PDA

View Full Version : Autostrade per l'Italia: Free To X raggiunge il traguardo di 50 aree di soste con ricarica fast


Redazione di Hardware Upg
09-02-2023, 17:18
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/autostrade-per-l-italia-free-to-x-raggiunge-il-traguardo-di-50-aree-di-soste-con-ricarica-fast_114005.html

Free To X ha completato la realizzazione della cinquantesima stazione di ricarica presso un'area di sosta in autostrada, e si avvia verso il completamente del progetto

Click sul link per visualizzare la notizia.

berson
09-02-2023, 18:36
Bene, sono infrastrutture necessarie per il passaggio all'elettrico, e quando costruttori e automobilisti si renderanno conto che una batteria/autonomia da 200 km non è penalizzante se puoi ricaricare ovunque in 10 minuti o meno, anche l'ansia da autonomia degli italiani (che percorrono in media 40 km al giorno) svanirà.

Pasquale_1965
09-02-2023, 21:24
gli Autogrill faranno affari d'oro con l'elettrico !!!

Notturnia
10-02-2023, 07:28
gli Autogrill faranno affari d'oro con l'elettrico !!!

se passa il ridicolo concetto di 200 km di autonomia di sicuro.. oggi chi puo' non fa rifornimento in autostrada visti i costi.. ma se passa il "ti bastano 200 km" a vedere quante auto passano in autostrada sarà un bel divertimento per chi gestisce gli autogrill

speriamo che si insista su autonomie decenti e non a favore di un aumento di costo di gestione

Notturnia
10-02-2023, 07:49
Bene, sono infrastrutture necessarie per il passaggio all'elettrico, e quando costruttori e automobilisti si renderanno conto che una batteria/autonomia da 200 km non è penalizzante se puoi ricaricare ovunque in 10 minuti o meno, anche l'ansia da autonomia degli italiani (che percorrono in media 40 km al giorno) svanirà.

di fatto quelli che fanno 40 km al giorno forse dovrebbero usare i mezzi pubblici e non fare neanche quei 40 km al giorno..

lo stato dovrebbe lavorare su questa cosa ancorchè sulle colonnine ..

quei 40 km al giorno (20+20 immagino) non possono essere fatti con altri sistemi al posto di avere una persona sola su un veicolo che occupa spazio e consuma ambiente per andare assieme a tanti altri nello stesso posto ?..

le autostrade di norma non si usano per fare 20+20 km al giorno se per giunta ti serve fermarti a fare il pieno in quei 20+20 km allora mi sa che hai un problema con la gestione del tempo..

bonzoxxx
10-02-2023, 07:51
Estratto dal sito free to X:

Per ricaricare il tuo veicolo elettrico sulla rete Free To X è necessario utilizzare l'app o la RFID card di uno dei Mobility Service Provider tra quelli con noi interoperabili: Duferco Energia (800.92.22.00 - Italia e +39.010.27560851 - Estero), Enel X Way (800.069850 - Italia e +39.02.39623739 - Estero), evway (+39.02.60060220), Nextcharge, Neogy (800 832 855), Be Charge (+39.0287119401), Telepass (800 045 045), Bonnet (contact@joinbonnet.com). Le colonnine Free To X sono presenti anche sulle piattaforme di roaming internazionale Hubject e Gireve, che permettono l’interoperabilità con ulteriori Mobility service provider italiani ed esteri.

https://www.freeto-x.it/charge

Quindi ci sono anche le tariffe di enel X way che sono tra le più vantaggiose, ad oggi 45€ per 145 kwh.

In tutta onestà la notizia è ottima, ammesso e non concesso che le EV si diffondano in Italia, all'estero sono una realtà sempre più diffusa, in questo modo chi viene in vacanza dalla Germania, Olanda, Belgio o vattelappesca è sicuro di trovare colonnine, direi che la cosa è a vantaggio di tutti no?

se passa il ridicolo concetto di 200 km di autonomia di sicuro.. oggi chi puo' non fa rifornimento in autostrada visti i costi.. ma se passa il "ti bastano 200 km" a vedere quante auto passano in autostrada sarà un bel divertimento per chi gestisce gli autogrill

speriamo che si insista su autonomie decenti e non a favore di un aumento di costo di gestione

il concetto dei 200km è una cagata pazzesca, concordo, semplicemente una minchiata immane :D, concordo con te.

TorettoMilano
10-02-2023, 07:58
speriamo che si insista su autonomie decenti e non a favore di un aumento di costo di gestione

mi spiace, verranno bandite per legge le auto elettriche con più di 200km di autonomia https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

ale_rx
10-02-2023, 08:57
Chi percorre in media 40 km al giorno è più difficile che abbia bisogno di colonnine in autostrada.
Poi se alla media ci si arriva perché fa un viaggio da 400 km e sta fermo 9 giorni prima di ripartire, allora anche se fa 40 km al giorno di media l'autonomia di un'auto elettrica ritorna ad essere penalizzante, per cui l'argomentazione è fallata.
E no, molto spesso il trasporto pubblico non è un'alternativa praticabile, sia per la tipologia degli spostamenti, che per la diminuzione ed eliminazione dei treni notturni etc. etc.


