campo note nei segnalibri in Firefox (che uso tantissimo, e mi ha costretto a continuare a gestire i segnalibri su un browser basato su australis). E l'importazione dei segnalibri da file HTML diventata lentissima? E potrei fare una lunga lista...
Ah ok, sono cose che non ho mai usato quindi non le notavo...
Mi pare qualcuno consigliasse di usare il campo "parole chiave", nei segnalibri, per aggiungere note...
Comunque sì, ci sono delle piccole funzioni che non si capisce proprio perché continuino a toglierle...

vampirodolce1
14-02-2023, 08:29
@marcraml'eliminazione del campo note nei segnalibri in Firefox (che uso tantissimo, e mi ha costretto a continuare a gestire i segnalibri su un browser basato su australis). E l'importazione dei segnalibri da file HTML diventata lentissima?Ciao, concordo con te sull'eliminazione del campo "note", che anche io usavo spesso.

Per quanto riguarda l'importazione dei segnalibri, se si tratta di sostituire in toto i vecchi e importare una lista aggiornata, invece di importarli nel modo classico, cioe' dal file html, ti consiglio di sostituire a firefox chiuso il file "places.sqlite" del tuo profilo. Questo file contiene appunto il database dei segnalibri e sostituendo un singolo file, alla riapertura di firefox si hanno tutti i segnalibri aggiornati... senza passare per il lungo processo di importazione, che come dici tu ha tempi biblici, specie se occorre farlo su chiavetta USB.

marcram
14-02-2023, 09:24
Ciao, concordo con te sull'eliminazione del campo "note", che anche io usavo spesso.

Per quanto riguarda l'importazione dei segnalibri, se si tratta di sostituire in toto i vecchi e importare una lista aggiornata, invece di importarli nel modo classico, cioe' dal file html, ti consiglio di sostituire a firefox chiuso il file "places.sqlite" del tuo profilo. Questo file contiene appunto il database dei segnalibri e sostituendo un singolo file, alla riapertura di firefox si hanno tutti i segnalibri aggiornati... senza passare per il lungo processo di importazione, che come dici tu ha tempi biblici, specie se occorre farlo su chiavetta USB.
Mi incuriosisce sta cosa, anche perché non dovrebbe avere senso...
Di che tempi di importazione stiamo parlando?

Perché ho appena provato, con un html di 2MB e 1050 segnalibri, l'importazione è stata istantanea...

vampirodolce1
14-02-2023, 09:46
Mi incuriosisce sta cosa, anche perché non dovrebbe avere senso...
Di che tempi di importazione stiamo parlando?

Perché ho appena provato, con un html di 2MB e 1050 segnalibri, l'importazione è stata istantanea...Sara' istantaneo su un SSD, non su chiavetta USB 2.0 su cui c'e' un firefox portable.
Comunque, il mio file bookmarks.html ha oltre 45000 linee e ricordo che quando ho provato l'importazione col file html, ci ha messo un buon quarto d'ora per poi fallire. Da allora, uso sempre il metodo del places.sqlite, che in 10 secondi fa tutto.

Fra l'altro la cosa funziona benissimo anche per importare i preferiti dal profilo linux a quello windows e viceversa ed e' per questo che la cosa mi interessa, a casa ho solo linux e voglio avere gli stessi preferiti sulla chiavetta USB che attacco al PC di lavoro (su cui c'e' un firefox portable, cosi' da non installare niente).

marcram
14-02-2023, 10:34
Sara' istantaneo su un SSD, non su chiavetta USB 2.0 su cui c'e' un firefox portable.
Comunque, il mio file bookmarks.html ha oltre 45000 linee e ricordo che quando ho provato l'importazione col file html, ci ha messo un buon quarto d'ora per poi fallire. Da allora, uso sempre il metodo del places.sqlite, che in 10 secondi fa tutto.

