PDA

View Full Version : Windows 11 e la privacy: il confronto con Windows XP è impietoso


Redazione di Hardware Upg
09-02-2023, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-e-la-privacy-il-confronto-con-windows-xp-e-impietoso_113978.html

Il nuovo sistema operativo di Microsoft è stato confrontato con Windows XP, del 2001, in termini di dati raccolti al primo avvio. E la differenza è letteralmente spiazzante

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
09-02-2023, 10:14
DEBLOAT SCRIPT o TOOL e passa la paura.

marcram
09-02-2023, 10:25
Niente di nuovo, si sapeva benissimo...:O

\_Davide_/
09-02-2023, 10:29
Quali script di debloat consigliate ad oggi per W11?

Saturn
09-02-2023, 10:36
Non avevo dubbi. Il paragone con XP è impietoso.

Realizzato, oltre vent'anni, ere ed ere informatiche precedenti...

Ciò non toglie che (non solo Microsoft) siano "senza pudore".

Privacy ormai è una parola vuota. :(

roccia1234
09-02-2023, 10:40
Più che parola vuota, è sfruttata quando fa comodo, per insabbiare le peggio porcate e non fare uscire nomi e cognomi.

jepessen
09-02-2023, 10:43
Paragone senza senso... TUTTO il software dal punto di vista della privacy ha un paragone impietoso con altri software dei tempi di XP semplicemente per il fatto che a quei tempi non c'era la caccia ai dati personali che c'e' adesso.

Saturn
09-02-2023, 10:48
Con la privacy ormai abbiamo perso ogni senso della realtà.
Non riesco a capire quali siano gli svantaggi, io ci vedo solo vantaggi. :confused:

Per esempio ?

Ataru224
09-02-2023, 10:50
Con la privacy ormai abbiamo perso ogni senso della realtà.
Non riesco a capire quali siano gli svantaggi, io ci vedo solo vantaggi. :confused:

Quali sarebbero i vantaggi della telemetria? Da Windows 8 in poi i Sistemi Operativi sono diventati solo più fastidiosi e irritanti con tutti i loro consigli inutili e non richiesti. Oltre al fatto che tutto questo invio di dati naturalmente compromette la privacy e spreca risorse utili

coschizza
09-02-2023, 10:55
Non avevo dubbi. Il paragone con XP è impietoso.

Realizzato, oltre vent'anni, ere ed ere informatiche precedenti...

Ciò non toglie che (non solo Microsoft) siano "senza pudore".

Privacy ormai è una parola vuota. :(


puoi dimostrare che la tua privacy sia stata compromessa? no
quindi?

coschizza
09-02-2023, 10:57
vendendo i propri dati personali alimentiamo un modello di business che ci consente di avere in cambio servizi gratuiti e molto potenti come google map e quant'altro.

Inoltre sapendo i nostri gusti, i nostri usi e costumi riceviamo offerte mirate.
io per esempio ricevo continuamente offerte relativa a prodotti che cerco e quindi che mi servono.

Inoltre ancora registrando tutto della nostra vita come gli sposatamente ho la possibilità di tenere storico e traccia di cosa ho fatto quando e perche.

Non avendo niente da nascondere a livello sia fiscale che personale non vedo svantaggi.

su questo sono d'accordo basta che i dati spediti siano preventivamente concordati quindi ne sia consapevole

Ataru224
09-02-2023, 11:04
vendendo i propri dati personali alimentiamo un modello di business che ci consente di avere in cambio servizi gratuiti e molto potenti come google map e quant'altro.

Inoltre sapendo i nostri gusti, i nostri usi e costumi riceviamo offerte mirate.
io per esempio ricevo continuamente offerte relativa a prodotti che cerco e quindi che mi servono.

Inoltre ancora registrando tutto della nostra vita come gli sposatamente ho la possibilità di tenere storico e traccia di cosa ho fatto quando e perche.

Non avendo niente da nascondere a livello sia fiscale che personale non vedo svantaggi.

Windows non è gratis, costa centinaia di euro per cui i loro soldi li hanno già avuti. Offerte mirate non le ho mai sopportate, puntano solo a indurti il bisogno di comprare cose che altrimenti non avresti mai comprato. Comunque usando uBlock Origin non ricordo nemmeno più come sono fatte le pubblicità

Sarebbero infiniti feeedback che consentono il miglioramento del prodotto.

Feedback che però non vengono usati per migliorare il prodotto ma vengono solo usati per tartassare l'utente di consigli inutili e pubblicità visto che da quando hanno iniziato a mettere la telemetria ogni versione di Windows è più buggata, limitata e piena di cose inutili di quella di prima

the_joe
09-02-2023, 11:06
Windows non è gratis, costa centinaia di euro per cui i loro soldi li hanno già avuti. Offerte mirate non le ho mai sopportate, puntano solo a indurti il bisogno di comprare cose che altrimenti non avresti mai comprato.

O cambi sistema socio/economico o ti rassegni che oggi il mondo va avanti se compri cose che fondamentalmente non ti servono anche se non te ne rendi conto.


Feedback che però non vengono usati per migliorare il prodotto ma vengono solo usati per tartassare l'utente di consigli inutili e pubblicità visto che da quando hanno iniziato a mettere la telemetria ogni versione di Windows è più buggata, limitata e piena di schifezze di quella di prima

Infatti, lo fanno apposta per fare arrabbiare Ataru224

coschizza
09-02-2023, 11:07
da quando hanno iniziato a mettere la telemetria ogni versione di Windows è più buggata, limitata e piena di cose inutili di quella di prima

questo non è vero è solo il tuo parere personale della tua esperienza ma non vale per gli altri io che ne ho migliaia in azienda direi l'opposto i sistemi sono sempre piu stabili a ogni versione
i bug esistono nel 100% dei software oggi e lo saranno pure fra 100 anni

marcram
09-02-2023, 11:13
Non avendo niente da nascondere a livello sia fiscale che personale non vedo svantaggi.
Sei un altro di quelli senza porta di bagno? :asd:

The FoX
09-02-2023, 11:14
sarebbe possibile bloccare la cosa a livello di router?

Ataru224
09-02-2023, 11:17
O cambi sistema socio/economico o ti rassegni che oggi il mondo va avanti se compri cose che fondamentalmente non ti servono anche se non te ne rendi conto.



Infatti, lo fanno apposta per fare arrabbiare Ataru224

Non ho alcun interesse a far andare avanti il mondo:asd: :asd:
E in realtà non mi fanno arrabbiare visto che non uso Windows 8/10/11 :D

questo non è vero è solo il tuo parere personale della tua esperienza ma non vale per gli altri io che ne ho migliaia in azienda direi l'opposto i sistemi sono sempre piu stabili a ogni versione
i bug esistono nel 100% dei software oggi e lo saranno pure fra 100 anni

Matematicamente più cose si implementano in un programma/SO e più è probabile che ci siano dei bug. Per quanto mi riguarda i sistemi operativi dovrebbero essere semplicemente delle scatole vuote in cui eseguire i programmi

coschizza
09-02-2023, 11:18
sarebbe possibile bloccare la cosa a livello di router?

non credo perche i siti di destinazione sono leciti quindi ti bloccheresti cose che magari usi, solo un firewall applicativo puntuale potrebbe bloccare il traffico ma non lo trovi su un semplice router

coschizza
09-02-2023, 11:24
Matematicamente più cose si implementano in un programma/SO e più è probabile che ci siano dei bug.

su questo siamo d'accordo

MorgaNet
09-02-2023, 11:29
vendendo i propri dati personali alimentiamo un modello di business che ci consente di avere in cambio servizi gratuiti e molto potenti come google map e quant'altro.