Quoto... i fanboy dell'elettrico li aspetto al varco, quando la situazione si sarà normalizzata, per verificare il differenziale di prezzo tra colonnina urbana e autostradale... con la differenza rispetto ai fossili che con una ICE spesso non hai motivo di farti spennare in autostrada.


vai vai aspetta aspetta :D :D
d'altronde è normale, parlate senza avere idea delle cose...

non ci sarà mai il differenziale di prezzo che c'è tra benzinai autostradali e benzinai urbani, semplicemente perchè basta un abbonamento il quale non fa differenza tra kwh consumati in autostrada o nella colonnina più sperduta in un paesino

Notturnia
10-02-2023, 10:01
Estratto dal sito free to X:

Per ricaricare il tuo veicolo elettrico sulla rete Free To X è necessario utilizzare l'app o la RFID card di uno dei Mobility Service Provider tra quelli con noi interoperabili: Duferco Energia (800.92.22.00 - Italia e +39.010.27560851 - Estero), Enel X Way (800.069850 - Italia e +39.02.39623739 - Estero), evway (+39.02.60060220), Nextcharge, Neogy (800 832 855), Be Charge (+39.0287119401), Telepass (800 045 045), Bonnet (contact@joinbonnet.com). Le colonnine Free To X sono presenti anche sulle piattaforme di roaming internazionale Hubject e Gireve, che permettono l’interoperabilità con ulteriori Mobility service provider italiani ed esteri.

https://www.freeto-x.it/charge

Quindi ci sono anche le tariffe di enel X way che sono tra le più vantaggiose, ad oggi 45€ per 145 kwh.

In tutta onestà la notizia è ottima, ammesso e non concesso che le EV si diffondano in Italia, all'estero sono una realtà sempre più diffusa, in questo modo chi viene in vacanza dalla Germania, Olanda, Belgio o vattelappesca è sicuro di trovare colonnine, direi che la cosa è a vantaggio di tutti no?



il concetto dei 200km è una cagata pazzesca, concordo, semplicemente una minchiata immane :D, concordo con te.

sai che l'Italia ha più colonnine di tutti in europa ? l'ho scoperto qualche giorno fa

A fine 2022 raggiunti i 36.772 punti di ricarica. La rete a uso pubblico fa meglio di Francia, Germania e UK. Il rapporto Motus-E

non siamo messi male come colonnine installate.. (che poi funzionino non lo so..)

se ci sono più colonnine è sicuramente un vantaggio per tutti mi fa ridere che non vengano installate sui parcheggi ma in aree dedicate come si vede in foto.. sembra più marketing che reale interesse

Notturnia
10-02-2023, 10:04
vai vai aspetta aspetta :D :D
d'altronde è normale, parlate senza avere idea delle cose...

non ci sarà mai il differenziale di prezzo che c'è tra benzinai autostradali e benzinai urbani, semplicemente perchè basta un abbonamento il quale non fa differenza tra kwh consumati in autostrada o nella colonnina più sperduta in un paesino

perchè dici che tutti avranno l'abbonamento e le colonnine non funzionano senza abbonamento ?

in tal caso ben venga.. anche se immagino che le stazioni di servizio chiederanno il loro costo di servizio a chi vende corrente li per cui ci sarà solo un aumento generalizzato dei costi e la gente non lo vedrà.. effettivamente così è più intelligente.. si aumenta poco dappertutto e via

p.s. ma se uno non fa un abbonamento con qualcuno NON puo' ricaricare ?

bonzoxxx
10-02-2023, 10:19
sai che l'Italia ha più colonnine di tutti in europa ? l'ho scoperto qualche giorno fa

A fine 2022 raggiunti i 36.772 punti di ricarica. La rete a uso pubblico fa meglio di Francia, Germania e UK. Il rapporto Motus-E

non siamo messi male come colonnine installate.. (che poi funzionino non lo so..)

se ci sono più colonnine è sicuramente un vantaggio per tutti mi fa ridere che non vengano installate sui parcheggi ma in aree dedicate come si vede in foto.. sembra più marketing che reale interesse

Si, sapevo del numero di colonnine, e concordo c'è sicuramente tanta parte di marketing.

Senza abbonamento di può ricarica con prezzi pay per use, ma costa molto.

Notturnia
10-02-2023, 10:41
Si, sapevo del numero di colonnine, e concordo c'è sicuramente tanta parte di marketing.

Senza abbonamento di può ricarica con prezzi pay per use, ma costa molto.

è quello che immaginavo (sui costi..)

su da noi ho visto anche il furgoncino di Enel-X per la ricarica in posti "remoti" .. da sbellicarsi.. ma almeno ci hanno pensato..

bonzoxxx
10-02-2023, 11:05
è quello che immaginavo (sui costi..)

su da noi ho visto anche il furgoncino di Enel-X per la ricarica in posti "remoti" .. da sbellicarsi.. ma almeno ci hanno pensato..

Indubbiamente oltre all'infrastruttura di ricarica serve anche valutare la cosa dei costi, al momento enel X way ha una tariffa davvero conveniente e anche il costo al kwh dell'energia domestica è calato, confermi?

E ripeto, secondo me una EV senza impianto FV è un pò un meh..

Gellison
10-02-2023, 11:06
sempre troppo poco...stiamo sempre indietro su tutto (italia)

bonzoxxx
10-02-2023, 11:17
sempre troppo poco...stiamo sempre indietro su tutto (italia)

no, a dire la verità se tu avessi letto poco sopra ce ne sono oltre 36000 di colonnine in Italia, è che sono mal distribuite, quello si, ma non sono poche.

ale_rx
10-02-2023, 13:08
Io un'idea delle cose ce l'ho... mi sa che sono anche un po' meno ingenuo di te, che ti aspetti la manna dal cielo gratis et amore Dei.

stai letteralmente delirando, forse è il caso di posare il fiasco.

nessuno si aspetta la manna dal cielo, e se avessi una minima idea delle cose sapresti già che il prezzo del kwh erogato è deciso a livello nazionale dal provider e non dal singolo ""benzinaio"" o chi per esso anche perchè è tutto gestito da remoto da poche entità e non da singoli.. quindi i giochetti del prezzo al rialzo non si possono fare.

:mc: :mc:

bonzoxxx
10-02-2023, 15:34
Quando succederà, succederà.

