PDA

View Full Version : Hybridgate: le auto ibride potrebbero inquinare fino a 3 volte più di quanto dichiarato


Redazione di Hardware Upg
08-02-2023, 14:09
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/hybridgate-le-auto-ibride-potrebbero-inquinare-fino-a-3-volte-piu-di-quanto-dichiarato_113954.html

Le principali auto ibride plug-in inquinerebbero più di quanto previsto:
secondo una ricerca indipendente, le vetture di BMW, Renault e Peugeot hanno superato le emissioni di anidride carbonica dichiarate nei test di laboratorio standard

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
08-02-2023, 14:15
il fatto è che tutti i produttori di auto mentono (o "trovano il modo per modificare certi valori") quando si parla di consumi, sostanze emesse, autonomie ecc.

Solo che qualcuno lo fa in modo discreto, altri (l'esempio di VW è eclatante) no.

Paganetor
08-02-2023, 14:18
ah, un'altra cosa: i dati che dichiarano le case automobilistiche si riferiscono ai singoli modelli o sono un "mix" dei diversi modelli che commercializzano? Tempo fa leggevo che alcune case hanno introdotto versioni elettriche (poi quasi invendute) solo per abbassare i dati complessivi delle emissioni.

Però questo è un ricordo un po' vago, non vorrei fare confusione....

Hypergolic
08-02-2023, 14:53
Super articolo molto esauriente.

A questo punto, se dovessero confermare i risultati del tesl, spero davvero che partano dei multoni esagerati.
O che almeno qualcuno si svegli, e smetta di comprare auto da questi “produttori”.

DanieleG
08-02-2023, 14:56
La guerra statunitense alla politica mercantilista tedesca continua.

Giulia.Favetti
08-02-2023, 15:08
La guerra statunitense alla politica mercantilista tedesca continua.


T&E è inglese;

L'università di Graz, austriaca;

Stellantis, legalmente olandese;

Polestar, svedese;


A parte questi 4 dettagli, il tuo commento non fa una piega.

sbaffo
08-02-2023, 15:20
ma il WLTP non era stato introdotto proprio dopo il dieselgate per evitare i soliti giochetti dei produttori? doveva essere un test più reale, di 23km su strada (?) non solo in laboratorio, molto più difficile da "infinocchiare". Ma evidentemente lo hanno gabbato comunque.
Propongo di inserire il nurburgring nei test di omologazione, vediamo se riescono a fregare ancora.:D

@ paganetor
il Wltp è per ogni singolo modello, poi le case devono fare una MEDIA complessiva per pagare/non pagare le carbon tax ecc...

toni.bacan
08-02-2023, 15:26
Il problema sta alla fonte perchè per l'omologazione si va a sfruttare una falla nel regolamento per la misurazione delle emissioni.

Prendendo ad esempio una plug-in hybrid:
Il test/simulazione prevede 70km di percorrenza suddiviso in diverse modalità di guida (che simulano ambiente urbano, extraurbano ed autostradale).
Va da sè che se ottimizzo la percorrenza dell'elettrico (quindi temperatura ottimale, frenata rigenerativa, ecc..) e riesco a fare 50km in elettrico, e negli ultimi 20km consumo 1 litro, ecco che il dichiarato sarà di 1L/70km = 1,43L/100km

Però non sarà mai così. Non potrà mai essere così.
Perchè condizioni climatiche modificano l'autonomia reale della batteria.
Inevitabilmente se non arrivo a fare 50km, ma ne faccio anche "solo" 40km perchè fa freddo, ecco che il consumo già sale a 1,5L=70km = 2,14L/100km

E' il 50% in più, nonostante abbia consumato solo mezzo litro in più per quei 70km di strada..



Ho parlato di plug-in perchè nell'articolo si citavano vetture plug-in

palmy
08-02-2023, 15:49
Non è proprio una notiziona il fatto che le case automobilistiche "mentano" struttando aree grige della legislazione.