Inoltre sapendo i nostri gusti, i nostri usi e costumi riceviamo offerte mirate.
io per esempio ricevo continuamente offerte relativa a prodotti che cerco e quindi che mi servono.

Inoltre ancora registrando tutto della nostra vita come gli sposatamente ho la possibilità di tenere storico e traccia di cosa ho fatto quando e perche.

Non avendo niente da nascondere a livello sia fiscale che personale non vedo svantaggi.

Credo che sfugga il motivo per il quale è utile conservare la privacy.
Concordo con te che i vantaggi che hai elencato sono una buona cosa, ma le informazioni che lasci disponibili a soggetti terzi possono avere degli effetti tra i più svariati, dove le offerte di marketing sono l'aspetto più innocuo.
Una azienda tipo Google, che ha tra le mani una mole di dati spropositata, potrebbe usarla per orientare la tua percezione della realtà, oppure trainare un pensiero di un certo tipo piuttosto che un altro, oppure (uno degli aspetti più pericolosi) potrebbe decidere di usare i dati che ha per identificare e ghettizzare una categoria di persone (neri, bianchi, comunisti, fascisti, genoani, juventini ecc....).
Sembrano scenari da film di fantascienza, ma in realtà queste cose sono possibilissime.
Se domani ci fosse una escalation nella guerra in ucraina e sfociasse in un conflitto globale (per esempio) se vincesse la parte avversa alla tua i tuoi dati di navigazione e tutto quello che hai scritto sul web potrebbero ritorcersi contro di te.
Io ovviamente ho estremizzato i concetti, ma il succo è questo.
Il marketing è davvero l'aspetto più light di tutta la questione.

omerook
09-02-2023, 11:39
vendendo i propri dati personali alimentiamo un modello di business che ci consente di avere in cambio servizi gratuiti e molto potenti come google map e quant'altro.

Inoltre sapendo i nostri gusti, i nostri usi e costumi riceviamo offerte mirate.
io per esempio ricevo continuamente offerte relativa a prodotti che cerco e quindi che mi servono.

Inoltre ancora registrando tutto della nostra vita come gli sposatamente ho la possibilità di tenere storico e traccia di cosa ho fatto quando e perche.

Non avendo niente da nascondere a livello sia fiscale che personale non vedo svantaggi.

beh anche un pollo da batteria non ha di che lamentarsi ..in finale ha acqua, cibo e alloggio!:D

HSH
09-02-2023, 11:43
Windows non è gratis, costa centinaia di euro per cui i loro soldi li hanno già avuti. Offerte mirate non le ho mai sopportate, puntano solo a indurti il bisogno di comprare cose che altrimenti non avresti mai comprato. Comunque usando uBlock Origin non ricordo nemmeno più come sono fatte le pubblicità


in realtà una chiave di windows 11 ormai costa una 20ina di € :D a differenza di una volta, forse proprio perchè ora si ripagano vendendo i nostri dati

Saturn
09-02-2023, 11:45
beh anche un pollo da batteria non ha di che lamentarsi ..in finale ha acqua, cibo e alloggio!:D

Eh. Forse sta meglio lui che noi. Meno ca::i per la testa.

Deve solo ingrassare e "diplomarsi" alla scuola per polli ! :asd:

omerook
09-02-2023, 11:47
Eh. Forse sta meglio lui che noi. Meno ca::i per la testa.

Deve solo ingrassare e "diplomarsi" alla scuola per polli ! :asd:

si poi quando raggiunge l'obbiettivo gli fanno anche la festa :D

Varg87
09-02-2023, 11:54
sarebbe possibile bloccare la cosa a livello di router?

Raspberry Pi Zero 2W con Pi-Hole come server DNS a monte della rete e passa la paura, filtri il traffico di qualsiasi dispositivo collegato. Ci sono liste per bloccare la telemetria e alla peggio aggiungi a mano i server verso i quali non vuoi che ci sia comunicazione.

Minimo ci vuole il 2W però, con lo Zero prima versione diventi vecchio nel configurarlo ed aggiornarlo successivamente.

omerook
09-02-2023, 11:55
Starà meglio chi gira con la carta stagnola sulla testa :D

senza nulla togliere alla carta stagnola io viaggio su altri livelli!:D

https://www.leomagazineofficial.it/wp-content/uploads/2021/01/FSM-1.jpg

matsnake86
09-02-2023, 12:09
sarebbe possibile bloccare la cosa a livello di router?

non credo perche i siti di destinazione sono leciti quindi ti bloccheresti cose che magari usi, solo un firewall applicativo puntuale potrebbe bloccare il traffico ma non lo trovi su un semplice router

Pi-Hole (https://pi-hole.net/) installato su un raspberry o in un docker / vm di un pc ed utilizzato come dns per tutti i computer di rete.

Poi ci aggiungi queste : https://github.com/blocklistproject/Lists

E fai un bel dito medio a tutti i tracker e porcheria varia di windows e della robaccia che gira in rete.

Opteranium
09-02-2023, 12:15
vendendo i propri dati personali alimentiamo un modello di business che ci consente di avere in cambio servizi gratuiti e molto potenti come google map e quant'altro.

Inoltre sapendo i nostri gusti, i nostri usi e costumi riceviamo offerte mirate.
io per esempio ricevo continuamente offerte relativa a prodotti che cerco e quindi che mi servono.

Inoltre ancora registrando tutto della nostra vita come gli sposatamente ho la possibilità di tenere storico e traccia di cosa ho fatto quando e perche.

Non avendo niente da nascondere a livello sia fiscale che personale non vedo svantaggi.
neanche il più fidelizzato dei dipendenti di una multinazionale avrebbe potuto essere così candidamente illuso, wow

najmarte
09-02-2023, 12:54
cambridge analytica ricorda niente a nessuno?

Giuss
09-02-2023, 13:20
Io uso pi-hole solo per dispositivi mobili tipo tablet e smartphone che mi sembrano molto più spioni e più soggetti a pubblicità e spam

Su w10 non ho mai bloccato niente, non ho capito se c'è veramente qualcosa di significativo di cui preoccuparsi

HSH
09-02-2023, 13:26
Pi-Hole (https://pi-hole.net/) installato su un raspberry o in un docker / vm di un pc ed utilizzato come dns per tutti i computer di rete.

Poi ci aggiungi queste : https://github.com/blocklistproject/Lists

E fai un bel dito medio a tutti i tracker e porcheria varia di windows e della robaccia che gira in rete.

ho un pi3b inutilizzato, c'è qualche guida in italiano per installarlo?

randorama
09-02-2023, 13:29
Eh. Forse sta meglio lui che noi. Meno ca::i per la testa.