Anche pagassero la potenza a libretto sarebbe come una ICE di pari livello con il vantaggio, però, di rifornire da un impianto FV o eolico.

Quanto sta la benza in Italia ora?

Ti aiuto io, quasi 1.9 al litro.
Qui sto cominciando a vedere prezzi intorno ai 1.6€ e lo stipendio medio è ben più alto che in Italia.

bonzoxxx
10-02-2023, 17:00
Si dico a te.
Ma sono parole sprecate, hai ragione, sei l'ennesimo troll che non vede l'ora di sparare stupidaggini.

Addio bel.

Chelidon
11-02-2023, 15:02
Parli a vanvera come tanti altri, basta qualcuno che abbia esperienza per accorgersene banalmente.

Un impianto fotovoltaico da 3 kWp base a Milano ti produrrebbe 4000 kWh all'anno, circa 180 kWh nel mese di minore insolazione, in media al giorno sarebbero 11 kWh hai detto niente!
I consumi di un'appartamento moderno tutto elettrico (ben coibentato, no gas) possono essere sui 4-6 kWh al giorno, cioè sui 2000 kWh all'anno. Quindi già la produzione di un impianto base a Milano, nella media giornaliera sarebbe superiore al consumo domestico. Chiaro che senza un accumulo, non sarà possibile sfruttare tutta l'energia prodotta in un anno col consumo residenziale, ma ad esempio con il BEV messo in carica opportunamente uno può ovviare a questo limite che coi consumi di casa è ben più difficile da pianificare: 11 kWh di produzione giornaliera corrispondono a 60 km di autonomia (lo spostamento medio giornaliero è la metà).
In generale un BEV se fa 17000 km all'anno consuma 3000 kWh all'anno, quindi mettendo insieme i due già con un impiantino fotovoltaico un po' più grande da 4 kWp sei virtualmente neutrale (se la tua energia la usasse qualcun altro sulla rete hai comunque compensato) sui tuoi consumi annui residenziali e dei trasporti.
aspetto al varco, quando la situazione si sarà normalizzata, per verificare il differenziale di prezzo tra colonnina urbana e autostradale... con la differenza rispetto ai fossili che con una ICE spesso non hai motivo di farti spennare in autostrada.
Come ti hanno già detto a differenza dei carburanti si comprano pacchetti prepagati che sono concorrenziali coi costi dell'energia domestica e con cui puoi usare tutti i caricatori lenti, veloci, dentro l'autostrada, fuori nei paesini, fuori dall'Italia e così via. Quindi è proprio l'opposto rispetto a quando subite coi carburanti, i costi sono piatti ovunque ricarichi, vi hanno preso in giro i giornalisti ignoranti o detrattori tipo facile.it la verità è che pagando 45 € al mese chi ha un BEV si fa 800 km alla modica spesa di 5,6 € ogni 100 km e in barba agli aumenti dei carburanti.

sai che l'Italia ha più colonnine di tutti in europa ? l'ho scoperto qualche giorno fa
Tra l'altro è grazie agli aiuti della UE di cui sempre ci si lamenta e nonostante le nostre lungaggini burocratiche per cui rischiamo di perdere altri finanziamenti. Fa piacere di avervi tolto almeno il primo pregiudizio che avevate, vediamo se piano piano vi accorgerete che anche gli altri sono solo nella mente di qualcuno.

https://greenreport.it/wp-content/uploads/2023/02/Colonnine-di-ricarica-per-le-auto-elettriche-1-1024x886.jpg

Tutto questo con una percentuale di adozione ridicola, stesso discorso per l'esenzione dal bollo.
Aspetta solo che la percentuale di auto elettriche salga, e poi vedi come cambieranno le cose... altro che deliri e fiaschi da posare :read:
Guarda per la percentuale di adozione non sono preoccupato, in Italia con l'adozione dei BEV siamo in controtendenza al 4% rispetto al 30% di altri paesi europei, quindi per i vostri pregiudizi vi dovrei anche ringraziare se non fosse che sono indice di quanto si è condizionati per partito preso e di quanto la nostra classe dirigente voglia puntare sull'innovazione tecnologica e produttiva della nazione.
Poi comunque anche quando si pagherà il bollo, comunque il costo dell'energia elettrica sarà sempre inferiore a quello dei combustibili fossili oltre ad avere meno impatto sanitario ed ecologico. Pensi che tasseranno l'energia prelevata dalle colonnine? Che senso avrebbe uno potrebbe sempre caricare a casa? Tasseranno l'elettricità per tutti? E chi se la autoproduce come lo tassano? Al limite potranno mettere delle tasse di possesso per l'auto, io intanto adesso mi godo tutti i vantaggi del BEV poi ci rivediamo al varco tra non so quando. Voi continuate a credere che non sia conveniente economicamente oltre che ecologicamente.
:asd:

Notturnia
11-02-2023, 16:28
Indubbiamente oltre all'infrastruttura di ricarica serve anche valutare la cosa dei costi, al momento enel X way ha una tariffa davvero conveniente e anche il costo al kwh dell'energia domestica è calato, confermi?

E ripeto, secondo me una EV senza impianto FV è un pò un meh..

confermo che siamo passati dai 300 €/MWh del 2022 (media anno) a circa 170 €/MWh come media 2023 (previsionale) per la sola energia.

come bolletta finita diciamo che siamo passati da 0,4 €/kWh a 0,3 €/kWh (hanno reintrodotto le Asos per sostenere le FER mangiando parte del calo)

ma l'energia alla colonnina non ha mai rispecchiato questi valori alla fin fine..
come dici poi anche tu.. sarebbe corretto che chi ha i soldi si facesse un FV con accumulo al posto di calcolare le colonnine.. dovrebbero essere solo "l'emergenza" e non la norma se si vuole risparmiare anche perchè stanno già ragionando sul come trasferire la tassazione delle ICE sulle BEV per non perdere le tasse..