Ho avuto la fortuna di noleggiare in più occasioni auto ibride durante le mie ferie in Sicila provando differenti segmenti e devo dire che mi hanno convito a non comperarne mai una.
Il motivo principale è che le ibride (a partià di modello) montano un motore endotermico sottodimensionato rispetto la versione endotermica pura perchè affiancato da un motore elettrico che dovrebbe compensare se non adirittura migliorare le performance....peccato che tutto ciò è solo sulla carta.
Nella realtà mi sono sempre trovato a dover accelerare e ridurre marce (quindi a consumare ed inquinare di più) per avere prestazioni accettabili per la sistuazione (e in ogni caso inferiori a quelle di un endotermico puro). Questo semplicemente perchè il motore elettrico è, nel 99% dei casi, un supporto più "morale" che concreto.

Ora attaccatemi pure, ma questa è la mia esperienza diretta al di là delle teorie ed di dati sbandierati a destra e a manca.

supertigrotto
08-02-2023, 15:50
La strada per le emissioni zero è ancora in salita,le ibride son quel che sono,le batterie sono migliorate ma ci sono ancora grandi margini di miglioramento e ci vorranno anni e anni ancora,l'idrogeno è un combustibile ostico,sia per pericolosità,sia per la durata del motore (è difficile da stoccare ed è un gas super infiammabile ed esplosivo e super secco,quindi peggio del metano,ti consuma le parti meccaniche peggio del metano) , quindi,a meno che non facciano un motore a vapore che va a pellet (battuta pure questa) ,bisogna avere pazienza,intanto rispetto a 20 anni fa le emissioni dei motori sono diminuite ma migliorare ancora il motore a combustione interna, è veramente una impresa titanica, è uno dei motivi per cui le case costruttrici si sono rese conto che,con le normative anti-inquinamento sempre più stringenti,star lì a progettare motori a combustione,anche se ibridi, è una grossa spesa che forse non vale la candela.
La cosa più intelligente fino ad ora la sta facendo Mazda,usare il wankel come range extender ,magari quando si è sui passi montani o roba simile,il wankel è decisamente più leggero e compatto rispetto a quello a pistoni e ha più cavalli rispetto alla cubatura.

ninja750
08-02-2023, 16:00
Il problema sta alla fonte perchè per l'omologazione si va a sfruttare una falla nel regolamento per la misurazione delle emissioni. Ho parlato di plug-in perchè nell'articolo si citavano vetture plug-in

esatto, ma da una parte possiamo parlare di incauto acquisto se uno che compra una plug-in non si rende conto che quei consumi sono calcolati a batteria carica

se guardiamo i test veri fatti seriamente es la roma forlì di Gemelli calcola sia un totale con batteria carica che poi un consumo a batteria scarica, che in realtà è quello che andrebbe omologato

Non è proprio una notiziona il fatto che le case automobilistiche "mentano" struttando aree grige della legislazione.

Ho avuto la fortuna di noleggiare in più occasioni auto ibride durante le mie ferie in Sicila provando differenti segmenti e devo dire che mi hanno convito a non comperarne mai una.
Il motivo principale è che le ibride (a partià di modello) montano un motore endotermico sottodimensionato rispetto la versione endotermica pura perchè affiancato da un motore elettrico che dovrebbe compensare se non adirittura migliorare le performance....peccato che tutto ciò è solo sulla carta.
Nella realtà mi sono sempre trovato a dover accelerare e ridurre marce (quindi a consumare ed inquinare di più) per avere prestazioni accettabili per la sistuazione (e in ogni caso inferiori a quelle di un endotermico puro). Questo semplicemente perchè il motore elettrico è, nel 99% dei casi, un supporto più "morale" che concreto.

Ora attaccatemi pure, ma questa è la mia esperienza diretta al di là delle teorie ed di dati sbandierati a destra e a manca.

da quello che riporti (marce, migliorare performance) è evidente che hai noleggiato auto mild hybrid che nulla hanno a che vedere con le vere ibride full e plug-in

bonzoxxx
08-02-2023, 16:01
Era palese mentissero, cosi ora la cosa è appurata e certificata per cui partiranno, spero, i cetrioli paduli.

Ottimo.

Hypergolic
08-02-2023, 16:36
Non è proprio una notiziona il fatto che le case automobilistiche "mentano" struttando aree grige della legislazione.