Deve solo ingrassare e "diplomarsi" alla scuola per polli ! :asd:

dammi retta;rinasci gatto.
stessa giornata, ma alla fine non ti fanno fuori.

randorama
09-02-2023, 13:31
senza nulla togliere alla carta stagnola io viaggio su altri livelli!:D

https://www.leomagazineofficial.it/wp-content/uploads/2021/01/FSM-1.jpg

RAMEN TORTELLO!

matsnake86
09-02-2023, 13:46
ho un pi3b inutilizzato, c'è qualche guida in italiano per installarlo?

hai il mio stesso raspberry.

Guarda è talmente banale che non serve una guida.


Flasha il raspberry (https://www.raspberrypi.com/software/) con raspbian senza interfaccia grafica .

Una volta che sei nel sistema fai un giro di configurazione di raspbian ed attivagli ssh. (questo è opzionale, ma se poi vuoi abbandonare il pi di fianco al router e gestirlo dal pc è necessario).

una volta che sei a linea di comando spara l'autoinstaller (https://github.com/pi-hole/pi-hole/#one-step-automated-install):
curl -sSL https://install.pi-hole.net | bash

Segui le istruzioni dell'installer. Ti farà impostare un ip statico e ti chiederà un po di cose. Segnati la password per l'interfaccia web che verrà generata.



Finito. Riavvia il pi e digitando l'indirizzo ip su un browser dovresti arrivare all'interfaccia di amministrazione web. Da lì potrai aggiungere le blocklist, gestire manualmente whitelist e blacklist, impostare il pi-hole come server dhcp (te lo consiglio) ed impostare dei dns a tua preferenza (io uso cloudfare).

Se qualcosa va male riprova :).
Poi ovviamente ricorda che dovrai impostare la configurazione di rete in modo che tutti i dispositivi usino il pi-hole come server dns.
Quindi o lo imposti da dhcp del router o del pi-hole o lo imposti a mano nella configurazione della scheda di rete.



Se poi vuoi renderlo ancora più efficace puoi configurare unbound per rendere pi-hole un recursive dns server : https://docs.pi-hole.net/guides/dns/unbound/?h=unbound

paolo cavallo
09-02-2023, 13:47
GRRRRR. stavolta mi incazzo... ORA DELETO WIN SCARICO UBUNTU E LO INSTALLO E FACKOFFA A WINZOZ E A TUTTO IL SUO SPIAMENTO A NOSTRA INSAPUTA

\_Davide_/
09-02-2023, 14:05
cambridge analytica ricorda niente a nessuno?

Ah, menomale che c'è qualcuno che se lo ricorda!

HSH
09-02-2023, 14:10
hai il mio stesso raspberry.

Guarda è talmente banale che non serve una guida.


Flasha il raspberry (https://www.raspberrypi.com/software/) con raspbian senza interfaccia grafica .

Una volta che sei nel sistema fai un giro di configurazione di raspbian ed attivagli ssh. (questo è opzionale, ma se poi vuoi abbandonare il pi di fianco al router e gestirlo dal pc è necessario).

una volta che sei a linea di comando spara l'autoinstaller (https://github.com/pi-hole/pi-hole/#one-step-automated-install):
curl -sSL https://install.pi-hole.net | bash

Segui le istruzioni dell'installer. Ti farà impostare un ip statico e ti chiederà un po di cose. Segnati la password per l'interfaccia web che verrà generata.



Finito. Riavvia il pi e digitando l'indirizzo ip su un browser dovresti arrivare all'interfaccia di amministrazione web. Da lì potrai aggiungere le blocklist, gestire manualmente whitelist e blacklist, impostare il pi-hole come server dhcp (te lo consiglio) ed impostare dei dns a tua preferenza (io uso cloudfare).

Se qualcosa va male riprova :).
Poi ovviamente ricorda che dovrai impostare la configurazione di rete in modo che tutti i dispositivi usino il pi-hole come server dns.
Quindi o lo imposti da dhcp del router o del pi-hole o lo imposti a mano nella configurazione della scheda di rete.



Se poi vuoi renderlo ancora più efficace puoi configurare unbound per rendere pi-hole un recursive dns server : https://docs.pi-hole.net/guides/dns/unbound/?h=unbound
perfetto grazie stasera provo

marcram
09-02-2023, 14:14
Ah, menomale che c'è qualcuno che se lo ricorda!
Se lo ricordano quelli che lo hanno sempre saputo (o "immaginato"), anche prima dell'accaduto...
Quelli che sono rimasti sorpresi dal fattaccio, invece, non ne hanno più memoria: negavano la possibilità prima, la negano di nuovo adesso...

megamitch
09-02-2023, 14:20
Credo che sfugga il motivo per il quale è utile conservare la privacy.
Concordo con te che i vantaggi che hai elencato sono una buona cosa, ma le informazioni che lasci disponibili a soggetti terzi possono avere degli effetti tra i più svariati, dove le offerte di marketing sono l'aspetto più innocuo.
Una azienda tipo Google, che ha tra le mani una mole di dati spropositata, potrebbe usarla per orientare la tua percezione della realtà, oppure trainare un pensiero di un certo tipo piuttosto che un altro, oppure (uno degli aspetti più pericolosi) potrebbe decidere di usare i dati che ha per identificare e ghettizzare una categoria di persone (neri, bianchi, comunisti, fascisti, genoani, juventini ecc....).
Sembrano scenari da film di fantascienza, ma in realtà queste cose sono possibilissime.
Se domani ci fosse una escalation nella guerra in ucraina e sfociasse in un conflitto globale (per esempio) se vincesse la parte avversa alla tua i tuoi dati di navigazione e tutto quello che hai scritto sul web potrebbero ritorcersi contro di te.
Io ovviamente ho estremizzato i concetti, ma il succo è questo.
Il marketing è davvero l'aspetto più light di tutta la questione.

la cosa in grassetto lo fa mediaset da sempre. Vedi pre-covid con il discorso migranti, erano il problema dell'Italia infatti ogni telegiornale c'era il bollettino. Leggevo anni fa che la percezione degli italiani era che il numero di immigrati fosse elevatissimo rispetto al numero reale proprio a causa di questo bombardamento mediatico. Peccato che il problema dell'Italia sia la corruzione e l'evasione degli Italiani, non degli stranieri.

Con il web almeno sei attore e non solo spettatore passivo. Tra l'altro io sarei favorevole a eliminare l'anonimato in rete, tanti haters smetterebbero di esistere e finalmente emergerebbero le opinioni, credo che in molti non gradirebbero di essere visti per quello che sono, dei perfetti coglioni, e smetterebbero di ingiuriare per il solo gusto di farlo, mandando in crisi persone fragili.

\_Davide_/
09-02-2023, 14:23
Se lo ricordano quelli che lo hanno sempre saputo (o "immaginato"), anche prima dell'accaduto...
Quelli che sono rimasti sorpresi dal fattaccio, invece, non ne hanno più memoria: negavano la possibilità prima, la negano di nuovo adesso...

Io, nel dubbio, cerco di lasciare in giro meno dati possibili, poi ognuno può fare come preferisce ;)

popye
09-02-2023, 14:33
vendendo i propri dati personali alimentiamo un modello di business che ci consente di avere in cambio servizi gratuiti e molto potenti come google map e quant'altro.

Inoltre sapendo i nostri gusti, i nostri usi e costumi riceviamo offerte mirate.
io per esempio ricevo continuamente offerte relativa a prodotti che cerco e quindi che mi servono.

Inoltre ancora registrando tutto della nostra vita come gli sposatamente ho la possibilità di tenere storico e traccia di cosa ho fatto quando e perche.