Notturnia
11-02-2023, 16:33
Parli a vanvera come tanti altri, basta qualcuno che abbia esperienza per accorgersene banalmente.

Un impianto fotovoltaico da 3 kWp base a Milano ti produrrebbe 4000 kWh all'anno, circa 180 kWh nel mese di minore insolazione, in media al giorno sarebbero 11 kWh hai detto niente!
I consumi di un'appartamento moderno tutto elettrico (ben coibentato, no gas) possono essere sui 4-6 kWh al giorno, cioè sui 2000 kWh all'anno. Quindi già la produzione di un impianto base a Milano, nella media giornaliera sarebbe superiore al consumo domestico. Chiaro che senza un accumulo, non sarà possibile sfruttare tutta l'energia prodotta in un anno col consumo residenziale, ma ad esempio con il BEV messo in carica opportunamente uno può ovviare a questo limite che coi consumi di casa è ben più difficile da pianificare: 11 kWh di produzione giornaliera corrispondono a 60 km di autonomia (lo spostamento medio giornaliero è la metà).
In generale un BEV se fa 17000 km all'anno consuma 3000 kWh all'anno, quindi mettendo insieme i due già con un impiantino fotovoltaico un po' più grande da 4 kWp sei virtualmente neutrale (se la tua energia la usasse qualcun altro sulla rete hai comunque compensato) sui tuoi consumi annui residenziali e dei trasporti.

Come ti hanno già detto a differenza dei carburanti si comprano pacchetti prepagati che sono concorrenziali coi costi dell'energia domestica e con cui puoi usare tutti i caricatori lenti, veloci, dentro l'autostrada, fuori nei paesini, fuori dall'Italia e così via. Quindi è proprio l'opposto rispetto a quando subite coi carburanti, i costi sono piatti ovunque ricarichi, vi hanno preso in giro i giornalisti ignoranti o detrattori tipo facile.it la verità è che pagando 45 € al mese chi ha un BEV si fa 800 km alla modica spesa di 5,6 € ogni 100 km e in barba agli aumenti dei carburanti.


Tra l'altro è grazie agli aiuti della UE di cui sempre ci si lamenta e nonostante le nostre lungaggini burocratiche per cui rischiamo di perdere altri finanziamenti. Fa piacere di avervi tolto almeno il primo pregiudizio che avevate, vediamo se piano piano vi accorgerete che anche gli altri sono solo nella mente di qualcuno.

https://greenreport.it/wp-content/uploads/2023/02/Colonnine-di-ricarica-per-le-auto-elettriche-1-1024x886.jpg


Guarda per la percentuale di adozione non sono preoccupato, in Italia con l'adozione dei BEV siamo in controtendenza al 4% rispetto al 30% di altri paesi europei, quindi per i vostri pregiudizi vi dovrei anche ringraziare se non fosse che sono indice di quanto si è condizionati per partito preso e di quanto la nostra classe dirigente voglia puntare sull'innovazione tecnologica e produttiva della nazione.
Poi comunque anche quando si pagherà il bollo, comunque il costo dell'energia elettrica sarà sempre inferiore a quello dei combustibili fossili oltre ad avere meno impatto sanitario ed ecologico. Pensi che tasseranno l'energia prelevata dalle colonnine? Che senso avrebbe uno potrebbe sempre caricare a casa? Tasseranno l'elettricità per tutti? E chi se la autoproduce come lo tassano? Al limite potranno mettere delle tasse di possesso per l'auto, io intanto adesso mi godo tutti i vantaggi del BEV poi ci rivediamo al varco tra non so quando. Voi continuate a credere che non sia conveniente economicamente oltre che ecologicamente.
:asd:

in merito alla parte finale si.. l'energia alle colonnine è già tassata e l'energia autoprodotta che finirà nella BEV è tassabile senza nessuna fatica visto che è letta dalla rete.. non vi sono particolari problemi a farlo se si vuole ma le tasse ci sono già e gli impianti FV sono TUTTI dichiarati e censiti per cui non ci sono problemi a sapere quanta energia hanno prodotto e tassarla se si volesse, sugli impianti sopra i 20 kW è già così da sempre.. solo il domestico vive in una bolla.. bolla che dura fino a che c'è l'interesse di farlo..

se poi siamo in controtendenza è solo perchè siamo molto più poveri della media europea e teniamo le auto per molto più tempo visto che nessuno di noi apprezza sprecare soldi.. poi c'è chi cambia auto ICE di 3 anni per BEV nuove pechè fa figo ma di norma non si dovrebbe sprecare così risorse del pianeta ..

ci si arriva si alle tasse maggiorate per l'elettricità dei veicoli..
ci sono 24 miliardi di euro di accise sui carburanti e dubito che lo stato possa perderli per il banale cambio di combustibile da gasolio/benzina a elettricità.. solo uno stolto puo' credere che si possa fare a meno delle tasse sulle auto.. una delle più grandi fonti di entrate per lo stato..

Chelidon
11-02-2023, 17:08
Sì mi sembri Elon Musk quando dice che siamo ad un passo dalle auto a guida autonoma. Auguri...

Dovrebbero tassare tutta l'elettricità perché non è possibile dai contatori sapere se l'hai usata per caricare un veicolo o meno. C'è anche chi ha il fotovoltaico a isola e non è nemmeno collegato in rete.
Certo da qualche parte prenderanno il gettito chissà quando nel futuro calerà, sarà una cosa molto graduale, come detto con l'adozione attuale in Italia grazie alle condizioni di lavoro poco innovativo create per i prossimi 10 anni non se ne parla sicuro.