Ho avuto la fortuna di noleggiare in più occasioni auto ibride durante le mie ferie in Sicila provando differenti segmenti e devo dire che mi hanno convito a non comperarne mai una.
Il motivo principale è che le ibride (a partià di modello) montano un motore endotermico sottodimensionato rispetto la versione endotermica pura perchè affiancato da un motore elettrico che dovrebbe compensare se non adirittura migliorare le performance....peccato che tutto ciò è solo sulla carta.
Nella realtà mi sono sempre trovato a dover accelerare e ridurre marce (quindi a consumare ed inquinare di più) per avere prestazioni accettabili per la sistuazione (e in ogni caso inferiori a quelle di un endotermico puro). Questo semplicemente perchè il motore elettrico è, nel 99% dei casi, un supporto più "morale" che concreto.

Ora attaccatemi pure, ma questa è la mia esperienza diretta al di là delle teorie ed di dati sbandierati a destra e a manca.

io quando ho sostenuto che le ibride andrebbero evitate e sarebbe meglio passare direttamente alle EV pure ne ho sentite di tutti i colori...

bonzoxxx
08-02-2023, 16:41
esatto, ma da una parte possiamo parlare di incauto acquisto se uno che compra una plug-in non si rende conto che quei consumi sono calcolati a batteria carica

se guardiamo i test veri fatti seriamente es la roma forlì di Gemelli calcola sia un totale con batteria carica che poi un consumo a batteria scarica, che in realtà è quello che andrebbe omologato

da quello che riporti (marce, migliorare performance) è evidente che hai noleggiato auto mild hybrid che nulla hanno a che vedere con le vere ibride full e plug-in

Credo anche io, nella mia se schiaccio lo prende, ah se lo prende :)

Cmq signori, bisogna leggere bene l'articolo, si parla di plug-in Hybrid e dichiarazione WLTP fasulla, per il resto le ibride sia plug-in che full vanno quasi tutte benone e pure forte, la prius nuova fa 0-100 in 6.7 secondi eh

phmk
08-02-2023, 17:19
di Capitan Ovvio ... :D :D :D

Giulia.Favetti
08-02-2023, 17:33
... per il resto le ibride sia plug-in che full vanno quasi tutte benone e pure forte, la prius nuova fa 0-100 in 6.7 secondi eh

Ehm, nell'articolo si parla proprio delle Plug-in.

Immagino tu intendessi le Mild Hybrid e le Full Hybrid, che però - come ho scritto - sono delle termiche spacciate per ibride.

Hanno i loro buoni e belli problemi e sono uno specchietto per le allodole peggio delle PHEV, ma il focus dell'articolo era un altro.

Mi sono già allargata parlando in generale di auto ibride e delle loro tipologie perché ho voluto cogliere la palla al balzo.

nonsidice
08-02-2023, 18:09
Io ho preso una plug-in con 40 Km di autonomia in elettrico (reali), e mi trovo BENISSIMO (Cupra Formentor).
Durante la settimana la uso SOLO in elettrico per lavoro/commissioni (faccio circa 35km al giorno) e nel week-end e vacanze per viaggi lunghi vado in ibrido.
Ho la fortuna di avere garage con presa a 16A (verificata per reggere) cui la collego che al momento mi costa ancora 22 centesimi / Kw, e con un pieno di benzina ci faccio un mesetto abbondante.
:cool: :cool:

KampMatthew
08-02-2023, 18:37
T&E è inglese;

L'università di Graz, austriaca;

Stellantis, legalmente olandese;

Polestar, svedese;


A parte questi 4 dettagli, il tuo commento non fa una piega.


:asd:

bonzoxxx
08-02-2023, 18:53
Ehm, nell'articolo si parla proprio delle Plug-in.

Immagino tu intendessi le Mild Hybrid e le Full Hybrid, che però - come ho scritto - sono delle termiche spacciate per ibride.

Hanno i loro buoni e belli problemi e sono uno specchietto per le allodole peggio delle PHEV, ma il focus dell'articolo era un altro.

Mi sono già allargata parlando in generale di auto ibride e delle loro tipologie perché ho voluto cogliere la palla al balzo.

Giulia, l'articolo è scritto bene ma permettimi, le full hybrid sono appunto ibride, non ICE spacciate per ibride.