Non avendo niente da nascondere a livello sia fiscale che personale non vedo svantaggi.
Ecco la parolina chiave "VENDENDO"...il problema è che tu(noi) non stai vendendo i tuoi dati ma te li stanno "ciulando" con il tuo consenso. perciò tu non ci guadagni nulla perché non stai vendendo nulla, anzi diventi il target di qualcun'altro chi lui si vuole venderti qualcosa.

marcram
09-02-2023, 14:39
la cosa in grassetto lo fa mediaset da sempre. Vedi pre-covid con il discorso migranti, erano il problema dell'Italia infatti ogni telegiornale c'era il bollettino. Leggevo anni fa che la percezione degli italiani era che il numero di immigrati fosse elevatissimo rispetto al numero reale proprio a causa di questo bombardamento mediatico. Peccato che il problema dell'Italia sia la corruzione e l'evasione degli Italiani, non degli stranieri.

Ma la tv lo fa con un argomento generico, che suppongono possa far presa sulla maggioranza.
A tizio potrebbe non interessare niente la questione dei migranti, o essere a favore di un'accoglienza ancora maggiore, e nel suo caso il bombardamento mediatico avrebbe effetto contrario.

Se invece una compagnia conosce le preferenze di ogni utente, può far leva su ogni utente in maniera efficace...

Per esempio, se codesta compagnia volesse screditare un partito politico, a te che sei cacciatore farebbe arrivare notizie di come quel partito sta cercando di ridurre i periodi di caccia, all'altro che è sportivo, del taglio proposto alla federazione calcistica, ad un altro che è viaggiatore, dell'aumento delle accise sui carburanti...
Riuscirebbe, per ogni persona, a far leva sull'argomento di maggior interesse, e a far malvedere il partito che voleva screditare...

Questo è solo un esempio, chissà quante cose si possono fare quando si conosce a fondo una persona e i suoi interessi...

Con il web almeno sei attore e non solo spettatore passivo. Tra l'altro io sarei favorevole a eliminare l'anonimato in rete, tanti haters smetterebbero di esistere e finalmente emergerebbero le opinioni, credo che in molti non gradirebbero di essere visti per quello che sono, dei perfetti coglioni, e smetterebbero di ingiuriare per il solo gusto di farlo, mandando in crisi persone fragili.
Al contrario, eliminare lo "pseudo-anonimato" porterebbe a concentrarsi più sulle persone che sui contenuti, e molti si asterrebbero dal dire la propria proprio per paura di essere poi additati o catalogati.
Se ben guardi, la maggior parte delle cavolate vengono dette proprio sui social, dove la gente si firma con nome e cognome, quindi...
Nel momento in cui questi "anonimi" si macchiano di qualcosa di grave, sono comunque identificabili già ora, dagli organi di controllo...

Ataru224
09-02-2023, 14:40
in realtà una chiave di windows 11 ormai costa una 20ina di € :D a differenza di una volta, forse proprio perchè ora si ripagano vendendo i nostri dati

Io parlavo delle licence ufficiali.
Sul sito Microsoft Windows 11 Home costa 145 Euro e Windows 11 Pro 259 Euro.
Per cui è scandaloso che un SO che costa così tanto faccia queste cose

HSH
09-02-2023, 14:57
Io parlavo delle licence ufficiali.
Sul sito Microsoft Windows 11 Home costa 145 Euro e Windows 11 Pro 259 Euro.
Per cui è scandaloso che un SO che costa così tanto faccia queste cose

nessuno li prende a quei prezzi, i provati comprano le chiavi e le aziende hanno il volume licensing :D

Ataru224
09-02-2023, 15:19
nessuno li prende a quei prezzi, i provati comprano le chiavi e le aziende hanno il volume licensing :D

Resta il fatto che i prezzi ufficiali sono quelli, per cui sono indifendibili. Microsoft tra aziende, OEM e privati guadagna eccome, la verità è che hanno trovato questo metodo per guadagnare di più all'insaputa dell'utente e lo stanno sfruttando.

Ma io voglio che sia cosi perche mi conviene

Ma dov'è esattamente e concretamente la convenienza? Quali servizi così esclusivi ti fornisce Windows grazie alla telemetria?

ronthalas
09-02-2023, 15:47
questo spiega uno dei motivi per cui si spinge all'abbandono precoce di sistemi ancora validi.
oltre a presunte questioni di sicurezza - ma sicuramente anche di costi di manutenzione che non sono certo indifferenti. Eppure win7 se fosse ancora supportato sarebbe ancora all'avanguardia. Al pari di win2000 è l'unico che mi ha dato pochissimi problemi.

matsnake86
09-02-2023, 15:49
Eppure win7 se fosse ancora supportato sarebbe ancora all'avanguardia.


.... no !

Ataru224
09-02-2023, 16:07
Lato Windows mi danno per 8 euro :D praticamente un SO betatestato da mezzo mondo e con servizi gratuiti
Lato SO di tutto con Google tra mappe e cosi via.
Con MS poi facendo ricerche guadagno i punti che si trasformano in soldi che uso a piacere.


senza contare offerte continue che mi consentono di risparmiare denare sonante facendo in pratica zero fatica.


Ci fossero svantaggi in questo sistema lo stopperei ma non ne vedo

Il punto è che non ti danno il SO per 8 euro, Windows da Microsoft costa centinaia di euro e quando compri un preassemblato o un portatile fidati che Windows lo paghi eccome (il produttore paga bei soldi a Microsoft). Le licenze a 8 euro non le vende Microsoft, sono licenze usate che vengono rivendute. Il prezzo che bisogna vedere è quello ufficiale. Per cui Microsoft non sta regalando assolutamente niente, incassa gli stessi soldi di prima + i soldi che arrivano dalla profilazione degli utenti

Ataru224
09-02-2023, 16:41
Ma io ragiono per me stesso
Ora come ora in casa ho un Chromebook pagato clamorosamente sottocosto e un notebook preso freedos

Ho acquistato una licenza Microsoft pagata non credo più di €8

Ho preso Office 365 semplicemente cliccando su un rivenditore che mi è arrivato in una di quelle famose pubblicità che tanto sono odiate che arrivano nel browser
Pubblicità che arrivano perché vengono analizzati i miei dati le mie preferenze

Office 365 penso di averla pagato una quarantina di euro .

A me interessa poco la teoria o i prezzi di listino Io guardo il sistema e cerco di usarlo a mio vantaggio.

Quando questo sistema con questo rapporto qualità prezzo concreto finirà valuterò se non mi starà più bene passerò a Linux definitivamente

Oppure quando il sistema di profilazione dei dati di Google Microsoft Io vivrò come un'aggressione alla mia libertà allora stattero tutto e cancellerò tutto.