Vuoi che mi preoccupi? Per la pianificazione del BEV che ho adesso sicuro non si applicherà nemmeno quando sarà a fine vita, non mi sono preoccupato per gli aumenti dell'energia elettrica attuali, perché vedevo sempre con le auto a noleggio gli aumenti dei combustibili quindi semmai ero preoccupato per chi aveva gli ICE.

gd350turbo
11-02-2023, 18:37
...Dovrebbero tassare tutta l'elettricità perché non è possibile dai contatori sapere se l'hai usata per caricare un veicolo o meno....

Mah...
Secondo te si fanno dei problemi ?
Ti fanno pagare il canone della tv quando attivi un contratto di energia elettrica, senza sapere se hai o meno un tv !
Qui sanno che hai un auto elettrica, sanno quanti kw ha e da qui stimare un consumo di energia elettrica per autotrazione, è un attimo !

Chelidon
11-02-2023, 20:35
Qui sanno che hai un auto elettrica, sanno quanti kw ha e da qui stimare un consumo di energia elettrica per autotrazione, è un attimo ! Sì, incroceranno i dati di possesso con quelli del contatore (di cui raramente fanno le letture a distanza già oggi) che nemmeno l'agenzia delle entrate lo fa per l'evasione fiscale! Ma poi di grazia come stimano i tuoi consumi, a priori uguali per tutti a prescindere da quali percorrenze fai? In ogni caso state parlando di una cosa che non esiste e di sicuro non può essere strutturata come le attuali accise ma in una maniera profondamente diversa. Siamo alla fantascienza.


E per inciso non è che io spenda una cifra tanto diversa dai 5.6 €/100 km che dici... sarò sui 5.8 - 6... e con una macchina pagata la metà.
Sicuramente... sarai... un tanto al metro... come tutto il resto di cui parli.
Io ho guidato pure ieri a noleggio e con una C3 in autostrada ho fatto più del triplo di quella cifra, ma anche uno non lo sapesse, basta mettersi di fronte ai dati: per le auto ci sono utenti che registrano i consumi, basta prendere quello di una polo diesel (sarà mica un auto che consuma tanto) meno di 4 litri abbondanti in media non ne fai, moltiplica per il costo attuale del carburante e vedrai proprio la stessa cifra uguale! (https://www.spritmonitor.de/en/overview/50-Volkswagen/451-Polo.html?fueltype=1&constyear_s=2018&sort=3&powerunit=2) Questo dimostra il livello delle panzanate che si narrano! :asd:
Riguardo il discorso degli abbonamenti... adesso è così... stai sicuro che appena un po' più gente avrà la macchina elettrica cambierà la musica... ma ti pare che della gente che fa il venditore di professione possa lasciare un vantaggio all'utente finale senza farci i soldi sopra? se non nella fase di early adoption, per allargare la base di utenza. :rotfl:
Quindi fammi capire il tuo ragionamento, considerando che comunque chi compra un BEV oggi l'ha sicuramente fatto sapendo di poter caricare facilmente a casa, secondo te il gestore elettrico che installa colonnine come nel resto della UE anche se in Italia c'è un'utenza BEV di quattro gatti, tiene artificialmente il prezzo della corrente più basso (magari 0,31 €/kWh è in perdita secondo te) per allargare una base di utenza che quasi non esiste?! Magari lo fa per invogliarti ad acquistare un BEV, giusto!
:mc:
Caspita chissà cosa costerà allora la corrente tra qualche anno, dopo che saranno rientrati dall'istallazione delle colonnine... sicuramente più dei carburanti! Meno male che c'è gente con sani principi antiecologisti che sa ancora cosa conviene di più!

2000 kWh all'anno... solo di pompa di calore consumi una volta e mezzo quella cifra
:sofico:
Pensa che viene definita classe G (la peggiore) una casa che consuma più di 160 kWh (o >3,5 kWh/mq) all'anno per il riscaldamento. Stai dando i numeri...

poi c'è la luce, gli elettrodomestici e l'induzione... l'hai detto te no gas.
Ti ho dato dei numeri reali di appartamenti moderni compresi di tutto quello che te stai aggiungendo (altrimenti non avrei specificato no gas), se te non hai la più pallida idea forse è meglio se ti fai due conti a casa tua prima.

6 kW di picco (il doppio di quello che dici te) vuol dire sui 45 kWh a braccio il giorno di maggiore insolazione in centro italia... nemmeno a Milano... circa la metà della batteria di una Tesla con un'autonomia decente, senza consumare nient'altro.
I 180 kWh del mese di minore insolazione che citi sono due pieni, e poi non scaldi casa e non cucini.
Perché secondo te ogni giorno una Tesla consuma completamente la batteria? Non hai la più pallida idea di cosa parli, se sostieni che ti servano 250 km di autonomia al giorno, la media italiana di percorrenza giornaliera è 30 km, se uno ha i pannelli e il BEV attaccato lo può caricare benissimo un po' per volta anche quando c'è poca produzione.
Rileggi quello che ti ho scritto con 3000 kWh ci fai 17000 km di percorrenza annuali, la produzione di un'impianto si può calcolare facilmente con strumenti come questo. (https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/tools.html)

Vai a vedere quanto ti costano 6 kW di pannelli con un accumulo da 12 Kwh o giù di lì... ci compri un'altra macchina intera. Con 6 kWp a Milano ci produci 8000 kWh all'anno, mi spiace che tu non abbia idea di quanta energia sia. Se uno avesse già un BEV nemmeno gli converrebbe tanto l'accumulo, dato che potrebbe travasare di volta in volta in quello che ha molta più capacità di 12 kWh! Come già detto con 4 kWp cioè 5400 kWh annui sei già neutrale casa e trasporti con percorrenze di 17000 km annui, parliamo di questi ordini di grandezza, solo per rispondere al fatto che è una panzanata affermare che sia impossibile compensare il proprio impatto con un'impianto fotovoltaico residenziale. Chiaro che c'è un'investimento iniziale ma il costo lo ripaghi negli anni di funzionamento dell'impianto, puoi fare i conti sempre con lo strumento che ti ho consigliato se non ci credi (https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/tools.html), inoltre se tutti potessero farlo saremmo neutrali lato ambientale nei consumi residenziali e trasporti solo con l'autoproduzione fotovoltaica (cosa che ovviamente è utopistica ma dà un'idea di cosa si possa fare).

bonzoxxx
11-02-2023, 21:27
Chelidon lascialo stare, tanto è convinto e non cambia idea.