Le mild hybrid sono inutili, totalmente, il motore permette giusto manovre a bassa velocità e poco più ma c'è un piccolo risparmio di carburante;

Le full hybrid, come ad esempio la honda civic 2023 o le varie toyota che usano il ciclo Atkinson invece del ciclo 8, permettono percorrenze in urbano che sono semplicemente inarrivabili per qualunque ICE, hanno un cambio automatico che gira sempre al regime ottimale, recuperano in frenata, insomma hanno un funzionamento molto più complesso di una normale ICE permettendo di abbattere notevolmente i consumi.

Il punto centrale dell'articolo, con cui concordo al 100%, è che le case automobilistiche hanno sostanzialmente preso per il ciulo gli acquirenti dichiarando consumi WLTP assolutamente falsi, e questo era sotto gli occhi di tutti: ma da qui a dire che le full hybrid e le plug-in non inquinano meno ce ne passa e parecchio.

Io ho preso una plug-in con 40 Km di autonomia in elettrico (reali), e mi trovo BENISSIMO (Cupra Formentor).
Durante la settimana la uso SOLO in elettrico per lavoro/commissioni (faccio circa 35km al giorno) e nel week-end e vacanze per viaggi lunghi vado in ibrido.
Ho la fortuna di avere garage con presa a 16A (verificata per reggere) cui la collego che al momento mi costa ancora 22 centesimi / Kw, e con un pieno di benzina ci faccio un mesetto abbondante.
:cool: :cool:

Appunto, grazie nonsidice :mano:

Giulia.Favetti
08-02-2023, 19:27
Giulia, l'articolo è scritto bene ma permettimi, le full hybrid sono appunto ibride, non ICE spacciate per ibride.



Hai perfettamente ragione, ho scritto male io.


... ma da qui a dire che le full hybrid e le plug-in non inquinano meno ce ne passa e parecchio.



In che senso? Se BMW dice che l'auto emette 36 g/km e poi nel reale sono 112 g, sta spacciando lucciole per lanterne.



Le full hybrid, come ad esempio la honda civic 2023 o le varie toyota che usano il ciclo Atkinson invece del ciclo 8, permettono percorrenze in urbano che sono semplicemente inarrivabili per qualunque ICE, hanno un cambio automatico che gira sempre al regime ottimale, recuperano in frenata, insomma hanno un funzionamento molto più complesso di una normale ICE permettendo di abbattere notevolmente i consumi...

Sul funzionamento diverso (più che complesso, direi ottimizzato) di una EV rispetto a una ICE, perdonami, ma sono mesi che io e Massimiliano - solo per citare due nomi - ne stiamo parlando...

Per le emozioni alla guida, se sei così entusiasta con un'ibrida immagina cosa potrà darti un'elettrica pura.

bonzoxxx
08-02-2023, 19:48
Doppio, sorry

bonzoxxx
08-02-2023, 19:59
Hai perfettamente ragione, ho scritto male io.

Nessun problema :)

In che senso? Se BMW dice che l'auto emette 36 g/km e poi nel reale sono 112 g, sta spacciando lucciole per lanterne.

Nel senso che se BMW dichiara stupidaggini non significa che automaticamente le plug-in siano una truffa, permettono percorrenze fino a oltre 40km/l come nel caso della prius, oppure di fare il classico casa-lavoro in elettrico: mica male direi.


Sul funzionamento diverso (più che complesso, direi ottimizzato) di una EV rispetto a una ICE, perdonami, ma sono mesi che io e Massimiliano - solo per citare due nomi - ne stiamo parlando...

Per le emozioni alla guida, se sei così entusiasta con un'ibrida immagina cosa potrà darti un'elettrica pura.

Sono entusiasta perché in coda la mia auto è spenta e procedo in elettrico.
Sono entusiasta perché è affidabile e robusta.
Sono entusiasta perché consuma la metà in contesti urbani.
Ovvio che se potessi prenderei una EV, ma la mia l'ho pagata 13K euro, ovviamente usata, e ha un bagaglio di 530 litri ed è quasi full optional :)

Sul funzionamento di una hybrid, non di una EV, possiamo parlarne a lungo :)
Le EV sono attualmente la massima espressione della mobilità su strada seconde solo alle bici e al muoversi a piedi secondo il mio modestissimo parere, e sicuramente prima o poi ne comprerò una possibilmente 2, ma al momento vanno bene per molti ma non per tutti come spesso scritto e ripetuto da molti sotto altre notizie.