Inoltre il controllo finché non diventa un reato per me da solo vantaggi per la sicurezza di tutti.
Microsoft se non ricordo male analizza continuamente le nostre foto nel cloud

Sede deve servire per beccare anche un solo pedofilo nel mondo a me sta benissimo perché io non ho nulla da nascondere certamente non metto le foto del mio pisello lì dentro

Dal tuo punto di vista "conviene" ma ripeto, considerando il vero prezzo di Windows il prodotto dovrebbe essere nettamente migliore e soprattutto non così invasivo della privacy. Un SO del genere conviene per 8 euro ma non vale di certo il prezzo reale dato che costa praticamente quanto Windows 7 che a differenza dei nuovi Windows è tutta un'altra cosa. In pratica hanno mantenuto sempre gli stessi prezzi e in più profilano anche gli utenti

Ataru224
09-02-2023, 17:12
Be ma ms sa benissimo che esiste il mercato delle licenze rivendute e non fa niente per bloccarlo.
Ufficialmente è tutto borderline ma di fatto consente alla stessa ms di far diffondere capillarmente il proprio So.
E la stessa ms quindi a permettere questo.

Il prezzo vero è quello che paghi, il prezzo di listino è il prezzo (diciamo forzatamente) teorico.

Resta sempre il fatto che Windows è un prodotto a pagamento e non mi sembra normale che è pieno di pubblicità tipo un giochino del Play Store, almeno per le versioni Pro potevano tenerlo pulito come erano i vecchi Windows

marcram
09-02-2023, 17:12
Be ma ms sa benissimo che esiste il mercato delle licenze rivendute e non fa niente per bloccarlo.
Ufficialmente è tutto borderline ma di fatto consente alla stessa ms di far diffondere capillarmente il proprio So.
E la stessa ms quindi a permettere questo.

Il prezzo vero è quello che paghi, il prezzo di listino è il prezzo (diciamo forzatamente) teorico.
No, MS non permette un bel niente.
E' costretta a farlo, se vuole vendere in UE deve rispettare le leggi europee.

Nui_Mg
09-02-2023, 17:13
DEBLOAT SCRIPT o TOOL e passa la paura.
Non è minimamente sufficiente, MS è lurida ma mica scema: gli ip sono hardcoded in alcune librerie dinamiche di Win e tale traffico è aumentato PERFINO dalla LTSC del 2016 a quella del 2021 (non oso pensare alla Home, Pro e Enterprise liscia).
L'unica è monitorare, prendere gli IP incriminati, o loro range, bloccarli (magari evitando di usare il firewall di Win quando si è in giro col proprio notebook).

Nui_Mg
09-02-2023, 17:19
Resta sempre il fatto che Windows...
È inutile rispondere ai tre poveri cristi (coschizza, Helloworld2021, Jepssen) che, avrai notato da tempo, sono i difensori talebani di Windows, sempre e comunque, al punto che devono giustificare anche i peggiori attacchi al loro deretano (alla faccia del "fluido"...) :ciapet:

noc77
09-02-2023, 17:27
Premetto che non ho letto tutti i commenti, ora sono 7 pagine, ma voglio dire la mia. Qualcuno ha detto che non ha niente da nascondere e anche io facevo lo stesso ragionamento che in un mondo perfetto andrebbe anche bene, purtroppo la realtà dei fatti è diversa e le grandi aziende cercano solo di spingerci a spendere di più a comprare cose di cui non abbiamo bisogno, per loro conta solo il profitto e non hanno nessuna etica. Qualcuno potrebbe rispondere che non si fa fregare perché è più furbo di loro... buon per lui! io invece non voglio passare la vita a guardarmi le spalle e quindi ben vengano le leggi sulla privacy che gli stanno mettendo i bastoni tra le ruote, sicuramente troveranno un modo per aggirarle ma non fare nulla al riguardo non è una soluzione.

calabar
09-02-2023, 19:03
Per esempio, se codesta compagnia volesse screditare un partito politico, ...
Io trovo molto efficace un altro esempio terra terra.
Immagina una grande azienda che deve assumere lavoratori e decide di acquistare raccolte di dati sui potenziali nuovi assunti.
In questo modo scopre che una candidata è in procinto di sposarsi e intende avere figli, e decide di scartarla. Un candidato ha un parente stretto affetto da invalidità, e decide di non assumerlo. Un altro candidato ha problemi di salute, poniamo una donna che abbia diritto al congedo mestruale, e viene scartata.
Naturalmente nessuno saprà mai cosa ha portato l'azienda a scartarli, ma potete intuire gli abusi che potrebbero essere commessi. E potrebbero essere commessi su ognuno di noi.

Ma io ragiono per me stesso ...
Ho acquistato una licenza Microsoft pagata non credo più di €8 ...
Be ma ms sa benissimo che esiste il mercato delle licenze rivendute e non fa niente per bloccarlo.
Ma tu non paghi la licenza 8 euro perché Microsoft raccoglie i tuoi dati, la paghi 8 euro perché qualcuno rivende le licenze usate.
Non lo blocca perchè non può. In EU c'è un'apposita legge che tutela la rivendita di software usato, Microsoft può farci ben poco.
Concordo però che a Microsoft faccia comodo, ma il motivo è un altro, dato che è valido da ben prima che la raccolta dei dati diventasse un affare miliardario (prima tollerava windows "patchato"): non vuole perdere quell'abitudine degli utenti ad usare Windows che ne fa il sistema per PC largamente più diffuso.

Opteranium
09-02-2023, 21:01
Non è minimamente sufficiente, MS è lurida ma mica scema: gli ip sono hardcoded in alcune librerie dinamiche di Win e tale traffico è aumentato PERFINO dalla LTSC del 2016 a quella del 2021 (non oso pensare alla Home, Pro e Enterprise liscia).
L'unica è monitorare, prendere gli IP incriminati, o loro range, bloccarli (magari evitando di usare il firewall di Win quando si è in giro col proprio notebook).
confermo, ho avuto modo di installarle entrambe e la seconda è quasi un'anteprima di w11 da tanto che è pettegola, in confronto la prima ltsc è morigerata

Pasquale_1965
09-02-2023, 21:31
passare a Linux sempre più indispensabile

megamitch
09-02-2023, 22:12
Io trovo molto efficace un altro esempio terra terra.
Immagina una grande azienda che deve assumere lavoratori e decide di acquistare raccolte di dati sui potenziali nuovi assunti.
In questo modo scopre che una candidata è in procinto di sposarsi e intende avere figli, e decide di scartarla. Un candidato ha un parente stretto affetto da invalidità, e decide di non assumerlo. Un altro candidato ha problemi di salute, poniamo una donna che abbia diritto al congedo mestruale, e viene scartata.
Naturalmente nessuno saprà mai cosa ha portato l'azienda a scartarli, ma potete intuire gli abusi che potrebbero essere commessi. E potrebbero essere commessi su ognuno di noi.


Ma tu non paghi la licenza 8 euro perché Microsoft raccoglie i tuoi dati, la paghi 8 euro perché qualcuno rivende le licenze usate.
Non lo blocca perchè non può. In EU c'è un'apposita legge che tutela la rivendita di software usato, Microsoft può farci ben poco.
Concordo però che a Microsoft faccia comodo, ma il motivo è un altro, dato che è valido da ben prima che la raccolta dei dati diventasse un affare miliardario (prima tollerava windows "patchato"): non vuole perdere quell'abitudine degli utenti ad usare Windows che ne fa il sistema per PC largamente più diffuso.