D'altronde ha un'auto che fa 30km al litro perché spende meno di 6€ per 100km, che ne vuoi sapere te :D:D

Come torno in Italia impianto e accumulo saranno la prima spesa che faccio cosi tolgo pure i termosifoni e mando a cagare il gas e tutti gli speculatori, tanto cappotto e infissi già li ho fatti sono a posto.

SE torno, perché da come stanno andando le cose mi sa che è meglio non tornare..

bonzoxxx
11-02-2023, 22:19
Se rispondi a me non ti leggo, sei in ignore list.

TorettoMilano
11-02-2023, 22:40
a raga ma ancora a offendervi per chi critica l'elettrico a oltranza? lo fanno apposta a punzecchiare. vi trollano scrivendo "non è possibile ricaricare l'auto con i pannelli" e ci cascate in pieno :D state al gioco e rispondete scherzando pure voi

bonzoxxx
12-02-2023, 11:07
Non saprei, non so cosa ha scritto :D:D

D'altronde il fatto che ognuno può dire quello che vuole viene preso come scusa per scrivere le peggio sciocchezze che sono palesemente errate.

Ma va bene, la ignore list esiste apposta :)

Chelidon
12-02-2023, 11:40
a raga ma ancora a offendervi per chi critica l'elettrico a oltranza? lo fanno apposta a punzecchiare. vi trollano scrivendo "non è possibile ricaricare l'auto con i pannelli" e ci cascate in pieno :D state al gioco e rispondete scherzando pure voi
Non si tratta di convincerlo, chiaro che stia trollando. Si tratta di mostrare a chi legge che spara panzanate visto che ci sono numeri che chiunque può comprendere. Questo mi basta.

gd350turbo
12-02-2023, 12:46
Sì, incroceranno i dati di possesso con quelli del contatore (di cui raramente fanno le letture a distanza già oggi) che nemmeno l'agenzia delle entrate lo fa per l'evasione fiscale! Ma poi di grazia come stimano i tuoi consumi, a priori uguali per tutti a prescindere da quali percorrenze fai?

Bè, adesso stimano che hai un tv in casa e ti fanno pagare 9€ al mese...
Vediamo una delle tante ipotesi:
Hai detto che la media è di 30 km al giorno ?
Si ipotizza 15km/lt quindi due litri al giorno, le accise su due litri di carburante che mi pare siano sui 30 cent al giorno x 365 /12 e abbiamo trovato altri 9€ al mese.
In ogni caso state parlando di una cosa che non esiste e di sicuro non può essere strutturata come le attuali accise ma in una maniera profondamente diversa. Siamo alla fantascienza.

e' assolutamente vero che non esiste, e non si sa nemmeno se esisterà..
Però è altrettanto da fantascienza pensare che lo stato accetti di perdere 30 cent al litro, senza pensare di recuperarli da altre parti.

bonzoxxx
12-02-2023, 13:13
Quello che dici ha assolutamente senso, vedremo quando e se succederà.

Più mi informo sulle EV e più vedo vantaggi, non appena si definiranno alcuni punti interrogativi minori tipo valore dell'usato, manutenzione batterie, riciclo delle celle (cosa già definita a quanto pare) non vedo, personalmente, una sola ragione per prendere un'altra auto ICE.

La Citroen ha in cantiere una versione di AMI da 80 all'ora e batteria un pelo più grande, se cosi fosse per casa/lavoro sarebbe ottima.

gd350turbo
12-02-2023, 18:28
fanno pubblicità della dr 1.0 elettrica, 290 km a 19990 euro

Ma è una scatoletta che ci vai appunto solo casa lavoro, e 20 mila euro per fare casa lavoro, non mi pare una grande idea.
Anche ammettendo di avere la ricarica gratis, ci metterei 10 anni ad andare in pari

gd350turbo
12-02-2023, 18:32
.

bonzoxxx
12-02-2023, 19:43
fanno pubblicità della dr 1.0 elettrica, 290 km a 19990 euro

Ma è una scatoletta che ci vai appunto solo casa lavoro, e 20 mila euro per fare casa lavoro, non mi pare una grande idea.
Anche ammettendo di avere la ricarica gratis, ci metterei 10 anni ad andare in pari

Ancora troppo alto il prezzo, bisogna aspettare.
Per una citycar non spenderei mai oltre 13K, ziocan ho preso la mia auris a 13K euro col passaggio..:muro:

Finché regge la aygo non la cambio, poi quando muore si vedrà.

Se rimetteranno gli incentivi aggressivi che fanno prendere la spring o la dr1 a 10K la prendo, vero che mi ci vorrà parecchio per ammortizzare ma in previsione di fare l'impianto FV è una cosa che tengo in considerazione.

La benzina a 1.9 non se po' vedè pozzin'abbrucialli..

bonzoxxx
12-02-2023, 21:30
https://www.vaielettrico.it/il-pendolare-in-tesla-model3/

Nel caso di questo tizio una EV è l'unica soluzione, altrimenti con i prezzi attuali 4K km al mese solo per andare al lavoro non sono sostenibili.