Fra l'altro la cosa funziona benissimo anche per importare i preferiti dal profilo linux a quello windows e viceversa ed e' per questo che la cosa mi interessa, a casa ho solo linux e voglio avere gli stessi preferiti sulla chiavetta USB che attacco al PC di lavoro (su cui c'e' un firefox portable, cosi' da non installare niente).
Beh, se mi parli di 45000 segnalibri da importare su chiavetta usb2 tramite installazione su stessa chiavetta di una versione portable di Firefox... Ci credo che sta un'eternità. Ma non darei la colpa a Firefox...
Sicuramente, nel tuo caso, conviene copiare direttamente il database...

Ho provato con 50.000 segnalibri (file html da 80MB) e, su ssd, ha impiegato 11 secondi. Mi pare comprensibile e accettabile, come tempo...

zappy
14-02-2023, 11:28
Da quel che dice il tizio nel video YT pare che le nuove generazioni non siano attratte da TB per il look old style e per il suo funzionamento complesso e potente, io penso che cercheranno di farne una "app" ma che i giovani la troveranno comunque difficile da usare. Nasconderanno tutta la complessità sotto un layer cliccabile tipo "advanced mode".
ok, quindi se le "nuove generazioni" sono masse di deficienti incapaci, tutti devono diventare deficienti ed incapaci ed adattarsi ai coglionazzi.
vabbè...:rolleyes:

Il minimalismo non è male, e neanche le icone monocromatiche, il problema è che a volte esagerano e per di più la versione minimal diventa la sola esistente.
sono decisamente cagate, sia il minimalismo che le icone monocromatiche...
in pratica rendere il sw per pc come le app per telefoni... :muro:

zappy
15-02-2023, 17:47
Sul minimalismo ti posso dare ragione, l'influenza da mobile ci sta.

Ma le icone monocromatiche ...
vanno bene se ce ne sono 2 o 3, come appunto nella barra di stato di un telefono.
in un programma per pc degno di questo nome e non ridotto a app-con-pulsantoni-per-deficienti, le icone sono molte, anche decine, ed avere dei colori è abissalmente più ergonomico che non delle macchie praticamente tutte identiche ed irriconoscibili a colpo d'occhio.

zappy
16-02-2023, 17:53
Una cosa sono le icone monocromatiche, altra le ui "a pulsantoni" sul desktop e tutte uguali (che mi fanno venire in mente il menu di windows 8/windows 10, dove effettivamente li l'usabilità è pessima).
Non prendiamolo come esempio sbagliato, condannando tutte il resto.

Se usate bene, anche in quantità elevata sono meglio.
Per rendere l'idea, io sto parlando di questo:

Pannello delle cartelle

https://blog.thunderbird.net/files/2023/02/folder-pane-115-option-gigapixel-low_res-scale-2_00x-1.png

https://e9et.com/wp-content/uploads/2021/05/Mozilla-Thunderbird-Email-Login.jpg


Barra degli strumenti

https://4.bp.blogspot.com/-ZoA8LMannkc/TxaZ6JaQf8I/AAAAAAAABXA/WaVALGEDFLw/s1600/Mozilla+Thunderbird+9.0.1+-+Interface.gif

https://blog.thunderbird.net/files/2023/02/image-2.png

Qui addirittura grafica più pulita e più compatta con le icone monocromatiche minimaliste.

Non ricordo se è/era proprio Thunderbird o altro, che con il l'ui compatta mostrava le icone monocromatiche mente con le icone grandi, veniva mostrata l'icona colorata vecchio stile, con i pulsanti/elementi piccoli le icone monocromatiche sono meglio.