Più facile che queste informazioni le trovi sui social postate dalle stesse “vittime” che sulla telemetria di Microsoft. Mi sa che il complottiamo spopola qui sul forum

calabar
09-02-2023, 22:23
Più facile che queste informazioni le trovi sui social postate dalle stesse “vittime” che sulla telemetria di Microsoft. Mi sa che il complottiamo spopola qui sul forum
Sui social quelle informazioni sono private. E anche se fossero pubbliche a rendere queste informazioni pericolose è il fatto di poterle trovare aggregate e con facilità.
Le grandi società raccolgono dati in grande quantità e creano profili molto dettagliati. Fino a quando le utilizzano in modo, diciamo, corretto (per esempio per la pubblicità mirata), va tutto bene. Quando però le vendono a terzi allora iniziano i guai.
Non è complottismo, è semplice consapevolezza del problema.

megamitch
10-02-2023, 00:29
Sui social quelle informazioni sono private. E anche se fossero pubbliche a rendere queste informazioni pericolose è il fatto di poterle trovare aggregate e con facilità.
Le grandi società raccolgono dati in grande quantità e creano profili molto dettagliati. Fino a quando le utilizzano in modo, diciamo, corretto (per esempio per la pubblicità mirata), va tutto bene. Quando però le vendono a terzi allora iniziano i guai.
Non è complottismo, è semplice consapevolezza del problema.

Insomma stai ipotizzando che dalla telemetria di Windows le aziende ti discriminano…

cronos1990
10-02-2023, 06:51
Be ma ms sa benissimo che esiste il mercato delle licenze rivendute e non fa niente per bloccarlo.
Ufficialmente è tutto borderline ma di fatto consente alla stessa ms di far diffondere capillarmente il proprio So.
E la stessa ms quindi a permettere questo.

Il prezzo vero è quello che paghi, il prezzo di listino è il prezzo (diciamo forzatamente) teorico.Ehm... no :fagiano:

Al netto delle offerte dei furbi (perchè ci stanno pure quelli che nel marasma del mercato online ti vendono anche chiavi di attivazioni non originali e quindi passibili di ban da parte di Microsoft se lo scopre) le chiavi che vedi in vendita a 10 euro non sono chiavi ESD; qualcuno parla di chiavi "usate", ma è incorretto come termine, perchè di fatto non lo sono state. Queste chiavi sono acquisibili da diverse persone, tra queste ci sono quelle fornite da Microsoft ai loro partner, in genere sviluppatori o comunque persone accreditate con vari tipi di certificazioni Microsoft.
E queste chiavi rivendute a prezzi irrisori sono perfettamente valide e vendute legalmente, almeno in Europa.

E Microsoft non è affatto vero che lo consente. Anzi si è opposta a questa pratica passando anche alle vie legali. Il problema è che mentre in America questo tipo di vendita è stata vietata, in Europa è stato definito del tutto legale, per cui almeno nel nostro continente Microsoft non ci può far nulla.

https://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2012-07/cp120094it.pdf

Quoto da uno dei tanti siti che parla dell'argomento, per chiarire al volo:
…è legale acquistare e vendere licenze Microsoft Windows e Office?
Forse può sorprendere, ma la risposta è “sì”, con qualche “però”. A stabilirlo è una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, del 2012, che definisce il “principio dell’esaurimento del diritto di distribuzione”. In sintesi, significa che il legittimo proprietario di una licenza d’uso può legalmente rivederla a terzi.

“Il diritto esclusivo di distribuzione di una copia di un programma per computer coperta da tale licenza si esaurisce con la prima vendita”, spiega la sentenza. “L’autore di un software non può opporsi alla rivendita di proprie licenze ‘usate’ che consentono di utilizzare i suoi programmi scaricati via Internet”.

Il principio si applica sia a software distribuiti attraverso un supporto informatico tangibile (CD-ROM o DVD), sia mediante download da un sito Internet.Come detto, questo non vuol dire che qualunque Key su Amazon, o chi per loro, sia legalmente vendibile, per cui bisogna stare attenti.


Ma il succo del discorso rimane: Microsoft ci ha provato a bloccare la rivendita di tali chiavi, avendo fortune alterne con le autorità a seconda del continente di riferimento.

marcram
10-02-2023, 07:47
Più facile che queste informazioni le trovi sui social postate dalle stesse “vittime” che sulla telemetria di Microsoft. Mi sa che il complottiamo spopola qui sul forum
Le informazioni che metti sui social sono informazioni che TU hai scelto di rendere pubbliche.
Uno spyware invece si prende quello che vuole lui.

Quella del complottismo è diventata la nuova mania di etichettare quelli che non la pensano secondo il proprio credo?

megamitch
10-02-2023, 07:55
Le informazioni che metti sui social sono informazioni che TU hai scelto di rendere pubbliche.
Uno spyware invece si prende quello che vuole lui.

Quella del complottismo è diventata la nuova mania di etichettare quelli che non la pensano secondo il proprio credo?

Boh hai prove che con la telemetria di Microsoft le donne che vogliono avere figli o le persone che hanno parenti molto malati sono discriminate in fase di assunzione dalle aziende?

Se le hai per dovere civico dovresti fare denuncia alla polizia, o al limite a qualche giornale

Senza prove sono solo gravi accuse mosse da complottismo. La discriminazione è una cosa seria se ti accusassero in questo modo non credo saresti felice e magari vorresti pure sporgere querela. Invece dietro a questi nickname la gente si permette di dire qualsiasi cosa.
________________

megamitch
10-02-2023, 07:57
Edit errore post duplicato

megamitch
10-02-2023, 08:00
Edit errore doppio post

belta
10-02-2023, 08:11
passare a Linux sempre più indispensabile

Io sono anni che lo dico e anni che non lo faccio mai perché alla fine con il Pc ci gioco, ma mi piacerebbe provarlo Linux, magari con un "dual boot" sempre che si possa fare

!fazz
10-02-2023, 08:12
Io sono anni che lo dico e anni che non lo faccio mai perché alla fine con il Pc ci gioco, ma mi piacerebbe provarlo Linux, magari con un "dual boot" sempre che si possa fare

ovviamente si può fare ma se vuoi provare linux il consiglio che ti do è di usare una virtual machine così lo provi bene senza modificare nulla sul sistema

matsnake86
10-02-2023, 08:26
Io sono anni che lo dico e anni che non lo faccio mai perché alla fine con il Pc ci gioco, ma mi piacerebbe provarlo Linux, magari con un "dual boot" sempre che si possa fare

Da ormai un anno abbondante praticamente tutti giochi girano anche sotto linux grazie a proton di valve ed all'uscita della steam deck che ha dato un bel colpo alla compatibilità generale dei giochi.

Quelli problematici rimangono i giochi multiplayer con l'anticheat che deve essere abilitato per l'inux dai dev stessi.

Qui https://areweanticheatyet.com/ puoi controllare se il gioco con anticheat funziona sotto linux o meno.

Per mia esperienza ti posso dire che da agosto 2021 il mio pc non esegue più windows.

Da quel giorno ho giocato svariati titoli tripla A ed indie.
Tra cui Elden ring... Il recente isonzo, Tales of arise, Code Vein.....

Ormai la scusa del "mi serve windows perchè devo giocare" ha poco senso.

Si gioca tanto e molto bene sotto un sistema linux.
Ed io sono arrivato al punto che se un titolo per qualche ragione non dovesse essere compatibile lo balzo a piedi pari e chissene...