Certo che vita di medda.. spero guadagni tanto, a sto ritmo una qualsiasi auto più di 7 - 8 anni non dura.

!fazz
13-02-2023, 09:25
https://www.vaielettrico.it/il-pendolare-in-tesla-model3/

Nel caso di questo tizio una EV è l'unica soluzione, altrimenti con i prezzi attuali 4K km al mese solo per andare al lavoro non sono sostenibili.

Certo che vita di medda.. spero guadagni tanto, a sto ritmo una qualsiasi auto più di 7 - 8 anni non dura.

beh io ho amici che per scelta fanno 160km al giorno per andare a lavorare

bonzoxxx
13-02-2023, 09:28
beh io ho amici che per scelta fanno 160km al giorno per andare a lavorare

Signore iddio.. Quando stavo a Brescia ne facevo 70 e mi sembravano tanti :(

ninja750
13-02-2023, 09:50
50 aree di sosta! 50! :sofico:

immaginate il classico esodo estivo con 5 milioni di auto per le strade nei fine settimana più caldi cosa vogliono dire queste 50 aree di sosta :sofico:

!fazz
13-02-2023, 10:47
50 aree di sosta! 50! :sofico:

immaginate il classico esodo estivo con 5 milioni di auto per le strade nei fine settimana più caldi cosa vogliono dire queste 50 aree di sosta :sofico:

direi che ti sei risposto da solo :D :D

bonzoxxx
13-02-2023, 10:51
https://www.youtube.com/watch?v=NvtcTXey0U8

Storia del ciclo Otto e comparativa con ciclo Atkinson e Miller.

Il ciclo 8 ha oltre 140 anni, immaginate da qui a 140 anni le EV dove arriveranno.

Il punto è questo secondo me, stiamo in una fase di transizione e sviluppo poco più che embrionale, metti che putacaso tra qualche anno troveranno la tecnologia per fare batterie grandi la metà, con una capacità doppia e che si caricano in 5 minuti, quali scuse avremo poi?

Oppure motori molto più efficienti.

Stiamo assistendo ad un grande cambiamento, e questo è innegabile.

ninja750
13-02-2023, 11:44
Il ciclo 8 ha oltre 140 anni, immaginate da qui a 140 anni le EV dove arriveranno.

possibilmente i motori elettrici sono più vecchi dei motori otto

Se poi te per 5 milioni di auto intendi quelle che partono tutte insieme nello stesso orario e si fermano tutte nella stessa stazione di servizio, allora direi che hai una tua personale opinione di come ci si sposta lungo le autostrade nei fine settimana.

ma te vivi in italia, sì? :asd:

hai presente i fine settimana di luglio agosto settembre con bollini giallo/arancio/rosso/nero quante auto SIMULTANEAMENTE si mettono in viaggio?

se vuoi provare ad "educare" milioni di italiani auguri, le ferie purtroppo sono condensate quasi per tutti in quel periodo

Pino90
13-02-2023, 11:55
possibilmente i motori elettrici sono più vecchi dei motori otto



ma te vivi in italia, sì? :asd:

hai presente i fine settimana di luglio agosto settembre con bollini giallo/arancio/rosso/nero quante auto SIMULTANEAMENTE si mettono in viaggio?

se vuoi provare ad "educare" milioni di italiani auguri, le ferie purtroppo sono condensate quasi per tutti in quel periodo

Non ha idea di cosa parla, evidentemente. Questo è un tema che ho tirato fuori varie volte ma nessuno ha mai saputo rispondermi. A quanto pare si risolverà da solo, autonomamente, magicamente.

bonzoxxx
13-02-2023, 12:00
possibilmente i motori elettrici sono più vecchi dei motori otto

Indubbiamente, e sono in continua evoluzione anch'essi.

Solo che il ciclo 8 è praticamente arrivato al massimo della sua potenzialità, con quelli elettrici stanno ancora trovando modi per migliorare e ottimizzare.

Ora per arrivare a percorrenze superiori ai 20 al litro serve o un motore a gasolio ben ottimizzato oppure una full hybrid a ciclo Atkinson.

Considerato che stanno facendo una guerra aperta contro il gasolio, che non condivido, quale altra soluzione c'è? :)

Chelidon
13-02-2023, 23:33
50 aree di sosta! 50! :sofico:

immaginate il classico esodo estivo con 5 milioni di auto per le strade nei fine settimana più caldi cosa vogliono dire queste 50 aree di sosta :sofico:
Se continui ad immaginare non vai da nessuna parte.
Ho una casa in Liguria che raggiungo quando voglio nei fine settimana.
Un mio vicino che fino allo scorso anno viaggiava con una Saab del dopoguerra, si è comprato una Dacia Spring elettrica.
Da Milano, arriva in provincia di Savona senza tante pippe mentali. Se è scarico, si ferma in autogrill (come ha sempre fatto) e ricarica in una delle tante colonnine a disposizione (ogni volta che mi fermo, le vedo crescere sempre di più).
Altrimenti, arriva a destinazione e poi ricarica. Se poi te per 5 milioni di auto intendi quelle che partono tutte insieme nello stesso orario e si fermano tutte nella stessa stazione di servizio, allora direi che hai una tua personale opinione di come ci si sposta lungo le autostrade nei fine settimana.

L'adozione sarà molto graduale, in Italia dove c'è stata una campagna politica retrograda siamo al 4% nel 2022 del mercato, per quando da noi comincerà a cambiare in maniera non trascurabile il parco auto nel resto d'Europa ci saranno già passati. Tra l'altro, attualmente abbiamo quasi la stessa densità di colonnine del resto d'Europa ma con molti meno veicoli (ci sono il doppio di colonnine per BEV): infatti se aprite un'app di ricarica vi accorgete che sono praticamente sempre tutte libere, ma anche per un altro semplice motivo; il fattore di contemporaneità è basso!