Alcuni screenshot in ogni caso presi dal nuovo post dedicato al pannello delle cartelle

https://blog.thunderbird.net/2023/02/thunderbird-115-supernova-preview-the-new-folder-pane/
qua stai mostrando icone tutte monogrigio, icone monocolorate ed icone colorate. direi che sono cose diverse, le monocolorate sono accettabili, le monogrigie giusto se ce ne sono 2 o 3 al max.

calabar
16-02-2023, 19:38
Per quanto riguarda l'importazione dei segnalibri, se si tratta di sostituire in toto i vecchi e importare una lista aggiornata, invece di importarli nel modo classico, cioe' dal file html, ti consiglio di sostituire a firefox chiuso il file "places.sqlite" del tuo profilo.
Grazie del consiglio. Conosco bene i file del profilo (eccetto le aggiunte degli ultimi tempi) tanto che per gestire la pulizia del profilo utilizzo dei batch creati da me a seconda di quel che voglio ottenere.
Nel mio caso usare places.sqlite non va bene, perchè ho bisogno di importare solo i segnalibri e places contiene tanti altri dati che voglio conservare sul browser su cui li sto importando. Non va bene neppure usare Sync perchè ci sono delle differenze che con sync non saprei come gestire. Al momento l'importazione con file HTML rimane per me l'unica opzione fruibile.

Il problema è che con firefox quantum l'importazione impiega parecchi minuti anziché un tempo quantificabile in secondi. La differenza è tale che ho pensato semplicemente volessero scoraggiare l'importazione tramite file HTML, altrimenti non si spiega.

@marcram
Il mio PC ha l'SSD e ci mette una vita. Forse non ha problemi con i piccoli numeri ma i miei segnalibri sono abbastanza corposi. Per dare un'idea, stiamo parlando di un file di circa tredici mega e di oltre sedicimila linee.

marcram
16-02-2023, 19:56
@marcram
Il mio PC ha l'SSD e ci mette una vita. Forse non ha problemi con i piccoli numeri ma i miei segnalibri sono abbastanza corposi. Per dare un'idea, stiamo parlando di un file di circa tredici mega e di oltre sedicimila linee.
Non so cosa dirti...
Come ho detto sopra, ho provato con un file da 50.000 linee e 80MB, e ci ha messo 11 secondi.
Con un file come il tuo, ci mette 2-3 secondi.
Magari prova con un nuovo profilo, che non dipenda da qualche configurazione strana, o da qualche estensione...

aqua84
17-02-2023, 08:37
... ma i miei segnalibri sono abbastanza corposi. Per dare un'idea, stiamo parlando di un file di circa tredici mega e di oltre sedicimila linee.

scusa ma cosa ci tieni nei segnalibri??
ogni singola pagina che guardi nel web la metti nei segnalibri per caso?? :eek:

comunque... hai provato a salvare i segnalibri in JSON invece che HTML?

calabar
17-02-2023, 09:10
@marcram
A questo punto è una prova che dovrò fare.
Non nutro molte speranze, il problema si è verificato immediatamente dopo l'arrivo di Quantum (mentre con le versioni precedenti era piuttosto veloce, tempi compatibili con quelli delle tue prove).

Sto pensando che possa esserci un problema di potenza computazionale necessaria (ho fatto le prove su una apu serie 2xxxG), magari il tuo computer ha prestazioni molto superiori.
Altrimenti il problema potrebbe essere proprio il campo note che continuo ad utilizzare, scartarlo durante l'importazione potrebbe essere la causa del rallentamento del processo (anche qui dovrò fare delle prove a quanto pare).

@aqua84
I segnalibri JSON non contengono le icone e forse c'è qualche altra mancanza.
Vanno bene per un salvataggio di emergenza, ma non per la sincronizzazione.

E si, salvo parecchia roba, tutta ben catalogata. In tanti anni il file è diventato bello grosso. :p

frankdan
02-03-2023, 14:56
L' anno scorso si era cominciato a parlare di un possibile approdo di Thunderbird su Android... Qualcuno ne sa qualcosa di più?

marcram
02-03-2023, 15:08
L' anno scorso si era cominciato a parlare di un possibile approdo di Thunderbird su Android... Qualcuno ne sa qualcosa di più?

L'attuale K9-mail diventerà la versione Android di Thunderbird.
Stanno già collaborando...
https://blog.thunderbird.net/2022/12/thunderbird-for-android-preview-modern-message-redesign/

Probabilmente, quando sarà pronto, cambieranno il nome.