Riguardo le dichiarazioni mendaci dei produttori, sono d'accordo al 200%, sono semplicemente false e spero in un bel multone.

Per concludere, ti ringrazio per intervenire nei commenti alle news,trovo molto interessante avere un confronto con chi scrive un articolo perché si imparano sempre cose nuove :)

il_CBR
08-02-2023, 21:32
Le full hybrid, come ad esempio la honda civic 2023 o le varie toyota che usano il ciclo Atkinson invece del ciclo 8, permettono percorrenze in urbano che sono semplicemente inarrivabili per qualunque ICE, hanno un cambio automatico che gira sempre al regime ottimale, recuperano in frenata, insomma hanno un funzionamento molto più complesso di una normale ICE permettendo di abbattere notevolmente i consumi.


Esatto, una Toyota CHR, versione 2000cc, percorre tra i 20 e i 22Km con un litro in contesto urbano/extraurbano (media effettiva, misurata alla pompa di benzina).
Il contributo del motore elettrico è evidente e dà una bella spinta, specialmente in partenza.. e la CHR è una bella bestia da oltre 1700Kg...

ninja750
09-02-2023, 08:37
Esatto, una Toyota CHR, versione 2000cc, percorre tra i 20 e i 22Km con un litro in contesto urbano/extraurbano (media effettiva, misurata alla pompa di benzina).
Il contributo del motore elettrico è evidente e dà una bella spinta, specialmente in partenza.. e la CHR è una bella bestia da oltre 1700Kg...

no beh.. 1500 mi pare

confermo di aver fatto molto più di 25km/l con il 2.0 da 184cv

DanieleG
09-02-2023, 09:11
T&E è inglese;

L'università di Graz, austriaca;

Stellantis, legalmente olandese;

Polestar, svedese;


A parte questi 4 dettagli, il tuo commento non fa una piega.

Non hai capito un accidente.

rellino1
09-02-2023, 14:03
Ovviamente il wltp non corrisponderà mai alla realtà, vale per qualsiasi vettura.
Le bev sono quelle coi consumi più prossimi ai cicli omologati... Seppure ai cicli di omologazione ancora manca il parametro di temperatura e l'efficienza di ricarica.
Ma in quanti prendono una vettura da 17km/l e poi li fa realmente? Le emissioni non aumenteranno se l'auto consuma di più?
Quelli che usano il diesel per fare 5km al giorno? Senza mandare lo scarico in temperatura sai che inquinamento?
Poi tutti usano l'auto sul percorso ideale? No, chi più in città, chi più in autostrada, in montagna ecc.
Certo le plug-in hanno un senso solo con un determinato uso (quello omologato), se uno le prende per fare 200km al giorno in autostrada ai 135, faranno peggio di un'auto a benzina tradizionale, l'elettrico è solo zavorra.
Io ho una phev, la uso nel modo ideale ed ho i consumi di omologazione e probabilmente le emissioni idem, fine.

rellino1
09-02-2023, 15:10
Ho avuto la fortuna di noleggiare in più occasioni auto ibride durante le mie ferie in Sicila provando differenti segmenti e devo dire che mi hanno convito a non comperarne mai una....

Ci sono invenzioni fhev e phev pessime, come dici motori sottodimensionati, a lato ev o termico, o quelle che hanno 2 motori ma ne usano solo 1... Se non erro la nuova Civic e qualche nissan, con oltre 300cv installati, ma usano solo l'ev, con pesi assurdi e prestazioni pessime.

Ma guardati la motorizzazione phev delle Mercedes A, B, ecc il motore elettrico è dietro il cambio, quindi supporta il termico da 0 a 235km/h (autolimitati), ha un elettrico poco potente ma con 300Nm, giusto per l'uso anche in autostrada (0-100 in 14" pienamente sfruttabili a differenza di un termico dove difficilmente tiri le marce), consumi migliori di alcune bev, 156wh/km (vedi nuova Smart 170wh/km). L'autonomia è di un decente 70km, che scende a 50 sotto zero. 10,9kwh utilizzabili e quasi 5 di riserva per uso fhev, così da avere sempre il massimo delle prestazioni.
Io ho il B250e ed è fenomenale, inoltre io ne faccio l'uso ideale...