Ho già provato a spiegarlo con un conto generico in un'altra discussione. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48095477&postcount=374)


Poi secondo te tutte le auto italiane ad ogni ora del giorno saranno a caricare in autostrada? Facciamo un esercizio statistico?

Poniamo che in futuro tutti i veicoli abbiano esagerando una batteria da 100 kWh e assumendo un consumo esagerato di 250 Wh/km per tutti farebbero 400 km che equivale a dire si fermerebbero ogni 3 ore in autostrada. Poniamo come dici te, che carichino a 250 kW sempre (assunzione esagerata dato che la potenza cala all'aumentare del SoC ma vogliamo esagerare al massimo), vuol dire 24 minuti di occupazione.
Quindi significa che mediamente circa 11% dei veicoli in autostrada ai 130 km/h è in carica ogni 3,5 ore circa.

Ora se vai sul sito dell'ANAS trovi i dati di traffico giornaliero medio (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/osservatorio-del-traffico/archivio-osservatorio-del-traffico), sono tutti dati reali ed attuali. Se prendo il dato del 06/08/2022 che è il più alto dell'anno, abbiamo circa 105000 di TGM che vuol dire che in quelle 3,5 ore erano 15200 di cui 1700 circa in carica contemporaneamente. Ora anche ad esagerare che per quel giorno abbiano chiuso la rete autostradale solo per 12 ore al giorno e che tu ne abbia persino 3400 in carica contemporaneamente, stiamo parlando di un picco di 850 MW (una pala eolica 1-3 MW, un campo fotovoltaico 10 MW, tutto l'idroelettrico italiano 19 GW) di potenza, quando il fabbisogno diurno di potenza del 06/08/2022 è stato di 41'000 MW (https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/dispacciamento/dati-esercizio)!
Guardati i dati nei collegamenti e rifatti i conti se non ti fidi. Mi spieghi allora di cosa stiamo parlando?

Come già detto per il discorso dei parcheggi, l'errore che fate è considerare che siano tutte sempre in uso quando invece ci sono dei fattori di contemporaneità bassi, se il 06/08/2022 si sono mossi in totale 105'000 veicoli leggeri mi pare ovvio che quanto affermi non potrà mai verificarsi!
Vi sfugge un concetto di conservazione dell'energia banale: quello che conta è l'energia totale, più aumenti la potenza e meno stalli erogano contemporaneamente: infatti i veicoli non stanno in carica tutti assieme perché per gran parte del tempo si muovono e più aumenti la potenza di carica e meno tempo i veicoli occupano la colonnina; per forza l'energia totale di accumulo è sempre la stessa!


Continuo a ribadire che siccome non ne avete esperienza, siete convinti che sia domani, invece no: il domani già esiste, fatti un giro ad Amsterdam o in Norvegia, li senti sui giornali tutti preoccupati per l'installazione delle colonnine? L'Italia è parecchio indietro sulla scena dell'adozione rispetto a questi paesi, semmai ci fossero problemi avresti anni di anticipo per valutarli.

bonzoxxx
14-02-2023, 10:06
https://it.motor1.com/features/651884/auto-elettrica-pericolo-vendite-europa-italia/amp/

TorettoMilano
14-02-2023, 10:13
https://it.motor1.com/features/651884/auto-elettrica-pericolo-vendite-europa-italia/amp/

pure un sito di motori espone un concetto molto semplice più volte esposto da me

Le conseguenze sono molto più pericolose di quello che si potrebbe pensare. Perchè se da un lato è vero che l’auto elettrica non può essere “per tutti”, né oggi, né domani e che ci vorrà tempo e tanto altro, non prepararsi a questa frontiera della mobilità, o addirittura remare contro, crea altri problemi. Al mercato oggi, ma soprattutto all’economia del paese in prospettiva.

Notturnia
14-02-2023, 10:14
https://it.motor1.com/features/651884/auto-elettrica-pericolo-vendite-europa-italia/amp/

bel video e condivisibile, come dice lui è un problema industriale e non ha niente a che fare con l'ecologia o la fede.
si deve andare elettrico perchè è la strada dettata dalle leggi, che i produttori ritardino troppo è controproducente per una nazione che basa il suo PIL sull'automobile.. ma sono i numeri, come sempre dice lui, che dicono che agli italiani non interessa comprare elettrico..

detto questo va spiegato meglio il mondo dell'auto elettrica e chi ha le auto elettriche le spiega in modo che chi non le ha spesso diventa diffidente al posto che invogliarli.. lo spot del RAM in America, tanto per citarne uno, era sicuramente un'ottima pubblicità perchè faceva ironia sul problema spiegando meglio che a fronte di alcuni palesi problemi, ci sono soluzioni e vantaggi.

l'errore in Italia (e in molte altre nazioni) è l'assolutismo che si è creato e questo impedisce anche alle aziende di cambiare (se vedi che il 95% NON compra elettrico è dura fare 100% elettrico e perdere la clientela..)

ad ogni modo il tempo non si ferma.. compreremo tedesco o cinese

gd350turbo
14-02-2023, 17:58
se vuoi provare ad "educare" milioni di italiani auguri, le ferie purtroppo sono condensate quasi per tutti in quel periodo
Io ho esperienza solamente sulla A14, il classico bologna-rimini (l'ho fatto ogni weekend per anni)

Eh qui, nel periodo estivo, è un delirio !
A parte il fatto che ci sono tre file di macchine incolonnate una dietro l'altra dallo svincolo A1-A14 fin verso cesena-rimini, le aree di sosta vengono prese d'assalto, ci sono volte che c'è anche solo per entrare in autogrill.

quando la mobilità sarà in granparte elettrica, sarà interessante !