PDA

View Full Version : Report congiunto di Polestar e Rivian: le auto elettriche non bastano, servono altre due decisioni fondamentali


Redazione di Hardware Upg
08-02-2023, 09:52
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/report-congiunto-di-polestar-e-rivian-le-auto-elettriche-non-bastano-servono-altre-due-decisioni-fondamentali_113944.html

Le due giovani case automobilistiche hanno commissionato un report basato su dati pubblici, che mostra come il passaggio all'elettrico, da solo, non sia sufficiente per contrastare il cambiamento climatico. Ci sono altri due punti fondamentali

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
08-02-2023, 10:23
e dopo che avranno fatto tutto questo si accorgeranno che non basta..
ma mi piace la decarbonizzazione della catena di approvvigionamento.. sono curioso di capire che ne pensano in cina di questo discorso visto che ormai sono fra i primi produttori di auto e la loro "catena" è di carbone..

ma mi piace..

India e Cina sono fra i due paesi più inquinanti al mondo..

Polestar lo sa che i suoi soldi sono cinesi quando dice che devono decarbonizzare ? :D

frankie
08-02-2023, 10:35
@Notturnia, questo esprime perfettamente il concetto di Green Washing.
Jovanotti docet.

Douglas Mortimer
08-02-2023, 10:38
I cambiamenti climatici non sono causati dall'attività umana e non c'è niente che possiamo fare.
L'uomo può solo adattarsi come ha sempre fatto.
La transizione energetica è la transizione dall'economia di mercato all'economia pianificata, cioè al socialismo. Da contrastare.

TorettoMilano
08-02-2023, 10:41
I cambiamenti climatici non sono causati dall'attività umana e non c'è niente che possiamo fare.
L'uomo può solo adattarsi come ha sempre fatto.
La transizione energetica è la transizione dall'economia di mercato all'economia pianificata, cioè al socialismo. Da contrastare.

quindi respirare aria pulita=socialismo, pure oggi ho imparato qualcosa di nuovo https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

dune2000
08-02-2023, 10:59
"Le automobili sono responsabili di circa il 15% di tutte le emissioni di gas serra",
dato questo per assunto cosa aspettano a proporre soluzioni per le emissioni dell'industria e delle abitazioni domestiche ?
Io quest'anno cambierò caldaia ma non mi sebra ci siano innovazioni tecnologiche.

zancle
08-02-2023, 11:27
"Le automobili sono responsabili di circa il 15% di tutte le emissioni di gas serra",
dato questo per assunto cosa aspettano a proporre soluzioni per le emissioni dell'industria e delle abitazioni domestiche ?
Io quest'anno cambierò caldaia ma non mi sebra ci siano innovazioni tecnologiche.

prova con queste. :D

https://www.edilportale.com/news/2021/03/focus/pompe-di-calore-geotermiche-come-funzionano_81722_67.html

sbaffo
08-02-2023, 11:57
andando a vedere il pdf ( https://www.kearney.com/documents/291362523/295334577/Polestar+and+Rivian+pathway+report-+supported+by+Kearney.pdf/2dfc8e4a-e218-4496-10cb-ad3f83fab5aa?t=1675843636000 ), non solo il summary sul sito, si scopre che:
- pag. 10: dal grafico delle life cycle co2 emissions, prendo le auto di taglia media: bev 39, hev 44, ice 55, perciò il risparmio rispetto alle ice è del 30% per le Bev e del 20% per le Hybrid, tra bev e hev balla solo il 10%. Ciò è esattamente in linea con gli studi precedenti che ricordavo (mi pare Volvo ed altri), che venivano tacciati di partigianeria per essere stati commissionati da produttori di ice.
- pag.14: "The model estimates 5.5 GtCO2e emissions in 2021, representing 15 percent of the reported global emissions of 36 Gt.11. Furthermore, IEA estimates total tailpipe emissions from road transport at 3.2 GtCO2e, which suggests about 9 percent of emissions currently come from passenger car tailpipe and represents a reasonable share of the 15 percent lifetime emission." Mi ricordavo cifre ancora più basse ma vabbè.
- pag.16: "Almost 40 percent of fuel economy improvements have been eroded by increased weight and power following the trend of increased SUVs." come ho sempre sostenuto, i suv sono il male assoluto.:D

In pratica, tutto molto bello ma se non si mettono in pratica gli altri step (soprattutto in cina), e il resto del mondo (secondo e terzo mondo) se ne frega, è tutto inutile. Già si vede che la differenza tra ibride e full ev è risibile, e non so l'euro 7 (abolito?) di quanto avrebbe ridotto le emissioni, se non ricordo male il target era 25%, in pratica equivalente alle full bev. Eliminando i suv anche meglio.:D

ferste
08-02-2023, 12:23
I cambiamenti climatici non sono causati dall'attività umana e non c'è niente che possiamo fare.
L'uomo può solo adattarsi come ha sempre fatto.
La transizione energetica è la transizione dall'economia di mercato all'economia pianificata, cioè al socialismo. Da contrastare.