Come altri hanno suggerito poi potresti aver provate delle mhev, che non andrebbero considerate ibride, ma tutti lo fanno, vedi ford e fiat che lo scrivono, alcune addirittura non danno trazione ma recuperano solo l'energia in frenata per la batteria 12v, esistevano anche prima delle omologazioni un esempio la 320d efficient dynamic. Anche quelle che danno trazione lo fanno per pochi istanti in ripartenza, aiutando un poco solo i consumi (e solo in ripartenza), non le prestazioni.
Insomma se attacchi un trapano a batteria all'albero motore puoi chiamare l'auto ibrida? Dai non scherziamo.

Poi ci sono le ibride pure, molte delle quali usano i fiacchi motori a ciclo miller/Atkinson, che fanno il loro lavoro in città, ma notoriamente criticati per i consumi in extraurbano e autostradali. Come tutti gli aspirati hanno massima efficienza a coppia massima quindi ad alti giri (a differenza dei turbodiesel), per cui non è detto che a tirarle poi si consumi di più, anzi, meglio una tiratina che una lunga accelerazione.
Prova una delle poche ibride con motore turbo e magari cambio DCT e le sensazioni dovrebbero cambiare.

!fazz
09-02-2023, 16:22
noi abbiamo una mild turbobenzina, per essere grossa come è va come un treno ma consuma come una petroliera (grande nissan)

mentre sulle piccole un'implementazione pessima come sul 1.2 fiat della y è scandaloso un 1.2 spompo (un firefly molto più spompo dei vecchi fire) accoppianto ad un ibrido praticamente inutile e ad un cambio eccessivamente lungo: risultato in una supestrada a 85 all'ora in sesta affondando tutto la velocità calava :D :D :D

anche sui full hybrid ce ne sono di imbarazzanti, nella yaris 1.5 con powertrain al ni-mh (2019) la parte ibrida va bene solo per fare le code in città ma anche solo a ripartire da fermo senza motore termico non vai da nessuna parte

bonzoxxx
09-02-2023, 18:39
@rellino1: la classe B plug-in l'avevo presa in considerazione mi piace moltissimo solo che da configuratore mi viene tipo 73K euro!!

Che costi ha come manutenzione/tagliandi/ecc?

rellino1
09-02-2023, 18:48
mentre sulle piccole un'implementazione pessima come sul 1.2 fiat della y è scandaloso un 1.2 spompo (un firefly molto più spompo dei vecchi fire) accoppianto ad un ibrido praticamente inutile e ad un cambio eccessivamente lungo: risultato in una supestrada a 85 all'ora in sesta affondando tutto la velocità calava :D :D :D e

Come suddetto, gli aspirati hanno coppia e rendimento agli alti giri, ma ora mettono marce lunghe per "truccare" il wltp, per consumare meno con la tua Ypsilon devi adottare una guida più "schizzofrenica", ovvero se devi accelerare giri alti e accelerazioni rapide, certo farà rumore, ma così è, poi velocità costanti.
Ai 90 non è detto che la 5a o la 6a siano le marce giuste, per capire qual'é la marcia giusta la prova è semplice, tieni il piede sull'acceleratore fermo e scali o alzi la marcia, se l'auto accelera o rallenta hai la risposta, non sempre giri più alti significano maggiori consumi.
Le marce alte sono utili per il veleggio, quando sei ancora lontano dalla svolta o dal semaforo, alzi il piede dall'acceleratore, l'auto decelera poco coi motori attuali e non usi carburante.
La mia vecchia Clio, anno 2005, era un panzer da oltre 1100kg, motore 1150cc e 75cv, con la coppia a oltre 4000 giri, omologata per 17km/l, gli facevo fare dai 16.5 ai 19km/l, ma non sono mai andato piano, acceleravo tanto, velocità costanti e tanto veleggio e freno motore.
Un esempio tipo è l'ingresso in tangenziale immettendosi con altri io li stacco subito, raggiungendo i canonici 90-95, dopo diversi km vedo che recuperano e mi sorpassano, segno che da km stanno accelerando, a regimi inefficenti, ovvio che consumano come camion! Poi inchiodano per svoltare... Cioè l'opposto di come andrebbe fatto.