HSH
10-02-2023, 08:30
Cmq installato ieri sera pi hole, dati di telemetria di windows 11 bloccati 0 , solo alcuni da battle.net
quindi o non ho messo le liste filtri giuste o non è che manda tutti sti gran dati miei in giro :D

Saturn
10-02-2023, 08:41
Tu hai prove che questo invece succede sui social?
Io ho Facebook e Instagram. Sai chi sono? Mi conosci?
No, perché quasi certamente non hai modo di arrivare a quelle informazioni che sono e restano private.
La differenza tra un social e windows è che con i social sono io che decido cosa condividere. Con windows, dopo averlo installato molti corrono subito a installare tool che bloccano sul nascere la condivisione di molti dati.
Senza contare poi che un social network, non sei costretto ad usarlo mentre Windows, volenti o nolenti, te lo ritrovi installato anche nei cessi pubblici.

Esattamente !

matsnake86
10-02-2023, 08:45
Cmq installato ieri sera pi hole, dati di telemetria di windows 11 bloccati 0 , solo alcuni da battle.net
quindi o non ho messo le liste filtri giuste o non è che manda tutti sti gran dati miei in giro :D

Hai messo le blocklist che avevo indicato?

Tra i domini bloccati dovresti vedere vortex.data.microsoft.com ed altri simili.

nickname88
10-02-2023, 09:08
PRIVACY ? :sofico:

HSH
10-02-2023, 09:38
hai il mio stesso raspberry.

Guarda è talmente banale che non serve una guida.


Flasha il raspberry (https://www.raspberrypi.com/software/) con raspbian senza interfaccia grafica .

Una volta che sei nel sistema fai un giro di configurazione di raspbian ed attivagli ssh. (questo è opzionale, ma se poi vuoi abbandonare il pi di fianco al router e gestirlo dal pc è necessario).

una volta che sei a linea di comando spara l'autoinstaller (https://github.com/pi-hole/pi-hole/#one-step-automated-install):
curl -sSL https://install.pi-hole.net | bash

Segui le istruzioni dell'installer. Ti farà impostare un ip statico e ti chiederà un po di cose. Segnati la password per l'interfaccia web che verrà generata.



Finito. Riavvia il pi e digitando l'indirizzo ip su un browser dovresti arrivare all'interfaccia di amministrazione web. Da lì potrai aggiungere le blocklist, gestire manualmente whitelist e blacklist, impostare il pi-hole come server dhcp (te lo consiglio) ed impostare dei dns a tua preferenza (io uso cloudfare).

Se qualcosa va male riprova :).
Poi ovviamente ricorda che dovrai impostare la configurazione di rete in modo che tutti i dispositivi usino il pi-hole come server dns.
Quindi o lo imposti da dhcp del router o del pi-hole o lo imposti a mano nella configurazione della scheda di rete.



Se poi vuoi renderlo ancora più efficace puoi configurare unbound per rendere pi-hole un recursive dns server : https://docs.pi-hole.net/guides/dns/unbound/?h=unbound

Hai messo le blocklist che avevo indicato?

Tra i domini bloccati dovresti vedere vortex.data.microsoft.com ed altri simili.

no, quali sono? ho seguito una guida trovata online

calabar
10-02-2023, 09:40
Insomma stai ipotizzando che dalla telemetria di Windows le aziende ti discriminano…
Vedo che continui a non cogliere il punto.
Non sto dicendo che Microsoft faccia un uso inappropriato dei dati. Non lo so io come tu non puoi essere certo del contrario.
Quello che volevo dire è che la raccolta indiscriminata di dati apre le porte a numerose criticità, tra cui quelle che ho usato come esempio. Bisogna cioè essere consapevoli del problema e del fatto che sia reale.

L'aggregazione dei dati e la profilazione spalancano le porte a scenari pericolosi. Anche se usati in modo legittimo possono essere trafugati o possono averne accesso persone con cattive intenzioni, con lo scopo di un guadagno personale.

Il punto critico è la vendita dei dati a terzo. Se un'azienda come Google, Microsoft, Facebook, ecc... in possesso di dati di profilazione molto dettagliati vendono tali dati a terzi ne perdono il controllo e gli abusi diventano più facili, vedi quanto successo con Cambridge Analitica, come ricordava qualcuno.
Non permettere la vendita di quei dati a terzi sarebbe secondo me un'ottima politica per evitare gli abusi, purtroppo l'UE, in nome della concorrenza, sta andando in direzione opposta e questo non mi rassicura.

megamitch
10-02-2023, 09:45
Tu hai prove che questo invece succede sui social?
Io ho Facebook e Instagram. Sai chi sono? Mi conosci?
No, perché quasi certamente non hai modo di arrivare a quelle informazioni che sono e restano private.
La differenza tra un social e windows è che con i social sono io che decido cosa condividere. Con windows, dopo averlo installato molti corrono subito a installare tool che bloccano sul nascere la condivisione di molti dati.
Senza contare poi che un social network, non sei costretto ad usarlo mentre Windows, volenti o nolenti, te lo ritrovi installato anche nei cessi pubblici.

Per accusare qualcuno servono prove. Qui dicono che con la telemetria di Windows poi le aziende ti discriminano in fase di assunzione. Accusa grave, va provato altrimenti è diffamazione e complottismo

omerook
10-02-2023, 09:53
Se fossi una compagnia di assicurazioni di assistenza sanitaria sarei molto interessato a sapere che tipo di farmaci cercano tizio caio e sempronio su internet.
Se i dati sono in vendita li compro molto volentieri perché mi danno la possibilitá di risparmiare un sacco di soldi.

Tizio caio e sempronio possono continuare vivere tranquilli perché non hanno nulla da nascondere

MorgaNet
10-02-2023, 09:59
Per accusare qualcuno servono prove. Qui dicono che con la telemetria di Windows poi le aziende ti discriminano in fase di assunzione. Accusa grave, va provato altrimenti è diffamazione e complottismo

No, dicono che C'E' LA POSSIBILITA' di farlo.
E' una criticità, anche se non puoi documentarla o provarla.

the_joe
10-02-2023, 10:04
Se fossi una compagnia di assicurazioni di assistenza sanitaria sarei molto interessato a sapere che tipo di farmaci cercano tizio caio e sempronio su internet.
Se i dati sono in vendita li compro molto volentieri perché mi danno la possibilitá di risparmiare un sacco di soldi.

Tizio caio e sempronio possono continuare vivere tranquilli perché non hanno nulla da nascondere

Se hai una patologia conosciuta e non la dichiari in fase di stipulazione di un'assicurazione, naturalmente stai commettendo un illecito che può invalidare la polizza.

matsnake86
10-02-2023, 10:08
no, quali sono? ho seguito una guida trovata online

Metti queste: https://github.com/blocklistproject/Lists

Copia il link sotto la colonna original e fallo macinare dal pi-hole.

Dovresti ritrovarti con una cosa del genere:
https://i.imgur.com/9yplfYW.png

omerook
10-02-2023, 10:21
Se hai una patologia conosciuta e non la dichiari in fase di stipulazione di un'assicurazione, naturalmente stai commettendo un illecito che può invalidare la polizza.

Un motivo in piú per comprare quei dati allora. Sai quanti riborsi posso impugnare per cose che magari non c'entrano nulla con il risarcimento ma possono tornare utili annullare il contratto.