Climatologo ed economista in un colpo, con una spruzzata di sociologia politica...sticazzi! :O

prova con queste. :D

https://www.edilportale.com/news/2021/03/focus/pompe-di-calore-geotermiche-come-funzionano_81722_67.html

ehi ehi cosa sono queste robe fantascientifiche! siamo sulla Terra! ben che vada questi cosi arriveranno tra 100 anni! Continua a sognare!! :D :D

gnpb
08-02-2023, 12:30
prova con queste. :D

https://www.edilportale.com/news/2021/03/focus/pompe-di-calore-geotermiche-come-funzionano_81722_67.html

E la novità che cercava dove sarebbe? Hai un climatizzatore con pompa di calore che scambia nel sottosuolo invece che in aria ma il principio è lo stesso così come la bolletta che ne risulta, paghi corrente invece di gas. E dovresti cambiare i caloriferi tradizionali con i fancoil.
Per avere un tornaconto il tutto andrebbe integrato da pannelli solari e accumulo...
In quanto ne rientri?

M@n
08-02-2023, 13:39
I cambiamenti climatici non sono causati dall'attività umana e non c'è niente che possiamo fare.
L'uomo può solo adattarsi come ha sempre fatto.
La transizione energetica è la transizione dall'economia di mercato all'economia pianificata, cioè al socialismo. Da contrastare.

Ussignur...

KiNal
08-02-2023, 14:39
e dopo che avranno fatto tutto questo si accorgeranno che non basta..
ma mi piace la decarbonizzazione della catena di approvvigionamento.. sono curioso di capire che ne pensano in cina di questo discorso visto che ormai sono fra i primi produttori di auto e la loro "catena" è di carbone..

ma mi piace..

India e Cina sono fra i due paesi più inquinanti al mondo..

Polestar lo sa che i suoi soldi sono cinesi quando dice che devono decarbonizzare ? :D

Ovviamente si tira in ballo sempre la questione cinese o indiana per poter dire che "allora tanto vale fare qualcosa".
Il discorso è sempre economico, se avessero una tecnologia che inquina meno, ma che costa anche meno, sicuramente userebbero quella.
Stessa cosa per le caldaie degli appartamenti o le automobili nelle nostre città, se devi pagare tu per sostituirla con una che inquina meno diresti "eh no, o me la paga lo stato o picche". Stessa cosa da loro.

zancle
08-02-2023, 15:10
E la novità che cercava dove sarebbe? Hai un climatizzatore con pompa di calore che scambia nel sottosuolo invece che in aria ma il principio è lo stesso così come la bolletta che ne risulta, paghi corrente invece di gas. E dovresti cambiare i caloriferi tradizionali con i fancoil.
Per avere un tornaconto il tutto andrebbe integrato da pannelli solari e accumulo...
In quanto ne rientri?

Il principio è lo stesso, la bolletta no.
il sotto suolo ha una temperatura quasi costante sui 15°C e per scaldare o rinfrescare hai un ΔT più piccolo, di conseguenza minori consumi.

Ago72
08-02-2023, 17:55
Mah... Io nel 2035 la vedo dura che il middle-est, africa, sud-america e molte nazioni del far-east possono smettere di acquistare auto ICE. Magari nelle grandi città, ma fuori da esse, la vedo molto dura. Proprio dove ci sono i mezzi più inquinanti.

E comunque si possono ottenere quasi gli stessi risultati senza per forza ricorrere all'auto elettrica(*), come limitare il peso e le dimensioni delle auto e spingere sul trasporto collettivo.

(*)
Con questo non voglio dire che le auto elettriche non servono, anzi. Ma a volte vengono presentate come l'unica soluzione per risolvere l'inquinamento.

randorama
08-02-2023, 20:07
come rimpiango i bei tempi quanti tutti si era i migliori allenatori (senza squadra) di pallone....