Tra l'altro quello che descrivo è anche l'uso che andrebbe fatto con le auto BEV.

P.s. la sesta è una marcia di riposo per velocità autostradali, usarla agli 85... Un bel cambio automatico magari sarebbe meglio. Per fortuna c'è l'iniezione elettronica e la sonda lambda, coi vecchi motori avresti ingolfato, ora te pigi, ma l'elettronica taglia l'alimentazione.

bonzoxxx
09-02-2023, 18:51
Confermo, io accelero decisamente e mantengo la velocità, se accelero piano consuma di più.

Verter
09-02-2023, 20:49
Veramente lo sanno anche i muri che le plugin sono fuffa e che inquinano tantissimo in certi scenari, ma chi legifera o è incompetente oppure disonesto. Ad oggi le plugin offrono vantaggi fiscali ineguagliati, e sappiamo che mezzo business al nord le utilizza, tra l'altro con kilometraggi sconvolgenti. Buon disastro a tutti!

Chelidon
09-02-2023, 20:58
Tra l'altro quello che descrivo è anche l'uso che andrebbe fatto con le auto BEV.

Non commento per le ICE perché quando ce l'avevo non mi era facile misurarlo e avevo comunque una ripresa molto lenta che per assurdo mi obbligava a tenere molto su di giri il motore, ma col BEV se si dosa molto gradualmente il pedale facendo accelerazioni più dolci e va anche detto che allo stesso modo si veleggia di più senza dover rigenerare per rallentare di colpo, si notano nettamente consumi inferiori che facendo gli scatti sia in accelerazione che rigenerazione.

Mi verrebbe da dire che la guida scattosa mostri consumi più alti anche sulle auto a noleggio che mi mostravano la misura istantanea, comunque...

rellino1
09-02-2023, 22:06
Con l'elettrico accelerare piano o forte è indifferente, non ha regimi più o meno efficenti, l'importante è l'utilizzo di veleggio e freno motore.
Se devi fare 100m fai 50m accelerando fino ai 50, poi rigeneri/rallenti gli altri 50, avrai consumato meno che accelerare in 15m e fare 35m a velocità costante... Ma sarai andato anche più piano.
Io usa la terza opzione, arrivo ai 50 veloce, veleggio senza rigenerazione e l'ultimo tratto rigenero, in questo modo consuma uguale, ma non sono di intralcio a nessuno.

!fazz
09-02-2023, 22:12
Come suddetto, gli aspirati hanno coppia e rendimento agli alti giri, ma ora mettono marce lunghe per "truccare" il wltp, per consumare meno con la tua Ypsilon devi adottare una guida più "schizzofrenica", ovvero se devi accelerare giri alti e accelerazioni rapide, certo farà rumore, ma così è, poi velocità costanti.
Ai 90 non è detto che la 5a o la 6a siano le marce giuste, per capire qual'é la marcia giusta la prova è semplice, tieni il piede sull'acceleratore fermo e scali o alzi la marcia, se l'auto accelera o rallenta hai la risposta, non sempre giri più alti significano maggiori consumi.
Le marce alte sono utili per il veleggio, quando sei ancora lontano dalla svolta o dal semaforo, alzi il piede dall'acceleratore, l'auto decelera poco coi motori attuali e non usi carburante.
La mia vecchia Clio, anno 2005, era un panzer da oltre 1100kg, motore 1150cc e 75cv, con la coppia a oltre 4000 giri, omologata per 17km/l, gli facevo fare dai 16.5 ai 19km/l, ma non sono mai andato piano, acceleravo tanto, velocità costanti e tanto veleggio e freno motore.
Un esempio tipo è l'ingresso in tangenziale immettendosi con altri io li stacco subito, raggiungendo i canonici 90-95, dopo diversi km vedo che recuperano e mi sorpassano, segno che da km stanno accelerando, a regimi inefficenti, ovvio che consumano come camion! Poi inchiodano per svoltare... Cioè l'opposto di come andrebbe fatto.

Tra l'altro quello che descrivo è anche l'uso che andrebbe fatto con le auto BEV.