....come dice? Deve spendere 10.000 euro in riabilitazione post incindente? Mannaggia siamo mortificati ma non possiamo risarcirle la spesa perché il contratto é nullo. Dai nostri accertamenti risulta che lei ha dimenticato di dirci che soffre di eczema.

marcram
10-02-2023, 11:16
Per accusare qualcuno servono prove. Qui dicono che con la telemetria di Windows poi le aziende ti discriminano in fase di assunzione. Accusa grave, va provato altrimenti è diffamazione e complottismo
Come già detto da altri, non stiamo accusando nessuno di discriminazione, di uso illecito, nessuno fa diffamazione o complottismo.
i FATTI sono che i dati vengono raccolti.
Poi l'uso che ne viene fatto, non si sa.
Ma, una volta raccolti, c'è la POSSIBILITA' che vengano utilizzati in mille maniere diverse, anche illecitamente, o che vengano venduti o trafugati.
Quindi, se i TUOI dati non vengono raccolti da LORO, eviti anche che le possibilità suddette possano avvenire.

Esempio: pubblichi sul forum le password delle tue email e del conto in banca? Hai forse prove che qualcuno le userà a tuo svantaggio? No, quindi puoi condividerle tranquillamente... O no? :O

LL1
10-02-2023, 12:21
Dovresti ritrovarti con una cosa del genere [..]

spero sia un bug visto che è l'essenza della rete :asd:


https://i.postimg.cc/nVwHwBpD/2023-02-10-13-20-24.jpg

Taker
10-02-2023, 19:36
Quando vedro svantaggi veri avro tutti gli strumenti per iniziare ad usare Linux

quando vedrai svantaggi veri è troppo tardi, questa cosa non riesce ad entrare nella testa delle persone.

belta
10-02-2023, 20:01
Da ormai un anno abbondante praticamente tutti giochi girano anche sotto linux grazie a proton di valve ed all'uscita della steam deck che ha dato un bel colpo alla compatibilità generale dei giochi.

Quelli problematici rimangono i giochi multiplayer con l'anticheat che deve essere abilitato per l'inux dai dev stessi.

Qui https://areweanticheatyet.com/ puoi controllare se il gioco con anticheat funziona sotto linux o meno.

Per mia esperienza ti posso dire che da agosto 2021 il mio pc non esegue più windows.

Da quel giorno ho giocato svariati titoli tripla A ed indie.
Tra cui Elden ring... Il recente isonzo, Tales of arise, Code Vein.....

Ormai la scusa del "mi serve windows perchè devo giocare" ha poco senso.

Si gioca tanto e molto bene sotto un sistema linux.
Ed io sono arrivato al punto che se un titolo per qualche ragione non dovesse essere compatibile lo balzo a piedi pari e chissene...

Non ero a conoscenza di questa cosa, grazie per l'info

zerothehero
12-02-2023, 12:15
C'è una pericolosa sottovalutazione dell'importanza del confine di ciò che è pubblico di ciò che deve essere privato.

roccia1234
12-02-2023, 13:24
Da ormai un anno abbondante praticamente tutti giochi girano anche sotto linux grazie a proton di valve ed all'uscita della steam deck che ha dato un bel colpo alla compatibilità generale dei giochi.

Quelli problematici rimangono i giochi multiplayer con l'anticheat che deve essere abilitato per l'inux dai dev stessi.

Qui https://areweanticheatyet.com/ puoi controllare se il gioco con anticheat funziona sotto linux o meno.

Per mia esperienza ti posso dire che da agosto 2021 il mio pc non esegue più windows.

Da quel giorno ho giocato svariati titoli tripla A ed indie.
Tra cui Elden ring... Il recente isonzo, Tales of arise, Code Vein.....

Ormai la scusa del "mi serve windows perchè devo giocare" ha poco senso.

Si gioca tanto e molto bene sotto un sistema linux.
Ed io sono arrivato al punto che se un titolo per qualche ragione non dovesse essere compatibile lo balzo a piedi pari e chissene...

Sono da un po' fuori dal giro e non ne ero a conoscenza.
Funziona solo con giochi steam? Ad esempio io ho TW3 scatolato. Vedo che nella compatibilità è di livello platino, potrei sfruttare comunque proton?

randorama
12-02-2023, 13:33
C'è una pericolosa sottovalutazione dell'importanza del confine di ciò che è pubblico di ciò che deve essere privato.

fintanto che c'è gente che mette su facebook i selfie dove si ritrae seduta sul cesso....

the_joe
12-02-2023, 13:36
C'è una pericolosa sottovalutazione dell'importanza del confine di ciò che è pubblico di ciò che deve essere privato.

Secondo me invece c'è una grossa sopravvalutazione della privacy, se ci fosse realmente una deriva dittatoriale non ci sarebbe privacy che ci potrebbe proteggere, sarebbero volatili per diabetici indipendentemente da tutto.

marcram
12-02-2023, 14:24
Sono da un po' fuori dal giro e non ne ero a conoscenza.
Funziona solo con giochi steam? Ad esempio io ho TW3 scatolato. Vedo che nella compatibilità è di livello platino, potrei sfruttare comunque proton?
Sì, già da Steam puoi far partire programmi esterni.
Poi ci sono alternative, tipo Bottles, con cui usare programmi per Windows (e anche giochi) utilizzando come layer sia Wine che Proton...


Secondo me invece c'è una grossa sopravvalutazione della privacy, se ci fosse realmente una deriva dittatoriale non ci sarebbe privacy che ci potrebbe proteggere, sarebbero volatili per diabetici indipendentemente da tutto.
Questo potrebbe anche essere vero, ma non c'è motivo per dare via i dati ancora più facilmente...

Cioè, se fossimo in tempo di guerra, ti sfondano la porta di casa e entrano ugualmente... tanto vale allora lasciare le porte aperte fin d'ora...

Piedone1113
12-02-2023, 14:29
fintanto che c'è gente che mette su facebook i selfie dove si ritrae seduta sul cesso....

La questione è molto più complessa.
es:
Io ho un cell "caio" privo di social e vari ammennicoli vari, mio fratello ha uno smartphone sempronio con wathapp ( o chi per lui ).
Per quale ragionevole motivo il mio numero di telefono ( e relativo contatto email e eventuale indirizzo fisico) dovrebbe essere condiviso con meta senza il mio esplicito consenso se io non faccio uso di nessuno dei suoi servizi?
Non è forse un'aperta violazione della privacy questa ?
E lo dico perchè mi sono ritrovato in questa posizione ben prima di aver iniziato ad usare ( per modo di dire) qualsiasi servizio che faccia uso di tracciamenti vari.
Chiunque non ritenga lesivo il tracciamento dei vari software ( inclusi i vari servizi mail online o integrati nei vari os) lo fa per estrema ignoranza e negligenza, e non certo per la carota che gli viene donata insieme al bastone

matsnake86
12-02-2023, 19:14
Sono da un po' fuori dal giro e non ne ero a conoscenza.
Funziona solo con giochi steam? Ad esempio io ho TW3 scatolato. Vedo che nella compatibilità è di livello platino, potrei sfruttare comunque proton?

In quel caso io userei lutris (https://lutris.net/).

E guarda caso proprio nella pagina di the witcher 3 (https://lutris.net/games/the-witcher-3-wild-hunt/) c'è un comodo script di installazione 1-click per la versione scatolata.