Notturnia
08-02-2023, 20:55
Ovviamente si tira in ballo sempre la questione cinese o indiana per poter dire che "allora tanto vale fare qualcosa".
Il discorso è sempre economico, se avessero una tecnologia che inquina meno, ma che costa anche meno, sicuramente userebbero quella.
Stessa cosa per le caldaie degli appartamenti o le automobili nelle nostre città, se devi pagare tu per sostituirla con una che inquina meno diresti "eh no, o me la paga lo stato o picche". Stessa cosa da loro.

la cina è la prima economia mondiale e ha sia la tecnologia che i soldi per fare questa cosa ma preferisce aumentare l'inquinamento (dati 2022) vanificando tutto il lavoro fatto dagli altri

smettiamola di dire che chiedere alla cina di impegnarsi vuol dire non fare niente noi..
quello che facciamo noi diventa inutile SOLO perchè la CINA aumenta consumo e inquinamento creando anche NUOVE centrali a carbone per mantenere la sua economia in vantaggio sulla nostra che è costosa perchè noi facciamo qualcosa per la transizione..

io ho fatto il cappotto a casa mia senza il 110% perchè l'ho fatto nel 2019-2020.. e non l'ho fatto perchè me lo pagava lo stato ma perchè mi conveniva.. certo che se la gente aspetta sempre che sia lo stato a dare i soldini per essere più ecologici allora il tuo ragionamento è corretto, io invece non aspetto lo stato e mi arrangio..

la cina usa il tuo ragionamento invece.. fino a che l'europa mi da soldi io continuo ad inquinare e produco a basso prezzo per voi.. l'europa non puo' salvare il mondo se è da sola.. come non lo salveranno le auto se si continua a permettere la devastazione che si fa in cina e india.. poi se vogliamo essere ottusi va bene.. ma basta vedere i nuovi dati del 2022 e le previsioni per il 23-24-25 dove si vedere che tutto il beneficio ambientale generato in europa nel 2022 e nei prossimi 3 anni è totalmente annullato dal peggioramento delle emissioni in cina..

in questo senso è inutile quello che facciamo perchè qualcuno rema dalla parte sbagliata .. ma se da fastidio parlare della nazione più inquinante al mondo ok.. parliamo della germania che genera 1/4 di tutto l'inquinamento dell'europa ?... altra nazione virtuosa .. ma la peggiore in europa stando ai numeri..

Notturnia
08-02-2023, 20:58
E la novità che cercava dove sarebbe? Hai un climatizzatore con pompa di calore che scambia nel sottosuolo invece che in aria ma il principio è lo stesso così come la bolletta che ne risulta, paghi corrente invece di gas. E dovresti cambiare i caloriferi tradizionali con i fancoil.
Per avere un tornaconto il tutto andrebbe integrato da pannelli solari e accumulo...
In quanto ne rientri?

a Trento se non erro è in funzione quel sistema da 10 anni.. ed è uno spettacolo sia di efficienza che di risparmio e sarebbe l'ideale

inoltre NON serve una pompa di calore in molte zone perchè si puo' trovare il calore (55-65 gradi) a "poca" profondità e grazie alla sonda geotermica si puo' avere il riscaldamento gratis con la sola pompa di circolazione attiva..
ci sono molti modi per risparmiare ed essere "green" senza fare il casino che facciamo

AlPaBo
09-02-2023, 15:45
sono curioso di capire che ne pensano in cina di questo discorso visto che ormai sono fra i primi produttori di auto e la loro "catena" è di carbone..

ma mi piace..

la cina è la prima economia mondiale e ha sia la tecnologia che i soldi per fare questa cosa ma preferisce aumentare l'inquinamento (dati 2022) vanificando tutto il lavoro fatto dagli altri

smettiamola di dire che chiedere alla cina di impegnarsi vuol dire non fare niente noi..
quello che facciamo noi diventa inutile SOLO perchè la CINA aumenta consumo e inquinamento creando anche NUOVE centrali a carbone per mantenere la sua economia in vantaggio sulla nostra che è costosa perchè noi facciamo qualcosa per la transizione..


Un po' pregiudiziale.

La Cina ha, adesso, il più grande parco di rinnovabili (Come la Cina ha sorpassato gli Stati Uniti nel campo dell’energia rinnovabile (https://www.lifegate.it/cina-energia-rinnovabile)).

La Cina ha avviato un piano per portare a zero la produzione di Anidride carbonica entro il 2060 (Cina, la svolta del gigante energivoro: emissioni zero entro il 2060. È la transizione da “fabbrica inquinante” a economia avanzata (https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/02/cina-la-svolta-del-gigante-energivoro-emissioni-zero-entro-il-2060-e-la-transizione-da-fabbrica-inquinante-a-economia-avanzata/5946223/)). E loro, quando dicono che faranno una cosa, poi la fanno davvero.

!fazz
09-02-2023, 16:25
si certo ma cosa dice la prima parte di quel loro piano energetico?