P.s. la sesta è una marcia di riposo per velocità autostradali, usarla agli 85... Un bel cambio automatico magari sarebbe meglio. Per fortuna c'è l'iniezione elettronica e la sonda lambda, coi vecchi motori avresti ingolfato, ora te pigi, ma l'elettronica taglia l'alimentazione.

tranquillo che la mia auto in sesta rimane elastica dagli 85 ai 230 :D :D :D

rellino1
09-02-2023, 22:41
Veramente lo sanno anche i muri che le plugin sono fuffa e che inquinano tantissimo in certi scenari, ma chi legifera o è incompetente oppure disonesto. Ad oggi le plugin offrono vantaggi fiscali ineguagliati, e sappiamo che mezzo business al nord le utilizza, tra l'altro con kilometraggi sconvolgenti. Buon disastro a tutti!
Si l'incompetenza e ignoranza regna sovrana, altrimenti non ci sarebbe gente che crede di poter fare 1l/100km con un Kuga se fa 200km per andare a sciare...
La tecnologia di controllo c'era, le phev dovevano ricevere gli incentivi sotto condizione, le usi correttamente prendi sconti ecc, le usi scorrettamente? Restituisci i bonus e paghi il bollo, per tutti i CV.
Io ho una phev, è più efficiente di alcune bev di pari categoria e la uso per come è stata pensata, quindi non è fuffa, è strepitosa. L'ultima volta che son stato al mare, le cariche in autostrada erano in costruzione e le colonnine sul posto le occupavano i bagnanti, la buona aerodinamica permette consumi normali in autostrada.

La fuffa? Tipo il suddetto Kuga, tra i più venduti (restando in tema ignoranza), per l'omologazione consuma come la mia B250e, ci vuole poco a capire che è impossibile, più peso, meno aereodinamica, meno agilità, -20% di autonomia ma col 20% di batteria in più... E gli esempi si sprecano, plug-in con 40km di autonomia, che in inverno calano di almeno un 20%, ma omologate come modelli più virtuosi, come la nuova Prius e, per fortuna, tante altre.

Ma parlando di fuffa, vogliamo parlare delle mhev? Vedere Hybrid attaccato dietro una panda fa ridere, una truffa, un'operazione di mistificazione promossa dai governi.

E per concludere, la mia B250e pesa circa 200kg più dello Skoda kodiaq, quale pensi consumi di più in autostrada?
Guardi le plug-in e le versioni SUV sono penose... Le plug-in son fuffa? Direi che i problemi son altri, 20 anni fa se uno prendeva un fuoristrada per girare in città gli davi dello scemo... mah.

bonzoxxx
10-02-2023, 08:24
rellino1: che costi di manutenzione ha la tua B250e? No perchè credo sia una delle migliori PHEV in circolazione:

https://it.motor1.com/reviews/453362/mercedes-classe-b-ibrida-plugin-prova-consumi/

Chelidon
11-02-2023, 15:18
Con l'elettrico accelerare piano o forte è indifferente, non ha regimi più o meno efficenti, l'importante è l'utilizzo di veleggio e freno motore.
Se devi fare 100m fai 50m accelerando fino ai 50, poi rigeneri/rallenti gli altri 50, avrai consumato meno che accelerare in 15m e fare 35m a velocità costante... Ma sarai andato anche più piano.
Io usa la terza opzione, arrivo ai 50 veloce, veleggio senza rigenerazione e l'ultimo tratto rigenero, in questo modo consuma uguale, ma non sono di intralcio a nessuno.
Probabilmente non mi sono spiegato, se acceleri molto anche con un BEV consumi di più lo vedo con certezza, è vero che l'efficienza non varia ma andando a potenze maggiori poi per rallentare devi rigenerare di più (o addirittura frenare) che se da una parte ti recupera energia è anche vero che lo fa con una resa inferiore al 100% dell'energia che hai inizialmente immesso. Avere il piede leggero, cioè usare poca potenza permette di prevedere meglio come affrontare il percorso davanti (poi chiaro che anche stare a velocità verso i 60 km/h aiuta i consumi) e preferire il veleggio alla continua accelerazione e poi rigenerazione sicuramente abbatte i consumi anche sul BEV.